Redazione Notizie D'Abruzzo

Legnini lancia un appello ai moderati di centro

"Riteniamo che il profilo che ha assunto la coalizione di centrodestra sia molto spinto verso un'opzione di destra. Nel momento in cui ci siamo proposti di promuovere una coalizione ampia, che spazia dai progressisti, ai liberali, ai moderati, facciamo un appello alle forze di centro, anche alle espressioni di centrodestra, perché si uniscano a questa nuova alleanza per l'Abruzzo, in nome dei cittadini e della risoluzione dei problemi della regione". Lo ha detto candidato presidente della Regione Abruzzo per il centrosinistra, Giovanni Legnini, a margine della conferenza stampa nella quale ha presentato l'appoggio del movimento civico Abruzzo insieme, guidato dall'ex assessore regionale Donato Di Matteo. 

"Il cambiamento vero che noi stiamo prospettando riguarda la struttura della coalizione: il baricentro del progetto politico sarà costituito da liste nuove, liste civiche. Abbiamo chiesto al Pd e alle altre forze del centrosinistra di far parte di questo progetto, di sostenerlo, di rafforzarlo, ma di non essere rappresentativi del baricentro del progetto". Così il candidato presidente della Regione Abruzzo per il centrosinistra, Giovanni Legnini, dopo le parole di Martina, alle prossime elezioni regionali. 

"Discontinuità, competenza e partecipazione": queste, in vista delle prossime elezioni regionali, le priorità del movimento civico Abruzzo Insieme, guidato dall'ex assessore regionale Donato Di Matteo, che stamani ha ufficializzato l'adesione al progetto politico che vede Giovanni Legnini candidato governatore. La presentazione delle liste ci sarà venerdì e poi verrà organizzato un grande evento: "una manifestazione per chi crede in noi e non per farsi i selfie, un evento di gente che sorride e vuole una svolta per l'Abruzzo; forse ci servirà lo stadio di Pescara", ha detto ironicamente Di Matteo. "No alla colonizzazione dell'Abruzzo- ha aggiunto - fatto storico che ha provocato gravi danni. Noi non siamo una succursale, non siamo un ripiego o una colonia e non viviamo assoggettati ad altri. Non siamo macrofagi o saprofiti". Sottolineando che il ruolo di un governo regionale è quello di "fare leggi che migliorino la qualità della vita dei cittadini" e definendo "inconcepibile" la logica dell'"uomo solo al comando", l'ex assessore ha detto che "Legnini è garanzia di discontinuità, di competenza e di capacità istituzionale. Mi garantisce una serie di certezze rispetto alla collegialità e al programma - ha osservato - C'è la possibilità di fare una grande battaglia per rendere discontinuo il modo di governare e per rendere l'Abruzzo una delle prime regioni d'Italia".

 "Nelle mie liste non ci saranno ex consiglieri regionali che si sono seduti a tavola per consumare quel pasto sprovveduto e abbondante. Con me ci sono i sindaci che si sono visti dire no alle loro richieste perche' erano amici di Donato Di Matteo. La mia, con quella di Legnini, e' l'unica lista veramente civica di questa coalizione", ha aggiunto Donato Di Matteo, leader di Abruzzo Insieme. "Si e' creato un disequilibrio in Abruzzo che ha penalizzato le aree interne. I sindaci dei Comuni dell'entroterra sono degli eroi. Hanno governato paesi senza servizi solo perche' attaccati al valore della loro storia ed e' una storia, questa, di cui questo Abruzzo non puo' fare a meno".

"Andrea Gerosolimo con me ha costruito nei momenti difficili questo grande argine alle prepotenze. Quell'argine che serve oggi a diventare protagonista in una proposta politica in cui noi possiamo contare. Penso che Gerosolimo debba stare dentro la mia lista, spero che ci torni nelle prossime ore e che si possa dare insieme una continuità a questo bellissimo progetto che insieme abbiamo costruito". Così Donato Di Matteo nel corso della conferenza stampa promossa per annunciare l'adesione del movimento civico Abruzzo Insieme al progetto che vede Giovanni Legnini candidato governatore dell'Abruzzo per il centrosinistra. "Andrea Gerosolimo è una persona validissima, è un grande amico che stimo tantissimo - ha detto Di Matteo - Abruzzo Insieme è nato insieme a lui: sono convinto che Gerosolimo possa dare il suo contributo a questa battaglia. Mi aspetto che partecipi a questa iniziativa elettorale"

Leggi Tutto »

Montesilvano, impianto antiallagamento in via Umbria, via ai lavori

Volgono al termine i lavori di sistemazione e arredo urbano in via Sangro e via Umbria. In particolare le opere previste dall’appalto (per un totale di 400 mila euro), riguardano la realizzazione del sistema di acque meteoriche e la contestuale sistemazione stradale, compreso l’arredo urbano. Ora i lavori su via Umbria necessitano di posizionare un impianto che permetta la raccolta delle acque bianche. A monte del collettore rivierasco, in prossimità dell’incontro tra via Umbria e via Aldo Moro, si deve installare una vasca per accumulo (da 15 mila litri, volume di 15 metri cubi) e un sistema di sollevamento mediante due elettropompe. La vasca sarà collegata alle tubazioni esistenti e al collettore rivierasco.

La strada, in un quartiere residenziale che presenta diversi passi carrai, avrà finalmente anche un marciapiede, con una larghezza di un metro e mezzo, che restringerà la corsia di marcia.

«E’ uno dei tanti interventi che stiamo realizzando per risolvere il problema degli allagamenti», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «Un problema che la città si porta dietro da decenni e che è dovuto, anche, all’urbanizzazione dei decenni precedenti. Nessuno ha la bacchetta magica per eliminare completamente questa emergenza ma con una serie di lavori mirati stiamo cercando di dare una risposta a tanti cittadini che, giustamente, chiedono il nostro impegno di amministratori a risolvere problemi. Di certo non ci fermiamo dopo aver provveduto agli adeguamenti idraulici su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia, nella zona del lungomare».

Leggi Tutto »

Montesilvano, Tessere gratuite di libera circolazione sui mezzi pubblici per le persone con disabilità

Da giovedì 10 gennaio e fino alla fine del mese è possibile chiedere la tessera di libera circolazione sugli autobus regionali e sui treni interregionali in seconda classe, valida fino al 31 dicembre 2019. I pass sono riservati alle persone con disabilità e possono essere richiesti all’Ufficio Disabili del Comune (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, info 085 4481364 – 085 4481258). Per la domanda è sufficiente presentare la fotocopia del certificato comprovante l'invalidità posseduta, convalidata dalla Commissione medica di verifica dell'INPS, o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, un documento di identità in corso di validità e, solo per invalidità inferiore al 100%,  la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente. Per rinnovare il tesserino sarà necessaria la fotocopia del certificato d'invalidità o copia della sentenza del tribunale, il tesserino di libera circolazione dell’anno precedente, un documento d’identità in corso di validità e, solo per invalidità inferiore al 100%, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.

«E’ una iniziativa che portiamo avanti con grande determinazione», spiega l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis, «e cerchiamo di mettere i cittadini nelle migliori condizioni possibili abbattendo la burocrazia. Infatti il nostro Ufficio Disabili, che ringrazio per il lavoro delicato e prezioso che svolge a favore dei montesilvanesi, riesce a fare tutta la pratica in un solo giorno, evitando, dunque, a chi ha difficoltà a muoversi di dover tornare diverse volte in Comune».

«Sono circa 1.300 le persone che nello scorso anno hanno usufruito di questo importante servizio, che ricordiamo è assolutamente gratuito», ricorda Claudio Ferrante dell'Ufficio Disabili, «Le tessere rilasciate l'anno scorso, e scadute il 31 dicembre 2018 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque chi volesse rinnovarle avrà tempo sino al 31 gennaio». 

Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordomuti in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza.

Possono ottenere il tesserino anche chi ha una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad € 15.500,00  (reddito imponibile ai fini IRPEF). 

Leggi Tutto »

Martina: dall’Abruzzo un messaggio importante di riscossa

"Per noi è fondamentale che dall'Abruzzo parta un messaggio importante di riscossa, di ripartenza, credo che l'Abruzzo abbia bisogno di essere governato dagli abruzzesi, che non servano estremisti e che invece serva la forza di una personalità come Giovanni Legnini, con un progetto civico, largo e aperto come quello che lui sta interpretando". Così il segretario uscente del Pd, Maurizio Martina, ricandidato alla segreteria nazionale, parlando all' Aquila a margine di un evento elettorale, del centrosinistra, governo regionale uscente, che si presenta alle regionali del prossimo 10 febbraio con candidato alla presidenza, l'ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, non presente alla manifestazione del Pd per impegni legati alla compilazione delle liste. "Siamo tutti con lui - ha continuato Martina - con lo spirito che è quello di lavorare con la comunità locale, per questo territorio che ha bisogno di trovare in figure come quella di Legnini punti di riferimento per il proprio futuro".

Martina ha sottolineato poi che "c'è bisogno, quando si affronta una tornata elettorale, di dare una prospettiva, è importante per una comunità indicare novità, assumere impegni e fare un lavoro serio dove conta la qualità del progetto, le persone che seriamente si mettono a disposizione in questa sfida, invito veramente i cittadini a misurare la differenza, anche di tono, di contenuti e stile, tra chi ha a cuore il futuro dell'Abruzzo e chi magari passa qualche ora nei territori avendo più a cuore la poltrona a Roma"

In Abruzzo il Pd scenderà in campo alle elezioni regionali del prossimo 10 febbraio con un simbolo variato. Lo conferma il segretario uscente dal Pd, Maurizio Martina, ricandidato alla segreteria nazionale, parlando all'Aquila a margine di un evento elettorale a sostegno del candidato del centrosinistra, Giovanni Legnini.

Leggi Tutto »

Investì una donna mentre usava il telefono, autista di bus condannato 

 Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha condannato a tre anni di reclusione P.C., 45 anni, il conducente dell'autobus urbano della società La Panoramica che travolse una donna a Chieti Scalo mentre attraversava sulle strisce pedonali: Giuseppina Venditti, 69 anni, riportò una serie di fratture e contusioni e dopo sei giorni trascorsi in ospedale morì. Secondo l'accusa l'autista al momento dell'incidente stava utilizzando un apparecchio telefonico che gli occupava le mani e inoltre non si era fermato per dare la precedenza al pedone. Per P.C., accusato di omicidio stradale, il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto tre anni e sei mesi: il giudice lo ha anche interdetto per cinque anni dai pubblici uffici e gli ha revocato la patente. Il fatto si verificò il 25 novembre del 2016. Secondo il pm Falasca fu colpa grave quella del conducente dell'autobus, che non permette di partire dal minimo edittale della pena prevista per l'omicidio stradale. La donna, infatti, fu travolta mentre era al centro della carreggiata, sulle strisce pedonali, mentre attraversava e in quel momento erano da escludere, secondo il Pm, sia la scarsa illuminazione che la presenza di auto che possa aver celato il pedone alla vista dell'autista. Dalle immagini delle telecamere del bus è emerso in un frame la fonte luminosa, probabilmente generata da un smartphone o da un tablet e che l'autista, che procedeva a meno di 30 chilometri orari, era distratto nella lettura. ''Che fosse distratto é pacifico - ha detto il difensore dell'autista, l'avv. Vittorio Supino - ma sull'uso del telefonino al di là delle immagini non c'è certezza: il consulente non dice che stava al telefono''. 

Leggi Tutto »

Marsilio visita i comuni dell’Alto Sangro

"Ho trovato amministratori di diversi paesi dell'altro Sangro pronti a fare squadra per aumentare il benessere di questi territori. Ho trovato operatori turistici capaci di alimentare l'economia locale con spirito imprenditoriale, capacita' e lungimiranza. L'Abruzzo che lavora, l'Abruzzo che produce e' anche da queste parti". Ad affermarlo e' il candidato presidente del centrodestra Marco Marsilio impegnato in questi giorni nella campagna elettorale che lo sta portando in giro per l'Abruzzo e che oggi lo ha visto fermarsi ad incontrare i sindaci dei Comuni di Alfedena, Rivisondoli e Roccaraso nell'Alto Sangro. Luoghi che, ha lasciato intendere, potrebbero essere un volano per il turismo di qualita' sul territorio. "Ho avuto modo di scoprire realta' che devono essere conosciute ben oltre i confini regionali e nazionali- ha infatti sottolineato Marsilio- Abbiamo dei tesori immensi che partono dalle bellezze naturali e trovano compimento nelle iniziative che amministratori e imprenditori mettono in atto al fine di migliorare l'attrattiva turistica". Poi l'attacco al governo regionale uscente concentrato, ha detto Marsilio, sulla "autoreferenzialita'"

 "Ora- ha aggiunto- sono in tanti a chiedere capacita' di ascolto sulle problematiche e sulle iniziative che possono coinvolgere e migliorare il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro.Non sono paesi in concorrenza tra loro, ma complementari. Penso al comune di Alfedena che si e' specializzato nello sci da fondo e nel triathlon, oppure al comune di Rivisondoli dove sono stati realizzati sportivi dedicati al calcio e all'atletica, capaci di attirare turisti e appassionati non solo nei mesi invernali ma anche in quelli estivi. Roccaraso e Pizzalto hanno impianti sciistici da fare invidia a quelli delle Alpi. Dobbiamo solo creare sinergie tra la classe politica e gli attori del territorio per aumentare ulteriormente questa capacita' attrattiva". "Gli amministratori locali - si legge nella nota del candidato - hanno, ancora una volta, puntato il dito sulle difficolta' nella fruizione dei servizi, a cominciare da ospedali e tribunali che si vogliono sopprimere causando difficolta' di non poco conto". Una visita, quella agli impianti, anticipata nella mattinata dalla visita alla casa di riposo Il Focolare di Scontrone dove Marsilio ha voluto portare il suo saluto

Leggi Tutto »

Acerbo scrive ai Prefetti per chiedere l’election day

Rifondazione Comunista scrive ai Prefetti per le elezioni regionali in Abruzzo previste il 10 febbraio prossimi e il mancato election day. Il segretario nazionale Maurizio Acerbo spiega ai rappresentanti del Governo che la data del 10 febbraio ''disattende quanto previsto dalla legge nazionale (art. 7 DL 98/2011 come convertito con la legge 111 del 15 luglio 2011) che prevede l'Election day, non è stata al momento modificata da un intervento del governo che pure sarebbe tenuto a far rispettare una precisa norma vigente. Il mancato accorpamento della data con quelle delle Elezioni Europee e amministrative del 26 maggio p.v. comporterà per la nostra Regione una maggiore spesa di almeno 6 milioni di euro'. Acerbo prosegue affermando che ''Si aggiunge a questa elementare considerazione la preoccupazione rispetto alle difficoltà che si possono e già si stanno determinando rispetto all'esercizio dei diritti democratici causata dalle condizioni meteorologiche tipiche del periodo dell'anno scelto. In questi giorni assistiamo in molti comuni montani della nostra Regione (es. Pizzoferrato dove oggi la scuole sono rimaste chiuse) ad una situazione resa difficile dalla neve che paralizza il normale funzionamento delle scuole e dei Comuni. Vari sindaci hanno espresso pubblicamente la loro preoccupazione"

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, acquisiti i tabulati telefonici dell’ex prefetto e delle vittime

Gli inquirenti che indagano sulla tragedia di Rigopiano hanno acquisito e consegnato in Procura i tabulati delle schede telefoniche di alcuni indagati. Tra questi quelli dell'ex Prefetto Francesco Provolo e l'ex presidente della Provincia Antonio Di Marco. Sono stati acquisiti anche i tabulati dell'ex presidente della Regione Luciano D'Alfonso e del suo collaboratore Claudio Ruffini: il primo è stato stralciato definitivamente dall'inchiesta, il secondo non è mai stato indagato. Nel procedimento principale dell'indagine erano già presenti i tabulati del dirigente della provincia a Pescara e la copia forense del cellulare di Ilario Lacchetta, sindaco di Farindola. Nel frattempo sono stati acquisiti e sono in corso di analisi i tabulati, circa una trentina, delle vittime della valanga del 18 gennaio 2017: il compito degli inquirenti è quello di stabilire se le vittime abbiano mai contattato o siano riusciti a parlare con i centralini dei soccorsi, e non già i contatti privati

Leggi Tutto »

Adeguamento antisismico a Montesilvano, lavori nella scuola elementare di Fonte d’Olmo

Via libera per i lavori di adeguamento antisismico nella scuola elementare di via Vestina, Fonte d’Olmo,  che riguardano anche la manutenzione e il risanamento igienico sanitario. L’impegno di spesa è di oltre 16 mila euro (16.579,80) impegnati grazie a economie di spesa a disposizione dell’amministrazione comunale. «Lavori indispensabili», spiega la delibera, «in quanto permettono oltre che di eliminare pericoli sotto l’aspetto della pubblica incolumità e pericoli igienico sanitari, anche un miglioramento della struttura».

«Proseguiamo la nostra attività di grande attenzione al  mondo della scuola», spiega l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, «Proprio oggi abbiamo potuto avviare la riduzione del 20 per cento delle rette degli asili nido e delle tariffe delle mense scolastiche (con diminuzioni dal 20 al 4 per cento, a seconda del reddito dei genitori), per quanto riguarda le strutture, questo relativo a Fonte d’Olmo è solo l’ultimo in ordine di tempo. Ma stiamo portando avanti il restyling su tutto il patrimonio scolastico del territorio, volto soprattutto al potenziamento della sicurezza degli edifici, e, a questo scopo, abbiamo ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro e andremo avanti, dunque, in tutte le scuole di nostra competenza».

Il progetto di restyling di tutte le scuole della città ha previsto interventi di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti e di adeguamento sismico nell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. La scuola dell’infanzia di via Adda, una delle grandi incompiute di Montesilvano,  è interessata attualmente dal completamento del piano superiore. Inoltre, l’Inail ha assegnato un finanziamento di 600.000 euro per costruire un altro asilo nido che andrà a integrarsi con la scuola di via Almirante. Infine, ma non certo per ultimo, è stata finanziata, con 90.000 euro, la manutenzione straordinaria sulla primaria e dell’infanzia Marinelli di via Vitello d’oro.

Leggi Tutto »

Un milione di euro per il centro Trisi, approvato il progetto esecutivo

Risoluzione del degrado dell’edificio spogliatoi e dei campi da gioco, con il rifacimento dei manti e l’impermeabilizzazione e il risanamento delle costruzioni più degradate, per un importo complessivo di un milione di euro. E’ l’imponente progetto esecutivo che il Comune ha varato per il centro sportivo Trisi. Nella struttura, che conta 14 campi di cui otto coperti, inoltre, si punterà a incentivare oltre agli sport che tradizionalmente vi trovano spazio (tennis, calcio a 5, basket, volley, pattinaggio) anche il paddle tennis, una disciplina che sta conquistando legioni di praticanti in tutta Europa. In Spagna, per fare un solo esempio, il paddle tennis è ormai il secondo sport mentre a Roma ci sono già 400 impianti in cui è possibile praticarlo. Montesilvano, dunque, si pone all’avanguardia ancora una volta, visto che il centro Trisi sarà uno dei primi in Abruzzo a dare uno spazio adeguato alla nuova disciplina

«E’ un intervento molto importante», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Valter Cozzi, «non solo per la cifra impegnata di un milione di euro grazie al mutuo stipulato con il Credito sportivo e che sarà restituito dal Comune in 15 anni senza nessun aggravio degli interessi. I lavori, infatti, riguarderanno il rifacimento di 12 campi da gioco e delle coperture, la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione a led, l’impermeabilizzazione della copertura degli spogliatoi, il risanamento di muri e pavimenti interni e l’adeguamento degli impianti degli spogliatoi. Daremo un nuovo volto all’impianto di via San Gottardo che, costruito negli anni Ottanta, necessitava di un approfondito restyling».

In particolare, il rifacimento dei campi da gioco, escludendo il campo 1 (oggetto già di altri interventi) riguarderà tutti i manti, con sostituzione della pavimentazione multistrato a base di resine acriliche per i campi da tennis a uso professionale. Per quanto riguarda il campo 12 (scoperto) che sarà dedicato al paddle è prevista la realizzazione di una struttura perimetrale (è la caratteristica di questo nuovo sport che prevede che la palla possa rimanere in gioco pur uscendo dal campo e toccando le pareti esterne). Questa sarà costituita da vetri temperati di 10 millimetri di spessore, resistente a 36 chilogrammi al centimetro. Molto importante, infine, è anche la dotazione di impianti di illuminazione con riflettori a led che consentono una visibilità più elevata e un enorme risparmio energetico (e quindi una riduzione notevole delle bollette).

Leggi Tutto »