Redazione Notizie D'Abruzzo

Fondazione Banco Napoli, inaugurata la sede a Chieti

Cerimonia di inaugurazione a Chieti per Palazzo de' Mayo, nell'ambito degli eventi organizzati in occasione della fusione per incorporazione della Fondazione Chieti per Abruzzo e Molise nella Fondazione Banco di Napoli. Lo storico edificio, gia' proprieta' della Fondazione Carichieti, confluito nel patrimonio della fondazione partenopea di cui diventa una delle sedi, ospita da oggi la mostra scenografica 'Arte/Teatro' a cura del Teatro di San Carlo di Napoli: esposizione di 35 costumi e allestimenti teatrali realizzati nell'arco di circa vent'anni. La mostra, che sara' inaugurata domani, restera' aperta fino a ottobre 2019. In serata il teatro Marrucino ospitera' un concerto dell'orchestra del teatro San Carlo la cui prova generale, a meta' pomeriggio, e' aperta al pubblico. Nell'ambito della fusione, perfezionata di recente, il Comune di Chieti ha indicato il commercialista Angelo Marrone, gia' vice presidente Fondazione Chieti per Abruzzo e Molise, quale componente del Consiglio generale Fondazione Banco Napoli. "Le nostre fondazioni si sono fuse con un importante punto d'incontro: l'obiettivo e' creare rete di solidarieta' reticolare e diagonale - ha detto la presidente della Fondazione Banco di Napoli, Rossella Paliotto, in conferenza stampa - Reticolare significa essere capaci di interconnettersi con soggetti istituzionali e con la societa' perche', come ha detto il presidente Mattarella nel discorso di fine anno 2018, le fondazioni di matrice bancaria sono corpi intermedi tra istituzioni e societa'. Ovvio che essere sono soggetti non profit gestendo grandi patrimoni finanziari significa guardare a efficienza, capacita' e valutazione dei progetti ai quali si conferiscono contributi affinche' questi rendicontabili, monitorabili, ma soprattutto abbiano una ricaduta valoriale sulle comunita' di riferimento". "Come fondazione banco di Napoli in Abruzzo e Molise - ha aggiunto - vogliamo rappresentare un punto di riferimento per la riscoperta delle radici spirituali culturali di queste comunita' collegate alle nostre. Nostro vero obiettivo e' creare nel Meridione una solidarieta', una reciprocita' che possano essere d'aiuto alle comunita' di riferimento". 

Leggi Tutto »

Luciano Zauri nuovo tecnico del Pescara

Sara' Luciano Zauri il tecnico che guidera' il Pescara nel prossimo campionato di serie B. Lunedi' 3, o al massimo martedi' prossimo 4 giugno, arrivera' l'annuncio ufficiale. Il presidente Daniele Sebastiani ha deciso di affidarsi all'ex tecnico della primavera ed ex difensore di Lazio, Atalanta e Sampdoria. La societa' abruzzese, che vedra' Antonio Bocchetti (ex difensore del Pescara di Zdenek Zeman) come nuovo direttore sportivo, puntera' a un ringiovanimento della rosa, ma anche a un torneo di rilievo, dopo aver mancato in questa stagione l'approdo alla finalissima playoff. Dopo le vacanze, la squadra si ritrovera' in citta' nella prima settimana di luglio per le visite mediche, prima della partenza per il ritiro di Lucoli 

Leggi Tutto »

Sorpresi mentre tentano furto in casa a Pescara

Specializzati in furti in appartamento, sono stati sorpresi mentre cercavano di forzare la porta blindata di un'abitazione e sono stati arrestati dalla Polizia. In manette, ieri, a Pescara, sono finiti due bulgari di 39 e 46 anni. Il fatto e' avvenuto in via Falcone e Borsellino. Dopo che al 113 e' giunta la segnalazione circa la presenza di due persone sospette che erano entrate in un palazzo, sul posto e' arrivata la squadra Volante, che ha bloccato i due al sesto piano dell'edificio. Gli stranieri erano in possesso di arnesi per scassinare le serrature. Sottoposti a perquisizione, altri attrezzi sono stati trovati nella loro automobile. I poliziotti hanno poi acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona. I due sono stati arrestati per tentato furto aggravato in abitazione

Leggi Tutto »

Il Nas chiude un ristorante per banchetti nel teramano

 Irregolarita' e sporcizia in un grande ristorante che organizzava eventi e banchetti. Le hanno scoperte i Carabinieri del Nas di Pescara, in un'attivita' sulle colline della costa teramana. Il ristorante e' stato chiuso dalla Asl fino al ripristino delle idonee condizioni e sono quindi saltati i banchetti previsti per il fine settimana. Sequestrati due quintali di alimenti, per la successiva distruzione. In particolare, i militari del Nas hanno appurato che era stata allestita abusivamente una cucina all'aperto, per gli eventi a bordo piscina. I Carabinieri hanno accertato gravi carenze igienico sanitarie, cosi' come nella cucina vera e propria. Gli alimenti sequestrati, principalmente carne, non erano tracciabili ed erano stati congelati abusivamente. Il controllo e' stato eseguito in collaborazione con il personale del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian) e del Servizio Veterinario della Asl di Teramo

Leggi Tutto »

In Abruzzo lo sviluppo sostenibile passa dai capoluoghi

In Abruzzo lo sviluppo sostenibile passa attraverso le quattro citta' capoluogo. E tiene conto soprattutto di uno sviluppo urbano che abbia in se' i caratteri della sostenibilita' in modo da migliorare la vita di tutti i giorni dei cittadini. A Chieti, nell'ambito delle manifestazioni previste dal Festival dello Sviluppo sostenibile 2019, lunedi' prossimo 3 giugno, dalle ore 16 nella sala della Provincia, amministratori regionali, locali ed esperti internazionali di mobilita' si riuniranno per discutere il futuro della mobilita' sostenibile e le azioni che la Regione ha messo in campo sul territorio. In questo senso lo sforzo della Regione Abruzzo e' in gran parte concentrato nelle misure previste nella programmazione dei fondi comunitari Fesr 2014-2020. L'Asse VI parla proprio di sostenibilita' urbana e mette sul piatto dei finanziamenti 23 milioni di euro di risorse per progetti legati al miglioramento delle condizioni del tessuto urbano delle citta'. Tra questi spiccano gli acquisti dei bus elettrici per il trasporto urbano e altre misure di "sostenibilita'". L'appuntamento di lunedi', che sara' aperto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, dall'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, e dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, servira' a fare il punto sullo stato dell'arte del programma "Strategia urbana sostenibile" nelle quattro citta' capoluogo di provincia. Servira' anche a raccogliere le esperienze di altre citta' europee dove questa strategia e' gia' stata realizzata o e' in fase piu' avanzata. E' il caso della Spagna che ha sperimentato la mobilita' sostenibile nelle citta' di medie dimensioni; a illustrare i risultati verra' Maria Lopez Lambas, docente all'Universita' di Madrid e uno dei massimi esperti in tema di mobilita' sostenibile. Ci sara' anche Luigi Nigri, Rapporteur per l'Abruzzo della Commissione europea, che in sede di programmazione ha avallato l'idea abruzzese di dare uno sviluppo urbano sostenibile alle sue citta' di medie dimensioni. Il convegno di lunedi' 3 giugno si inserisce nel piu' ampio programma dell'evento Sm@rtetate che prevede, tra l'altro, la realizzazione di una mostra itinerante all'aperto lungo le strade del centro storico di Chieti. La mostra potra' essere visitata fino al 9 giugno.

Leggi Tutto »

Il Tar dice no ai fanghi di Ortona in mare

Il Tribunale amministrativo regionale dell'Aquila ha annullato l'autorizzazione rilasciata dalla Regione Abruzzo al Comune di Ortona (Chieti) per lo scarico in mare, nel sito ABR01 e a 5 cinque miglia dalle coste di Montesilvano, del materiale di escavazione (fanghi) del porto di Ortona, accogliendo pienamente il ricorso proposto dall'Area Marina Protetta Torre del Cerrano insieme ai Comuni di Pineto, Silvi, Citta' Sant'Angelo e Montesilvano. Gia' la Presidenza del Consiglio si era espressa lo scorso febbraio, accogliendo l'opposizione, avanzata dall'Area marina protetta (Amp) il 14 febbraio 2018, volta ad annullare la decisione della Conferenza di Servizi che aveva portato la Regione ad autorizzare lo scarico. "La necessita' di ricorrere alle vie legali - si legge in una nota - e' stata inevitabile dopo che l'Amp si era vista negare dalla Regione la richiesta di sottoporre l'intervento a Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)". E' stato questo, spiega ancora l'Amp nella nota, "il motivo centrale della decisione del Tar, che ha confermato quanto la giurisprudenza europea aveva riconosciuto, cioe' la necessita' di valutare quali conseguenze ambientali derivino da attivita' di questo tipo per un sito che fa parte della rete europea Natura 2000, quale l'Amp Torre del Cerrano (ZSC IT7120415)".

Leggi Tutto »

Calcio a 5, Pesaro vince gara 2 della finale play-off contro Montesilvano

Torna in parita' la serie di finale dello scudetto del calcio a 5. Il Pesaro, infatti, espugna il PalaRoma di Montesilvano, 4-6 dopo i supplementari. Finale scudetto che si conferma equilibrata e bellissima. L'Italservice reagisce d'orgoglio dopo il ko di gara-1 e impatta la serie facendo saltare il fattore campo a Montesilvano. Servono due overtime per assegnare il secondo punto delle finals: martedi' si va al PalaNinoPizza sull'1-1

Leggi Tutto »

Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose

Bilancio positivo per 2Uez, anteprima del Fla-Festival di libri e altre cose. Quattro venerdì di maggio, fra libri, musica, arte e show, con la visita al museo, le presentazioni di libri e gli incontri, alle nove di sera di venerdì e con un biglietto di ingresso di tre euro. Una formula nuova, che apre le porte del rinato museo Cascella a momenti di confronto e scoperta di cose nuove. 

E il bilancio della rassegna, dopo l’ultimo incontro con la giornalista Francesca Mannocchi e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, fa registrare la presenza di seicento persone nelle quattro sere di maggio. 

«Con questo ciclo di incontri il museo, già rinato nella sua nuova veste, torna ad essere luogo vivo, come del resto era quando ospitava personaggi illustri della letteratura, dell’arte, dal momento della sua istituzione - il commento di Roberto Marzetti, presidente Fondazione Genti d’Abruzzo -. L’ambizione è farne un punto di riferimento nazionale per la cultura. Proseguiamo l’attività, ricordando anche gli oltre duemila ingressi il giorno dell’inaugurazione». 

«Siamo contentissimi per l’esito della rassegna - così Vincenzo D’Aquino, direttore del Fla -. Ringrazio come di consueto i volontari del Fla e tutto lo staff che si è dedicato all’organizzazione e alla gestione delle serate. Una formula nuova, che ha portato le persone a scegliere, di venerdì sera, la sala di un museo per ascoltare scrittori e giornalisti, comprare i loro libri, incontrarsi e confrontarsi».  

Leggi Tutto »

Quindi studenti a Malta per il progetto Erasmus+ Tour@Work

Sono partiti per Malta i primi 15 studenti delle province di Pescara e Teramo per un’esperienza  lavorativa all’estero grazie al progetto europeo Tour@Work: Tourism  skills for a VET mobility experience, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma ERASMUS+.

«Siamo felici di poter offrire ai ragazzi», spiega il dirigente scolastico dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, Antonella Sanvitale, «l’opportunità di apprendere strategie lavorative innovative. Si concretizza così il nostro principale obiettivo: offrire ai nostri studenti esperienze di alternanza scuola-lavoro anche in contesti geografici e culturali europei attraverso la diffusione della mobilità giovanile nel nostro territorio».

Il partenariato locale di scuole è formato dall’Aterno-Manthonè, capofila e coordinatore del progetto, dal Tito Acerbo e dal Filippo De Cecco di Pescara, dal Crocetti-Cerulli di Giulianova, dal Di Poppa-Rozzi di Teramo, dal Vincenzo Moretti e dalla cooperativa sociale Lo spazio delle idee di Roseto, partner intermediario.

I beneficiari delle borse di mobilità, accompagnati dai docenti referenti, trascorreranno, nei diversi Paesi europei, un periodo di cinque settimane e avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo nel settore turistico-alberghiero oltre che a Malta anche in Francia, Spagna, Inghilterra, Germania e Irlanda.

Il progetto rappresenterà un’importantissima opportunità per accrescere, confrontare e aggiornare le proprie conoscenze e competenze in un contesto transnazionale, utilizzando una lingua diversa dall’italiano. Gli studenti saranno spronati a mettersi in gioco e a sviluppare adattabilità e flessibilità in un ambiente culturale, sociale e lavorativo completamente diverso dal loro. Inoltre, avranno modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite nei percorsi formativi e sui banchi di scuola e accrescere competenze tecnico-professionali che potranno spendere in futuro nel contesto lavorativo.

I 150 beneficiari delle borse di mobilità raggiungeranno le destinazioni europee assegnate divisi in due flussi: 93 studenti partiranno tra il 1° e il 10 giugno diretti a Berlino, Bordeaux, Dublino, Maiorca, Malta, Royal Tunbridge Wells, Portsmouth e altri 57 studenti all’inizio di settembre 2019 alla volta di Dublino, Maiorca, Malta e Portsmouth.

Leggi Tutto »

Partito Democratico d’Abruzzo: il 21 luglio la data del Congresso per l’elezione del nuovo segretario

Ieri pomeriggio la direzione regionale del Pd Abruzzo ha approvato all’unanimità la proposta del presidente dell’assemblea regionale Camillo D’Alessandro sulla tempistica del congresso.

Entro il 30 giugno dovranno essere presentate le candidature alla Segreteria regionale e la terza domenica di luglio, il 21, si svolgeranno le primarie, aperte a tutta la cittadinanza. I rappresentanti delle mozioni congressuali sono stati delegati a presentare una proposta di regolamento, che sarà approvata dalla direzione la prima settimana di giugno, tramite il quale verranno stabilite le regole del confronto congressuale. Inoltre, i rappresentanti delle mozioni sono stati incaricati anche di verificare la possibilità della definizione di un congresso unitario, con l’obiettivo di presentarsi come una comunità rifondata e rinnovata, per mettere in campo una nuova idea di regione e lanciare fin da subito la sfida per le prossime regionali.

 

“Sono contento – ha dichiarato a margine della direzione il presidente D’Alessandro – dello spirito costruttivo nel quale si è svolta la direzione regionale e dei propositi che si è data. Nei prossimi giorni saranno verificate le condizioni politiche per un accordo unitario, ma in ogni caso puntiamo ad un congresso vero e partecipato”. 

Leggi Tutto »