Un ragazzo di 26 anni di Brindisi, è ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Santo Spirito di Pescara in seguito alle ferite riportate sulle piste da sci a Passo Lanciano Maielletta. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, il ragazzo, probabilmente mentre stava effettuando un fuori pista è andato a sbattere contro un palo. Soccorso dai sanitari del 118, per la gravità delle condizioni è stato trasferito con l'elisoccorso a Pescara.
Leggi Tutto »Tariffe più salate nel 2018
Nel 2018 le principali tariffe pubbliche hanno continuato ad aumentare. Lo rileva la Cgia con un comunicato, riportando come eccezione dei servizi telefonici (-0,6 per cento) e dei trasporti ferroviari (-1,7 per cento), tutte le altre 8 voci prese in esame dall'Ufficio studi della Cgia hanno subito dei rincari percentuali importanti: in particolar modo il gas (+5,7), l'energia elettrica (+4,5) e l'acqua (+4,3). Più contenuto l'aumento registrato dai servizi postali (+2,7), dai pedaggi/parchimetri (+2,1), dai trasporti urbani (+1,6). Sono cresciute al di sotto dell'inflazione (+1,2 per cento), invece, le tariffe dei taxi (+0,7) e dei rifiuti (+0,4 per cento).
Tutti aumenti, quelli subiti l'anno scorso, sensibilmente inferiori a quelli che si sono verificati nell'ultimo decennio. Se il costo della vita tra il 2008 e il 2018 è cresciuto del 12,5 per cento, l'acqua ha segnato +88,6 per cento, i servizi postali +49,4 per cento, i pedaggi +38,3 per cento e i rifiuti +36,1 per cento. Sempre in questo arco temporale, prosegue la nota, tra le 10 tariffe esaminate solo i servizi telefonici hanno subito una contrazione di prezzo (-9,3 per cento). "Come annunciato dall'Authority per l'energia elettrica e il gas nel dicembre scorso - dichiara il Segretario della Cgia Renato Mason - nel primo trimestre di quest'anno le tariffe delle bollette della luce rimarranno stabili, mentre quelle del gas sono destinate ad aumentare del 2,3 per cento. Va altresì segnalato che la tanto agognata liberalizzazione del mercato vincolato sia dell'energia elettrica sia del gas è slittata di un altro anno. Prevista per il prossimo 1 luglio, scatterà, invece, sempre lo stesso giorno, ma del 2020". Per quanto concerne la tariffa dell'acqua è necessario fare una precisazione. E' vero che gli aumenti che si sono registrati in Italia sono stati molto importanti, tuttavia va ricordato che il prezzo medio al metro cubo a Roma, pari a 1,78 euro, è nettamente inferiore a quasi tutte le tariffe medie applicate nelle principali capitali europee.
Se compariamo il peso delle nostre tariffe con quello degli altri paesi europei, il risultato che emerge presenta luci ed ombre, dice la Cgia. Per quanto riguarda il prezzo dell'energia elettrica per una famiglia con un consumo domestico medio annuo compreso tra 2.500 e 5.000 KWH, ad esempio, il nostro paese si piazza al sesto posto con un risparmio rispetto al dato medio dei Paesi dell'Area euro pari al 5,9 per cento (vedi Tab. 3a). Per le Pmi, invece, le cose stanno molto peggio. Nell'Area euro solo la Germania presenta delle tariffe più "salate" delle nostre. Tuttavia, rispetto alla media dei 19 Paesi che utilizzano la moneta unica, il costo medio dell'energia elettrica in Italia è superiore del 19,3 per cento. Per il gas, invece, il costo medio che grava su una famiglia italiana con un consumo domestico compreso tra 20 e 200 GJ (Giga Joule - unità di misura dell'energia) è il terzo tra i 19 paesi che utilizzano la moneta unica. Rispetto alla media dell'Area Euro paghiamo il 7,9 per cento in più. Le nostre Pmi, si legge, pagano il gas il 13,1 per cento in più rispetto la media dei paesi analizzati. Al netto della qualità del servizio reso ai viaggiatori soprattutto nelle grandi città, in Italia, da un punto di vista economico, utilizzare i mezzi pubblici conviene. Nel confronto con le principali città europee, infatti, il costo del biglietto di bus, tram e metropolitana di sola andata per una tratta di circa 10 chilometri (o almeno 10 fermate) è il più basso in assoluto. La media misurata a Milano e Roma è di circa 1,6 euro. Niente a che vedere con il prezzo praticato, ad esempio, a Londra (4,8 euro), a Stoccolma (4,6 euro) e alla media di Berlino-Francoforte e Monaco di Baviera (2,9 euro). Biglietti tra i meno cari d'Europa anche quando viaggiamo in treno. Quello di sola andata in seconda classe per una tratta di almeno 200 chilometri applicato a partire dalle stazioni di Milano e di Roma è mediamente di 23,2 euro. Nulla a che vedere, rileva la Cgia, con i 50,4 euro chiesti a Berlino-Francoforte-Monaco di Baviera, con i 48,3 euro di Londra e i 32,3 euro di Parigi.
Leggi Tutto »Legnini incontra i consiglieri eletti nel centrosinistra e pensa al ricorso sui seggi
Il centrosinistra, dopo la proclamazione degli eletti ha convocato una prima riunione per lunedì mattina all'Aquila tra i cinque eletti della coalizione "per fare valutazioni sia sull'avvio della undicesima consiliatura, sia sul contenuto dell'atto di proclamazione". Come sottolinea il neo consigliere regionale, l'ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, entrato in consiglio come candidato alla presidenza arrivato secondo, sarà valutato anche l'ipotesi di presentare ricorso contro la elezioni di cinque consiglieri di centrosinistra, che ha ottenuto circa il 31% dei consensi, a fronte dei sette seggi al Movimento Cinque stelle, che ha ottenuto circa il 20%. "Pur consapevoli della lettura della norma regionale che disciplina la ripartizione dei seggi, non possiamo condividere che una coalizione che prende il 12 pe rcento in più rispetto al M5S, sia meno rappresentata dell'altra". Il ricorso contro la proclamazione degli eletti "in violazione del principio costituzionale dell'uguaglianza al voto", dovrà essere presentato da un non eletto, al quali spetta la legittimazione a chiedere il riconoscimento della incostituzionalità della norma regionale.
Leggi Tutto »Ruba in macelleria, ma i rumori svegliano il vicinato e viene arrestato
Per entrare in una macelleria ha utilizzato un 'piede di porco' rompendo la vetrina anti sfondamento, ma ha fatto rumore e ha svegliato il vicinato. E' stato infatti un residente ad avvertire i carabinieri che qualcosa stava accadendo dentro al negozio di via Nievo: quando i militari del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Giulianova sono intervenuti hanno sorpreso un 54enne che aveva da poco portato via dal registratore di cassa delle macelleria 50 euro in contanti e stava cercando di allontanarsi in fretta dal negozio. E' stato arrestato per furto aggravato.
Leggi Tutto »Sorpresi a rubare, giovani romeni arrestati nel Chietino
Due romeni residenti a Pescara, di 18 e 19 anni sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Torino di Sangro che li hanno sorpresi a Pollutri all'interno di un capannone, di proprietà di un uomo 71enne residente Scerni, capannone del quale avevano forzato la porta di ingresso. I due sono stati bloccati mentre portavano via attrezzi e materiale ferroso. La refurtiva è stata immediatamente restituita al proprietario.
Leggi Tutto »Trovato morto l’uomo scomparso all’inizio di febbraio
E' stato trovato nelle acque del fiume Giovenco il corpo senza vita di Collinzio D'Orazio, il 51enne di San Benedetto dei Marsi scomparso il primo febbraio scorso. Il ritrovamento è stato effettuato dal Nucleo Carabinieri Subacquei di Pescara unitamente ai militari della locale stazione a pochi metri dal canale di irrigazione denominato Piccola Cinta. La salma di D'Orazio si trova all'obitorio di Avezzano a disposizione dell'autorità giudiziaria. Le ricerche dell'uomo si erano sviluppate in tutta la Piana del Fucino dove i vigili del fuoco di Avezzano, coadiuvati da gruppi locali di volontari della Protezione Civile, avevano scandagliato campi, boschi e canali con l'impiego di droni, elicotteri, unità cinofile e reparti acquatici, oltre che con le squadre di terra. I famigliari si erano rivolti anche alla trasmissione 'Chi l'ha visto'.
Leggi Tutto »Il Pescara batte il Padova 2-0
Importante successo del Pescara che batte il Padova per 2-0 e salgono al terzso posto in classifica. Parte subito forte la formazione di casa, che impiega appena quattro minuti per sbloccare il risultato. Al 3' leggerezza in piena area di rigore di Calvano che entra in scivolata su Memushaj. L'arbitro, fra le proteste degli ospiti, assegna il calcio di rigore. Dagli undici metri Mancuso spiazza Minelli e realizza il suo 14esimo gol stagionale. La squadra di Pillon prende in mano le redini del gioco e colpisce per la seconda volta a meta' frazione. Da un'azione dell'ispiratissimo Marras, nasce il contropiede del 2-0, che porta ancora una volta Mancuso nel tabellino dei marcatori, dopo aver anticipato nettamente l'intervento di Cherubin. Il Padova prova ad accennare una reazione ma il reparto offensivo di Bisoli e' poco lucido sotto porta. Al 34' proteste vibranti del Padova per un fallo di mano in area di rigore di Crecco. A farne le spese sono il tecnico Bisoli e il direttore sportivo Zamuner, entrambi espulsi dal direttore di gara. Nei minuti finali del primo tempo il Padova va vicinissimo al gol ma e' Scognamiglio a salvare tutto sulla linea, dopo il palo colpito da Capello. Nella ripresa la gara non regala molte emozioni. Cmunque, il Padova cerca di riaprire il match. Protagonista assoluto Fiorillo, autore al 35' di un intervento miracoloso su un colpo di testa ravvicinato (a botta sicura) di Cappelletti.
PESCARA (4-3-3): Fiorillo 7; Gravillon 6, Campagnaro 6 (8' st Perrotta 6), Scognamiglio 6.5, Ciofani 6; Memushaj 6.5 (41' st Bruno sv), Brugman 6, Crecco 6; Marras 7, Monachello 6 (39' st Capone sv), Mancuso 7.5. In panchina: Kastrati, Bellini, Elizalde, Pinto, Bettella, Antonucci, Melegoni, Del Sole, Sottil. Allenatore: Pillon 7. PADOVA (3-4-3): Minelli 5.5; Andelkovic 5, Cherubin 5, Trevisan 5.5; Broh 5.5, Calvano 5.5 (40' pt Cappelletti 6), Pulzetti 5.5 , Longhi 6; Baraye 5 (41' st Clemenza sv), Bonazzoli 5.5, Capello 5.5 (30' st Marcandella sv). In panchina: Favaro, Gavagnin, Ceccaroni, Capelli, Zambataro, Morganella, Belingheri. Allenatore: Bisoli 5. ARBITRO: Fourneau di Roma 6. RETI: 4' pt Mancuso (rig.), 18' pt Mancuso. Note: spettatori 5.700 circa. Espulsi: il tecnico Bisoli e il direttore sportivo Zamuner, al 34' pt, per proteste. Ammoniti: Gravillon, Trevisan, Baraye, Cherubin. Angoli: 9-8 per il Pescara. Recupero: 0'; 4'.
Leggi Tutto »La comunicazione online al centro dell’incontro della Fidapa Pescara Portanuova
«Le candele sono state sin dai tempi antichi simbolo di positività, conoscenza, calore, prosperità, fortuna e le socie Fidapa, unite da un'esperienza relazionale che solo la vera amicizia condivisa da valori può dare, tutte insieme, in tale accezione, le hanno accese, quale simbolo dei successi e delle speranze di tante donne, ovunque siano nel mondo, capaci di gestire il loro presente per possedere il futuro». Con queste parole Miriam D'Ascenzo, presidente della Fidapa Pescara Portanuova, ha aperto la Cerimonia delle Candele, che si è svolta all'Aurum di Pescara, nell'area esterna, “en plein air” per valorizzare al meglio il significato stesso dell'accensione e permettere alle fiamme di brillare più intensamente nel buio, per oltrepassarlo.
A fare da corollario all'incontro, una serie di interessanti interventi incentrati sulla comunicazione online, «tematica attualissima che – ha puntualizzato Anna Musacchio, vicepresidente distrettuale - lo stesso comitato nazionale Fidapa ha da tempo portato all'attenzione delle sezioni, con l'obiettivo di approfondire un fenomeno che, di certo, ha rivoluzionato lo stile di vita di noi tutti».
Presente alla serata il professore Gabriele Di Francesco, preside della facoltà di Scienze Sociali dell'Università G. d'Annunzio, che ha tracciato una panoramica generale sulle varie teorie della comunicazione, soffermandosi, in particolare, sull'importanza e sul ruolo degli influencer.
Sui vantaggi di una comunicazione online nel favorire contratti di rete per entrare nei mercati esteri e dare impulso all'export italiano si è incentrato l'intervento di Alessandro Addari, vice presidente di Confindustria Chieti Pescara, mentre Luca Propato, amministratore di Bloo s.r.l, ha rimarcato l'importanza di una adeguata consapevolezza e preparazione del comunicatore «in termini di ascolto, empatia e utilità, che non può prescindere dall'aspetto umano della comunicazione stessa, in quanto, prima di tutto, suo protagonista ed attore è e deve essere, solo e sempre l'uomo».
Ha chiuso la ricca serie di interventi Simona Isidoro, psicoterapeuta e contitolare assieme al marito di due ristoranti in piazza Muzii a Pescara, “Ittico” e “Pomm”, sottolineando l'importanza della comunicazione online, nella promozione della ristorazione.
Leggi Tutto »L’Aterno Manthoné a lezione da Facebook
Facebook e Freeformers all’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara, unica scuola in Abruzzo ammessa a Vivere digitale, il primo programma di sviluppo delle competenze digitali rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, realizzato dalle due aziende in partnership con il Gruppo Spaggiari Parma.
Nella scuola diretta da Antonella Sanvitale, 150 studenti, accompagnati dai docenti Mimmo Bosco, Cristina De Marinis, Marina Di Crescenzo, Roberto Di Salvatore, Francesco Natale, Antonio Procaccini, Giuseppe Renzetti, Giovanna Salvatorelli e Giuseppe Toletti, hanno potuto seguire le lezioni tenute da Daniele Corradini, team leader delivery progetti, e da Andrea Del Fante, software engineer, dell’azienda emiliana.
Nel 2019 Facebook offrirà formazione gratuita a oltre 14.000 giovani in Italia e circa 75.000, in sei Paesi europei, con lo scopo di favorire l’occupazione e creare nuove opportunità di sviluppo delle comunità locali, con il programma Vivere digitale.
«Unico nella Regione Abruzzo», spiega la dirigente scolastica Sanvitale, «il nostro Istituto è stato scelto dall’azienda di Menlo park per dare la possibilità ai nostri studenti, che hanno compiuto 18 anni, di poter frequentare una giornata di formazione gratuita di 4 ore e ottenere la certificazione Vivere Digitale - by Facebook and Freeformers».
Leggi Tutto »
Abbandonano materassi, beccati dalle fototrappole a Montesilvano
Si fermano con il furgone, scaricano un materasso accuratamente arrotolato e lo abbandonano davanti ai cassonetti. Queste alcune delle immagini scattate dalle foto trappole, visionate dalla polizia locale che ha provveduto ad individuare il responsabile e a notificargli la sanzione per abbandono di rifiuti.
E’ quanto accaduto su via Vomano angolo corso Umberto. «Quello dell’abbandono dei materassi», sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, «è solo uno degli episodi registrati dalle foto trappole. Negli ultimi giorni, infatti, in quello stesso punto sono state sanzionate 3 persone, tutte per abbandono di rifiuti per un ammontare complessivo di circa 1.000 euro. E’ davvero incomprensibile tutto questo. Dal momento che queste persone caricano sui loro mezzi di trasporto per andarli ad abbandonare vicino a cassonetti o in varie zone della città, non ci spieghiamo perché non si rivolgano al centro di raccolta di via Inn. Altre immagini scattate dalle foto trappole posizionate in quel punto adesso sono al vaglio dei nostri operatori e presto verranno notificate altre sanzioni. In tutto il 2018, sono ben 63 le sanzioni emesse con il sistema delle foto trappole nei confronti di persone sorprese ad abbandonare incivilmente i loro rifiuti, senza rispettare le regole, alle quali si aggiungono altre 57 persone colte in flagranza direttamente dai vigili, sempre nell’ambito dei controlli per contrastare l’inquinamento ambientale. Abbiamo stretto il cerchio contro chi abbandona i rifiuti e proseguiremo in questa azione di contrasto, ma anche di sensibilizzazione che stiamo portando avanti, fino a scoraggiare anche l’ultimo incivile».
Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18 (fino al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.
Leggi Tutto »