Redazione Notizie D'Abruzzo

Un ecografo per trovare la vena ‘giusta’

Trovare subito la vena 'giusta' sul braccio senza procedere con ripetuti tentativi che provocano danni e sofferenza al paziente. All'ospedale di Avezzano, da lunedi' prossimo, la direzione Asl, con a capo la manager facente funzione, Simonetta Santini, aprira' un ambulatorio dedicato a quelli che in linguaggio tecnico si chiamano 'gli accessi venosi periferici'. Un nuovo importante servizio perche' agevolera' le modalita' di applicazione dei cateteri utilizzati per somministrare le terapie per le diverse malattie. In sostanza, grazie a un ecografo, l'operatore sanitario sara' in grado di individuare immediatamente sul braccio la vena piu' appropriata e collegarvi il catetere che sara' cosi' fissato in modo saldo (senza ricorrere a punti di sutura) per periodi piu' o meno lunghi, a seconda delle necessita' e del tipo di cura. L'applicazione ecoguidata del catetere sara' molto utile soprattutto per i pazienti che hanno un apparato venoso fragile a causa di caratteristiche anatomiche soggettive. Sara' anche utile per chi si e' sottoposto a terapie endovenose per lunghi periodi. L'ambulatorio, che fa capo al medico della chirurgia vascolare Gennaro Bafile, situato al secondo piano dell'ospedale, nello spazio condiviso con la senologia, si avvarra' delle infermiere Anastasia Fusco e Gabriella Celi. La nuova attivita', almeno in questa fase iniziale, funzionera' due giorni a settimana, il lunedi' e il giovedi' dalle ore 9 alle 13.00. L'ambulatorio, il cui ambito operativo e' riconducibile al dipartimento di chirurgia, diretto da Walter Di Bastiano, servira' sia ai ricoverati sia agli esterni. Nel primo caso sara' a disposizione di tutti i degenti, presenti nei diversi reparti, che hanno bisogno di sottoporsi a terapie durante la permanenza in ospedale (cure a lungo termine). Le prestazioni esterne (per le quali occorre la prenotazione al Cup) riguarderanno invece le persone che sono in trattamento Adi (assistenza domiciliare) o anziani e malati oncologici che devono seguire, al di fuori dell'ospedale, terapie di lungo termine che durano mesi. 

Leggi Tutto »

Jova beach tour, alberghi pieni

A 48 ore dal Jova Beach Party proseguono senza sosta i lavori per l'allestimento dell'area concerto sulla spiaggia e sulla riviera di Montesilvano, nel tratto a ridosso della Stella Maris, e fra gli stabilimenti balneari Bagni Bruno e Sabbia d'Oro. Per l'evento sono attese oltre 32mila persone. "Siamo soddisfatti - ha detto il sindaco Ottavio De Martinis - perche' abbiamo avuto comunicazione dagli operatori commerciali che gia' in queste ore si sta avendo conferma di una grande presenza di gente anche a contorno dell'evento vero e proprio. Sappiamo anche, e di questo siamo contenti, che c'e' il sold out negli alberghi dell'area metropolitana fra Pescara, Montesilvano, Marina di Citta' Sant'Angelo e Silvi, con tante prenotazioni anche per ristoranti e stabilimenti balneari. Questo e' significativo perche' qualcuno aveva avuto a che ridire, parlando di evento che avrebbe avuto un costo e una spesa esagerata, senza tenere conto delle grandi ricadute per tutto il comprensorio, avendo visto che questo evento rappresenta una opportunita' e un investimento". Il primo cittadino di Montesilvano, affiancato dal comandante della Polizia Municipale e dall'assessore Aliano, ha poi presentato anche una lettera scritta a tutti i cittadini di Montesilvano in cui sono illustrate le prescrizioni riguardanti la viabilita' cittadina da domani e fino alla conclusione dell'evento.

Leggi Tutto »

Gestione illecita dei rifiuti, 4 denunciati

Concorso in gestione illecita di rifiuti, inosservanza di prescrizioni dell'autorizzazione, discarica abusiva. Sono le accuse mosse dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Pescara, al termine di indagini effettuate con il concorso del 5° Nucleo Elicotteri Carabinieri di PESCARA, la locale Procura della Repubblica e che ha portato al sequestro di macchine operatrici e di un impianto di recupero rifiuti costituiti da inerti da demolizione e terre e rocce da scavo. Contestata anche l'esecuzione di lavori in assenza di permessi, realizzati in area sottoposta a vincolo paesaggistico, ovvero nei pressi dell'area di esondazione del fiume Tavo, con distruzione o deturpamento di bellezze naturali. L'indagine è nata dalle attività di demolizione di un complesso edilizio in viale D'Annunzio, a PESCARA, con la movimentazione illecita dei rifiuti da demolizione presso l'impianto vestino, dove il Noe ha accertato l'illecito smaltimento dei rifiuti. Erano stati inoltre realizzati stoccaggi degli stessi rifiuti anche in altre aree attigue all'impianto, sia private che demaniali, sequestrate insieme ai mezzi impiegati. Denunciati il titolare dell'impianto, i soggetti produttori dei rifiuti, l'azienda interessata a compiere la demolizione edilizia e quella vestina incaricata dello smaltimento illecito

Leggi Tutto »

La Guardia costiera sequestra uno stabilimento balneare

Il personale del nucleo ambientale della Guardia costiera di Giulianova, diretto dal tenente di vascello Claudio Bernetti, questa mattina ha posto sotto sequestro lo stabilimento balneare Arlecchino, uno dei piu' antichi della passeggiata a mare giuliese, sul lungomare Zara. I militari hanno eseguito un provvedimento cautelare firmato dal gip del tribunale di Teramo, richiesto dalla procura teramana, che arriva a conclusione di attivita' ispettiva di polizia demaniale avviata precedentemente da un nucleo di controllo congiunto composto da militari della Capitaneria di porto giuliese e personale dell'Agenzia del Demanio di Pescara, attivita' successivamente coordinata dalla procura di Teramo. Secondo quanto si e' appreso, dai controlli sarebbero emerse significative difformita' rispetto agli ultimi titoli edilizi e demaniali marittimi rilasciati alla gestione dello chalet, realizzazioni abusive e con destinazione d'uso difformi. L'ispezione demaniale avrebbe infine rilevato l'utilizzo dell'intera area in assenza di un titolo concessorio in regolare corso di validita', poiche' scaduto. Nei confronti del concessionario, gli inquirenti hanno contestato l'ipotesi di reato di occupazione e innovazioni abusive su pubblico demanio marittimo, sull'intero ambito demaniale, corrispondente complessivamente a circa 5.700 metri quadrati. 

Leggi Tutto »

Corso di formazione gratuito per developer

 Articolo, Soluzioni Hr, in collaborazione con Idea Lavoro Formazione e con SI&T, società specializzata nella produzione di software gestionali, organizza un corso di formazione gratuito e altamente professionalizzante a Pianella. Il corso, che partirà il 23 settembre, è indirizzato a neolaureati e diplomanti con la passione verso il mondo dell'Information Technology; neolaureati e diplomanti in materie tecnico-scientifiche (ingegneria informatica, ingegneria gestionale, informatica, telecomunicazioni, matematica); diplomati (informatica e telecomunicazioni, tecnico industriale, ragioneria programmatori). Il percorso formativo si pone l'obiettivo di fornire le basi fondamentali per intraprendere la carriera di Developer, gli strumenti conoscitivi necessari per lo sviluppo di applicazioni con tecnologia .Net e le principali nozioni nell'ambito sviluppo applicativo.

Leggi Tutto »

Trasporto locale, la Filt Cgil proclama sciopero di 4 ore

Un concorso per 55 posti per meccanici, indetto e mai espletato. Pochi mezzi in vista dell' inizio dell'anno scolastico, con il mancato arrivo di nuovi 206 pullman, e diverse problematiche da risolvere come quella di una privatizzazione mascherata per subaffidamenti ad aziende private quasi due milioni (1.928.722) di chilometri, e che hanno portato la Filt Cgil a proclamare uno sciopero di quattro ore del trasporto locale il prossimo 16 settembre. Questa mattina il segretario regionale della Filt Cgil Franco Rolandi ha fatto il punto della situazione, chiamando in causa la precedente, ma anche la nuova Giunta Regionale: "Vogliamo denunciare due fatti innanzitutto gravi: lo stop del bando di selezione di 55 operai, annunciato a febbraio scorso, a ridosso delle elezioni, ma di cui ad oggi non sappiamo nulla, considerando che coloro che hanno presentato la domanda per parteciparvi, hanno anche speso 1200 euro per conseguire la patente D, e i 206 bus annunciati. Ma nulla di tutto questo".In particolare, sottolinea Rolandi, i nuovi bus sono "necessari per abbattere l'anzianita' dei mezzi che sarebbero passati da una media di 12, anni a nove, considerando che quella europea e' di 6. Nulla di tutto questo, con il rischio di vedere in strada, con l'apertura delle scuole, i bus euro 0 di vecchia generazione che per legge non potrebbero circolare dal 1 gennaio 2019. E poi - prosegue Rolandi - c'e' una sorta di privatizzazione mascherata con la cessione di quasi due milioni di chilometri di percorrenza in subaffidamento a privati, senza alcuna garanzia per i lavoratori perche' nel capitolato di gara non e' previsto espressamente l'applicazione del contratto del trasporto pubblico locale, e non e' escluso che come accade per gli scuolabus, di vedere pensionati alla guida degli autobus. Per tutti questi motivi - conclude il segretario regionale Filt Cgil - abbiamo indetto per il 16 settembre uno sciopero di 4 ore contro la politica regionale dei trasporti perche' da cinque mesi si e' insediato il nuovo governo regionale, e dopo aver avuto problemi con la precedente Giunta, a oggi non abbiamo avuto risposte e richieste di convocazione che abbiamo inoltrato".

Leggi Tutto »

Saldo negativo per le imprese artigiane in Abruzzo

 Mille iscrizioni. Millequattrocentocinquantotto cancellazioni. E' racchiuso in questo saldo negativo (-458 imprese) l'andamento dell'artigianato abruzzese nei primi sei mesi dell'anno, secondo lo studio che Aldo Ronci ha realizzato per la Cna Abruzzo su dati del sistema camerale italiano diffusi da www.movimpresa.it. "Un dato che, se da una parte spinge la nostra regione in fondo alla graduatoria nazionale, peggior risultato degli ultimi quattro anni, induce le associazioni che rappresentano il mondo della micro impresa, come la Cna, a chiedere alle istituzioni, Regione in testa, di pensare adesso a misure e politiche mirate, destinate a quelle che sono ancora in piedi", spiega una nota della Cna Abruzzo. 

Le imprese artigiane attive in Abruzzo sono 29.448. Lo studio di Ronci dice che "la loro flessione percentuale è stata pari all'1,52%, con un valore superiore al decremento italiano, fermo allo 0,65%". Ma dice anche che la caduta si è distribuita "in modo disomogeneo sul territorio regionale: peggiori risultati all'Aquila (-140) e Chieti (-144), decrementi più contenuti a Pescara (-97) e Teramo (-77)". Dati, quelli delle due province messe peggio, che le hanno fatte precipitare rispettivamente al terzultimo e sest'ultimo posto della graduatoria nazionale tra le 105 province d'Italia

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, in Abruzzo assunzioni per snellire le pratiche

Sono 200 le persone che prenderanno servizio negli uffici della Ricostruzione di Teramo che, entro due mesi, vedranno raddoppiare il personale e aumentare la capacita' di lavoro. Su come saranno impiegati si e' discusso oggi proprio nel capoluogo abruzzese nel corso della riunione del comitato istituzionale cui ha partecipato anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha parlato di "un confronto importante per stabilire, con i sindaci, le modalita' migliori di allocazione del personale per renderlo piu' efficiente ed adeguato alle necessita' effettive del territorio". Il numero di assunzioni e' superiore a quello previsto inizialmente ed e' stato ottenuto grazie all'impegno del Commissario del sisma 2016 Piero Farabollini, che e' riuscito ad ottenere il 15% del totale del personale previsto dal Decreto Sblocca Cantieri rispetto al 10% spettante inizialmente all'Abruzzo. In numeri si tratta di trenta unita' in piu' cui si aggiungeranno anche le 20 che saranno assunte grazie al recupero delle economie dei fondi non spesi. E oggi, a Teramo, si e' parlato proprio della loro dislocazione insieme al direttore dell'Ufficio per la ricostruzione Vincenzo Rivera, i sindaci, i parlamentari e i consiglieri regionali. "La necessita' che noi abbiamo sollevato al governo nazionale- ha ricordato Marsilio- e' stata quella di personale adeguato perche' oggi la complessita' delle procedure di gara, delle pratiche anticorruzione, delle progettazioni, dell'esecuzione dei lavori e cosi' via, e' tale che il personale a disposizione, in base alla prima assegnazione, non era sufficiente e adeguato per far fronte alla mole di lavoro. Parliamo di migliaia di pratiche che devono essere esaminate e smaltite. Un lavoro enorme che necessita di risorse professionali oltre che economiche adeguate. Abbiamo ottenuto cosi' un importante riconoscimento del fabbisogno della Regione Abruzzo che fino a quel momento era sottostimato. Un significativo passo avanti che non risolve pero' tutti i problemi. Occorrono- ha concluso- una semplificazione normativa, assunzione di personale qualificato in numero adeguato ai fabbisogni e una legge organica che permetta di agire senza confusione e incertezze interpretative".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Ultime settimane per il Censimento permanente delle imprese

"Ultime settimane per la prima edizione del Censimento permanente delle imprese, che chiudera' i battenti lunedi' 16 settembre". Lo ha fatto sapere l'Istat in una nota diffusa oggi. "A differenza dei censimenti tradizionali - ha proseguito l'Istituto di statistica - il nuovo Censimento e' di tipo campionario, mentre la restituzione dei dati ottenuti sara' di tipo censuario. Le circa 280 mila imprese con 3 e piu' addetti selezionate nel campione stanno continuando a compilare il questionario on line, al quale si accede attraverso il portale 'Statistica e imprese' utilizzando le credenziali ricevute dall'Istat. E' previsto l'obbligo di risposta mentre, come sempre, i dati acquisiti attraverso la rilevazione saranno coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico. La partnership con le associazioni di categoria a supporto della rilevazione si sta rivelando particolarmente efficace per moltiplicare l'attenzione attorno al Censimento permanente delle imprese, in aggiunta alla campagna multimediale radio, web e social media, e garantire la partecipazione delle imprese interessate. Le informazioni sulla struttura imprenditoriale e occupazionale del Paese e sui comportamenti e le strategie delle imprese che verranno restituite dalla rilevazione in corso saranno non solo piu' tempestive ma anche piu' dettagliate, rilevanti e approfondite e metteranno in luce, ad esempio, i profili di impresa con maggiori performance, i fattori di successo e le leve di sviluppo, le criticita' e gli ostacoli a una maggiore competitivita' e crescita economica". "Informazioni - ha concluso l'Istat - necessarie per gli imprenditori e fondamentali per le decisioni di politica economica e per la governance del Paese". In merito il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo ha aggiunto: "I cambiamenti strutturali che sta sperimentando il nostro sistema produttivo riguardano sia aspetti tecnologici, organizzativi, di mercato e di impiego di capitale umano, sia sfide su responsabilita' ambientale, sociale e per lo sviluppo locale"

Leggi Tutto »