La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha deliberato, su proposta dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, la costituzione del Forum permanente del Turismo (legge regionale n. 54/1997). Il Forum e' presieduto dall'assessore al Turismo e si riunisce, su convocazione del presidente, almeno due volte l'anno: entro il mese di marzo, per fornire all'ente elementi utili alla formulazione della direttiva annuale di cui alla legge regionale n. 54/1997, ed entro settembre, per la valutazione dello stato di applicazione e dei risultati del programma dell'anno in corso, nonche' per la consultazione sul programma annuale di promozione turistica per l'anno successivo. Con delibera proposta dall'assessore Febbo, inoltre, e' stato deliberato lo scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro fieristico del mobile. Con l'atto si propone al Consiglio regionale di prendere atto della richiesta di proroga dell'incarico del commissario liquidatore fino al 30 giugno 2020, ai fini del completamento degli adempimenti necessari per la conclusione delle procedure di liquidazione. Con un'altra delibera, proposta dall'assessore Febbo, e' stato programmato un contributo di 8,6 milioni di euro per il sostegno alle imprese. Un primo intervento riguarda l'acquisto di macchinari e beni intangibili e l'accompagnamento alla riorganizzazione e ristrutturazione aziendale; il secondo intervento, invece, e' mirato a progetti di ricerca per le imprese che prevedono l'impiego di ricercatori nel processo aziendale
Leggi Tutto »Otto milioni per sostenere le aziende per innovazione dei processi produttivi
"Dopo aver approvato le Linee guida e di indirizzo nei prossimi giorni verranno pubblicati dalla Regione Abruzzo due specifici bandi per sostenere concretamente le piccole, medie e grandi aziende e quindi dare un impulso all'economia e all'occupazione attraverso una dotazione finanziaria di 8 milioni 500mila euro circa del Por Fesr 2014-2020". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, a margine della Giunta odierna, che sottolinea come "il bando (3.1.1), con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni, si pone l'obiettivo di contribuire a sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. I progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e per il mercato, e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a 70mila euro. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. Il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, spiega l'assessore, non potra' essere superiore a 200mila ero, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis. Con l'altro avviso (1.1.1) si intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati a investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), assunti direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria di questo bando, rivolto alle grandi imprese e alle piccole e medie imprese (con premialita' previste per queste ultime), e' di circa 3 milioni di euro. "Questi primi due interventi - conclude Febbo - vogliono essere una prima risposta concreta alle esigenze delle imprese abruzzesi che desiderano investire in sviluppo e ricerca e questo Governo regionale mettera' in campo tutti gli strumenti possibili e necessari per sostenere il tessuto imprenditoriale".
Leggi Tutto »Mareggiate, Marsilio: 50 milioni appena sufficienti per una prima parte di interventi
Il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, insieme al Sottosegretario alla Presidenza, Umberto D'Annuntiis, ha incontrato oggi i rappresentanti dei Comuni della fascia costiera colpiti dalle recenti mareggiate. Un incontro che i vertici della Regione Abruzzo hanno voluto per dar seguito alle difficoltà che sono state riscontrate in questi giorni da parte delle Amministrazioni comunali alle prese con i danni, ancora in corso di valutazione, che rischiano di mettere in ginocchio l’intero settore turistico balneare della Regione. "La volontà dell'amministrazione regionale - hanno dichiarato il presidente Marsilio e il sottosegretario D’Annuntiis - è stata, sin dal primo momento, quella di coinvolgere direttamente gli amministratori locali al fine di avere un riscontro diretto e una stima precisa dei danni che sono stati causati dalla mareggiata. La Regione si sente direttamente coinvolta per cercare di far fronte a questi problemi stando accanto ai sindaci ed affrontando con loro le problematiche che da troppo tempo erano ferme sul tavolo della discussione. L'obiettivo è quello di cominciare a programmare interventi concreti per combattere il fenomeno dell’erosione". L'incontro al quale hanno preso parte gli assessori Nicola Campitelli e Piero Fioretti, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, oltre a diversi consiglieri regionali e i parlamentari abruzzesi, Nazario Pagano e Gabriella Di Girolamo, era volto a definire e quantificare gli interventi di somma urgenza che dovranno essere posti in essere per far fronte ai danni rilevati alle strutture pubbliche.
"I 50 milioni di euro che ho chiesto al Governo sono appena sufficienti a fare una prima parte di interventi. Vorrei che fosse chiaro che l'entita' reale del fabbisogno si misura in qualche centinaio di milioni, e l'entita' precisa potremo saperla e conoscerla solo quando il cosiddetto progetto 'Ancora' sara' terminato. Solo a quel punto potremo fare una stima di dettaglio dell'importo che occorrera'". Queste le parole del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio parlando dell'emendamento presentato nell'ambito del Ddl Bilancio e di cui ha fatto richiesta, dopo l'approvazione ottenuta oggi in Giunta, per lo Stato di emergenza alla presidenza del Consiglio dei ministri. "Chiaro che c'e' una logica complessiva - ha spiegato Marsilio - Se le mareggiate fanno questi danni e' perche' non esiste un efficace piano di protezione e difesa della costa. Stiamo cercando di reperire le risorse e accelerare la fase di pianificazione e progettazione, per avere al piu' presto gli strumenti per mettere in sicurezza la nostra costa e superare questo incubo ricorrente per cui ogni giornata di maltempo rischia di arrecare danni al momento e alla stagione estiva". "Quello di oggi e' stato un tavolo convocato con i sindaci e gli altri amministratori - ha aggiunto il presidente - che ci hanno innanzitutto ringraziato per la vicinanza, la tempestivita' e l'urgenza con cui la Regione si sta muovendo e li ringrazio per la fattiva collaborazione, insieme ai parlamentari che hanno accolto l'invito ad essere presenti per fare squadra perche' o le risorse le reperiamo sui tavoli nazionali o anche europei, visto che c'e' un fondo di solidarieta' europeo, o direttamente, se l'entita' del danno e' molto importante su una sola Regione, o insieme al resto dell'Italia. Se il Governo, superata una certa soglia di danno, attiva questa richiesta, noi collaboreremo con le strutture nazionali per agganciarci all'una o l'altra strada di finanziamento, pero' al di la' dei finanziamenti che arrivano, per contrastare il momento dell'emergenza e per il superamento delle condizioni di pericolo, qui e' previsto un finanziamento piu' ampio e complessivo che deve essere reperito e messo in programmazione da parte dello Stato per arrivare a fare tutte le opere necessarie per superare le condizioni di criticita' ed evitare il riproporsi di situazioni di pericolo e di emergenza.
"Come Forza Italia - ha detto il senatore Nazario Pagano - e come forza dell'opposizione stiamo facendo il massimo possibile. Qualcuno forse ha dimenticato quanto accaduto con la grandinata del 10 luglio scorso. Su questo ho personalmente presentato un emendamento in legge di Bilancio". La senatrice pentastellata Gabriella Di Girolamo, in rappresentanza degli amministratori locali del partito, ma anche del Governo, ha spiegato che "l'intenzione politica converge. Ho preso in carico la richiesta della Regione con cui ha chiesto al Governo, con un emendamento alla legge di Bilancio, 50 milioni di euro per intervenire sull'erosione costiera, chiedendo al presidente Marsilio di inviarmi una relazione tecnica dettagliata che motivasse lo spessore della richiesta, e che e' arrivata puntualmente questa mattina. Sappiamo poi - ha aggiunto la senatrice - che il ministro Costa e' particolarmente sensibile alle tematiche ambientali".
Leggi Tutto »Abruzzo al terzo posto per Comuni bike-friendly
E' l'Emilia Romagna la regione italiana con piu' Comuni bike-friendly, 25 in tutto. La seguono il Veneto (21), l'Abruzzo (15) e la Lombardia (12). Lo rivela l'edizione 2020 della guida ComuniCiclabili della Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta. La Guida vuole valutare il grado di ciclabilita' dei territori, secondo i criteri di infrastrutture urbane bike friendly, cicloturismo, comunicazione e governance. Sono quasi 130 le citta' valutate da Fiab, che assegna da 1 a 5 "bike smile" a seconda del livello di ciclabilita'. Il massimo riconoscimento e' andato a Bolzano, Cesena, Ferrara, Pesaro, Ravenna, Arborea (Oristano), Cavallino Treporti (Venezia), Favignana (Trapani), Grado (Gorizia), Schio (Vicenza). Nell'edizione 2020 compaiono 10 nuove citta': Desio (Monza Brianza) (2 bike smile), Merano (Bolzano) (4), Breda di Piave (Treviso) (3), Mira (Venezia) (2), Valdagno (Vicenza) (2), Santarcangelo di Romagna (Rimini) (3), Arezzo (3), Firenze (3), San Salvo (Chieti) (2), Vasto (Chieti) (2). Nel loro insieme, tutti i ComuniCiclabili ospitano oltre 6 milioni di persone, piu' del 10% della popolazione italiana. I capoluoghi di regione sono quattro: oltre alla new entry Firenze (3 bike smile), anche Torino (2), Bologna (4) e Trento (4)
Leggi Tutto »Brad Pitt nuovo testimonial della Brioni
Per festeggiare i suoi primi 75 anni, Brioni, maison della moda maschile di lusso nata a Penne ha scelto Brad Pitt come nuovo ambasciatore del marchio. "Icona del cinema e di stile - spiega l'azienda in una nota - interprete di ruoli cinematografici tra i piu' memorabili di tutti i tempi, Pitt incarna e rinforza il legame di Brioni con Hollywood. Brad Pitt e' considerato uno degli attori piu' versatili, influenti ed ammirati del cinema contemporaneo ed e' stato recentemente protagonista in 'C'era una volta a... Hollywood' di Quentin Tarantino e in 'Ad Astra' di James Grey. Pitt, vincitore di un premio Oscar come produttore cinematografico, e' un grande appassionato di arte e architettura". Pitt ha scelto di indossare Brioni in occasione di numerosi eventi, tra cui il 72 Festival di Cannes e la 76a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sigillando uno stretto legame con il brand. La collaborazione tra Brioni e Brad Pitt segnera' l'inizio delle celebrazioni del 75/o anniversario del brand con una campagna pubblicitaria che verra' lanciata a gennaio 2020.
Leggi Tutto »Pescara, approvato il Dup ma è polemica sull’università all’ex Cofa
Il Documento unico di programmazione (Dup), con le sue modifiche, e' passato in Consiglio Comunale a Pescara con 20 voti favorevoli, 10 contrari e due non votanti. Maretta in aula con i ragazzi dello Spaz e del Liceo Musicale che hanno ripreso la protesta della scorsa settimana conseguente allo sfratto del centro culturale giovanile per lasciare gli spazi al Mibe (Misticoni-Bellisario). Con l'approvazione del Documento Unico di Programmazione l'universita' 'd'Annunzio' sembra destinata all'ex Cofa e il MiBe a Villa Fabio, mentre i ragazzi de Lo Spaz dovranno lasciare i locali. Al momento, pero', e' tutto sulla carta perche' il progetto di trasferimento dell'ateneo ancora non c'e' e il Mibe, attraverso il Consiglio di Istituto, starebbe valutando anche altre ipotesi. Momenti di tensione, oggi in Consiglio, con i ragazzi arrivati in sala consiliare con striscioni e cerotti sulla bocca. Un gruppetto di ragazzi dello Spaz ha occupato l'aula: si sono seduti a terra battendo a intermittenza le mani e costringendo il presidente del Consiglio comunale, Marcello Antonelli, a interrompere per qualche minuto i lavori, prima di un chiarimento e della ripresa del Consiglio. Critiche all'approvazione delle modifiche al Dup sono arrivate da tutte le opposizioni. Approvato anche un subemendamento, presentato dal capogruppo Udc Massimiliano Pignoli e dal consigliere di Fdi Fabrizio Rapposelli, che prevede all'interno del progetto di trasferimento dell'Universita' all'ex Cofa anche una 'Casa dello Studente'
Leggi Tutto »Aeroporto, Paolucci (PD): Giunta lenta e anche comoda, si realizza progetto dell’Amministrazione regionale di centrosinistra
“L’allungamento della pista dell’aeroporto è frutto del lavoro della giunta di centrosinistra che ha creduto nella strategicità dell’infrastruttura e ha trovato fondi e avviato la progettazione del suo rilancio. Non pensi Marsilio che governare l’Abruzzo significhi tagliare nastri e mettere il cappello su opere pensate e messe in cammino da altri”, così il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci. “Per il centrodestra è arrivato il tempo di andare oltre la condizione di chi coglie i frutti altrui: trovi fondi e realizzi opere capaci di caratterizzare la sua azione amministrativa, per essere davvero efficace e credibile agli occhi degli abruzzesi”.
Ammontano a circa 21milioni di euro, infatti, i fondi Masterplan disposti dalla ex giunta di centrosinistra già dall’aprile 2018 per l’aeroporto d’Abruzzo, di cui 18 milioni e 350 mila euro già stanziati con un atto di concessione finanziaria definito e i rimanenti 2.650.000 destinati alla realizzazione anche di una fermata ferroviaria. Fondi che puntano a un importante rilancio, consentendo l’inserimento di Pescara in un traffico più consistente e la trasformazione dello scalo in un vero e proprio hub internazionale. “Questo obiettivo è ciò che ha mosso tutto il nostro lavoro per arrivare all’appalto e alla realizzazione delle opere attraverso la Saga – precisa Paolucci – che si è completato con il sì dell’Enac arrivato ora, ma tutta la procedura non appartiene a questa consiliatura. Certo il centrodestra dovrà accompagnare il progetto verso la realizzazione, ma abbia il coraggio di andare oltre questo, mostri cosa ha pensato per l’Abruzzo, visto che da febbraio lo amministra”.
Parliamo di un intervento complesso che prevede anche altre cose oltre all’allungamento, che servirà sia a una migliore sicurezza dello scalo, che alla sua crescita, perché saranno possibili arrivi e partenze dei cosiddetti aerei wide body, a fusoliera larga, come i Boeing 787. Parte integrante del progetto è infatti anche una fermata ferroviaria, legata allo scalo da un tunnel pedonale, pensata sul territorio di San Giovanni Teatino, ma sul tracciato Pescara-Roma, quindi sulla linea ferroviaria già esistente, in attesa del raddoppio di questa, la fermata è inserita nel progetto e anche questa finanziata con fondi peraltro già ricevuti dalla Regione.
“Quando si eredita un lavoro così è sicuramente molto semplice far passare le promesse fatte in campagna elettorale per traguardi raggiunti, ma un buon amministratore non può accontentarsi di questo, deve realizzare il suo di programma – chiude Paolucci – un lavoro che non vediamo l’ora di vedere e di cui purtroppo, ad oggi, non abbiamo alcuna cognizione, perché oltre che lenta questa Giunta è troppo spesso confusionaria e superficiale”.
Leggi Tutto »
41 anni di attività: premio per Maria Di Giambattista dell’hotel Panorama e del ristorante Congusto di San Valentino in AC
Emozionata la signora Maria Di Giambattista sul palco del Teatro Marrucino a Chieti dove ha ricevuto il premio della Camera di Commercio di Chieti-Pescara "Fedeltà al lavoro e progresso economico" per i quarantuno anni di attività che oggi sono testimoniati dall'hotel Panorama e dal ristorante Congusto a San Valentino in Abruzzo Citeriore.
Un riconoscimento accolto con entusiasmo da tutti i famigliari, dalla comunità di San Valentino in AC e da tutte le persone che in tanti anni di attività hanno avuto modo di conoscere e apprezzare la signora Maria e l'intera famiglia da sempre impegnati nel settore del turismo e della ristorazione. Un storia e una tradizione che nasce da lontano quella dell'azienda di famiglia. Grazio Casale e Albina Ascenzo iniziano la loro attività nel 1946 con una piccola cantina (dopolavoro) che dopo pochi anni diventa una bottega di generi alimentari con annessa una piccola trattoria. Nel 1960 con la collaborazione dei nipoti Antonio Ascenzo e la moglie Maria Di Giambattista nasce il Ristorante Panorama con una sala cerimonie di 80 posti con annessa una piccola attività di affittacamere. Sempre in continua evoluzione, nel 1994, subentrano i figli di Antonio e Maria, Nicola e Fabrizio, attuali titolari. Sono loro a dare inizio ad una nuova stagione del ristorante ampliando la sala cerimonie che oggi prevede 250 posti a sedere ed avviando una strategia di restyling anche dell’altra attività di famiglia l’albergo che da modesto affittacamere è oggi un hotel tre stelle dal gusto semplice e raffinato. La trasformazione della location è andata di pari passo con il rinnovamento continuo della cucina attraverso la rivisitazione in chiave moderna dei piatti della tradizione abruzzese e la ricerca accurata dei prodotti a km 0. La sperimentazione di piatti innovativi insieme a quelli della tradizione, fanno in breve tempo del ristorante dell’hotel panorama il ritrovo gastronomico per eccellenza del territorio tanto da essere lo scenario eletto per banchetti, cerimonie ed eventi importanti. La combinazione di ingredienti ricercati e l’incontro di sapori inusitati unitamente ad una crescente attenzione stilistica della presentazione e dei particolari segnano una nuovo rilancio della cucina che spingono l’attuale gestione a dare un nome ed un volto nuovo all’attività
"Importante riconoscimento da parte della Camera di Commercio alla nostra attività storica. Un attestato consegnato a "Za Maria" esempio per tutta la comunità San Valentinese, per i tantissimi anni dedicati al lavoro con dedizione e continuità!", commentano entusiasti i famigliari.
La motivazione del premio:
"Casale s.a.s. di Di Giambattista Maria & C., impresa operante nei settori del turismo e della ristorazione da oltre 41 anni, con sede a San Valentino in Abruzzo Citeriore. Partendo da un'osteria con affittacamere, con tenacia e dedizione l'hotel Panorama e il ristorante Congusto nel corso degli anni sono diventati nella zona punto di riferimento per eventi e cerimonie"



Leggi Tutto »
Sanità, L’Aquila e Teramo puntano a una deroga al decreto Lorenzin
"Chiediamo una deroga al decreto Lorenzin affinche' si possa arrivare anche a due ospedali di secondo livello per L'Aquila e Teramo. La nostra proposta avra' la credibilita' dei dati, senza scopi propagandistici". Cosi' il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, del Pd, intervenendo alla seduta aperta del Consiglio comunale congiunto tra i Comuni di Teramo e L'Aquila in materia di Sanita'. L'obiettivo delle due amministrazioni, tra l'altro di colore opposto visto che il primo cittadino dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e' di Fratelli d'Italia e guida una maggioranza di centrodestra, e' quella di "siglare un'intesa sulla questione dell'ospedale Dea di II livello tra i presidi sanitari dei due centri abruzzesi da presentare nelle sedi istituzionali". "E' stata costituita una commissione di studio mai partita, che non ha prodotto alcun tipo di risultato - ha continuato D'Alberto -. Chiediamo che ci sia l'ingresso dei rappresentanti istituzionali, subordinata l'idea di una connessione istituzionale tra i due presidi". D'Alberto parla di "giornata che ha una valenza storica": "La Regione e' sempre stata caratterizzata da divisioni e campanilismi, da una competitivita' interna tra territori, ma il diritto alla salute deve essere garantito in modo uguale su un territorio di riferimento. Siamo in una sede che non e' un luogo geografico, ma in un luogo istituzionale. Una scelta precisa, nella sede della massima decisione della Regione, dell'organo che dovra' decidere il futuro della Sanita' abruzzese".
Leggi Tutto »Riapre al pubblico la piscina di Francavilla al Mare
Riapre al pubblico la piscina di Francavilla al Mare, impianto che il Comune aveva messo in vendita e che nel giugno del 2018 e' stata acquistato per 3,2 mln di euro dalla ditta locale de Cesaris. L'impianto e' stato completamente ristrutturato: sono stati rifatti il tetto e l'intera impiantistica, le macchine, inoltre e' stata realizzata una nuova vasca per i bambini che si affianca a quella gia' esistente da 25 metri e per entrambe c'e' la scuola nuoto. Dallo scorso giugno la societa' di gestione, la 'H2On' ha avviato le preiscrizioni: gli iscritti sono 800 e da oggi tutti i corsi sono aperti; iniziano alle 7.30 e vanno avanti fino alle 22. Nella piscina, che ospita anche una palestra, si svolgono corsi di nuoto, fitness in acqua e fitness a terra. Inoltre ci sono una sala corsi, una sala pesi, una sala olistica e un bar. In futuro l'impianto ospitera' anche un centro benessere. Gli addetti fra istruttori di nuoto e di fitness, e personale alla reception sono oltre 35. ''Ci auguriamo che la gente riesca ad apprezzare questa grande miglioria che noi abbiamo fatto alla struttura, dando un grande servizio - dice Maria Grazia Antonucci, presidente della societa' che gestisce la struttura. E' una struttura completamente nuova. Nell'anno nuovo faremo convenzioni con le scuole, perche' adesso abbiamo bisogno di due mesi di rodaggio, e poi ci prepariamo per i camp estivi per la stagione nuova''.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione