Redazione Notizie D'Abruzzo

Piano rete ospedaliera, Mariani chiede la convocazione dell’assessore Verì

Il consigliere regionale Sandro Mariani (Capogruppo di “Abruzzo In Comune”) ha chiesto al Presidente della Commissione “Sanità” Mario Quaglieri di convocare in audizione l’assessore Nicoletta Verì per riferire in merito agli esiti del Tavolo Interministeriale di Monitoraggio sulla sanità tenutosi a Roma lo scorso 30 luglio. “Tale richiesta si rende necessaria al fine di proseguire i lavori avviati con la precedente audizione dell’Assessore lo scorso 25 luglio sulla tematica del Piano di ridefinizione della Rete Ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015. Dalle notizie trapelate – aggiunge Mariani - pare sia stata posticipata la discussione sul Piano Sanitario così come ci viene riferito che il Ministero abbia chiesto il documento definitivo e non la bozza con le deroghe annunciata dall’Assessore Verì. L’audizione – conclude il capogruppo di Abruzzo In Comune – si rende necessaria per capire lo stato dell'arte e per comprendere quale strada si voglia intraprendere per il futuro della sanità abruzzese e in particolare di quella teramana.”

Leggi Tutto »

Filomena Ricci e’ il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo

Filomena Ricci e' il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo. Ricci, dottore di ricerca in scienze ambientali e gia' direttrice dell'Oasi Wwf Gole del Sagittario, prende il posto di Luciano Di Tizio, che ha guidato l'associazione ambientalista per sette anni. Il cambio della guardia nell'associazione del Panda e' stato ufficializzato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti all'incontro anche il vice presidente nazionale Dante Caserta e una rappresentanza delle strutture abruzzesi. Il nuovo delegato ha ringraziato per la fiducia accordatale e ha illustrato il proprio programma: "L'Abruzzo - ha detto Ricci - rappresenta uno dei territori piu' importanti d'Europa per la ricchezza di biodiversita'. L'azione del Wwf non puo' quindi non concentrarsi sulla tutela delle specie e degli habitat che ci caratterizzano, a partire da due animali simbolo: il Lupo e l'Orso marsicano. In particolare per quest'ultimo il rischio di vederlo scomparire e' reale e come Wwf siamo impegnati nel progetto Orso2x50 che punta al raddoppio della popolazione entro il 2050. Tutto il sistema delle aree naturali protette, poi, merita un forte rilancio per promuovere e attuare un modello di sviluppo sostenibile che faccia della tutela del nostro capitale naturale l'elemento cardine delle scelte di pianificazione e programmazione". "La tutela dei fiumi, della costa e del mare, cosi' come la mobilita' sostenibile e la vivibilita' delle nostre citta' - ha proseguito - saranno gli altri settori su cui concentreremo le nostre forze. Vogliamo poi potenziare la nostra presenza sul territorio. A tutti gli abruzzesi che hanno a cuore la difesa del nostro ambiente rivolgiamo un invito a diventare ecovolontari del Panda!". 

Leggi Tutto »

Giovane accoltellato nell’aquilano ricoverato a Pescara

Sarebbe stato prima affrontato da due persone per poi essere accoltellato alla gola e gettato in un fosso. Un giovane senegalese, ospite di una casa di accoglienza di Pettorano sul Gizio, è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara. Il fatto sarebbe accaduto martedi' scorso su una stradina di campagna tra Sulmona e Pettorano. Non sarebbero chiari al momento i motivi dell'aggressione. Sulla vicenda sta indagando la squadra anticrimine del commissariato di Sulmona. Da una prima ricostruzione da parte della polizia, il giovane sarebbe stato prima aggredito e poi trasportato in un luogo diverso e gettato in un fosso, dove avrebbe passato la notte privo di sensi. Ripresosi il giorno dopo avrebbe raggiunto la struttura di Pettorano dove e' ospitato e da li' sarebbe stato accompagnato in ospedale a Sulmona. Viste le gravi condizioni i medici ne hanno deciso il trasferimento prima all'ospedale di Avezzano e poi a quello di Pescara. 

Leggi Tutto »

Grano abruzzese salvo per qualità, malgrado il meteo anomalo

La produzione del grano made in Abruzzo e' salva per qualità, malgrado l'andamento anomalo del meteo e le sempre piu' disastrose incursioni dei cinghiali. Lo dice Coldiretti Abruzzo tracciando un bilancio della trebbiatura ormai terminata in tutto il territorio regionale registrando un leggero calo della produzione dovuto principalmente alla forza devastatrice della fauna selvatica che ha distrutto alcuni campi ma mantenendo buona la qualita' di un settore tradizionale che potrebbe diventare una punta di diamante dell'economia agricola regionale. 

 "Il grano abruzzese e' di fatto un'eccellenza agricola della nostra regione che deve fare i conti con problemi antichi aggravati da una condizione climatica e meteorologica sempre piu' sfavorevole - commenta Coldiretti Abruzzo - tuttavia, la trebbiatura di quest'anno e' andata a buon fine soprattutto in termini qualitativi registrando un'ottima percentuale di proteine, colore e peso specifico. E' un segno indicativo di un settore che, rappresentato da oltre 20 mila aziende, sta puntando sulla qualita' per imporsi su un mercato sempre piu' esigente con una media annuale di circa 1,4 milioni di quintali di grano duro prodotto, un milione di quintali di grano tenero e mezzo quintale di orzo, seguito da altri cereali come Senatore Cappelli, Saragolla, Carosella e Solina che si stanno riscoprendo in alcune zone soprattutto di montagna"

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Riflessioni dopo le esequie del senatore Germano De Cinque

Riflessioni dopo le esequie del senatore Germano De Cinque

Il sen. De Cinque ha avuto nella cattedrale di San Giustino le esequie che meritava. La chiesa era stracolma e tutti si sono stretti con affetto alla gentile consorte signora Giulia e alla figlia ,avvocatessa Marianna. Tra le autorità erano presenti il sindaco di Chieti di Primio, il presidente della provincia dott. Pupillo , il sindaco di Casoli, l’avv. On. Giovanni Legnini e molti altri. Coloro che hanno preso la parola hanno illustrato le qualità personali e politiche del senatore con discorsi molto belli che però erano in qualche modo distanti dalle riflessioni che facevo dentro di me e che desidero far conoscere.

Nei giorni della scomparsa di De Cinque era mio ospite un noto accademico statunitense ,il prof. Thomas Wenger . La nostra amicizia è di antica data e risale al tempo in cui iniziammo entrambi gli studi di medicina. A quel tempo venne per la prima volta mio ospite a Gissi. Non c’erano le autostrade ne le università. I nuovi ospedali dei capoluoghi di provincia erano in progettazione o in iniziale costruzione. L’agricoltura era arretrata, l’industrializzazione ed il turismo muovevano i primi passi. Tornato in seguito più volte in Abruzzo si mostrò sorpreso per la velocità e l’ampiezza del progresso economico. E bisogna considerare che su questi argomenti non è facile meravigliare un cittadino di quella nazione che ha vissuto un progresso rapidissimo, se si considera che in meno di cento anni è passata dalla sconfitta di Little Big Horn per mano dei Sioux di Toro Seduto alla conquista della luna. Nelle ultime visite il prof. Wenger ha notato un affievolirsi della crescita e quindi una decrescita niente affatto felice, facilmente osservabile dallo stato di abbandono delle strade e dalla chiusura di alcuni stabilimenti industriali. Ma questo sviluppo economico che ha destato l’interesse anche di economisti stranieri non è caduto dal cielo. E’ stato il frutto della capacità e dell’impegno di uomini come Germano de Cinque. Scomparsi questi uomini dovremmo rassegnarci ad un inevitabile regresso? Io non lo credo. La mano di qualche giovane preparato e determinato solleverà di nuovo quella bandiera tenuta alta da uomini come De Cinque ,che indica la strada per lo sviluppo economico non disgiunto dalle virtù civili perché non esiste vero progresso se alla crescita economica non si coniuga un’etica ferma e una morale intransigente.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Chi ha paura della storia?

Chi ha paura della storia?

Il Faraone Amenofi IV quarto abbandonò la religione politeistica egiziana e introdusse una nuova religione monoteistica basata sul culto del dio Aton, il disco solare. Egli stesso cambiò il suo nome in Akhenaton . La sua riforma religiosa fu fortemente combattuta e alla sua morte cancellata. Il suo stesso nome fu cancellato da tutti i monumenti che ,per la loro importanza, non potevano essere abbattuti. Gli altri furono distrutti e il suo nome asportato da ogni documento. Questo accadeva nel 1334 A.C. Nel terzo millennio c’è qualcuno che identifica Akhenaton con Mussolini, la sua religione con il fascismo e vorrebbe riservare a questi fatti lo stesso trattamento avuto da Amenofi IV! Qualche tempo fa correva voce a Roma che la presidente della Camera dei Deputati volesse far abbattere l’obelisco marmoreo del Foro Italico o almeno far cancellare la scritta Mussolini Dux. E’ invece certo che un giovane deputato PD eletto in Abruzzo, non potendosi abbattere la montagna, voglia far cancellare la scritta DUX scolpita sul costone roccioso che domina Villa Santa Maria. Conoscendolo di persona e stimandolo la sua proposta mi sorprende. Non è con queste iniziative che il Partito Democratico può recuperare i consensi rovinosamente perduti. Pe usare una espressione di un molisano un tempo molto celebre, qui fascismo e antifascismo non ci azzeccano nulla. Intanto molte persone che della cosa non sapevano ,si recano a Villa Santa Maria per vedere la scritta sulla montagna e naturalmente non disdegnano di fermarsi in qualche ristorante per assaporare la qualità dei famosi cuochi del posto. E’ nato così un nuovo motivo per incrementare il turismo verso la ridente cittadina. Che sia questo il motivo che ha spinto l’On. D’Alessandro alla sua iniziativa? Se così fosse non potrei far altro che dirgli bravo.

di Achille Lucio Gaspari

 

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, Marsilio: il ministro Toninelli ha garantito lo stop ai rincari del pedaggio

 In merito al rischio di maxi stangata dal prossimo primo settembre, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, in una nota ha sottolineato che "nel frattempo ho posto al Governo la questione che il prossimo 31 agosto scade il congelamento dell'aumento delle tariffe autostradali e, di conseguenza, dal 1 settembre dovrebbero registrare aumenti intorno al 20%. Il Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Danilo Toninelli, ha garantito che il concessionario, con il quale sta interloquendo, si fara' carico di sospendere questo incremento in attesa che si concluda questa procedura e naturalmente il nostro auspicio e' che questo avvenga presto e che ci vengano date rassicurazioni formali in tal senso'', ha concluso il governatore

Leggi Tutto »

Telespazio gestirà la rete ASINet dell’Agenzia spaziale italiana

L'Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67 per cento) e Thales (33 per cento), la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana. Inoltre, riferisce un comunicato, Telespazio fornira' le attivita' di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo. Le attivita' sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilita' di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione tra Asi e Telespazio avviata nel 2000. L'infrastruttura per le comunicazioni multimissione dell'Asi e' stata infatti progettata, realizzata e gestita da Telespazio

Leggi Tutto »

Commissario Gran Sasso, indicato Gisonni

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha individuato nell’ingegnere Corrado Gisonni il nome, sottoposto per l’intesa al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, da proporre a palazzo Chigi per ricoprire il ruolo di commissario straordinario per il rischio idrico del Gran Sasso. Una figura prevista dal decreto Sblocca cantieri per sovraintendere alla realizzazione degli interventi strutturali per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. La legge prevede espressamente che il Commissario, che dovrà essere nominato con Dpcm, possa assumere le funzioni di stazione appaltante. Gisonni è un ingegnere, professore ordinario di costruzioni idrauliche e vice direttore del dipartimento di Ingegneria della seconda Università di Napoli, e dal 2016 Presidente della Divisione Europea della International Association of Hydraulic Engineering and Research (Iahr).

Leggi Tutto »

A Salle (Pe) di scena lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?

 Lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?, concluderà venerdì 2 agosto 2019Salle (Pe) il programma delle manifestazioni in occasione dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto. L'evento, in programma originariamente per domenica 28 luglio, è stato rimandato causa maltempo.
La  rappresentazione teatrale sarà curata dall’associazione teatrale “Novità di Paese” che nel corso degli anni  si è distinta per la qualità dei testi e dei temi trattati, con un repertorio che va da commedie brillanti a commedie con tematiche sociali, fino a monologhi, per offrire ampia scelta.

Dottore… mi posso fidare? (di Donatella Del Duca)
Una commedia tra le cui simpatiche battute passa il messaggio dell’importanza dell’empatia nel rapporto medico-paziente. Margherita è una donna sposata con un chirurgo e sono in attesa del loro primo figlio. In casa con loro abita anche l’anziano papà malato di Alzheimer. Problemi di salute la costringono a un ricovero improvviso e la nostra protagonista conoscerà la realtà dell’ospedale in cui lavora suo marito: si imbatterà in un'infermiera scansafatiche, in un primario giovane e arrivista e in una specializzanda che ha tanta voglia di imparare e di mettersi al servizio dei malati. La vicenda si ingarbuglierà nel momento in cui verrà ricoverata anche la vicina di casa di Margherita, fortemente ipocondriaca. Una serie di equivoci e di gag esilaranti daranno vita a una commedia divertente che non rinuncia all’emozione e mai dimentica che la cura e il rispetto della sofferenza sono al centro dei fondamentali diritti dell’umanità.

L'appuntamento è per  venerdì 2 agosto 2019  in Piazza Beato Roberto a Salle (Pe) alle ore 21,00 e sarà seguito dal tradizionale ballo della pupa. 


 

 

Leggi Tutto »