Una bambina di quattro anni e' stata ricoverata in ospedale a Pescara dopo essere stata soccorsa per un principio di annegamento nello specchio di mare antistante lo stabilimento 'La Rosa dei Venti' di Montesilvano. Una volta scattato l'allarme, la bimba e' stata raggiunta dai bagnini e tirata fuori dall'acqua in preda ad una sindrome da annegamento dopo aver bevuto acqua, e subito stabilizzata dai sanitari del 118 prima di essere trasportata al "Santo Spirito". Dopo le prime cure in pronto soccorso le sue condizioni sono sensibilmente migliorate. La piccola e' stata trasferita nel reparto di Pediatria in osservazione.
Leggi Tutto »Agenzia Regionale della Protezione Civile, la proposta in Giunta
La Giunta regionale, convocata dal Presidente Marco Marsilio, si è riunita questo pomeriggio, a L’Aquila, per l'esame di numerosi provvedimenti amministrativi.
Su proposta dello stesso Presidente Marsilio, l'esecutivo ha approvato una prima delibera che riguarda la rimodulazione dell'intervento già finanziato nel 2015 per l’adeguamento e la messa in sicurezza dello svincolo di collegamento della strada comunale “Aldo Moro”, sostituito con l’intervento di manutenzione sulla S.S. 17 “dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” su richiesta del Comune di Scoppito. L’importo è di € 83.000,00, di cui €40.000,00 di risorse regionali. Un altro provvedimento concerne la rimodulazione di un contributo già assegnato nel 2017 per la viabilità “delle Gole”. Il contributo viene utilizzato su richiesta del Comune di Celano, per la manutenzione del manto stradale di via Andrea Argoli. Si tratta di un importo complessivo di € 60.000,00. Le risorse regionali sono pari a € 40.000,00.
E’ stato inoltre illustrato il progetto di legge che istituisce l’Agenzia Regionale della Protezione Civile. La proposta, che si compone di 12 articoli, fornisce un sostanziale contributo al miglioramento della capacità di risposta negli interventi che la Regione Abruzzo deve realizzare in situazioni d’emergenza. L’istituzione dell’Agenzia consente lo snellimento delle procedure amministrative. L'Agenzia avrà a disposizione risorse organizzative ed economiche nell'ambito degli indirizzi conferiti dalla giunta regionale. Il provvedimento è stato inserito all’ordine del giorno per l’approvazione nella prossima seduta.
In riferimento al PAR FSC 2007-2013 e Patto per il Sud - Abruzzo - FSC 2014 – 2020 è stata approvata dalla giunta una proposta di riprogrammazione PSRA/24 con indicazione di altri interventi prioritari. Si dà il via alla riprogrammazione di risorse che sono già disponibili per la viabilità nel tratto della SS 16 ricompreso tra Montesilvano e Città Sant'Angelo per un investimento pari a € 3,20 milioni. Inoltre, sempre avendo riguardo a risorse già immediatamente disponibili, si fa fronte al programma Aree Interne, nell'ambito della strategia nazionale per le aree interne, per un importo pari ad otto milioni, limitatamente alla prima annualità (che prevede un impegno pari ad un milione di euro). Vengono inoltre individuate ulteriori priorità di intervento per risorse che venissero eventualmente a generarsi. Priorità è accordata ai Contratti di Sviluppo, agli Accordi di Sviluppo ed agli Accordi di Innovazione che prevedono investimenti complessivi da parte delle Industrie private per M€ 250, mediante assegnazione di un contributo regionale che varierà tra i 7 e i 9 milioni di euro. Altra priorità è assegnata all'intervento in favore del Comune di Pescara per la realizzazione della sede della “Lega Navale di Pescara” e al finanziamento di proroga della convenzione in essere con FORMEZ P.A. per l'assistenza tecnica. Infine, in favore dell'implementazione del Patto per il Sud, al fine del reperimento di ulteriori risorse sempre tese al finanziamento delle attività di assistenza tecnica.
La giunta regionale inoltre, su proposta dell’assessore Guido Quintino Liris ha approvato il disegno di legge regionale con cui viene approvato il bilancio di previsione 2018-2020 dell'Agenzia Sanitaria Regionale, ASR Abruzzo ed ha individuato, con ulteriore provvedimento, i profili professionali destinati a coprire le quote di riserva anno 2018 per i disabili ai sensi della Legge n.68 del 99. Si tratta di 4 unità di categoria D (profilo di specialista tecnico – ingegnere), da assegnare ai Servizi di Genio Civile, nonché di 3 unità di categoria D (profilo di specialista amministrativo), da impiegare nei procedimenti generali, ai sensi della legge 689 dell'81.
Su proposta dell’assessore Liris si è proceduto anche al conferimento dell’incarico di Direttore del Dipartimento “Agricoltura”, in favore della dottoressa Elena Sico, sulla scorta di istruttoria svolta da apposita commissione di valutazione e ad autorizzare l’assunzione a tempo determinato di personale di categoria D, 24 unità, per 12 mesi, a seguito di richieste pervenute dai singoli dipartimenti.
Su proposta dell’assessore Piero Fioretti, invece, è stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle Unioni dei comuni per progetti finalizzati alla costituzione e rafforzamento della centrale operativa di videosorveglianza di polizia locale a cui è destinata la somma complessiva di oltre 200mila euro.
Infine, su iniziativa dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, è stato concesso l’ accreditamento istituzionale alla struttura “Centro di riabilitazione Sant'Agnese”, a Pineto, per complessivi 78 posti letto di residenza finalizzata alla riabilitazione intensiva. Il provvedimento muove dalle indicazioni fornite dalla sentenza del Consiglio di Stato, con cui è stata confermata la sentenza di primo grado del giudice amministrativo, che ha accolto il ricorso presentato dalla casa di cura Villa Serena per il detto “Centro di riabilitazione Sant'Agnese”.
Leggi Tutto »Edilizia popolare, nuove norme in Abruzzo
“Vogliamo proporre un regolamento normativo che cambia completamente la prospettiva e può diventare il punto di riferimento per la gestione delle case popolari non solo in Abruzzo. Garanti nell’equità verso i cittadini di ogni origine e rispettosi dell’onestà senza sperequazione verso tante famiglie”. Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio intervenendo oggi in conferenza stampa, a l’Aquila, dove è stata presentata la proposta di legge firmata dal Presidente e dall’assessore Guido Liris.
La proposta presentata verrà esaminata e discussa in giunta per poi proseguire il suo iter in consiglio regionale. “ Basti pensare – ha aggiunto Marsilio - che chi proviene da altri paesi oggi non ha la necessità di certificare il proprio patrimonio o il proprio reddito, mentre gli italiani, tramite la dichiarazione Isee e gli altri controlli, sono sottoposti a regole più ferree. Con questa legge si vuole evitare una discriminazione delle persone oneste e trasparenti che dichiarano e certificano le proprie condizioni e che spesso si trovano in fondo alle graduatorie. Una proposta di legge che dedica più attenzione verso chi è vittima delle violenze domestiche, verso chi ha subito separazioni e ha perso il posto in cui vivere”
“Si tratta – ha commentato l’assessore Liris - di una rivoluzione di civiltà che potrà mettere ordine alle esigenze di giustizia che arrivano dai nostri concittadini e cambierà completamente i criteri di accesso con pari diritti per tutti e l’onestà come requisito prioritario".
Ma vediamo quali sono le principali novità introdotte. Il provvedimento introduce maggiore equità e controlli più efficaci e puntuali in ordine al rispetto dei requisiti di accesso all’alloggio popolare e garantisce pari diritti per tutti. Come già avviene per i cittadini italiani, anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali.
La legge propone un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la PA, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, il patrimonio e la persona. L’attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l’assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 3 anni. Tolleranza zero per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche.
Nessuna casa popolare per chi offende la nazione e le sue istituzioni quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate.
La legge introduce la decadenza dall’assegnazione dell’alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo però il diritto di abitazione per i conviventi e per combattere la dispersione scolastica e garantire la formazione culturale dei giovani, inserisce tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell’obbligo scolastico per i figli minori.
L’iscrizione ai bandi viene aperta anche ai coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprietà, non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all’altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficoltà economica e abitativa.
Leggi Tutto »Lanciano, agente aggredito in carcere
Una nuova aggressione a un agente della polizia penitenziaria si sarebbe verificata nel supercarcere di Lanciano. A denunciare l'episodio sono i sindacati Sappe, Uil-PA, Sinappe, Cnpp, Cisl. Ieri pomeriggio il caso ha visto coinvolto un detenuto nordafricano che trovato in possesso di un mini cellulare e' stato punito disciplinarmente, poi ha scatenato l'inferno nel reparto nuovi giunti. Prima ha distrutto la sua cella poi ha dato fuoco ad alcune suppellettili col fumo che ha invaso l'intera sezione mettendo in pericolo tutti. Quando gli agenti sono accorsi per spegnere l'incendio e salvare l'africano, il detenuto si e' scagliato contro il primo poliziotto che si e' trovato di fronte e lo ha colpito con violenza al volto col piede del tavolo in legno precedentemente divelto. Il poliziotto ha avuto una prognosi di 15 giorni. Un secondo agente e' invece rimasto intossicato dal denso fumo che aveva invaso il corridoio e ha avuto tre giorni di prognosi
Leggi Tutto »Il Villaggio della Comunicazione a Pescara a novembre
Il Co.Re.Com Abruzzo si prepara alla nuova edizione de "Il Villaggio della Comunicazione, dell'Innovazione tecnologica e della Creativita'", che si svolgera' a Pescara. L'evento e' previsto per novembre, ma e' gia' iniziata la raccolta delle adesioni di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nel campo della comunicazione e dell'innovazione tecnologica, interessati a confrontarsi sul futuro dell'Abruzzo digitale. L'ideatore del progetto, il presidente del Co.Re.Com Abruzzo, Filippo Lucci, ricorda il successo della prima edizione inaugurata dal Presidente del Consiglio dei Ministri. "L'edizione 2017 ha avuto 13.000 presenze accreditate in due giorni, tra cittadini abruzzesi e portatori di interesse, 150 scuole, 4.000 studenti, 110.000 contatti social e 70 aziende del settore digitale che hanno presentato i loro migliori progetti o prodotti. Per il Co.Re.Com. - spiega Lucci - e' stato un grande successo nazionale, confermato dalle tantissime presenze e dall'entusiasmo della collettivita' che ha partecipato attivamente all'evento". "I temi caldi di quest'anno - sottolinea il presidente Corecom - sono il lavoro, la trasparenza e la velocita'. Il focus sara' incentrato sulla straordinaria rivoluzione del 5G e sulle nuove possibilita' che questa tecnologia permette in termini di sviluppo industriale, amministrazione pubblica e persino del campo della tutela dei minori. Apriremo il dibattito a esperti del settore e a personalita' di livello nazionale impegnati nello sviluppo tecnologico del Paese". "Il Villaggio della Comunicazione non e' solo esposizione e convegni - conclude Lucci - ma soprattutto vuole essere un luogo di programmazione del futuro dell'Abruzzo digitale. I giovani imprenditori italiani saranno al centro dell'interesse dell'evento e anche da loro trarremmo idee e prospettive per rivoluzionare il nostro territorio". A conclusione dei tre giorni di lavori del Villaggio verra' firmata "La Carta di Pescara, per una nuova cultura digitale".
Leggi Tutto »Parata di stelle al teatro d’Annunzio col PeFest
Lanciano, Marongiu contro i tagli alle corse
Con il taglio di un milione di km del trasporto pubblico locale deciso dalla Regione Abruzzo e' a rischio il servizio bus Lanciano-Pescara che perderebbe alcune corse. A sostenerlo è il presidente del Consiglio comunale di Lanciano, Leo Marongiu, che parla "di premesse che suscitano forte preoccupazione per i pendolari della comunita' frentana. Mi appello alla Giunta regionale e ai vertici Tua, gia' monchi di un rappresentante lancianese, come denunciato dal sindaco, Mario Pupillo. Non vorrei che a pagare la tratta Giulianova-L'Aquila-Roma siano Lanciano e il comprensorio frentano, con un taglio delle corse bus per e da Pescara coperte ogni giorno da 8 coppie di corse su gomma".
"Sarebbe anche possibile - aggiunge Marongiu - intervenire su eventuali duplicazioni bus delle corse prestate in treno in orari assimilabili, ma a patto di ripristinare e intervenire contestualmente sui servizi che mancano, come le corse domenicali e nei festivi da Lanciano alla stazione di San Vito Chietino, dunque per la Costa dei Trabocchi, passando per la stazione di via Bergamo di Lanciano. Raccolgo diverse lamentele, soprattutto da turisti e studenti, per l'assenza di collegamenti la domenica e i festivi. Taglio secco no, razionalizzare si' - precisa Marongiu - Sul servizio bus nei festivi domenicali ho inviato settimane fa una lettera al presidente di Tua Spa, Gianfranco Giuliante. Nessun taglio, dunque, senza un contestuale intervento per migliorare l'offerta di servizi a beneficio del comprensorio frentano e del Sangro Aventino, tra i piu' produttivi dell'intera regione".
Leggi Tutto »Pesce congelato spacciato per fresco, denunciato ristoratore a Pescara
Deteneva prodotti ittici congelati senza che la qualita' degli stessi venisse indicata sul menu', facendo cosi' credere ai consumatori che gli alimenti erano freschi. Nei guai, a Pescara, dopo un blitz dei Carabinieri del Nas, il ristorante di uno stabilimento balneare. Al termine dell'ispezione, il commerciante e' stato denunciato dai militari per la tutela della salute per il reato di tentata frode in commercio
Leggi Tutto »Il 4 agosto c’e’ Magnamajella, alla scoperta della montagna… mangiando
Anche quest’anno l’associazione ricreativo - culturale Retroterra di Serramonacesca organizza l’appuntamento con Magnamajella, la manifestazione alla scoperta dell’Abruzzo caratterizzata da un percorso con tappe enogastronomiche.
Questa edizione della passeggiata in montagna si terrà il 4 agosto, da Passolanciano a Serramonacesca, e i partecipanti potranno ammirare la natura e assaporare i prodotti della terra d’Abruzzo. I diversi punti di degustazione che saranno allestiti lungo il percorso prevedono la distribuzione di ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina. Il sentiero, da sempre apprezzato per le bellezze del parco nazionale della Majella, è ricco di vedute mozzafiato, e consente di ammirare anche eremi e tholos, sconosciuti ai più.
Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell'itinerario, saranno allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca dalle ore 6.30, ogni 30 minuti. Sarà possibile, quindi, parcheggiare le auto in paese e prendere il bus per Passolanciano, dove comincerà il percorso a piedi.
Gli organizzatori raccomandano di trovarsi al banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza, altrimenti si rischia l’annullamento della stessa, e chiedono agli interessati di prenotarsi, considerato che la manifestazione è a numero chiuso per cui si rischierebbe di restare fuori. Inoltre, per stare comodi, viene suggerito l’utilizzo di abbigliamento e scarpe da trekking. Il percorso è facile e la passeggiata avrà una durata di 5 ore. E’ prevista una quota di partecipazione, pari a 25 euro, mentre i bambini (da 4 a 8 anni) pagheranno 12 euro. La quota comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino. E’ sconsigliato avviarsi con passeggini al seguito ed è vietato partecipare con animali.
Info e prenotazioni al numero telefonico: 338.7987439 Il programma è su WWW.MAGNAMAJELLA.ORG
Leggi Tutto »
I carabinieri del Nas scoprono deposito abusivo di farmaci
Scoperto dai Carabinieri del Nas di Pescara, nella Marsica, un deposito abusivo di medicinali, all'interno del quale sono stati rinvenute 3000 confezioni di farmaci umani. Il gestore della struttura e' stato denunciato. Il deposito e' stato scoperto grazie a un'attivita' info-investigativa dei militari per la tutela della salute. I farmaci sono stati trasferiti all'interno di locali idonei e autorizzati.
Leggi Tutto »