Il centrosinistra in Regione Abruzzo sta definendo gli atti da presentare nel ricorso elettorale, i cui termini secondo quanto si è appreso, scadrebbero il 25 marzo prossimo, per chiedere l'attribuzione di sette consiglieri regionali anziché dei cinque che gli sono stati assegnati all'esito della proclamazione degli eletti da parte della Corte d'Appello dell'Aquila, seguita alle elezioni regionali del 10 febbraio scorso che hanno incoronato il centrodestra, guidato dal neo presidente Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia. Lo si apprende dall'entourage di Giovanni Legnini, candidato governatore del centrosinistra. Alla coalizione civica e di centrosinistra che ha ottenuto il 31,29 per cento dei voti, sono stati attribuiti cinque seggi, ai quali si aggiunge quello dello stesso Legnini, mentre al Movimento cinque stelle che ha avuto il 20,20% ne sono stati assegnati 7. Materialmente, a depositare i ricorsi saranno i primi dei non eletti in ciascun collegio elettorale che hanno il quorum più alto e che quindi entrerebbero in Consiglio regionale in caso di accoglimento. In particolare, secondo quanto si è appreso, si tratterebbe di Pierpaolo Pietrucci in provincia dell'Aquila, ex consigliere regionale del Partito democratico, Luciano D'Amico in provincia di Teramo, ex rettore candidato con la lista Legnini Presidente, Donato Di Matteo in provincia di Pescara, ex assessore regionale candidato con la lista Abruzzo Insieme, e Paola Cianci in provincia di Chieti, candidata con la lista Progressisti-Liberi e uguali.
Leggi Tutto »Due studentesse del Manthonè protagoniste del video #Tifiamoeuropa
Le studentesse Alessia Fusella e Giada D’Arcangelo dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, sono risultate tra i vincitori del contest di Instagram #WEAREYOUROPE e saranno protagoniste di diverse attività inerenti al progetto #TIFIAMOEUROPA, che vede la collaborazione del ministero dell’Istruzione e della Federazione italiana gioco calcio.
L’iniziativa, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere tra gli studenti i valori del rispetto, del tifo corretto e dell’inclusione, prevede diversi incontri in avvicinamento al campionato Europeo under 21 che si disputerà a giugno, la cui fase finale si svolgerà dal 16 al 30 giugno 2019 in cinque città italiane (Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Trieste e Udine) e a San Marino.
La prima di queste attività, che vedrà protagoniste le due studentesse, sarà la partecipazione, come testimonial del progetto, alla realizzazione di un video promozionale che verrà girato il 20 marzo a Cologno Monzese e che vedrà la presenza del campione del mondo, nonché Ambassador del campionato Europeo, Andrea Pirlo. I ragazzi passeranno la mattinata in compagnia dell’ex centrocampista della Nazionale italiana e avranno la possibilità di porgli domande, oltre a essere parte attiva nella realizzazione del video promozionale.
Leggi Tutto »Convegno organizzato dalla Fidapa Pescara Portanuova
"Possibili strategie per una nuova giovinezza", questo il tema del convegno organizzato dalla Fidapa, sezione di Pescara Portanuova per mercoledì 20 marzo, alle ore 17.30, all’Hotel Esplanade di Pescara.
L’incontro, moderato da Marilisa Amorosi, direttore di Psichiatria della AUSL Pescara, ne vedrà articolarsi gli interventi di Massimo di Giannantonio, ordinario di Psichiatria dell'Università G. d'Annunzio, Loredana Masciotra, chirurgo plastico e Alberto Forcucci, istruttore federale FIGB, presidente "ASD Pescara Bridge”.
“Abbiamo organizzato questo incontro/dibattito - ha sottolineato la presidente dell’associazione, Miriam D’Ascenzo - nella convinzione che mantenersi giovani, a fronte di una vita più lunga e partecipativa sia, oggi, una necessità tanto fisica quanto mentale".
Leggi Tutto »Open day di architettura, Rubner Haus protagonista
Leggi Tutto »Le case in legno della Rubner Haus Spa, rinomata azienda altoatesina che ha realizzato diversi edifici anche nel post-terremoto in Abruzzo e nelle Marche, saranno protagoniste all'Open Day della facoltà di Architettura, nella sede di Pescara dell'Università G.d'Annunzio, per l'intera giornata di mercoledì 20 marzo.
L'evento, che avrà inizio alle 10 e proseguirà fino al tardo pomeriggio, prevede numerose iniziative finalizzate a rappresentare agli studenti le attività che si svolgono nei diversi corsi di laurea del Dipartimento di Architettura, Design, Ingegneria.
Nell'aula 28 sarà allestito uno spazio dedicato ai rapporti con le aziende, all'interno del quale sarà presente Rubner Haus Spa, insieme ad altre realtà che si sono distinte per qualità e innovazione nei rispettivi settori.
Gli edifici Rubner Haus Spa garantiscono comfort, sicurezza anti-sismica, sostenibilità ambientale, costi certi e un'estetica sempre più raffinata e ricercata. I referenti abruzzesi dell'azienda altoatesina, nel corso dell'iniziativa, doneranno dei campioni di alcuni dei propri manufatti all'ateneo. Inoltre esporranno materiali e prodotti, restando a disposizione degli studenti per fornire spiegazioni e delucidazioni.
‘La poesia ci salverà- incontro di poeti e amanti della poesia’ a Pescara
“La poesia – diceva T.S.Eliot – è un divertimento di qualità superiore”, ma è anche un mezzo straordinario per comunicare emozioni e farci fermare a riflettere, almeno per un poco, in questa società che tutto divora e cancella e fa diventare passato in un baleno il già troppo fugace presente. Anche per questo è nata La casa della poesia in Abruzzo- Gabriele d’Annunzio, che verrà prossimamente presentata e che vuole essere la casa non solo dei poeti, ma di tutti coloro che amano le forme della creatività, per difendere ed esaltare i valori della poesia e della cultura.
Con questo spirito mercoledì 20 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, in concomitanza con la Giornata mondiale della poesia dell’Unesco, si terrà il rinnovato appuntamento “La poesia ci salverà , un incontro di poeti e amanti della poesia”, nel corso del quale più di trenta poeti presenteranno e leggeranno loro componimenti. L’evento è organizzato dall’Associazione “La casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio”, presieduta da Dante Marianacci, che coordinerà l’evento, con il patrocinio della Provincia di Pescara.
Tra i poeti partecipanti figurano: Annamaria Albertini, Natália Anzalone Ark, Davide Bellucci, Anacleta Camaioni, Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Carla Cerbaso, Rosetta Clissa , Luigi Colagreco, Mariangela D’albenzio, Daniela D’alimonte, Rolando D’alonzo, Valeria Di Felice, Nicoletta Di Gregorio, Rosanna Di Iorio, Nicoletta Fazio, Monica Ferri, Luciano Flamminio, Caterina Franchetta, Giancarlo Giuliani, Lucia Guida, Elena Malta, Enrico Maria Marcelli, Azzurra Marcozzi, Massimo Pamio, Marco Pavoni, Daniela Quieti, Leda Panzone, Franco Pasquale, Giuseppe Rosato, Paolo Rosato, Benito Sablone, Mara Seccia, Alexian Santino Spinelli, Flora Amelia Suaréz Cárdenas, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Gianni Totaro, Serena Zitti (Eufonia).
Leggi Tutto »La campagna ‘Una vita da social’ fa tappa in Abruzzo
Ha fatto tappa in Abruzzo, a Pescara e Roseto, il truck di Una vita da social, la campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia postale e della comunicazioni per sensibilizzare i giovani sui rischi e pericoli della Rete. Oltre 1.000 ragazzi delle scuole primarie e degli istituti superiori abruzzesi hanno visitato il villaggio della Polizia dove il Co.re.Com Abruzzo ha distribuito i gadget, come gli auricolari per gli smartphone, e i vademecum sul cyber bullismo; sono stati inoltre organizzati incontri formativi rivolti sia agli studenti sia agli insegnanti. “Siamo molto soddisfatti del riscontro che riscuote ogni volta questa iniziativa – ha dichiarato il Presidente del Co.Re.Com Filippo Lucci – che rappresenta senza dubbio un’esperienza davvero molto interessante. Questa due giorni ha confermato il ruolo del Co.Re.Com che resta un punto di riferimento di formazione e prevenzione in tema di corretto uso di internet e nuove tecnologie”
Leggi Tutto »Majelletta, festa grande per celebrare la stagione
Una giornata di festa sulla neve, ieri domenica 17 marzo, per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe. Dalle dieci di mattina, con il Jeep Frentauto Village, grande affluenza per una festa per tutti, fra animazione per bambini, free-drink, fiaccolata sulla neve, vin brulè e la sera la cena concerto Kabala, con la marching band ad animare lo chalet. Una serata in partnership con l'Associazione culturale Kabala.
MajellettaWe è più di una stazione sciistica. Occasione di svago e divertimento, per una località comoda e veloce da raggiungere, da sempre punto di riferimento del territorio. Con la possibilità unica di sciare vista mare. Le opzioni infrasettimanali - giornaliero o per tre, quattro ore - permettono inoltre di ritagliare i giusti momenti in montagna, in combinata con gli impegni di lavoro. Oltre alle piste da sci, MajellettaWe offre momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio, attività per bambini e famiglie.
«Ci confermiamo “Una montagna di emozioni” come recita il claim scelto per promuovere la nostra stazione sciistica e non solo, con tutte le altre opportunità che si hanno per vivere la Majelletta - commentano dallo staff -. Una stagione invernale importante, con eventi, appuntamenti, le occasioni di degustazione dei prodotti del territorio sulle piste da sci. In attesa della programmazione per vivere la montagna tutto l'anno».
Consiglio regionale, conferenza dei Capigruppo per discutere del calendario dei lavori
Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani 19 marzo alle ore 11 nella sala consiliare “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno: “Presa d’atto della sospensione dei Consiglieri nominati alla carica di Assessore regionale e sostituzione temporanea degli stessi con affidamento della supplenza per l’esercizio delle funzioni di consiglieri ai sensi dell’articolo 3 bis della legge regionale numero 51 del 2004”, “Programma di Governo del Presidente della Regione Abruzzo – Discussione ai sensi dell’articolo 138 del Regolamento interno dei lavori del Consiglio regionale”. Alle ore 15.00 e comunque a seguire la seduta del Consiglio regionale, è convocata la conferenza dei Capigruppo per discutere del calendario dei lavori dell’Assemblea legislativa.
Leggi Tutto »Ortona. L’Istituto Nautico in festa per i 100 anni. Una grande Storia, di ricordi affettuosi e un futuro tra tecnologia e rispetto del mare
Una festa per la didattica, oggi più innovativa e iper tecnologica, un omaggio a una scuola che compie 100 anni. Giovani con pullover blu con lo stemma Istituto tecnico Nautico, fanno da ala di accoglienza a chi entra nell’Aula magna dell’Istituto statale “Leone Acciuoli”, ossia il mitico “Nautico” di Ortona a Mare. Il grande edificio dall’architettura moderna e dalle grandi vetrate ieri inondate di sole. Siamo nell’atrio del Nautico una storia e una scuola che in 100 anni ha sfornato Capitani e Comandanti che hanno solcato i mari del mondo, uomini che sono stati al governo di imbarcazioni di ogni bandiera. E oggi dopo 100 la storia del Nautico di Ortona è anche la storia dei commerci marittimi di un secolo, dei percorsi oggi chiamati “corridoi” e “autostrade del mare” che hanno unito Paesi e Continenti.
Nell’Aula magna erano presenti le tante autorità, i docenti, il direttore scolastico Marcello Rosato, l’ammiraglio Luigi de Benedictis, ex presidi come Gabriele Moro, ingegnere e volto dialogante dell’istituto, ex funzionari come Giuseppe Carinci, eppoi il Capitano Mario Diomede, icona insuperabile sia per dedizione - comandante della nave scuola San Tommaso - sia per la “poetica” con la quale descrive alunnni che racconta, “dalle medie arrivano adolescenti sulla nave soffrendone il mal di mare e dopo 5 anni , eccoli che sono capitani e comandanti che sono in grado di stare al timone di una nave”, dice orgoglioso Diomedi. L’ammiraglio De Benedictis, invece, ricorda come il mondo e il mare siano sempre più uniti, che il lavoro del marittimo è oggi un impiego ad alta tecnologia, responsabilità e impegno. “Il Nautico di Ortona è una eccellenza. Lo è anche per la capacità di istruire tecnologicamente gli allievi”. Tra i gioielli dell’Istituto un Simulatore di navigazione, ossia come spiega il vice preside Pietro di Pasquale, di un simulatore per manovrare una nave che permette agli allievi di stare al timone in una situazione di piena e coinvolgente realtà virtuale, una esperienza davvero entusiasmante con maxi pannelli video e consolle di controllo dove ci si sente sulla tolda di una grande nave in movimento. C’è poi il grandioso Planetario per osservare le stelle, fino alle più lontane e averne di riflesso negli occhi la geometrica bellezza di un universo a misura d’uomo. Nell’aula Magna strapiena di persone la giornata scorre tra le mille congratulazioni degli ospiti e il ricordo dei protagonisti scomparsi, ossia persone che sono state allievi poi comandanti e ufficiali, o ex insegnanti diventati punti di riferimento nei ricordi affettuosi di centinaia di studenti. A presentare con assoluta professionalità la miriade di iniziative, Mila Cantagallo, giornalista e docente di inglese nello stesso istituto. A spiegare il ruolo e il futuro dell’Istituto è il dirigente scolastico Marcello Rosato che al termine del suo intervento annuncia le borse di studio intitolate a Luigi Orlando e Federico Argante Di Martino e, inoltre, a questi uomini del “Nautico” sono dedicate tre aule della scuola, al professore Antonio Malatesta, al comandante Federico Argante Di Martino e all'ingegnere Umberto Rossi. Oltre al sentimento affettuoso legato ai tanti ricordi ci sono le immagini fotografiche allestite nei corridoi della scuola, foto catalogate per anni, con studenti e insegnanti colti secondo le mode dei tempi passati: tutti seri e composti negli anni 50; giacca e cravatta e capelli arruffati negli anni 60; poi chitarre e sigaretta tra le labbra negli anni 70; e ancora il salto con le foto a colori negli anni 80 dove diventa tutto più casual e spontaneo.
Oltre al salto generazionale anche quello di genere, nelle aule oggi ci sono tantissime ragazze, tutte “toste” pronte a dare loro un giorno direttive in una professione che pochi decenni fa era esclusivamente maschile. La festa ha permesso anche a tutti i cittadini di essere presenti, e anche ai genitori di farsi una idea di una scuola che offre molto. Finite le celebrazioni del centenario, infatti, il Nautico guarda avanti. Con orgoglio in molti sottolineano un aspetto non secondario: “È una grande scuola”, osserva Marcello Rosato, “che forma gli allievi in tutto: per il lavoro e per proseguire gli studi. Una volta diplomati dal Nautico si è in grado di governare una nave, ma anche di iscriversi ad ingegneria o presentarsi ai test di medicina. È una scuola innovativa , concreta e completa con una storia passata, un futuro e un grande spirito di corpo”.
Rigenerazione urbana, lo street artist Mr. Thoms al lavoro sulla casa del custode del cimitero
E’ una delle pareti della casa del custode del cimitero su cui in questi giorni Mr. Thoms sta realizzando i suoi “Radical Zombie”. Classe 1979, al secolo Diego Della Posta, è attualmente uno dei più noti street artist italiani. Artista poliedrico si esprime non solo attraverso la street art, ma anche attraverso la grafica e la pittura, in una ricerca costante di equilibrio tra l'ironico e l'espressivo. Da sempre attivo nella scena della street art, partecipa a eventi e festival di arte urbana in tutto il mondo, diffondendo il suo stile in Europa, America del Nord e Asia.
«Con l’arrivo di Mr. Thoms - afferma il presidente della commissione cultura Alessandro Pompei - il progetto di rigenerazione urbana attraverso la street art che stiamo portando avanti si amplia sempre di più. Il lavoro fatto fino ad oggi ha portato Montesilvano ad essere riconosciuta, tra i grandi street artist, come città attenta e aperta a questa arte, tanto che è stato proprio Mr. Thoms (in Abruzzo per esporre la sua mostra dal titolo PostMortem al Behance Porfolio Reviews, l’evento dedicato alla creatività e organizzato da Pepe Collettivo) che ha scelto di donare l’opera di punta della sua personale, Radical Zombie, per realizzarla su un muro della nostra città».
«La location che mi è stata proposta – spiega Mr. Thoms mentre dipinge la parete della casa del custode - si prestava perfettamente all’idea di un mio quadro esposto al Beahnce. Il mio lavoro è sempre molto provocativo e ironico e ho approfittato di questo muro di fronte al cimitero per giocare su questa tematica, una critica cinica e ironica sulla situazione attuale, sulla forma di dipendenza cronica da smartphone, social e multimedialità. Questi zombie in veste radical chic si voltano verso lo spettatore, distogliendosi per un momento dall’inebetimento dato dagli apparecchi elettronici. I personaggi sono tutti ben vestiti, curati, colorati, però in effetti privi di vita, né vivi né morti. Degli zombie appunto. Sarà un disegno colorato, dinamico, a livello di composizione gradevole che allo stesso tempo vuole mandare messaggio che possa far riflettere le persone sullo stato di transizione a cui ci hanno portato gli smartphone. Credo che fare questi interventi di riqualificazione su luoghi spesso abbandonati e non curati sia molto utile per un territorio».
Leggi Tutto »