Var Group, parte del Gruppo quotato su Borsa Italiana Sesa, leader nei servizi per l'innovazione ict delle imprese, con oltre 10.000 clienti e 1600 collaboratori su tutto il territorio nazionale, annuncia l'accordo tra la controllata Apra e Polymatic di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, piu' di trent'anni di attivita' nel settore dei servizi e soluzioni ict su misura. Con questo accordo - si legge in una nota - nasce un polo dedicato al supporto della digitalizzazione delle aziende marchigiane e abruzzesi che consolida le esperienze e competenze complementari, allo scopo di ampliare l'offerta di soluzioni ict nel Centro e Sud Italia. L'accordo prevede l'acquisizione da parte di Apra, Var Group Company, di una quota di minoranza della societa' Polymatic. Il nuovo polo si avvarra' della competenza di oltre 300 collaboratori tra esperti e consulenti informatici con sedi che si distribuiscono tra le Marche e l'Abruzzo servendo piu' di 2000 medie imprese italiane per un giro di affari che supera i 30 mln di fatturato. "In un settore in continua evoluzione come quello dell'Informatica Aziendale, che richiede risorse sempre piu' specializzate, la strategia vincente e' la condivisione e la messa a fattor comune di esperienze e competenze" afferma Paolo De Grandis, presidente CDA di Polymatic."Con questa intesa societaria Polymatic allarga l'offerta di soluzioni ict (erp, infrastrutture, networking e security, crm, printing, digital & communication, business analytics, document management) e potra' proporsi come unico forte partner tecnologico per le imprese." L'obiettivo di questa nuova partnership e' chiara e definita in ogni suo aspetto: progettare soluzioni a 360 che includano tecnologia, servizi e consulenza per singoli settori d'impresa e abbraccino l'intero arco delle competenze richieste dai nuovi paradigmi di mercato. "I nuovi modelli di business richiedono esperienza, competenza e strategia d'investimento" dichiara Livio Grilli, presidente di Apra."Per questo motivo siamo al fianco delle pmi che vogliono essere piu' competitive, attraverso un'offerta end to end che supporta le nuove frontiere digitali: collaboration, cloud, big data, customer experience, mobile. E la nostra vicinanza e' reale, grazie a una presenza capillare sull'intero territorio italiano". "Polymatic e Apra si uniscono per offrire competenze e aiutare le aziende del Centro e Sud Italia a cogliere le opportunita' offerte dall'innovazione, attraverso la collaborazione con i piu' importanti produttori mondiali di IT e la competenza nel declinare tecnologia all'avanguardia con soluzioni progettate su misura
Leggi Tutto »Mibac, investimenti per 29 milioni in Abruzzo
Nel piano pluriennale di investimenti, per il quale il Mibac ha chiesto e ottenuto circa 1 miliardo di euro dal fondo per investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese, sono previsti 35 interventi nella regione Abruzzo per complessivi 29 milioni 140 mila euro nel periodo tra il 2021 e il 2033. Lo rende noto il Mibac. Questi interventi rientrano tra i 966 che il Ministero ha programmato a livello nazionale e che prevedono lavori di edilizia pubblica, prevenzione del rischio sismico, eliminazione delle barriere architettoniche, investimenti di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie e digitalizzazione.
Leggi Tutto »Francesco Baccini, Max Gazze’ e Malika Ayane per le feste di settembre a Lanciano
Per l'edizione 186 delle Feste di Settembre di Lanciano, la piu' grande kermesse popolare d'Abruzzo, saliranno sul palco, nei giorni 14, 15 e 16 settembre, Francesco Baccini, Max Gazze' e Malika Ayane. Lo ha annunciato l'assessore comunale a Cultura, Turismo e Grandi Eventi Marusca Miscia insieme al presidente del comitato Feste di Settembre Maurizio Trevisan, confermato per il biennio 2019-20. Novita' del 2019 sara' la sistemazione, in piazza Plebiscito, di un migliaio di posti - biglietti tra 15 e 20 euro - con 50 posti gratuiti per disabili. Confermate le luminarie, realizzate dalla Paulicelli Gianfranco Srl, come pure i fuochi d'artificio, affidati alla ditta Morena Fireworks, e la Banda Citta' di Lanciano "Fedele Fenaroli" che terra' i concerti al teatro Fenaroli. Per le feste in onore della patrona, Madonna del Ponte, dal 29 agosto al 16 settembre, il sindaco Mario Pupillo ha fissato al 16 settembre il giorno di festa patronale 2019.
Leggi Tutto »Discarica di Bussi, Ministero dell’Ambiente e Regione Abruzzo fanno causa per 1,5 miliardi di euro
Il ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo hanno intentato causa contro la Edison spa per ottenere un risarcimento danni e la bonifica della discarica di Bussi, scoperta nel marzo 2007 dal Corpo Forestale dello Stato. Il risarcimento è stato quantificato, nel caso del ministero, in una richiesta di oltre miliardo di euro, in base a una consulenza svolta dall'Ispra e, per la Regione, in oltre mezzo miliardo di euro. "Gli esiti del processo penale- si legge in una nota- sebbene non abbiano consentito l'applicazione della pena agli imputati riconosciuti autori dei delitti per cui si procedeva, fondano l'instaurata azione civile, poiche' sono stati riconosciuti come avvenuti sia il disastro ambientale sia l'avvelenamento delle acque". "Chi inquina paga- afferma il ministro Costa- Non e' un principio astratto ma si sostanzia con questa azione concreta che per noi e' fondamentale".
"La Regione Abruzzo - gli fa eco il presidente Marsilio - reagisce con forza per tutelare il futuro degli abitanti della zona della Val Pescara e di tutti coloro che vorranno visitare le bellezze naturalistiche della nostra regione il giudizio penale ha acclarato precise responsabilita' ed e' giusto e necessario che si provveda alla bonifica delle aree interessate".
La replica di Edison
In merito alla richiesta di risarcimento dei danni causati dalla contaminazione riscontrata nell’area SIN di Bussi inoltrata dal Ministero dell’Ambiente a Edison lo scorso 8 aprile, la società comunica che ritiene tale richiesta infondata. È altresì pronta a onorare i propri obblighi e a affrontare, come avvenuto in passato, con serenità e serietà l’iniziativa del Ministero dell’Ambiente, rispetto alla quale non mancherà di intraprendere tutte le possibilità di difesa a propria tutela.
La società comunque ritiene che la valorizzazione economica del danno indicata nella richiesta del Ministero dell’Ambiente sia basata su stime e parametri infondati e su elementi errati e non accertati.
Inoltre, il Ministero richiede attività di bonifica solo a Edison, che è peraltro l’unico soggetto a essersi fatto carico - anche economicamente - delle azioni di ripristino del territorio. La società ha già avviato le attività propedeutiche alla bonifica che si è impegnata a portare a termine, come da progetto presentato al Ministero dell’Ambiente nel 2018 e progressivamente integrato accogliendo le richieste di tutti gli enti competenti.
La società ricorda che ci sono altri soggetti responsabili della bonifica, privati e pubblici, e auspica che tutti facciano la loro parte.
Pescara, Misiti: lavoriamo sulla sicurezza percepita dai cittadini
"So bene che oggigiorno l'indice di successo di un'agenzia di polizia si basa non tanto sul dato reale della sicurezza, quanto piuttosto su quello percepito ed e' su questo versante che saro' a spendermi in prima persona per cercare di convogliare le legittime proteste e la sensazione di insicurezza diffusa verso iniziative costruttive che diano il segno marcato di una matura partecipazione del cittadino anche in ambito della sicurezza". Lo ha detto il questore di Pescara, Francesco Guglielmo Misiti, al 167/o anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, dal tema celebrativo "Esserci Sempre", durante una cerimonia in piazza Salotto . "La Polizia di Stato - ha spiegato - e' un rimedio chirurgico al male di una societa'; ad altre istituzioni, ad altri soggetti, spetta il compito, forse piu' difficile, forse piu' importante, di affrontare il disagio sociale, che e' spesso causa e premessa del crimine, o la semplice diffusione della sub-cultura dell'illegalita', che produce effetti piu' devastanti del crimine stesso. Questo accade di recente nel nostro Paese; a fronte di dati statistici che documentano inequivocabilmente un calo dei reati su tutto il territorio nazionale ed anche in questa provincia, il cittadino e' convinto che la situazione sia esattamente contraria, e cioe' che i reati siano in aumento. Il problema e' che il cittadino percepisce una violazione della propria sicurezza dinanzi a situazioni di disagio sociale, di poverta', di degrado dell'ambiente urbano, di emarginazione. Per un sistema globale di sicurezza, il cittadino rappresenta l'antenna principale sul territorio e, quindi, si deve porre come primo collaboratore delle forze di Polizia. In questo, i mass media hanno un ruolo fondamentale nella gestione delle notizie e quindi nel modo in cui il cittadino raffigura la propria sicurezza; quando viene data enfasi ad un delitto efferato ognuno si sente messo a rischio nella propria condizione quotidiana".
Leggi Tutto »Chieti, i dati dell’attività della Polizia mostrano un aumento delle rapine
Rapine in aumento, sono state 79 nell'ultimo anno contro le 65 del periodo marzo 2017 - marzo 2018, in aumento anche il numero degli arresti, da 36 a 147 mentre diminuiscono gli altri reati: in particolare i furti, scesi da 5466 a 4272, le estorsioni da 42 a 41, i danneggiamenti da 1568 a 1473, le persone denunciate a piede libero sono state 448. Il numero dei delitti e' sceso complessivamente da 11505 a 9922. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Chieti in occasione della Festa della Polizia la cui cerimonia principale si e' tenuta nell'aula magna del rettorato dell'universita' ''D'Annunzio''. In prima mattinata, invece, presso la caserma ''Spinucci'', sede di alcuni uffici della Questura, il questore Ruggero Borzacchiello e il prefetto Giacomo Barbato hanno deposto una corona di alloro al monumento che ricorda i caduti della Polizia di Stato mentre il cappellano della Polizia di Chieti e Pescara, don Nazareno Romano, ha impartito la benedizione. Per quanto riguarda le misure di prevenzione sono state 2 quelle patrimoniali e altrettante di sorveglianza speciale, 20 gli avvisi orali, 45 i rimpatri con foglio di via obbligatorio, 5 i Daspo e 6 gli ammonimenti. ''E' stato un anno sostanzialmente positivo, c'e' stato un incremento dell'attivita' di repressione, l'attivita' di prevenzione e' sempre stata elevata ai massimi livelli - ha detto Borzacchiello - cercando di fare il massimo e il possibile per assicurare alla collettivita' teatina del capoluogo e della provincia una sorta di pace sociale in maniera tale da evitare qualsiasi situazione che possa intaccare il vivere civile. Abbiamo avuto un trend un po' elevato di rapine durante la fine dell'anno, soprattutto sulla fascia costiera, che pero' siamo riusciti a debellare con numerosi arresti
Leggi Tutto »Tavolo tecnico sulla sicurezza dei viadotti dell’autostrada A14
Tavolo tecnico alla Direzione del settimo tronco di Citta' Sant'Angelo con Autostrade per l'Italia e l'Universita' di Trento per discutere degli aspetti scientifici preliminari alle prove di carico sui viadotti dell'autostrada A14 (tratte nord Ancona-Pesaro e sud Pescara-Chieti). Al tavolo ha partecipato anche l'ingegner Placido Migliorino del Ministero Infrastrutture e Trasporti che ha spiegato l'importanza dell'incontro. "Questo primo incontro e' stato finalizzato a definire un protocollo scientifico - ha spiegato Migliorino - che ci dovra' consentire, non solo per la rete del Settimo Tronco di Autostrade per l'Italia, ma per tutta l'infrastruttura gestita da Autostrade per l'Italia, di valutare in maniera appropriata la sicurezza dei viadotti esistenti e valutare anche quelle che sono le condizioni d'uso, ovvero le eventuali condizioni improprie, perche' non ci scordiamo che queste sono opere e viadotti costruiti cinquanta, sessant'anni fa e costruiti con certe previsioni di carico e che oggi ovviamente hanno delle previsioni diverse, e quindi con questo tavolo si vuole individuare anche quelle che sono le condizioni di transitabilita' eventualmente, qualora ci fossero delle criticita', e delle condizioni di adeguata manutenzione per preservare l'opera nel tempo". "Non possiamo dire oggi - ha aggiunto - quella che e' la situazione generale perche' e' un discorso che fa parte di una mappatura della societa' concessionaria Autostrade per l'Italia che ha fatto e ha nei suoi archivi. E' importante pero' che sulla base di quella mappatura e sulla base dei rilievi fatti in passato, a quelle condizioni accertate a seguito di sopralluoghi, venga applicato il modello di calcolo, e il protocollo scientifico che noi stiamo definendo e che oggi abbiamo avviato con l'intervento dell'Universita' di Trento, individuata dalla societa' concessionaria, ed e' proprio quello strumento che poi applicato a tutti i viadotti della societa' concessionaria, ci dira' quale e' lo stato del viadotto, e dunque se e' necessario fare degli interventi oppure no".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Pescara, rapina in banca a viale Marconi
Rapina in banca a Pescara nella filiale di via Marconi della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, un uomo con il volto coperto e armato di taglierino. Il malvivente, una volta dentro, ha minacciato il personale e si e' fatto consegnare gli incassi, circa seimila euro. Poi e' fuggito con il bottino a bordo di un'automobile. Sul posto, lanciato l'allarme, sono intervenuti i Carabinieri
Leggi Tutto »Morte Morosini, Cassazione annulla con rinvio la sentenza d’Appello
La Cassazione ha annullato con rinvio le condanne disposte nel febbraio 2018 dalla Corte d'appello dell'Aquila a carico dei medici Vito Molfese (118) Manlio Porcellini (Livorno), Ernesto Sabatini (Pescara), per la morte del giocatore del Livorno Piermario Morosini. Il calciatore era stato stroncato da un malore a 26 anni, il 14 aprile 2012 allo stadio Adriatico - Cornacchia, durante la partita contro i biancazzurri del Pescaro. Nel mirino dell'accusa il mancato uso del defibrillatore, nonostante quel tragico giorno ce ne fossero due sul terreno di gioco dell'Adriatico e un terzo su un'ambulanza. I periti nominati a suo tempo dal gip di Pescara erano giunti alla conclusione che l'uso del defibrillatore "avrebbe dato qualche chance in piu' di sopravvivere" al calciatore, morto per cardiomiopatia aritmogena non riscontrabile con i normali esami clinici sportivi.
La Cassazione ha disposto un nuovo processo davanti alla Corte d'appello di Perugia. Molfese era stato condannato a un anno, mentre Porcellini e Sabatini a otto mesi ciascuno. I tre medici erano finiti sotto accusa per omicidio colposo. Bisognera' attendere il deposito delle motivazioni per sapere perche' i giudici di Piazza Cavour hanno annullato la sentenza di secondo grado. Quel giorno, il 'Moro' si accascio' a terra al 29' del primo tempo, mentre era in corso l'incontro di serie B tra i biancazzurri e il Livorno.
Leggi Tutto »Pescara, opportunità di crescita per le piccole e medie imprese
Opportunità di crescita per le piccole e medie imprese, attenuazione del rischio d’impresa, valorizzazione delle competenze imprenditoriali dei giovani del Sud, sono questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel seminario, organizzato dalla Best Ideas, dal titolo Incontro con il Mediocredito Centrale: Nuovi criteri di concessione del Fondo di garanzia, finanziamenti per lo sviluppo dell’azienda e politiche giovanili, in programma venerdì 12 aprile, alle 15, nella sala consiliare del Comune di Pescara (ingresso libero).
L’incontro vedrà la partecipazione di professionisti del mondo della finanza e della consulenza direzionale che parleranno non solo degli strumenti finanziari che la recente legge di bilancio 2019 ha riconfermato, al fine di agevolare soprattutto l’avvio di attività imprenditoriali da parte dei giovani, ma anche delle principali fonti di finanziamento per accedere a percorsi formativi per lo sviluppo del potenziale umano.
«La crisi economica, che dal 2008 continua a fare da freno per molte aziende, ha spesso rappresentato un forte impedimento per i giovani che intendono entrare nel mondo del lavoro – spiega Guerino D’Agnese, titolare della Best Ideas -. Il seminario che abbiamo organizzato, anche grazie alla partecipazione di esperti del Mediocredito Centrale, è un’occasione per quella parte di giovani intraprendenti che intendono essere artefici del proprio destino, e vogliono concretizzare l’idea di entrare a far parte del mondo imprenditoriale. Gli strumenti finanziari attualmente accessibili, come il Fondo di garanzia o la misura Resto al sud, sono alcuni degli esempi che contribuiscono a mitigare il rischio d’impresa soprattutto nella delicata fase di start-up. Essa, in assenza di strumenti agevolativi, richiede un apporto di garanzie per l’accesso al credito che quasi sempre i giovani non sono in grado di offrire. La conseguenza per i giovani è l’inevitabile rinuncia a dare concretezza a una propria visione d’impresa vincente. Nel seminario cercheremo di spiegare che invece esistono strumenti a cui essi possono attingere, superando le difficoltà dell’accesso al credito».
I relatori del seminario, moderato da Antonio Farchione dell’università G. d’Annunzio, sono: Daniele Lucchetti, Bureau Veritas; Massimiliano Palumbaro, di CFI Advisors; Pierpaolo Brunozzi, direttore Strumenti di garanzia Mediocredito Centrale; Vincenzo Durante, responsabile Area occupazione Invitalia; Alberto Liotta, direttore commerciale Banca Mediocredito Centrale; Maria Cicchitti e Federica Lucarelli, Best Ideas.
Leggi Tutto »