Redazione Notizie D'Abruzzo

Rottamazione-ter, in Abruzzo 35.174 domande di adesione

Partono le lettere di risposta per i contribuenti che hanno chiesto di aderire alla "rottamazione-ter" delle cartelle. Agenzia delle entrate-Riscossione sta infatti inviando a tutti gli interessati la "Comunicazione delle somme dovute", con l'esito della richiesta e le indicazioni per procedere al pagamento dell'importo, scontato delle sanzioni e degli interessi di mora. Le prime comunicazioni sono partite nei giorni scorsi ed entro il 30 giugno 2019, sara' completato l'invio che complessivamente riguardera' quasi 1,4 milioni di domande. Per il saldo e stralcio, riservato ai contribuenti con Isee sotto i 20 mila euro, la risposta di Agenzia delle entrate-Riscossione alle circa 332 mila domande presentate arrivera' invece entro il 31 ottobre 2019. In totale le domande per la rottamazione ter sono state esattamente 1 milione 389 mila, presentate da circa 1 milione 168 mila contribuenti (alcuni hanno presentato piu' di una richiesta) entro il termine del 30 aprile 2019. In testa c'e' il Lazio con 236.812 domande di adesione, al secondo posto la Campania (190.179) e terza la Lombardia (185.599). A seguire ci sono Toscana (108.332), Puglia (101.442), Emilia Romagna (84.679) Piemonte - Valle d'Aosta (81.722), Veneto (81.100), Calabria (76.905), Sardegna (53.109), Liguria (40.032), Abruzzo (35.174), Marche (33.740), Umbria (28.259), Friuli - Venezia Giulia (18.298), Basilicata (15.987), Trentino - Alto Adige (9.418) e infine Molise con 8.122 dichiarazioni di adesione.

 

Agenzia delle entrate-Riscossione invia le "Comunicazioni" tramite Pec ai contribuenti che in fase di adesione hanno comunicato un indirizzo di posta elettronica certificata, mentre a tutti gli altri mediante lettera raccomandata. Con la "Comunicazione", l'Agenzia informa sull'accoglimento o l'eventuale rigetto della adesione alla rottamazione-ter, su possibili debiti che, per legge, non possono rientrare nella definizione agevolata, sugli importi da pagare e sulle scadenze di versamento. La Comunicazione contiene inoltre i bollettini di pagamento in base alla scelta effettuata in fase di adesione (fino a un massimo di 18 rate). Se il piano di dilazione prevede piu' di 10 rate, la Comunicazione di giugno conterra' i primi 10 bollettini di pagamento mentre i rimanenti saranno inviati successivamente, prima della scadenza dell'undicesima rata. Le somme dovute a titolo di definizione agevolata potranno essere versate anche mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi liquidi ed esigibili maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le interpellanze in apertura della seduta del 25 giugno

La seduta odierna del Consiglio regionale si è aperta con la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S), sull'incendio nella clinica privata Villa Serena di Città Sant'Angelo; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD), sulla sottoscrizione del contratto all'erogazione delle prestazioni di riabilitazione e utilizzo risorse (L.R. 15/2002) per le Terme di Caramanico; a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD), sulla mancata applicazione della legge "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S), sugli incendi alla discarica comunale di Cupello. Il Consiglio è stato sospeso per la convocazione della Prima Commissione Bilancio e riprenderà alle ore 15.30.

Successivamente l'Assemblea regionale ha approvato all’unanimità il provvedimento europeo sulle disposizione per la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei.

E’ stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale il provvedimento che finanzia le attività di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l’incremento di  2.985.000,00 euro, per l’esercizio finanziario 2019. Durante l’esame del progetto di legge sono stati approvati altri due emendamenti: il primo stanzia ulteriori somme pari a 1 milione di euro per il sostegno alle attività di antincendio boschivo in aggiunta a quanto già stanziato nel 2019. Il secondo emendamento modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilità anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali. Approvato anche il Piano regolatore esecutivo del Comune di Cortino (Te) e il progetto di legge regionale che stanzia 200 mila euro in favore del Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) che mira a garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Abruzzo, nell’ambito agroindustriale, alimentare, ambientale, farmaceutico, biotecnologico e delle tecniche irrigue. Tale intervento si è reso necessario al fine di evitare importanti danni economici ai soci, e quindi alla Regione Abruzzo che detiene il 99.5 per cento delle quote ed evitare eventuali licenziamenti. Approvato anche il provvedimento amministrativo che riguarda la dotazione organica del fabbisogno del personale dell’Ater di Pescara per il triennio 2019/2021

Leggi Tutto »

Rapporto Bankitalia sull’Abruzzo, nel 2018 ha continuato a crescere

 

"Nel 2018 l'economia dell'Abruzzo ha continuato a crescere, sebbene a un ritmo inferiore rispetto all'anno precedente. In base alle stime di Prometeia, il PIL è aumentato dello 0,5 per cento, pari a circa un terzo dell'espansione registrata nel 2017. L'attività produttiva si è indebolita in particolare nell'industria e nel terziario. L'occupazione, in aumento in media d'anno, ha mostrato un'inversione di tendenza nel secondo semestre. Il reddito e i consumi delle famiglie sono cresciuti in misura contenuta. Il credito erogato ai residenti nella regione ha rallentato". Lo si legge nella nota di presentazione del rapporto di Bankitalia sull'economia regionale del 2018.

Il documento e' stato presentato all'Aquila in una nuova conferenza stampa dal nuovo direttore della filiale abruzzese della Banca d'Italia, Dealma Fronzi, arrivata all'Aquila il 14 giugno dopo tre anni a Campobasso. Accanto a lei i due ricercatori dell'istituto, Valter Di Giacinto e Alessandro Tosoni. I dati sono stati ulteriormente approfonditi nel corso di un convegno nella sede della scuola di Alta formazione Gran Sasso Science Institute, a cui ha partecipato anche Fabrizio Balassone, vice capo del servizio Struttura economica di Bankitalia. 

Nel 2018 il fatturato delle imprese industriali, in aumento nel biennio precedente, è lievemente diminuito in termini reali; risultati migliori si sono registrati tra le imprese con maggiore propensione all'export, che hanno beneficiato della crescita degli scambi con l'estero. Gli investimenti hanno registrato un contenuto incremento; le previsioni formulate dagli imprenditori segnalano una stagnazione dell'attività di accumulazione nell'anno in corso. Nelle costruzioni il valore aggiunto è stimato in moderato incremento, in presenza di una ripresa delle compravendite immobiliari e dei bandi per l'esecuzione di lavori pubblici. Nel terziario l'attività produttiva si è indebolita, in particolare nel commercio e nei trasporti, mentre è lievemente cresciuto il numero delle presenze turistiche.

I prestiti alle imprese sono rimasti su livelli pressoché immutati rispetto all'anno precedente. La domanda di credito ha mostrato un arretramento nella seconda metà dell'anno. Le condizioni di offerta praticate dalle banche sono rimaste nel complesso distese, pur evidenziando segnali di un lieve irrigidimento nel secondo semestre. I criteri di offerta si confermano più selettivi per le imprese maggiormente rischiose.

La redditività si è mantenuta sui livelli dell'anno precedente e in linea con quelli pre-crisi; ne hanno beneficiato la capacità di autofinanziamento e la liquidità.

Nella fase di ripresa ciclica, la minore crescita del valore aggiunto regionale rispetto alla media nazionale è dipesa soprattutto da una peggiore dinamica della produttività.

L'occupazione è ulteriormente aumentata, nonostante la flessione registrata nella seconda parte dell'anno. È proseguita la lenta ripresa dell'occupazione giovanile. Il tasso di disoccupazione è diminuito, anche tra i lavoratori più giovani, dove rimane tuttavia su livelli significativamente più elevati di quelli pre-crisi. Sono tornate a crescere le assunzioni a tempo indeterminato e le stabilizzazioni di contratti a termine.

Nel 2018 il reddito e i consumi delle famiglie abruzzesi sono stimati in contenuto aumento. Alla crescita del reddito hanno contribuito soprattutto i redditi da lavoro e, in particolare, quelli da lavoro dipendente. La disuguaglianza nella distribuzione del reddito rimane inferiore in Abruzzo rispetto alla media delle regioni italiane.

Il peso delle attività finanziarie nella ricchezza complessivamente detenuta dalle famiglie abruzzesi è ulteriormente aumentato. In presenza di bassi livelli dei tassi di interesse, il risparmio finanziario ha continuato a orientarsi verso forme d'investimento prontamente liquidabili. A fronte di condizioni di accesso al credito ancora favorevoli, l'indebitamento ha continuato a crescere, riflettendo la ripresa della domanda di mutui per l'acquisto di abitazioni e l'espansione del credito al consumo.

 

È proseguito il processo di razionalizzazione della rete territoriale delle banche, in particolare da parte degli intermediari di maggiore dimensione; in rapporto alla popolazione, la presenza di sportelli bancari nel territorio è rimasta in linea con il dato medio nazionale. La qualità del credito è migliorata. Il tasso di deterioramento dei prestiti è diminuito sia per le imprese sia per le famiglie.

Nel 2018 la spesa corrente delle Amministrazioni locali è aumentata sia nella componente relativa all'acquisto di beni e servizi sia in quella del personale. La spesa per investimenti ha invece continuato a calare. Le entrate correnti degli enti territoriali sono aumentate per effetto della crescita dei trasferimenti e della componente extra-tributaria; la pressione fiscale sulle famiglie è rimasta stazionaria, mantenendosi tuttavia lievemente al di sopra della media delle altre regioni a statuto ordinario. È proseguito il calo del debito delle amministrazioni locali abruzzesi.

Nel decennio successivo al sisma, nell'aquilano è significativamente cresciuta l'attività economica nell'edilizia e nei comparti del terziario che hanno beneficiato dei lavori di ricostruzione; è invece proseguito l'arretramento dell'industria, una tendenza già in atto prima del 2009. Nell'area si rileva una significativa diffusione delle attività maggiormente innovative, favorite anche dalla presenza nel territorio di importanti centri di ricerca e di formazione universitaria e superiore. Dopo il calo osservato all'indomani del sisma, la dinamica della popolazione residente è apparsa sostanzialmente in linea con il dato medio regionale, sebbene si sia registrata una flessione lievemente più accentuata negli ultimi anni. Gli indicatori del mercato del lavoro hanno mostrato tendenze analoghe a quelle dell'Abruzzo nel suo insieme.

Il rapporto completo

Leggi Tutto »

Pescara, modifica il telaio di un’automobile e viene denunciato per riciclaggio 

La Guardia di finanza di Pescara ha sequestrato una Fiat 500 nera per riciclaggio. Tutto nasce dal controllo del conducente, un uomo di 47 anni. I militari sono riusciti a rilevare l’incompatibilità tra l’epoca attualissima del modello dell’autovettura riferita all’ultima e recentissima versione 'Restyling' del 2016, e l’anno di immatricolazione risultante invece dal numero di telaio della stessa, risalente di oltre un decennio.

Dagli accertamenti, effettuati in collaborazione con la polizia stradale, è emerso che i caratteri della punzonatura del telaio erano difformi da quelli originali e che i requisiti tecnici, come il motore, erano in dotazione alla versione attuale della Fiat 500, quindi in palese difformità con quelli della versione 2008 (anno di immatricolazione).

In sostanza si tratta di una macchina nuova la cui provenienza furtiva, perciò oggetto di riciclaggio, è stata dissimulata modificando il numero di telaio mediante sostituzione della punzonatura con un numero di telaio riconducibile ad altra e più vecchia vettura realmente esistita.

La vettura è stata sequestrata e l'automobilista è stato denunciato per riciclaggio, perché compiva atti in modo da ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del veicolo. 

Leggi Tutto »

Teramo calcio, presentato il nuovo dg Andrea Iaconi

Presentato nel pomeriggio il nuovo general manager del Teramo, Andrea Iaconi, il quale, per 14 anni direttore sportivo del Pescara di Scibilia, tra l'altro anche direttore del Brescia in serie B, ricomincia oggi dalla societa' biancorossa.  "Se ho avuto la fortuna di lavorare per quarant'anni lo devo a Carmine Rodomonti. Avevo 26 anni quando mi introdusse in questo mondo, un teramano che aiutava un giuliese: i suoi insegnamenti e i valori li portero' sempre con me". "Ringrazio il presidente, Franco Iachini, perche' mi ha fatto tornare la voglia di fare calcio dopo quarant'anni consecutivi - ha detto Iaconi - risvegliando in me il piacere di questo ruolo e rimanendo affascinato da cio' che mi ha proposto, non solo relativamente alla prima squadra. Per fare calcio occorrono strutture all'altezza e un Settore Giovanile di livello: dobbiamo ripartire dai piu' giovani, la soddisfazione piu' grande e' far crescere i propri ragazzi, il club deve essere autosufficiente. A livello tecnico siamo in netto ritardo rispetto ai nostri competitor, pertanto la priorita' e' costruire la squadra, scegliendo 14-15 calciatori di spessore, in aggiunta a quelli che completeranno la rosa, perche' al di la' del girone in cui saremo inseriti troveremo sempre tante realta' di spessore".

Soddisfatto il presidente teramano: "Sono davvero contento dell'entusiasmo che percepisco dalla citta' - ha detto Iachini - e mi preme ringraziare sin d'ora la tifoseria che ci sta inculcando la voglia di costruire qualcosa di importante. Mi sono avvicinato con un approccio aziendalistico, i preziosi consigli del mio amico e avvocato Acronzio hanno facilitato la scelta di Iaconi, persona apprezzata e capace nell'ambiente. Sono lieto - ha detto Iachini - di poter affidare a lui l'organizzazione in toto della societa', auspicando che la sua paternita' rafforzi ancor di piu' la volonta' di essere la squadra della provincia di Teramo".

Leggi Tutto »

Legrottaglie nuovo tecnico del Pescara primavera

Il Delfino Pescara 1936 ha comunicato di aver affidato la guida tecnica della formazione Primavera a Nicola Legrottaglie. Nato a Gioia del Colle  il 20 ottobre 1976, Nicola Legrottaglie da calciatore vanta piu' di 250 presenze in serie A dove ha indossato le maglie di Chievo, Juventus, Bologna, Siena, Milan e Catania. In nazionale ha esordito all'Adriatico nel novembre 2002 (amichevole con la Turchia finita 1-1). Da allenatore ha guidato gli allievi del Bari, l'Akragas in C ed e' stato vice di Rastelli a Cagliari in serie A, prima indossare le vesti di allenatore della formazione Primavera del Pescara da oggi. Legrottaglie ha firmato un contratto annuale. 

Leggi Tutto »

Pescara, malore in spiaggia per un bimbo di 9 anni

Paura, nel pomeriggio, in spiaggia, a Pescara, per un bambino di nove anni che ha avuto un malore mentre era nello specchio d'acqua antistante uno stabilimento della riviera Sud. Il piccolo e' stato colpito da una crisi epilettica e si e' accasciato in acqua. Soccorso prima dal bagnino e poi dal 118, e' stato trasportato in ospedale. E' tenuto in osservazione nel reparto di Pediatria ed e' fuori pericolo. 

Leggi Tutto »

Asl Pescara, la Giunta ratifica la valutazione sul manager

La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha ratificato il provvedimento del comitato tecnico di negativa valutazione del manager della Asl provinciale di Pescara, Armando Mancini, nell'ambito della verifica prevista nel contratto in scadenza nel 2021. Ora il direttore generale, nominato nel 2016 con un contratto quinquennale dall'allora governatore di centrosinistra, Luciano D'Alfonso, ha venti giorni per presentare le controdeduzioni. Poi l'esecutivo avra' 90 giorni per prendere una decisione.

Leggi Tutto »

Investito da un furgone a Pescara, 65enne muore dopo 4 giorni

Non ce l'ha fatta Attilio Tini, il 65enne di origine belga residente a Pescara che giovedi' scorso era stato investito da un furgone mentre attraversava la strada, in viale D'Annunzio. L'uomo e' morto oggi all'ospedale di Pescara. Stamani, diagnosticata la presunta morte encefalica, e' partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 16.15, e' stato certificato il decesso dell'uomo. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed e' partito l'iter che nelle prossime ore, in base alle compatibilita', si concludera' con il prelievo. Il 65enne era arrivato in ospedale in condizioni gravissime. Ricoverato nel reparto di Rianimazione, era stato sottoposto a piu' interventi chirurgici, ma non si e' mai ripreso.

Leggi Tutto »

Scontro auto-moto a Chieti, grave un 41enne

Un 41enne della provincia di Pescara e' ricoverato in gravi condizioni per le lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto a Chieti. L'uomo era alla guida di uno scooter lungo la via Tiburtina quando il mezzo, probabilmente in fase di sorpasso, si e' scontrato con un'automobile che stava svoltando a sinistra, nei pressi dello stadio. Soccorso dal 118, e' stato trasportato prima all'ospedale di Chieti, poi trasferito nel reparto di Rianimazione a Pescara; la prognosi e' riservata. 

Leggi Tutto »