Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo

L'Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, e si vive anche meglio, ma resta un divario tra Nord e Sud: lo rivela il 14esimo Rapporto di C.R.E.A. Sanità - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", che sarà presentato la prossima settimana. L'Italia ha un'aspettativa di vita alla nascita di 85,6 anni per le donne e 81 per gli uomini, risultando così "uno dei Paesi più longevi al mondo"; anche la speranza di vita residua a 65 anni (19,4 anni per gli uomini e 22,9 per le donne) è, per entrambi i generi, più elevata di un anno rispetto alla media dell'Unione europea. "Se si vive di più che negli altri Paesi, si vive anche meglio", evidenzia il Rapporto: la speranza di vita in buona salute alla nascita in Italia si attesta a 67,6 anni per gli uomini e 67,2 anni per le donne, e quella a 65 anni è pari a 10,4 anni per gli uomini e 10,1 per le donne, contro una media Ue inferiore, e pari rispettivamente a 9,8 e 10,1 anni. In Italia, sempre a 65 anni, la speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane è di 9,8 anni nel 2016 e in aumento rispetto al 2010 di quasi un anno, "dimostrando che è in atto una compensazione almeno parziale degli effetti attesi dell'invecchiamento"

Ma "rimane il divario tra Settentrione e Meridione, con oltre un anno di svantaggio in termini di aspettativa di vita nelle Regioni del Mezzogiorno, che diventano 3 per quella a 65 anni". Tuttavia "le aspettative di vita nelle Regioni Meridionali sono incomparabilmente migliori di quanto ci si potrebbe aspettare sulla base del loro livello di sviluppo economico": Grecia e Portogallo, ad esempio, pur con un pil pro-capite paragonabile a quello del nostro meridione, "performano" peggio di tutte le Regioni italiane, Campania esclusa; e quest'ultima, comunque, performa molto meglio di tutti i Paesi dell'Ue orientale. "Questo - sottolinea il Rapporto - è il risultato del meccanismo redistributivo alla base del Servizio sanitario nazionale, il quale permette alle Regioni più povere di avere risorse comunque sufficienti per la Sanità. E "tutto questo ad un costo largamente inferiore a quello sostenuto negli altri Paesi (vedi la scheda spesa e finanziamento)", anche se - conclude il rapporto - "questo non basta a 'promuovere' completamente il Ssn"

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Conte vede i governatori del Centro Italia

"Ho incontrato i Governatori del Centro Italia. Accelereremo la ricostruzione post sisma superando le criticita' delle gestioni passate". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che posta anche una foto dell'incontro con i rappresentanti di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. "Al lavoro fianco a fianco con le istituzioni locali - sottolinea Conte - per raggiungere obiettivi condivisi nell'interesse delle popolazioni colpite".

"Conte ha riconosciuto la fondatezza delle nostre proposte e ha detto che ne terra' conto, che queste proposte saranno studiate e approfondite. Ha anche detto che il rapporto con le Regioni, attraverso il sottosegretario Crimi, sara' reso il piu' scorrevole possibile e ha infine ha parlato di una norma generale quadro, altrimenti ad ogni sisma si ricomincia daccapo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi sulla ricostruzione post terremoto, al quale hanno partecipato il premier Giuseppe Conte, il sottosegretario Crimi e i governatori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Lolli ha quindi aggiunto: "E' stato un incontro positivo, innanzitutto perche' c'e' stata la disponibilita' da parte nostra di esprimere in un modo molto garbato, ma molto fermo, le questioni riguardanti la ricostruzione, a partire da quella della governance. Le ricostruzioni funzionano quando la decisione si avvicina al territorio, quando responsabilizzi il territorio, quindi soprattutto i Comuni e, naturalmente, anche le Regioni. Con il decreto Genova siamo invece andati in direzione opposta e questo non funziona. L'altro aspetto e' il potenziamento del personale. Noi siamo adesso al picco delle pratiche depositate. Parliamo soprattutto di pratiche per la ricostruzione leggera. E sono troppo poche le persone che si occupano di queste pratiche, quindi se rimaniamo con questa situazione i tempi della ricostruzione si allungheranno e i costi si aggraveranno. Infine, c'e' il problema della semplificazione delle procedure. Questo vale anche per la ricostruzione pubblica. Noi non possiamo utilizzare per una ricostruzione cosi' complessa come quella di un sisma procedure che sono fondamentalmente ordinarie perche' questo dilata i tempi. D'altra parte - ha sottolineato Lolli - a Genova mi sembra che questo problema sia stato ben presente, tanto e' vero che si e' stabilita una procedura particolare. Ecco, secondo me, la ricostruzione post terremoto richiederebbe lo stesso".

Leggi Tutto »

Decennale sisma L’Aquila, fondi per 1,5 milioni

Oltre un milione e 500 mila euro per iniziative ed eventi per non dimenticare il sisma che sconvolseL'Aquila e un'intera regione. E' l'accordo sottoscritto oggi dal sottosegretario Gianluca Vacca per il Ministero dei beni e culturali e il sindaco Pierluigi Biondi per il Comune de L'Aquila, per l'attuazione del programma di iniziative culturali che si terranno quest'anno, in occasione del decennale del sisma del 2009. Al via il 6 aprile, giorno in cui nel 2009 la scossa di magnitudo 6.3 provocò 309 morti, e fino al 31 dicembre 2019, le celebrazioni tra L'Aquila e i territori del cratere, spiega il Sottosegretario Vacca, si divideranno "in Rete dei luoghi della cultura, Festival degli incontri, Convegno internazionali e una serie di altri eventi". Per la copertura economica, un milione è stato assicurato nell'ultima legge di bilancio dal Mibac, 400 mila sono quota residua dei fondi Restart del Comune de L'Aquila e 170 mila sono stati appostati dall'amministrazione del capoluogo abruzzese. Due i comitati, uno tecnico scientifico e uno operativo diretto da Giampiero Marchesi. 

Leggi Tutto »

Asl Chieti, alte adesioni agli screening per il tumore al seno

Dopo sei anni è stato raggiunto un livello di protezione altissimo e il tumore al seno ora fa meno paura alle donne della provincia di Chieti. Lo dicono i numeri ottenuti dallo Screening mammografico che nel 2018 ha ottenuto una copertura elevata: ha fatto una mammografia l'81,18% della popolazione femminile in età compresa tra 50 e 69 anni. A tale risultato si è giunti grazie all'aumento costante del numero di esami eseguiti, che nel 2018 sono stati 16.468, a fronte dei 2.151 iniziali del 2012, anno in cui è stato ripristinato il programma di Screening. Una crescita significativa, frutto di un investimento a tutto campo in organizzazione, tecnologie e informazione. La Asl Lanciano Vasto Chieti è l'unica in Abruzzo ad avere istituito un'unità operativa dedicata di Diagnostica senologica a Ortona, diretta da Marzia Muzi, che rappresenta il motore del programma di prevenzione nonché degli esami di II livello nei casi in cui si renda necessario un approfondimento. L'aspetto organizzativo è stato supportato da un aggiornamento tecnologico che ha portato all'installazione in tutti gli ospedali dell'Azienda di mammografi digitali di cui alcuni dotati di tomosintesi, la nuova frontiera nella diagnostica senologica. Tali apparecchi permettono di scovare lesioni tumorali piccolissime, forniscono un elevato standard qualitativo delle immagini. Non è mancata, inoltre, una costante attenzione all'informazione, con campagne ed eventi finalizzati a raccontare l'efficacia dello screening, opportunità preziosa per formulare una diagnosi precoce, che riduce del 35% la probabilità di morte per cancro della mammella. Le donne hanno colto il valore della lettera invito che viene inviata a casa con la data dell'appuntamento per eseguire la mammografia nella struttura più vicina al loro luogo di residenza, evitando file al Cup, prenotazioni e senza pagare un centesimo. Le adesioni, infatti, sono state ogni anno più numerose, con migliaia di esami in più ogni anno, fino al record del 2018, con una percentuale di adesione del 74,5% del totale delle donne invitate. Parimenti, sono cresciute le diagnosi di tumore: lo scorso anno ne sono stati identificati 128, 18 in più del precedente. "Abbiamo investito molte energie in questi anni sulla salute delle donne - rammenta il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - puntando sia sulla prevenzione sia sulla cura, come dimostra la certificazione Eusoma conquistata dal nostro Breast center. L'obiettivo ora è consolidare i buoni risultati ottenuti". Marzia Muzi ricorda che il programma di screening agisce su una popolazione femminile che non presenta sintomi nella fascia di età 50-69 anni, mentre la mammografia clinica è riferita alla personale e singola richiesta di una donna. "In presenza di sintomi - chiarisce - a qualsiasi età l'accesso alla mammografia è garantito attraverso le classi di priorità che, com'è noto, sono lo strumento a disposizione dei medici prescrittori per gestire e differenziare l'accesso alle prestazioni". 

Leggi Tutto »

Vasto, assolti l’ex sindaco Lapenna e la sua giunta

L'ex sindaco di Vasto, Luciano Lapenna e la sua giunta sono stati assolti perché il fatto non sussiste in relazione alla contestazione di abuso di ufficio per le manifestazioni estive del 2013. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Vasto, Fabrizio Pasquale, che, al termine dell'udienza preliminare, ha prosciolto tutti e nove gli imputati. Con il presidente regionale dell'Anci, che si era detto tranquillo fin dall'avvio dell'inchiesta, rinunciando persino all'eventualità della prescrizione, escono dal processo anche i suoi assessori dell'epoca (Vincenzo Sputore, Nicola Tiberio, Lina Marchesani, Anna Suriani, Mario Olivieri e Gino Masciulli). Sotto accusa erano finiti anche il dirigente comunale, Lino D'Annunzio e l'agente di spettacolo, Nando Miscione. La Procura di Vasto, aveva chiesto l'archiviazione del caso, era chiamata a far luce sull'affidamento diretto dell'incarico e al budget da 170 mila euro affidato all'agenzia Muzak di Vasto, senza che ci fosse stata l'evidenza pubblica, invece ritenuta necessaria secondo un esposto, quando l'appalto supera il tetto di 40 mila euro. Circostanza, questa, motivata invece allora dall'urgenza, visti i tempi ristretti per l'organizzazione degli eventi, dal risparmio rispetto all'anno prima e dal bilancio non ancora approvato (si andava avanti per dodicesimi di spesa). A denunciare sindaco e giunta era stato il promotore di eventi e spettacoli Stefano Comparelli, che non si è costituito parte civile, il quale riteneva irregolare la condotta dell'amministrazione comunale

Leggi Tutto »

Marcozzi: Ricalibrare il Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020

Ricalibrare il Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, semplificare le procedure amministrative nelle procedure attuative, e la creazione di una consulta permanente che consenta all'Ordine di svolgere un ruolo attivo nella definizione delle strategie e nella concretizzazione delle pianificazioni volgendo lo sguardo al futuro. Sono gli obiettivi che Sara Marcozzi (M5s) inserisce nella sua agenda di programma dopo averli discussi con Serafino Di Profio, presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell'Abruzzo. "Nel confronto abbiamo focalizzato al meglio quelle che saranno le politiche attive nel settore di competenza nel corso della prossima legislatura- ha infatti spiegato Marcozzi- Lo scopo e' delineare sinergicamente linee guida per la futura Programmazione Comunitaria 2021/2027 che, evitando di ripetere gli errori commessi in passato, racchiudano una visione d'insieme dell'intero comparto e si caratterizzino per una piu' distribuita e funzionale distribuzione delle risorse per consentire l'attuazione di politiche forestali idonee a garantire un'equilibrata e sostenibile gestione dell'ambiente che contempli anche uno sviluppo socio economico. Appare evidente- ha aggiunto- che la realizzazione di tali azioni non possa che passare attraverso la valorizzazione e la riacquista centralita' della figura e del ruolo del Dottore Agronomo Forestale che, come accade in altre Regioni, puo', attraverso convenzioni con l'Ordine, anche risultare essere di sussidio al personale della Regione di competenza per la semplificazione amministrativa e nella gestione della pratiche di competenza e, nello specifico, quelle afferenti i bandi e le istruttorie del Psr"

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovane arrestato con 800 grammi di marijuana

Trovato in possesso di 800 grammi di marijuana,  un 20enne di Montesilvano è stato arrestato dai Carabinieri. Il giovane, nel corso di uno specifico servizio dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, è stato trovato in possesso della droga, di un bilancino di precisione, di materiale per il confezionamento e di circa 800 euro, ritenuti frutto dell'attività di spaccio. E' stato tutto sottoposto a sequestro. Dopo l'udienza di convalida, il 20enne è stato sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Alessandro Preziosi interpreta Van Gogh al Circus di Pescara

"Vincent Van Gogh. L'odore assordante del bianco": Alessandro Preziosi interpreta il visionario genio della pittura al Teatro Circus di Pescara Martedì 29 e mercoledì 30 gennaio 2019, la stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara riprende, dopo la pausa per le festività natalizie, con "Vincent Van Gogh. L'odore assordante del bianco" di Stefano Massini, con Alessandro Preziosi e la regia di Alessandro Maggi. Gli spettacoli si terranno al Teatro Circus di Pescara: la rappresentazione di martedì 29 gennaio avrà inizio alle 21 mentre mercoledì 30 gennaio è in programma la replica pomeridiana alle ore 17. Il biglietto di ingresso costa 30 per le Poltronissime e 25 per le Poltrone (per i soci della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara", i biglietti costano, rispettivamente, 27 e 22).

Leggi Tutto »

Marsilio visita l’ospedale di Chieti

 "La situazione critica della sanita' abruzzese va affrontata e risolta. La qualita' della vita si misura anche dalla capacita' di fornire efficienti servizi essenziali a tutti i cittadini". E' quanto affermato dal candidato presidente alla Regione Abruzzo per il centrodestra Marco Marsilio oggi in visita all'ospedale di Chieti che al nosocomio e' stato accompagnato dall'assessore regionale di Forza Italia Mauro Febbo. "La Regione deve essere capace di garantire l'erogazione delle prestazioni sanitarie nel contesto di un territorio regionale morfologicamente variegato - afferma Marsilio -. La mia visita ha messo in evidenza le difficolta' e i punti critici ma ha anche fatto risaltare le eccellenze della sanita' regionali. Ci sono situazioni da evitare, con persone in barella in mezzo alle corsie per mancanza di posti letto, la carenza di organizzazione va affrontata e risolta". Tre per il candidato i temi da affrontare: liste d'attesa, carenza di personale e capacita' di dare risposte adeguate alla domanda di assistenza da parte dei pazienti. "Ho visto la capacita' gli alcuni reparti - ha aggiunto - faccio l'esempio di quello di oftalmologia, di attirare in maniera autonoma fondi europei. La Regione Abruzzo dovra' essere in grado di affiancare e sostenere la sanita' attraverso l'utilizzo dei fondi europei. Bisogna riorganizzare i servizi per evitare lo spreco delle risorse, si deve garantire una sanita' di prossimita', con la certezza di cure adeguate. Questa e' la richiesta che tanti cittadini pongono come priorita'. Bisogna lavorare da subito - conclude - perche' non ci siano solo competenze relative ai bilanci ma anche la capacita' di spendere le risorse disponibili in maniera utile a favore di ogni cittadino".

Leggi Tutto »

Lorenzin: da Legnini una grande intuizione

"La realta' creata da Giovanni Legnini non e' populista, non e' qualunquista non e' violenta non e' cattiva e quindi speriamo che sia un laboratorio per far riparlare e dare voce ad un'Italia perche' abbia piu' speranza". Lo ha detto a margine della presentazione della lista +Abruzzo a sostegno del candidato presidente del centrosinistra, l'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi a Pescara.  "La scelta del nome +Abruzzo e' una dedica alla regione. Racchiude in se' molte esperienze diverse sul piano politico, civiche e accomunate da un unico interesse: far crescere sempre di piu' la regione tra l'altro intorno a un candidato presidente che ha dimostrato nella sua vita valore e grande capacita', un uomo di giustizia. Io credo che quella di Legnini sia stata una grande intuizione. E' una compagine elettorale che dice cos'e' - conclude Lorenzin -: e' per la democrazia, per la liberta', per il rispetto per gli anziani, per il rispetto delle istituzioni, per la meritocrazia, per il lavoro, per la salute delle persone, per il riconoscimento del territorio"

E' una lista fresca che vuole dare il proprio contributo a che questa regione sia ben governata e finisca nelle mani giuste cioe' quelle di Giovanni Legnini". Lo ha detto all'agenzia Dire l'ex sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli nel corso della presentazione della lista +Abruzzo. A sostenere la formazione civica anche l'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin che, in lista, vede candidato anche il fratello Lorenzo, sindaco di Cappadocia. "E' una lista che racchiude diverse sensibilita' - aggiunge -. Ci sono consiglieri uscenti a amministratori, c'e' civica popolare on la quale io stessa ho affrontato le elezioni politiche, c'e' +Europa quindi il raggruppamento dei radicali, c'e' anche una componente socialista, ma soprattutto tante facce nuove, giovani e professionisti: e' una lista che a me piace molto. Mi piace molto il fatto che tante persone che non hanno avuto esperienze in politica, ma che si sono affermate nella loro professione abbiano deciso di metterci la faccia e di farlo per un progetto serio e concreto che Giovanni Legnini rappresenta al meglio. Abbiamo rappresentato molto il mondo della sanita', ci sono medici c'e' un'ostetrica, una fisioterapista, un coordinatore infermieristico. D'altronde - sottolinea - la sanita' e' la voce piu' importante in una regione. Ci sono professionisti, avvocati, commercianti, forze dell'ordine ovvero un poliziotto e un vigile del fuoco. E' una lista che sostiene un progetto importante di cui vogliamo essere parte".

Leggi Tutto »