Redazione Notizie D'Abruzzo

Mike Pompeo a Pacentro

"Mio padre voleva venissi a visitare la casa della nostra famiglia". Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, rivela che la visita alla casa degli avi e legata ad una promessa fatta al genitore, Wayne.  Accolto da un tripudio di Tricolori e bandiere a stelle e strisce, Pompeo ha fatto tappa al Monumento ai Caduti e si è fermato in piazza a parlare con i ragazzini del paese. Pompeo ha varcato il portone del fabbricato in via S. Francesco, al civico 8, oggi di proprieta' di Vincenzo Davide Mancini, 67 anni, rientrato in Italia dopo aver lavorato in Canada. "Si vedeva che era molto felice", ha raccontato l'attuale proprietario della casa. "Sono onorato di visitare la casa dei miei bisnonni", ha sottolineato Pompeo, che ha poi ricevuto in dono dai padroni di casa un torrone e un sacchetto di confetti. "Ha anche assaggiato il vino Montepulciano che produco io - ha aggiunto Vincenzo Mancini - e mi ha regalato una medaglia del dipartimento di Stato con il suo nome

Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha detto di voler tornare a Pacentro nel prossimo futuro. A riferirlo e' il ristoratore Carmine Cercone, proprietario della Taverna de Li Caldora, dove Pompeo ha pranzato insieme alla moglie e al suo staff. "E' stato molto contento delle cose che ha mangiato - ha raccontato il ristoratore - ed ha pagato il pranzo con la sua carta di credito personale, quindi ho anche la sua firma da conservare. Mi ha assicurato che tornera' a Pacentro e di questo sono molto contento". Il ristoratore ha fatto dono all'ospite di una Nativita' di Pasquarelli, un artigiano del posto. Il segretario Pompeo ha mangiato su un tavolo per due insieme alla moglie Susan. Il menu' era composto da sagnette ricce, ricotta di capra e guanciale e pappardelle ai funghi porcini. Per secondo la marchigiana alla brace e arrosticini di pecora e verdure miste; per dessert pizza dolce abruzzese con cantucci e crostata di ricotta. Il tutto accompagnato da vino Cerasuolo e Montepulciano Presidium. Per finire Ratafia' e cantucci. 

"Mike ha pagato per lui e la moglie con carta di credito". Il conto? "54 euro ed a me 20 euro di mancia". A raccontarlo la figlia del titolare de La Taverna De Li Caldora che oggi ha fatto degustare alla celebre coppia dell'establishment di Washington i sapori antichi dell'Abruzzo. Poi mostrando la banconota americana, Gabriella afferma sorridendo: "me la incornicerò". Elegante, in tailleur nero, racconta: "Dopo una sosta in veranda, interrotta a causa del meteo instabile, Mike e la moglie sono rientrati e hanno pranzato all'interno del locale in un'area riservata del ristorante. I tavoli intorno a quello di Pompeo erano tre: dedicati alla sicurezza e ai collaboratori più stretti. Uno di loro in diretto collegamento con Trump". Con Trump? "Beh deduco, mi hanno detto con Washington". Dopo pranzo una breve visita, sotto la pioggia, in Municipio e in qualche negozietto del paese in cerca di souvenir. Poi Pompeo si e' spostato verso Sulmona, per un'ora di shopping tra confetti, presentose e tomboli, gioielli lavorati dall'orafo sulmonese Rino Marcantonio ad imitazione del tradizionale merletto di Pescocostanzo per una spesa di circa 400 euro. Tra i doni ricevuti, una pergamena con l'albero genealogico e un libro con tutti gli atti dell'anagrafe cittadina riferita ai suoi antenati, mentre e' gia' pronta in cantiere la proposta di cittadinanza onoraria da parte del consiglio comunale.

Leggi Tutto »

Mike Pompeo a Pacentro

Pacentro attende l'arrivo del segretario di Stato americano Mike Pompeo: strade di accesso chiuse e divieto di sosta ovunque, forze dell'ordine in gran numero e il paese in strada, circa mille e duecento abitanti, per un ospite d'eccezione. Case addobbate a festa con bandiere italiane, americane e dell'Ue per ricevere Pompeo nel paese che diede i natali ai suoi bisnonni paterni Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima che andassero a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico.

Leggi Tutto »

Sondaggio Emg, la Lega al 32,6 per cento

Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agora', se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito con il 32,6%, seguono il Pd al 19,7 e il M5S al 19%. Italia Viva e' al 4,5%, mentre Fratelli D'Italia al 7,6%, seguita da Forza Italia con il 7,4%. Piu' Europa col 2,2%, La Sinistra 1,8%. Autore: EMG Acqua Committente/Acquirente: RAI PER AGORA' Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, eta', regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.754 casi; intervallo fiduciario delle stime: 2,3%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 88%); rifiuti/sostituzioni: 246 (tasso di rifiuti: 12%). 

Leggi Tutto »

Riparte il Censimento della popolazione e delle abitazioni

Prende il via a ottobre la seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, strumento fondamentale per misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione (circa il 50% in meno) e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie, a fronte di una restituzione di informazioni sempre aggiornate e con forte dettaglio territoriale.

In questi giorni l’Istat ha avviato la spedizione delle informative al campione di famiglie coinvolte che avranno tempo di rispondere al Censimento dal 7 ottobre al 20 dicembreLa partecipazione al Censimento è un obbligo di legge; pertanto, in caso di mancata risposta, sono previste sanzioni amministrative.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, a cadenza annuale e non più decennale, è stato inaugurato lo scorso ottobre registrando una forte partecipazione, con oltre il 92% di famiglie rispondenti. A differenza delle passate tornate censuarie, non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno sono chiamate a partecipare circa un milione e quattrocentomila famiglie, in oltre 2.800 comuni.

Il Censimento si compone di due rilevazioni campionarie (areale e da lista). Le famiglie possono essere chiamate a partecipare a una delle due oppure non essere coinvolte dall’edizione in corso.

Più nel dettaglio:

  • Circa 950mila famiglie riceveranno in questi giorni una lettera che le invita a compilare il
    questionario esclusivamente online, in quanto fanno parte del campione della rilevazione da lista.
  • Circa 450mila famiglie saranno invece chiamate a partecipare al campione della rilevazione areale, o attraverso un'intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore, o mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore presso il proprio domicilio. In alternativa potranno effettuare l’intervista presso uno dei Centri comunali di rilevazione. Queste famiglie saranno informate preventivamente della visita del rilevatore attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni.

Anche per questa edizione, è possibile ricevere supporto e assistenza attraverso diversi canali: rivolgendosi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) istituiti in Ciascun comune, consultando le Domande frequenti o scrivendo a censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it.

 

Dal 1 ottobre al 20 dicembre è inoltre attivo il Numero verde Istat 800 188 802 (ore 9-21).

A supporto del Censimento, l’Istat ha avviato una campagna di comunicazione integrata con una forte componente informativa e valoriale che permette di instaurare una relazione diretta con i propri target, chiamati in prima persona attraverso una call to action: "Se ne fai parte fai la tua parte". Attraverso strumenti tradizionali e innovativi, la campagna 2019 sottolinea l’importanza della partecipazione, non solo come obbligo di legge, ma anche e soprattutto come contributo alla costruzione del futuro del Paese. La novità di quest’anno riguarda il target dei più giovani: è infatti ai nastri di partenza l’iniziativa con le scuole dal titolo" Il Censimento sui banchi di scuola"realizzata in collaborazione con il Miur.

Leggi Tutto »

Marsilio in visita ai comuni del Cratere 2016 e 2017

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è recato in visita nei comuni di Montereale, Capitignano e Campotosto, tutti ricadenti nel cratere sismico 2016 e 2017, dove ha avuto un incontro con i rispettivi sindaci per l’esame di tematiche connesse con la ricostruzione. Insieme con lui, l’assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.

A ricevere la delegeazione regionale nei rispettivi comuni, i sindaci Massimiliano Giorgi, Montereale, Maurizio Pelosi, Capitignano e Luigi Cannavicci, Campotosto.

Come ha spiegato lo stesso Marsilio, “le tematiche oggetto dell’incontro sono legate alla ricostruzione e al ritardo con cui da troppi anni si affronta questa vicenda e alle prospettive di uno sblocco sostanziale delle operazioni attraverso le ordinanze e le leggi che sono state avviate di recente”.

Il Presidente della Regione ha riferito ai sindaci sul negoziato avviato con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Centro Italia, Piero Parabollini: “siamo in attesa da parte del Commissario, che oggi stesso ho risentito anche a seguito delle sollecitazioni dei sindaci e del direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, della soluzione di alcuni problemi che soprattutto pesano in questi comuni a causa della sovrapposizione dei due terremoti (2016 e 2017- NDR) e di normative che confliggono fra di loro che nessuno, in questi anni, ha saputo sciogliere”.

Marsilio ha anche riferito che da parte degli uffici regionali sono state definite delle norme interpretative che, “se venissero accolte dal Commissario, sbloccheranno in maniera decisiva la ricostruzione di molti aggregati e che permetteranno ai comuni e agli uffici di poter andare avanti con l’autorizzazione delle procedure”. “Confido che il Commissario Parabollini, che ho sentito molto disponibile,  vorrà accogliere queste nostre richieste e suggerimenti e sono certo che nei prossimi giorni potremo dare buone notizie a questi territori”. 

Leggi Tutto »

Peculato e truffa, condannato ex tecnico dell’ospedale di Chieti

Il Tribunale di Chieti ha condannato a due anni e nove mesi di reclusione un ex tecnico di laboratorio del laboratorio analisi dell'ospedale SS Annunziata di Chieti, accusato di truffa e peculato. Per una delle due imputazioni di peculato e' stato assolto perche' il fatto non sussiste. I fatti risalgono ad aprile del 2014. Secondo l'accusa l'uomo, presentatosi ad un paziente come medico oncologo, aveva garantito di occuparsi delle formalita' amministrative necessarie per eseguire gli esami e le analisi di cui l'uomo aveva bisogno, facendosi consegnare dapprima 200 euro dopo alcuni esami, quindi altri 380 euro che a suo dire servivano per eseguire analisi con macchinari piu' avanzati. Ma nessun esame venne ne' eseguito ne' prenotato. Le accuse di peculato nascevano dal fatto che l'uomo si sarebbe appropriato della somma che gli era stata consegnata dal paziente per eseguire un elettrocardiogramma e un'ecografia dell'addome, somma che non venne riversata nelle casse dell'Asl. E che si sarebbe appropriato della strumentazione per poter eseguire l'elettrocardiogramma e l'ecografia: accusa, questa, dalla quale e' stato assolto. L'uomo e' stato inoltre condannato a risarcire i danni alla Asl Lanciano Vasto Chieti che si e' costituita parte civile.

Leggi Tutto »

Presentata la riforma dei Consorzi di Bonifica

Il vicepresidente della Giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente, ha illustrato a Pescara, il progetto di legge (deliberato dall'esecutivo il 30 settembre scorso) che introduce le nuove disposizioni per la razionalizzazione, l'economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei cinque Consorzi di bonifica abruzzesi. Il testo legislativo, composto di 23 articoli, è il frutto di un percorso, come ha tenuto a precisare il vicepresidente Imprudente, condiviso con le organizzazioni professionali degli agricoltori e modifica di fatto la legge regionale n. 11 del 1983. «La nuova legge che andrà a riformare il sistema dei consorzi di bonifica ruota intorno a quattro caposaldi - ha esordito il vicepresidente Emanuele Imprudente -: risparmio, trasparenza, competenza e ambiente. Punta, ad esempio, a ridurre il numero dei componenti del Consiglio di amministrazione, che passerà da 12 a 10, introdurrà il revisore dei conti unico e conterrà la riduzione degli emolumenti erogati ai membri del Cda. Abbiamo previsto la gestione associata tra i consorzi per migliorare la loro azione a favore dei consorziati e del mondo agricolo, con l'obiettivo di garantire omogeneità nello svolgimento delle attività. La riforma - sottolinea ancora Imprudente - interesserà anche le funzioni e i profili organizzativi: abbiamo introdotto la separazione tra l'organo di indirizzo e di gestione del consorzio di bonifica, al fine di economicizzare la spesa con l'introduzione della centrale unica di committenza e di competenze aggiuntive, come la mitigazione del dissesto idrogeologico e la realizzazione di interventi urgenti e indifferibili diretti al contenimento dei rischi idrogeologici collegati a eventi calamitosi. Insomma, vogliamo cambiare il volto ai nostri consorzi che oggi lavorano e agiscono come se fossero cinque repubbliche autonome. Questa legge - ha aggiunto Imprudente - potrà anche essere migliorata nel corso del cammino legislativo attraverso nuovi contributi». 

Leggi Tutto »

Sanità, procedure più snelle per sostituire il personale Asl

Il personale delle Asl abruzzesi, il cui rapporto di lavoro sia cessato dopo il 31 dicembre scorso, potrà essere sostituito dalle aziende (secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente) senza ulteriori autorizzazioni da parte della Regione. In questo modo si potrà far fronte, con tempestività, a eventuali situazioni di emergenza legati a dimissioni, trasferimenti e pensionamenti anticipati, in particolare legati a 'quota 100'.Lo precisa l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, in una lettera inviata oggi ai direttori generali, in cui si chiariscono gli aspetti procedurali successivi all'approvazione in giunta dei piani triennali del fabbisogno di personale delle Asl (redatti in base alle linee guida approvate dalla Regione), con i quali è stato dato il via libera a 1755 nuove assunzioni. "Gli strumenti programmatori - spiega l'assessore - sono stati elaborati dalle aziende, applicando la metodologia approvata dalla Regione, tenendo conto dei dipendenti in servizio al 31 dicembre 2018 e delle assunzioni già previste. Tutte le altre necessità di personale, legate a situazioni contingenti come appunto la possibilità di chiedere il pensionamento anticipato, erano finora sottoposte a una procedura lunga e articolata, per niente funzionale alla soluzione delle criticità che le Asl si trovavano a dover affrontare celermente. Da oggi, invece, le aziende potranno operare in autonomia, fermi restando i vincoli legati ai tetti per la spesa di personale". Il nuovo sistema è frutto delle modifiche alla normativa nazionale di riferimento, con cui è stato riformato il decreto legislativo 165 del 2001, che regolamenta i rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione.

Leggi Tutto »

Arturo Brachetti apre la stagione del Luigi Barbara a Pescara

Sara' Arturo Brachetti, con il suo one man show "Solo", ad aprire la cinquantesima Stagione Teatrale della Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara. Appuntamento martedi' 22 ottobre, al Teatro Massimo, con inizio alle 21. Replica il giorno successivo alle 17. Dopo il trionfale debutto in Francia, Italia e Svizzera, con oltre 300.000 biglietti venduti in 300 repliche, Brachetti torna sui palcoscenici europei con uno spettacolo che rappresenta un ritorno alle origini, aprendo le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie, agli spettatori. Una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Nello spettacolo protagonista sara' il trasformismo, quell'arte che ha reso celebre l'artista in tutto il mondo e che in "Solo" la fa da padrone con oltre 60 personaggi, molti dei quali ideati appositamente per questo show. 

Leggi Tutto »

Bussi, nuova fase di rilancio del sito chimico

L'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, è intervenuto a Bussi sul Tirino  nella sede della Società Chimica Bussi, all'installazione delle apparecchiature relative al nuovo impianto di clorito di sodio. Azienda chimica attiva essenzialmente nella lavorazione di inorganici di base come il cloro e suoi derivati. La Società Chimica Bussi produce e commercializza anche una linea ecologica di prodotti sbiancanti e disinfettanti. "Stiamo parlando di una realtà estremamente importante per questo comprensorio - ha commentato l'assessore Mauro Febbo - visto che l'investimento complessivo nella fase 2 ammonterà a circa 25 milioni di euro, di cui circa 15 finanziati da Invitalia". La pianificazione operativa di questo progetto prevede di completare la costruzione dell'impianto di clorito di sodio e di assumere circa 25 nuove unità lavorative entro il prossimo mese di dicembre avviando la sua produzione a regime nel primo trimestre del 2020. "Così, dopo la lunga e triste pagina segnata dalla discarica dei veleni - ha proseguito Febbo - si è conclusa la fase 1, culminata con la messa in sicurezza dell'assetto produttivo e delle maestranze da parte della Società Chimica Bussi. Adesso, invece - ha concluso - si stanno concretamente creando le premesse per far rilanciare questo importantissimo sito chimico".

"Finalmente si comincia a sentire parlare di Bussi non in maniera negativa ma con uno sguardo ambientalista positivo e proteso verso il futuro". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dopo l'inaugurazione del cantiere di Bussi avvenuto questa mattina. "Le tre parole che sono state ribadite dai vertici della Società Chimica Bussi spa, in occasione dell'inaugurazione dell'ultima parte del cantiere per la realizzazione dell'impianto di clorito di sodio per la depurazione e la potabilizzazione delle acque anche a livello globale, cioè responsabilità, sostenibilità e innovazione - aggiunge Marsilio - rappresentano un forte segnale di cambiamento. Le mie congratulazioni all'intero management che ha saputo trasformare un importante luogo d'Abruzzo, in passato conosciuto per i veleni in un un impianto tecnologicamente avanzato capace anche di generare nuova occupazione. La Regione Abruzzo - ha concluso il presidente - sosterrà con il proprio impegno istituzionale ogni progetto teso a migliorare l'ambiente e la qualità della vita"

Leggi Tutto »