Redazione Notizie D'Abruzzo

Guardia di Finanza sequestra quote di societa’ per 1,8 milioni

Quote societarie sequestrate e due persone denunciate dalla Guardia di Finanza di Pescara che, a conclusione di complesse attivita' investigative in materia di reati societari, ha posto sotto sequestro partecipazioni societarie, per un valore nominale complessivo di 1,8 milioni di euro, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, nei confronti di due societa' della provincia di Pescaraoperanti nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti alimentari. I due responsabili sono stati indagati per il reato di "infedelta' patrimoniale", previsto dall'art. 2634 del Codice Civile, che prevede la reclusione fino a tre anni. Il provvedimento disposto dall' autorita' giudiziaria e' stato emesso per impedire il protrarsi delle conseguenze del reato ed ha consentito il sequestro delle quote societarie delle due aziende che hanno beneficiato delle condotte dei due indagati. La gestione delle quote societarie e' stata affidata ad un custode giudiziario nominato dal Tribunale di Pescara. 

L'attivita' d'indagine, condotta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara e coordinata dalla Procura della Repubblica, si e' sviluppata mediante l'esame di documenti societari ed ha consentito di accertare che alcuni soci (legati da un vincolo di parentela) di un'azienda della provincia, per proprio tornaconto personale, hanno posto in essere molteplici atti di disposizione dei beni societari (cessioni di rami d'azienda e trasferimenti di denaro) in favore di altre due societa' collegate, a loro stessi riconducibili tramite familiari diretti. Le operazioni poste in essere, come appurato dalle indagini, hanno cagionato un danno patrimoniale all'azienda capogruppo stimato in oltre 11 milioni di euro.

 

Leggi Tutto »

Pescara, inseguimento sull’asse attrezzato finisce con due arresti

Due uomini di 33 e 39 anni sono stati arrestati dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Pescara dopo un pericoloso inseguimento a tutta velocita' sul raccordo autostradale Pescara -Chieti. I due alla vista degli agenti, si erano dati a precipitosa fuga su uno scooter, dopo essersi disfatti di due bustine con modiche quantita' di eroina e cocaina. E' iniziato cosi' l'inseguimento che si e' concluso all'uscita di Pescara Porta Nuova dove i due sono andati a sbattere contro un'auto. Fermati, i due giovani sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale.

Leggi Tutto »

Lezioni di arte manipolatoria al primo circolo di Montesilvano

Proseguono le lezioni di arte manipolatoria organizzate – nelle sedi del primo circolo didattico diretto da Roberto Chiavaroli – dall’associazione Amare Montesilvano, con il patrocinio del Comune di Montesilvano e con il supporto della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo, del Grand Hotel Adriatico, della Conad Ardente e della Big Promotion.

Ieri visita dell’assessore al Verde pubblico, presidente della commissione Affari istituzionali e del presidente di Amare Montesilvano Renato Petra, in alcune classi. In particolare nella 3a B di Campo Imperatore, con la maestra Anna Maria Ruggieri, i bambini guidati da Tecla Cecamore hanno costruito tante civette colorate su pietra, che poi saranno assemblate su un unico pannello. Nella 3 a A del plesso di via Vitello d'oro i ragazzi, guidati dalla maestra Cristina D'Alfonso, invece, hanno costruito diverse mongolfiere dei sogni; mentre nella 3 a B e nella 3 a C, con l’aiuto delle maestre Antonia Capocefalo e Miranda Di Serio, gli scolari, dopo uno studio dei volti si misureranno con un volto tridimensionale.

Al progetto hanno aderito complessivamente 137 bambini di 8 classi.

«E’ importante che i bambini recuperino il contatto con le attività manuali», ha detto l’assessore al Verde pubblico, «sono sempre più spesso immersi in mondi fantastici e fantasiosi tramite tv, computer e tablet, ma poi quando vengono messi alla prova con l’arte manipolatoria scoprono mondi meravigliosi, forse, ancora più stimolanti per le loro menti».

«Vedere tanti scolari cimentarsi con colori, carta, pietra, materiali concreti, reali», aggiunge il presidente della commissione Affari istituzionali, «dimostra che gli scolari di oggi hanno necessità di recuperare questo genere di attività, fondamentali per una crescita sana. Apprezziamo molto il lavoro svolto dall’associazione Amare Montesilvano e in particolare dell’artista Cecamore».

Il corso prevede 60 ore di lezione che verranno tenute in 8 classi dei vari plessi della direzione didattica statale di Montesilvano. Il laboratorio dell’arte manipolativa si pone la finalità di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali; rafforzare le relazioni sociali tra bambini; rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di gruppo coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia; sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche; responsabilizzare circa il valore delle cose; risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza. Il progetto si concluderà il 13 maggio nel Grand Hotel Adriatico  con  l'esposizione di tutti i lavori eseguiti dai ragazzi,  la distribuzione di attestati a tutti i partecipanti e uno spettacolo tenuto da un prestigiatore.

Leggi Tutto »

Montesilvano, le scuole a raccolta al Pala Dean Martin per parlare di legalità

 

“I giovani verso la cultura della legalità”. Si terrà il 12 aprile al Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano, la giornata conclusiva del percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Montesilvano, organizzata dal Lions Club Montesilvano in collaborazione con la Fondazione Premio Nazionale Paolo Borsellino, patrocinata dal Comune di Montesilvano e dalla Provincia di Pescara.

Ad illustrare l’evento, a cui parteciperanno tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, sono stati questa mattina, il sindaco, il questore Francesco MisitiFabrizio Forlani segretario Lions Club Montesilvano, la dirigente scolastica del Liceo Scientifico D’Ascanio Natalina Ciacio e il docente Graziano Fabrizi.

«Credo fortemente nei progetti sulla educazione alla legalità – ha affermato il primo cittadino - e sull’importanza di alimentare il senso di appartenenza in quella che sarà un domani la nuova classe dirigente. Iniziative come questa sono un modo per azzerare le distanze tra le istituzioni e i ragazzi».

La mattina del 12 Aprile, a partire dalle 9:30, in occasione del Convegno, alla presenza di autorità, ospiti e relatori tra i più noti ed apprezzati a livello nazionale, quali giornalisti, magistrati ed altre figure che hanno fatto storia nella lotta alla criminalità, saranno presentati ed illustrati gli elaborati, tra video, testi, disegni artistici, poesie, che gli studenti hanno preparato in queste settimane.

Al convegno si susseguiranno gli interventi, dopo i saluti del primo cittadino, di Nisla Forcucci, presidente Lions Club Montesilvano, Gabriella Sperandio, presidente associazione Falcone e Borsellino, Giovanna Boda, dirigente generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione del Miur. Spazio poi alle relazioni di Lirio Abbate, vicedirettore de L'Espresso, Luciano Costantini, presidente del Tribunale di Siena e don Aniello Manganiello, parroco del quartiere di Scampia.

«La giornata del 12 aprile -  ha specificato Graziano Fabrizi -  sarà la fase culminante di un percorso di formazione avviato nelle scuole del territorio che hanno lavorato sui loro progetti. La giornata consentirà loro anche di incontrare anche personaggi illustri che sono impegnati nella promozione della cultura della legalità. Il cerchio si chiuderà il 9 maggio prossimo quando a Montesilvano, verrà esposta la Quarto Savona 15, l’auto della scorta di Giovanni Falcone».

«Il premio Borsellino sarà partner di questa bellissima iniziativa -  ha aggiunto il questore Misiti -. Laddove si parla di legalità, la questura non può mancare. Alla giornata parteciperanno illustrissime personalità con cui ho avuto l’opportunità di lavorare. Il culmine di questo percorso sarà il 9 maggio con l’esposizione della Quarto Savona 15».  

«Abbiamo voluto sollecitare i ragazzi sul tema della legalità per aiutarli a riflettere – ha sottolineato Forlani dei Lions - . La risposta delle scuole è stata eccezionale e  siamo impazienti di vedere tutti i loro elaborati esposti al Palacongressi».

«Ho aderito con entusiasmo a questa manifestazione -  ha affermato la dirigente Natalina Ciacio – perché ritengo che la scuola ha un ruolo fondamentale nel formare l’uomo e il cittadino. La scuola non può essere staccata da territorio e svolgersi solo all’interno delle aule. I ragazzi si formano con l’esempio e le testimonianze e questi eventi, che rappresentano lezioni di vita molto significative».

Leggi Tutto »

Da Pescara si vola per Palermo

Volotea lancia la nuova rotta in partenza dall’Aeroporto d'Abruzzo per Palermo. A bordo degli aeromobili del vettore, a partire da sabato 6 aprile, si decollerà da Pescara alla volta di Palermo (2 frequenze settimanali per un totale di oltre 17.300 posti). Dall‘aeroporto di Pescara è già possibile decollare verso Catania e, dal 31 maggio, verrà attivato anche un nuovo collegamento per Cagliari, portando a 3 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo.

Con i nuovi collegamenti, accorciamo le distanze fra Abruzzo e le 2 principali isole italiane. Per la prossima stagione estiva, i passeggeri in partenza da Pescara potranno decidere di raggiungere - con voli comodi, veloci e sempre diretti - il capoluogo siciliano, con il suo territorio di indiscutibile bellezza, e Catania, punto di partenza ideale per visitare la parte orientale dell’isola e il suo straordinario patrimonio naturalistico - afferma Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea Italy & Southeastern Europe -. Non dimentichiamo, infine, che fra poco più di un mese, verrà inaugurata anche la nuova rotta per Cagliari, meta ideale per chi sogna una vacanza all’insegna del relax e del mare cristallino”.

Siamo estremamente soddisfatti per il raddoppio dei voli con la Sicilia, perché riteniamo che la rotta di Palermo rappresenti non solo la possibilità per i turisti di visitare questa bellissima isola, ma anche e soprattutto una grande opportunità di incoming per la nostra regioneha affermato Enrico Paolini, Presidente SAGA -. A tal proposito, puntiamo su una efficace strategia di marketing che possa far conoscere le bellezze naturalistiche della nostra terra, dalla montagna al mare, fruibili sia in estate che in inverno, portando così in Abruzzo sempre più turisti.”

Con i nuovi voli da e per lo scalo abruzzese, infatti, la compagnia stima di potenziare il flusso turistico incoming verso Pescara e l’intera regione: un territorio dove natura, mare, montagna e buona tavola richiamano ogni anno migliaia di viaggiatori.

 

Leggi Tutto »

Sondaggio Index, scende ancora la Lega e sale il M5S

"Per la seconda settimana continua a scendere la Lega e c’è una ripresa del Movimento Cinque Stelle". E’ il sondaggio settimanale di Index Research per Piazza Pulita, di Formigli, su La7. "La Lega - sottolinea l’istituto diretto da Natascia Turato- registra, dal 28 marzo al 4 Aprile, un -0,9% passando dal 34,5 al 33,6. Un dato sempre rassicurante rispetto al 17,4 delle politiche 2018. Per i grillini, questa settimana, un +0,5%. Il Movimento passa, dunque, dal 20,6% al 21,1%, alle politiche il 32,7%"

"Si arresta, invece, la rimonta del Pd. Dal 21,1%, del 28 marzo, al 20,8% del 4 Aprile. E’ lieve l’aumento per Forza Italia e Fratelli d’Italia. Gli azzurri passano dal 9,1% del 28 marzo al 9,3% del 4 aprile alle elezioni politiche era il 14%; mentre il partito della Meloni passa, nelle intenzioni di voto, da 4,5 al 4,6% - prosegue Index - Per Per più Europa, questa settimana, si registra invece un + 0,1%, il movimento si attesta dunque al 2,8%, a sinistra per Potere al Popolo un - 0,2% che tiene il movimento comunista all’1,5%. Per Mdp, Sinistra Italiana ed altri un +0,3% che fa raggiungere ai partiti il 3,2%. Alle politiche, insieme, avevano il 3,4%". 

Leggi Tutto »

Prestiti, in Abruzzo la richiesta media per l’arredamento supera i 10mila euro

La richiesta di prestiti personali per arredare e ristrutturare casa torna a crescere e, secondo l'osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 70mila pratiche presentate nei primi 3 mesi del 2019, tra coloro che hanno esplicitato la finalita' del finanziamento quasi 1 firmatario su 3 ha chiesto un prestito personale per la casa (32%); nel primo trimestre 2018 il valore era pari al 29%. Facile.it ha verificato le differenze nei tassi dei prestiti online al variare della finalita' indicata. A fronte di un Taeg medio online pari al 7,4%, i tassi di interesse applicati da alcune societa' di credito per i prestiti per arredare o ristrutturare casa risultano essere tra i piu' bassi; prendendo in considerazione un taglio medio da 12.000 euro da restituire in 6 anni, il miglior Taeg e' pari al 5,5%.

Emerge che le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento rappresentano da sole ben il 7% del totale. Guardando gli importi medi richiesti, chi ha chiesto un prestito personale per l'acquisto di arredamento, mediamente, ha puntato a ricevere 9.175 euro da restituire in 63 rate (poco piu' di 5 anni), chi invece si e' rivolto ad una societa' di credito per ristrutturare casa si e' orientato su un taglio medio pari a 17.973 euro da rimborsare in 79 rate (6 anni e mezzo). Interessante notare anche l'eta' media di chi ha presentato domanda; chi ha chiesto un prestito personale per l'arredamento nel corso del primo trimestre 2019 aveva, in media, poco piu' di 41 anni e mezzo e, tra loro, una richiesta su tre (33%) arrivava da un under 35. 

Analizzando i dati su base regionale si notano differenze significative; guardando le richieste di prestiti personali per l'acquisto di arredamento, emerge che le aree dove queste hanno un peso percentuale maggiore sono il Friuli-Venezia Giulia (8,2% del totale richieste nella regione), la Liguria (8,1%) e la Calabria (7,9%). Percentualmente, invece, si fa maggiore ricorso ai prestiti personali per ristrutturare un immobile nelle regioni del Sud Italia e Isole e, in particolare, in Campania, Calabria e Sicilia (29,8%). Se si parla di cifre, gli importi medi piu' alti per prestiti ristrutturazione sono stati registrati in Piemonte (19.812 euro), Sardegna (19.553 euro) e Lombardia (19.178 euro); nelle richieste di finanziamento per l'acquisto di arredamento, invece, i valori medi piu' elevati sono stati rilevati in Abruzzo (10.703 euro), Lazio (10.199 euro) e Veneto (9.855 euro).

Leggi Tutto »

Istat, diminuisce il reddito delle famiglie

Il reddito delle famiglie diminuisce, stando agli ultimi dati Istat del 2018. Diminuisce, infatti, nel quarto trimestre 2018 il potere d'acquisto delle famiglie. Secondo l'Istat il calo è stato dello 0,5% rispetto al terzo trimestre.
Nello stesso periodo il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2%. Nonostante questo, i consumi hanno mantenuto una dinamica espansiva, a danno della propensione al risparmio che negli ultimi mesi dell'anno è stata pari al 7,6% (0,6 punti in meno rispetto ai tre mesi precedenti).
Nel quarto trimestre 2018 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al 2,0% (1,9% nello stesso trimestre del 2017). Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,7% (1,9% nel quarto trimestre del 2017).
La pressione fiscale è stata pari al 48,8%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Rispetto al trimestre precedente il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,2% in termini nominali e dello 0,5% in termini reali.

Leggi Tutto »

Dl Crescita, tutte le misure

Dalla rottamazione delle cartelle per multe e tasse locali alla revisione dell'Ires, dal superammortamento alla maggiorazione dello sconto Imu sui capannoni, dagli incentivi per l'edilizia al rifinanziamento del Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa. Sono tante le misure contenute, secondo le bozze circolate, nel dl crescita all'esame del Cdm.

- ROTTAMAZIONE CARTELLE ANCHE PER MULTE E TASSE LOCALI La rottamazione delle cartelle, gia' prevista per l'Erario, viene estesa agli enti territoriali. La norma prevede la possibilita' per regioni, province, citta' metropolitane e comuni di disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale notificati negli anni dal 2000 al 2017, stabilendo l'esclusione delle sanzioni. Gli enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per procedere. - STOP MINI IRES, TAGLIO AL 22% DAL 2019 Stop alla mini Ires e taglio immediato dell'aliquota al 22,5%. Lo sconto introdotta nella legge di bilancio che riduce l'aliquota Ires dal 24 al 15% viene sostituito con l'applicazione subito dell'aliquota agevolata al 22,5%, a partire dall'anno di imposta 2019, e poi al 21,5% per il 2020, al 20,5% per il 2021 e al 20% dal 2022. Lo sconto si applica sugli utili di esercizio reinvestiti in azienda, nei limiti dell'incremento di patrimonio netto a esclusione delle banche. - IMMOBILI ENTI LOCALI IN PIANO DISMISSIONI Per rafforzare il piano di dismissioni immobiliari del governo viene esteso agli enti territoriali. Oltre l'80% dei beni cedibili risulta di proprieta' degli enti locali. - SCONTO IMU SU CAPANNONI SALE AL 50% Aumento progressivo della deducibilita' dell'Imu sui capannoni dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo, che passa dal 40% al 50% per il 2019 e dovrebbe salire al 60% nel 2020. - SUPERAMMORTAMENTO Si prevede la reintroduzione da aprile fino alla fine del 2019 del superammortamento al 130% degli investimenti in beni strumentali a eccezione di autovetture, immobili, attrezzature di lunga durata e beni immateriali. - PATENT BOX Eliminazione dell'obbligo di interpello per fruire del cosiddetto patent box, ovvero l'agevolazione fiscale sui redditi derivanti da beni immateriali i cui costi di sviluppo sono stati sostenuti in Italia. - PROROGA CREDITO IMPOSTA R&S Prorogato per il triennio 2021-2023 il credito d'imposta in ricerca e sviluppo in scadenza a fine 2020. Il credito d'imposta e' attribuito nella misura del 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in attivita' di ricerca e sviluppo realizzati nei tre periodi d'imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2019. - RIENTRO DEI CERVELLI E BONUS A CHI TORNA AL SUD Chi torna in Italia e trasferisce la propria residenza in una regione del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia) paghera' le tasse solo sul 10% del reddito. Tra le misure per il rientro dei cervelli c'e' l'incremento dal 50 al 70% della riduzione dell'imponibile per gli impatriati che trasferiscono la residenza in Italia a partire dal 2020. Piu' agevolazioni per docenti e ricercatori italiani non iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero che tornano in Italia entro il 31 dicembre 2019. - VENDITA BENI SU PIATTAFORME DIGITALI Rimodulazione progressiva della quota di investimenti qualificati da destinare ai Fondi venture capital e ai sistemi multilaterali di negoziazione, er arrivare gradualmente alla percentuale del 3,5% introdotta con la legge di bilancio 2019. - APPLICAZIONE DELLE RITENUTE NEI REGIMI FORFETTARI Introduzione dell'obbligo di applicazione di ritenuta per i datori di lavoro ammessi al regime forfettario. - INCENTIVI PER VALORIZZAZIONE EDILIZIA Applicazione dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati a favore di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi 10 anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi, anche con variazione volumetrica rispetto al fabbricato preesistente, nonche' all'alienazione degli stessi. - 100 MLN PER FONDO GARANZIA PRIMA CASA Rifinanziamento di 100 milioni nel 2019 per il Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa. Il fondo concede garanzie, a prima richiesta, nella misura massima del 50% della quota capitale di mutui ipotecari di importo non superiore a 250 mila euro, connessi al solo acquisto, o all'acquisto con interventi di ristrutturazione con aumento della prestazione di efficienza energetica, di unita' immobiliari non di lusso, da adibire ad abitazione principale del mutuatario, che non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo. - PIR Rimodulazione progressiva della quota di investimenti qualificati dei Piani individuali di risparmio (Pir) da destinare ai fondi venture capital e ai sistemi multilaterali di negoziazione, per arrivare gradualmente alla percentuale del 7% (3,5% in strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni sui sistemi multilaterali di negoziazione e 3,5% in quote o azioni di fondi per il venture capital) introdotta con la legge di bilancio 2019. riduzione della quota di investimenti qualificati da destinare alle Pmi dal 7% del totale dell'investimento all'1% dello stesso nel primo anno di applicazione, con un progressivo innalzamento verso il tetto del 7% negli anni a venire. - MARCHIO STORICO Arriva la definizione di "marchio storico" e si istituisce un elenco dei brevetti e dei marchi storici al quale le imprese possono iscriversi. Con la misura viene introdotto anche il principio che la titolarita' del marchio decade se il sito produttivo viene trasferito al di fuori del territorio nazionale.

Leggi Tutto »

Una card per i musei dell’Abruzzo

Promuovere luoghi e beni culturali dell'Aquila, in particolare il museo nazionale d'Abruzzo (Munda), e dell'Abruzzo, per incrementare la presenza del pubblico attraverso una card prevista nell'ambito del progetto "L'Aquila citta' d'arte", promosso dal Mibact per mettere in rete tutte le realta' museali statali regionali. La card permette di accedere gratuitamente per l'intero 2019 al Munda e agli eventi con posti riservati previa prenotazione, e di avere la riduzione per l'ingresso agli altri musei statali afferenti al Polo dell'Abruzzo. E' stata realizzata nella doppia versione amico e sostenitore: con la prima, in vendita al prezzo di 10 euro, o 15 se comprensiva di due gadget, una shopper e un bottoncino metallico, la seconda al costo di 50 euro, in cartoncino pesante con il nome di tutti i sostenitori. L'iniziativa e' stata presentata oggi nella sede del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda) a L'Aquila, dalla direttrice del Polo Museale d'Abruzzo, Lucia Arbace, e dal noto studioso, Jean Blanchaert, artista poliedrico, curatore di mostre e calligrafo, alla presenza del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Il numero zero della card sostenitore e' stata donata al sindaco dell'Aquila, il numero uno al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila, il 99 al sottosegretario ai beni culturali, l'abruzzese Gianluca Vacca.

Il progetto "L'Aquila citta' d'arte" e' stato finanziato con 300mila euro nell'ambito dell'accordo sottoscritto nel gennaio scorso tra il Mibac e il Comune dell'Aquila all'interno del programma di iniziative ed eventi culturali in occasione del decennale del sisma del 6 aprile 2009. 

Leggi Tutto »