Redazione Notizie D'Abruzzo

Restituzione tasse a L’Aquila, clamorosa protesta di Celso Cioni

"124 imprese appese a un filo": cosi' recita il cartello esposto all'Aquila dal direttore di Confcommercio Abruzzo, Celso Cioni, che ha inscenato all'alba una singolare protesta sulla questione delle tasse, sospese per 18 mesi dopo il sisma dell'Aquila a imprese e partite Iva, di cui ora si chiede la restituzione con cartelle esattoriali perche' considerate aiuti di Stato dalla Commissione europea. Il dirigente dell'associazione di categoria, con casco e attrezzatura da alpinista, con un verricello si e' calato dal terzo piano della sua abitazione per poi esporre il cartello.

"Ho voluto rappresentare simbolicamente questa grave situazione che pende come una spada di Damocle da anni sulla testa di 124 imprenditori chiamati a restituire circa 100 milioni, mora compresa, per non aver commesso nulla di illegale, ma per errore di qualche burocrate europeo che non si rende conto che all'Aquila, oltre al tragico sisma, e' successo di tutto: da dieci anni subiamo ogni tipo di catastrofe naturale il che significa che il tessuto economico e sociale meriterebbe un po' di convalescenza per riprendersi".

Leggi Tutto »

Tortoreto, assalto a un furgone portavalori

Una rapina e' stata compiuta  un furgone portavalori che avrebbe dovuto consegnare denaro, a Tortoreto, all'ufficio postale di via Archimede, in zona Lido. Due persone con passamontagna e armate di mitra hanno atteso, davanti all'ufficio postale, che una delle guardie giurate della scorta scendesse dal mezzo dell'Ivri con il sacco contenente le banconote. Quindi hanno minacciato l'uomo con le armi e si sono fatti consegnare il denaro, circa 150mila euro in contanti. Sono poi fuggiti con un'autovettura che si trovava nei pressi a bordo della quale li attendeva un complice. 

Leggi Tutto »

Pettinari (M5S): emendamento Lega toglie 600 mila euro al Ciapi

"L’ultima vergognosa sveltina della Lega toglie 600mila euro ai dipendenti del Ciapi, ente di formazione di Regione Abruzzo. A rimetterci saranno persone che già adesso si trovano in gravi difficoltà dal momento che non ricevono stipendio da tre anni". A dirlo in una nota è il vicepresidente del consiglio regionale dell'Abruzzo Domenico Pettinari.

"La Lega ha agganciato un emendamento al progetto di legge numero 7/2019 in materia di Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali, che sarà discusso nel prossimo Consiglio di martedì 4 giugno. L’emendamento leghista prevede che siano tagliati i 600mila euro, a valere sul 2019, che il MoVimento 5 Stelle era riuscito a garantire ai dipendenti del Ciapi nella passata legislatura, grazie a un altro emendamento a mia firma. Una decisione assurda, che combatteremo con ogni mezzo affinché venga cancellata prima della discussione in Consiglio Regionale", afferma

Leggi Tutto »

Rotondi: leali a Berlusconi ma non coinvolti nelle scelte di Forza Italia

"L'on.Gianfranco Rotondi si e' dimesso irrevocabilmente da presidente della Democrazia Cristiana,partito da lui stesso rifondato nel dicembre 2004,e federato a Forza Italia". Lo rende noto un comunicato. "La lettera di dimissioni - si legge ancora - e' stata inviata al coordinatore nazionale prof.Giampiero Catone e al presidente d'onore del partito on.Silvio Berlusconi. L'ufficio di segreteria si riunira' venerdi' 7 Giugno per prendere atto delle dimissioni ed avviare a norma di statuto le procedure per l'elezione del successore. La Dc cosiddetta 'di Rotondi' esordi' nel 2004 e si presento' da sola alle successive elezioni regionali a causa di un veto dell'udc di Follini all'apparentamento col centrodestra. Alle politiche del 2006 la Dc presento una lista collegata al centrodestra e consenti' col suo risultato il pareggio di Berlusconi con Prodi.Nel 2008 la Dc fondo con Forza Italia e An il Pdl,e alla fine di quell'esperienza riprese la propria iniziativa prima col nome di 'Rivoluzione Cristiana',poi di nuovo Dc. Ora la scommessa e' sopravvivere con una nuova guida e,forse,una nuova linea politica".

"Non sono iscritto a Forza Italia, quindi osservo dall'esterno la crisi di nervi in corso. Guido un partito federato a Fi da 15 anni e Berlusconi ha sempre sottolineato la mia lealtà superiore a quella di tutti i suoi referenti, che puntualmente lo hanno abbandonato. Prendo atto però che ieri Fi ha reso partecipi delle scelte interne alcuni partiti e non il mio. Devo prenderne atto e trarre alcune conseguenze, ed è questo il motivo per cui venerdì prossimo riunirò l'ufficio di segreteria della Dc a Pescara dove il partito nacque nel 2004". Lo ha dichiarato il deputato di Fi, Gianfranco Rotondi. 

Leggi Tutto »

Contratti di sviluppo, chieste nuove risorse al Mise

 "Nuove risorse aggiuntive per finanziare i Contratti di sviluppo e gli Accordi di sviluppo" sono state richieste dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dall'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, al ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio. In una lettera firmata congiuntamente, Presidente e Assessore sollevano "forte preoccupazione" per le notizie emerse al termine dell'incontro avuto con il direttore generale degli Aiuti delle imprese del Ministero secondo cui gli "stanziamenti per finanziare Contratti e Accordi siano orami agli sgoccioli, se non proprio terminati".

"Una notizia di questa natura se confermata - scrivono Marsilio e Febbo - rischia di bloccare alcuni investimenti previsti sul territorio regionale e, più in generale, scoraggiare iniziative di investimento in Abruzzo in grado di generare sviluppo e occupazione". La Giunta regionale ritiene "strumenti di importanza strategica" i Contratti e gli Accordi di sviluppo.

Proprio sul fronte delle politiche di investimento, in occasione dell'incontro con il direttore generale degli Aiuti alle imprese del Ministero, l'assessore Febbo ha illustrato due "interessanti ed innovative proposte di investimento che sono state già presentate ad Invitalia ed esaminate con parere favorevole e per le quali la Regione è pronta a garantire la propria quota di finanziamento. Al tempo stesso abbiamo preannunciato - conclude Febbo - altre iniziative imprenditoriali di rilievo per le quali sono necessarie nuove risorse aggiuntive"

Leggi Tutto »

Maltempo, Marsilio firma le convenzioni con gli enti locali per 62 milioni

Ammontano a circa 62 milioni di euro le risorse, relative alla prima annualità, assegnate all'Abruzzo per gli interventi urgenti a seguito degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno colpito il territorio abruzzese nella seconda decade del gennaio 2017. Questa mattina, a Pescara, nella sede della Regione, il presidente Marco Marsilio, nella sua veste di Commissario delegato, ha sottoscritto sessantanove convenzioni con i soggetti attuatori degli interventi: i rappresentanti delle amministrazioni provinciali di Chieti e Pescara ed i sindaci di sessantasette Comuni.

Si tratta di risorse relative ai danni al patrimonio pubblico rispetto alle quali sono stati individuati progetti già cantierabili. Entro il 30 settembre prossimo bisognerà aver completato le gare d'appalto e avere sottoscritto i contratti.

Il presidente Marsilio ha poi ricordato che, entro gennaio 2020, occorrerà fare un aggiornamento della situazione attraverso una verifica oculata del piano delle emergenze ed una ricognizione dei progetti esecutivi attraverso la piattaforma ReNDiS.

La seconda annualità prevede risorse pari a 70 milioni di euro così come la terza annualità. Questi, nello specifico, gli enti locali beneficiari dei fondi relativi alla prima annualità: Atessa, Montenerodomo, Bellante, Monteodorisio, Bolognano, Montesilvano, Bomba, Mosciano Sant'Angelo, Canzano, Moscufo, Carpineto Sinello, Mozzagrogna, Casacanditella, Pacentro, Casalanguida, Palmoli, Castellalto, Penna Sant'Andrea, Castiglione a Casauria, Pennapiedimonte, Castiglione Messer Marino, Penne, Castilenti, Pescosansonesco, Cellino Attanasio, Pianella Chieti, Picciano, Civitaluparella, Pietranico, Civitaquana, Rivisondoli, Civitella Casanova, Roccaspinalveti, Civitella Messer Raimondo, Rosciano, Collecorvino, San Giovanni Teatino, Colledimezzo, San Martino sulla Marrucina,Corvara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Dogliola, Tollo, Elice, Tornareccio, Fallo, Torrevecchia Teatina, Fara Filiorum Petri, Tufillo, Francavilla al Mare, Turrivalignani, Frisa, Vacri, Gessopalena, Villa Celiera, Goriano Sicoli, Villamagna, Guilmi, Castiglione Messer Raimondo, Lentella, Cappelle sul Tavo, Manoppello, Vasto, Miglianico, Provincia di Pescara, Montazzoli, Montefino e Provincia di Chieti

Leggi Tutto »

Progetto di partenariato europeo Cherish, incontro in Abruzzo

Un work-shop, in programma dal 3 al 5 luglio in Abruzzo, per illustrare il progetto di partenariato europeo Cherish, dedicato alla valorizzazione del comparto ittico, e finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe 2014-2020. Il progetto, avviato dal Dipartimento Politiche dello sviluppo rurale e della pesca della Regione Abruzzo, in partenariato con 8 organizzazioni pubbliche e private di diversi Paesi europei (Olanda, Grecia, Lettonia, Spagna, Portogallo, Cipro, Finlandia e Germania), ha l'obiettivo di migliorare le politiche di sviluppo regionale per preservare e promuovere il patrimonio culturale delle comunita' di pesca. "Alcune delle buone prassi gia' individuate, come l'Ecomuseo del mare e della pesca di Martinsicuro, i Trabocchi, l'attivita' di pescaturismo e la Regata dei Gonfaloni - ha dichiarato il vicepresidente con delega alla pesca Emanuele Imprudente -, rappresentano elementi rilevanti del nostro patrimonio che, se adeguatamente potenziati, possono favorire l'attrattivita' e la fruibilita' del territorio, aspetto a cui tengo in modo particolare".

Elemento chiave del progetto Cherish e' rappresentato da una metodologia di lavoro basata sulla cosiddetta "progettazione partecipata": la Regione Abruzzo, nell'ambito del progetto, ha coinvolto i portatori d'interesse locali - e' stato costituito anche un Gruppo di supporto locale - Lsg - che beneficeranno dello scambio di esperienze e buone prassi a livello transnazionale e contribuira' alla stesura di un Piano di azione per lo sviluppo di strumenti di policy finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunita' di pesca locali. Dopo un primo incontro di presentazione la Regione Abruzzo ha organizzato una seconda riunione alla quale hanno partecipato i rappresentanti dei tre Flag abruzzesi, i referenti regionali dell'Associazione Slow food, delle Destination management companies e dei Comuni costieri

Leggi Tutto »

Punto nascita di Sulmona, Verì: porteremo a Roma una proposta concreta

 "Sostenere che l'attuale governo regionale non stia facendo nulla a tutela del punto nascita di Sulmona, o peggio ancora che abbia disatteso quanto avanzato in campagna elettorale, e' semplicemente e colpevolmente falso". Lo afferma l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri'. "Sono anni che il tavolo di monitoraggio ministeriale chiede la chiusura della struttura".

Veri' torna a sottolineare come, a oggi, la Regione Abruzzo non abbia piena autonomia decisionale, essendo sottoposta ancora a piano di rientro. "Questo vuol dire - ribadisce - che ogni scelta deve essere validata dal tavolo ministeriale, al di la' di quella che puo' essere la volonta' politica e nonostante le pur legittime rivendicazioni che arrivano dai territori. Cio' non significa che questa maggioranza non si stia interessando a questioni come quella del punto nascita di Sulmona ed e' proprio per questo che abbiamo chiesto l'affiancamento ministeriale, cosi' da concretizzare proposte valide sia sotto il profilo assistenziale sia sotto quello normativo. Perche', forse, qualcuno dimentica che le reti ospedaliere sono tuttora regolate dal Decreto Lorenzin, che impone parametri ben precisi a tutela della sicurezza del paziente". L'assessore, infine, chiarisce i motivi per i quali il punto nascita di Sulmona non figura tra i temi all'ordine del giorno della prossima riunione del tavolo di monitoraggio. "Non c'e' nessun retroscena - rimarca - Non e' tra i punti in discussione semplicemente perche' il tavolo tecnico sul riordino della rete ospedaliera (attivato in Regione) sta predisponendo, in collaborazione con la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, il cronoprogramma per la messa in sicurezza del punto nascita del presidio peligno, cosi' da portare a Roma una proposta concreta, che potra' essere sottoposta a un esame oggettivo da parte dei funzionari ministeriali". 

Leggi Tutto »

Incedio in una ditta di Chieti scalo

Un incendio, si e' sviluppato nella notte, intorno alle 3.30, a Chieti Scalo nel piazzale della Ironia Metal, ditta che tratta materiale ferroso. Le fiamme si sono sviluppate all'interno di un cassone che conteneva materiale gia' lavorato. L'allarme e' stato dato da un automobilista in transito sull'asse attrezzato Chieti-Pescara. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Chieti, che hanno impiegato circa quattro ore per domare il rogo, insieme a Polizia e tecnici dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente 

Leggi Tutto »

Pil, Istat: nel 2019 crescita acquisita pari a zero

 La variazione acquisita per il 2019 del Pil risulta pari a zero. La crescita acquisita è la crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell'anno. Lo ha reso noto l'Istat che ha rivisto al ribasso le stime del Pil del primo trimestre (in aumento dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e in calo dello 0,1% nei confronti del primo trimestre del 2018)

Anche se si conferma la fine della recessione dopo i due cali del Pil degli ultimi due trimestri del 2018, la flessione del Pil su base annua è la prima dal quarto trimestre del 2013, quando la caduta era stata dello 0,8%. Il primo trimestre del 2019, precisa l'Istat, ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e due in meno rispetto al primo trimestre del 2018. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna registrano aumenti, con una crescita dello 0,2% dei consumi finali nazionali e dello 0,6% degli investimenti fissi lordi. Le esportazioni sono cresciute dello 0,2%, mentre le importazioni sono diminuite dell’1,5%.La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per +0,2 punti percentuali alla crescita del Pil: +0,1 punti i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private Isp, +0,1 punti gli investimenti fissi lordi e un contributo nullo la spesa delle Amministrazioni Pubbliche (Ap). L’apporto della domanda estera netta è risultato positivo per 0,5 punti percentuali. Per contro, la variazione delle scorte ha contribuito negativamente alla variazione del Pil per 0,6 punti percentuali. Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell’agricoltura e dell’industria, cresciute rispettivamente del 2,9% e dello 0,9%, mentre il valore aggiunto dei servizi è diminuito dello 0,2%.

Leggi Tutto »