Redazione Notizie D'Abruzzo

Una nuova stagione per l’olio DOP Aprutino-Pescarese

Dal 1° ottobre 2019, a seguito DM Modifica del disciplinare DOP Aprutino Pescarese, potrà iniziare la raccolta delle olive per la certificazione campagna 2019/2020.

Questa richiesta di anticipazione, convalidata e condivisa dal MIPAAFT, è scaturita dalla necessità di poter assicurare la certificazione e l'imbottigliamento ai produttori che sono presenti nella GDO, ma anche per assicurare la qualità del prodotto e mettersi in sicurezza contro attacchi patogeni. Anche per tali motivazioni lo stesso provvedimento interesserà la produzione dell’olio DOP Colline Teatine.

“Siamo in procinto di avviare una nuova stagione e, in questi giorni già alcuni frantoi aziendali hanno riaperto, afferma il Presidente del consorzio di tutela olio dop Aprutino-Pescarese Silvano Ferri. Proprio per questo abbiamo richiesto ed ottenuto dal ministero l’anticipazione”.

“ Sempre più frequentemente la produzione varia da zona a zona mentre registriamo una attenzione sempre crescente dei nostri produttori nei confronti della qualità, aggiunge il Presidente del DAQ olio d’Oliva d’Abruzzo Sandro Marinelli. Bisogna, pertanto, intercettare quante più risorse possibili per favorire il posizionamento del nostro prodotto di eccellenza, al giusto prezzo, all’interno di un mercato estremamente variegato”.

 

Leggi Tutto »

Parco Nazionale della Majella capofila nel progetto Life Streams: al via il primo meeting

La scorsa settimana, presso la sede del Parco Nazionale della Majella, si è svolto il primo meeting per l’avvio del progetto Life STREAMS (Life18 NAT/IT/000931 - Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams) che vede il Parco stesso nel ruolo di Ente capofila.

L'obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della trota mediterranea (Salmo cettii o Salmo macrostigma), specie inserita in allegato II della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat), ed endemica dell'area mediterranea.

La trota mediterranea è classificata come specie vulnerabile in Europa e il suo stato di conservazione è considerato "cattivo e sfavorevole" in Italia.

In particolare, attraverso una serie di azioni coordinate, verrà sviluppata una strategia per migliorare lo stato di conservazione di Salmo cettii nelle aree di progetto e non solo. Infatti diverse azioni verranno replicate nelle cosiddette aree di trasferibilità poste fuori dai territori dei partner.

Un progetto lungo quattro anni e molto ambizioso, che mira al miglioramento dello stato di salute delle popolazioni di trota mediterranea attraverso l'eliminazione di fonti di inquinamento genetico, la pesca selettiva su “trote aliene”, l’allevamento e il ripopolamento con trote del ceppo autoctono.

Mediante l’applicazione di un sistema integrato di monitoraggio e di miglioramento della qualità dell'habitat fluviale, basato sul rispetto del deflusso minimo vitale e sulla deframmentazione della continuità idrica dei corsi d’acqua (in accordo con la “direttiva quadro sulle acque”), saranno migliorate le condizioni ambientali dei nostri fiumi.

Le “Linee guida per la conservazione e la gestione di S. cettii“ prevista nel progetto costituirà il principale documento di riferimento per le azioni di conservazione delle specie nel suo intero areale.

Il Direttore Luciano Di Martino sottolinea anche il risvolto sociale di coinvolgimento delle comunità locali, poiché “molte delle azioni verranno pianificate e svolte in collaborazione con le associazioni di pescatori al fine di rafforzare la consapevolezza dell’importanza di un ecosistema fluviale integro e funzionale”.

I partner territoriali sono rappresentati dall’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna, l’Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Pollino.
Il supporto scientifico sarà garantito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dal Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, mentre Legambiente Onlus si occuperà delle azioni di comunicazione e divulgazione. La gestione generale del progetto sarà invece compito di Noesis snc in qualità di partner di progetto.  

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Ufficio disabili aumenta i servizi e apre agli utenti anche il sabato mattina

L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano amplia i suoi servizi con un’ulteriore apertura al pubblico il sabato mattina dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Il personale sarà a disposizione per fornire informazioni utili da sabato 5 ottobre, previo appuntamento da concordare al numero 085 4481521.

Il sindaco De Martinis fin dal suo insediamento ha lavorato per rendere il servizio più accessibili a tutti i cittadini: “Nell’ottica del potenziamento dell’Ufficio Disabili in questi tre mesi – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - abbiamo incrementato il servizio con una unità di personale e ora anche il sabato con il ricevimento al pubblico. Questo è un ufficio che registra un numero cospicuo di utenti, con persone che arrivano anche da fuori provincia e regione e va sostenuto per la particolarità della consulenza offerta. Fin dalla campagna elettorale abbiamo annunciato di voler rinforzare la missione dell’Ufficio Disabili e oggi con grande soddisfazione abbiamo concretizzato un’azione utile a tutta la collettività. Un ringraziamento al dirigente Alfonso Melchiorre, che ha portato avanti le procedure e un plauso a Claudio Ferrante per l’impegno costante alla guida del servizio”.

Soddisfatta anche la consigliera comunale, delegata alla Disabilità, Paola Ballarini che in questi mesi ha lavorato alacremente per ampliare le funzionalità delle prestazioni. “Questo è un altro importante servizio offerto gratuitamente alle persone con disabilità – afferma la consigliera Ballarini - , un altro piccolo obiettivo raggiunto, dopo le spiagge accessibili estive, i giochi inclusivi al luna park, il progetto per la tutela delle persone sorde e un altro per sensibilizzare il mondo scolastico alla disabilità, che partirà nei prossimi giorni. Nonostante l’ufficio abbia un largo orario di apertura al pubblico, abbiamo voluto fornire un ulteriore giorno per chi a causa del lavoro è impossibilitato a recarsi negli uffici durante la settimana”.

Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili parla degli attestati di stima regionali e nazionali conquistati in questi anni dall’Ufficio Disabili: “Questo Ufficio ha fatto scuola in Italia ricevendo premi locali, regionali, nazionali. Molti sono i riconoscimenti da parte di università, associazioni e istituzioni per la quantità e la qualità dei servizi offerti. Ma il riconoscimento che più ci gratifica arriva ogni giorno dalle mamme e dai papà dei ragazzi disabili, che ci dimostrano gratitudine, affetto e stima. Senza considerare quei cittadini che hanno trasferito la propria residenza da altre città proprio per la presenza in città di un ufficio specifico unico in Italia. Grazie alla sensibilità del sindaco Ottavio De Martinis che ha potenziato l’Ufficio, ora possiamo dare risposte anche alle tantissime scuole che ci chiedono il progetto di sensibilizzazione per le persone con disabilità. Disabilità, diritti umani, empatia, pregiudizio, barriere architettoniche, diversità, inclusione, solidarietà e discriminazione e impegno civico, sono alcuni dei temi che saranno trattati. Un progetto unico nel suo genere che ha riscosso un notevole successo in tutti gli istituti scolastici e tra gli studenti”.

Questi gli orari dell’ufficio: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 11,30, il martedi e sabato dalle 9,00 alle 13,00; il giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 16,00.

Leggi Tutto »

Spoltore lancia la campagna per migliorare la qualita’ della differenziata

Spoltore lancia una campagna per migliorare la raccolta differenziata: dal 14 al 27 ottobre alle famiglie sarà lasciato un avviso nel caso in cui nel loro mastello non siano differenziati in maniera corretta i materiali. Dal 28 ottobre, invece, Rieco, la ditta che si occupa dell'igiene urbana a Spoltore, lascerà i sacchetti non conformi davanti alle abitazioni senza ritirarli: l'utente dovrà rientrare il mastello nella sua proprietà privata, differenziarlo correttamente ed esporlo nuovamente nella giornata di ritiro successiva.

L'assessore Rino Di Girolamo è ottimista sui risultati: "la settimana di campagna informativa consentirà a tutti di prendere coscienza del problema, e magari chiedere informazioni al numero verde o all'Ecosportello su come gestire e correggere i propri conferimenti". L'iniziativa nasce anche per superare le criticità registrate da Rieco durante i primi mesi del nuovo affidamento: stop, dunque, al pattume buttato a caso nei mastelli, senza rispettare il calendario dei conferimenti o mescolando carta, vetro, plastica, indifferenziato e umido nella stessa busta.

"Abbiamo dato mandato agli uffici per una modifica ai regolamenti comunali, necessaria a sanzionare nella maniera più opportuna i cittadini indisciplinati. Sono ormai 10 anni che a Spoltore c'è la raccolta differenziata, ma ci sono utenze che stentano a seguire le regole. E questo fa aumentare i costi per tutti: è necessario che i cittadini comprendano la situazione sia dal punto di vista ambientale sia economico. La città di Spoltore ha in questi anni una quota di differenziata vicina al 70%", ricorda l'assessore, "un ottimo risultato che però non è migliorabile se non si interviene sulle grandi utenze, su di chi pensa di potersi sottrarre all'obbligo della differenziata utilizzando i kit condominiali, su chi non ha ancora imparato a distinguere gli imballaggi riciclabili da quelli che non lo sono".

"Rieco", scrive il Comune in una nota, "non raccoglierà i rifiuti non conformi. Questo vale per la frazione residua (indifferenziato) e per tutte le frazioni differenziate dei rifiuti urbani. Inoltre, una volta verificata la non conformità e lasciati i rifiuti, non si procederà al ritiro degli stessi fin quando non verranno correttamente separati da parte dalle utenze".

Leggi Tutto »

Montesilvano, riparte in anticipo il servizio di refezione scolastica delle mense

Il servizio di refezione per alunni delle scuole comunali e statali dell'infanzia, delle scuole statali primarie e secondarie di I grado partirà da lunedì 7 ottobre, in anticipo di una settimana rispetto all’anno passato. Dal lunedì al venerdì la mensa fornirà dagli 850 ai 900 pasti curati dall’azienda Serenissima, che da dicembre 2018 gestisce il servizio per il Comune di Montesilvano. “Siamo riusciti a diminuire la tariffa rispetto al 2018 – afferma Barbara Di Giovanni, assessore agli Asili Nido, Associazionismo, Refezione Scolastica, Politiche Sociali e Famiglia - e portarla a 2,50 euro per ogni pasto. Sono previste inoltre delle agevolazioni per le famiglie con il terzo figlio frequentante la mensa, che potrà accedere gratuitamente al servizio e per gli alunni disabili. Agevolazioni anche per chi ha un modello Isee entro 10mila euro, con un importo che si abbassa a 2,00 euro. Tutti i cibi arrivano dalla società fornitrice sigillati. Sono previsti piatti differenti per chi ha problemi di intolleranze alimentari, di salute e per chi deve rispettare i precetti religiosi”.

Nei giorni scorsi l’assessore Barbara Di Giovanni, il dirigente Alfonso Melchiorre e il responsabile del Sian della Asl (Servizio ingiene alimentari e nutrizione) ha attivato un progetto per sensibilizzare le famiglie degli studenti ad una sana alimentazione. L’assessore Di Giovanni puntualizza sull’importanza dell’iniziativa tra Asl e Comune, rivolta al mangiare sano anche a scuola: “E’ stato accolto un progetto della Asl – prosegue l’assessore - attraverso il Sian che ha proposto all’amministrazione comunale e agli istituti scolastici per sensibilizzare gli studenti a un’alimentazione corretta. Sono previsti incontri da novembre incontri rivolti alle famiglie per una sana educazione alimentare che inizia da casa. La scorsa settimana abbiamo svolto una prima riunione con i dirigenti scolastici, il dirigente comunale Melchiorre e il responsabile della Asl Giorgio Robuffo”.

Leggi Tutto »

Pintus al teatro Massimo di Pescara

Pintus, dopo il sold out del 2018, torna in scena giovedì 7 novembre, ore 21, al Teatro Massimo di Pescara con lo spettacolo Destinati all’Estinzione. Organizzazione Best Eventi. Queste le note relative allo show. "C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno... quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “destinati all'estinzione”."

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 39,00 – secondo settore numerato 34,50 – palchetto numerato 32,20 – galleria numerata 28,75 (diritti di prevendita inclusi).

 

Leggi Tutto »

Ballone: vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra

 "Al di là degli annunci, vorremmo capire la reale portata dei provvedimenti della manovra, per ora non possiamo che stare in stand by". Così il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone in merito alla manovra economica del Governo. "La direzione imboccata dal governo - sostiene - sembra quella giusta, in linea con le richieste fatte dal Confindustria, tuttavia 2,5 miliardi di taglio del cuneo fiscale mi sembra una cifra modesta rispetto all'ipotesi che si stava affacciando". "Sul blocco dell'Iva - sottolinea il presidente Ballone - non posso che dare un commento positivo, anche se non partirebbe da subito; sarebbe poi opportuno che diventasse strutturale". "Quello che ci preoccupa - avverte - è la diminuzione delle agevolazioni fiscali: vorremmo capire l'impatto che potrebbe avere nel mondo produttivo. I costi dei trasporti, ad esempio, lieviterebbero. E' una voce su cui è opportuno che il governo faccia una riflessione"

Leggi Tutto »

‘Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri’

In occasione del Festival nazionale del disegno 2019, il Rotary Club Vestini organizza la seconda edizione di “Penne a Colori – Realizza il disegno che desideri”, l’evento sarà gratuito e adatto a tutti: bambini, adolescenti, adulti, chi ama disegnare e chi è convinto di non saperlo fare.

La prima tappa si svolgerà il 5 ottobre dalle 15.30 alle 19.00 nella Biblioteca Comunale di Penne. L’iniziativa proseguirà il giorno dopo, 6 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00 presso il Palazzo della Cultura di Pianella e si concluderà nella Mediateca di Moscufo, dalle 16.00 alle 19.00.

La finalità delle due giornate è di far riscoprire l’importanza del disegno non solo come attività ludica ma come strumento di apprendimento, condivisione e di invenzione.

Il format di ogni tappa sarà sempre lo stesso. Nelle aree dedicate al disegno saranno allestiti tavoli con tutto l’occorrente necessario per disegnare e colorare (fogli, matite, pennarelli, pastelli, cere, tempere ed acquerelli, e non solo).

Per agevolare la condivisione nella realizzazione dei disegni insieme saranno coinvolti i professori di disegno e gli studenti degli Istituti Scolastici del territorio.

Alla partecipazione dell’evento saranno invitati anche artisti locali che si uniranno ai partecipanti nella creazione di queste piccole opere d’arte e, se desiderano, potranno portare una o due opere (muniti di cavalletto) che insieme ai disegni realizzati durante la giornata, formeranno una vera e propria “galleria espositiva temporanea”.

Per rendere l’iniziativa ancora più suggestiva e gratificante, i disegni man mano completati dai partecipanti, saranno appesi su appositi supporti.
Alla fine dell’iniziativa, i partecipanti potranno lasciare il proprio disegno al Club Rotary Vestini che li utilizzerà per realizzare un e-book a fini benefici.

Leggi Tutto »

Una ‘bibliotechina’ all’ospedale Renzetti di Lanciano

Nuova iniziativa all’insegna del sociale e della vicinanza al territorio per Metamer, azienda di vendita luce e gas che opera principalmente in Abruzzo e Molise. Consegnata questa mattina nell’ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano la “bibliotechina” a disposizione del reparto pediatria.

E’ la seconda delle librerie che contengono una selezione di titoli per i più piccoli, dopo la prima consegna al SS. Annunziata di Chieti lo scorso luglio. Al termine del progetto saranno sei le biblioteche consegnate da Metamer a ospedali pediatrici e scuole in Abruzzo.

Un progetto reso possibile grazie alla collaborazione fra la stessa Metamer, le librerie Giunti e i responsabili della pediatria di Lanciano, a partire dal primario Piernicola Pelliccia con il suo staff, presenti alla cerimonia di consegna, insieme a Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer, Alessandra Troilo, responsabile customer care e Michael Rossi, responsabile comunicazione, sempre di Metamer. 

Un ulteriore passo dunque, questo di Lanciano, per l’iniziativa “Aiutaci a crescere” promossa dalla Giunti e alla quale Metamer ha aderito per far ricevere in dono ai più piccoli una preziosa biblioteca. Per diffondere il piacere di leggere già dalla giovane età, nonché come in questo caso per alleviare le giornate in un reparto ospedaliero. La prossima bibliotechina verrà consegnata all’ospedale di Vasto.

“Siamo convinti che una società che sviluppa la propria attività economica su un territorio, abbia la responsabilità di contribuire alla sua crescita - commenta Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer -. Del resto viviamo in tempi in cui le persone vogliono sapere sempre più, non solo di cosa si occupa un’azienda, ma anche come opera. Qual è il suo atteggiamento etico e di impatto sulla società, il suo contributo alla creazione di valore per tutti. Quali sono le scelte, i principi che ne caratterizzano l’andamento, al di là dell’aspetto economico, degli investimenti, del business”.

Leggi Tutto »

Contenimento dell’uso del suolo, progetto di legge del presidente Sospiri

Il Presidente del Consiglio regionale,Lorenzo Sospiri, ha depositato oggi a Palazzo dell’Emiciclo un progetto di legge che mira al contenimento del consumo del suolo e alla valorizzazione delle aree agricole.  Si tratta di una iniziativa legislativa che segue quella presentata nella scorsa legislatura insieme al collega di Forza Italia Mauro Febbo. “E’ un testo che ha l’ambizione di porsi come argine al consumo del suolo che è una delle cause di degrado del territorio e dello sviluppo sostenibile – dice Sospiri - Vogliamo porre le basi  e i capisaldi per tutelare l’ambiente e per raggiungere questi obiettivi puntiamo a perseguire una politica di rigenerazione urbana in termini economici, ambientali e sociali e la definizione dell’utilizzo massimo del suolo agricolo utilizzabile nei prossimi anni, da decidere con procedure che coinvolgano la Regione, le Province e i Comuni.  Abbiamo previsto –continua Sospiri – di realizzare un Sistema Informativo Territoriale che avrà il compito di monitorare gli strumenti della pianificazione in merito al’attuazione dei principi previsti nella stessa legge. Il Sistema sarò alimentato dai dati inviati dai comuni, ai quali si impone il divieto di realizzare su superficie agricola interventi di trasformazione urbanistico-edilizia che non siano funzionali all’attività agricola. Verranno fatti salvi solo gli interventi di opere pubbliche e di interesse pubblico e le previsioni degli strumenti urbanistici approvati e adottati comunque nelle previsioni dell’utilizzo a saldo zero. Ho chiesto a tutti i capigruppo di firmare il testo e condividere nel merito la proposta legislativa –conclude Sospiri – Proposta che è stata inviata all’assessore Nicola Campitelli per ricevere il contributo della Giunta regionale. Resto aperto ad accogliere i contributi di tutti coloro che nel condividere l’impianto generale vorranno apportare modifiche e proposte migliorative.”

Leggi Tutto »