Redazione Notizie D'Abruzzo

Sostegno all’informazione locale, la proposta di legge del centrosinistra

Una proposta di legge per sostenere l'informazione locale, da tempo ormai in forte sofferenza. A presentarla a Pescara sono stati i consiglieri regionali del Pd, con primo firmatario l'ex vice presidente del CSM, ma anche ex sottosegretario all'Editoria Giovanni Legnini, con la partecipazione dei gruppi in Consiglio Legnini Presidente, Partito Democratico e Abruzzo in Comune. Il provvedimento e' stato presentato alla presenza dei consiglieri regionali Silvio Paolucci (capogruppo Pd), Sandro Mariani (Abruzzo in Comune), Dino Pepe e Amerigo Di Benedetto.

''Si tratta - ha spiegato Legnini - di una misura che contiene risorse e tutele per le testate e lavoratori abruzzesi del settore, elaborata dai consiglieri di centrosinistra. Vogliamo provare ad attuare un principio contenuto nello statuto della nostra Regione e che appunto impegna la Regione a favorire il pluralismo e la liberta' di informazione, e la completezza dell'informazione stessa. Non parliamo di un interesse settoriale pure importante ma parliamo dell'interesse dei cittadini abruzzesi perche' sappiamo che l'informazione corretta, libera e completa costituisce un presupposto essenziale per la partecipazione democratica e quindi - ha spiegato Legnini - per la qualita' della democrazia. Questa proposta di legge ha varie finalita' e va anche nella direzione della salvaguardia dell'occupazione. Parliamo del lavoro di qualita', stabile a tempo indeterminato e ben remunerato. E' questo l'obiettivo principale di questo disegno di legge, e poi vi sino gli incentivi per la innovazione tecnologica, per il credito di imposta per accrescere la quantita' di raccolta pubblicitaria a valere sull'Irap e la riorganizzazione della comunicazione istituzionale nella nostra regione, a partire dall'istituzione regionale e poi con incentivi anche per i medi e piccoli comuni abruzzesi. Prevediamo un milione di euro che non e' una cifra elevatissima ma e' importante, soprattutto se stabile nel tempo e somma di cui prevediamo l'attingimento con precisione e che potra' costituire una boccata d'ossigeno per chi lavora in Abruzzo nel campo dell'informazione".

Link al testo del Pdl:  Pdl_Editoria_DEF


 

Leggi Tutto »

Ritardi nei pagamenti Agea, D’Alfonso presenta un’interrogazione

"I ritardi nei pagamenti dei fondi relativi alle misure per il biologico e miglioramento dei pascoli e prati pascolo del PSR da parte di AGEA, la società che provvede all'erogazione dei premi e dei sostegni in agricoltura, sta togliendo la linfa vitale a tutto il comparto agropastorale che in attesa che si sblocchi questa situazione è costretto a rivolgersi al sistema creditizio per l'accesso al credito per assolvere agli impegni nei confronti dei fornitori e dipendenti". Lo dichiara il senatore del Pd Luciano D'Alfonso che, sui ritardi nell'erogazione dei fondi all'agricoltura da parte di Agea, ha presentato una interrogazione al Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio. "I ritardi nei pagamenti - si legge nell'interrogazione - sono attribuibili, nella maggior parte dei casi, a problematiche manifestatesi nel corso delle verifiche informatiche delle domande redatte nella ced "forma grafica" che Ageaha messo in atto per determinare i pagamenti ad istruttoria automatizzata".

Leggi Tutto »

Sold-out per la cena di beneficienza dell’Emiciclo

Sold-out per la cena di beneficienza che si terrà stasera nel colonnato esterno dell’Emiciclo alla presenza degli chef stellati abruzzesi. L’evento è ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. La squadra di cuochi stellati è composta da Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca. L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito con 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo. Oltre 50 gli addetti ai lavori che supporteranno gli chef stellati. Il contributo di 120 euro a persona servirà a sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli”. Per l’occasione il colonnato dell'Emiciclo sarà colorato di viola simbolo internazionale scelto per indicare i nati “prematuri". 

Leggi Tutto »

Turismo, 1,6 milioni in viaggio col camper

Sono circa 1,6 milioni i turisti italiani in viaggio sulle strade delle vacanze con il camper che garantisce ai passeggeri tutti i comfort anche nel caso di lunghe code. E' quanto e' emerso da una analisi Coldiretti/Ixe' per quest'estate divulgata nell'ultimo giorno del week end di grande esodo per le partenze ed i primi rientri segnati dallo sciopero dei casellanti sulle autostrade, con bollino rosso. Una allerta che tuttavia secondo Coldiretti/Ixe' non condiziona il comportamento di piu' 4 italiani su 10 (42%) che non cambiano la scelta del giorno di partenza o di rientro perche' spesso possono godere solo di periodi limitati e prestabiliti di ferie, che costringono a sfruttare al massimo i giorni a disposizione. I meno preoccupati - ha sottolineato la Coldiretti - sono proprio coloro che hanno scelto di viaggiare in camper che garantisce tutti i comodita' anche durante il viaggio con la possibilita' di mangiare comodamente seduti o di fare un breve sonnellino rigenerante in aree di sosta o magari di cogliere l'occasione per visitare luoghi non programmati uscendo appositamente dall'autostrada ingolfata. La vera ragione che spinge a fare una vacanza in camper e' infatti il desiderio - ha continuato la Coldiretti - di godere della liberta' e scegliere di visitare mete multiple. La flessibilita' - ha precisato la Coldiretti - e' la qualita' piu' apprezzata dai camperisti insieme alla possibilita' di visitare piu' luoghi durante il viaggio che consente di fare una esperienza di turismo "integrale" in pochi giorni, ma anche di cambiare idea a seconda delle condizioni del posto o del meteo. 

Leggi Tutto »

Notte tra il 2 e 3 agosto 1944 Auschwitz e 2 agosto 1980 Bologna

«Notte tra il 2 e 3 agosto 1944 Auschwitz e 2 agosto 1980 Bologna. Due date così lontane come lontane sono queste due città, accomunate in questo giorno da terribili ricorrenze. Era la notte del 2 agosto del 1944 quando ad Auschwitz furono sterminate (secondo nuove stime) oltre 4.000 persone di etnia Sinti e Rom, secondo alcune ricostruzioni per lo più donne e bambini, in una sola notte. Il 2 agosto del 1980 a Bologna la guerra era finita da molti anni, si era distanti molti chilometri da Auschwitz, e alle 10 e 25 del mattino in una giornata d’estate l'esplosione di un ordigno uccise 85 persone e ne ferì più di 200. Questo cambiò per sempre la vita di migliaia di persone. Auschwitz e Bologna non son poi così lontane nel dolore di questa giornata. Sinti, Rom e Gagè non sono così lontani e così diversi, quando si viene colpiti e uccisi. Per questo d'un tratto ci ritroviamo uguali nei dolori e nelle stragi che siano commesse in una stazione o in un campo di concentramento cambia poco nel dolore ci ricordiamo di essere tutti esseri umani, perciò vi invito oggi a non ricordare queste date come stragi di sinti o gagè ma stragi di chiunque si consideri libero, stragi di chiunque ami la democrazia, di chiunque ami questo paese, oggi non deve essere solo il ricordo del porrajmos o della strage di Bologna. Oggi deve essere il ricordo di come l'odio e la divisione neghino la libertà altrui. Dobbiamo imparare a ricordare queste stragi come crimini contro l'umanità, perché ricordare è il più potente vaccino contro l'odio e contro la divisione. Chi non ricorda il proprio passato sarà sempre condannato a ripeterlo, e in una situazione ed un paese in cui oggi sembra che nessuno voglia ricordare, uniamoci contro chiunque voglia dividerci contro chiunque calpesti la libertà altrui, che queste storie siano da ammonimento per le generazioni future, per non dimenticare, per non dimenticare le vittime, per non dimenticare noi stessi».
Di Adele Di Rocco 

Leggi Tutto »

Istat, economia a passo di lumaca

L'economia del nostro Paese procede a passo di lumaca, anzi -tra dato sul Pil e produzione industriale- è praticamente ferma ma guardando in prospettiva appare uno scenario "di lieve miglioramento dei livelli produttivi". Dalla nota mensile di luglio sull'andamento dell'economia italiana diffusa oggi dall'Istat, il pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, in base alla stima preliminare, ha registrato nel secondo trimestre una variazione congiunturale pari a zero a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell'industria e dell'agricoltura e di un contenuto incremento in quello dei servizi. Sia la domanda nazionale (al lordo delle scorte) sia la componente estera netta hanno fornito un contributo nullo.

L'Istituto evidenzia che a giugno, l'indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,2% in termini congiunturali. Nella media del secondo trimestre, la produzione si è contratta dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (+1,0% in T1). Il dato mensile ha mostrato un aumento congiunturale solo per l'energia (+2,4%) mentre si sono registrate flessioni per i beni di consumo (-0,7%), i beni intermedi (-0,6%) e, in misura più lieve, per i beni strumentali (-0,1%). Nonostante il deciso incremento congiunturale di maggio (+2,5%), gli ordinativi dell'industria nel trimestre marzo-maggio hanno segnato una crescita contenuta (+0,2% sul trimestre precedente) a causa del peggioramento della componente interna (-0,7%) che, spiega la nota mensile di luglio dell'Istat, ha in parte compensato l'andamento positivo di quella estera (+1,5%).

A luglio, rileva ancora l'Istat, l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato un marcato aumento per effetto di un miglioramento di tutte le componenti. Il recupero della fiducia dei consumatori è stato determinato soprattutto dalla componente economica e dalle attese sulla disoccupazione. Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia ha segnato un progresso, raggiungendo il valore massimo da ottobre 2018. L'aumento è stato diffuso tra i settori economici a eccezione del settore manifatturiero per il quale sono peggiorati i giudizi sul livello degli ordini e migliorati quelli sulle attese sulla produzione, con una diminuzione del saldo relativo alle scorte di prodotti finiti. L'indicatore anticipatore, osserva l'Istituto di statistica, ha interrotto la tendenza alla flessione in atto dalla fine dello scorso anno, prospettando uno scenario di lieve miglioramento dei livelli produttivi

Leggi Tutto »

Servizio Genio Civile in Commissione ambiente e territorio

La settimana politica all’Emiciclo si apre domani, martedì 6 agosto, alle ore 10.30, con i lavori della II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”. I consiglieri membri esamineranno la risoluzione in merito al Servizio Genio Civile a firma Di Benedetto e la proposta di modifica al regolamento attuativo della legge regionale “Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche” (D’Annuntiis, Quaresimale, Testa, Scoccia, Santangelo). Su entrambe i punti saranno ascoltati il Direttore del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica della Regione Abruzzo e il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila. Lo stesso giorno, alle ore 11.00, è convocato il Consiglio regionale dell’Abruzzo

Leggi Tutto »

Dolori senza confini, la riflessione di Adele Di Rocco

Riceviamo e pubblichiamo da Adele Di Rocco una riflessione su due date e due episodi storici che tanto dolore hanno causato. 

«Notte tra il 2 e 3 agosto 1944 Auschwitz e 2 agosto 1980 Bologna. Due date così lontane come lontane sono queste due città, accomunate in questo giorno da terribili ricorrenze. Era la notte del 2 agosto del 1944 quando ad Auschwitz furono sterminate (secondo nuove stime) oltre 4.000 persone di etnia Sinti e Rom, secondo alcune ricostruzioni per lo più donne e bambini, in una sola notte. Il 2 agosto del 1980 a Bologna la guerra era finita da molti anni, si era distanti molti chilometri da Auschwitz, e alle 10 e 25 del mattino in una giornata d’estate l'esplosione di un ordigno uccise 85 persone e ne ferì più di 200. Questo cambiò per sempre la vita di migliaia di persone. Auschwitz e Bologna non son poi così lontane nel dolore di questa giornata. Sinti, Rom e Gagè non sono così lontani e così diversi, quando si viene colpiti e uccisi. Per questo d'un tratto ci ritroviamo uguali nei dolori e nelle stragi che siano commesse in una stazione o in un campo di concentramento cambia poco nel dolore ci ricordiamo di essere tutti esseri umani, perciò vi invito oggi a non ricordare queste date come stragi di sinti o gagè ma stragi di chiunque si consideri libero, stragi di chiunque ami la democrazia, di chiunque ami questo paese, oggi non deve essere solo il ricordo del porrajmos o della strage di Bologna. Oggi deve essere il ricordo di come l'odio e la divisione neghino la libertà altrui. Dobbiamo imparare a ricordare queste stragi come crimini contro l'umanità, perché ricordare è il più potente vaccino contro l'odio e contro la divisione. Chi non ricorda il proprio passato sarà sempre condannato a ripeterlo, e in una situazione ed un paese in cui oggi sembra che nessuno voglia ricordare, uniamoci contro chiunque voglia dividerci contro chiunque calpesti la libertà altrui, che queste storie siano da ammonimento per le generazioni future, per non dimenticare, per non dimenticare le vittime, per non dimenticare noi stessi».

 

Leggi Tutto »

Aggressione a Rotondi, la solidarietà di Adele Di Rocco

«Esprimo la mia piena solidarietà all’onorevole Gianfranco Rotondi per l'aggressione ricevuta in piazza Primo Maggio a Pescara mentre rilasciava un'intervista. Aggressione verbale da parte di due millantatori a loro dire simpatizzanti della Lega. L’indignazione di tutti è un atto dovuto, il leader della Lega, Matteo Salvini adotta una politica verbale di istigazione alla violenza. Auspico l'identificazione dei balordi. L’espressione "zingaraccia" è a sfondo razziale e viola la costituzione italiana. Tale violenza, anche se verbale, è avvenuta nel periodo della memoria. Settantacinque anni fa venivano sterminate più di 4000 persone di etnia Rom e Sinti dai nazisti, i primi a dare il via al censimento di Ebrei, Rom e Sinti. Nel 2019 il ministro Salvini chiede nuovamente il censimento delle minoranze, atto incostituzionale contro il quale l’on. Rotondi ha sempre espresso il suo disappunto. Ricordo che la nuova amministrazione di Pescara, in campagna elettorale per le comunali, è stata sostenuta e portata alla vittoria, anche, dai votanti Rom e Sinti. A tal proposito chiedo una presa di posizione del Sindaco Carlo Masci per attenuare il clima di violenze.
Gianfranco Rotondi da vero ed unico uomo democristiano appartenente al centro destra, rappresentante di Berlusconi ha sempre difeso e condannato l 'atteggiamento anticostituzionale di Matteo Salvini, proponendo il dialogo e sopratutto la difesa ei cittadini più deboli» dichiara in una nota Adele Di Rocco.

Leggi Tutto »

Autismo, un 13enne senza strutture in Abruzzo andrà a Rimini

L'Abruzzo non ha strutture residenziali per persone con autismo e se le famiglie non riescono a seguire adeguatamente i loro congiunti la scelta obbligata e' trasferirli lontano da casa. E' la drammatica soluzione, anzi l'unica, che si prospetta per un tredicenne della provincia di Teramo che vive con il padre settantenne che fino a pochi giorni fa assisteva anche la moglie, stroncata da un tumore a luglio. A raccontare la storia e' l'associazione 'Autismo Abruzzo Onlus' che lamenta come la Asl di Teramo non voglia concedere al ragazzo l'autorizzazione ad accedere a un adeguato servizio residenziale a Rimini, nonostante il padre, cardiopatico, da tempo lo abbia richiesto poiche' non e' piu' in grado di assicurare assistenza al figlio che ogni giorno deve raggiungere Teramo per terapie riabilitative in un centro diurno dalle 15 alle 18. "Da anni raccontiamo di persone destinate presso strutture residenziali fuori regione - spiega Dario Verzulli, presidente dell'associazione - alimentando cosi' la mobilita' passiva che esporta risorse e persone fuori regione. I servizi residenziali in Abruzzo sono da avviare con estrema urgenza. Forse con risparmio di risorse e generando lavoro sul territorio. Invece, sempre piu' spesso, ai diritti sanciti da Costituzione e leggi vigenti si antepone una mera valutazione economica, una valutazione fredda che non tiene conto della sofferenza delle famiglie". In questo caso, per di piu', la struttura residenziale di Rimini 'Una Luce sul mare' e' disposta ad accogliere il tredicenne con l'autorizzazione del rapporto 1a1, assistenza dedicata e specializzata dovuta all'autismo e alla tenera eta'. 

Leggi Tutto »