Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, entro primavera si chiuderà il cantiere della biblioteca De Meis

Saranno ultimati entro la primavera del prossimo anno i lavori di completamento e rifacimento del secondo e ultimo lotto della biblioteca provinciale 'De Meis' di Chieti per un importo di circa 300 mila euro. Il progetto, che trasformera' l'edificio, teatro di un crollo nel giugno del 2005, in un centro di aggregazione per i giovani, redatto dall'architetto Dario Di Luzio, e' stato presentato in Provincia a Chieti dal presidente Mario Pupillo, dall'architetto Francesco Faraone, funzionario responsabile dell'edilizia provinciale, presenti il consigliere comunale e provinciale Emiliano Vitale, la Soprintendente Rosaria Mencarelli e diversi esponenti del Comitato per la salvaguardia e il rilancio di Chieti rappresentati da Giampiero Perrotti. Si deve ai risultati di una consultazione pubblica organizzata dal Comitato, che ha raccolto le opinioni di oltre duemila studenti delle scuole superiori cittadine attraverso un questionario, l'idea di fare della De Meis un luogo di incontro per i giovani e le associazioni. Una proposta alla quale si affianca quella di realizzare nell'edificio, che si trova in centro, un 'urban center' ovvero il luogo in cui si ritrovano le istituzioni e i cittadini, i turisti e i fruitori della citta', nel quale e' possibile avere non solo informazioni sulla citta', ma anche organizzare eventi e altre attivita'. Al bando con il quale la Provincia di Chieti ha raccolto le manifestazioni di interesse per eseguire i lavori, hanno risposto 150 imprese: nei prossimi giorni l'ente, che e' la stazione appaltante dei lavori, procedera' ad un sorteggio dal quale ne verranno estratte che parteciperanno alla gara. Il tempo stabilito per ultimare i lavori e' di 120 giorni dall'aggiudicazione.

Leggi Tutto »

Vertice Regione Abruzzo – Confindustria per parlare del contratto di sviluppo

 Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato oggi pomeriggio all'Emiciclo, a L'Aquila, insieme all'assessore regionale Mauro Febbo, il presidente regionale di Confindustria, Agostino Ballone, e i presidenti di Chieti-Pescara, Silvano Pagliuca, e di Teramo, Cesare Zippilli. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le questioni riguardanti la riapertura del dialogo con il Governo relativamente al Contratto di Sviluppo, che permetterebbe il potenziamento delle infrastrutture a servizio delle imprese dell'intera regione. Lo rende noto la Regione Abruzzo. Il presidente Marsilio ha ribadito "le risposte del Ministro del Sud che in seguito a un'interrogazione parlamentare - spiega la Regione in una nota - ha chiarito gli aspetti legislativi legati alle Autorita' portuali e alle Zone economiche speciali, sottolineando che l'Abruzzo e' l'unica regione italiana a non avere un'Autorita' propria e che in passato nulla e' stato fatto per poterla ottenere. Nonostante questo e' stato messo in evidenza che si possono compiere interventi tesi a garantire prospettive di sviluppo per l'imprenditoria gia' presente sul territorio e incentivare nuovi insediamenti industriali al fine di uscire da uno stato di minorita' e sudditanza verso altre regioni".

Leggi Tutto »

Sanità, nominati due nuovi manager Asl

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio ha firmato i decreti per l’individuazione del direttore generale della Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila e del direttore generale della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti. Il presidente Marsilio, preso atto che la Commissione regionale ha trasmesso le due rose di idonei unitamente ai curricula dei candidati, ha nominato per la Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila il dottor Roberto Testa, che vanta un’articolata esperienza professionale nell’organizzazione dei servizi sanitari territoriali con una particolare attitudine al problem solving; per la Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha nominato il dottor Francesco Nicola Zavattaro, il quale ha già maturato una notevole esperienza gestionale  con incarichi ricoperti in sistemi sanitari di diverse regioni, in particolare in Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

A Pianella iniziativa del Museo dell’artigianato ceramico abruzzese, 

Proseguono le inziative del MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE PIANELLA. Il nuovo evento dal titolo "Il processo della lavorazione ceramica: La maiolica, la porcellana e il gres. Esempi di lavorazione dell'argilla al tornio, a stampo e decorazione", con Diego Troiano Domenico Guardiani Giancarla Eleuterio Ida Corradi Antonio Antinucci , è in programma il  6 e 7 agosto 2019  a partire dalle ore 21.00.
Con l'occasione si effettueranno visite guidate all'interno del Museo
Il Museo aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 17 alle 19 e su prenotazione tutti gli altri giorni: info 333.3517289 - 085.97301 (Comune di Pianella segreteria del Sindaco).
MUSEO DELL'ARTIGIANATO CERAMICO ABRUZZESE, Palazzo della Cultura - via Monsignor Vincenzo d'Addario, Pianella.

Leggi Tutto »

Cinquanta milioni per il contrasto della dispersione scolastic

Cinquanta milioni per il contrasto della dispersione scolastica e della povertà educativa nelle scuole del primo e del secondo ciclo di 292 aree territoriali particolarmente a rischio, individuate nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Li mette a disposizione il bando pubblicato oggi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di risorse PON che, per la prima volta, saranno accessibili anche alle scuole paritarie non commerciali. Una novità che prende le mosse dal lavoro avviato nel 2017 dal MIUR per garantire anche alle scuole del sistema paritario di accedere alle risorse europee, concluso di recente con la modifica dell’Accordo di partenariato e del Programma operativo nazionale 2014-2020.“Intervenire nelle aree a rischio povertà educativa è essenziale per garantire a tutti i nostri ragazzi un vero diritto allo studio - sottolinea il Ministro Marco Bussetti -. Con questo Avviso diamo la priorità a 292 aree, ma andremo avanti con successivi bandi per una copertura quanto più ampia possibile. L’apertura anche alle scuole paritarie dei fondi va poi vista come un traguardo importante: il sistema scolastico nazionale comprende anche questi istituti e dobbiamo garantire ai ragazzi che li frequentano le stesse opportunità. Soprattutto nelle aree dove ci sono maggiori carenze educative”

Leggi Tutto »

Pezzopane: a rischio tremila posti nei call center

 "Sulla mega commessa a Comdata per la gestione del call center Inps, il governo e' assente e questo sta mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro". Lo denuncia la deputata democratica Stefania Pezzopane che sottolinea come "nessuno stia gestendo il passaggio di consegna da Trascom e Consorzio Lavoranile a Comdata nuovo gestore e questo rischia di mettere a repentaglio oltre 3 mila posti di lavoro, piu' di 600 solo a L'aquila. Torniamo a chiedere di avviare subito i tavoli di concertazione al Mise e la convocazione ad horas da parte della Regione e delle parti sociali e dell'Inps, cosi' da fare ordine e colmare quel vuoto con cui il governo sta trattando l'intera vicenda"

Leggi Tutto »

Rapine durante i permessi dal carcere, 4 arresti

Erano sottoposti a misure cautelari a Roma due delle quattro persone arrestate oggi per la rapina alla Banca di credito cooperativo di Piazzano di Atessa che il 24 ottobre scorso frutto' oltre 40 mila euro di bottino. Durante l'assalto, sotto la minaccia di taglierini, i banditi sequestrarono tre dipendenti e altrettanti clienti. Nell'operazione dei carabinieri della compagnia di Atessa, denominata "Permesso", sono stati ora identificati gli autori del colpo che ha visto l'emissione di un'ordinanza cautelare, due in carcere a Rebibbia e due ai domiciliari, emessi dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Francesco Carusi. A Rebibbia i provvedimenti hanno riguardato il romano A.M., 38 anni, e L.M., di 75. Il primo usufruiva, appunto, di permessi dal carcere per poter giocare a calcio in una polisportiva di Roma, mentre l'altro di Morlupo , era ai domiciliari, ed e' quindi accusato anche di evasione oltre alle accuse per tutti di concorso in rapina a mano armata, sequestro di persona e furto. Anche il terzo arrestato E.A.(37) e' di Morlupo, mentre l'unica donna implicata come basista, S.C.(32), e' residente ad Atessa. 

Leggi Tutto »

Nuove norme per la definizione del Regolamento Tecnico Edilizio

Il consigliere regionale Fabrizio Montepara (Lega Salvini Abruzzo) esprime "grande soddisfazione per il lavoro svolto", quale primo firmatario della proposta di legge di variazione al comma 8 dell'art 16 della legge regionale n. 1/2019 (legge di stabilità regionale 2019), approvata oggi in Consiglio regionale, che consentirà ai Comuni abruzzesi di recepire più facilmente i principi per la definizione del Regolamento Tecnico Edilizio (RET). "In particolare – spiega Montepara – abbiamo specificato che per quelle norme che non comportano una modifica delle specifiche urbanistiche i Comuni non saranno soggetti a fare varianti al Piano Regolatore consentendo, così, agli uffici tecnici comunali di essere operativi da subito. La modifica dimensionale della strumentazione urbanistica dovrà invece essere recepita con una variante al Piano Regolatore o con un nuovo Piano Regolatore". In tal modo, oltre a uno snellimento delle procedure tecniche, ci sarà la possibilità di uniformare tutti i regolamenti edilizi a livello nazionale rispettando i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attività edilizia così come sancito dall'Intesa Stato-Regioni-Comuni

Leggi Tutto »

Cerella, Paolucci: No a due pesi e due misure

"Dopo l'annunciato taglio per tre milioni di chilometri e dopo la sentenza interlocutoria del Tar, abbiamo il timore che le forti razionalizzazioni possano colpire aree più deboli come il Medio e Alto vastese e abbattersi sui lavoratori della Cerella srl," è quanto dichiara il capogruppo del Pd Silvio Paolucci al termine della sua interpellanza al governo regionale. "Chiediamo alla "giunta lenta" di invertire la rotta sulla programmazione dei trasporti e di evitare due pesi e due misure sul territorio regionale. La risposta all'interpellanza su Cerella - continua Paolucci - ci lascia parzialmente soddisfatti perché c'è l'impegno del governo regionale affinchè i pagamenti dei lavoratori siano coperti fino al 31 dicembre 2019 ma ci lascia molto perplessi per il futuro tenuto conto della confusione che questa giunta ha prodotto nel settore dei trasporti." 

Leggi Tutto »