Redazione Notizie D'Abruzzo

Viaggiava malgrado l’ordine di cattura internazionale, bloccato a Pescara

Da anni viveva in Francia e viaggiava in giro per l'Europa, ma all'aeroporto di Pescara è stato scoperto dalla Polizia di Frontiera ed arrestato, perché su di lui pendeva un ordine di cattura internazionale. In manette, ieri sera, è finito un 54enne albanese che nel 2015 era stato condannato a cinque anni di reclusione per truffa dal tribunale di Tirana. L'uomo è arrivato a Pescara su un volo proveniente da Bruxelles Charleroi assieme alla famiglia per andare a trovare alcuni parenti all'Aquila. Durante un'attività di controllo sui passeggeri in arrivo, gli agenti della Polizia di frontiera, diretti da Dino Petitti, hanno notato un soggetto con aria sospetta. L'uomo, residente in Francia ed in possesso di un passaporto albanese e di un permesso di soggiorno francese valido, nonché del visto britannico rilasciato a metà dicembre 2018, è rimasto sorpreso della presenza della polizia dato che viaggiava all'interno dell'area Schengen dove non sono previsti controlli sistematici dei transiti. Nonostante la documentazione in possesso, gli operatori hanno proceduto comunque all'interrogazioni di tutte le banche dati e da quella Interpol è risultato un ordine di cattura internazionale a fini di estradizione a seguito della condanna del 2015. Il cittadino è stato identificato grazie alla documentazione fotografica fornita dalla stessa Interpol, arrestato e accompagnato al carcere di Pescara a disposizione della Corte di Appello dell'Aquila per l'avvio delle procedure di estradizione.

Leggi Tutto »

Quattro arresti nel teramano per estorsione

 Quattro persone sono state arrestate dai carabinieri della Compagnia di Giulianova e della Stazione di Pineto  in flagranza di reato con le accuse di estorsione aggravata in concorso con l'uso delle armi. Per i quattro, rinchiusi nel carcere di Castrogno di Teramo, domani in Tribunale ci sarà l'udienza di convalida. Un meccanico 25enne di Pineto, bisognoso di soldi, si è rivolto ad un giovane di Giulianova che lo ha poi indirizzato a un 37enne pescarese , a cui il meccanico avrebbe chiesto una prima volta 3mila euro, restituendo dopo un mese la stessa somma, e poi ricevendo 6mila euro per due volte restituendone 8400, anche con l'aiuto della famiglia. Al terzo prestito di 6mila euro, il meccanico non è riuscito a saldare la somma pattuita di 8400 euro, subendo così minacce, e la richiesta di pagare prima 9mila e poi 13mila euro. Esasperato il giovane meccanico si è rivolto ai carabinieri che hanno organizzato con il 25enne l'incontro ieri sera a Pineto dove il meccanico si è presentato solo con 6mila euro, ma anche con i militari che, al momento della consegna del denaro sono intervenuti, arrestando il 37enne e i suoi tre complici. 

Leggi Tutto »

Pitbull aggredisce un cagnolino e 2 passanti a Montesilvano

 Un pitbull che girava libero per le strade ha aggredito un cagnolino, ferendo il proprietario e un altro passante; gli agenti di Polizia municipale di Montesilvano dopo aver provato in ogni modo a fermarlo, sono costretti a sparargli e ad abbatterlo. E' accaduto a Montesilvano. Due le persone finite in ospedale con lesioni non gravi; il cagnolino aggredito è stato portato via dai veterinari in gravi condizioni. Erano stati alcuni cittadini a contattare gli agenti della Municipale, segnalando la presenza del pitbull in libertà. Gli agenti sono intervenuti e hanno provato a bloccare il cane per leggere il microchip e risalire ai proprietari, ma non sono riusciti a fermarlo. L'animale si è spostato in via Lazio e lì ha aggredito il cagnolino, facendo cadere a terra l'anziano proprietario. I poliziotti, a quel punto, hanno provato in ogni modo a bloccare il cane, anche utilizzando spray al peperoncino, ma non c'è stato niente da fare. Sono stati costretti a estrarre la pistola e a sparargli. La carcassa del pitbull è negli uffici veterinari della Asl per l'osservazione di 48 ore. I proprietari, una volta individuati, sono stati sanzionati. 

Leggi Tutto »

Vacca annuncia fondi per i beni culturali e novità per l’aeroporto

"Porto buone notizie per l'Abruzzo, due novita' per l'adeguata valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Un patrimonio straordinario, che pero' in passato non e' stato opportunamente valorizzato per la miopia della Regione". Lo ha detto il sottosegretario ai beni culturali Gianluca Vacca, nella conferenza stampa tenuta all'Aquila, insieme al Ministro Alberto Bonisoli, per presentare il programma cultura della candidata del M5S alle regionali abruzzesi, Sara Marcozzi. "La prima novita' - ha spiegato Vacca - riguarda alcuni progetti che sono stati finanziati per i nostri beni culturali. Proseguendo nel lavoro avviato in questi primi mesi di governo, come Mibac abbiamo stanziato oltre tre milioni e mezzo di euro tra 2019 e 2020 per il recupero e la valorizzazione di alcuni siti. Piu' nel dettaglio, le risorse saranno cosi' assegnate: 1.700.000 euro per restauro, ridefinizione del sito e valorizzazione della Domus romana di Teramo (un milione nel 2019 e 700mila euro nel 2020); 300.000 euro (nel 2019) per il sito di Alba Fucens, destinati al completamento degli allestimenti del Museo archeologico; 1.550.000 euro (nel 2020) per il completamento del recupero e per la valorizzazione delle Terme romane, del teatro e dei tempietti di Chieti. Questi fondi non saranno gli unici: attraverso il recupero di risorse Cipe, lavoreremo infatti nei prossimi mesi per il rilancio dell'area di Corfinio, la citta' che puo' essere definita la prima capitale d'Italia, giacche' fu capitale della 'Lega Italica' che oltre duemila anni fa si ribello' al potere di Roma. Fu coniata una moneta con la scritta Italia, la prima, una moneta chiusa nel museo civico del comune. In altri Paesi sarebbe un attrattore enorme per il territorio, da noi no. Lavoreremo percio' per far si' che quest'area, dall'alto valore storico-culturale, venga valorizzata come merita". "L'altra novita' - ha proseguito Vacca - riguarda l'aeroporto di Pescara. Con il presidente della Saga, la societa' che gestisce lo scalo, stiamo lavorando per allestire uno spazio dedicato alla promozione del patrimonio culturale abruzzese, come gia' avviene altrove. Una vetrina che consenta agli oltre 700 mila passeggeri che transitano ogni anno nella nostra regione di conoscere subito quali tesori e quali bellezze offre l'Abruzzo, di avere informazioni, di acquistare i biglietti per siti e musei"

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, chiesto il processo per 25 persone

La Procura di Pescara ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio nell'ambito dell'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola nella quale morirono 29 persone. Gli imputati sono 25, tra cui l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, l'ex presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, e il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta. Rispetto all'avviso di conclusione delle indagini, non ci sono differenze sostanziali. L'inchiesta del procuratore capo Massimiliano Serpi e del sostituto Andrea Papalia si sono focalizzate sulla mancata realizzazione della carta valanghe; sulle presunte inadempienze relative alla manutenzione e sgombro delle strade di accesso all'hotel; e sul tardivo allestimento del centro di coordinamento dei soccorsi

I reati ipotizzati dalla Procura, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico. Ad occuparsi delle indagini sono stati i carabinieri forestali di Pescara. La vicenda giudiziaria ora passa al vaglio del gup, che in sede di udienza preliminare dovra' pronunciarsi sulla richiesta della Procura.

Leggi Tutto »

Legnini incontra Zingaretti: con il Lazio rapporto alla pari

“Sono stato a Corfinio, dove si riunirono i popoli italici chiedendo i diritti di cittadinanza da Roma. Fu coniata una moneta su cui comparve per la prima volta la parola Italia, e quello è il simbolo identitario dell'autonomia della nostra regione.  Il nostro rapporto col Lazio sarà di amicizia e collaborazione, un rapporto alla pari come fecero i popoli italici. Per inciso, Marsilio disse che si sarebbe dimesso, ma non se ne sa più nulla: ha mantenuto il posto in caldo per lunedì. Così come Sara Marcozzi, candidata al proporzionale per garantisti con un ombrello protettivo il seggio al Consiglio.A Nicola chiedo alcuni impegni precisi. Per primo, la convocazione congiunta delle Giunte regionali per affrontare insieme una posizione comune sull'autostrada, le cui vicende uniscono i sindaci abruzzesi e laziali. Le tariffe non le ha bloccate Toninelli ma sono bloccate da due anni.  Sono altissime, non possiamo permettercele. La messa in sicurezza sismica e la manutenzione straordinaria devono essere a carico dello Stato come fu per la costruzione, e non dei pendolari e delle imprese di autotrasporto". Lo afferma Giovanni Legnini, Candidato alla carica di Presidente della Regione Abruzzo.

"Grazie al mio intervento, questa autostrada è stata dichiarata strategica per la protezione civile. Dobbiamo, poi, allearci per rendere più moderno ed efficiente il collegamento ferroviario fra Roma e Pescara, a partire dalla tratta Avezzano e Roma. Per la tratta Pescara Sulmona vi è uno stanziamento di 116 milioni di euro stanziate dal gruppo FS e vanno sbloccati. Ma occorre investire subito anche sul tratto Avezzano-Roma, strategico per migliaia di pendolari. L'obiettivo, per i prossimi 5 anni, è velocizzare questi due tratti. Ne avevamo la possibilità già alcuni anni fa quando feci stanziare 180 milioni per il tratto Avezzano-Roma, ma il governo Berlusconi cancellò quel finanziamento. Il terzo impegno richiesto è la battaglia comune per lo sblocco della ricostruzione post sisma 2016 e 2017. Dobbiamo avere più personale, semplificare le ordinanze, dare più poteri ai sindaci.  La quarta richiesta di impegno è di lavorare insieme per una strategia più complessiva su trasporto e logistica, per lanciare l'asse strategico Civitavecchia-Ortona: gli interventi su autostrada e ferrovia sono funzionali anche a valorizzare i poli logistici abruzzesi come Avezzano e Manoppello”. 

 

Continua Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio: 

“Come cittadino italiano sono felice di essere qui. C'è un immenso bisogno per cui le persone si alleino fra loro per difendere i propri territori, per salvaguardare le prospettive di vita e di famiglia. Lancio un allarme: ci sono tanti problemi, ma la novità è che abbiamo chi li cavalca, chi li peggiora e chi invece li prova a risolvere. Al governo abbiamo i primi due, che pensano di far dimenticare i problemi con sorrisi, selfie, foto, propaganda. L'Italia non è un paese di polli da allevamento, non ci facciamo prendere in giro. Siamo arrivati ad un livello insopportabile di questa presa in giro. In questi otto mesi l'Italia è peggiorata. Ogni giorno si perdono 350 posti di lavoro. Chi governa lo fa con un carico di propaganda perché vogliono nascondere che siamo in recessione. Arriverà una nuova manovra: taglio ai trasporti e taglio alla sanità. Ora lo nascondono e si fanno i selfie, ma lo hanno già deciso. Lazio e Abruzzo, se si pensano come una grande comunità di 7,5 milioni di abitanti, possono fare grandi cose insieme.  Riuniremo subito le due Giunte insieme, per un atto comune sul trasporto pubblico, e ti dico che noi stiamo già investendo a Lunghezza sulla velocità di questa tratta Avezzano-Roma.  Sul terremoto è successa una cosa incredibile. Hanno rotto la filiera che rende protagonisti i sindaci, escludendo i territori e vogliono decidere tutto a Roma. Noi insieme dobbiamo rimettere al centro il protagonismo dei cittadini.  Faccio un appello agli abruzzesi: difendete i vostri territori, non hanno alcuna idea su cosa fare.  I cantieri sono chiusi, gli investimenti sono bloccati, il reddito di cittadinanza rischia di essere un bluff. Legnini presidente è lo strumento più potente per difendere l'Abruzzo da chi vuole mettere le mani su questa terra meravigliosa”. 

Leggi Tutto »

Via Rimini e il murales di PixelPancho nelle foto della blogger Giorgia Di Basilio

“Coesione”, l’opera d’arte che lo street artist internazionale PixelPancho lo scorso maggio ha realizzato sulle pareti delle case popolari di via Rimini è stata scelta come location per lo spot pubblicitario di una notissima azienda di bevande.

La influencer Giorgia Di Basilio, creatrice di “Con affetto Giorgia”, blog dedicato alla moda, ai viaggi, alla bellezza e al mondo dei libri, che conta quasi 93.000 lettori fissi, gestisce anche una pagina facebook con oltre 7100 follower e una instagram di oltre 134 mila. Ed è proprio sui suoi canali che ha pubblicato uno scatto realizzato dal fotografo montesilvanese Giulio Tolli, nel quale è ritratta lei, davanti alle pareti di via Rimini e che in appena 24 ore ha ottenuto, solo su Instagram, oltre 3100 like.

«Di solito -  racconta la blogger originaria di Teramo che si è laureata a Pescara in Economia Aziendale -  prediligo altre location, ma quel murales, che mi ha suggerito il fotografo Giulio Tolli  è davvero stupendo. Credo che riesca a regalare a quella zona una luce completamente nuova. Penso che far realizzare opere come questa, soprattutto in zone difficili, sia una meravigliosa iniziativa».

«Per scattare la foto Giorgia -  spiega Giulio Tolli -  mi aveva chiesto un luogo che non fosse il mare o un muretto e così ho deciso di portarla davanti alle pareti di PixelPancho. I colori del murales si abbinavano perfettamente anche al suo outfit ed era una parete da usare come background ancora poco sfruttata da questo punto di vista. Sono dell’idea che ogni città è ricca di angoli e scorci meravigliosi, ma a volte per pigrizia o per semplice abitudine, non facciamo nulla per scovarli e rendere unico qualcosa che altrimenti risulterebbe banale».

«Quando abbiamo chiamato uno street artist di livello mondiale come PixelPancho per intervenire sulle pareti della zona popolare di via Rimini -  sottolinea il consigliere Alessandro Pompei -  volevamo accendere i riflettori sulle problematiche di una zona complessa, dotando contestualmente la città di un punto di interesse unico, prestigioso e riconoscibile che avrebbe portato il nome di Montesilvano ben oltre i confini locali. Ed è quanto sta accadendo. Ogni giorno vedo sui social scatti fatti da ragazzi che incuriositi e interessati vanno a vedere da vicino queste due enormi pareti che ospitano i robot di Pixel. Diversi blog e riviste internazionali di arte contemporanea hanno già parlato di Montesilvano. La scelta fatta da Giulio Tolli fotografo, instagramer da oltre 100 mila follower, esperto di marketing di ritrarre la influencer Giorgia Di Basilio proprio davanti a queste pareti, dà un’ulteriore, enorme visibilità all’opera, ma soprattutto alla nostra città e questo non può che renderci felici perché abbiamo centrato esattamente l'obiettivo. Solo con i post di questi due ragazzi le pareti di Via Rimini hanno raggiunto oltre 300.000 persone in tutto il mondo e vi invito ad andare a leggere i commenti per capire quanto entusiasmo orbita intorno a questo mondo e quante centinaia di persone hanno chiesto informazioni su dove fosse la parete alle spalle di Giorgia. Questo vuol dire che avevamo ragione in barba a tutte le spicciole polemiche di quei giorni mosse dai soliti personaggi grigi e miopi e tutto questo ci stimola a proseguire su questa strada».

 

Leggi Tutto »

Legnini: Corfinio, un luogo fortemente identitario per gli abruzzesi.

"Corfinio, un luogo fortemente identitario per gli abruzzesi. Qui i popoli italici strinsero un'alleanza per difendere i loro diritti e la loro autonomia dal potere romano. Qui fu coniata una moneta libera recante per la prima volta la parola Italia. L'Abruzzo che immagino dialogherà alla pari con le altre Regioni, difenderà i diritti degli abruzzesi di fronte al governo nazionale ed all'Unione europea.  Il nostro progetto è l'unico che garantirà agli abruzzesi un governo autonomo e a testa alta". Lo ha affermato Giovanni Legnini, candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Passaggio generazionale, solo il 30 per cento delle aziende lo supera

 "Secondo elaborazioni dell’Osservatorio Bocconi (2016), solo il 30% delle piccole e medie imprese che devono affrontare la prova del passaggio generazionale, sopravvive. Le pmi che invece si affidano a figure professionali esterne, in particolare a figure manageriali, gestiscono meglio la successione, con circa il 68% che continua con successo l’attività di impresa". Lo rileva 4 Manager in una nota in cui annuncia la sua partecipazione a Connext 2019, il nuovo evento di partenariato industriale di Confindustria che prenderà avvio giovedì 7 febbraio."Abbiamo un potenziale enorme nel nostro sistema industriale - dichiara il Presidente di 4.Manager e Federmanager Stefano Cuzzilla - che può crescere e cavalcare la Quarta rivoluzione industriale solo con un sistema manageriale adeguato. Connext rappresenta un'occasione unica, in cui vengono messe in campo energie imprenditoriali e manageriali fondamentali per la crescita economica e l’innovazione del Paese".

 Secondo l’elaborazione di Unioncamere sulla domanda di competenze nelle Pmi, il digitale contribuirà alla creazione di circa il 32% dei nuovi posti di lavoro fino al 2023. Le aziende sono chiamate a investire sempre più sulle competenze, sull’innovazione dei modelli di business, sul lavoro in reti e filiere d’imprese. Indicazioni che trovano conferma nei dati dell’Osservatorio 4.Manager che dimostrano che i benefici per le aziende che innovano sono: maggiore competitività, miglioramento della reputazione aziendale, produttività e aumento dei profitti."Connext è un’ottima iniziativa per realizzare lo scambio e il networking tra imprenditori e manager - spiega ancora Cuzzilla -. I nostri dati ci dicono che l’innovazione del modello di business è ormai considerata una leva fondamentale dal 67% dei nostri manager e imprenditori. Il 44% ritiene che bisogna investire sulle soft skills manageriali. Noi vogliamo favorire i percorsi di innovazione proprio attraverso l’incontro delle esperienze di successo".

Leggi Tutto »

Ex Honeywell, primo passo per la reindustrializzazione dell’area

Baomarc, l'acquirente che avra' il compito di reindustrializzare il sito ex Honeywell di Atessa, in Abruzzo, ha ricevuto in questi giorni la documentazione legale inerente la cessione del sito produttivo. Lo riferisce il ministero dello Sviluppo economico, che ha attivamente monitorato e promosso la reindustrializzazione, in una nota. Questo, spiega il Mise, "e' il primo passo formale per il passaggio di proprieta' dello stabilimento, effettuato rispettando gli impegni e le tempistiche concordati all'ultimo tavolo al Mise lo scorso 11 dicembre". Per il ministero "le condizioni sono favorevoli affinche' sia permesso il rilancio produttivo del sito e il reinserimento lavorativo secondo il piano industriale presentato al Mise e alle organizzazioni sindacali". Il MisE dichiara di procedere con il monitoraggio al fine di rispettare gli impegni assunti dalle parti.

Leggi Tutto »