"Sempre più caotica la gestione Marsilio dei trasporti pubblici, critica la situazione in TUA fra problemi e disservizi che si verificano ogni giorno in ogni angolo della nostra regione".
E' quanto sostengono i Consiglieri regionali del Pd.
"Le ultime segnalazioni - si legge in una nota - riguardano la tratta L'Aquila -Val Vomano-Teramo, dove studenti e lavoratori pendolari sono alle prese con ritardi ingiustificabili e assenza di corse bis: un'utenza considerevole lasciata a piedi – affermano il Capogruppo Silvio Paolucci e i Consiglieri Antonio Blasioli e Dino Pepe - o in balia di disservizi che disegnano una situazione di vera e propria emergenza. Non è diverso il quadro a L'Aquila e Avezzano e nelle province di Pescara, dove nella sola area urbana saltano dalle 10 alle 15 corse al giorno, e Chieti, dove invece numerosissimi studenti viaggiano in piedi ben oltre quanto consentito in alcuni casi. Altre note giungono anche dai dirigenti scolastici, come accade nel caso di Giulianova. Situazioni numerose, giunte proprio dall'utenza, che parla di autobus sporchi e fatiscenti, di mezzi non funzionanti e di un servizio di qualità oggi in forte deterioramento. E' indispensabile intervenire e non perdere altro tempo e risorse. Dopo aver visionato alcuni video mandati dagli stessi pendolari abbiamo constatato una situazione inaccettabile, deterioratasi molto negli ultimi mesi rispetto al passato e letteralmente esplosa con la riapertura delle scuole. Ma quello che più ci lascia attoniti è la condizione di totale sbando e assenza della Regione Abruzzo e della governance di Tua".
"I pendolari riferiscono inoltre di decine e decine di mail di protesta inviate a Tua che non hanno avuto esito, nonché di telefonate al numero verde: "Segnalazioni a cui l'azienda non ha dato riscontro – continuano i Consiglieri del Pd – e un numero verde a cui nessuno risponde, o non sa dare rassicurazioni a chi chiama, per la difficoltà di reperire dirigenti disponibili a fornire le informazioni dovute all'utenza. E' persino successo che i passeggeri siano stati lasciati a terra più volte: numerosi malcapitati delle tratte citate riferiscono infatti che a fronte di autobus stracolmi hanno chiamato Tua, ricevendo la rassicurazione di avere una corsa bis, ma senza che nessun mezzo tornasse a prelevarli. Parliamo di persone che viaggiano da decenni su queste linee, con abbonamenti annuali che sfiorano importi anche di 1.000 euro. Ma parliamo anche di un gestore che continua ad emettere biglietti e abbonamenti per corse di cui non riesce a garantire al pendolare né il posto a sedere, né la qualità che promuove o dovrebbe promuovere. Su tutto questo va fatta luce: intendiamo andare a fondo alle segnalazioni, ricevendo al più presto una delegazione dei pendolari, oppure convocandoli in Commissione Trasporti, al fine di sollevare i casi più importanti e appuntare sul servizio l'attenzione di chi dovrebbe svolgerlo al meglio". Metteremo in campo tutte le azioni necessarie a smuovere una Giunta che si mette in moto solo per le poltrone e lascia a piedi gli abruzzesi. Se le circostanze segnalate e denunciate saranno confermate, non esiteremo ad agire insieme ai pendolari per interruzione di pubblico servizio. La totale mancanza di programmazione è intollerabile - concludono Paolucci, Blasioli e Pepe - Marsilio la smetta con le regalie ad amici e parenti e cominci a occuparsi della comunità che da febbraio amministra".
A Gissi la presentazione del libro di Valeria Masciantonio: Donne di Gesso
"Donne di Gesso", questo il libro di Valeria Masciantonio che verrà presentato a Gissi alla presenza dell'autrice del Sindaco di Gissi Agostino Chieffo e del relatore Davide D’Ugo.
Valeria Masciantonio è anche autirce del volume "Remo Gaspari. Storia di un italiano".
L'iniziativa è in programma domenica 13 ottobre 2019 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Gissi (Ch).
Donne di Gesso:
"A Gesso, nell'entroterra abruzzese, gli abitanti del buio si chiamano "Quelli della buona sera". Entrano nelle case attraverso le porte chiuse, accendono fuochi nelle aie, rovinano i raccolti, sottraggono i bambini appena nati dalle culle. A sedici anni Carmina è già una donna, accudisce i fratelli, dà una mano agli uomini nei campi, e sa che deve tenersi lontana da "Quelli della buona sera". Dell'amore ha un vago presentimento, ma non ne ha mai sentito parlare, e manco se l'aspetta più, da quando ha deciso che l'uomo che le avevano detto di prendersi non faceva per lei. Da allora, quando la sera va a prendere l'acqua, i suoi compaesani chiudono le porte mentre passa; come se fosse una strega pure lei. Ma il tempo, anche quello immobile della campagna, può essere così lungo da seppellire le chiacchiere; e il tempo di Carmina è destinato a contare tante stagioni, quelle del riposo e quelle della fatica, quelle della guerra e quelle del ritorno a casa, dai primi del Novecento agli anni Settanta".
Leggi Tutto »
Mare pulito, a Giulianova Coldiretti incontra i pescatori
“Gestione dei rifiuti e utilizzo di materiali biodegradabili in ambito marittimo e portuale” è il titolo dell’incontro che, rivolto ai pescatori e alle imprese ittiche, si terrà domani 4 ottobre alle ore 11.00 nella sala convegni dell’ente porto, lungomare Spalato 126, a Giulianova. L’iniziativa è promossa da Coldiretti nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura e 2017-2019 (annualità 2019) con lo scopo di sensibilizzare le imprese ittiche alla sostenibilità ambientale, così come richiesto dalla Politica Comune della Pesca.
In particolare, si parlerà del corretto smaltimento dei rifiuti prodotti nell’ambito delle attività ittiche e dei nuovi materiali compostabili a basso impatto sull’ecosistema.
“Purtroppo – spiega Coldiretti Abruzzo – i rifiuti in plastica negli oceani e nei mari sono in costante aumento con le relative conseguenze. Di fronte a questa situazione, la commissione europea propone nuove norme per ridurre il consumo di plastica monouso e lo scarico dei rifiuti in mare. In questo scenario è quindi necessaria una forte opera di sensibilizzazione degli operatori, e quindi le imprese ittiche, verso la conoscenza delle nuove regole ma è oltremodo importante creare i presupposti di una nuova cultura della gestione dei rifiuti sia in mare che nei porti, che, secondo le nuove normative, dovranno dotarsi di un apposito piano di raccolta e di gestione predisposto con le parti interessate”.
L’incontro promosso da Coldiretti prevede i saluti del presidente del Consiglio del Comune di Giulianova Paolo Vasanella, del comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Giulianova Claudio Bernetti e del presidente dell’ente porto di Giulianova Marco Verticelli. Seguiranno le relazioni tecniche di: Nino Bertoni, presidente del Flag Costa Blu e consulente di Coldiretti Impresa Pesca Abruzzo che illustrerà il progetto di Coldiretti nell’ambito del programma triennale della pesca e dell’acquacoltura e2017-2019; Nicola D’Alessandro, professore associato di Chimica generale dell’università D’Annunzio di Chieti-Pescara, che parlerà dei nuovi materiali degradabili in ambito marittimo; Franco Gerardini, dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, che illustrerà la normativa vigente sulla gestione dei rifiuti in ambito portuale e marittimo. A conclusione, gli interventi dell’assessore regionale alla pesca Emanuele Imprudente e del direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.
Leggi Tutto »Produzione di olio in Abruzzo: qualità eccellente e +52% rispetto al 2018
Qualità eccellente e il 52% di raccolto in più rispetto alla disastrosa annata del 2018. E’ quanto emerge sulla produzione di olio extravergine d’oliva in Abruzzo dall’indagine esclusiva eseguita dagli osservatori di mercato di Cia - Agricoltori Italiani, Italia Olivicola e Associazione italiana frantoiani oleari.
“Un dato positivo per la regione ma solo rispetto allo scorso anno, annata tra le peggiori di sempre, dopo quella del 2016”, afferma il presidente regionale di Cia - Agricoltori Italiani Mauro Di Zio, “L’Abruzzo, e più in generale il Centro Sud, è in netta ripresa con un’annata caratterizzata dalla qualità ma anche dalla quantità. Un dato che è stato favorito principalmente dall’andamento climatico con una produzione stimata di oltre 10mila tonnellate”.
Il clima, infatti, ha favorito, questa volta, lo sviluppo dell’olivo: il caldo estivo e la bassa umidità, in particolare, hanno evitato gli attacchi della mosca olearia. I risultati dei monitoraggi in corso parlano di percentuali intorno al 3-5% nelle zone interne e la totale assenza del parassita nelle zone pre-montane, mentre sulla fascia litoranea in alcuni areali verso la metà di settembre sono state raggiunte le soglie di intervento.
Nella fase molto delicata della fioritura, però, i repentini incrementi di temperatura hanno danneggiato i fiori e la conseguente allegagione. Diversamente, la produzione sarebbe stata ancora più alta.
L’ Abruzzo presenta una alternanza di zone a buona produzione e zone meno produttive con una distribuzione che si caratterizza per fasce altimetriche
Lungo la fascia litoranea del pescarese si osserva un calo produttivo dell'ordine del 10-20% con riferimento alla produzione dello scorso anno. Nella fascia pre-montana e in montagna questa improvvisa escalation delle temperature è stata, invece, meglio sopportata dalle piante e mentre lo scorso anno non si era praticamente avuta produzione oggi ci si attendono dei buoni risultati.
Nel teramano la produzione si presenta a macchia di leopardo con aree in cui alcune aziende non reputano valga la pena di raccogliere. Il monitoraggio della produzione sul territorio fa stimare una riduzione del 50% rispetto allo scorso anno.
Per la provincia di Chieti, che è quella che maggiormente incide sulla produzione regionale, si stima invece un incremento di circa il 70% che pure non riporta la produzione ad una piena carica. Sotto il profilo dell’andamento degli attacchi parassitari che tanto influiscono sia sulla quantità che sulla qualità delle olive, non sono stati praticamente registrati attacchi di tignola se non qualcosa sulla fascia costiera.
La qualità dell’olio extravergine d’oliva sarà assolutamente eccellente, soprattutto grazie agli interventi e alle spese sostenute dagli agricoltori nei mesi estivi per effettuare le corrette pratiche agronomiche, ed entro la metà di ottobre quasi tutte le cooperative e i frantoi avranno iniziato la campagna di raccolta.
Leggi Tutto »
L’Onu sceglie l’abruzzese Priante per guidare il turismo europeo
Sarà per la prima volta un’italiana, Alessandra Priante, a guidare la Commissione Regionale Europa dell’UNWTO (United Nations World Tourism Organization), l’agenzia ONU che rappresenta la principale organizzazione mondiale di policy del turismo. Lo UNWTO promuove il turismo come driver di crescita economica, sviluppo inclusivo e sostenibilità ambientale, secondo principi di “responsabilità” e accessibilità universale.
Il Neodirettore, selezionato tra circa 200 candidati provenienti da tutto il mondo, entrerà in carica dal prossimo novembre e avrà il compito di presiedere e coordinare l’attività della Commissione Regionale Europa che riunisce 44 Stati (compresi la Russia e svariati Paesi dell’area euro-asiatica) offrendo supporto ai rispettivi governi, ascoltandone le istanze e adoperandosi affinché le questioni relative al turismo siano presenti come priorità nelle agende politiche. L’Europa è la Regione più vasta e di peso nel contesto dell’Agenzia e nel turismo mondiale in genere: 4 dei 6 Paesi fondatori dell’ente sono europei (Italia, Francia, Germania, Spagna); come “Regione” genera oltre il 50% degli arrivi internazionali ed è in continua crescita (+4% nell’ultimo anno).
Il nuovo incarico segue la recente esperienza di Alessandra Priante a Capo delle relazioni internazionali e del cerimoniale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Esperta di policies del turismo, dal 2010-2015 ha ricoperto per conto del Ministero degli Esteri il ruolo di Esperto culturale del Governo per l’area del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein, Kuwait). Ha inoltre rappresentato l’Italia in numerose istituzioni internazionali, riportando il Paese in una posizione centrale nell’ambito delle principali piattaforme, quali UNWTO, OCSE e Unione Europea con le strategie BlueMed, Eusair ed Eusalp.
La nomina costituisce un ulteriore successo per l’Italia che, nuovamente eletta lo scorso maggio al Consiglio esecutivo per il mandato 2019-2023, ne ha ottenuto a settembre anche la vicepresidenza, nel corso dell’Assemblea Generale di San Pietroburgo (rappresentata da Alessandra Priante). Prossimamente l’Italia sarà inoltre interessata da importanti appuntamenti del network, ospitando nel secondo semestre del 2020 il Consiglio Esecutivo; nel 2021 l’UNWTO Global Conference on Wine Tourism e nel 2022 l’UNWTO World Forum on Gastronomy Tourism.
Alessandra Priante nei prossimi giorni sarà presente, in qualità di speaker, in due importanti eventi del settore: il 5 e il 6 ottobre in Sardegna al Mediterranean European Economic Tourism Forum (Meet Forum 2019) e il 9 ottobre a Rimini in occasione della TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo.
Alessandra Priante, esperta di policies del turismo, segue in particolare le strategie del turismo e l’analisi dei trend globali, ha approfondito gli ambiti del turismo enogastronomico, culturale, sanitario e accessibile ed è diventata esperta di dinamiche dell’overtourism e analisi della domanda lungo le direttive della trasformazione digitale.
Tra le principali esperienze professionali vanta l’attività svolta in qualità di capo ufficio delle relazioni internazionali e del cerimoniale del MiPAAFT, ruolo da cui ha coordinato e gestito la transizione delle politiche del turismo dal MiBACT verso la nuova governance al Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Nominata dal Ministero degli Esteri in qualità di Esperto culturale del Governo per l’area del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein, Kuwait) per il periodo 2010-2015, ha inoltre rappresentato l’Italia in numerose istituzioni internazionali, riportando il Paese in posizione centrale nelle principali piattaforme, da UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo) ad OCSE e Unione Europea con le strategie BlueMed, Eusair, Eusalp.
Con 6 lingue all’attivo, attualmente è professore associato alla Luiss Business School e collabora con numerosi istituti accademici per ricerche di settore.
The World Tourism Organization (UNWTO) è l’agenzia delle Nazioni Unite attiva per la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile. In quanto organizzazione internazionale leader nel settore, l’UNWTO diffonde conoscenza, promuove policies e incentiva momenti di formazione, al fine di rendere il turismo uno strumento efficace per lo sviluppo, in particolare attraverso progetti di assistenza tecnica in oltre 100 Paesi in tutto il mondo. L’ente, con sede a Madrid, comprende 158 Stati, 6 Associate Members e oltre 500 Affiliate Members che rappresentano il settore privato, le istituzioni di formazione, le associazioni turistiche e le autorità del turismo locale. L’UNWTO è dotato di sei commissioni regionali: Africa, Americhe, Asia orientale e Oceano Pacifico, Europa, Medio Oriente e Asia del sud.
Leggi Tutto »A Francavilla al Mare il gazebo del PD: Per il bene dell’Italia
"Anche a Francavilla al Mare abbiamo raccolto l'invito del nazionale per tornare in Piazza, luogo da dove nasciamo. Torniamo per ASCOLTARE, capire, raccogliere le vostre proposte e raccontare quanto di buono fatto nella nostra comunità e nella nostra città" afferma Mirko Di Muzio, coordinatore del locale circolo del Partito Democratico.
"Vogliamo rendervi partecipi del nostro percorso democratico iniziato tanto tempo fa e che vuole restare dalla vostra parte. Saremo in Piazza Sirena per tutta la mattina di domenica prossima (06 ottobre 2019) dalle 10:00 di mattina fino alle 13:00. Ci sarà anche l'opportunità di rinnovare le Tessere per il 2019 e, per chi volesse partecipare e diventare parte attiva nella nostra comunità, la possibilità di un nuovo tesseramento. Vi aspettiamo Domenica mattina, con i nostri amministratori locali, con i nostri iscritti, con i nostri concittadini attivi. Abbiamo tanto da raccontarci, tanto da sognare e tantissimo da costruire e realizzare insieme".
Festa del donatore a Fossacesia
Fossacesia s’appresta a celebrare la Festa del Donatore. L’appuntamento è per sabato prossimo, 5 ottobre, dalle ore 15:30 alle 18:30, in piazza Alessandro Fantini. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Fossacesia e organizzata dall’Associazione Donatori di Sangue di Lanciano e dal Gruppo Podisti Frentani. Il programma prevede il concorso di disegno, esposizione e premiazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Fossacesia, la corsa al sacco, corsa sprint, gare ai calci di rigore e tiro alla fune. Previsto anche un buffet per i partecipanti. “Il valore del dono ha un'importanza incredibile, e Fossacesia si prepara a una festa speciale – afferma il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio -. Attraverso questa manifestazione che da anni ospitiamo con grande entusiasmo, vogliamo far conoscere, soprattutto ai più piccoli, l’alta opera umanitaria che svolgono i donatori e far crescere la cultura del dono che è un dovere civico ed è di basilare importanza nella cura degli ammalati, nei trapianti, nelle cure oncologiche e nelle emergenze. Un grazie particolare all'importante associazione Donatori di Lanciano ed alla collaborazione del gruppo podisti Frentani“.
Leggi Tutto »Angela Erspamer e’ il nuovo segretario comunale di Montesilvano
Arriva dal Comune di Vasto e abita a Pescara: Angela Erspamer è il nuovo segretario comunale di Montesilvano, scelto da una rosa di 11 nominativi. Il sindaco Ottavio De Martinis ha scelto il suo curriculum qualificato per poter avviare la riorganizzazione della macchina comunale. Erspamer sostituisce da domani, venerdì 4 ottobre, Antonello Langiu, in servizio da febbraio 2019.
“Nelle scorse settimane – spiega il sindaco De Martinis – è stata fatta la procedura di avviso di pubblicizzazione presso la Prefettura dell’Aquila e in seguito sono arrivate in municipio ben 11 candidature. La scelta dopo l'analisi dei curriculum è caduta su Angela Erspamer, che ha prestato servizio nel Comune di Vasto. Il suo curriculum è adatto alle nostre esigenze, la Dott. Erspamer ha titoli e caratteristiche che ne fanno una figura ideale per il nostro Comune. Inizierà subito, da domani, il suo incarico a Montesilvano. Ringrazio il Dott. Antonello Langiu per l’impegno profuso nel nostro ente”.
Leggi Tutto »Teramo, preso scippatore che prelevava dal bancomat del derubato
E' stato arrestato questa mattina, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip del tribunale di Teramo, il 30enne che lo scorso 23 agosto, nel quartiere Cona, avrebbe scippato una 65enne, facendola cadere e procurandole diverse escoriazioni. Gli agenti della squadra mobile diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti, lo avevano identificato grazie alle immagini delle telecamere degli sportelli bancari dove si era precipitato a prelevare con il bancomat della vittima, che custodiva il codice segreto nella borsa che le era stata scippata. Il giovane avrebbe prelevato 250 euro in ciascuno dei due sportelli bancari dove si era recato e questo aveva dato modo agli investigatori di confrontare il suo volto con quello di una persona fermata, a poche ore dallo scippo, a bordo di uno scooter che era risultato rubato. E' stato cosi' possibile identificarlo e denunciarlo per ricettazione, furto aggravato (a casa aveva un altro motorino di provenenza furtiva), lesioni personali e indebito utilizzo di carte di credito. La donna, nella caduta, si era ferita a un gomito e ad un labbro, ma non aveva voluto fare ricorso alle cure dei sanitari del pronto soccorso.
Leggi Tutto »Montesilvano, sequestrata discarica abusiva di rifiuti
Sequestrato un piazzale di circa 200 metri quadrati, a Montesilvano, utilizzato per lo stoccaggio abusivo di rifiuti e di materiali di tipo ferroso. L'operazione, condotta dal Nipaaf dei carabinieri forestali di Pescara, in collaborazione con i carabinieri di Montesilvano, ha inoltre portato alla denuncia di S.D, 73 anni, di Montesilvano. Il sequestro preventivo dell'area e' stato disposto dal Gip del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, su richiesta del sostituto procuratore Anna Benigni, al termine di un'indagine condotta anche attraverso attivita' di osservazione e pedinamento, che hanno permesso di accertare come, sul sito sequestrato, un piazzale senza idonea pavimentazione, avveniva un via vai anomalo di furgoni che conferivano e prelevavano rifiuti ferrosi. L'area sequestrata, risultata sprovvista di autorizzazione amministrativa al recupero dei rifiuti, accoglieva, oltre a varie tipologie di rifiuti sparsi sul terreno, anche due cassoni contenenti circa 50 metri cubi di materiali ferrosi e di recupero da autovetture. Nel corso degli accertamenti sono state rilevate anche improprie operazioni di "smantellamento" di vecchi veicoli e di sversamento di oli esausti direttamente nel terreno.
Leggi Tutto »