Redazione Notizie D'Abruzzo

L’enoturismo italiano protagonista al FITUR 2019 di Madrid

Scatterà mercoledì 23 gennaio l’edizione 2019 del FITUR, l’importante evento di Madrid che come di consuetudine apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico. La novità più interessante della delegazione che rappresenterà l’Italia in Spagna dal 23 al 27 gennaio, è senza dubbio la presenza nel padiglione numero 9 (c15-c17) dello stand del Mipaaftrealizzato in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, associazione che rappresenta oltre 900 cantine e che da 25 anni riveste un ruolo centrale nella scena enoturistica italiana.

Una partecipazione fortemente voluta dal Ministro Gian Marco Centinaio per dare continuità all’importante lavoro di integrazione tra le politiche di sviluppo agroalimentare e quelle turistiche che, proprio per volontà del Ministro, sono recentemente diventate di competenza del Mipaaft.

“Agricoltura e turismo sono due pilastri fondamentali nell’economia del nostro Paese. Un binomio vincente per far crescere il territorio. In quest’ottica, l’enoturismo è un esempio perfetto di turismo esperienziale, dove gusto, storia e bellezza si uniscono e si rafforzano reciprocamente e questa fiera rappresenta un’occasione importante per promuovere e valorizzare l’intero settore.

Il comparto del vino ricopre una posizione notevole nel ramo agroalimentare nazionale e internazionale con un forte impatto sia in termini di fatturato sia in termini di immagine. Il vino, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, veicolo e simbolo dell’ideale di qualità e unicità dei prodotti italiani, può essere davvero la forza in più per il Paese, a patto che a livello di promozione ci si muova in modo unitario altrimenti si rischia di restare indietro rispetto ai nostri competitor. L’obiettivo che abbiamo è quello di permettere al sistema Paese di promuoversi all’estero in modo competitivo e, infine, quello di far partire entro fine mese la legge sull’enoturismo, attesa da tutto il settore, necessaria per promuovere e proteggere l’intero comparto, a vantaggio sia dei clienti che dei produttori.”

Ed è proprio grazie all’opera di coordinamento del Mipaaft che giovedì 24 gennaio alle ore 10.30 verrà siglato un importante accordo di collaborazione tra Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, e Josè Antonio Vidal, presidente della AEE l’associazione spagnola di enoturismo, volto allo sviluppo e alla promozione del settore enoturistico tra i due paesi.

“Per il Movimento Turismo del Vino questa fiera rappresenta una grande opportunità di crescita ma allo stesso tempo un punto di partenza per il futuro lavoro di strutturazione del sistema enoturistico nazionale per il quale vogliamo essere un punto di riferimento con le 900 cantine che rappresentiamo. L’associazione che presiedo aveva già accolto con grande favore la scelta del Ministro Centinaio di legare il Ministero dell’Agricoltura con quello del Turismo e questa collaborazione con il Mipaaft per la fiera di Madrid e la firma del protocollo con l’associazione enoturistica spagnola, conferma che la strada di programmazione intrapresa è senza dubbio quella giusta” le parole del Presidente Nicola D’Auria.

Nel ricco programma di attività che si svolgeranno presso lo stand ministeriale sono da segnalare mercoledì 23 gennaio alle ore 15.15 la presentazione “Cantine Aperte, la festa del vino più importante d’Europa” a cura del Movimento Turismo del Vino, mentre è prevista per il 24 gennaio alle ore 15.30 un interessante incontro sulla crescita dell’enoturismo in Abruzzo. A completare il programma una presentazione del Cilento a cura del tour operator CilentoMania presente in fiera negli spazi della regioneCampania che con Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna compongono la delegazione delle regioni presenti a Madrid sotto l’ombrello dell’Enit.

Leggi Tutto »

Dieci milioni di euro per Pmi e professionisti abruzzesi

Dieci milioni di euro a disposizione di Pmi e professionisti abruzzesi per richieste di finanziamenti a tassi agevolati della durata di sette anni. E' il  plafond messo a disposizione da Creditfidi, grazie alle gestione diretta di tre misure agevolative. L'importo massimo richiedibile è di 250mila euro. Le risorse potranno essere utilizzate per investimenti, reintegro circolante, attività ordinaria di impresa e consolidamento passività se rientrante in una operazione più ampia di investimento. La garanzia di Creditfidi va dal 50 all'80 per cento. Le misure agevolative in questione sono la legge regionale 10/2017 gestita dalla Fira SpA ( la finanziaria regionale), il reimpiego del bando Credito è Crescita della Regione  Abruzzo e il fondo legge di Stabilità del 2014 L. 147/2013. Le banche convenzionate al momento sono Artigiancassa-Bnp Paribas, Bcc Sangro Teatina e BPER Banca. Altre banche sono in fase di convenzionamento. "Vogliamo essere vicini - afferma  il presidente di Creditfidi, Mario Gasbarro - soprattutto alle micro e piccole imprese che in questi anni sono state quelle che hanno sofferto maggiormente per poter accedere al credito, anche di modeste entità".

Leggi Tutto »

Malore in Comune, operaio salvato con defibrillatore dei vigili urbani

Un operaio del Comune di Moscufo è stato colpito da un malore mentre era al lavoro ed è stato salvato dai vigili urbani e da alcuni dipendenti dell'ente, che hanno usato il defibrillatore semiautomatico in dotazione alla Polizia municipale. I colleghi hanno visto l'uomo, 58 anni, accasciarsi a terra ed hanno lanciato l'allarme. In attesa dell'arrivo dell'equipaggio del 118, partito da Pianella, sull'uomo è stato praticato il massaggio cardiaco ed è stato applicato il defibrillatore. Poi l'ambulanza medicalizzata lo ha trasportato in ospedale. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo una pizzeria ogni 267 abitanti

Una pizzeria ogni 267 residenti. Va sorprendentemente all'Abruzzo il primato nazionale, tra le regioni, nel rapporto pizzerie/residenti. Lo dice una recentissima indagine, condotta dal Centro studi nazionale della CNA e da CNA Agroalimentare in occasione della Giornata mondiale della pizza, celebrata nei giorni scorsi. In questa speciale graduatoria, come illustra il rapporto diffuso dall'Ufficio stampa nazionale della confederazione artigiana, l'Abruzzo "precede Sardegna (un'attivita' ogni 273 abitanti), Calabria (285), Molise (307)" e perfino la patria d'origine della pizza, la Campania (335). Dal punto di vista imprenditoriale, la passione degli italiani per la pizza, e quindi anche degli abruzzesi, si traduce anche in grandi numeri: le imprese coinvolte sono 130 mila, con oltre 100 mila addetti a tempo pieno che salgono fino a quota 200 mila nei fine settimana; il fatturato si attesta attorno ai 15 miliardi, con un movimento economico di 30; e le pizze sfornate sono 8 milioni al giorno per quasi 3 miliardi l'anno. Insomma, dice lo studio, "per la pizza non c'e' crisi che tenga, la crescita e' costante. Tra il 2015 e quest'anno le imprese con attivita' di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127 mila. Tra queste, 76.357 sono veri e propri esercizi di ristorazione, circa 40 mila sono ristoranti-pizzerie e quasi 36.300 bar-pizzerie. Dal punto di vista della suddivisione territoriale, in testa c'e' la Campania con il 16% delle attivita'. Seguono, nell'ordine, Sicilia (13%), Lazio (12%), Lombardia e Puglia (10%)". Detto dei numeri generati dal "pianeta pizza", non resta che gettare uno sguardo...alla teglia, ovvero ai gusti degli italiani in fatto di pizza. Lo studio della CNA racconta di una passione distribuita equamente tra i formati piu' disparati (rotonda, quadrata, a tranci, sottile, spessa, croccante o soffice), ma anche di una preferenza prevalente - quanto al tipo di cottura - per il forno a legna, con una scelta nel menu che privilegia, in rigoroso ordine di apparizione, marinara, margherita, napoletana o capricciosa. Dalla tavola alla tasca del consumatore, infine. Facendo due conti, "la fascia di prezzo non supera in un caso su due i 7 euro, ma c'e' una fascia di mercato (4%) oltre la soglia dei dieci euro per impasti speciali e ingredienti ricercati, come lardo di colonnata, tartufo o altro".

Leggi Tutto »

Tangenti Aca, il pm Mantini chiede 7 anni per l’ex presidente

Condanne a sette anni di reclusione per l'ex presidente dell'Aca e a tre anni per l'attuale direttore tecnico. Sono le richieste formulate  dal pm Annarita Mantini, davanti al tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Rossana Villani, nell'ambito del processo sulle presunte tangenti all'Aca, l'azienda di gestione del servizio idrico. "Questo processo - ha detto il pm rivolgendosi ai giudici nel corso della sua requisitoria - rappresenta un caso di scuola, in cui voi avete la prova piena e acclamata, con l'assoluta convergenza tra prove testimoniali e documentali". I due sono accusati di corruzione e turbativa d'asta per fatti risalenti ad un periodo compreso tra il 2010 e 2013. Alcuni episodi contestati sono già stati prescritti, altri si prescriveranno nei prossimi mesi. L'udienza è stata aggiornata al prossimo 25 marzo, quando prenderanno la parola le difese e sarà emessa la sentenza. L'indagine condotta congiuntamente dalla squadra mobile e dai Carabinieri Forestali di Pescara aveva portato dal gennaio 2012 al luglio 2013 all'arresto di 9 persone tra imprenditori e funzionari pubblici accusati a vario titolo di turbativa d'asta e corruzione. 

Leggi Tutto »

Pescara, sesta tappa del roadshow nazionale di Anip-Confindustria

Si terra' mercoledi' 23 gennaio alle ore 10, presso la sala Orofino di Confindustria Pescara, in via Raiale 110 bis, l'incontro "Industria & Facility management. Mercato, regole ed opportunita' per la qualita' dei Servizi Integrati in Italia", organizzato da Anip - Confindustria, in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara. Si tratta della sesta tappa italiana del roadshow di Anip-Confindustria, l'Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati che rappresenta in Confindustria il comparto dei Servizi integrati e Multiservizi, oggi denominato "Facility management". L'evento di Pescara coinvolgera' numerose aziende leader nel settore, insieme esponenti del mondo politico - istituzionale, delle associazioni, delle universita', delle forze sociali e, in genere, gli stakeholder di riferimento che, si confronteranno direttamente con gli imprenditori sulle diverse tematiche di un settore in forte crescita e che rappresenta un potenziale sempre piu' importante per l'economia e lo sviluppo del Paese

L'incontro che si svolgera' con la conduzione del giornalista Rai Nino Germano, dopo i saluti istituzionali della presidenza di Confindustria Chieti Pescara portati dal vicepresidente Alessandro Addari,seguiranno gli interventi: del presidente di Anip- Confindustria Lorenzo Mattioli che illustrera' lo stato dell'arte su il "Facility management e i servizi industriali in Italia", Francesco Anglani, partner dello studio legale BonelliErede, affrontera' il tema del rapporto "Regole e concorrenza" in un mercato molto particolare e competitivo come quello dei servizi industriali, Domenico Casalino, invece, manager esperto di committenza pubblica, parlera' di 'fair competition e accountability', Pierluigi Mantini, vicepresidente consiglio di Presidenza Giustizia amministrativa, con il suo contributo affrontera' il tema dei "contratti pubblici, regole e semplificazione" dove sara' messa a fuoco l'attuale situazione di continua riforma del codice degli appalti. Al centro dell'attenzione, dunque, gli scenari di intervento che Anip-Confindustria considera prioritari per un nuovo protagonismo del Facility management italiano: l'innovazione e il facility 4.0; le nuove regole introdotte dalla riforma del codice degli appalti; nuove prospettive di mercato in un settore in forte crescita, dai Beni culturali alla rigenerazione urbana; la proposta di una nuova legge quadro sui servizi. 

Leggi Tutto »

Legnini: Di Dalmazio nella mia squadra di governo dell’Abruzzo

"Ho chiesto a Mauro Di Dalmazio di voler essere componente della nuova squadra di governo al mio fianco. Voglio indirizzare la mia scelta verso un politico capace. Il ruolo e le funzioni e gli incarichi li stabiliremo dopo che sarò eletto, se gli abruzzesi mi vorranno presidente". Lo ha detto a Pescara il candidato presidente del centrosinistra alla elezioni regionali del 10 febbraio, Giovanni Legnini, presentando l'appoggio alla sua candidatura di Mauro Di Dalmazio, dal 2008 al 2014 assessore al Turismo della Giunta di centrodestra guidata da Gianni Chiodi, nel 2014 in Consiglio regionale all'opposizione con 'Abruzzo Futuro', nella coalizione di centrodestra. "La prima sorpresa positiva - ha aggiunto Legnini - riguarda il fatto di essere riusciti a definire un progetto politico nuovo e una coalizione ampia che vede anche al mio fianco persone provenienti dal centrodestra e dal civismo"

Leggi Tutto »

Marcozzi: In Abruzzo la Lega non governera’ un bel niente

 "In Abruzzo la Lega non governera' un bel niente, perche' ha scelto di correre nella maxi coalizione di centro-destra a braccetto con Berlusconi e sostenendo Marsilio, un romano catapultato dalla Meloni per venire a commissariare l'Abruzzo. Matteo Salvini non venga qui a prendere in giro gli abruzzesi perche' la Lega in Abruzzo ha scelto Forza Italia, Fratelli d'Italia e Udc, tutto il vecchio Carroccio che ha gia' massacrato il Paese e l'Abruzzo". Non usa mezze parole la candidata presidente del Movimento 5 Stelle, Sara Marcozzi.

"Il Movimento 5 Stelle - dice ancora Marcozzi - ha le idee ben chiare su cosa e' meglio per l'Abruzzo, certo non si puo' dire lo stesso della Lega che nelle piazze porta avanti i soliti vecchi slogan sull'immigrazione senza parlare dei problemi reali dell'Abruzzo e di come intende risolverli. Cosa vogliono fare per il lavoro, la sicurezza delle strade, la sanita'. Cosa vogliono fare per l'Ambiente? Matteo Salvini si e' dichiarato favorevole alle trivellazioni e agli inceneritori. Siamo ancora in attesa che la Lega abruzzese ci faccia sapere, assieme a tutto il centro destra, da che parte stanno: sono pro o contro alle trivellazioni nel nostro mare? Pro o contro gli inceneritori accanto alle nostre case? Pro o contro tutte quelle opere per cui i nostri concittadini hanno gia' combattuto per anni?". "Gli abruzzesi - sottolinea - hanno il diritto di sapere se una delle forze politiche in campo per le elezioni regionali sia disposta a far trivellare il nostro mare. Visto che i leghisti d'Abruzzo si sono gia' fatti imporre il nome del candidato presidente da Roma, non vedo perche' non dovrebbero fare altrettanto con i temi e le scelte politiche. L'unica alternativa credibile - conclude - l'unico voto utile per il nostro territorio e' quello per il M5S". 

Leggi Tutto »

Trofeo San Sebastiano 2019, vince la Polizia locale

Si è conclusa con la vittoria del gruppo sportivo della Polizia Locale di Montesilvano la diciannovesima edizione del Trofeo San Sebastiano, il torneo di solidarietà organizzato dal comando montesilvanese che si è svolto dal 16 al 19 gennaio al PalaRoma e che ha visto scendere in campo le squadre rappresentative di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri.

Con quattro partite su quattro, i vigili sono saliti sul podio, seguiti da Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Sempre Montesilvano ha conquistato anche altri due titoli: quello di capocannoniere assegnato a Francesco Bonanni, con otto gol, e quello per la miglior difesa. La coppa disciplina, invece, è stata assegnata alla Guardia di Finanza.

«Vera vincitrice -  afferma l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi -  ovviamente è la solidarietà. Il Trofeo San Sebastiano, infatti, ogni anno rinnova l’impegno per il sociale che ha visto il comando dei vigili sempre in prima linea. Il Torneo, oltre ovviamente a rappresentare un momento di festa per la città, è un’occasione per raccogliere fondi che nelle prossime settimane verranno destinati ad un’associazione del territorio, per supportarla nella sua attività in favore delle persone in difficoltà».

Leggi Tutto »

Giochi per i bambini nei giardini delle scuole De Zelis e Di Blasio

Una torre con scivolo, un tunnel locomotiva, una casetta gioco e alcune altalene a molla. Sono i giochi, grandi e coloratissimi, appena montati nei giardini delle scuole De Zelis e Di Blasio.

Il costo degli arredi è di circa 10 mila euro, la gara se l’è aggiudicata una ditta specializzata di Rho, la Ideal plast che, con il marchio Green projects, realizza attrezzature in plastica riciclata con durata quattro volte superiore al legno, senza schegge, senza necessità di manutenzione, altamente resistenti agli urti, ignifughe e insensibili a funghi e insetti. Nella spesa è compreso il montaggio, ovviamente sotto il controllo dell’Ufficio tecnico del Comune.

«Una nota di colore e un’offerta in più per i nostri bambini che durante le giornate di sole potranno divertirsi nei giardini delle scuole cittadine», dice l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, «I giochi sono in plastica riciclata, un messaggio anche per i cittadini del futuro, un modo per far comprendere, già dai più piccoli, che la plastica può avere anche una seconda vita invece che essere buttata nell’ambiente. Infine, ma non certo per ultimo, l’importantissima funzione educativa del gioco all’aperto, in compagnia, facendo attività fisica. Dalla scuola deve arrivare un messaggio forte per limitare la sedentarietà dei bimbi, troppo spesso e troppo a lungo lasciati in casa con smartphone e tablet in mano. Questi arredi, poi, sono un altro elemento dell’imponente lavoro che abbiamo avviato dal nostro insediamento. Solo per citare gli ultimi interventi sulle scuole di nostra pertinenza (materne, elementari e medie): la grande operazione di restyling su tutti gli edifici, l’apertura della scuola dell’infanzia di via Adda, una delle grandi incompiute della città (attualmente interessata dal completamento del piano superiore), la nuova struttura di via Almirante, traversa di via Sospiri, che ha ottenuto, anche, un finanziamento di 600.000 euro dall’Inail per costruirvi un altro asilo nido. E, ancora, il finanziamento di 90 mila euro per la manutenzione straordinaria nella Marinelli di via Vitello d’oro. Per la messa in sicurezza delle strutture, infine, un finanziamento di 3 milioni di euro».

 

Leggi Tutto »