Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano: riqualificati gli arredi urbani e i giochi di sette parchi comunali

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione dei giochi di alcuni parchi pubblici di Montesilvano. Gli interventi di manutenzione, dopo una ricognizione degli uffici tecnici comunali, sono stati effettuati dalla ditta Service Wood Sistem agli arredi in legno, in metallo e plastica presenti in sette parchi comunali. E’ stata inoltre necessaria la sostituzione di pezzi rotti di panchine, altalene, scivoli e la verniciatura e saldatura di giochi, con la messa in sicurezza di alcuni pezzi. Il tutto si è svolto nell’ottica del miglioramento del decoro urbano di alcune aree verdi, in particolare dei parchi: Le Fiabe, Dean Martin, Liberazione, Unità d’Italia, Le vele, Baden Powell e Marino Di Resta. I lavori sono iniziati il 20 agosto scorso e sono stati ultimati oggi. La spesa totale è stata di 12.150,00 euro.

“I parchi, al pari delle piazze, sono i luoghi deputati alla socialità – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis – ma anche i luoghi dove i bambini trascorrono la maggior parte del tempo libero e i giochi se non vengono riparati nel tempo diventano trappole pericolose per i più piccoli. Nei parchi inoltre si sviluppano una serie di attività che vanno dallo sport e sono sede spesso anche di attività scolastiche, di incontro fra le persone e dei loro animali domestici. L’intento dell’amministrazione comunale è di migliorarli e di renderli sempre più ricchi di occasioni fruibili per le famiglie e i bambini”.

Soddisfatto anche l’assessore al Verde pubblico Paolo Di Blasio che ricorda come sia importante per ciascun cittadino la cura degli spazi condivisi: “Montesilvano può considerasi tra le città principali d’Abruzzo come numero di abitanti e deve avere spazi verdi più curati, più puliti e maggiormente accessibili. Questa è una nostra priorità e il verde, in una città dove in passato si è costruito molto, deve diventare protagonista con un’azione di manutenzione costante. In questi mesi abbiamo ascoltato le richieste di numerosi cittadini, insieme a loro vogliamo migliorare la città, per risvegliare il loro interesse e la volontà di lavorare per il bene comune così da coinvolgere nella cura degli spazi locali i residenti affinché possano fare sentire loro questi luoghi”.

Leggi Tutto »

Metamer per il reparto pediatria dell’ospedale di Lanciano

Dopo la consegna della prima “bibliotechina” all’ospedale di Chieti, prosegue l’iniziativa Aiutaci a crescere promossa dalle librerie Giunti.
L’azienda aderisce donando piccole biblioteche a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo

Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »

Pescara, il coordinamento Salviamo gli alberi chiede confronto con l’amministrazione comunale

Il Comune di Pescara ricomincia con l’eseguire “potature” drastiche e incomprensibili a carico delle chiome dei pini. Come si deduce dalle foto gli interventi sui pini domestici a Pescara, nel Viale della Pineta e in Via L. D’Annunzio, dimezzano le chiome (cimatura eccessiva), rendendole trasparenti e riducendo la massa fotosintetica. In tal modo le piante rischiano di collassare perché consumano più di quello che producono, ovvero la linfa elaborata dagli aghi della chioma non riesce ad alimentare tutti gli organi della pianta che infine si secca, in altre parole l’albero “muore di fame”.  Lo affermano i responsabili del Coordinamento “SALVIAMO Gli Alberi” di Italia Nostra, Archeoclub, I Gufi, Miladonna ambiente, Conalpa Onlus, Ecoistituto Abruzzo, La Galina Caminante, Oltre Il Gazebo No-Filovia, Forum H2o, Pro-Natura Abruzzo

 

"Ci viene il dubbio se dietro questi interventi non ci sia una recondita volontà per distruggere e poi ricostruire: un vecchio modo per far girare tanti soldi pubblici. Come c’insegna la moderna arboricoltura la gestione dei Pini prevede studio, preparazione e conoscenza, ma soprattutto lo scrupoloso rispetto delle forme naturali".

Le associazioni chiedono al Comune

  1. D’interrompere questo modo di operare a danno degli alberi di Pescara;

  2. il confronto con le associazioni ambientaliste PRIMA degli interventi sul verde urbano che cambiano il paesaggio della città

  3. di rendere pubblici ed evidenti i lavori e le attività sul un patrimonio pubblico. Ricordiamo la legge sulla trasparenza per cui tali lavori devono essere resi evidenti sul sito del Comune e deve essere data la possibilità ai cittadini di verificare la regolarità delle procedure, in base alle L. 241/90, al Codice della trasparenza (D. Lgs. 33/2013) emanato in attuazione di quanto previsto dalla legge anticorruzione (L. 190/2012).

"Il Coordinamento “Salviamo gli alberi” - conlcudono - formato da numerose associazioni culturali e civili di Pescara chiede un incontro urgente con la nuova amministrazione per affrontare il tema del Patrimonio verde della città."

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, il 6 ottobre s’inaugura la nuova pista per il pump track

Sarà inaugurata domenica prossima, 6 ottobre, alle ore 12, nel Parco della Libertà, di Fossacesia, il percorso dedicato alla pratica del Pump Track, una nuova disciplina sportiva che sta riscuotendo un grande successo, particolarmente divertente per mountainbikes, bmx, trottinette, monopattini, pattini in linea e bici senza pedali. L’iniziativa è nata dopo un incontro che si è tenuto lo scorso agosto in Comune tra il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’assessore allo Sport Maura Sgrignuoli, l’assessore ai Parchi Pubblici Danilo Petragnani e l’ex ciclista professionista Moreno Di Biase, che ha iniziato la sua attività sportiva nella Società Ciclistica Alessandro Fantini, di Fossacesia e che in carriera ha partecipato a cinque edizioni del Giro d'Italia e una del Tour de France. Oggi Di Biase si dedica tra l’altro al Pump Track, uno sport che viene praticato principalmente su bici con la quale si gira su una pista appositamente attrezzata senza l’ausilio della pedalata. E’ utile poi per affrontare sentieri, sviluppa la capacità di anticipare gli ostacoli mantenendo la velocità costante anche nei tratti più tecnici e scassati. Tra l’altro è indicato per i più piccoli perché non allena solamente la tecnica, ma aiuta a sconfiggere le paure, insegnando loro a fidarsi del proprio mezzo e delle loro capacità.

“Siamo stati favorevolmente colpiti dalla proposta di Di Biase, che non ha mai dimenticato la nostra città e nel giro di poco tempo siamo intervenuti per apportare le modifiche necessarie nel Parco della Libertà per consentire lo svolgimento del Pump Track – ha detto il sindaco Di Giuseppantonio.

“Siamo convinti che molti giovani apprezzeranno la scelta fatta dall’Amministrazione comunale, tra l’altro in un’area verde della città che avevamo già in mente di attrezzare – precisano gli assessori Sgrignuoli e Petragnani -. Grazie al Pump Track, Fossacesia, tra le prime in Abruzzo, entra a far parte di un circuito nazionale dedicato a questo sport e questo ci rende particolarmente soddisfatti”.

 

Leggi Tutto »

Sorpresi con un chilo cocaina, due arresti ad Avezzano

Due uomini sono stati arrestati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti dopo essere stati sorpresi con un chilo di cocaina purissima in macchina dai finanzieri della Compagnia di Avezzano. La pattuglia, comandata dal capitano Luigi Falce, insospettita dalle irregolari modalita' con le quali veniva condotta l'autovettura, ha avvicinato la macchina e nell'ambito di una successiva perquisizione ha trovato un borsello contenente un involucro al cui interno era stata occultata oltre un chilo di cocaina purissima. 

Leggi Tutto »

Cefalee, apre secondo ambulatorio all’ospedale di Avezzano

Il centro per la cura delle cefalee all'ospedale di Avezzano raddoppia. Sara' aperto un secondo ambulatorio, in aggiunta a quello in funzione il martedi' dal gennaio scorso. Lo ha deciso la direzione Asl in seguito alla grande richiesta da parte di utenti della Marsica e territori vicini. In otto mesi di attivita' oltre 600 le visite. Il secondo ambulatorio, al 4/o piano dell'ospedale, sara' attivo il mercoledi', affidato alla dottoressa Cindy Tiseo, che opera nel reparto di Neurologia, diretto dalla prof. Simona Sacco. Il Centro cefalee garantisce prestazioni d'urgenza, entro le 48 ore, soprattutto per cefalee 'a grappolo'. Nella Marsica la cefalea colpisce circa il 13% della popolazione, in linea con il dato nazionale, a soffrirne soprattutto le donne. L'eta' piu' colpita oscilla tra 30 e 50 anni. Il Centro cefalee dell'ospedale di Avezzano, per i casi piu' gravi, utilizza i nuovi farmaci che agiscono sul meccanismo fisiopatogenetico della malattia, con pochi effetti collaterali. A tali prodotti, affermano gli specialisti, si ricorre quando il paziente non risponde ai trattamenti convenzionali. La durata delle terapie e' variabile: puo' essere di mesi o anni e si svolge sempre sotto il costante controllo dello specialista

Leggi Tutto »

Di Rocco direttore amministrativo alla Asl L’Aquila

Il dirigente Stefano Di Rocco e' il nuovo direttore amministrativo facente funzioni della Asl provinciale dell'Aquila. Lo ha nominato il neo manager, il medico romano Roberto Testa, che si e' insediato lo scorso 23 settembre, in una delle sue prime decisioni. Di Rocco, gia' dirigente al personale, e' stato scelto, secondo quanto si e' appreso, perche' in possesso di migliori titoli e qualifiche. Va a sostituire la dottoressa Laura Coppola, che si e' dimessa lo scorso 16 settembre perche' nominata direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera-universitaria Federico II, conosciuta anche come policlinico di Napoli. Le dimissioni di Coppola, originaria di Aversa, erano state presentate poche ore prima della nomina ufficiale da parte della Giunta regionale e la firma del contratto da parte del nuovo direttore generale dell'azienda provinciale aquilana Testa. Ora si aprira' la procedura per la scelta del direttore amministrativo titolare che comunque sara' una figura fiduciaria del manager che potrebbe anche pescare all'esterno

Leggi Tutto »

In calo il prezzo delle abitazioni usate

Il prezzo delle case usate registra una flessione dell’1,6% dopo i mesi estivi, attestandosi a una media di 1708 euro/m2. La tendenza annua resta in rosso, con un calo del 3,2%. Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi idealista Italia: "In Italia i prezzi delle case continuano a diminuire per effetto della stagnazione economica e delle prospettive incerte sul fronte dell’occupazione e dei salari, mentre cresce l’affitto per la necessità delle persone di adattarsi a nuovi stili di vita all’insegna della mobilità lavorativa e personale. Tali dinamiche stanno trasformando la struttura sociale ed economica italiana provocando divari territoriali anche sul fronte dei valori immobiliari. I prezzi salgono nelle regioni più dinamiche del Nord Italia e in città come Milano e Bologna, dove stanno tornando ai livelli pre-crisi, mentre si registra una flessione nel resto del Paese. Tutto mentre il quadro generale rimane in chiaroscuro".REGIONI. L’ultimo trimestre ha visto cali in 13 regioni italiane su 20: Sono le Marche (-3,3%) a osservare il trend peggiore del trimestre, davanti a Lazio (-2,5%), Trentino-Alto Adige (-2,4%) e Piemonte (-2,1%). Tra le aree regionali in ripresa si segnalano Puglia e Friuli-Venezia Giulia, entrambe con un incremento pari al 2,1%, seguite dalla Valle d’Aosta che guadagna l’1,8%.La Liguria (2.487euro/m2) è la regione con i prezzi di richiesta più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.469 euro/m2) e Trentino-Alto Adige con 2.336 euro al metro quadro, in un ranking che vede nella parte bassa della graduatoria Sicilia (1.074 euro/m2), Molise (935 euro/m2) e a chiudere la Calabria con 914 euro.

PROVINCE. I mercati provinciali evidenziano le maggiori sofferenze, come mostrano i cali diffusi nel 70% delle macroaree rilevate. Oltre la metà delle variazioni negative del periodo restano superiori al 2%, con le variazioni negative di maggiore entità ad Ascoli Piceno (-5,1%) Teramo (-4%) e Pesaro Urbino e Rovigo (-3,6%). Dal lato opposto della tavola i rimbalzi più elevati spettano a Brindisi (10,4%), davanti alle province di Vicenza (3,7%) e Verona (3,3%).Bolzano (3.425 euro/m2) si consolida come provincia con i prezzi delle case più sostenuti d’Italia davanti a Savona (3.084 euro/m2) e Firenze (2.790 euro/m2). Biella, con 670 euro al metro quadro presenta i prezzi più bassi davanti a Caltanissetta (759 euro/m2) e Isernia (796 euro/m2).CAPOLUOGHI. Anche nelle 106 città capoluogo italiane monitorate il quadro resta negativo, con i ribassi maggiori al Sud, in particolare a Vibo Valentia (-7,2%), Isernia (-5%) e Siracusa (-4,8%). All’opposto sono i capuoghi del centro-nord protagonisti delle performance migliori che spettano a Rieti (7,2%), seguita da Treviso (6%) e Macerata (5,1%).Tra i grandi mercati Milano (2,2%) continua la sua crescita vigorosa, Bologna (0,1%) tiene, mentre Firenze (-0,6%) segna una battuta d’arresto dopo una serie di rialzi. Continuano a scendere i prezzi a Roma (-1%), Napoli (-1,1%) e Torino (-1,3%), Palermo (-1,9%) e Catania (-1,8%).Segnali di ripresa accomunano parecchi importanti centri del Nord, tra i quali si segnalano i recuperi di Verona (4,3%), Reggio Emilia (3,4%) e Bergamo (2,8%).Venezia (4.445 euro/m²) rimane la piazza più cara, davanti a Firenze (3.891 euro/m²) e Bolzano (3.545 euro/m²), che precede a sua volta Milano (3.359 euro/m²). Nella parte bassa del ranking dei valori troviamo Ragusa (853 euro/m²), Caltanissetta (791 euro/m²) e il fanalino di coda Biella con 735 euro al metro quadro.

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il regolamento antenne

Il Consiglio comunale di Chieti è stato il primo in Abruzzo ad approvare il regolamento che disciplina l'installazione delle antenne di telefonia mobile, il rilascio di concessioni e autorizzazioni per l'installazione, il monitoraggio, la mappatura e il controllo dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici e gli eventuali interventi di risanamento ma, soprattutto, tende a minimizzare all'esposizione delle onde elettromagnetiche siti sensibili ovvero asili nido, scuole, case di cura, case di riposo per anziani, ospedali, centri di accoglienza, parchi pubblici, parchi gioco, aree verdi attrezzate; inoltre non prevede installazioni di impianti con tecnologia 5 G almeno per qualche anno. Lo ha spiegato in una conferenza stampa l'assessore comunale all'Urbanistica, Mario Colantonio. Per stilare la mappatura completa, il Comune di Chieti ha affidato un incarico tecnico da 30 mila euro, alla Polab, unica societa' certificata in questo settore alla quale si rivolgono le amministrazioni locali, il cui studio ha restituito uno screening generale delle emissioni prodotte dalle antenne di telefonia mobile. "Con tale strumento colmiamo un vuoto apertosi nel 2007, quando il Comune varo' il primo regolamento, a cui i gestori di telefonia fecero ricorso al Tar permettendo cosi' l'installazione di impianti un po' su tutto il territorio - ha detto Colantonio. Situazione arginata nel 2016 quando su proposta del consigliere Marco Di Paolo venne approvato dal Consiglio un nuovo regolamento da cui poi sono proseguite le iniziative in atto. In merito all'introduzione delle tecnologie di quinta generazione, dette 5G, che garantiscono prestazioni e velocita' superiori a quelli della tecnologia attuale - ha aggiunto Colantonio - vi sono stati lunghi dibattimenti in Commissione dove sono state audite anche le associazioni ambientaliste e i portatori di interesse, Avute tutti le piu' ampie rassicurazioni sul fatto che il nuovo Regolamento non prevede tali installazioni, perche' fino al 2022 ancora in fase di sperimentazione sul territorio italiano, mi preme ribadire che Chieti non e' tra le 100 citta' italiane ove e' in corso tale indagine che per quanto riguarda l'Abruzzo coinvolge solo 11 Comuni. Dopo il 2022, sulla scorta degli studi che verranno prodotti a livello sanitario, sara' possibile valutare positivamente o negativamente l'introduzione del 5G i cui dati saranno comunque comunicati alla cittadinanza prima di eventuali nuove installazioni". 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra 1 kg di marijuana a Pescara

Dopo esser scesa dal treno alla stazione di Pescara è stata fermata dai finanzieri con un chilogrammo di marijuana. A cadere nelle maglie dei controlli della Finanza, e' stata una 23enne nigeriana, che aveva la droga in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato all'interno di una borsa. La donna e' stata arrestata e, su disposizione del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Pescara, sara' sottoposta a processo per direttissima. La droga sequestrata, una volta immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito agli spacciatori un ricavo di almeno 15 mila euro. 

Leggi Tutto »