Con la presunta accusa di violenza sessuale su una dipendente un professionista di 71 anni è stato condannato a un anno e 8 mesi di reclusione, pena sospesa, dal tribunale collegiale di Lanciano, presidente Andrea Belli, che ha accolto la richiesta del pm Francesco Carusi. L'imputato è stato inoltre condannato al risarcimento danni di 10 mila euro. Secondo l'accusa, nel novembre 2014 l'uomo avrebbe baciato e toccato la dipendente mentre in studio si esultava su un positivo risultato di lavoro conseguito per merito della donna. Per la Procura si è trattato di un abuso della propria autorità di datore di lavoro. Contro la sentenza proporrà ricorso in Appello il difensore, Italo Colaneri, del Foro di Chieti, che aveva chiesto l'assoluzione del professionista e secondo il quale il caso sarebbe scaturito da una dura controversia di lavoro.
Leggi Tutto »Nuovo potenziale farmaco antitumorale sperimentale all’Università dell’Aquila e di Chieti
Un nuovo potenziale farmaco antitumorale, per la cura tra gli altri del melanoma e del neuroblastoma, è stato sviluppato dalla società biotech Mediapharma in collaborazione con l'Università dell'Aquila e l'Università G. D'Annunzio di Chieti. Lo studio è stato parzialmente finanziato dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Lo fa sapere in una nota l'Università dell'Aquila. Lo studio sul farmaco sperimentale, pubblicato sul Journal of Controlled Release, descrive l'efficacia terapeutica di un prodotto appartenente alla classe di farmaci a bersaglio molecolare noti in inglese come Antibody Drug Conjugate (Adc). I nuovi risultati relativi all'efficacia della nuova Adc sul neuroblastoma saranno presentati in anteprima all'Annual Meeting dell'American Association for Cancer Research (Aacr) che si terrà ad Atlanta il prossimo aprile. Questi farmaci sono ottenuti legando potenti composti antitumorali ad anticorpi in grado di riconoscere selettivamente le cellule tumorali.
"I ricercatori hanno sviluppato un innovativo tipo di Adc diretto contro una proteina rilasciata dalle cellule tumorali, la Gal-3BP - si legge nella nota - questa proteina, secreta in quantità molto elevate dalle cellule cancerose ma non da quelle normali, si accumula nell'ambiente esterno al tumore favorendone la crescita, inducendo processi di invasione e neo-vascolarizzazione. La nuova Adc, la 1959sss/DM3, ha dimostrato una potente attività antitumorale, curando il 90% dei tumori umani, quali il melanoma, inoculati in topi immunotolleranti".
Anche gli studi preliminari sulla tossicità hanno dato risultati favorevoli. Mediapharma è una società biotech nata come spin-off dell'Università G.D'Annunzio di Chieti fondata dal prof. Stefano Iacobelli, ex direttore della Clinica Oncologica dell'Ospedale SS Annunziata di Chieti. Lo studio è il frutto della collaborazione tra il team di ricercatori dell'Università dell'Aquila guidato da Rodolfo Ippoliti e Francesco Giansanti, primo autore dello studio insieme a Emily Capone, e quello dell'Università di Chieti coordinato da Gianluca Sala, assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica del Cesi-Met diretto da Vincenzo De Laurenzi.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Incidente mortale sulla Strada Statale 16 a San Vito Chietino
Incidente stradale sulla statale 16 a San Vito Chietino dove, in località Valle Grotte, si sono scontrati un bus e un'auto. Nell'incidente è morto il conducente di una Fiat Cinquecento vecchio modello. L'auto, sbandando per motivi ancora da accertare, ha invaso la corsia opposta sulla quale stava sopraggiungendo un autobus della Tua a bordo del quale viaggiavano una ventina di lavoratori diretti alla Sevel di Atessa
Leggi Tutto »Molestie nel pescarese, divieto di avvicinamento per un operaio
Il gip del Tribunale di Pescara ha disposto nei confronti di un operaio di 59 anni un'ordinanza di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da una donna di Pianella, molestata e pedinata dall'uomo dopo che era finita tra di loro una relazione sentimentale. Ad eseguire il provvedimento sono stati i carabinieri della locale stazione. Il provvedimento del magistrato è stato deciso in base ai risultati di un'indagine dopo la denuncia-querela presentata dalla donna.
Secondo l'accusa dopo che i due si erano lasciati l'uomo ha cominciato a minacciare e molestare l'ex compagna sia con l'invio di sms, sia con appostamenti e pedinamenti, fino a collocare, in un'occasione, un serpente morto sistemato a forma di cuore sul cofano della macchina della donna.
L'uomo su disposizione del magistrato dovrà restare a debita distanza dalla sua ex e dai luoghi da lei abitualmente frequentati.
Leggi Tutto »Vertenza Selta, incontro in Regione
E' stata convocata per mercoledì 16 gennaio 2019, alle ore 15.00, negli uffici della Regione Abruzzo a Pescara, una riunione, alla presenza del presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, per affrontare la situazione della Selta spa, un'azienda, attualmente in concordato preventivo, presente a Tortoreto con uno stabilimento che occupa 90 dipendenti dei 300 complessivi. Lo rendono noto i segretari provinciali di Teramo Fim Cisl - Fiom Cgil, Marco Boccanera e Mirco D'Ignazio, annunciando, in concomitanza alla riunione del 16 gennaio, "un nuovo picchetto di lavoratrici e lavoratori che pretendono risposte da un'azienda, che fino ad oggi, non ha dimostrato di avere in mente quali possano davvero essere gli scenari futuri". L'incontro della prossima settimana, ricordano i due sindacalisti "segue quello tenuto presso la provincia di Teramo tra le rappresentanze sindacali e la Direzione Aziendale il 17 dicembre scorso. Incontro cui hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Teramo, il sindaco di Tortoreto, il responsabile dell'ufficio relazioni industriali, dott. Pierluigi Babbicola e un nutrito gruppo di lavoratori Selta che hanno tenuto un presidio per rivendicare il diritto al lavoro ed al futuro. La Selta continua a vivere una situazione di stallo e non si vedono all'orizzonte nuovi scenari che possano far presagire sviluppi positivi. Anche per questo - prosegono Boccanera e D'Ignazio - la Fim Cisl e la Fiom Cgil di Teramo, insieme alla Rsu, hanno sollecitato la Regione Abruzzo perché venisse convocato un nuovo incontro. Non si può lasciare nulla di intentato, va difesa, fino all'ultimo respiro, la vera ricchezza di questa azienda: le professionalità che la compongono e che negli ultimi 30 anni hanno rappresentato, per il territorio, i maggiori livelli di eccellenza tecnologica".
Leggi Tutto »Pescara, duemila fra arresti e denunce nell’attività dei Carabinieri nel 2018
Duemila fra arresti e denunce, con oltre 50mila cittadini che si sono recati nelle caserme dell'Arma del Comando Provinciale di Pescara. Questi alcuni dei numeri salienti dell'anno appena trascorso, inerenti l'attività dell'Arma dei Carabinieri che, in provincia di Pescara su 11.946 reati commessi, in calo dell'8% circa rispetto ai 12.961 dell'anno precedente, ha proceduto nello specifico per 8.635 reati che rappresentano il 72,3% del totale, denunciandone gli autori all'Autorità Giudiziaria nel 19% dei casi. I numeri dell'attività portata a termine lo scorso anno evidenziano un calo dei furti e soprattutto delle rapine per il 29,8%. All'attività di controllo sono state dedicate 180.349 ore di servizio, nel corso delle quali sono state controllate 59375 persone e 40971 mezzi. In totale effettuati 400 arresti, mentre le persone denunciate sono state 1800. Sul fronte della lotta al traffico e allo spaccio di droga sono stati sequestrati 6 kg di stupefacente con 115 arresti e 125 denunce. Nell'ambito dell'attività di vicinanza al cittadino, sono stati effettuati circa 4.500 interventi a seguito di richieste pervenute al numero di pronto intervento 112 e sono state accolte nelle caserme della provincia circa 40.000 persone. Sono stati inoltre 11.400 i cittadini che si sono portati nei presidi dell'Arma per informazioni.
Leggi Tutto »Elezioni Regionali, Zulli: Con entusiasmo e passione mi candido perché credo nel progetto di Legnini
La candidata guardiese per le prossime elezioni regionali di febbraio è l’Assessore Inka Zulli, nella lista “Abruzzo in Comune”, una delle tre liste legate al Presidente Giovanni Legnini.
Inka Zulli, 32 anni, mamma di Emanuele, si dice orgogliosa di avere avuto l’occasione di far parte di questo progetto nuovo che vede protagonisti anche gli amministratori: ”Il candidato Presidente Giovanni Legnini, sa bene, vista la sua esperienza nell’amministrazione pubblica, quanto essere sindaco o assessore comporti sacrificio, studio e passione proprio perché sempre in diretto contatto con i cittadini e con i loro legittimi bisogni. Non a caso la presentazione della sua candidatura è avvenuta alla presenza di centinaia di amministratori, prendendo l’impegno ad approvare una legge che dia finalmente poteri al Consiglio delle autonomie locali.” Inka Zulli da sempre interessata alla politica attiva, con comitati ed associazioni di volontariato, ha difeso l’ambiente del suo territorio e organizzato iniziative a tutela dei diritti e dei beni pubblici. "Con entusiasmo e passione mi candido perché credo in questo progetto e in quello che rappresenta. Perché affonda le sue radici nella competenza e nell’esperienza e in questo preoccupante momento storico non solo italiano, ma globale, è necessario portare avanti un’idea progressista che può ripartire proprio dall’Abruzzo, rimettendo al centro le persone e i loro diritti. La mia esperienza nelle Politiche sociali - sottolinea Zulli- mi porta a vedere come indispensabili maggiori investimenti, non solo economici, sul welfare. Nessuno deve essere lasciato solo dalla rete di assistenza, soprattutto i soggetti più fragili. Le famiglie e le donne, hanno bisogno di risposte immediate e di vicinanza. La programmazione regionale di questi anni ha riorganizzato i territori e dato gli strumenti per elaborare un piano sociale più efficiente, bisogna fare in modo che i fondi siano strutturali ed adeguati al bisogno e alla richiesta. Questa candidatura rappresenta un ulteriore impegno preso con responsabilità e fiducia, nei confronti del territorio e del mio gruppo consiliare “Guardiagrele il bene in comune” che è parte fondamentale del lavoro che porto avanti e che nel 2015 ha lanciato un laboratorio simile a questo esperimento regionale, riunendo con successo, per un unico obiettivo comune, esponenti della società civile e forze politiche. Proprio in questa ottica continueremo ad allargare il gruppo e ad includere quanti hanno creduto con noi in questo progetto innovativo. Un grazie va Giovanni Legnini, uomo delle istituzioni sempre a disposizione del territorio, che ha accettato la richiesta sottoscritta dalla maggioranza dei sindaci di guidare il nostro Abruzzo ed è riuscito a riaccendere l’entusiasmo e la fiducia in tutti noi".
Leggi Tutto »Cocaina in casa, arrestato 41enne albanese
Aveva in casa 80 grammi di cocaina, una dose di eroina, un bilancino di precisione e quasi duecento euro in contanti: un 41enne albanese, da tempo in Italia, è stato arrestato dalla Polizia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica Andrea Di Giovanni, titolare delle indagini, verrà giudicato oggi per direttissima. L'arresto rientra nell'ambito dei servizi di rafforzamento delle attività di prevenzione e contrasto all'attività di spaccio.
Leggi Tutto »Chieti, strade pulite e circolazione agevole
Riapriranno domani a Chieti le scuole, chiuse oggi a seguito dell'ordinanza emessa dal sindaco Di Primio dopo la nevicata di ieri. Oggi le strade sono pulite e si circola agevolmente. "Ieri sera i mezzi spargisale viaggiavano in città come i mezzi spazzaneve. Ieri, con un'allerta meteo di Protezione Civile e Centro funzionale regionale, ho ritenuto di dover adottare un'ordinanza perché stamattina non sapevamo cosa avremmo trovato. Non l'avrei adottata se non ci fosse questo clima da attenzione spasmodica delle previsioni meteo e la necessità di adottare atti di amministrazione difensiva. Oggi le strade sono percorribili né è sostenibile che una città come Chieti, con tanti studenti che vengono da paesi delle province di Chieti e Pescara, debba chiudere le scuole se in quei paesi ha nevicato. Parlo così come sindaco, come rappresentante dell'Anci perché oggi siamo vittime del messaggino del Centro Funzionale. Ci vorrebbe più di senso civico in ognuno e un po' più di senso di responsabilità da parte di tutti"
Leggi Tutto »A Caprara di Spoltore il deposito museale provinciale
L'ex scuola dell'infanzia di Caprara diventa deposito museale: lo ha deciso la Giunta Di Lorito che pensa di trasformare lo spazio in un luogo dedicato anche ad eventi culturali e manifestazioni. Attualmente, e da circa vent'anni, è adibito a deposito della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo una porzione della Villa Acerbo, quella non ancora ristrutturata. L'assessore Roberta Rullo e il consigliere Cinzia Berardinelli hanno cercato negli ultimi mesi una sede alternativa, perché la presenza dei reperti non permette le operazioni di bonifica, risanamento e recupero dei locali. I funzionari della Soprintendenza, sede di Chieti, hanno effettuato un apposito sopralluogo per verificare l'idoneità della sede, che in ogni caso sarà provvisoria: il parere favorevole al trasferimento del deposito è già stato comunicato all'amministrazione comunale prima dell'approvazione della delibera.
Leggi Tutto »