Redazione Notizie D'Abruzzo

Mazzocca: corriamo per vincere

"Corriamo per vincere". Lo ha detto l'assessore uscente della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca, che ha presentato la sua candidatura come capolista dei Progressisti con Legnini. "Noi ci siamo da sempre sul territorio e continueremo a discutere con le nostre realta' e i nostri cittadini a prescindere dalla rappresentanza politica e istituzionale. Le battaglie politiche le paragono spesso alle partite di calcio. Si parte sempre da zero a zero bisogna poi vedere chi gioca e come gioca e anche se uno riesce a sfruttare le opportunita' che si possono creare. L'entusiasmo che si e' ricreato intorno a questa squadra e' un entusiasmo che evoca in noi emozioni mai sopite e quindi ci fa ben sperare. Combatteremo fino alla fine", ha concluso Mazzocca.

"Da regione verde d'Europa dobbiamo diventare regione verde sostenibile d'Europa". Lo ha detto questa mattina Giovanni Legnini nel corso della presentazione della lista Progressisti con Legnini svoltasi nella sede elettorale del candidato presidente del centrosinistra che vede come capolista l'assessore all'Ambiente uscente Mario Mazzocca. E ambiente, ha spiegato Legnini, e' una delle tre parole chiave del suo programma cui si aggiungono lavoro e salute. "Dobbiamo diventare una regione sostenibile- ha affermato- È un impegno che ci chiede la storia, che ci chiedono le emergenze e che ci chiede l'agenda 2030. L'obiettivo e' di aumentare la tutela dell'ambiente, diminuire l'inquinamento e aumentare la crescita della vita e del lavoro. Io ci credo"

Leggi Tutto »

Eletta la segreteria regionale di Cgil Abruzzo Molise

Giunge al termine il lungo iter che ha portato alla nascita della Cgil Abruzzo Molise, con l'accorpamento dei due sindacati regionali. Dopo l'elezione del segretario generale Carmine Ranieri, al termine del congresso di novembre, l'ultimo passaggio è stata l'elezione della segreteria del sindacato, che si è svolta oggi a Pescara. L'assemblea ha scelto Rita Innocenzi e Franco Spina, che affiancheranno Ranieri nel lavoro della segreteria della Cgil Abruzzo Molise. Aquilana, 48 anni, da 24 in Cgil, Rita Innocenzi è stata segretario generale della Fillea provinciale dell'Aquila e negli anni del terremoto è stata riferimento nelle politiche della ricostruzione. Successivamente ha avuto un ruolo nella direzione della Fp Cgil Abruzzo e da tre anni era nella segreteria della Cgil Abruzzo, impegnandosi su temi quali politiche industriali, contrattazione, attività produttive e politiche attive del lavoro, trasporti, politiche di genere. Franco Spina ha iniziato la sua militanza in Cgil nel 1995 occupandosi di diversi settori  Dal 2006 al 2014 ha ricoperto il ruolo di segretario generale della Filcams Molise. Nel 2015 è entrato nella segreteria regionale del sindacato molisano con la delega all'organizzazione; ha seguito la programmazione dei fondi europei, la formazione e il progetto di accorpamento dei due sindacati regionali.

Leggi Tutto »

Geologi: Importante ascoltare esperti prima delle tragedie

In occasione del secondo anniversario della tragedia dell'hotel Rigopiano, la piu' grave causata da una slavina in Italia dal 1916, il Consiglio Nazionale dei Geologi rimarca la necessita' di imprimere nella mente di ciascuno di noi quanto l'Italia sia una nazione fragile per la presenza di tutti i tipi di georischi: sismico, vulcanico e idrogeologico.

"E' fondamentale affidarsi ai professionisti per conoscere il territorio in cui viviamo e proprio per le caratteristiche del nostro Paese, la figura del geologo dovrebbe rivestire sempre un ruolo centrale nel governo del territorio". E' il commento di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ricordando la slavina che sconvolse la comunita' abruzzese e l'Italia intera. "Intanto accogliamo con favore la notizia dell'approvazione dello schema di direttiva sul sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale sul tema del rischio di valanghe" aggiunge Peduto. A distanza di due anni da quel 18 gennaio 2017, Domenico Angelone, tesoriere del CNG ribadisce l'esigenza per la popolazione di imparare a convivere con i terremoti, con le alluvioni e con le frane.

"Da anni portiamo avanti un'importante campagna di sensibilizzazione e di informazione sia nei confronti degli adulti sia verso i piu' piccoli per diffondere la cultura del rischio e della prevenzione, per insegnare quali sono i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza, ma anche per inculcare e stimolare una maggiore coscienza geologica, volta al rispetto del territorio e ad uno sviluppo davvero sostenibile. La prevenzione deve essere accompagnata da un'adeguata pianificazione territoriale, mettendo in sicurezza le nostre case, le nostre scuole e i nostri luoghi di lavoro" conclude. 

Leggi Tutto »

Potature in corso a Montesilvano

Un imponente lavoro di cura del patrimonio arboreo cittadino è quello iniziato da qualche giorno, seguito dall’Ufficio tecnico del Comune. La città è stata divista in tre zone di intervento ognuna affidata a una ditta diversa (Agros di Atri, Cilli Roberto e Cilli Leonardo di Montesilvano). L’intervento è molto vasto e l’impegno è consistente anche in termini economici visto che l’importo complessivo arriva a circa 70 mila euro. Le potature sono iniziate lunedì scorso e proseguiranno nelle prossime settimane.

«Le zone di intervento sono diverse», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «vanno da via Aldo Moro, nei pressi dei grandi alberghi dove sono stati potati 15 pini che non ricevevano cure da anni, al  parco pubblico di via Di Giovanni, dal giardino pubblico di via Sagittario a via Finlandia. Naturalmente non ci fermiamo qui. Altri interventi sono previsti in diverse strade cittadine visto che le potature sono in programma fino alla primavera quando, poi, la Forestale ci impone l’interruzione. Gli alberi sono belli, danno un’immagine gradevole alle nostre strade, arricchiscono i nostri parchi e giardini e sono fondamentali e indispensabili per la qualità dell’aria ma dobbiamo curarli con attenzione. Il nostro patrimonio arboreo è molto consistente e abbiamo il dovere di mantenerlo sano e incrementarlo, un dovere per rispetto dei nostri concittadini e soprattutto per rispetto dei nostri figli».

Leggi Tutto »

Piazza Calabresi a Montesilvano, il restyling pronto per la primavera

La gara per i lavori di riqualificazione di piazza Luigi Calabresi è stata aggiudicata alla ditta Granchelli di Civitella Casanova. L’inizio dell’intervento è previsto entro la fine del mese di gennaio e, calcolando i tempi di esecuzione in 90 giorni, vuol dire che per la primavera il borgo antico della città potrà contare su un luogo di aggregazione completamente rinnovato.

L’obiettivo dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno è quello di offrire a cittadini e turisti una piazza nuova, accessibile a tutti, coinvolgente, più in linea anche architettonicamente con il nucleo storico di Montesilvano Colle.

«Il progetto dell’architetto Marco Volpe prevede di mantenere l’impianto originario della piazza», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «ma in una visione moderna, adeguata all’attualità, con una particolare attenzione alle necessità di chiunque non è in grado di muoversi facilmente (dagli anziani ai disabili alle mamme con i passeggini per i propri bimbi), aumentando la possibilità di sostare o di sedersi».

Tra le novità del restyling una fascia dalla forma articolata che si collega nello spazio della piazza su un lato, eliminando una buona parte dei salti di quota e permettendo, dunque, anche l’accesso dalla parte di via Togliatti. 

«La riqualificazione di un luogo che rappresenta il primo punto di approccio di chi arriva nella zona collinare», aggiunge Cozzi, «ci permette di migliorare ulteriormente quest’area e renderla ancora più appetibile e accogliente sia per chi la vive quotidianamente ma anche per i turisti che scelgono di venire a visitare le sue bellezze. L’attenzione della nostra giunta a Montesilvano Colle è sempre stata elevata perché il centro storico racchiude le radici profonde della nostra città. Il borgo è un piccolo gioiello del nostro territorio e non è un caso l’ingresso, da noi perseguito con tenacia, nella rete dei Borghi autentici d’Italia che ne ufficializza e certifica la ricchezza del suo patrimonio artistico».

Leggi Tutto »

Sondaggio Emg acqua, Lega al 30% e M5s al 26,6%

Secondo un Sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agorà, condotto da Serena Bortone su Raitre, se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito, seguito dal Movimento cinque stelle. Il 30,6% degli intervistati ha infatti risposto che se si votasse oggi voterebbe per il partito guidato da Salvini (in calo dello 0,4% rispetto alla settimana scorsa), il 26,6% ha risposto che voterebbe per i Cinque stelle, percentuale in aumento dell'0,5% rispetto alla rilevazione di una settimana fa. In totale le intenzioni di voto dei partiti di governo raggiungono il 57,2%. In risalita le opposizioni di centrodestra: Forza Italia 8,8% (+0,5% rispetto a una settimana fa), Fratelli d'Italia 4,4% (+0,3%), Noi con l'Italia 0,8%. Il Pd raggiungerebbe il 18,5% delle preferenze, percentuale in calo dello 0,6% rispetto alla settimana scorsa. Stabili le opposizioni di centrosinistra: Più Europa - CD con Bonino 2,1% (+0,1%). Altri partiti fra cui Mdp, Si, Verdi raggiungono il 4,2% (-0,2%). Potere al popolo è al 1,8%% (-0,2%)

Leggi Tutto »

Istat, a novembre import -2,2% su mese e +3,4% su anno

A novembre 2018 entrambi i flussi commerciali con l'estero registrano una flessione congiunturale, piu' intensa per le importazioni (-2,2%) che per le esportazioni (-0,4%). La diminuzione congiunturale dell'export e' da ascrivere al calo delle vendite verso i mercati Ue (-1,3%) mentre l'area extra Ue registra una contenuta crescita (+0,6%). Lo rende noto l'Istat. Nel trimestre settembre-novembre 2018, rispetto al precedente, si registra una diminuzione per le esportazioni (-0,5%) e un aumento per le importazioni (+1,0%). A novembre 2018 l'aumento dell'export su base annua e' pari a +1% e coinvolge sia l'area Ue (+1,4%) sia i paesi extra Ue (+0,4%). La crescita dell'import (+3,4%) e' trainata dal forte incremento degli acquisti dai paesi extra Ue (+10,1%). Tra i settori che contribuiscono in misura piu' rilevante alla crescita tendenziale dell'export nel mese di novembre, si segnalano articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+16,0%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+18,4%) e articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+12,8%). In diminuzione, su base annua, le esportazioni di autoveicoli (-16,2%) e di mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (-8,7%).

Su base annua, i paesi che contribuiscono maggiormente all'incremento delle esportazioni sono Stati Uniti (+15,8%), Spagna (+5,1%), Austria (+7,6%), Paesi Bassi (+4,9%) e Cina (+3,3%). Nel periodo gennaio-novembre 2018, la crescita tendenziale dell'export e' pari a +3,5% ed e' sospinta da prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori (+3,6%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+5,7%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+6,3%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+8,0%) e articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+3,7%). Il surplus commerciale si riduce di 825 milioni di euro (da +4.668 milioni a novembre 2017 a +3.843 milioni a novembre 2018). Nei primi undici mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge +36.143 milioni (+73.672 milioni al netto dei prodotti energetici)

Nel mese di novembre 2018 si stima che l'indice dei prezzi all'importazione diminuisca dell'1,2% rispetto al mese precedente ed aumenti del 3,1% in termini tendenziali. "A novembre l'export registra una lieve flessione congiunturale che segue l'ampio incremento di ottobre. La flessione delle vendite di beni di consumo e di beni intermedi contribuisce al calo congiunturale - commenta l'Istituto di Statistica -. Le vendite di prodotti dell'industria farmaceutica (+0,9 punti percentuali), con particolare riguardo a quelle realizzate in Francia, e di prodotti dell'elettronica (+0,6 punti percentuali), in particolare verso la Spagna, forniscono il contributo piu' ampio all'aumento dell'export. La crescita su base annua dei prezzi all'importazione e' la piu' bassa da maggio 2018"

Leggi Tutto »

Prati di Tivo, stagione salva in extremis

Stagione salva in extremis per gli impianti sciistici di Prati di Tivo. L'assemblea dei soci della Gran Sasso Teramano nella sede dell'Ente provinciale, ha accettato la proposta di Marco Finori per la gestione degli impianti sciistici di Prati Di Tivo e di Prato Selva. La proposta dell'imprenditore turistico di San Benedetto è stata ritenuta la più valida rispetto alle altre due presentate. I soci nell'assemblea hanno dato mandato alla "Marco Finori Srl" a procedere. La proposta prevede un canone di 20.000 euro (fino al 30 settembre) e una serie di interventi di promozione del turismo. Oggi la firma del contratto.

Leggi Tutto »

Marsilio: L’Abruzzo ha un tessuto produttivo importante

"L'Abruzzo ha un tessuto produttivo importante che pero' si sta depauperando e rischiamo in alcune zone la desertificazione industriale perche' questa presenza importante viene soffocata dall'assenza delle infrastrutture". A dirlo e' stato il candidato presidente del centrodestra Marco Marsilio che questa mattina ha incontrato i giovani di Confindustria a Pescara per "ascoltare proposte e principali emergenze su cui lavorare insieme", ha detto.

Su tutto, ha aggiunto Marsilio, "ci sono lavoro e impresa. Non sono temi che si possono affrontare solo con politiche fiscali piu' favorevoli agli investimenti con l'obiettivo di alleggerire il carico fiscale. C'e' un problema di fondo ed e' quello delle infrastrutture. Le merci abruzzesi, i nostri prodotti e le idee che si generano in questa regione oltre a non essere valorizzate, commercializzate e promosse adeguatamente- ha detto ancora Marsilio - hanno uno svantaggio competitivo dovuto ai costi della logistica dei trasporti. Abbiamo autostrade costose, ferrovie che non funzionano, porti quando che quando non sono insabbiati sono inadeguati alle necessita' di queste aziende. E' con queste che dobbiamo lavorare per fornirgli cio' di cui hanno bisogno a livello materiale, ma anche immateriale. Penso alla banda ultralarga, alla competitivita' sulla trasmissione dei dati e dei servizi innovativi. Altre regioni d'Italia e d'Europa hanno queste strutture- ha sottolineato- per cui le loro merci e i loro prodotti costano meno con l'Abruzzo messo fuori. Non si puo' continuare a pensare che questa regione viva solo della passione dei propri abitanti e di chi sceglie di rimanere qui nonostante abbia pu'i vantaggio a trasferire le proprie produzioni in altri Paesi, emergenti o piu' sviluppati - ha concluso Marsilio - Questo e' il nostro impegno".

Leggi Tutto »

Omicidio Rapposelli, aperto il processo a marito e figlio

Si e' aperto con le eccezioni preliminari e le richieste delle parti il processo in Corte d'Assise a Teramo a carico di Giuseppe e Simone Santoleri, padre e figlio di Giulianova, accusati dell'omicidio volontario della moglie e madre Renata Rapposelli, la pittrice 64enne originaria di Giulianova scomparsa il 9 ottobre 2017, il cui cadavere venne ritrovato circa un mese dopo nelle campagne di Tolentino.

Il processo riprendera' il 21 febbraio, quando sfileranno i primi testimoni della difesa. In aula era presente solo Giuseppe Santoleri che nell'ottobre scorso ha accusato il figlio di aver ucciso, soffocandola, la madre. I due sono detenuti dallo scorso mese di maggio su decisione del gip del tribunale di Ancona, che ha poi trasferito per competenza il fascicolo alla procura di Teramo: sono in due carceri diversi, Giuseppe in quello di Castrogno, Simone a Lanciano.

Il presidente della Corte d'Assise, Flavio Conciatori, ha rigettato tutte le eccezioni preliminari avanzate dalla difesa, compresa l'opposizione alla costituzione di parte civile dell'Associazione Penelope Italia onlus sulle persone scomparse, che si affianca a quella della figlia della vittima, Maria Chiara Santoleri. Respinta anche l'eccezione sulla competenza territoriale del procedimento, sollevata dalla difesa di Simone Santoleri, che dovrebbe essere presente in aula nella prossima udienza

Leggi Tutto »