Otto patenti di guida sono state ritirate nella notte a Chieti ad automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro nel corso dell'attività voluta fortemente dal Comandante della Polizia Stradale di Chieti Fabio Polichetti. Le pattuglie di Chieti , Lanciano e Vasto hanno attuato controlli mirati, in particolare a Chieti Scalo e vicino al casello dell'A14, alla presenza del medico dell'Ufficio Sanitario della Questura per accertamenti relativi all'assunzione di stupefacenti. Le 8 patenti sono state ritirate sul posto. In particolare, intorno alle 2.30, sulla Tiburtina a Chieti Scalo, una pattuglia ha notato un'auto che procedeva a zigzag, superando continuamente la linea di mezzeria. Alla guida un giovane che all'etilometro ha rivelato un tasso alcolico due volte superiore il limite consentito: per lui sospensione della patente da sei mesi a un anno, 10 punti decurtati e denuncia per guida in stato di ebbrezza. Un 36enne è stato bloccato poco prima delle barriere autostradali: per lui un tasso alcolico di 0.75 grammi per litro, ben oltre il limite consentito.
Leggi Tutto »Verì sollecita i Dg delle Asl per la messa in sicurezza dei punti nascita
"Tenuto conto che il punto nascita di Sulmona non è stato ancora oggetto di chiusura a seguito delle interlocuzioni con il ministero e con Agenas, la Regione invita i direttori generali a mettere in sicurezza tutti i punti nascita e a maggior ragione quelli che, interessati alla razionalizzazione, non hanno ancora disattivato le proprie attività". Così, in una nota, l'assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verí. E lunedì prossimo, 25 marzo, si terrà, alla Asl dell'Aquila, un incontro già programmato dall'assessore Verì, nel corso del quale avvierà la verifica sull'adempimento, da parte dei direttori generali, alle prescrizioni regionali. Inoltre, si legge ancora nella nota, "l'assessore si impegnerà affinché ci sia la massima collaborazione per risolvere eventuali criticità e problematiche che potrebbero interessare anche il personale". In base al decreto ministeriale 10 del 2015, i punti nascita sono stati rimodulati in attuazione dell'accordo Stato-Regioni. "Il decreto - si sottolinea nella nota - evidenzia bene che nella fase di razionalizzazione e riduzione progressiva dei punti nascita si devono comunque garantire tutte le attività sanitarie pertinenti e necessarie per accompagnare in sicurezza tutte le gravidanze sino al momento del parto. Altresì demanda ai direttori generali l'adozione dei provvedimenti connessi alla riorganizzazione".
Leggi Tutto »Aeroporto d’Abruzzo, aperta sala amica per disabili
E' già attiva a partire da questo week end presso l'Aeroporto d'Abruzzo a Pescara, la nuova "Sala amica' riservata ai disabili ed alle categorie speciali. Uno spazio confortevole ed adeguatamente attrezzato, che consentirà all'utenza con esigenze particolari, di poter trascorrere in tutta tranquillità l'attesa dei voli. Passando alle rotte ed ai collegamenti in essere e nuovi, la compagnia aerea Volotea sta effettuando offerte con prezzi che partono da 19 euro per raggiungere Catania, Cagliari e Palermo dall'Aeroporto d'Abruzzo, che si trova a Pescara.
Leggi Tutto »Operaio cade da 4 metri a Chieti
Un incidente sul lavoro è accaduto a Chieti Scalo dove un operaio 39enne, residente in provincia di Teramo, secondo una prima ricostruzione è precipitato da un'impalcatura da un'altezza di circa quattro metri.
Leggi Tutto »Tocco da Casauria, sequestrate 25 lastre di Eternit
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Tocco da Casauria e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (Nipaaf) di Pescara hanno sottoposto a sequestro, già convalidato, circa 25 lastre di Eternit contenente amianto che, insieme a materiali da imballaggio in plastica e cartone, erano nascoste sotto uno strato di vegetazione secca. Contestualmente è stata presentata alla Procura della Repubblica di Pescara una denuncia a carico di ignoti. L'abbandono è stato scoperto sotto i piloni dell'autostrada A25, sulla scarpata della strada comunale Sant'Angelo, nei pressi del sottopasso ferroviario che la collega alla statale n. 5 Tiburtina, su una superficie di circa 50 metri quadri. Tutti i rifiuti sono stati dati in custodia giudiziaria al sindaco di Tocco da Casauria.
Leggi Tutto »Make up gratuito per i malati oncologici a Spoltore
“Quality of life”, il mese della qualità della vita dei pazienti che lottano contro il cancro, organizzato dall’Associazione professionale di Estetica oncologica (Apeo) e fortemente voluto dal professor Umberto Veronesi, arriva anche a Spoltore. Lunedì 25 marzo, dalle 8 alle 20, un’estetista Apeo sarà a disposizione presso la Farmacia Sebastiani, in via Italia 70 a Villa Raspa. I pazienti oncologici avranno così la possibilità di usufruire di una consulenza estetica con un trattamento o un make-up specifici gratuiti.
“La terapia oncologica è sempre più efficace in termini di sopravvivenza dei pazienti ma produce effetti secondari e tossicità cutanee importanti”, spiega Paola Di Berardino, estetista Apeo, “con notevoli ripercussioni sulla qualità di vita, le relazioni sociali e lo stato d’animo dei pazienti. Il trattamento estetico diventa un importante supporto alle terapie oncologiche e contribuisce a contenere gli effetti collaterali, di competenza estetica, delle cure mediche e allo stesso tempo rilassa la mente e il corpo, migliorando così la qualità della vita”
Leggi Tutto »Cgia, con Imu e Tasi versati 156 miliardi dal 2012
Dal 2012 famiglie e imprese hanno versato quasi 156 miliardi di euro di Imu e Tasi. Lo sostengono gli artigiani della Cgia di Mestre che parlano di "una patrimoniale a tutti gli effetti che, da un lato, ha alleggerito pesantemente i portafogli dei proprietari di immobili e, dall'altro, ha deprezzato pesantemente il valore economico di abitazioni, negozi e capannoni. Rispetto al 2008, anno in cui è scoppiata la bolla, in molti casi gli immobili hanno perso fino al 40% del proprio valore. La Cgia che ha messo in linea il gettito di Imu e Tasi registrato nel 2012, anno in cui l'allora Governo Monti reintrodusse l'imposta sulla prima casa, e quello degli anni successivi, fino ad arrivare al 2018.
Se con l'abolizione della Tasi sulla prima casa i proprietari hanno risparmiato 3,5 miliardi di euro all'anno, sugli immobili strumentali, invece, il passaggio dall'Ici all'Imu ha visto raddoppiare il prelievo fiscale. Tra il 2011, ultimo anno in cui è stata applicata l'Ici, e il 2018 il gettito è passato da 4,9 a 10,2 miliardi di euro. Va comunque sottolineato che da qualche anno il prelievo sulle attività produttive è diminuito grazie all'eliminazione dell'Imu sugli imbullonati e, solo da quest'anno, a seguito della deducibilità dell'imposta che è salita dal 20 al 40%. "Il 2019 sarà un anno difficile e di sfida, ma l'Italia può farcela se applicherà la ricetta per la crescita, ovvero meno spesa pubblica e meno tasse", commenta il segretario della Cgia, Renato Mason. "Per ammortizzare la frenata del Pil - prosegue - bisogna assolutamente evitare l'aumento dell'Iva. Cittadini e imprese non possono più pagare il conto dell'incapacità della politica di affrontare con decisione una volta per tutte il tema della razionalizzazione delle uscite totali". Con una pressione fiscale, secondo la Cgia, che, nonostante le promesse, per l'anno in corso è destinata addirittura ad aumentare, fare impresa è sempre più difficile, anche perché le tasse sugli immobili hanno raggiunto una soglia inaccettabile. A livello territoriale il maggiore prelievo Imu-Tasi si verifica in Valle d'Aosta: nel 2018 il gettito pro-capite è stato pari a 712 euro, contro una media nazionale di 348 euro. Particolarmente sostenuto anche il gettito pro capite presente in Liguria (583 euro), in Trentino Alto Adige (499 euro) e in Emilia Romagna (436 euro). Rispetto al 2011, ultimo anno in cui è stata applicata l'Ici, la variazione di gettito prelevato su tutti gli immobili presenti nel Paese è aumentata, in termini assoluti, del 114%. Se 8 anni fa i Comuni hanno incassato 9,8 miliardi di euro, tra Imu e Tasi l'anno scorso hanno riscosso 21 miliardi.
Leggi Tutto »Pescara, venti poeti per Ferlinghetti
Lunedì, 25 marzo 2019, alle ore 16.00, nell’aula 27/b dell’Università G.d’Annunzio, in Viale Pindaro 42, a Pescara, si terrà l’evento “Venti poeti per Felinghetti. Omaggio a Lawrence Ferlinghetti in occasione del suo centesimo compleanno", organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo – G.d’Annunzio, con il patrocinio dell’Università d’Annunzio e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, ed in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne dell’Università Gabriele d’Annunzio.
Dopo il messaggio di saluto di Lawrence Ferlinghetti da San Francisco, introdurrà la manifestazione Carlo Martinez, Direttore del Dipartimento DLLCM della UdA, mentre Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, farà da moderatore, ricordando la sua amicizia con Ferlinghetti. Presenterà poi i venti poeti che leggeranno in italiano e commenteranno le poesie del grande autore della beat generation e gli studenti del Corso di Lingue della D’Annunzio e del Liceo Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant’Angelo, che leggeranno i testi in lingua inglese. Gli organizzatori ringraziano Annamaria Di Giorgio, Mauro Aprile Zanetti, Lorena Salvini, Stefania Ribaldi e Cristiana Mantenuto per la collaborazione.
I poeti che leggeranno e commenteranno i testi in italiano sono: Rosetta Clissa, Raffaele Giannantonio, Marco Pavoni, Rolando D’Alonzo, Nicoletta Di Gregorio, Luigi Colagreco, Valeria Di Felice, Monica Ferri, Mara Seccia, Vittorina Castellano, Daniela Quieti, Benito Sablone, Daniela D’Alimonte, Massimo Pamio, Alexian Santino Spinelli, Leda Panzone, Patrizia Tocci, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Giacarlo Giuliani.
Gli studenti dell’Università d’Annunzio e del Liceo Omn. Spaventa che leggeranno i testi in inglese sono: Ludovica Croce(UdA), Eleonora Pellegrini (UdA), Alice Palmucci (Spaventa), Francesca Santangelo (UdA), Francesca Pellegrini (Spaventa), Francesco Fagioli (UdA), Jessica Colatriano (Spaventa), Filippo Samuele (Spaventa), Giorgia Reggimento (Spaventa), Marilena Simeoni (UdA), Filippo Samuele (Spaventa).
Leggi Tutto »Pescara, evento di beneficenza con l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella
Domenica 24 marzo al parco di villa Sabucchi, nella pizzeria la Scuderia, per l’evento di primavera a cura dell’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. Dalle 15,30 alle 18,30 tanti momenti per stare insieme e scoprire le attività dell’associazione.
Per “L’isola delle bello che c’è” - questo il nome scelto per l’evento - un pomeriggio per grandi e piccoli, con in programma una performance di cabaret comico e i trucchi di magia del mentalista alchemico Devid Brattella. Per i bambini un laboratorio di Paper flower art, animazioni dedicate e un delizioso mercatino autogestito. Per tutti, la gustosa merenda.
La quota di partecipazione per gli adulti è di 25 euro, comprensiva della tessera annuale all'associazione. I bambini, invece, pagheranno solo 5 euro per la merenda.
Montesilvano, naugurata Immi, l’installazione di Graziano Fabrizi
Tra le onde del mare in tempesta, si alzano mani e volti segnati dal dolore, dalla paura e dalla fatica per il disperato tentativo di salvare le proprie vite.
Si chiama "Immi" l'opera che Graziano Fabrizi ha donato alla città di Montesilvano e che oggi è stata ufficialmente inaugurata. L’installazione di 30 mq è stata posta sulla parete est della stazione ferroviaria, lungo via Spagna.
«Questa opera nasce con un intento preciso - spiega l'artista Graziano Fabrizi -: preparare i fruitori all’esperienza della street art. Ecco perché prima di arrivare all’installazione abbiamo coinvolto le scuole di Montesilvano, Pescara e Penne e gli studenti, presenti oggi, trattando il tema del diritto alla vita. Immi vuole essere il punto di inizio per un dialogo ogni qualvolta si parla di diritto alla vita».
Immi è un’opera interattiva. Attraverso il sistema del Qr code è infatti possibile ascoltare la lettura dell’artista, affidata alla voce di Alessandra Relmi, ma anche quella di 14 testimoni.
«In questi giorni di realizzazione e preparazione dell’opera - continua Fabrizi - ho trovato tanti amici, scrittori, docenti, architetti, che si sono uniti al progetto, per puro spirito di condivisione, e proposti come testimoni di Immi, dando una loro interpretazione dell’opera che può essere ascoltata dai fruitori».
«Immi è un’altra declinazione del progetto di rigenerazione urbana per mezzo della street art che stiamo portando avanti - sottolinea il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei -. Anche in questo caso, il lavoro fatto nell’ultimo anno e mezzo per portare l’arte sul nostro territorio è stato riconosciuto e ha indotto un grande artista di Montesilvano, Graziano Fabrizi, a mettere a disposizione della città un’opera d’arte cruda e diretta con un messaggio che arriva forte e chiaro. Immi è la seconda opera donata da Fabrizi che lo scorso dicembre ha voluto regalare “Amatevi è gratis”, installazione che si trova in via San Francesco e che con Immi e i murales di tre grandi artisti internazionali creano una vera galleria a cielo aperto».
Alla cerimonia hanno partecipato le classi 1^C e 5^G del Liceo Scientifico C. D’Ascanio di Montesilvano, la 4^A e la 5^A del Liceo Luca da Penne e Mario dei Fiori di Penne e una rappresentanza del Liceo scientifico G. Galilei di Pescara.
Leggi Tutto »