I carabinieri della stazione di Silvi hanno trovato a casa di un 73enne del posto 33 cartucce calibro 9, una pistola Smith & Wesson calibro 22, un revolver Smith & Wesson calibro 357 magnum e una pistola Jerchi calibro 9x19. Armi e munizioni detenute illecitamente, acquistate all'estero e portate illegalmente in Italia, sono state sequestrate. L'uomo e' stato quindi arrestato per aver importato e detenuto illecitamente delle armi da fuoco.
Leggi Tutto »Montesilvano, preso mentre spacciava droga davanti a una scuola
Sorpreso a spacciare marijuana davanti ad una scuola a due studenti, uno maggiorenne e l'altro minorenne, e' stato arrestato dai Carabinieri. In manette, a Montesilvano, con l'accusa di detenzione di sostanza stupefacente a fini di spaccio, e' finito un 20enne di Silvi. I militari dell'Arma sono riusciti ad evitare la cessione e a sequestrare la droga di cui il ragazzo era in possesso, cioe' circa due grammi di marijuana gia' pronta per la vendita.
Leggi Tutto »Università d’Annunzio apre alle sponsorizzazioni dei privati
C'e' l'apertura alle sponsorizzazioni da parte dei privati fra i provvedimenti approvati oggi dal Senato accademico dell'universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara convocato dal rettore Sergio Caputi. Il Senato Accademico, in particolare, ha deliberato l'introduzione del regolamento che, da un lato, consente all'Ateneo di ottenere sponsorizzazioni da parte di privati e, dall'altro lato, permette a chi mette a disposizione contributi, beni e servizi sotto forma di sponsorizzazione di avere una visibilita' prestigiosa sia negli spazi dei Campus universitari di Chieti e Pescara sia in occasione dei grandi eventi organizzati dalla 'D'Annunzio'. Il Senato ha anche rinnovato la convenzione con la Guardia di Finanza e con l'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario finalizzata ad attivare controlli a campione per verificare la veridicita' delle dichiarazioni prodotte dagli studenti destinatari dei previsti benefici. Tra gli altri provvedimenti e' stato definitivamente approvato il regolamento a favore del personale tecnico amministrativo, dei collaboratori ed esperti linguistici dell'Ateneo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, che introduce importanti e concrete novita' sul piano del welfare interno. Via libera inoltre al regolamento per l'assunzione di tecnologi a tempo determinato ovvero di figure specializzate nel supporto tecnico amministrativo alle attivita' e ai progetti di ricerca dell'Ateneo. Il Senato ha anche deciso l'adesione alla Rete del ''Sistema Sportivo Universitario Nazionale'' (Unisport-It) che conta gia' la presenza di 35 atenei italiani e che, tra gli altri obiettivi, prevede di collocare le attivita' sportive al centro della ricerca, organizzare e vivificare una vasta community, sviluppare progetti transdisciplinari nonche' promuovere e incoraggiare la pianificazione urbanistica ed edilizia dei campus universitari. Nell'assemblea di Unisport-It la 'D'Annunzio' sara' rappresentata dal prof. Maurizio Bertollo, docente di Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie. Il Senato accademico, infine, ha accolto all'unanimita' la proposta del rettore Caputi di istituire la Consulta dei Direttori delle Scuole di Specializzazione e del Presidente della Giunta della Scuola di Medicina e Scienze della Salute: si tratta di un organo consultivo del Rettore e degli Organi accademici per le materie di diretta competenza e interesse.
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi: Restano ferme imponenti attivita’ di messa in sicurezza
"Il ministro Toninelli lo ha definito un 'cavillo del Mef', ma la mancanza di copertura finanziaria, con relativa scomparsa di una parte dei fondi previsti nel decreto Genova e' un fatto grave. La decisione del Ministero dell'Economia e Finanze guidato da Tria di fermare il decreto nella parte che da' attuazione al 'protocollo d'intesa sui lavori urgenti su A24 e A25, per mancanza di copertura finanziaria', e' in effetti un pezzo dell'ingranaggio che si e' inceppato. La prima conseguenza di quella decisione-constatazione del Mef e' che la Corte dei Conti non registra il protocollo d'intesa sui lavori di A24 e A25, quindi le delibere per avviare quei lavori non ci saranno per il momento e non si capisce fino a quando". A sostenerlo in una nota e' la concessionaria delle due autostrade, Strada dei Parchi, all'indomani del sopralluogo del ministro delle Infrastrutture e trasporti, Danilo Toninelli, nella zona di Macchia Maiura di Bugnara, sotto il viadotto dell'A25. "Restano ferme imponenti attivita' di messa in sicurezza. Urgenti soprattutto sul piano antisismico". Strada dei Parchi ricorda che "la data dell'arrivo dei fondi doveva essere ai primi di gennaio 2019. Il decreto Genova e' dell'ottobre 2018. Sono passati sei mesi inutilmente. Agli atti per ora c'e' una decisione documentata di 'carenza di copertura finanziaria'"
"Dopo otto mesi di allarmi insensati e inesistenti - sottolinea la societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25 in una nota - e' ora di fare chiarezza. Strada dei Parchi oggi piu' che mai ribadisce non solo la sicurezza delle autostrade in condizioni di esercizio. Ma chiede che si dica una parola definitiva che sgombri il campo dalla sequenza di allarmi e fake news sulla situazione dei viadotti". "Dobbiamo dire - si rileva nella nota - che sulla situazione dei viadotti rileviamo un cambio di registro dalle parole del ministro Danilo Toninelli. E' scomparsa la parola 'pericolo', come non si parla piu' di 'chiusure'. Mentre ieri ha lanciato il tema della 'micro fessura' causata su un impalcato del viadotto Colle Castino. Che creerebbe, si e' affrettato ieri a precisare, 'solo dei problemi circa la durabilita' dell'opera'. Ricordiamo che su indicazione del ministero, su quell'impalcato del viadotto dell'A25 nell'area di Teramo sono state fatte delle 'prove sperimentali' condotte dall'Universita' La Sapienza di Roma, sotto precise indicazioni dell'ispettore ministeriale Placido Migliorino. L'esperimento e' consistito nel voler mettere i carichi previsti con le norme tecniche 2018 su un viadotto progettato negli anni Sessanta e costruito oltre quaranta anni fa. Ora l'impalcato ha reagito in maniera quasi perfetta alle prove. Come se fosse stato costruito ieri". "Abbiamo letto - conclude Strada dei Parchi - le relazioni dei docenti dell'Universita' la Sapienza che hanno eseguito le prove. Ecco perche' non comprendiamo certe allarmistiche affermazioni. Tutto cio' non ha nulla a che vedere con la sicurezza. Chi viaggia chiede alle istituzioni pubbliche e private di dire delle parole chiare. Ma soprattutto di far parlare i fatti. A distanza di otto mesi dall'allarme svia-popolo che ha investito A24 e A25, cosa resta delle dichiarazioni allarmistiche delle istituzioni pubbliche? Una microfessura, peraltro prevista e tollerata dalla norma. Mentre non si parla piu' dell'obbligo morale, prima che di legge, di mettere in sicurezza sismica tutto il tracciato autostradale".
Leggi Tutto »Rotondi: Fi silenzi risse, tutti in campo per Berlusconi
"A Forza Italia consiglio di fare come la Dc: le correnti litigavano furiosamente sui giornali per tutto l'anno,tranne che in campagna elettorale.Nel periodo elettorale si fingeva unita' granitica.Fi promuove una lista europea nella quale e' presente anche il mio partito assieme ad altri soggetti politici. Diamo come sempre un contributo libero e forte al presidente Berlusconi,grazie al quale dopo 25 anni possiamo ancora parlare di un impegno politico dei liberali e dei democratici cristiani. E' opportuno pero' che Forza Italia rinvii la discussione interna a dopo le elezioni europee.Un chiarimento di linea politica e' sempre utile ma una discussione congressuale in campagna elettorale sarebbe deleteria". Cosi' Gianfranco Rotondi, vice presidente del gruppo Fi alla Camera.
Leggi Tutto »Eletto l’ufficio di Presidenza del Cal
Si è tenuta nel pomeriggio a Palazzo dell’Emiciclo la seduta di insediamento del Cal (Consiglio delle Autonomie Locali) con all’ordine del giorno l’elezione del Presidente e dell'Ufficio di Presidenza. La seduta si è aperta con i saluti del Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, che ha auspicato collaborazione tra il Cal e l’Assemblea legislativa. Per quanto riguarda l’elezione dei componenti dell’Ufficio di Presidenza sono stati eletti Ludovico Marinacci (Presidente – sindaco del comune di Calascio), Danilo D’Orazio (Vice Presidente – sindaco del comune di Civitella Messer Raimondo), Antonietta Casciotti (Segretario – sindaco del comune di Alba Adriatica). Si ricorda che i componenti di diritto del Consiglio delle Autonomie Locali sono: il Presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso; il Presidente della Provincia di Teramo Diego Di Bonaventura; il Presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri; il Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo; il Sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi; il Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto; il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il Sindaco di Chieti Umberto Di Primio.
Leggi Tutto »Torna a crescere nei campi la presenza degli italiani
Dopo diversi anni torna a crescere nei campi la presenza degli italiani. Nel 2017, infatti i lavoratori stranieri calano del 5%, arrivando a quota 275mila. E' una delle fotografie che emerge dal Rapporto dell'Osservatorio Eban-Nomisma sul lavoro agricolo nel 2017 presentato oggi a Roma. Uno studio che mette in evidenza la crescita complessiva dell'occupazione in agricoltura, registrando un aumento del 4% di operai impiegati, poco piu' di 1 milione e del 6% delle giornate lavorate con 110 milioni; dati che pongono il settore secondo solamente al turismo. Quanto alle aziende che assumono manodopera in Italia sono 188 mila, una tendenza positiva che si conferma anche nelle previsioni 2018. Dal Rapporto emerge un settore con una sempre piu' forte presenza di manodopera stagionale: gli operai a tempo determinato rappresentano il 90% del totale, in aumento del 6% tra il 2012 e il 2017, mentre i contratti a tempo indeterminato sono calati dell'8%. Quanto alla mappa della crescita dell'occupazione in agricoltura non e' omogenea: mentre al Nord e al Centro gli operai impiegati fanno segnare nel periodo 2012-2017 incrementi rispettivamente del 13% e del 6%, al Sud calano dell'1%. Stesso trend per le giornate lavorate con +11% al Centro-Nord, mentre al Sud la crescita e' di appena del 2%. Quanto alla presenza di manodopera straniera, il Rapporto indica il 26% degli operai agricoli e' di provenienza estera; fra questi ultimi il 49% e' comunitario (75% rumeni) e il 51% extra-comunitario (42% africani).
Leggi Tutto »Primo accordo di Coldiretti per la Via della Seta
Primo accordo firmato alla vigilia del Vinitaly dalla Coldiretti nella propria sede di Palazzo Rospigliosi a Roma con le autorità della popolosa provincia di Guizhou (40 milioni di abitanti) nell'ambito della Via della Seta, una partnership fra Cina e Italia avviata a Roma durante la visita del presidente cinese Xi Jinping. L'intesa riguarda la promozione del Made in Italy nell'ambito dell'expo internazionale sulle bevande alcoliche che si svolge a settembre nel Guizhou, con l'impegno a una collaborazione bilaterale legata al vino e ai liquori. Lo segnala l'organizzazione agricola dando conto che le esportazioni di vino made in Italy in Cina sono aumentate del 548% negli ultimi dieci anni. "La Cina rappresenta un mercato di grande potenzialità per il settore agroalimentare e i prodotti e la qualità italiane hanno importanti possibilità di sviluppo. Costruiamo insieme al nuova Via della Seta" ha spiegato il vice governatore della provincia Lu Yongzheng a una rappresentanza di imprese vitivinicole arrivate da ogni parte d'Italia: dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Campania alla Puglia, dalla Toscana all'Umbria, dal Veneto al Piemonte, dalle Marche all'Abruzzo.
Leggi Tutto »Nascondeva in casa un bazar di stupefacenti, arrestato
Gli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Teramo, hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne che a seguito di una perquisizione e' stato trovato in possesso di 42 grammi di hashish, 10 di marijuana e 3 di cocaina, nascosti all'interno di un cassetto di una scrivania nel soggiorno di casa. I poliziotti hanno trovato anche sostanze da taglio, un bilancino di precisione e un coltello a serramanico con una lama di 10 centimetri.
Leggi Tutto »Cade dal tetto di un capannone, muore operaio del Chietino
Un operario originario di Lentella, in provinci di Chieti, è caduto dal tetto di un capannone nella zona industriale di Mafalda da oltre 8 metri d'altezza e muore in pochi minuti. L'infortunio sul lavoro e' accaduto nella tarda mattinata di oggi, nella periferia del paese. L'uomo è precipitato mentre stava effettuando dei lavori. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Mafalda.
Leggi Tutto »