"Come sempre di fronte a numeri incerti, la vittoria è assicurata dai partiti del centro democristiano. E'corretto dire che la Dc, con la sua sorprendente vivacità, sta determinando la vittoria di Marco Marsilio". Così Gianfranco Rotondi, presidente Dc, presente oggi alle 17 aPescara con Vittorio Sgarbi alla convention del capolista Dc Lello Tenaglia. "Aggiungo però che sono d'accordo con Salvini: è solo un'alleanza locale, la prospettiva nazionale è diversa, ne parlerò da lunedì", aggiunge.
Leggi Tutto »Tav, nuovo affondo di Di Maio
Con la Lega sulla Tav "troveremo una soluzione come abbiamo sempre fatto. Sono sicuro sul fatto che l'analisi sui costi-benefici è un'analisi che ci dirà che questa è un'opera che non sta in piedi". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio interpellato sulla vicenda Tav durante la trasmissione Uno Mattina su Rai 1. "La settimana scorsa - ha proseguito Di Maio - ero a Pescara e ho chiesto: quanto ci vuole da Pescara in treno per arrivare a Roma? Sono 150 chilometri o qualcosa in più. E colui che stava allo sportello della stazione di Pescara mi ha detto: ci vogliono, oggi domenica, 6 ore con due cambi. Allora io dico lì si devono spendere 20 miliardi dei cittadini europei. Io sono dell'idea che con quei 20 miliardi si possano fare altre Tav, altri treni ad alta capacità su tutto il territorio nazionale. Altre infrastrutture, anche al Nord c'è ancora il binario unico in alcune regioni. Invece in questo momento si fa passare il movimento come quello che dice no a tutto. Noi stiamo dicendo che quell'opera è uno spreco e che i soldi che possiamo recuperare, li possiamo mettere su altre opere".
Leggi Tutto »
Ue e Fmi tagliano le stime sul Pil Italiano
Dopo il taglio delle stime sul Pil della Banca d'Italia e la certificazione della recessione tecnica da parte dell'Istat, arriva la riduzione sulle previsioni di crescita da parte del Fondo Monetario Internazionale, della Commissione europea e, sul fronte interno, dell'Upb, l'Ufficio parlamentare di bilancio. Nello Staff Report sull'Italia, l'Fmi ha confermato il taglio delle stime del Pil annunciando che la crescita sara' debole, sotto l'1%, anche nei prossimi anni e ha segnalato "un rischio globale proveniente dall'Italia". Nel rapporto, l'istituto di Washington, in linea con quanto affermato nell'aggiornamento al World Economic Outlook dello scorso 21 gennaio, prevede un Pil al +0,6% per quest'anno e al +0,9% per il 2020. In calo anche le stime per il 2018 all'1% dall'1,2%. La crescita dell'economia italiana sara' moderata anche negli anni a venire: +0,7% nel 2021 e +0,6% sia nel 2022 che nel 2023. Notizie peggiori arrivano da Bruxelles: la Commissione europea anticipa "un taglio netto delle stime di crescita dell'Italia e un ridimensionamento delle previsioni sul Pil dell'Eurozona". I dettagli saranno comunicati domani dalla Commissione che rendera' note le stime per il 2019 sulla crescita del Pil di Eurolandia e quelle sull'inflazione (non saranno invece forniti dati su debito e deficit). Dall'Ue al momento non vengono fornite cifre, e palazzo Berlaymont non conferma le notizie di un taglio allo 0,2% del Pil italiano, ma secondo quanto emerge, la previsione per l'anno in corso sara' inferiore alla stima dello 0,6% indicata da Fmi e Banca d'Italia. A novembre scorso, nell'ultima previsione di autunno, l'esecutivo Ue aveva stimato una crescita del Pil italiano all'1,2%, un livello inferiore rispetto all'1,5% indicato all'epoca dal governo. Poche settimane dopo, nella fase cruciale della negoziazione con il governo Conte sulla manovra, la Commissione aveva poi considerato realistico il dato fornito dall'esecutivo, secondo cui l'Italia sarebbe cresciuta dell'1% nel 2019. Ma la frenata globale e il dato dell'Istat di fine gennaio che ha certificato la recessione tecnica per l'Italia, portera' con ogni probabilita' la Commissione a stimare un rallentamento per il nostro Paese decisamente piu' accentuato rispetto ai partner di Eurolandia. Definita invece la previsione dell'Upb per il quale il Pil quest'anno crescera' solo dello 0,4%, "frenato dall'eredita' statistica negativa indotta dalla flessione del semestre scorso". Nella Nota sulla congiuntura l'Ufficio parlamentare di bilancio sottolinea che "l'anno parte con l'handicap" e che "l'Italia e' ancora fanalino di coda dell'area euro".
Leggi Tutto »Salvini: Sarà un voto per gli abruzzesi
"Mai come domenica 10 febbraio non solo tutta Italia, tutta Europa guarderà cosa fanno gli abruzzesi. Ogni singolo voto di ogni aquilano non solo fa la storia dell'Abruzzoma è un segnale dirompente all'Italia e ai signori di Bruxelles". Lo ha detto Matteo Salvini a L'Aquila, nel primo dei tre giorni finali della campagna elettorale in Abruzzo del vicepremier a sostegno del candidato presidente Marco Marsilio. "Pensate - ha proseguito Salvini - a che punto sono arrivati. Abbiamo messo in manovra economica un miliardo e mezzo per risarcire gli italiani truffati dalle banche e da Bruxelles ci hanno mandato una lettera dicendoci che non potevamo darglieli così perché ci hanno detto 'sono aiuti diretti ai cittadini italiani. Se lo fate fate un'infrazione e vi diamo una multa'. Sapete che facciamo? Glieli diamo e ce ne freghiamo, tanto il 26 maggio cambia anche L'Europa". "Sarà un voto per gli abruzzesi, ma se va come va mi date una bella forza che possono aprire altre 15 inchieste ma non mi sfiorano neanche di striscio", ha concluso il leader della Lega.
"Gli abruzzesi e gli italiani sono tra i popoli più accoglienti. Ma se becco un richiedente asilo che spaccia droga lo rispedisco a casa due giorni dopo". Così il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, durante la sua visita a L'Aquila.
Leggi Tutto »Chieti, tre condanne per spaccio
Si e' concluso con tre condanne il processo con rito abbreviato davanti al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis per concorso in detenzione a fine di spaccio di stupefacenti ovvero di circa 224 grammi di cocaina, da cui si sarebbero ricavate 974 dosi, e poco meno di 109 grammi di hashish utili per preparare 297 dosi. I tre erano stati arrestati a maggio del 2018 dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti a conclusione di un'indagine che prese il via seguendo i movimenti e i contatti di un pusher e che porto' gli investigatori in due noti locali di Chieti Scalo, al cui interno fu trovato lo stupefacente, locali dei quali uno dei tre era titolare e diretto esercente, mentre gli altri risultavano esserne dipendenti.
Leggi Tutto »Rixi visita il porto di Pescara: massimo impegno del Governo per risolvere il problema dei fondali
Il viceministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti Edoardo Rixi ha effettuato un sopralluogo al porto di Pescara, accompagnato dal presidente dell'Autorita' di sistema Mar Adriatico Centrale Rodolfo Giampieri e dal direttore marittimo Donato De Carolis ."La prima strategia e' quella di mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori. Entro un mese dobbiamo avere chiaro il fatto che la vasca di colmata deve essere portata a livello per poterla coprire e devono essere smaltiti i sette metri che ci sono sopra prima della stagione estiva, anche perche' e' impensabile farlo in estate, per non correre il rischio di derogare un altro anno, cosa inaccettabile o addirittura rischiare che quella diventi stabilmente una discarica. E con questo vorrebbe dire la fine di tutto il porto di Pescara", ha detto Rixi. Il vice ministro ha promesso il massimo impegno del Governo per risolvere il problema riguardante i bassi fondali, non negando il rischio di un commissariamento. "L'altro tema e' quello di come cercare di sveltire le procedure - ha aggiunto - e soprattutto al limite di procedere anche con un commissariamento nel caso con un commissario straordinario dedicato proprio al porto di Pescara. E' chiaro che da questo punto di vista dobbiamo capire a livello normativo i percorsi possibili, ma visto che il Governo nei prossimi mesi si occupera' di uno sblocca cantieri, credo che il cantiere piu' importante da sbloccare sia quello del porto di Pescara. Mi sorprende che in passato sia stata bucata una diga foranea senza aver prima avuto una procedura di Via positiva per tutta l'opera, e questo a mio avviso e' stato un errore, con una sottovalutazione di quelli che sono i danni che si arrecano alle infrastrutture con provvedimenti presi con troppa superficialita'". "Resta - ha concluso - una situazione urgente, con il dragaggio che resta un palliativo per ripristinare un minimo di funzionalita' del porto, visto che anche la notte scorsa ci sono stati di nuovo problemi con alcune imbarcazioni che si sono incagliate, ma quello che ho visto a Pescara e' incredibile, visto che l'ultima nave commerciale e' entrata nel 2014".
Leggi Tutto »Berlusconi: il governo Cinque Stelle-Lega e’ innaturale
"Non c'e' nulla di nuovo. Il centrodestra e' stato un passaggio importante per l'Italia: e' il centrodestra che governa importanti regioni e molte citta' d'Italia, e' il centrodestra che si presenta unito alle elezioni in Abruzzo, cui seguiranno le elezioni in Sardegna e in molte altre regioni e, soprattutto, le elezioni europee". Cosi' Silvio Berlusconi, intervistato dal Tg5, parlando dell'incontro di domani con gli alleati a Pescara. "Questo governo Cinque Stelle-Lega e' innaturale", sottolinea l'ex premier.
Leggi Tutto »I leader del centrodestra a Pescara per sostenere Marsilio
I leader del centrodestra scendono in campo per chiudere la campagna elettorale delle regionali in Abruzzo e convincere delusi e indecisi. Domani Silvio Berlusconi è atteso aPescara, dove alle 17, nella sala consiliare del Comune, terrà una conferenza stampa con Matteo Salvini e Giorgia Meloni per tirare la volata al candidato della coalizione Marco Marsilio, esponente di Fdi. L'obiettivo del 'briefing di coalizione' è dare l'immagine di compattezza, per provare a conquistare una Regione considerata strategica e un primo, attendibile, banco di prova della tenuta della coalizione in vista delle europee. Berlusconi, Salvini e Meloni ci credono: sondaggi alla mano, sono convinti che il centrodestra abbia buone chance di farcela. Il presidente di Forza Italia ha concentrato una serie di appuntamenti in due giorni: dopo il briefing a tre di domani, venerdì mattina, farà una passeggiata a Teramo: da piazza Martiri salirà corso San Giorgio per fermarsi a prendere un caffè al bar San Matteo. Intorno alle 12.30, l'ex premier incontrerà i rappresentanti delle associazioni di categoria nella locale Camera di commercio. Sempre dopodomani, in serata, Berlusconi sarà ad Avezzano, al Castello Orsini, dove 'chiuderà' con Marsilio la campagna.
Leggi Tutto »Bussetti: ‘no’ al divieto di iscrizione a due corsi di laurea
"Abbiamo un decreto legge del 1933 che non permette di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente. Sto lavorando per eliminarlo". Lo ha annunciato il ministro all'Istruzione, Marco Bussetti, rispondendo a una domanda sul fatto che l'Italia, secondo i dati Eurostat 2015, è terzultima per gli investimenti a livello europeo con il 4% del Pil impegnato nel segmento 'Education'. "Quando si parla di formazione - ha sottolineato commentando i dati - non si considera un aspetto dei nostri atenei: in molti casi sono considerati molto più che un'eccellenza".
"Abbiamo investito 7 miliardi, dei quali 3,5 gia' messi a disposizione tramite la Conferenza unificata. Gli altri arriveranno nel momento in cui gli enti territoriali presenteranno i progetti per la rimessa a norma o rifacimento degli edifici, anche da un punto di vista sismico". Lo ha detto a Pescara il ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Marco Bussetti, a margine di una conferenza stampa, a proposito degli investimento destinati all'edilizia scolastica.
Leggi Tutto »Tua trasferisce a Sangritana il servizio trasporto merci ferroviario
"Tua trasferisce a Sangritana il servizio trasporto merci ferroviario, le corse autobus commerciali e le attività di agenzia di viaggi". Lo ha dichiarato stamane il Presidente di Tua Tullio Tonelli nel corso della conferenza stampa che ha ufficializzato l'intero trasferimento delle attività commerciali da Tua a Sangritana Spa. Un trasferimento che garantisce non solo una separazione contabile, ma anche organizzativa: due aspetti che comportano una maggiore trasparenza delle attività di trasporto pubblico locale e di natura commerciale. "Ereditiamo le attività di mercato che dal maggio scorso avevamo iniziato a gestire - ha spiegato Pasquale Di Nardo, Presidente di Sangritana S.p.A - grazie ad un contratto di affitto d'azienda: inizialmente le attività dell'agenzia viaggi, poi quelle di trasporto passeggeri verso Roma e Napoli. Oggi il passaggio si conclude con il trasferimento del trasporto merci. "Nasce Abruzzobus, la linea di trasporto passeggeri di Sangritana - annuncia Pasquale Di Nardo -: sei i nuovi bus che partiranno da domani e che recano il nome Abruzzobus per essere identificabili"
Leggi Tutto »