Si finge massaggiatrice a domicilio per derubare una 84enne residente a Chieti Scalo. La donna, uscita nel cortile per aprire il cancelletto e si è trovata davanti una ragazza di bell'aspetto, vestita in modo accurato che le si è presentata come massaggiatrice - fisioterapista a domicilio per conto di una associazione di beneficenza, chiedendo di visitarla in cambio di una piccola offerta. L'anziana ha accettato di buon grado di farsi visitare, accogliendo la giovane in casa. La finta dottoressa a quel punto ha giocato di astuzia chiedendo alla ''paziente'' di togliersi tutti gli oggetti in oro da lei indossati, in quanto fastidiosi per la visita e perché è allergica. Avuta la certezza di avere in pugno la vittima, la truffatrice arraffa tutto l'oro poggiato sul tavolo della cucina e si dilegua velocemente. La vittima però, si accorge subito di quello che sta succedendo e rincorre per un tratto la ladra, vedendola sparire a bordo di un'auto scura parcheggiata lì vicino da un complice. Purtroppo non riesce ad indicare ai Carabinieri della Stazione di Chieti Scalo né la marca, né il modello quando poi si reca in caserma a sporgere querela. Nonostante i pochi elementi forniti i militari acquisiscono le immagini delle telecamere di una banca vicino all'abitazione della vittima e rintracciano una teatina di 43 anni. La ladra è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Chieti e sono in corso ulteriori accertamenti per identificare il complice che ne ha agevolato la fuga
Leggi Tutto »Trecento lavori di 167 scolari per il Laboratorio di arte manipolatoria a Montesilvano
Sessanta ore di lezione, otto classi coinvolte in tre plessi con 167 scolari e 16 maestre. Sono i numeri del Laboratorio dell’arte manipolatoria ideato dall’associazione Amare Montesilvano con il patrocinio del Comune di Montesilvano.
Per la conclusione dell’iniziativa si è tenuta, nei giorni scorsi, una manifestazione al Grand Hotel Adriatico con l’esposizione di tutti i 300 lavori realizzati.
Tra le finalità del progetto realizzato nei plessi di via Lazio, via Vitello d’oro e via Campo Imperatore, della Direzione didattica di Montesilvano, diretta da Roberto Chiavaroli, la formazione dei piccoli partecipanti a usare diversi tipi di materiali; il rafforzamento delle relazioni sociali tra i bambini; l’insegnamento dei criterio del lavoro di gruppo coordinato, sviluppando la creatività, l’inventiva e la fantasia.
L’iniziativa, avviata ai primi di marzo, si è basata sulle lezioni dell’artista Tecla Cecamore, con la collaborazione dell'insegnante Antonia Capocefalo, dell'associazione Amare Montesilvano.
Gli scolari hanno completato i propri lavori, maschere, collage, mongolfiere, in completa autonomia dal disegno alla realizzazione, sempre sotto il controllo delle docenti del corso e delle proprie insegnanti.
Leggi Tutto »Caso Naiadi, Febbo: Stiamo rispettando il cronoprogramma
"Stiamo rispettando il cronoprogramma con l'aggiudicazione provvisoria secondo l'iter normativo che dobbiamo rispettare e speriamo che si vada verso l'assegnazione definitiva, che avverra' penso nella prima decade di giugno". Cosi' ha dichiarato l'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in riferimento alla vicenda delle piscine Le Naiadi di Pescara. "Nel frattempo, come Regione abbiamo riacquisito l'immobile, e per questo devo ringraziare la curatela fallimentare che e' stata disponibile e veloce, quindi abbiamo dato il via ai lavori per interventi manutentivi sulla caldaia e di altro genere". "Ora dobbiamo portare a compimento questo impegno che per il momento si traduce nel dare in gestione per altri diciotto mesi l'impianto che ha una grande valenza sportiva e turistica per il nostro territorio. Poi c'e' il problema occupazionale - ha aggiunto Febbo - e su questo apriremo un confronto, perche' io ho preso un impegno con i lavoratori e le organizzazioni sindacali, che riguarda il personale e la sua ricollocazione in ambito lavorativo, su questo stiamo lavorando. Ritengo ci siano spiragli positivi"
Leggi Tutto »I giovani mostrano un rinnovato interesse per la politica
Una spiccata propensione all'altruismo sia nella dimensione privata che nella sfera pubblica, i giovani mostrano un rinnovato interesse per la politica, sono informati e sanno motivare le proprie opinioni. Critici verso un'Europa in cui ritengono che l'Italia conti poco o nulla e da cui si aspettano un impegno attivo sulla questione dei migranti, auspicano un cambiamento e per questo andranno a votare in massa il prossimo 26 maggio. Sul modello di Greta Thunberg, si candidano al ruolo di attori protagonisti del presente. Questo il ritratto della generazione tracciato dal 7° Rapporto di ricerca realizzato dall'Osservatorio 'Generazione Proteo' della Link Campus University, che quest'anno ha intervistato circa 10mila studenti italiani tra i 17 e i 19 anni. ''La nostra ricerca - dichiara Nicola Ferrigni, direttore dell'Osservatorio 'Generazione Proteo' - conferma il permanere di un disallineamento tra il mondo adulto e i giovani, cui tuttavia questi ultimi rispondono rivelando un inarrestabile desiderio di reazione, che abbiamo sintetizzato nella definizione di 'giovani re-attori'. Tuttavia, nel loro candidarsi ad attori protagonisti del presente, i nostri giovani hanno bisogno di essere legittimati in questo ruolo dal mondo adulto e dalle istituzioni. La generazione dei re-attori ci ha lanciato un assist - conclude il sociologo Ferrigni - e sta a noi, mondo adulto, scegliere se sostenere o meno la sua candidatura. Ma con la consapevolezza che, in assenza di un tempestivo riscontro, i giovani (questo ci dice la nostra ricerca) sceglierebbero, se potessero, di vivere un'altra epoca o di nascere in un altro Paese''.
Leggi Tutto »Maltempo, ancora neve sulle montagne abruzzesi e riscaldamenti accesi
Nella notte la neve e' tornata a imbiancare le localita' montane dell'Abruzzo, scendendo fino a quota 1200 metri. Le webcam dell'associazione meteorologica 'Aq Caput Frigoris' hanno immortalato copiose nevicate in localita' Prati di Tivo di Pietracamela, zona La Madonnina, e a Rocca di Mezzo. All'Aquila capoluogo la temperatura minima della notte e' stata di 5 gradi. Intanto per oggi si prevedono sull'Abruzzo cielo variabile al mattino, con addensamenti e fenomeni nel corso della giornata, specie sui settori interni, nevicate oltre i 2000 metri. Il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, considerate le basse temperature degli ultimi due giorni e accertato che tale condizione persistera' fino alla prossima settimana, ha firmato l'ordinanza per l'accensione dei termosifoni da oggi a sabato 25 maggio, per una durata giornaliera non superiore a sette ore. Riscaldamenti accesi, sempre con ordinanza del sindaco, anche all'Aquila, fino al 20, a Pescara fino al 19, e a Chieti fino al 18 maggio.
Leggi Tutto »Traforo del Gran Sasso, Toninelli: un tavolo permanente
"Da lunedi' ci sara' un tavolo permanente da parte di tutti gli interlocutori interessati. La paventata chiusura (del tunnel del Gran sasso ndr) e' un'azione unilaterale del concessionario, che fa seguito ad un'inchiesta della Procura per inquinamento. Stiamo cercando di evitare la chiusura mettendo al tavolo tutte le parti interessate. Sono ottimista ma finche' non vedo concretamente un risultato non voglio parlare". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli a Radio Anch'io su Radio Uno, riferendosi alla decisione di Strada dei Parchi di chiudere al traffico a partire dal 19 maggio entrambe le galleria del traforo del Gran Sasso (Teramo-Roma).
Leggi Tutto »Sanità, un esame su 2 piu’ caro in intramoenia che nel privato
Dalla radiografia alla gastroscopia, "circa la meta' delle prestazioni mediche prese in considerazione hanno un costo inferiore nel privato piuttosto che in intramoenia", ovvero eseguite dai medici di ospedale in regime di libera professione. A mettere in luce "una dato sconcertante" che pesa sulle tasche degli italiani, e' il nuovo report 'Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali', promosso dalla Funzione Pubblica Cgil e presentato oggi a Roma. Ad esempio, una ecocardiografia, "in intramoenia costa in media 109 euro, contro i 98 del privato", si legge nello studio elaborato dal Crea Sanita' dell'Universita' di Roma Tor Vergata. Una gastroscopia in intramoenia costa 207 euro a fronte di 187; una rx agli arti 65 a fronte di 58. Insomma, nel privato i cittadini trovano "costi addirittura spesso sovrapponibili o piu' economici" e "con tempi di attesa enormemente inferiori"
Leggi Tutto »Condannato l’ex amministratore del Lanciano per omesso versamento Iva
Omessi versamenti dell'Iva e delle ritenute d'imposta per 3 milioni e 600 mila euro, con danno per l'Agenzia delle Entrate, sono costati una condanna a un anno e 4 mesi di reclusione per l'examministratore unico della SS Virtus Lanciano 1924 srl, difeso dall'avvocato Paolo Sisti. Il rito abbreviato si e' svolto dinanzi al giudice Andrea Belli che lo ha inoltre condannato alle pene accessorie e ordinato che a sentenza passata in giudicato ci sia la confisca dei beni intestati, cointestati e nell'attuale disponibilita' della societa' Virtus Lanciano, fino al recupero del debito. Gli omessi versamenti di Iva e ritenute d'imposta erano relativi agli anni 2014,2015 e 2016. Letta la motivazione la difesa proporra' Appello. In precedenti e analoghi processi l'amministratore della Virtus venne prima assolto, per l'iva evasa nel 2012, poi condannato a sei mesi di reclusione per non aver del tutto pagata l'iva 2013. Per il mancato pagamento dell'Iva, a seguito di controlli Covisoc, la Virtus Lanciano incorse nei punti di penalizzazione nel campionato di Serie B che nel 2016 gli costo' la retrocessione.
Leggi Tutto »Boom consumo di alcol in provincia di Chieti
In provincia di Chieti si beve di piu' che nel resto dell'Abruzzo. Il dato emerge dalla rilevazione sul consumo di alcol condotto dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti nell'ambito del sistema di sorveglianza Passi, finalizzato a stimare i fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti individuali. La maglia nera arriva nella categoria dei "consumatori a maggior rischio", cioe' con consumo abituale elevato, sia per assunzioni fuori pasto sia per unita' di bevanda alcolica (una lattina di birra, un bicchiere di vino o un superalcolico da 40ml). Nel territorio della Asl tale comportamento appartiene al 22,8% del campione, a fronte di un dato nazionale del 17,1% e regionale che si ferma al 15,3%. Male anche per consumo di alcol in generale (almeno un'unita' di bevanda alcolica negli ultimi 30 giorni precedenti la rilevazione, e che riguarda il 57,2% del campione, contro la media nazionale del 55,5% e quella dell'Abruzzo pari a 47,6%.L'indagine ha preso in considerazione l'abitudine ad assumere alcol, nel periodo 2015-2018, in un campione di maschi e femmine di 1.091 unita', estratte dagli elenchi anagrafici dei residenti in provincia di Chieti, in eta' compresa tra 18 e 69 anni. Nel caso dei consumatori a maggior rischio, rileva la Asl, si registra la tendenza alla diminuzione, perche' il 2018 si e' chiuso con un 19%, dopo i picchi elevatissimi degli anni precedenti. Sempre in quest'ultima categoria, a bere di piu' sono le persone piu' i giovani, soprattutto quelli tra 18 e 24 anni, mentre l'11% del campione ha guidato dopo aver bevuto nell'ora precedente almeno due unita' alcoliche. In generale lo studio ha rilevato che assumere alcol e' comune a piu' della meta' della popolazione della Asl Lanciano Vasto Chieti, che due su dieci hanno abitudini di consumo considerate a maggior rischio, e tra questi i maschi sono tre su dieci, e i giovani uno su due. Diversamente dalle rappresentazioni basate su luoghi comuni, bere non e' costume che si sviluppa in contesti degradati, perche' a farlo sono persone che non hanno nessuna difficolta' economica e mediamente istruite
Leggi Tutto »Vasto, preso l’autore dei danneggiamenti a 46 auto
La Polizia di Stato del Commissariato di Vasto ha identificato l'autore dei danneggiamenti a ben 46 autovetture che hanno riportato danni per circa 100mila euro. Si tratta di un 36 anni del luogo, che una volta convocato in Commissariato ha ammesso di aver danneggiato e di aver impresso la firma sulle auto con la sigla che utilizzava da ragazzo su un giornalino scolastico come autore di alcune vignette. Ora dovra' rispondere di danneggiamento aggravato e continuato su beni esposti alla pubblica fede. L'episodio si e' consumato nella notte del 20 aprile scorso quando, diversi residenti in via Valloncello e nelle zone adiacenti, hanno segnalato di aver trovato le proprie auto danneggiate. Vetture che presentavano lunghi graffi sulle fiancate e tutte portavano l'incisione "3BIG" per esteso, come se fosse la firma dell'autore; ventisette proprietari avevano presentato denuncia.
Leggi Tutto »