Redazione Notizie D'Abruzzo

Verì: assicurare a tutti i cittadini il diritto a un’assistenza sanitaria efficiente ed efficace

"Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare troppo spesso di cifre, anteponendo in ogni occasione le ragioni di bilancio a quelle che sono le legittime aspettative di salute degli abruzzesi". Lo afferma l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, che dalla Asl di Teramo ha avviato un ciclo di incontri per avere un quadro chiaro della situazione del sistema sanitario regionale, verificando direttamente punti di forza e criticità della rete."E' mia intenzione - spiega l'assessore - concludere il primo giro di contatti nell'arco di poche settimane, così da raccogliere istanze e suggerimenti degli operatori, dei territori, e programmare l'attività dell'assessorato e le priorità da sottoporre all'attenzione del nuovo governo regionale".

Nicoletta Verì si dice consapevole dei vincoli imposti dal piano di rientro e dalle indicazioni dei tavoli di monitoraggio ministeriale."Non possiamo nascondere - continua - che il problema delle risorse esista e inevitabilmente ci porrà di fronte a delle scelte, ma l'impegno che sento di assumere fin da oggi è quello di assicurare a tutti i cittadini il diritto a un'assistenza sanitaria efficiente ed efficace. Oggi, infatti, esistono tutta una serie di soluzioni tecnologiche che consentono di portare la sanità direttamente a casa dell'utente, soprattutto dei pazienti cronici, evitando spostamenti e riducendo costi inutili. Qualche piccolo esperimento è già partito in Abruzzo, ma è ancora troppo poco ed è proprio su questi progetti che concentreremo una parte consistente dei nostri sforzi. E la stessa tenacia la metteremo sull'assistenza territoriale, affinché si riesca dopo anni a far decollare definitivamente un servizio che davvero è nodale per il cittadino e che oggi funziona ancora spesso a macchia di leopardo". .

Leggi Tutto »

Presentato il Biciplan di Montesilvano

 

«La città di Montesilvano ha un territorio per il 60% pianeggiante, dal clima favorevole. Tutti elementi, questi, che costituiscono solidi punti di partenza per implementare i tracciati ciclopedonali e quindi favorire la mobilità sostenibile. Per questa ragione, abbiamo lavorato alla predisposizione del Biciplan, il piano urbano per la mobilità ciclistica». Lo ha detto il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha illustrato, insieme all’assessore alla mobilità sostenibile Ernesto De Vincentiis, il progetto redatto da Alessandro Tursi, vicepresidente nazionale di Fiab Federazione Italiana Amici della Bicicletta e dell’European Cyclists’ Federation.

«Montesilvano  - ha specificato il primo cittadino - è stato il primo comune abruzzese a completare il  tratto urbano della Bike to coast, il tracciato ciclopedonale che collega i 134 km della costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro, perché siamo convinti che la presenza di piste ciclopedonali migliora sensibilmente la qualità della vita di cittadini e turisti, oltre ovviamente a produrre efficaci risvolti in termini di sostenibilità ambientale. Con questo piano, intendiamo inserire sul territorio una rete di piste ciclopedonali che possano collegare luoghi di interesse pubblico ed edifici scolastici. Nelle prossime settimane presenteremo il piano quartiere per quartiere per condividere l’iniziativa con i residenti, accogliere i loro suggerimenti e risolvere nell’immediato eventuali problematiche».

Il piano è stato elaborato in cinque macrofasi. La prima a breve termine e le successive a medio e  lungo termine.  

«Il progetto si struttura su due grandi pilastri -  ha spiegato Tursi -  quello del potenziamento delle piste ciclabili e quello delle zone 30, ovvero aree dove viene garantita una convivenza sicura tra auto, bici e pedoni. La prima fase prevede interventi più rapidi e semplici che collegheranno le piste ciclopedonali attualmente esistenti, quella del lungomare con quella sulla strada parco. Verranno quindi realizzati corridoi sicuri su viale Abruzzo, via Lucania, via Metauro e via Adda, sempre preservando la fluidità della viabilità. Oggi c’è una enorme domanda potenziale nell’uso della bici, dimostrazione che l’aspetto culturale che considera la bici un mezzo comodo, pratico e conveniente, è ormai assodato. Bisogna fare in modo che le città offrano questa alternativa, che produce vantaggi sul commercio cittadino, dilata lo spazio pubblico, fluidifica il traffico, perché riduce il numero delle auto e conseguentemente anche la richiesta dei parcheggi ma è anche un mezzo più sicuro. Oggi sul territorio di Montesilvano vi sono 8 km di piste ciclopedonali. Con questo piano a lungo termine miriamo al potenziamento fino ai 30 km».

«Nella giornata della “Marcia Globale per il clima” – ha aggiunto l’assessore De Vincentiis -  volta a chiedere azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente, la presentazione del nostro Biciplan assume un’importanza ancora maggiore. Tra le iniziative più importanti di questa amministrazione possiamo citare sicuramente l’isola pedonale sul lungomare in estate, oltre che la realizzazione della pista ciclopedonale all’interno del parco Falcone di via Cavallotti. Scelte che hanno messo d’accordo tutti. Il potenziamento e soprattutto la messa in rete dei tracciati ciclopedonali sul territorio, collegando scuole e luoghi nevralgici assecondano quell’intento che ci ha sempre mossi, di restituire ai cittadini la fruibilità degli spazi in sicurezza. Vogliamo portare le persone ad usare le auto il meno possibile. Il Biciplan arricchisce ulteriormente tutte le iniziative che abbiamo condotto in questi anni che ci sono valse il riconoscimento della Bandiera Gialla, come comune ciclabile. Ricordo che abbiamo messo a disposizione della cittadinanza montesilvanese e non solo anche un utile servizio di punzonatura delle bici, rendendole identificabile e a prova di ladro, grazie al progetto Bici Sicura che ad oggi conta 1629 utenti».

 

Leggi Tutto »

Majelletta, una giornata per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe

Appuntamento domenica 17 marzo sulle piste da sci per un'intera giornata sulla neve, per celebrare la stagione invernale di MajellettaWe. Dalle dieci di mattina, con il Jeep Frentauto Village, una festa per tutti, fra animazione per bambini, free-drink, fiaccolata sulla neve, vin brulè e cena concerto Kabala, con marching band ad animare lo chalet. La serata è in partnership con l'Associazione culturale Kabala, che dopo le cene concerto del giovedì a Pescara Vecchia, si sposta per l'occasione sulla neve. Il gruppo Frentauto, concessionario del marchio Jeep, lavora da anni nel settore automobilistico nelle Marche, Abruzzo e Molise. E' possibile iscriversi alla fiaccolata e prenotare la cena con prodotti tipici (Tel. 3933898989).

MajellettaWe è più di una stazione sciistica. Occasione di svago e divertimento, per una località comoda e veloce da raggiungere, da sempre punto di riferimento del territorio. Con la possibilità unica di sciare vista mare. Le opzioni infrasettimanali - giornaliero o per tre, quattro ore - permettono inoltre di ritagliare i giusti momenti in montagna, in combinata con gli impegni di lavoro. Oltre alle piste da sci, MajellettaWe offre momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio, attività per bambini e famiglie. 

«Ci confermiamo “Una montagna di emozioni” come recita il claim scelto per promuovere la nostra stazione sciistica e non solo, con tutte le altre opportunità che si hanno per vivere la Majelletta - commentano dallo staff -. Una stagione invernale importante, con eventi, appuntamenti, le occasioni di degustazione dei prodotti del territorio sulle piste da sci. In attesa della programmazione per vivere la montagna tutto l'anno». 

Leggi Tutto »

Azione Politica: da Fratelli d’Italia attacco ostile verso iscritti e nostro Movimento. Santangelo deferito.

L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, ha disposto il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. Lo rende noto il movimento attraverso una nota. «La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni ed è stata notificata stamani via posta raccomandata» si legge nella nota. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: «aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega». Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.

Leggi Tutto »

Marsilio: I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni

 "Stiamo per entrare nel decimo anniversario del terremoto dell'Aquila, e abbiamo ancora tanto lavoro da fare. Purtroppo non c'e' stato solo quel tragico evento ma ci sono stati altri eventi sismici del 2016 e 2017. In questi casi il ritardo della ricostruzione e' incredibilmente ancora peggiore di quelli del 2009. Abbiamo subito dato impulso agli uffici per la ricostruzione". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, intervistato dal direttore dell'agenzia Dire, Nico Perrone, elencando quelle che sono le priorita' del suo mandato. "Il rischio- ha aggiunto Marsilio- e' che passando troppi anni i territori subiscano una spopolazione irreversibile. Un processo che l'Abruzzo gia' subisce, la popolazione invecchia perche' coloro che se ne vanno sono prevalentemente i giovani. Questo tende a squilibrare anche la bilancia dei servizi sanitari, un'altra delle emergenze che stiamo affrontando. Abbiamo un tavolo con il ministero per un piano di rientro, che nelle prossime settimane dovra' arrivare a conclusione. Arriviamo alla conclusione di questa trattativa con un'oggettiva difficolta' perche' si tratta di un piano che non abbiamo condiviso essendo noi un'amministrazione che si e' appena insediata. Cercheremo nel poco tempo che abbiamo a disposizione di venire a capo di tutto questo e ripartire con la sanita' abruzzese offrendo un servizio all'altezza dei bisogni dei cittadini".

"I rapporti nel centrodestra in Abruzzo sono sereni- ha risposto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo nel corso di una intervista rilasciata al direttore dell'agenzia di stampa Dire- non so se sia l'effetto della luna di miele dato che abbiamo da poco vinto le elezioni. Siamo oggi tutti chiamati a un senso di responsabilita' nell'affrontare questa nuova sfida. Il mio augurio e' che questo inizio di coesione produca 5, anzi 10 anni, di buon governo e decisioni utili ed efficaci per i cittadini abruzzesi", ha concluso il presidente della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi presenta le dimissioni

 Il Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha firmato ufficialmente le dimissioni. Potrà ritirarle tra venti giorni, il 2 aprile, a quattro giorni dal decennale del terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009. Sempre che le condizioni poste dal primo cittadino, soprattutto il trasferimento di fondi statali, circa 10 milioni di euro, per i mancati introiti dell'Amministrazione e le maggiori uscite causate del terremoto, saranno accettati. A gestire questa fase sarà il vice sindaco Raffaele Daniele, appena nominato e causa della reazione della maggioranza di centrodestra, non coinvolta. In giunta oltre a Daniele rimangono tre assessori: Carla Mannetti, Francesco Bignotti, Alessandro Piccinini e Monica Petrella.

Dopo 48 ore di tensione in seno alla sua maggioranza di centrodestra ufficialmente in crisi e dopo il mancato sblocco del trasferimento statale, circa 10 milioni di euro, al Comune dell'Aquila per le minore entrate a causa del terremoto del 6 aprile 2009, seguito all'incontro di ieri con il sottosegretario con delega alla ricostruzione, il pentastellato Vito Crimi, il sindaco del'Aquila, Pierluigi Biondi, amico del leader nazionale, Giorgia Meloni, ha presentato le dimissioni.

"Il governo nazionale, ma anche le forze politiche locali, - ha spiegato Biondi - sembrano non dare la dovuta attenzione all'Aquila e al suo territorio, nonostante il decennale del sisma sia alle porte. Una ricorrenza che segna una fase estremamente delicata della rinascita, che ha più che mai bisogno di impegni chiari, di prospettive e di uno sforzo condiviso, che faccia prevalere l'interesse della collettività, rispetto a quello dei singoli".

Biondi ha sottolineato che "non è disposto a mettere le mani in tasca né a imprese né a cittadini senza il trasferimento dei fondi dallo Stato per i mancati incassi del Comune, non voglio aumentare le tasse e fare l'esattore. Mi è stato assicurato il trasferimento, ma non è sufficiente. Ho avvisato il sottosegretario Crimi molto disponibile e uomo di ascolto. Ma non è sufficiente per portare a casa il risultato. Sarà il commissario a gestire questa fase".

"Accolgo con dispiacere la notizia delle dimissioni del sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi. Ma lo invito a non scaricare sul governo responsabilita' che non ci appartengono. Proprio ieri ho personalmente garantito che la prossima settimana sara' varato il decreto sisma, il quale prevede un finanziamento di 10 milioni di euro a copertura delle minori entrate del comune aquilano. Spero che la scelta del sindaco non sia una scusa per nascondere i problemi di maggioranza interna all'amministrazione locale". Cosi' Vito Crimi, sottosegretario per la ricostruzione post Terremoto

 

Leggi Tutto »

Tracce di topi in azienda e nei prodotti scoperte dal Nas

Escrementi e carcasse di roditori negli ambienti di lavorazione degli alimenti e nel locale destinato al confezionamento e 110 tonnellate, tra farina e grano, pronte per essere commercializzate, in cattivo stato di conservazione ed insudiciate. E' quanto hanno trovato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di un'ispezione in un'azienda di alimenti della provincia. Il legale responsabile dell'azienda, oltre alla denuncia per commercio di alimenti in cattivo stato di conservazione, è stato sanzionato amministrativamente per le violazioni igieniche riscontrate. Il controllo è scattato dopo una denuncia relativa al rinvenimento del corpo di un roditore all'interno di una confezione di alimenti. I prodotti già commercializzati verranno sottoposti a procedura di richiamo.  Il dirigente del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian) della Asl di Pescara , intervenuto sul posto su segnalazione dei militari, ha disposto la distruzione degli alimenti sequestrati e la chiusura immediata dell'intera attività, dal valore di tre milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Giunta delle elezioni accerta i consiglieri subentranti agli assessori

La conferenza dei capigruppo, costituita in "Giunta per le elezioni, le ineleggibilità e le immunità", ha adottato nella riunione odierna una delibera con cui si accerta che i candidati aventi diritto ad essere proclamati eletti per la sostituzione temporanea ed in supplenza dei Consiglieri dichiarati assessori, sono: Antonietta La Porta (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Emanuela Imprudente), Fabrizio Montepara (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Nicola Campitelli), Luca De Renzis (primo candidato non eletto, nella lista "Lega Salvini Abruzzo" della circoscrizione di Pescara, in sostituzione dell'assessore Nicoletta Verì), Mario Quaglieri (primo candidato non eletto, nella lista "Fratelli d'Italia" della circoscrizione di L'Aquila, in sostituzione dell'assessore Guido Liris), Daniele D'Amario (primo candidato non eletto, nella lista "Forza Italia" della circoscrizione di Chieti, in sostituzione dell'assessore Mauro Febbo). Successivamente, il presidente Lorenzo Sospiri, sempre nella giornata odierna, ha riunito l'Ufficio di Presidenza che proclamato eletti alla carica di consigliere regionale Antonietta La Porta, Fabrizio Montepara, Luca De Renzis, Mario Quaglieri, Daniele D'Amario. I nuovi consiglieri subentreranno nelle funzioni il giorno successivo alla presa d'atto da parte del Consiglio regionale, già convocato per il prossimo 19 marzo

Leggi Tutto »

Gene Gnocchi, Paolantoni, Riondino e Uto Ughi nel cartellone degli spettacoli

Il cartellone degli spettacoli in Abruzzo si apre giovedì 14 marzo, con gli spettacoli comici di Gene Gnocchi, che porta in scena il suo "Sconcerto Rock" al Teatro Comunale di Orsogna, e di Francesco Paolantoni, che calcherà il Teatro Maria Caniglia di Sulmona con "Salotto Paolantoni" (replica il giorno dopo). Al Teatro dei Marsi di Avezzano in scena "Fontamara" il nuovo spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile d'Abruzzo e dal Teatro Lanciavicchio. Al Teatro Rossetti di Vasto arrivano David Riondino e Maurizio Fiorilla con "Decameron: canzoni e storie". Concerto di Rufus Coates & Jess Smith al Primo di Chieti. Venerdì 15 marzo Anna Serova & Tango Sonos, al Teatro Massimo di Pescara, sono i protagonisti di "Tango all'Opera", un incontro musicale tra la passionalità dell'Opera italiana e i ritmi del Tango argentino. A Palazzo Sirena a Francavilla concerto del celebre violinista Uto Ughi, che riceverà il "Premio Internazionale Cicognini" già conferito al maestro Ennio Morricone nel 2017. Concerti de I Camillas al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata e dei Rome in Reverse al Beat Cafè di San Salvo. Sabato 16 marzo concerto di Terje Nordgarden all'Agorà di Vasto, mentre al Controvento di Caramanico sono protagoniste le raffinate sonorità di ?Alos e Xabier Iriondo (replica il giorno dopo). Al Teatro Comunale di Orsogna spettacolo musicale, con l'Abruzzo in rilievo, della cantautrice Lara Molino: "La terra è di chi la canta". Alla Fondazione Pescarabruzzo concerto jazz del Michelangelo Brandimarte Trio. Martedì 19 marzo il Balletto di Milano porta in scena "Le vie en rose... bolero" al Teatro Comunale di Teramo. Mercoledì 20 marzo, infine, concerto di Yamandu Costa al Cinquecentojazz di Corropoli. 

Leggi Tutto »

Azione Politica, Organismo di garanzia valuta il deferimento di Santangelo

L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, sta valutando il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni. La decisione è stata notificata stamani via posta raccomandata. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega. Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.

Leggi Tutto »