Il persistente divario tra Nord e Sud nei servizi di pubblica utilità influisce sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini e condiziona lo sviluppo delle imprese meridionali. Eppure nel Mezzogiorno gli investimenti presentano una capacità di creare valore superiore ad altre aree del territorio nazionale. Queste le conclusioni di una ricerca commissionate da Utilitalia (la federazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali) a Svimez e alla Fondazione Utilitatis Nel 2016, si legge nella ricerca, il comparto dei servizi di pubblica utilità ha generato un valore della produzione di oltre 4 miliardi di euro (l'1,1% del Pil del Mezzogiorno), realizzato investimenti pari a mezzo miliardo di euro e impiegato oltre 25 mila addetti. Eppure, se si realizzasse un miliardo di euro di investimenti aggiuntivi nel settore delle utilities (il doppio di quanto realizzato nel 2016), verrebbero generati nelle 8 Regioni del Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) un incremento di produzione permanente di 900 milioni di euro, con un Pil aggiuntivo di mezzo miliardo e 11.000 nuovi posti di lavoro. In un'ottica temporale pluriennale, aggiunge la ricerca, un investimento aggiuntivo di 5 miliardi determinerebbe effetti più che proporzionali rispetto a quelli prodotti con l'investimento di un solo miliardo, riducendo significativamente il gap con il Nord.
Leggi Tutto »Dichiarazioni Di Matteo, stop al suo ingresso nel Teramo calcio
Il Comitato etico della Lega Pro ha diffidato il presidente del Teramo, Luciano Campitelli, dal far entrare Nicola Di Matteo all'interno della società sportiva e fargli assumere un qualsiasi tipo di incarico in seno alla stessa. Secondo il comitato "le dichiarazioni rilasciate da Di Matteo ('la camorra è una scelta di vita', ndr), sono contrarie a tutti principi informatori della Lega Pro e del Codice Etico". Nell'audizione dinanzi al comitato etico del Presidente del Teramo accompagnato dal direttore Generale Emilio Capaldi, che si è tenuta a Roma "Campitelli ha dichiarato -spiega Francesco Cirillo, presidente del comitato etico della Lega Pro- di dissociarsi completamente dalle dichiarazioni rilasciate da Nicola Di Matteo ed ha chiarito che le dichiarazioni del Di Matteo sono state rilasciate esclusivamente a titolo personale e non a nome della società Teramo in quanto, quest'ultimo, non ricopre alcuna carica nella società sportiva né ha acquisito quote della stessa". A margine della presentazione ufficiale dello stadio, l'ad del TeramoDi Matteo aveva rilasciato dichiarazioni-choc che hanno provocato sconcerto. "La camorra è una scelta di vita, io ho sempre rispettato loro, loro hanno rispettato me", le sue parole poi in parte rettificate.
Leggi Tutto »Furti e danni ad auto a Teramo, arrestato un 42enne
Un albanese di 42 anni è stato arrestato perché sarebbe il responsabile di almeno 8 casi di danneggiamento con furto all'interno di altrettante auto. Il provvedimento è del gip Roberto Veneziano che ha accolto la richiesta di ordinanza di custodia cautelare in carcere per furto aggravato del pm Bruno Auriemma. La contestazione più grave è relativa a un solo furto: durante la perquisizione domiciliare i poliziotti avrebbero trovato prove della sua responsabilità in altri 7 colpi denunciati alla Polizia dai proprietari delle autovetture. A tradire l'albanese è stato il colpo commesso su un'auto in sosta il 12 dicembre 2018. Dopo avere spaccato il finestrino stava rovistando nell'abitacolo quando, sorpreso da un'amica della proprietaria del veicolo, si allontanò in fretta con 100 euro. A casa sua gli agenti hanno trovato, tra l'altro, la borsa di un medico completa di ricettari e medicinali e attrezzatura da palestra, oggetti che, insieme ad altro materiale scoperto, potrebbero provenire da una ventina di furti denunciati nel centro storico.
Leggi Tutto »Grillo: Bisogna garantire i servizi essenziali negli ospedali
"Bisogna garantire i servizi essenziali negli ospedali, soprattutto in quelli che si trovano in aree disagiate dal punto di vista dei collegamenti e dal punto di vista del clima. Il problema delle liste di attesa e' anche gestionale e se i direttori generali non fanno rispettare le procedure, devono andare a casa". E' quanto ha affermato il ministro Giulia Grillo, intervenuta a Chieti, nella sede della Camera di Commercio, a sostegno della candidata presidente alla Regione Abruzzo Sara Marcozzi alle prossime competizioni elettorali del 10 febbraio. "Vanno inoltre definiti i criteri per la nomina dei manager, che devono essere validi per poter svolgere il proprio ruolo, ha aggiunto il Ministro.
"Abbiamo 228 milioni di euro ancora da spendere per la Regione Abruzzo, perche' per la costruzione dei nuovi ospedali dovremmo approvare un project financing? Perche' fa gli interessi del privato? Con Sara Marcozzi presidente ci sara' una migliore gestione delle risorse economiche che non verranno sprecate inutilmente". Lo ha detto il ministro della Sanita' Giulia Grillo a Chieti
''Quello delle liste d'attesa è un tema prettamente gestionale. Non è solo un tema di risorse umane come alcuni vogliono fare credere nascondendosi dietro le proprie responsabilità. Bisogna dare degli obiettivi chiari ai direttori generali e far sapere ai direttori generali, che sono lautamente pagati da noi cittadini, che se non raggiungono quegli obbiettivi, se ne vanno a casa. E' semplicissimo: vedrete come si riducono le liste d'attesa in 5 minuti''. Così il ministro Giulia Grillo.
''Purtroppo da ministro mi sono arrivate in questi mesi tutta una serie di informazioni, veramente allucinanti, cioè fondate sul nulla, che fanno terrorismo psicologico. Se un genitore vede un video di quelli che ho visto io, che non hanno veramente alcun nesso logico dal punto di vista della medicina, si spaventa e dice 'Addio, io mio figlio non lo faccio vaccinare'. Così lo mette a repentaglio perché mentre purtroppo abbiamo avuto i morti di morbillo, che sono reali o i morti per meningite, non è che ci sono i morti da vaccino. Quindi paradossalmente io faccio rischiare di più mio figlio se non lo faccino piuttosto che quando lo vaccino'' Lo ha detto il ministro della salute Giulia Grillo a margine di un evento elettorale in Abruzzo
Leggi Tutto »
Falsi certificati sportivi agonistici, medico denunciato dal Nas
Avrebbe indotto in errore alcuni atleti, spacciandosi per un medico iscritto all'albo delle strutture sanitarie abilitate al rilascio dei certificati di idoneità all'attività agonistica, pur non essendolo. L'uomo, un medico aquilano, è stato scoperto dai Carabinieri del Nas di Pescara, che lo hanno denunciato al termine di una complessa attività d'indagine. Nei guai è finito il titolare di uno studio specializzato in medicina dello sport. I militari del Nas, nell'ambito delle indagini, sono riusciti a ricostruire l'accaduto ascoltando numerosi testimoni ed hanno così accertato che il professionista e la struttura non erano abilitati al rilascio dei certificati di idoneità all'attività agonistica.
Leggi Tutto »Inchiesta La City, assolti Albore Mascia e Antonelli
Assolti "perchè il fatto non sussiste" dal gup del tribunale del Pescara Gianluca Sarandrea, l'ex sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, di Forza Italia, e il capogruppo comunale dello stesso partito Marcello Antonelli, accusati di concorso in abuso d'ufficio e giudicati con il rito abbreviato nell'ambito del procedimento nato dall'inchiesta La City, sulle presunte irregolarità nella procedura che avrebbe dovuto portare alla realizzazione dei nuovi uffici della Regione Abruzzo. Rinviati a giudizi gli altri 12 imputati, che saranno giudicati con il rito ordinario dal tribunale collegiale di Pescara , davanti al quale compariranno per la prima udienza l'8 maggio. A processo, sempre con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della società Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della società Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara : Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Il pm Anna Rita Mantini aveva chiesto condanne a 8 mesi per Mascia e Antonelli.
"Questo procedimento, che poteva avere una natura tecnica tutta da verificare in sede processuale, forse per quanto riguarda gli amministratori non doveva neanche iniziare e la formula ampia con la quale siamo stati assolti la dice lunga". Così l'ex sindaco di Pescara , Luigi Albore Mascia, commenta l'assoluzione "perchè il fatto non sussiste" nel procedimento, con rito abbreviato, nato dall'inchiesta La City, che lo vedeva imputato con l'accusa di abuso d'ufficio in concorso. "Questa vicenda, negli ultimi 3 anni e mezzo - ha proseguito Albore Mascia - da un punto di vista psicologico aveva limitato la mia azione politica, che in 5 anni da sindaco e in oltre 20 al Comune di Pescara è stata sempre irreprensibile, per cui l'ho vissuta molto male". Il capogruppo di Forza Italia al Comune di Pescara , Marcello Antonelli, anche lui assolto con formula piena, esprime "grande soddisfazione, nella consapevolezza che il nostro operato era stato assolutamente corretto e che avevamo sempre mantenuto alta la linea della salvaguardia dell'interesse pubblico"
Leggi Tutto »Inchiesta sul divieto di balneazione, assolti Alessandrini e Del Vecchio
Assolti "perchè il fatto non sussiste" dal gup del tribunale del Pescara Gianluca Sarandrea, il sindaco Marco Alessandrini e l'ex vice sindaco Enzo Del Vecchio, accusati di omissione di atti d'ufficio in concorso e giudicati con il rito abbreviato in merito alla vicenda riguardante la cosiddetta ordinanza di divieto di balneazione "fantasma" dell'agosto 2015. Per la stessa vicenda il giudice ha dichiarato il non luogo a procedere per il dirigente comunale Tommaso Vespasiano. I tre imputati erano finiti a giudizio in seguito alla condotta del depuratore, che nell'estate di quattro anni fa provocò un ingente sversamento di liquami in mare.
L'inchiesta prese origine da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sul caso La City, riguardante la procedura che avrebbe dovuto portare alla realizzazione dei nuovi uffici della Regione Abruzzo. Il pm Anna Rita Mantini aveva chiesto condanne a 6 mesi per Alessandrini e Del Vecchio, e il rinvio a giudizio di Vespasiano.
Leggi Tutto »
Omaggio alla musica dei Beatles al Kabala
L’ingresso è riservato ai tesserati all’associazione culturale Kabala, con la possibilità di tesserarsi la stessa sera.
L’Associazione culturale Kabala, con la stagione 2019, inaugura nuove collaborazioni, con la Società del teatro e della musica, FLA-Festival di libri e altre cose, Museo delle Genti d’Abruzzo e Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il programma prosegue fino a marzo.
Turismo, Fumo: Verso l’affidamento di servizi di salvamento, pulizia e gestione delle spiagge libere
«Garantire servizi di salvamento, pulizia e anche piccolo ristoro e dunque migliorare ulteriormente l’offerta di accoglienza turistica della nostra città. Con questo obiettivo abbiamo voluto avviare un progetto di affidamento di tali servizi sulle spiagge libere di Montesilvano». Ad annunciarlo è l’assessore al demanio marittimo Annalisa Fumo. Questa mattina la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha licenziato una delibera con cui viene approvato un progetto per la realizzazione e la gestione dei servizi pubblici nelle spiagge libere. In sostanza a partire dall’estate 2019, la gestione di 7 delle 13 aree del demanio marittimo di Montesilvano che ad oggi sono libere, potrà essere affidata ad altrettanti soggetti che dovranno occuparsi di servizio di pulizia, di salvamento, ma anche della realizzazione e della gestione dei servizi igienici, ovviamente accessibili, con docce e con chioschi che potranno essere punti informativi e di ristoro. L’affidamento avrà una durata di 15 anni.
«Tra le 17 spiagge libere del litorale - sottolinea ancora l’assessore - abbiamo individuato sette aree, ossia quelle più estese, che saranno oggetto di un bando di affidamento. Nel corso di una visita che abbiamo fatto ad Ecomondo a Rimini, la fiera annuale dedicata alla green e alla circular economy, abbiamo visto da vicino alcuni esempi di chioschi, molto interessanti, che sono già un successo in altre città italiane e che auspichiamo potranno sorgere sul nostro litorale, riqualificando anche l’immagine delle spiagge libere. Ma l’aspetto più importante di questo progetto è quello legato alla garanzia di servizi in favore degli utenti delle spiagge libere, che in questo modo potranno godersi il loro tempo di relax, in sicurezza grazie alla presenza di bagnini e usufruendo di servizi particolarmente utili. Unico elemento escluso dal servizio di affidamento di tale gestione, ovviamente, sarà quello degli ombreggi che altrimenti andrebbe ad intaccare la natura stessa delle spiagge libere. Nella giornata di ieri – conclude l’assessore Fumo - abbiamo illustrato preventivamente a balneatori ed albergatori questo progetto, che è stato accolto con favore dagli operatori di settore e siamo certi che verrà particolarmente apprezzato anche dai montesilvanesi e dai villeggianti, specie quelli che amano vivere il mare proprio sulle spiagge libere».
Leggi Tutto »Istat, a gennaio parziale recupero della fiducia dei consumatori
A gennaio 2019 l'Istat stima un "parziale recupero" dell'indice del clima di fiducia dei consumatori, che sale da 113,2 punti a 114, dopo "l'ampia flessione di dicembre". L'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra invece una flessione, passando da 99,7 a 99,2, il minimo a partire da agosto 2016. L'Istat commenta che "prosegue il progressivo indebolimento del clima di fiducia delle imprese in atto già dallo scorso luglio". La flessione è più marcata nella manifattura e nel commercio al dettaglio.
Leggi Tutto »