Redazione Notizie D'Abruzzo

Porto di Pescara, in arrivo i lavori per l’imboccatura

Sono in corso di affidamento i lavori in emergenza per la movimentazione dei sedimenti marini nell'imboccatura del porto canale di Pescara. Lo rende noto in un comunicato il presidente dell'Autorita' di sistema portuale, Rodolfo Giampieri. "Stiamo operando con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale", afferma Giampieri. In particolare, riferisce l'Autorita', "sono state valutate oggi le offerte economiche pervenute per l'intervento in emergenza di movimentazione dei sedimenti marini all'interno del bacino portuale di Pescara. La migliore offerta e' stata della ditta La Dragaggi srl di Venezia. Sono iniziate immediatamente le verifiche amministrative per l'affidamento dei lavori". "Abbiamo operato con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale di cui comprendiamo il disagio - dice Giampieri - il risultato dell'intervento e la ricerca di risposte rapide sono frutto di una intensa e leale collaborazione istituzionale con la Capitaneria di porto di Pescara e la Regione Abruzzo ai quali va un convinto plauso per l'impegno profuso".

L'intervento di livellamento del fondale dell'imboccatura del porto canale di Pescara "riguardera' una superficie di oltre 6 mila metri quadrati. Si prevede che i lavori possano iniziare entro l'inizio della prossima settimana anche sulla base delle condizioni meteo per concludersi entro un massimo di 15 giorni dall'avvio", si spiega nella nota. Il progetto dell'intervento e' stato fornito all'Autorita' di sistema portuale dalla Regione Abruzzo. "L'intero intervento economico - si sottolinea - e' a carico dell'Autorita' di sistema portuale che dimostra, nei fatti, la convinta attenzione alla portualita' abruzzese, consapevole che le forti potenzialita' finora inespresse possano diventare un elemento competitivo importante per la crescita economica del territorio". 

Leggi Tutto »

Processo per i tetti di spesa per le cliniche private, ascoltato Pierangeli

"Dopo aver firmato il contratto il 10 aprile, tra il 23 aprile e il 25 maggio ci fu pagato un importo complessivo di 25 milioni di euro". Cosi' Luigi Pierangeli, il testimone dell'accusa che con un suo esposto fece scattare l'inchiesta, oggi pomeriggio davanti al tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui tetti di spesa alle cliniche private del 2010. Nel processo sono imputati, con le accuse di abuso d'ufficio, l'ex presidente della giunta regionale Gianni Chiodi e l'ex assessore regionale alla Sanita' Lanfranco Venturoni. Entrambi, nei mesi scorsi, hanno rinunciato alla prescrizione.  "Il contratto del 2010 era caratterizzato da una chiara disparita' di trattamento e conteneva condizioni inaccettabili - ha detto Pierangeli nel corso dell'esame a cui e' stato sottoposto in qualita' di testimone dell'accusa - tanto che a Villa Pini furono assegnate mensilita' per il periodo in cui aveva avuto la sospensione dell'accreditamento a causa del mancato superamento delle inadempienze". L'udienza e' stata aggiornata al 9 maggio per il completamento dell'esame e l'inizio del controesame

Leggi Tutto »

Condannato per la rapina alla prostituta

Condannato a sette anni e sei mesi di reclusione, dal tribunale collegiale di Pescara, un uomo di San Giovanni Teatino, riconosciuto colpevole di rapina aggravata ai danni di una prostituta. Il pm Andrea Papalia aveva chiesto una condanna a 14 anni. L'imputato, difeso dall'avvocato Luca Capasso, prima della sentenza e' stato riconosciuto in aula dalla vittima. I fatti sono avvenuti a Montesilvano la notte del 3 settembre 2018, quando l'uomo si apparto' con la donna che aveva invitato a salire in auto facendole credere di essere interessato a un rapporto sessuale. Subito dopo, invece, il 41enne le punto' contro un taglierino con lama di 4 centimetri e, dopo averle intimato di consegnargli il denaro, si impossesso' della sua borsa contenente 20 euro, la carta d'identita' e le chiavi di casa, per poi fuggire. 

Leggi Tutto »

Sporcizia in ristorante tipico del Chietino, chiuso dal Nas

Un'ispezione dei Carabinieri del Nas di Pescara in un ristorante di cucina tipica abruzzese che si trova nel Chietino ha fatto emergere una situazione di totale degrado. I militari, nel corso del controllo hanno documentato sia l'assenza dei requisiti minimi tecnologici, organizzativi e strumentali, quali la cappa aspira odori e vapori, gli armadietti per il personale e gli attestati da alimentarista, sia di quelli igienico sanitari. E' stata disposta l'immediata sospensione dell'attivita'. La cucina, anche a causa dell'assenza di aspirazione meccanica su uno dei due gruppi fuochi, era pericolosamente permeata da muffe e invasa da sporcizia. Viste le gravi criticita' e i pericoli di contaminazione tra ambiente malsano e alimenti, il dirigente medico della Asl ha disposto l'immediata sospensione di tutte le attivita'. Il ristorante potra' riaprire al pubblico solamente dopo che l'autorita' competente avra' positivamente verificato il possesso dei requisiti previsti dal pacchetto igiene. Salate le sanzioni contestate all'esercente. 

Leggi Tutto »

Sorgente Fonte Primavera Popoli, il Tar sospende il bando della Regione

Il Tar di Pescara ha sospeso gli effetti del bando emanato dalla Regione Abruzzo per l'assegnazione della sorgente di acqua minerale "Fonte Primavera" di Popoli, in concessione al Gruppo San Benedetto dal 1988, e prorogata per altri dieci anni nel 2008. Il Tar ha fissato l'udienza di merito nel prossimo mese di novembre. Il bando, pubblicato il 2 novembre scorso, e con scadenza per la partecipazione fissato al 5 marzo prossimo, e' stato impugnato dalla concorrente societa' Santa Croce, perche' ritenuto "gravemente carente nell'individuazione degli elementi essenziali relativi all'oggetto dell'affidamento", e "irragionevolmente incompleto con preclusione, per il concorrente, della possibilita' di formulare un'offerta congrua e consapevole e, quindi, concorrenziale". Lo comunica la stessa societa' dell'imprenditore Camillo Colella, ex concessionaria, fino alla revoca senza proroga da parte della Regione nel 2015, della sorgente Sant'Antonio Sponga di Canistro, oggi concessionaria della piu' piccola sorgente Fiuggino. La Santa Croce ha gia' partecipato al bando per l'assegnazione della sorgente di acqua Valle Reale, anch'essa a Popoli e San Benedetto in Perillis, assieme all'attuale concessionario Gran Guizza che fa parte proprio del Gruppo San Benedetto. Bando ancora aperto indetto il 12 maggio del 2017, assegnato provvisoriamente a quest'ultima. In particolare il Tar ha dato ragione alla Santa Croce, assistita dagli avvocati Claudio Di Tonno del Foro di Pescara e all'avvocato Matteo Di Tonno del Foro di Bologna, relativamente al fatto che lo stabilimento di produzione, realizzato dal gruppo San Benedetto e utilizzato per imbottigliare anche l'acqua della sorgente valle Reale, si trova all'interno della concessione Fonte Primavera. E dunque doveva essere anch'esso messo a bando - essendo da considerarsi di proprieta' regionale -, dopo aver indennizzato il privato. Il Tar ha chiesto alla Regione Abruzzo di riesaminare la problematica e di elencare in modo piu' congruo i beni della concessione. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo presenta il manifesto politico sul cibo

"Una regione che costruisca futuro e pensi al benessere delle imprese e dei consumatori con un occhio di riguardo alla salute, all'occupazione e alla sicurezza ambientale ed alimentare". Si chiama Manifesto Politico di Coldiretti Abruzzo ed è il documento che il presidente regionale di Coldiretti Silvano Di Primio e il direttore Giulio Federici consegneranno ai candidati alla presidenza della Regione per 'fornire un contributo propositivo a coloro che andranno a condurre, come governo o come opposizione, l'Abruzzo per i prossimi 5 anni'. Il documento verrà presentato, a partire da sabato 2 febbraio, in un ciclo di incontri che, nel Mediamuseum di Pescara, vedrà partecipare i 4 candidati alla carica di presidente della Regione Abruzzo. Questi i grandi temi al centro del documento: rafforzamento della sovranità alimentare; tutela del made in Italy dal campo alla tavola con particolare riferimento alla materia prima abruzzese; sostegno della filiera corta nella ristorazione pubblica e promozione dei mercati contadini; creazione di un paradigma sostenibile in termini ambientali; sviluppo della competitività imprenditoriale attraverso l'innovazione. Cinque grandi temi che gravitano intorno al "cibo" e che Coldiretti Abruzzo ha sviluppato in 4 aree di intervento (multifunzionalità, ambiente, filiera agricola, sburocratizzazione) con le relative proposte da attuare nel corso della legislatura

Leggi Tutto »

Giornata della Memoria, il prefetto di Pescara consegna due medaglie

Consegnate dal Prefetto di PescaraGerardina Basilicata, due medaglie d'onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti: le onorificenze sono andate in memoria di Antonio Amoretti e Donato Palmieri, due abruzzesi che non sono piu' tornati a casa dopo il secondo conflitto mondiale. Amoretti, 21enne originario di Scafa (Pescara), affondo' nella nave "Oria" al largo del Mare Egeo in Grecia, mentre Palmieri, di Citta' Sant'Angelo (Pescara), fu internato per due anni in un campo di concentramento tedesco. A ricevere dal prefetto di Pescara le due medaglie alla memoria sin servizio state Sandra Amoretti, nipote di Antonio, e Maria Concetta Palmieri, figlia di Donato Palmieri. "Sono onorata di questa onorificenza - spiega la Palmieri - che oggi mi viene consegnata e che vuole ricordare la memoria di mio padre che fu catturato mentre faceva l'autista militare. Il mio grazie oggi va a chi permette di tramandare la memoria di chi e' stato testimone di una delle pagine piu' buie e drammatiche dell'umanita'". Sandra Amoretti ha raccontato la storia dello zio. "E' un riconoscimento alla memoria per chi, come mio zio, dopo l'armistizio decise di mantenere il giuramento di fedelta' fatto alla patria, rifiutando di arruolarsi nella Repubblica Sociale. Questo porto' per lui e per altri la prigionia e poi l'internamento proprio per evitare che potessero beneficiare di migliori condizioni come indicato dalla Convenzione di Ginevra. Lui ebbe poi la tragica fine con il naufragio del piroscafo Oria che lo stava trasportando da Rodi dove era soldato di fanteria al Pireo e poi verso il lager nazista dove sarebbe stato internato e messo ai lavori forzati. Purtroppo il piroscafo affondo' e lui come tanti che erano su quella imbarcazione, sono ancora li' dispersi in mare". Amoretti ha poi spiegato che questa tragedia "lascia un insegnamento alle nuove generazioni, il ricordo, la memoria, l'onore e il rispetto per questi giovani che hanno giurato per la Patria, dato la propria vita per dei valori e per l'Italia"

Leggi Tutto »

Lavori sull’immobile di via Aldo Rossi destinato al distaccamento cinofili della Polizia

Sono partiti i lavori di riconversione dello stabile di via Aldo Rossi, precedentemente destinato a comando stazione del Corpo forestale dello Stato (ora Carabinieri forestali) che, nel giro di qualche settimana, ospiterà il distaccamento cinofili della Polizia di Stato.

«Ho fatto un sopralluogo per constatare l’avvio dei lavori», spiega il sindaco, Francesco Maragno, «A breve potremo contare su questa nuova e importante area di legalità che sarà un forte deterrente al fine di contrastare eventualità attività criminose. La presenza in città di un distretto della Polizia di Stato, distaccamento della Questura di Pescara, è motivo di orgoglio e rappresenta un ulteriore presidio e una forte deterrenza nei confronti di chi vuole agire nell’illegalità. Il nostro primo obiettivo è sempre quello di garantire la massima sicurezza ai montesilvanesi e a chi viene in città per passare le vacanze. La presenza del distretto Cinofili della Polizia rafforzerà il controllo del territorio».

Leggi Tutto »

De Martinis:Montesilvano sempre più punto di riferimento per manifestazioni nazionali e internazionali

«Prosegue la stagione di eventi sportivi di respiro nazionale e internazionale di Montesilvano. Anche nel 2019 la nostra città, forte della sua ricettività turistica, della sua posizione strategica e delle strutture sportive che abbiamo a disposizione e alla luce degli ottimi risultati ottenuti nelle edizioni passate, ospiterà grandi tornei e manifestazioni sportive». A dirlo è l’assessore allo sport Ottavio De Martinis che annuncia tre grandi manifestazioni che si terranno a Montesilvano tra marzo e giugno prossimo.

«Il 17 marzo, per il quarto anno consecutivo torna la Mezza Maratona -  21.097 metri sul chilometro lanciato, la gara podistica, organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa”,  che lo scorso anno ha visto gareggiare circa 700 atleti. Questa manifestazione - afferma ancora il vicesindaco  - è ormai un appuntamento atteso dalla città e dagli atleti che anno dopo anno partecipano ad una gara che sa coniugare perfettamente l’aspetto sportivo con quello culturale e storico. Il percorso, infatti, sul km lanciato sul quale un tempo si correva la Coppa Acerbo, permette di rievocare un periodo d’oro della storia cittadina e al tempo stesso di mostrare, soprattutto agli atleti che vengono da fuori regione, le bellezze di Montesilvano, divenendo quindi un importante momento promozionale per la città».

Nel mese di giugno saranno ben due le grandi manifestazioni che si terranno a Montesilvano. Dal 6 al 10 giugno, il Pala  Dean Martin ospiterà per il secondo anno consecutivo l’Italian Pickelball Championship, lo sport, nato nell’estate del 1965,  a metà strada tra tennis, badminton e ping pong. «L’anno scorso  - ricorda De Martinis -  abbiamo ospitato a Montesilvano oltre 150 atleti provenienti da America, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Francia, olanda, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Messico, Canada e ovviamente Italia. Il grande successo della prima edizione, ci ha permesso di confermare anche per il 2019 questo evento che sta conquistando sempre più persone. E sempre a giugno, il 9 per l’esattezza, si terrà anche il Campionato regionale di pattinaggio su strada. Siamo veramente soddisfatti dell’attenzione che riceviamo dalle associazioni sportive e dalle Federazioni nazionali e internazionali per il nostro territorio. Lo sport è un importantissimo strumento per destagionalizzare l’offerta turistica ma anche per far conoscere le nostre bellezze. Lo scorso anno -  conclude De Martinis - è stato particolarmente ricco di iniziative di spessore, come ad esempio il Trofeo Internazionale di Scacchi che per il secondo anno consecutivo ha ottenuto il guinness dei record, con 1724 giocatori, oppure  “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli che ha coinvolto 5000 atleti, o ancora  la Robocup Junior 2018 European Championship, il torneo internazionale che ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da 17 nazioni e il Mundial Beach Soccer, la manifestazione sportiva che ha portato a Montesilvano le vecchie glorie del calcio italiano, francese, brasiliano e argentino. Siamo certi che anche il 2019 ci darà tantissime soddisfazioni». 

Leggi Tutto »

Istat, Pil in calo dello 0,2 per cento nel quarto trimestre

Nel quarto trimestre del 2018 l'Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), sia diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e sia aumentato dello 0,1% in termini tendenziali. Il quarto trimestre del 2018 ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto al trimestre precedente e due giornate lavorative in più rispetto al quarto trimestre del 2017.

La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e in quello dell’industria e di una sostanziale stabilità dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta.

Nel 2018 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,8%. La variazione annua del Pil stimata sui dati trimestrali grezzi è invece pari all’1% (nel 2018 vi sono state tre giornate lavorative in più rispetto al 2017). Si sottolinea che i risultati dei conti nazionali annuali per il 2018 saranno diffusi il prossimo 1° marzo, mentre quelli trimestrali coerenti con i nuovi dati annuali verranno presentati il 5 marzo.

La variazione acquisita per il 2019 è pari a -0,2%.

Leggi Tutto »