Redazione Notizie D'Abruzzo

Presunte violazioni contributive contestate a Ryanair

Ci sarebbero state delle violazioni da parte della compagnia aerea low cost Ryanair in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze. Una task force coordinata dalla Direzione centrale vigilanza, affari legali e contenzioso dell'Ispettorato nazionale del lavoro e composta da ispettori dell'Agenzia, di Inps e Inail, informa attraverso una nota, avrebbe accertato delle violazioni.

L'accertamento, si legge, ha riguardato, al momento, il solo periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2014. La Ryanair, secondo quanto accertato dagli ispettori, ha violato la normativa in materia previdenziale ed assicurativa anche attraverso un illecito ricorso a manodopera dipendente da societa' terze, con base negli aeroporti italiani di Bari, Orio al Serio, Pisa, Roma, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Palermo, Pescara, Alghero e Trapani.

Le somme ascritte a debito della compagnia irlandese ammontano a 9.228.460,56 euro a titolo di contributi e di somme aggiuntive, spiega l'Ispettorato aggiungendo che gli accertamenti proseguono con riferimento alle annualita' successive, in relazione alle quali si stanno approfondendo i rapporti tra Ryanair e non meno di 70 societa' terze.

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestrata discarica di pneumatici usati

I militari del locale Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - NIPAAF e della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara, a seguito di controlli sullo stoccaggio di pneumatici fuori uso nei comuni della propria circoscrizione, hanno sottoposto a sequestro, già convalidato, una discarica di tali rifiuti a Montesilvano. Non essendo stati ancora individuati i responsabili dell'attività illegale, è stata presentata alla Procura della Repubblica di Pescara una denuncia a carico di ignoti. Il deposito incontrollato di pneumatici fuori uso è stato scoperto nei pressi della vecchia discarica comunale, su una superficie di circa 500 mq, in parte del demanio del Fiume Saline ed in parte di proprietà privata, sottoposta a vincolo paesaggistico. La discarica, costituita da circa un migliaio di pneumatici vecchi di diverse dimensioni, in cumuli posti a poca distanza tra loro, è stata data in custodia giudiziale al Sindaco di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Pescara, donna aggredita in strada

Una donna di 50 anni di nazionalità ucraina è stata ricoverata all'ospedale civile di Pescara dopo essere stata trovata ferita, a seguito di una probabile aggressione, questa mattina intorno alle 6.30 in uno stabile abbandonato e frequentato da senzatetto in via Alento, nel quartiere San Donato. Una volta giunta una telefonata alla sala operativa del 118, sul posto sono arrivati i sanitari che hanno soccorso la 50enne che è stata poi trasportata in ambulanza al Santo Spirito per un trauma cranico

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri la cerimonia in ricordo di Jan Palach a 50 anni dalla morte

Cinquant’anni fa, al centro di Praga, in piazza San Venceslao, lo studente cecoslovacco, Jan Palach, si da fuoco come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche che hanno stroncato la Primavera di Praga, la rivoluzione democratica reclamata dal popolo cecoslovacco. Palach, 21 anni non ancora compiuti, muore tre giorni di agonia dopo per le ustioni riportate.

 

Il ricordo di Jan Palach (Praga, 11 agosto 1948 – Praga, 19 gennaio 1969), eroe suo malgrado e simbolo della Resistenza contro la dominazione russa della Cecoslovacchia, ha scandito la celebrazione dei Giusti fra le Nazioni nella mattinata di oggi, mercoledì 6 marzo a Torre de’ Passeri.

 

Anche quest’anno il Comune e l’Istituto Tecnico Economicohanno aderito alla Giornata dei Giusti, istituita nel 2012 dal Parlamento europeo per ricordare gli uomini e le donne che, con il loro coraggio, hanno soccorso e difeso i perseguitati durante genocidi e totalitarismi, organizzando, proprio stamane, un’iniziativa al Parco dei Giusti di via Einaudi

 

Il nome di Jan Palach inciso su una nuova mattonella all’ingresso del Parco dei Giusti di Torre de’ Passeri, va ad aggiungersi a quelli di Gino Bartali, campione del ciclismo e Giusto fra Le Nazioni, Azucena Villaflor, Giusta fra le Nazioni e tra le fondatrici del movimento delle madri di Plaza de mayo e quelli dei giusti d’Abruzzo Vincenzo Baccalà di Lanciano, Alfredo e Giulia De Marco e Giuseppina Rucci di Atessa , Roberto Castracane di Villa Santa Maria, Emidio e Milietta Iezzi  di Guardiagrele e Don Gaetano Tantalo di Villavallelonga – L’Aquila).

 

Nel corso della cerimonia al Parco dei Giusti, degli studenti dell’Istituto tecnico economico, oltre ad una rappresentanza dell’Istituto Manzi, è stata  tratteggiata una breve biografica di Jan Palach e letto un messaggio inviato da Gabriele Nissim, saggista scrittore, fondatore e presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti (www.gariwo.net), la onlus che si occupa della ricerca delle figure esemplari dei Giusti e della loro divulgazione, soprattutto tra i giovani.

 

“I Giusti che hanno salvato delle vite umane ci richiamano al dovere morale di prevenire i genocidi ed ogni forma di atrocità di massa. Questa Giornata – ha sottolineato il sindaco Piero Di Giulio - è di particolare significato perché insegna alle nuove generazioni il valore della responsabilità civile. Per dirla con le parole di Gabriele Nissim, ricordare i Giusti significa trasmettere i migliori esempi dell’umanità. Non si tratta di diventare santi o eroi, ma di capire che ogni persona può sempre fare una piccola cosa perché ogni essere umano ha la sua libertà, e con essa può rompere certi meccanismi, seminare il bene. Questo insegnano i Giusti, che è sempre possibile scegliere”.

 

L’iniziativa, messa in campo dal Comune di Torre de’ Passeri e dall’Ite, è sostenuta da Gariwo, Gardens of the Righteous Worldwide (foresta dei Giusti), un’associazione nata a Milano nel 2000 su iniziativa di Gabriele Nissim, ebreo, e Pietro Kuciukian, armeno, per ricordare le figure esemplari di resistenza morale ai regimi totalitari nella storia del Novecento, anche attraverso l'istituzione di luoghi della memoria in diverse parti del mondo.

 

Leggi Tutto »

Pescara: Sì del Consiglio al nuovo Regolamento per le mense

“Si tratta di un atto che agevola la partecipazione delle famiglie al controllo e alla certificazione della qualità dei pasti consumati nei refettori scolastici cittadini – così l’assessore all’Istruzione Giacomo Cuzzi e l’assessore Tonino Natarelli che ha affrontato la tematica da presidente della Commissione Politiche Sociali – La stesura approvata oggi dall’Assemblea, che recepisce le istanze che ci sono arrivate sia dagli addetti ai lavori che dalle famiglie, lo fa rendendo più agevole la conoscenza e la condivisione di un servizio tanto sensibile quanto lo è quello della refezione scolastica. Servizio su cui rimane costantemente appuntata la nostra attenzione a fronte dei fatti di giugno. Una premura condivisa dagli uffici e dal dirigente Fabio Zuccarini che sono stati un motore prezioso nella stesura ai quali va il nostro ringraziamento, perché hanno portato avanti un lavoro puntuale e innovativo, riconosciuto anche dalle famiglie con le quali abbiamo condiviso le fasi che hanno portato all’approvazione. Il lavoro svolto è stato sottoposto all’esame della Commissione Politiche Sociali presieduta dalla consigliera Daniela Santroni, che ha illustrato la delibera al Consiglio Comunale.

Diverse le novità previste dal documento, tra le più importanti quella che vede i genitori presenti in tutti i refettori; si abbassa inoltre la rappresentanza numerica nella Commissione Mensa cittadina, per rendere più agile questo organismo, garantendo sia la massima trasparenza, che la più ampia partecipazione delle persone veramente interessate e disponibili. Un bel traguardo che vogliamo diventi subito operativo, perché porti a regime un nuovo modo di lavorare insieme per la salute del bene più grande che abbiamo”.

Leggi Tutto »

Iniziative 8 marzo. All’Aurum di Pescara la mostra Donne e la musica di Un concerto per Amore

Diverse le iniziative all’Aurum in occasione dell’8 marzo presentate oggi in conferenza stampa. La prima è la mostra del fotografo pescarese Marco Lussoso, a cura della Commissione Pari Opportunità in occasione dell’8 Marzo, ritratti fotografici femminili in dieci anni di carriera.

L’altro evento si svolgerà invece il 9 marzo si tratta de "Un concerto per Amore", a cura dell’impresa Polvere di eventi di Monica Recchia e con il patrocinio del Comune, contro la violenza di genere con una esclusiva musicale che andrà a sostenere l’associazione Doppia Difesa.  In conferenza la presidente Tiziana Di Giampietro, il fotografo Marco Lussoso, Monica Recchia per polvere di eventi, i consiglieri comunali Maria Ida D’Antonio, membro della CPO, Mirko Frattarelli e il consigliere regionale Antonio Blasioli.

 

“La Commissione Pari Opportunità vuole celebrare con una mostra la giornata dell’8 marzo – così la presidente Tiziana Di Giampietro – Dall’8 al 13 sarà visitabile la mostra del fotografo Marco Lussoso “Donne”, che mette insieme una galleria di ritratti femminili composta in 10 anni di carriere. La mostra è dedicata a tutte le donne vittime di violenza che subiscono e hanno subito violenza e vogliamo dedicarla a tutte le donne che vivono questa triste condizione, con un pensiero speciale ad Anna Rita Rossini, componente della Cpo scomparsa nel 2018, che ha dedicato impegno ed energie a tali tematiche. La mostra accresce la necessità di far crescere ancora di più la lotta alla violenza di genere che purtroppo continua a incidere sulla cronaca nera anche quotidianamente. Quello che emerge è una minima parte di ciò che le donne sono costrette a subire e che tutti dobbiamo contribuire a far scendere di entità. Punta a questo anche l’altra iniziativa della Cpo, che ha rinnovato l’organizzazione dei corsi gratuiti di difesa personale giunti alla 7° edizione il corso di autodifesa femminile a cura della Commissione Pari Opportunità, destinato a circa 100 donne e in collaborazione con gli assessorati a Politiche Sociali, Pari Opportunità e Sport. Un corso non solo per difendersi, ma anche per conoscere anche strategie da mettere in atto in situazioni di pericolo che la Commissione pari opportunità ha promosso per dare un'opportunità concreta in più alle donne. Negli anni scorsi abbiamo avuto tantissime iscrizioni, l’auspicio è quello di veder crescere ancora il corso e vederlo rappresentato in varie zone della città. Per partecipare bisogna contattare l’Accademia Karate Do Asd, via Lago di Capotosto o contattare il numero 346/9642908 oppure 085/53548”.

 

“Ho fatto tanti libri in questi trent’anni da fotoreporter – così Marco Lussoso – Sono partito fa fotografo del Centro a fotoreporter per moda, glamour e sport per riviste, corriere della sera e repubblica a Milano. Da dieci anni avevo in mente di fare un libro sulla forza interiore delle donne, ne ho fotografate di tutti i tipi, soffermandomi su tecniche semplici, perché venisse fuori l’identità, il carattere. Le foto sono essenziali e penso che le personalità emergano con grande forza. Ci sono ritratti della Loren, Cardinale, Hunziker, insieme a donne del territorio, una fusione per sottolineare l’importanza di una dimensione che merita rispetto e attenzione tutto l’anno”.

 

“L’8 marzo è una giornata importante – così la consigliera Maria Ida D’Antonio  - gli eventi abbracciano tutta la tematica. Questa giornata voglio dedicarla all’amica Anna Rita Rossini che è stata una donna importante per la nostra comunità perché impegnata sul fronte parità e sul territorio a difesa della donna e della dignità, scomparsa quattro mesi fa a causa di un male incurabile contro cui ha lottato con fermezza e coraggio”. “Iniziative tali dovrebbero esserci durante tutto l’anno dice il consigliere Mirko Frattarelli - e ben vengano iniziative come quelle presentate per portare una riflessione importante sul tema”.

 

“Polvere di eventi rilancia il territorio attraverso gli eventi, valorizzando luoghi storici, architettonici e naturalistici della regione con una visuale diversa volta ad aprire l’Abruzzo al mondo – così Monica Recchia titolare di Polvere di Eventi e motore dell’iniziativa Un concerto per amore -  Era doveroso avvicinare tematiche sociali importanti come il femminicidio e la violenza sulle donne attraverso un concerto che vuole mettere al centro l’amore , a cui ogni relazione dovrebbe essere ispirata. L’evento di sabato nasce per amore di tutte le donne violate, che purtroppo sono tante. Un concerto che va dalla musica classica al jazz con maestri di fama internazionale che saranno all’Aurum insieme ai nostri talenti. Dedicheremo la serata all’associazione Doppia Difesa, a cui andranno gli introiti dell’iniziativa, Onlus che rappresenta la forza che ha portato all’attivazione del codice rosso sulla violenza di genere, approvato in Consiglio dei Ministri in modo che le donne che subiscono violenza possano essere salvate in tempo. Oltre la musica ci saranno dati sulla lotta di genere. Madrina dell’evento sarà la senatrice Stefania Pezzopane, come simbolo di donna impegnata per l’Abruzzo e per le donne”.

 

“Siamo abituati a vivere l’8 marzo in modo consumistico – conclude il consigliere regionale Antonio Blasioli - e spero che iniziative che arrivano da associazioni e soggetti che vivono questi temi, siano sempre più numerose e aiutino a farci riflettere. Pescara ha avuto diverse donne vittime della violenza di genere, dobbiamo tenere alta l’attenzione facendo dell’8 marzo una giornata di  memoria e di impegno”.

Leggi Tutto »

Pescara: Rotatoria del Pronto Soccorso, aggiudicati i lavori

Affidati i lavori di infrastrutturazione e messa in sicurezza della nuova rotatoria che sorgerà in via Monte Fonte Romana dinanzi al nuovo Pronto Soccorso. Li svolgerà la ditta Di Egidio Srl con il 26 per cento di ribasso per 327.912,96 euro.

 “Comincerà ad aprile un lavoro molto atteso, nato per mettere in sicurezza l’incrocio fra via Fonte Romana, via Monte Faito e via Gole di San Venanzio – così l’assessore ai Lavori Pubblici Tonino Natarelli – Così uno degli incroci più sensibili, anche per via del passaggio delle ambulanze e di tutta l’utenza ospedaliera, viene preso in carico, in vista anche del nuovo ingresso del realizzando Pronto Soccorso, le ambulanze rientreranno proprio nell’area dove sorgerà la rotatoria.

Lo spartitraffico verrà sostituito da una rotatoria che nascerà all’altezza dei capannoni degli operai del Comune. E’ un lavoro importante perché parte dalla piena sintonia con la Asl di Pescara, è stato preceduto da una serie di incontri tra i tecnici comunali e quelli della Asl, promossi dall’ex assessore Antonio Blasioli che si è impegnato sul progetto dall’inizio del mandato e culminati nella condivisione dell’esigenza di un intervento di più ampio respiro per la progettazione e realizzazione della nuova viabilità esterna ed interna al Pronto Soccorso,  per ottimizzare i flussi veicolari in ingresso ed uscita.

Il Comune di Pescara sarà stazione appaltante e curerà la progettazione e l’esecuzione delle opere, sia della viabilità esterna che di quella interna, intendendo per viabilità interna quella che condurrà le ambulanze dall’altezza dell’attuale CUP fino all’ingresso del Pronto Soccorso e da qui all’uscita su via Fonte Romana, mentre Comune e Asl pagheranno ognuno per le opere di competenza, per cui la rotatoria sarà a carico del Comune per €. 100.000,00 mentre la Asl stanzierà €. 320.000. L’importo complessivo del progetto è di 420.000,00.

Ancora una volta dimostriamo di saper centellinare i nostri interventi sui lavori pubblici, intervenendo solo laddove è necessario per la sicurezza degli utenti della strada”.

Leggi Tutto »

Pianella: due consiglieri sfiduciati dalla maggioranza

La seduta consiliare dedicata al bilancio si è aperta con un prologo che ha visto la maggioranza del
gruppo Progetto Futuro ;, assumere provvedimenti rilevanti per il proprio assetto interno.
Difatti, con una comunicazione indirizzata al presidente del consiglio comunale, 7 consiglieri di
maggioranza hanno comunicato di voler sostituire il capogruppo, revocando l'incarico al consigliere
Romeo Aramini ed affidandolo al consigliere Alessandro Minetti. Subito dopo il sindaco ha
comunicato in aula di aver poco prima firmato il decreto di revoca delle deleghe assegnate 8 mesi fa
ai consiglieri Aramini e Berardinucci.  
"Tutti i componenti della nostra lista, compresi i non eletti non a caso presenti in aula durante i
lavori - spiega il sindaco Sandro Marinelli- hanno unanimemente ritenuto compromesso il rapporto
di lealtà e fiducia stretto solo 8 mesi fa tra i candidati stessi, ma soprattutto tra candidati ed elettori,
con i consiglieri Aramini e Berardinucci. Con rammarico-aggiunge il primo cittadino- abbiamo
dovuto prendere atto di un maldestro tentativo posto in essere dai due consiglieri, unitamente ad
altro componente della minoranza, di provocare il commissariamento dell'ente mediante dimissioni
dei consiglieri. Tale comportamento assume risvolti di gravità assoluta, poiché effettuato senza
alcuna ragione politica (mai la maggioranza ha deviato dai propri impegni programmatici o
registrato divergenze al proprio interno su questioni amministrative) ed in palese contrasto con gli
impegni assunti solo 8 mesi fa con la maggioranza assoluta dei cittadini pianellesi che, peraltro, ci
rinnovano crescente fiducia ad ogni tornata elettorale.
Il senso di responsabilità e trasparenza - conclude il sindaco - ci impongono di rendere noti e
stigmatizzare tali comportamenti, del tutto contrari al messaggio di cambiamento ed al progetto di
profondo rinnovamento, delle persone e dei metodi della politica, che la cittadinanza in grande
maggioranza ci ha affidato. Andremo avanti con maggiore determinazione e coesione nella
realizzazione dell'ambizioso programma di costruzione della città del buon vivere;, dimostrando
come sempre con i fatti la nostra incompatibilità con vecchie abitudini e vecchi personaggi che
tanto male hanno fatto al nostro territorio, con il rammarico di aver dato spazio e possibilità a chi,
contrariamente a quanto promesso ai cittadini in campagna elettorale, evidentemente non condivide; il nostro progetto politico, ne' i nostri valori di riferimento."

Leggi Tutto »

Pescara aderisce a Comuni per l’Europa

Ci sarà anche Pescara fra le piazze che il 21 marzo prossimo esporranno la bandiera europea. Una mobilitazione lanciata da Romano Prodi sulle pagine del Messaggero e raccolta da centinaia di amministrazioni e da soggetti e associazioni impegnati nel sociale, nell’impresa e nella cultura. Il 21 come inizio della primavera e giorno di San Benedetto, patrono d'Europa.

 

“Ci saremo perché anch’io da sindaco e da “ragazzo dell’Europa” quale io mi sento, sono convinto che esporre un simbolo di unità, solidarietà, progresso, democrazia, pace, sia la migliore forma di saluto a un nuovo risorgimento del progetto europeo – così il sindaco Marco Alessandrini – Non è pensabile l’idea di uscire dall’Ue, così come non pensabile immaginare un’Europa senza un Paese che ha contribuito alla sua nascita. La mobilitazione serve a rafforzare le identità politiche degli stati membri e fondatori, in un periodo di foga e confusione, fra il sovranismo imperante e l’antieuropeismo gridato, che potrebbe danneggiare la nostra storia e la democrazia.

La bandiera è di certo il mezzo più convincente dell’unione fra popoli, prima che fra Stati, per il suo significato etico, politico, economico e sociale. Forse esporla non sarà un gesto rivoluzionario, però ci riconsegnerà certezze di cui abbiamo bisogno, per portare avanti le storie dei nostri territori.

Siamo figli di uno stesso continente, abbiamo una comune identità, costruita sul ricordo delle guerre e dell’orrore, da cui siamo usciti proiettando la rinascita al futuro, un orizzonte volto al dialogo e allo sviluppo che ora più che mai dobbiamo perorare, perché le minacce, le paure, le teorie divisive portano solo ad esasperare gli animi, allontanandoci dagli obiettivi primari sanciti dalle nostre Costituzioni. E’ arrivato invece il momento di recuperare il senso di comunità, contribuendo a costruire un’Europa migliore, che ci rispecchi e sia in grado di rappresentare tutti”.

Leggi Tutto »

Giunta regionale, Legnini: si discute solo di spartizioni e nomi, decisioni vengono prese a Roma

"Il varo della Giunta Regionale è arrivato dopo quasi un mese dalle elezioni regionali del 10 febbraio", lo afferma Giovanni Legnini. 
"Il copione è lo stesso  di quello che si ripete da diversi mesi: si discute solo di spartizioni e di nomi, le decisioni vengono prese a Roma e poi solo ratificate in Abruzzo, l'asse politico è sempre più spostato a destra con la Lega che domina la scena, continuano a manifestarsi vistosi  conflitti  nella maggioranza di centrodestra, che il Presidente Marsilio non riesce a risolvere. Intanto, come avevamo ampiamente previsto durante la campagna elettorale, finite le passerelle dei Ministri,  il Governo  nazionale gialloverde non mostra di preoccuparsi delle diverse emergenze abruzzesi: né una parola , un proposito, un'iniziativa sono stati fino ad oggi riservati ai tanti problemi dei cittadini e dell'economia regionale  da  parte di coloro che hanno vinto le elezioni regionali. Noi ci siamo. Venerdì discuteremo con i nostri consiglieri regionali su quali temi incalzeremo la maggioranza di centrodestra in vista del primo Consiglio Regionale del prossimo 12 marzo: le iniziative sul lavoro, l'accelerazione delle  ricostruzioni,  il rischio di sottrazione di risorse per effetto dell'autonomia speciale delle Regioni del nord".

Leggi Tutto »