Redazione Notizie D'Abruzzo

Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles

Ripartono i lavori della sede regionale a Bruxelles. Si tratta di uno spazio a disposizione della rappresentanza abruzzese in Europa, un punto di riferimento per essere maggiormente presenti e incisivi nelle politiche europee". E' l'assessore al Patrimonio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris ad esprimere soddisfazione per un intervento "che dara' piu' forza e prestigio alla nostra Regione, anche al di fuori dei confini nazionali". "Lo scorso 24 maggio - prosegue Liris - e' stato rilasciato dai competenti Uffici di Bruxelles la licenza edilizia relativa agli interventi di manutenzione straordinaria sull'immobile della dependance del complesso che ospita la sede di Bruxelles. Il servizio Patrimonio della Regione Abruzzo ha seguito con scrupolo le delicate fasi amministrative che hanno portato all'attuale risultato". I lavori prevedono, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto permesso, la realizzazione di una foresteria per ospitare i giovani coinvolti in progetti di tirocinio e scambio culturale gestiti direttamente dall'ufficio di Rappresentanza, come avvenuto in passato nell'ambito del 'Servizio di volontariato europeo' e 'Scambi transnazionali di giovani'. In particolare, la sede ospitera' numerosi studenti delle universita' abruzzesi, italiane e straniere, impegnati nell'ambito dell' "Erasmus traineeship".

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, in Abruzzo media più alta di quella nazionale

"L'evasione fiscale e' presente in tutta Italia. L'Abruzzo si trova un po' al di sopra della media nazionale, un po' al di sotto della media delle regioni meridionali. Non e' una regione assolutamente virtuosa. Ma non e' neanche una regione dove l'evasione fiscale alligna in modo particolare e piu' che altrove". Cosi' il comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale B. Flavio Aniello, a margine della cerimonia per il 245 Anniversario della Fondazione del Corpo che si e' svolta all'Aquila nel tardo pomeriggio. Durante l'evento sono stati diffusi i dati sull'attivita' 2018 e primi cinque mesi del 2019: in Abruzzo sono stati "scovati" 221 evasori totali, persone del tutto sconosciute al fisco, responsabili di aver evaso, in un anno e mezzo, 30.600.772 euro di IVA. Inoltre, sono 586 i soggetti denunciati per reati fiscali in un anno e mezzo di attivita'. I sequestri di disponibilita' patrimoniali e finanziarie, eseguiti nei confronti dei responsabili di frodi fiscali, ammontano a 14.254.874 euro, cui si aggiungono le ulteriori e corpose proposte di sequestro gia' avanzate, per 40.876.591 euro. Le indagini tributarie, a fronte di 1.390 interventi in materia di IIDD ed IVA, hanno permesso di appurare un totale di 67.139.454 euro, relativamente all'IVA contestata. Ancora un volta, sono stati scoperti numerosi grandi evasori tra coloro che si avvalgono di false fatturazioni nelle frodi cosiddette "carosello" e che costituiscono crediti IVA fittizi da sfruttare, in fase dichiarativa, in indebite compensazioni di imposte e contributi: sono 211 i casi di frodi all'IVA scoperti nel territorio abruzzese. "E' stato calcolato che il tax gap della regione Abruzzo equivale al 20%. Ovvero un quinto delle risorse che sarebbero ritraibili tra coloro che onestamente dichiarano i propri redditi - ha concluso il generale Aniello.

Leggi Tutto »

Lanciano, tolleranza zero sull’abbandono dei rifiuti

"Tolleranza zero verso chi sporca, inquina e pensa di rovinare il lavoro della stragrande maggioranza dei cittadini lancianesi impegnati in un'opera quotidiana di salvaguardia dell'ambiente e della salute attraverso la raccolta differenziata". E' quanto afferma l'assessore all'Ambiente del comune di Lanciano, Davide Caporale, che annuncia richieste di risarcimento per la rimozione dei rifiuti abbandonati. Una cittadina scoperta a gettare illegalmente un sacchetto e' stata multata di mille euro, tra sanzione e risarcimento. Difatti l'ufficio Ambiente ha avviato le procedure per le richieste di risarcimento delle spese sostenute dalla collettivita' per la rimozione dei rifiuti abbandonati a diversi responsabili di abbandono gia' individuati e sanzionati per la violazione della legge, anche tramite le fototrappole disseminate nel territorio comunale. Molte persone gia' multate dalla Forestale con sanzione di 600 euro sono state ora invitate e diffidate a rimborsare il comune di Lanciano delle spese sostenute per la raccolta, il trasporto e l'avvio a trattamento dei rifiuti abbandonati. In un caso la spesa per un abbandono rifiuti accertato a fine 2016 in localita' Picchiatelli e' stata quantificata dalla Ecolan spa, gestore del servizio di igiene urbana, in 234 euro: quota gia' versata da una cittadina tramite bonifico.

Leggi Tutto »

Ha donato gli organi l’uomo morto dopo esser stato investito

Ha donato fegato e reni, Attilio Tini, il 65enne di origine belga residente a Pescara che ieri e morto all'ospedale di Pescara, dove era ricoverato in gravissime condizioni dopo che giovedi' scorso era stato investito da un furgone mentre attraversava la strada, in viale D'Annunzio, nel capoluogo adriatico. Il prelievo e' stato eseguito nella notte da parte delle equipe arrivate da fuori Pescara. Il fegato e' andato a Roma e i reni all'Aquila. Ieri, diagnosticata la presunta morte encefalica, era partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 16.15, era stato certificato il decesso dell'uomo. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed era quindi partito l'iter per il prelievo. Il 65enne giovedi' scorso era arrivato in ospedale in condizioni gravissime.

Leggi Tutto »

Terme Caramanico, Paolucci replica a Febbo: gettano fango su altri per coprire proprie responsabilita’

"Sulle terme di Caramanico non se la possono cavare dando la colpa al governo D’Alfonso perché noi abbiamo messo in campo numerose attività come l’accreditamento, senza dimenticare che c’era una concessione fatta dal Podestà risalente al 1943, così come abbiamo salvaguardato 3,2 milioni di euro di budget che oggi forse verranno sottratti, infine è stato fatto il bando per la concessione annuale garantendo la stagione 2018”. E' quanto afferma il Capogruppo del Pd Silvio Paolucci rispondendo alle dichiarazioni dell'assessore regionale Mauro Febbo su una questione che oggi è stata oggetto di una interpellanza. “Inoltre – aggiunge Paolucci - abbiamo fatto una delibazione perché con un Governo regionale sciolto potevamo adottare soltanto questo tipo di atto non avendo poteri di programmazione. La giunta D'Alfonso di fatto ha garantito e salvato la stagione 2018 mettendo in campo ulteriori iniziative. Lo abbiamo fatto perché consapevoli di quanto sia vitale non solo per Caramanico, ma per tutta la vallata, il turismo termale. L'attuale giunta regionale ha a disposizione 1,6 milioni di euro ma non abbiamo ancora capito se e quando li utilizzeranno. 
La smettano di chiamare in causa la passata amministrazione – conclude Paolucci – perché dopo 4 mesi e mezzo è arrivato il momento di cominciare a governare questa regione”.

Leggi Tutto »

Frequenze benefiche e canzoneterapia nell’originale concerto di Musica olistica degli HERAIRA a Pescara

Una ventata di freschezza ed originalità, il progetto discografico del duo “Heraira”, composto dal cantante pescarese Andrea Diletti e il pianista e compositore romano Roberto Coccia. I due artisti sono impegnati in un Tour di concerti in tutta Italia per la promozione del loro ultimo album “libero e cosciente”. La particolarità della loro musica è che propone brani con frequenze “speciali”, che rendono l’ascolto una vera e propria seduta rigenerante per l'organismo, intensa, trasformante, attraverso un viaggio tra testi introspettivi e melodie ispirate, il tutto arrangiato alla frequenza HF, “Heart’s Frequency” o "frequenza del cuore”, ideata dal ricercatore sonoro del duo, Roberto Coccia, che da anni è l’originatore di una vasta discografia basata sulla “musigenetica”, una disciplina sonora nuova che combinando un sincretismo di studi che spaziano dalla musicoterapia, alle nuove frontiere delle terapie vibrazionali, numerologia, e personali intuizioni sulla “giusta” frequenza, ha elaborato composizioni sonore adatte a riportare equilibrio psicofisico ed armonia all’organismo umano.

 

Ma la musica degli Heraira non è solo un’esperienza sensoriale, e non si limita unicamente al trattamento sonoro ed al rilassamento benefico, ma grazie all’utilizzo di brani cantati, rende anche la voce ed il canto strumenti di evoluzione personale ed auto-indagine. L’intento è rendere anche la “canzone”, col proprio contenuto testuale, una mappa per ricondurre l’ascoltatore ad un’introspezione cosciente. La musica cosiddetta “leggera” diventa quindi non più solo “Spettacolo”, ma auto-osservazione, rivelazione, educazione all’ ascolto di sé e stimolo all’adozione di uno stato di coscienza più attento, consapevole, che susciti rivelazioni interiori sulla mente, il corpo e lo Spirito.

Heraira è anche un progetto discografico dai forti valori etici, in cui la Musica è espressione di ispirazione profonda manifestata attraverso le composizioni ed il canto, basata sulla ricerca della verità di essere, che permette di esprimere il più veritiero possibile sé stessi facendo sì che ci sia una crescita continua delle proprie vibrazioni. Tali vibrazioni vengono percepite dal vero sé dell’ascoltatore, che prova gioia e benessere, portandolo a beneficiare di un nuovo ascolto e proponendo una nuova via di vivere sé stessi. Per questo, tale progetto discografico è anche aperto a collaborazioni con tutti i musicisti e cantanti che si riconoscono in questa modalità di vivere l’arte.

 

Per Partecipare al Concerto a Pescara:

Heraira Live! HF experience on inspired movement
VENERDI’ 28 Giugno alle 20.00
C/O SALA BAGNO BORBONICO
Museo delle Genti, Via delle Caserme, 24, Pescara (PE)
INGRESSO GRATUITO

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: è emergenza cinghiali, urgono misure straordinarie

“La presenza di cinghiali, nel territorio di Ortona, ha raggiunto livelli non più sostenibili ed estremamente preoccupanti. Occorre intervenire immediatamente, con misure straordinarie ed emergenziali, per garantire la sicurezza di residenti e automobilisti, e per salvaguardare le aree agricole”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene Comune al Comune di Ortona, raccogliendo le sollecitazioni di numerosi cittadini e operatori agricoli, che hanno avvistato gli ungulati in diverse zone del territorio ortonese, fornendo anche documentazione fotografica.

“I cinghiali causano incidenti stradali, con conseguenze che altrove, in alcuni casi, sono state particolarmente gravi per le persone – prosegue Di Nardo –. Inoltre, soprattutto quando sono in branco, rappresentano una minaccia per i cittadini e tendono a devastare i campi coltivati, procurando ingenti danni alle nostre aziende agricole, veri punti di forza dell’economia locale”.

L’esponente del centrodestra, di conseguenza, chiede all’amministrazione comunale “di seguire l’esempio della vicina Orsogna, invocando l’intervento della Polizia provinciale, proprio al fine di contenere quella che si configura come un’autentica  invasione” einvita “a riattivare il selecontrollo su tutto il territorio comunale”.

Di Nardo, infine  – chiamando in causa anche la Regione – propone di “tenere aperta la caccia tutto l'anno nelle aree maggiormente interessate dal fenomeno” e di “tornare a promuovere, nelle zone montane, le colture a perdere, che non sono più state fatte e che invece risulterebbero molto utili per mantenere la fauna selvatica nel proprio habitat”.

 

Leggi Tutto »

A luglio riapriranno le Terme di Caramanico

A luglio riapriranno le Terme di Caramanico. Lo ha comunicato il titolare della società che gestisce l'impianto termale della Maiella, Franco Masci, all'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo durante la riunione convocata dall'assessore presso la sede di via Passolanciano. "Va bene l'annuncio della riapertura ma essa deve avvenire entro il 15 luglio", ha detto perentoriamente l'assessore Febbo al rappresentante della società. 

Il passaggio pubblico voluto dall'assessore, che in questo modo ha accolto le richieste dei sindacati e dei lavoratori, ha permesso di chiarire la posizione della società che "a questo punto deve dar seguito a quanto affermato oggi. Noi vigileremo perché questa riapertura avvenga nel più breve tempo possibile". Proprio in avvio dell'incontro, al quale oltre ai sindacati e lavoratori ha preso parte il sindaco di Caramanico Luigi De Acetis, l'assessore Febbo ha illustrato chiaramente la posizione della Regione. "Abbiamo ritenuto opportuno intervenire in questa vicenda - ha spiegato Febbo -perché vogliamo tutelare, in quanto ente pubblico, l'immagine dell'Abruzzo e l'interesse di centinaia di lavoratori coinvolti, ma è chiaro che qualunque confronto con il gestore deve partire da due condizioni necessarie: revocare la liquidazione volontaria richiesta e regolarizzare la posizione contributiva della società. Solo così gli uffici regionali potranno perfezionare la concessione in modo da rispettare tutti i dettami di legge. Da lì poi può partire un confronto con la società anche se è bene chiarire subito che l'ente pubblico non fa regalie di nessun genere".

Richiesta a gran voce anche dai rappresentanti sindacali, la riunione di oggi ha dato il via libera alla istituzione di un tavolo permanente, che peraltro Febbo ha già riconvocato per il 10 luglio. Passata l'emergenza della Terme di Caramanico, il termalismo è destinato a subire "profondi cambiamenti", ha annunciato l'assessore, "che chiameranno in causa i settori del turismo, della sanità e dello sviluppo economico in un disegno strategico in modo da far entrare il termalismo nel piano triennale del turismo".

Leggi Tutto »

Premiato il docu-film ‘Lectura Ovidii’ del regista Davide Cavuti

E' stato premiato, nell'ambito dell'Italian contemporary film festival di Toronto, il docu-film del regista abruzzese, Davide Cavuti, "Lectura Ovidii", ispirato alla vita del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il docu-film presente a Toronto in selezione ufficiale ha ricevuto il premio Award of Excelence. "Lectura Ovidii" era stato presentato pochi giorni prima presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara dall'assessore al Turismo e Attivita' culturali Mauro Febbo. 

Leggi Tutto »

Film Commission Abruzzo, arriva il sito ufficiale

Sarà operativo a partire da lunedì primo luglio il sito dedicato all'attività della Film Commission Abruzzo. "A circa un anno dall'attivazione del gruppo di lavoro ad essa dedicato, creato nell'ambito del Servizio Beni e Attività Culturali, la Film Commission d'Abruzzo parte con un suo sito web per interagire con il multiforme e dinamico mondo del cinema e dell'audiovisivo a livello regionale nazionale ed internazionale". Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo e Attività Culturali, Mauro Febbo, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi, questa mattina, a Pescara, in Regione.

"Il sito - ha detto Febbo - si presenta come vetrina delle bellezze e delle potenzialità che la regione offre per essere utilizzata come set delle future produzioni cinematografiche. La parte delle location regionali, costruita in parallelo con quella del sito nazionale delle film commission, (Italy for Movies, che fa capo al Mibac su cui è ugualmente rappresentato l'Abruzzo) - ha proseguito - rappresenta un po' il fiore all'occhiello dell'abito cinematografico della nostra regione". L'obiettivo di Febbo è quello di far emergere le qualità dell'Abruzzo: "i suoi vasti spazi poco o nulla antropizzati, le sue montagne, le aree protette e la natura incontaminata, i suoi borghi medievali e le sue città rinascimentali nonché la sua meravigliosa costa"

Leggi Tutto »