L’organismo di garanzia di Azione Politica, composto da Berardino Fiorilli, Pierluigi Panunzi e Rudy Di Stefano, sta valutando il deferimento del consigliere regionale Roberto Santangelo. La decisione è maturata nella serata di ieri, alla luce degli accadimenti degli ultimi dieci giorni. La decisione è stata notificata stamani via posta raccomandata. Le motivazioni che hanno portato alla decisione sono: aver disatteso l’indicazione politica del coordinamento regionale e dell’assemblea e aver trattato le sue posizioni personali con il presidente della giunta regionale d’Abruzzo a discapito di tutto il movimento civico, senza avere precisa delega. Lo stesso comitato stigmatizza l’operato di Fratelli d’Italia per l’azione ostile messa in atto dai suoi iscritti, prima escludendo AzP dal governo regionale e poi cercando di sottrarre iscritti al movimento.
Leggi Tutto »Filippo Lucci confermato per due anni al vertice del Corecom nazionale
Filippo Lucci, già al vertice del Corecom Abruzzo, è stato rieletto a Roma, presidente nazionale Corecom. Lucci avrà il compito di coordinare le attività dei Comitati Regionali per le Comunicazioni e dettare le linee di azione del prossimo biennio. Il neo presidente incontrerà nelle prossime ore il direttore generale RAI, Fabrizio Salini, il Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, il presidente AgCom, Angelo Marcello Cardani, il presidente della conferenza delle assemblee legislative, Rosetta D’Amelio e i rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni. “La rinnovata fiducia dei Corecom regionali mi carica di una più forte responsabilità – dichiara Lucci a margine dell’elezione – Per i prossimi anni si aprono nuove sfide: lavoreremo per un accordo sul tema della privacy in sinergia con il Garante e cercheremo di ampliare i settori della conciliazione includendo anche le istanze legate alle forniture di acqua, luce e gas. Inoltre collaboreremo con le autorità competenti per traghettare il Paese allo ‘switch-off’ del digitale terrestre previsto per il 2020. Infine, rafforzeremo il nostro impegno sul tema della tutela dei minori con particolare attenzione ai pericoli della Rete”. Il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, esprime la sua soddisfazione per l’incarico di Lucci e dichiara: “E’ per me un grande orgoglio vedere riconosciuto l’impegno del Corecom Abruzzo anche in una dimensione extra regionale. Auguro al presidente Lucci un buon lavoro”
Leggi Tutto »Contaminazione dell’acqua del Gran Sasso, chiesto il processo per dieci
La procura di Teramo ha chiesto il processo per dieci nomi tra i vertici dell'Istituto di fisica nucleare, di Strada dei Parchi e di Ruzzo Reti, con l'ipotesi di reato di "inquinamento ambientale" e "getto pericoloso di cose", per sversamenti di materiale pericoloso negli ultimi anni. Le indagini della procura di Teramo hanno acceso i riflettori sul possibile rischio per la salute di oltre 700 mila persone. La procura contesta ai vertici dell'Infn di aver mantenuto in esercizio i laboratori senza aver verificato se vi fosse "un adeguato isolamento idraulico delle opere di captazione e convogliamento delle acque destinate a uso idropotabile ricadenti nella struttura rispetto alle limitrofe potenziali fonti di contaminazione", omettendo di adottare "le misure necessarie per l'allontanamento della zona di rispetto delle sostanze pericolose detenute ed utilizzate nelle attivita' dei laboratori". Ai vertici della Strada dei Parchi, la societa' che gestisce l'A24 e l'A25, la procura contesta, di "aver mantenuto in esercizio le gallerie autostradali senza verificare l'esistenza di un adeguato isolamento delle superfici dei tunnel autostradali e delle condutture di scarico a servizio delle gallerie rispetto alla circostante falda acquifera e, di conseguenza, senza attuare le misure atte a scongiurare il rischio di contaminazione della falda acquifera". Alla Ruzzo Reti viene contestato di non aver verificato, cosi' come scritto nel capo d'imputazione, "se vi fosse un adeguato isolamento delle opere di captazione e convogliamento delle acque sotterranee destinate ad uso idropotabile".
Leggi Tutto »Incendio in un capannone di Città Sant’Angelo
Sono state domate dai vigili del fuoco le fiamme che nel primo pomeriggio erano divampate a Citta' Sant'Angelo, in localita' San Martino Bassa, nel capannone di un'azienda agricola che ospita un vivaio e che in passato aveva ospitato anche un centro museale. L'incendio ha completamente distrutto la struttura e il denso fumo nero, che si e' sprigionato dalle fiamme, era visibile anche dai Comuni limitrofi. E' ora in corso la bonifica del sito. Stando ai primi accertamenti, all'origine del vasto incendio potrebbe esserci un corto circuito; e' escluso il dolo. In corso accertamenti per verificare se il capannone fosse coperto da assicurazione. Sono arrivati sul posto quattro tecnici dell'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) e il direttore generale, Francesco Chiavaroli. Sono stati prelevati tre campioni di aria e acque di spegnimento. Per i risultati delle analisi ci vorranno alcuni giorni.
*************
Un incendio si è sviluppato in una azienda agricola che ospita un centro museale e un vivaio, a Città Sant'Angelo, in località San Martino Bassa. Le fiamme, considerando la presenza di materiali plastici, hanno rapidamente avvolto la struttura e dalla zona si è alzato un denso fumo nero, visibile anche dai comuni limitrofi. Sul posto al lavoro i Vigili del Fuoco di Pescara, intervenuti con numerosi mezzi e con il nucleo Nbcr (nucleare - biologico - chimico - radiologico). Presenti anche i Carabinieri e la Polizia locale.
Leggi Tutto »Uccise l’ex con 17 coltellate a Pescara, confermata la condanna a 30 anni
La Corte d'Appello dell'Aquila ha confermato per Davide Troilo, l'assassino di Jennifer Sterlecchini, la condanna di primo grado a 30 anni di carcere. I giudici hanno letto in aula la sentenza tra la commozione di mamma Fabiola e Jonathan fratello della ragazza, uccisa a Pescara nel dicembre del 2017 a coltellate. Lungo e commovente l'abbraccio tra madre e figlio prima e, subito dopo, con l'avvocatessa Rossella Gasbarri, legale della famiglia Sterlecchini. Ad assistere al processo, anche l'assassino di Jennifer, l'ex fidanzato Davide Troilo che ha sperato nell'arringa del suo legale difensore di stamattina per ottenere riduzione di pena rispetto alla sentenza della primo grado che è stata, invece confermata dai giudici d'appello
Leggi Tutto »Verifiche sui viadotti, Toninelli: lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli
"Non e' una questione di non fiducia, ma lo Stato si fa carico di tornare a operare controlli. Iniziamo a far uscire gli ingegneri e a fare i sopralluoghi su quelle che sono le infrastrutture da dare in concessione. Torneremo a controllare se sono correttamente gestite da chi le utilizza per un profitto legittimo, ma che deve garantire una manutenzione e una sicurezza costante". E' arrivato sul viadotto di Colle Castino dell'A24, nel teramano, il ministro alle Infrastrutture, Danilo Toninelli, e risponde cosi' a chi gli chiede se la sua presenza in occasione delle prove di carico sia per mancanza di fiducia nei confronti del concessionario, Strada dei Parchi, presente sul posto. "Appena insediatomi al ministero- ha aggiunto- ho subito detto che la sicurezza era la mia priorita'. Abbiamo accelerato e come vedete dalla collaborazione tra Stato e Universita' La Sapienza di Roma, abbiamo iniziato questo lavoro di rilevazione per avere parametri piu' chiari, certi e scientifici sulla sicurezza da applicare poi a livello nazionale. Prima- ha spiegato facendo riferimento alla propria presenza- era il concessionario a occuparsene consegnando una relazione al ministero, che valutava soltanto le carte. Ora non valutiamo solo quelle, ma valutiamo in prima persona la sicurezza". E sul rischio inquinamento della falda acquifera del Gran Sasso, che passa proprio sotto i viadotti autostradali e che ha spinto la procura di Teramo a chiedere il rinvio a giudizio di sei persone invitando la politica a fare il resto, ha aggiunto: "Non si faranno altre gallerie ne' lavori. La questione non e' pero' di competenza solo del mio ministero ma anche di altri, tra cui quello dell'Ambiente. Prendo atto delle segnalazioni e preparo' un documento importante per discuterne".
"La concessionaria Strada dei Parchi le verifiche le ha già svolte ma è chiaro che non possiamo limitarci a controllare le carte. Le verifiche e i sopralluoghi visivi e tecnici effettuati dai nostri ingegneri - ha aggiunto il ministro Danilo Toninelli - hanno prodotto delle interlocuzioni scritte con i concessionari per cui devono fare delle determinate opere di messa in sicurezza e opere: su questi tratti autostradali A24 e A25, ad esempio, abbiamo imposto sia delle verifiche ma anche limitazioni di traffico. Lo Stato è tornato a controllare, che è tornato ad uscire dagli uffici di Roma e andare sui territori vicino ai cittadini, alle comunità a dire loro se le cose vanno bene oppure no. Credo sia utile anche per i concessionari".
"Credo che i sindaci intanto debbano essere soddisfatti che dal primo gennaio non sia scattato neanche l'aumento Istat, nessun aumento ne' dell'inflazione, ne' del 19% concordato. Quello che posso dire che stiamo andando avanti con una continua interlocuzione sul Per, piano economico finanziario scaduto da cinque anni". Cosi' il ministro per le Infrastrutture, Danilo Toninelli, a margine della sua presenza alle prove di carico sul viadotto di Colledara, rispondendo ai cronisti sulla protesta dei sindaci contro il caro-pedaggi autostradali. "Io ho ereditato - ha aggiunto - una concessione che non veniva aggiornata da 5 anni, la stiamo aggiornando siamo andati due volte a Bruxelles perche' il concessionario portava avanti un parametro economico insostenibile e per questo da 5 anni non si e' aggiornato alcunche', e noi portiamo altri parametri economici che penso siano intermedi. Se non dovessero accettare, io non staro' ad aspettare altri cinque anni un accordo, troveremo tutte le strade necessarie da percorrere".
Leggi Tutto »Presunta estorsione a D’Alfonso, conferito incarico per la perizia
Il Gup del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, ha conferito l'incarico al perito Raffaele De Leonardis, per accertare se G.C., che da grande accusatore di Luciano D'Alfonso nel processo Mare-Monti è finito nel registro degli indagati per tentata estorsione ai danni dell'ex governatore, fosse affetto dai disturbi psichiatrici che gli sono stati certificati da un medico aquilano. E' stato Fabio Cassisa, legale dello stesso dottore, che è indagato per favoreggiamento, a chiedere ed ottenere la perizia. Lo psichiatra nominato dal giudice ha accettato l'incarico e adesso avrà 90 giorni di tempo per effettuare la perizia.
Il perito dovrà recarsi a Trento, dove vive attualmente G.C.. Entro una settimana le parti potranno chiede inoltre la nomina di un consulente di parte. G.C. il 21 novembre 2017 sarebbe dovuto comparire in aula, in qualità di testimone chiave dell'accusa, nel processo sulla mancata realizzazione della strada statale 81. Alla vigilia dell'udienza, però, inviò una e-mail all'ex Governatore, con l'intestazione "Segnali di pace", chiedendo 130 mila euro in cambio della sua rinuncia a deporre. L'ex governatore segnalò tutto alla Procura, che avviò le indagini, accertando che G.C., dopo avere ricevuto l'avviso di garanzia in riferimento alla tentata estorsione, per sottrarsi all'interrogatorio presentò un certificato medico firmato da Marini, "nel quale si dava implicitamente conto del fatto che fosse in cura dal professor Marini - è la ricostruzione del pm Anna Rita Mantini - benché lo stesso non l'avesse più visitato da diversi anni". La moglie e la figlia di G.C., sono inoltre accusate di falso, perché considerate istigatrici e utilizzatrici della certificazione medica. Nel procedimento si è costituito parte civile l'ex governatore Luciano D'Alfonso.
Leggi Tutto »Tenta la rapina al supermarket a Pescara, direttore lo mette in fuga
Tentata rapina, attorno alle 13, al supermercato Conad di via Rigopiano, a Pescara. In azione, secondo le prime informazioni, un uomo con il volto coperto da sciarpa e cappello che, armato di coltello, ha minacciato la cassiera per farsi consegnare gli incassi. E' però intervenuto il responsabile del punto vendita, che ha reagito, mettendolo in fuga e facendo sfumare il colpo. L'uomo si è quindi allontanato subito a piedi. Sul posto è intervenuta la Polizia, con squadra Volante e squadra Mobile.
Leggi Tutto »Garanzia lavoro, 470 assunzioni in Abruzzo
Sono stati diffusi i primi risultati ottenuti attraverso Garanzia Lavoro, la misura prevista nel programma del Fondo sociale europeo che prevede incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato. Le assunzioni a tempo indeterminato autorizzate ammontano a 470 e fanno riferimento alle istanze delle aziende pervenute il 10 dicembre 2018 per l'Avviso A e dal 10 al 13 dicembre 2018 per l'Avviso B. Il totale gli incentivi economici che la Regione per il tramite del Fondo sociale erogherà ammontano a 4,5 milioni di euro. Nello specifico le graduatorie pubblicate riguardano l'Avviso A di Garanzia Lavoro, che fa riferimento al regime in de minimis (soprattutto piccole aziende) e l'Avviso B che invece fa riferimento al regime in esenzione. Più consistente la partita dell'Avviso A che ha visto un numero rilevante di candidature fino ad arrivare ad un totale di 440 assunzioni autorizzate per il solo giorno di apertura delle candidature (10 dicembre). All'interno di questo Avviso, sulla linea 1, riservata ai comuni dell'area di crisi complessa, sono state autorizzate 22 assunzioni, mentre per la linea 2, le assunzioni autorizzate sono state 418. Per l'Avviso B numeri sensibilmente ridotti, in ragione del fatto che l'avviso ha un ambito di applicazione più ristretto e soprattutto non prevede alcune misure previste nell'Avviso A come la trasformazione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato. Qui le assunzioni sono state 29 per un'erogazione di incentivi pari a 288 mila euro. Interessanti, inoltre, i dati estrapolati per l'Avviso A in de minimis: delle 440 assunzioni autorizzate il 56% riguarda gli uomini e il 44 le donne; inoltre il 66% delle assunzioni è la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, mentre la percentuale di nuove assunzioni ammonta al 34%. E' il caso di ricordare che la linea 2 dell'Avviso A e B di Garanzia Lavoro è stata chiusa il 7 gennaio 2019, in anticipo rispetto ai tempi stabiliti al momento della pubblicazione; la linea 1 invece rimane attiva almeno fino al 1 aprile, sempre che non si decida di prorogare la scadenza. Gli uffici della Regione sono al lavoro per pubblicare a breve una seconda tranche di graduatorie per le domande pervenute dopo il 10 dicembre e il 14 dicembre
Leggi Tutto »Montesilvano, ‘La musica per me’ una canzone scritta dagli scolari della Silone
«La musica è un’amica che mi insegna ad ascoltare, per conoscere e cambiare e ragionare con il cuore», è la prima strofa della canzone «La musica per me», scritta dai bambini delle classi quarta e quinta della scuola elementare Saline, diretta da Adriano Forcella.
Il brano, risultato di un approfondito lavoro di preparazione da parte del musicista e compositore Simone Pavone, è stato presentato questa mattina in aula consiliare davanti ai genitori e alla presenza delle maestre e del vicesindaco Ottavio De Martinis.
«Ho chiesto loro di scrivere una frase», ha spiegato Simone Pavone presentando la canzone, «su quello che per gli alunni può rappresentare la musica. Sono stati bravissimi, ho dovuto cambiare solo poche virgole e qualche parola per questioni di metrica. Ho trovato terreno fertile, devo aggiungere, grazie al lavoro eccellente delle maestre».
«Questi progetti musicali non sono fini a se stessi», ha aggiunto De Martinis, «La musica è un veicolo per fornire messaggi importanti a tutti e quando questi messaggi vengono dati da coloro che rappresentano il nostro futuro, di certo ci rende felici e fiduciosi. Noi, come amministrazione, saremo sempre vicini a questi progetti, alle nostre scuole e, soprattutto, ai genitori perché sappiamo bene quanto importante e difficile è il loro compito. Un grazie, dunque, a Simone Pavone, al direttore Forcella, agli insegnanti e, soprattutto, ai bambini con l’augurio che possano crescere nei valori dell’amicizia, della libertà e della socializzazione».
Leggi Tutto »