Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, recuperati 30 quintali di rifiuti nella zona del ‘ferro di cavallo’

Operazione anti degrado questa mattina nel quartiere del Ferro di Cavallo di Pescara dove sono stati recuperati 30 quintali di rifiuti. Il Comando Provinciale Carabinieri di Pescara ha disposto e coordinato un intervento congiunto nel quartiere Rancitelli da parte dell'Arma Territoriale (Compagnia di Pescara) e dei Carabinieri Forestali del Gruppo del capoluogo (Nucleo CITES, NIPAAF - Nucleo Investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale e la Stazione CC Forestale di Pescara).

In totale sono stati rimossi piu' di 30 quintali di rifiuti che sono stati prelevati dai mezzi di Attiva allo scopo coinvolta e chiamata alla raccolta. In via lago di Capestrano, inoltre, e' stato ispezionato un box abusivo in cui sono stati ritrovati due cani molossoidi custoditi in non idonee condizioni, motivo per cui al proprietario sono state impartite delle prescrizioni di polizia veterinaria. Congiuntamente all'attivita' di bonifica ambientale, la Compagnia Carabinieri di Pescara ha proceduto a controlli su strada e ad alcune perquisizioni domiciliari. 

Leggi Tutto »

Campitelli lancia un appello per combattere il cambiamento climatico

Una campagna di sensibilizzazione che approdera' il 9 maggio al Consiglio Europeo di Sibiu per una strategia comune per combattere il cambiamento climatico e attivare politiche di sostenibilita' orientata alla promozione delle energie rinnovabili cosi' da avere un accesso importante ai fondi Ue in vista della loro nuova programmazione. E' a tutti i 305 sindaci d'Abruzzo che l'assessore all'Energia Nicola Campitelli ha inviato una lettera aperta da sottoscrivere per inviare un messaggio forte all'Europa e rafforzare, dopo la sottoscrizione del Patto dei Sindaci cui hanno aderito oltre 7.700 realta' locali in tutta Italia, gli obiettivi condivisi con Fedarene e le tante organizzazioni mondiali ed europee che lottano per un cambio di rotta: ridurre le emissioni di Co2 nell'atmosfera entro il 2020, dimezzarle entro il 2030 e portarle a zero entro il 2030.

"Ognuno deve fare la sua parte - ha sottolineato Campitelli nel corso di una conferenza stampa convocata per fare appello ai sindaci - e anche gli Stati devono fare la loro investendo soprattutto su programmi con veri e proprio impegni finanziari. Noi come Regione Abruzzo abbiamo deciso di aderire a questa strategia portata avanti a livello mondiale che da' la possibilita' alle citta' europee di rivolgersi al Parlamento Europeo per lavorare ad un progetto climatico ambizioso ma possibile"

Dopo il Patto dei sindaci, ha aggiunto Campitelli, "abbiamo chiamato a raccolta gli amministratori perche' firmino questa lettera aperta con cui si chiede un impegno finanziario concreto al Parlamento Europeo per sostenere progetti di sviluppo delle nuove energie. Il 9 maggio a Sibiu faremo sentire al nostra voce. E' un messaggio politico forte quello che vogliamo lanciare. Siamo la Regione verde d'Europa e dobbiamo esserlo con i fatti non solo con le parole". La lettera ai sindaci e' arrivata da pochi giorni ma sembra che siano gia' una trentina le adesioni e molti, a quanto pare, sono pronti a firmare. 

Leggi Tutto »

Contrasto all’evasione fiscale in Commissione agricoltura

Giovedì 2 maggio 2019, alle 11.30, e comunque a seguire i lavori della Commissione di Vigilanza, nella sala “D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo, è in programma la seduta della Commissione Agricoltura, Sviluppo economico e Attività Produttive. All’ordine del giorno ci sono due progetti di legge aventi a oggetto le norme in materia di tutela delle prestazioni professionali, per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale

Leggi Tutto »

Simone D’Angelo presenta la sua candidatura

Appuntamento domani mercoledì 24 aprile dalle ore 19.00, nel comitato elettorale di Carlo Masci in viale Bovio, 77 (di fronte al Conservatorio), per l’avvio della campagna elettorale di Simone D'Angelo. Insieme alla candidata Miriana Di Febo, incontrerà i cittadini per condividere il proprio programma elettorale e discutere di idee e progetti per una nuova Pescara. All'incontro presiede il candidato sindaco Carlo Masci.

Simone D’Angelo, 29 anni, presidente Endas Abruzzo, è candidato al consiglio Comunale di Pescara per le elezioni del 26 maggio, con la lista Pescara Futura per Carlo Masci sindaco. 

Leggi Tutto »

Pescara, presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali

E' stata presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali del Comune di Pescara. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, il dirigente del settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale Marco Molisani, la funzionaria del Settore Roberta Pellegrino. Alla conferenza sono intervenuti anche numerosi referenti delle associazioni, delle cooperative ed enti del terzo settore ad oggi "affidatari" di alcuni servizi. Nel link il documento consultabile sulla sezione dedicata alle Politiche sociali del sito istituzionale https://www.comune.Pescara.it/files/doc_online/2019/Carta_dei_servi zi_esecutivo.pdf "Nella giornata di venerdì scorso - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho ritenuto doveroso presentare la relazione di fine mandato esponendo tutte le attività svolte nel corso di questo mandato. Tra le tante, vi era anche una sezione relativa alle azioni portate avanti sul fronte del Sociale, che vedono il compimento nella Carta dei Servizi che presentiamo oggi, una carta che avvicina come non mai l'Amministrazione alla comunità e che sostiene i cittadini più svantaggiati o vulnerabili ai quali è fondamentale prestare supporto".

Leggi Tutto »

Montesilvano, inaugurato il nuovo distretto sanitario

Il distretto sanitario di Montesilvano diventa realtà. Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione ufficiale del presidio sanitario di Montesilvano di via D’Agnese, atteso dalla città da 24 anni. Al taglio del nastro della struttura a quattro piani, già operativa, sono stati il sindacoFrancesco Maragno, l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, il direttore generale della Asl Armando Mancini, l’assessore regionale alla sanitàNicoletta Verì e il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri.

«Oggi voglio ringraziare tutti coloro che si sono spesi negli anni per la realizzazione di questa opera -  ha affermato il sindaco Maragno -. Il distretto sanitario, tra tutte le numerose incompiute che la nostra amministrazione ha voluto completare e consegnare alla città, è sicuramente la più importante perché accende la speranza nella comunità e soprattutto perché era un risultato tanto atteso e auspicato che finalmente diventa realtà. Quando nel 1995 il distretto venne progettato, Montesilvano contava circa 30 mila abitanti. Oggi siamo quasi il doppio. Ciò significa che è necessario programmare lo sviluppo di istanze sanitarie adeguate e quindi rappresentare un pungolo perché il prossimo investimento venga realizzato in termini brevissimi. Oggi è un giorno di festa. Le feste più belle sono quelle che si fanno in famiglia e io considero tutti voi la famiglia più bella di Montesilvano».

«Voglio chiedere scusa ai cittadini di Montesilvano -  ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – perché 24 anni per una struttura non sono possibili e credo che tutti dobbiamo fare ammenda se qualcosa non ha funzionato. Oggi però è una giornata di festa, perché il distretto è diventato realtà. E questo non avviene per caso, ma per l’impegno di tante persone che voglio ringraziare. Realizzare questa opera non è stato un lavoro come un altro, perché su questo distretto ci sono tutte le aspettative della cittadinanza. Il mio grazie va quindi al dirigente Gianfranco Niccolò che insieme alla sua squadra, si è messo a disposizione giorno e notte e alla ditta Mancini che ha realizzato l’ultimo step dell’opera e che ha compreso lo spirito di questo intervento».  

Presente alla cerimonia anche Gianfranco Agostinone, consigliere comunale con delega alla sanità tra il 1999 e il 2004 quando il Comune ottenne il finanziamento decisivo per la realizzazione della struttura.

«Oggi è  un giorno veramente importante -  ha detto Agostinone -. Il nuovo distretto vede finalmente la luce e ciò non può che rallegrarci tutti, perché logisticamente la struttura rappresenterà il fulcro di una moderna assistenza territoriale non solo della comunità montesilvanese, ma di tutto l’hinterland vestino. Ringrazio il sindaco Francesco Maragno, l’assessore Valter Cozzi e il direttore Armando Mancini per questo evento storico, l’ex sindaco Renzo Gallerati che durante la sua legislatura mi conferì la delega alla sanità dandomi carta bianca nella puntuale e costante interlocuzione con i vertici asl all’esito della quale fu concesso alla nostra municipalità il tanto agognato finanziamento decisivo per avviare la progettazione dell’opera. Siate fieri di essere montesilvanesi come lo sono io. Dobbiamo essere una piccola proposta di speranza per tutti».

Il direttore generale della Asl, Armando Mancini ha specificato: «Questo distretto, è vero, è partito molto tempo fa, nel 1995, ma in realtà i lavori sono iniziati nel 2010. E’ vero ugualmente, però, che nella pubblica amministrazione formare la spesa e redigere i protocolli non è semplicissimo. Adesso consegniamo alla città di Montesilvano 2.712 metri quadri di attività sanitarie, più circa 5.000 metri quadri di parcheggi, verde e zone pedonali. Tutto ciò è costato alla collettività circa 3,4 milioni di euro. Una spesa sostenuta, per 700 mila euro, dal Comune di Montesilvano che è stato anche stazione appaltante, cioè ha avuto l’onere di fare e di seguire i lavori. Nel corso del 2019 trasferiremo tutto quello che ancora c’è nel Distretto di corso Umberto, con una promessa: inseriremo anche una Tac , visto che le nuove normative, ora, ce lo permettono».

«E’ un giorno importante  -  ha dichiarato l’assessore regionale Nicoletta Verì -  che mi ha visto anche protagonista, visto che nel 2009, quando ero presidente della commissione Sanità, ho contribuito a ipotizzare, a gestire, a programmare il Distretto. Con questa struttura possiamo dare una risposta immediata a quella che si chiama medicina di prossimità, una sanità di primo intervento. E’ una sicurezza per tutti voi, dove trovare le risposte non solo immediate ma appropriate. Sono convinta che sarà un modello da portare come esempio in tutta la nostra regione».  «Il tempo trascorso per arrivare all’inaugurazione, evidentemente, dimostra che c’è un problema di procedure a cui dobbiamo porre rimedio – ha sottolineato il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri -. Però, l’opera c’è e mi pare all’altezza del compito per cui è stata pensata: quella di essere il punto di riferimento per l’erogazione di una serie di servizi che riguarderanno Montesilvano, e non solo, e finalmente la comunità ha oggi uno spazio sanitario all’altezza dell’importanza della città, che ha avuto una crescita travolgente dal punto di vista demografico ed economico ma i servizi, che fanno la qualità della vita, non hanno seguito la crescita con la stessa velocità». 

Alla cerimonia ha preso parte anche don Nando Pallini, sacerdote della parrocchia Sant’Antonio da Padova per la benedizione dell’opera e il coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo.

Leggi Tutto »

Casa, Istat: nel 2018 mercato in ripesa

 Nel quarto trimestre 2018 l'indice destagionalizzato delle compravendite registra un'accelerazione della crescita del mercato immobiliare che, a livello nazionale, raggiunge i valori medi del 2010, trainato dalle transazioni rilevate nel Nord del Paese. E' il commento dell'Istat ai dati del quarto trimestre dello scorso anno che vedono le transazioni immobiliari aumentare complessivamente del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2017. L'indice destagionalizzato dei mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare prosegue la tendenza positiva su tutto il territorio nazionale, ma solo nel Centro si superano i valori medi del 2010, in misura più consistente nell'ultimo trimestre 2018

Leggi Tutto »

Arredamento e ristrutturazione, cresce la domanda di prestiti personali

La richiesta di prestiti personali per arredare e ristrutturare casa torna a crescere e, secondo l'osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 70mila pratiche presentate nei primi 3 mesi del 2019, tra coloro che hanno esplicitato la finalità del finanziamento quasi 1 firmatario su 3 ha chiesto un prestito personale per la casa (32%); nel primo trimestre 2018 il valore era pari al 29%. "L'aumento delle richieste di prestiti personali per la casa è un dato positivo, segno che gli italiani continuano ad investire nella propria abitazione, da sempre ritenuta un bene primario", spiega Andrea Bordigone, responsabile prestiti di Facile.it . "Ulteriori incentivi per chi volesse affrontare nel 2019 i costi di ristrutturazione o di acquisto mobili sono, da un lato, le detrazioni fiscali, dall'altro i tassi di interesse estremamente favorevoli offerti online dalle società di credito per questa tipologia di prestiti".

Facile.it ha verificato le differenze nei tassi dei prestiti online al variare della finalità indicata. A fronte di un Taeg medio online pari al 7,4%, i tassi di interesse applicati da alcune società di credito per i prestiti per arredare o ristrutturare casa risultano essere tra i più bassi; prendendo in considerazione un taglio medio da 12.000 euro da restituire in 6 anni, il miglior Taeg è pari al 5,5%. Esaminando più da vicino le domande di finanziamento per le quali è stata specificata la finalità, emerge che le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento rappresentano da sole ben il 7% del totale. Guardando gli importi medi richiesti, chi ha chiesto un prestito personale per l'acquisto di arredamento, mediamente, ha puntato a ricevere 9.175 euro da restituire in 63 rate (poco più di 5 anni), chi invece si è rivolto ad una società di credito per ristrutturare casa si è orientato su un taglio medio pari a 17.973 euro da rimborsare in 79 rate (6 anni e mezzo). Interessante notare anche l'età media di chi ha presentato domanda; chi ha chiesto un prestito personale per l'arredamento nel corso del primo trimestre 2019 aveva, in media, poco più di 41 anni e mezzo e, tra loro, una richiesta su tre (33%) arrivava da un under 35.

Analizzando i dati su base regionale si notano differenze significative; guardando le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento, emerge che le aree dove queste hanno un peso percentuale maggiore sono il Friuli-Venezia Giulia (8,2% del totale richieste nella regione), la Liguria (8,1%) e la Calabria (7,9%). Percentualmente, invece, si fa maggiore ricorso ai prestiti personali per ristrutturare un immobile nelle regioni del Sud Italia e Isole e, in particolare, in Campania, Calabria e Sicilia (29,8%). Se si parla di cifre, gli importi medi più alti per prestiti ristrutturazione sono stati registrati in Piemonte (19.812 euro), Sardegna (19.553 euro) e Lombardia (19.178 euro); nelle richieste di finanziamento per l'acquisto di arredamento, invece, i valori medi più elevati sono stati rilevati in Abruzzo (10.703 euro), Lazio (10.199 euro) e Veneto (9.855 euro).

Leggi Tutto »

Picnic a Pasquetta per il Movimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle Pescara ha deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Terra trasformando il tradizionale picnic di Pasquetta in un’occasione di condivisione, cultura e tutela dell’ambiente. Dalla mattina al pomeriggio, un picnic plastic free e un tour alla scoperta dei segreti naturalistici di uno dei luoghi simbolo di Pescara: la Pineta Dannunziana."Abbiamo scelto di organizzare questa giornata in uno dei luoghi identitari per eccellenza della città, la Pineta Dannunziana, alla quale il MoVimento 5 Stelle Pescaradedicherà sempre grande attenzione - sottolinea la candidata sindaco M5S a Pescara Erika Alessandrini - Abbiamo voluto mostrare che ogni giorno è possibile fare una piccola differenza ed essere consumatori più consapevoli. Anche a Pasquetta, giornata notoriamente dedicata a picnic e scampagnate che generano montagne di rifiuti in plastica. Oggi è possibile fare scelte responsabili anche grazie alle sempre più numerose aziende del territorio che stanno sposando la causa della tutela ambientale. Le stesse stoviglie completamente biodegradabili e compostabili utilizzate oggi sono state fornite da una società che opera da anni in Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Pescara e Carpi pareggiano zero a zero

Pareggio a reti bianche tra Pescara e Carpi. Avvio più convinto degli ospiti che accumulano occasioni da gol senza concretizzarle. I biancazzurri si fanno vedere intorno alla mezz'ora con Sottil che entra in area e tira ma l'estremo difensore ospite riesce a rispondere. Nel secondo tempo il Pescara sfiora il gol del vantaggio nel finale, sempre con Sottil che coglie la traversa.

Leggi Tutto »