Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto Ispra, Italia leader nel riciclo dei rifiuti speciali

Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016). Cresce solo la produzione di rifiuti non pericolosi (+3,1%), mentre rimane stabile quella di rifiuti pericolosi (+0,6%, corrispondente a 60 mila tonnellate). I rifiuti complessivamente gestiti aumentano del 4% e l'Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità avviate a recupero di materia ed una diminuzione dell'8,4% di quelle destinate allo smaltimento. Nel 2017 i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di quelli esportati (3 milioni di tonnellate). La quantità maggiore arriva dalla Germania, quasi 2 milioni di tonnellate (dei quali il 96 % rifiuti metallici) seguiti da quelli provenienti dalla Svizzera, oltre 1 milione di tonnellate, dalla Francia, 824 mila tonnellate e dall'Austria, 733 mila tonnellate. I rifiuti di metallo importati sono destinati al riciclaggio, principalmente in acciaierie localizzate in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia. Il 68% dei rifiuti esportati (poco più di 2 milioni di tonnellate) appartengono alla categoria dei non pericolosi e il restante 32% (circa 1 milione di tonnellate) a quella dei pericolosi. Sono i dati della XVIII edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019 (disponibile online sul sito isprambiente.gov.it), il report annuale dell'Ispra/Snpa che fornisce un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi. 

Il maggior contributo alla produzione complessiva arriva dal settore delle costruzioni e demolizioni, che con oltre 57 milioni di tonnellate, concorre al 41% del totale prodotto. Le attività di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale rappresentano il 25,7% del totale (quasi 36 milioni di tonnellate), l'insieme delle attività manifatturiere il 21,5% (quasi 30 milioni di tonnellate). A livello di macroarea geografica è il Nord che produce più rifiuti speciali, quasi 81 milioni di tonnellate (pari, in termini percentuali, al 58,3% del dato complessivo nazionale), seguita dal Sud con quasi 33 milioni di tonnellate (23,7%) e dal Centro con circa 25 milioni di tonnellate (18% del totale nazionale). La Lombardia produce il 22,2% del totale dei rifiuti speciali generati (30,8 milioni di tonnellate) seguita dal Veneto e dall'Emilia-Romagna con circa il 10% della produzione nazionale (rispettivamente pari a 15,1 milioni di tonnellate e 13,7 milioni di tonnellate). Gli impianti di gestione dei rifiuti speciali operativi sono 11.209 di cui 6.415 situati al Nord, 2.165 al Centro e 2.629 al Sud. In Lombardia sono localizzate 2.176 infrastrutture, il 20% circa del totale degli impianti presenti sul territorio nazionale. Gli impianti dedicati al recupero di materia sono 4.597 (41% del totale). 

Circa 20,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono utilizzati, in luogo delle materie prime, all'interno del ciclo produttivo in 1.307 impianti industriali. Tali stabilimenti riciclano il 20% del totale dei rifiuti recuperati a livello nazionale. Il recupero di rifiuti inorganici riguarda oltre 54 milioni di tonnellate (quasi il 37% del totale gestito). Tali rifiuti derivano, prevalentemente, dalle attività di costruzione e demolizione (44,8 milioni di tonnellate) e sono generalmente utilizzati come rilevati e sottofondi stradali. Le operazioni di recupero di metalli e di rifiuti organici rappresentano, rispettivamente, il 13,6% e l'8,4% del totale gestito. Circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali sono coinceneriti in impianti industriali in sostituzione dei combustibili convenzionali, mentre l'incenerimento interessa più di 1 milione di tonnellate. Sono smaltiti in discarica 12 milioni di tonnellate di rifiuti (l'8,2% del totale gestito) di cui circa 10,9 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi e 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi

Leggi Tutto »

Turismo: e’ boom di presenze nel chietino. In Abruzzo crescono prenotazioni online

Boom di presenze turistiche, nel 2018, in provincia di Chieti: con 1.045.331, sono state il 9,3% in più rispetto all'anno precedente. Seguono Pescara (+8,5%, 1.039.394 presenze) e L'Aquila (+7,0%, 919.851). L'unica provincia a far registrare il segno meno è quella di Teramo: -2,6% 3.330.496 presenze. In Abruzzo, nel complesso, le presenze, pari a 6.335.072 (di cui 13,7% stranieri), lo scorso anno sono aumentate del 2,3%, al di sopra della media nazionale, ferma al 2%. E' quanto emerge da un'indagine del centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila.

Dallo studio emerge che i comparti dell'artigianato potenzialmente interessati dalla domanda turistica sono l'abbigliamento e calzature, fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazione artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benessere e palestre, agroalimentare, trasporti, ristoranti e pizzerie, bar, caffè, pasticcerie, attività ricreative, culturali, intrattenimento, giornali, guide editoria e strutture ricettive. Si tratta, nel complesso, di 4.637 imprese artigiane.

Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento dei viaggi - spostamenti fuori dal comune di residenza che comporta almeno un pernottamento - organizzati con prenotazione mediante internet con utilizzo di appositi siti web e app, come, ad esempio, Airbnb, per trovare un alloggio contattando direttamente un privato. L'incremento, nel 2018, in Abruzzo, è pari al +15,9%.

"Si iniziano ad intravedere dei segnali positivi sulla presenze turistiche in Abruzzo - commentano il presidente ed il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli - Anche una rivista del calibro del Time suggerisce l'Abruzzo come meta per le vacanze, definendola una 'regione dai contrasti splendidi', con i suoi parchi nazionali e le riserve naturali, i borghi medievali e rinascimentali, le città ricche di storia e le località di mare".

"Le recenti analisi effettuate dai biologi dell'arta, nel certificare un mare sempre più pulito - aggiungono - non possono che invogliare le presenze nel nostro territorio, con l'auspicio che possano essere apprezzate tutte le bellezze dell'Abruzzo, dal mare all'entroterra, ai Parchi naturali. Ricordiamoci che siamo la 'Regione verde d'Europa' e sicuramente ci fa ben sperare l'avere un assessore regionale al Turismo dedicato che può concentrare tutta la sua attenzione e le risorse a favore della promozione e valorizzazione del territorio. Elementi, questi - concludono Angelozzi e Giangiulli - di cui la regione e le nostre bellezze hanno fortemente bisogno".

 

Leggi Tutto »

Bonus per le assunzioni al Sud, le agevolazioni

L'inps rende operativo il bonus per le assunzioni al Sud. E' stata pubblicata infatti la circolare operativa per le imprese che assumono con contratti a tempo indeterminato giovani tra i 18 e i 35 anni o disoccupati da più di sei mesi senza limiti di età. Lo rende noto un comunicato del ministero del Lavoro. L'incentivo è attivo a partire dal 1 gennaio 2019 e spetterà alle imprese che assumono in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna indipendentemente dalla residenza della persona da assumere e dalla sede legale del datore di lavoro. Il beneficio per le imprese è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per un importo massimo di 8.060 euro su base annua. Le aziende che hanno assunto o vogliono assumere usufruendo del bonus devono seguire le procedure informatiche sul portale Inps e dettagliate dalla circolare

Leggi Tutto »

Fallimenti seriali da 2,5 milioni di euro bloccati dalla Guardia di Finanza

La Guardia di finanza di Pescara ha incastrato un presunto fallitore seriale accusato di aver accumulato nei confronti dell'Erario debiti per oltre 2,5 milioni di euro. Le fiamme gialle hanno sequestrato quote societarie per più di mezzo milione a una società operante nel settore di raccolta e trasporto materiali di recupero. L'ordinanza è stata emessa dal tribunale di Pescara. L’importante sequestro scaturisce da una ampia attività di indagine che, nello scorso mese di maggio, aveva portato all’arresto di un imprenditore di Rosciano accusato di essere a capo di un gruppo criminale.

Leggi Tutto »

Settimana di grandi appuntamenti in Abruzzo

Entra nel vivo l'estate abruzzese con un'ampia scelta di appuntamenti e spettacoli. Si parte venerdi' 19 luglio con il concerto di Dee Dee Bridgewater, al Teatro d'Annunzio, nell'ambito del Pescara Jazz. All'Abbazia di San Giovanni ad Insulam, a Isola del Gran sasso (Teramo), in programma il concerto "Quintessenza Brass - Dalle Corti al Jazz", con Michele Lotito (tromba), Giovanni Perciante (tromba), Fernando Servidone (corno), Salvatore Fragapane (trombone) e Fabrizio Della Corte (tuba), che eseguiranno musiche di Vivaldi, Bach, Mascagni, Puccini, Gershwin.

A Francavilla al Mare, in piazza Santi Angeli Custodi, Roby Facchinetti. Sabato 20 luglio, al Pescara Jazz, c'e' Joshua Redman. Jazz anche all'Aquila, alla Villa Comunale, con il pianista statunitense Uri Caine e Seven Dreams. All'Aurum di Pescara concerto "Dal jazz al country", con Roberto Tarenzi Trio e Baron's Band.

Domenica 21 luglio concerto di Jacob Collier al Teatro d'Annunzio per il Pescara Jazz. La band napoletana The Kolors, vincitrice del talent show Amici, e' invece protagonista in piazza Santi Angeli Custodi a Francavilla al Mare.

Lunedi' 22 luglio spettacolo teatrale al Palazzo dell'Emiciclo dell'Aquila: "Pensieri e parole", per la regia di Loredana Errico. Martedi' 23 luglio fa tappa a Pescara, allo Stadio Adriatico, l'attesissimo concerto di Laura Pausini e Biagio Antonacci. Mercoledi' 24 luglio, a Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, in programma il concerto Teatrale "Mani nude e Spilli al Cuore", nell'ambito delle manifestazioni per il decennale del terremoto del 6 aprile 2009: la voce recitante e' quella di Flavio Insinna. Sempre mercoledi', in piazza del Mare a Giulianova Lido, spazio al folk rock di Cisco, ex frontman dei Modena City Ramblers. Giovedi' 25 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara fa tappa l' "Anfitrione" di Plauto, con Debora Caprioglio e Franco Oppini nei ruoli di protagonisti. A Vasto, a Palazzo d'Avalos, concerto di Tullio De Piscopo & Tony Esposito "Un'Orchestra per Pino Daniele". Sempre a Vasto, prima giornata di festival nel segno della musica indie al Baja Village: si alternano sul palco Gomma, Myss Keta, Nu Guinea, Speranza e B.Puntato. 

Leggi Tutto »

Pubblicata la legge sull’equo compenso

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha promulgato la legge regionale numero 15: "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso". La legge tutela le prestazioni dei liberi professionisti rese sulla base di istanze presentate alla pubblica amministrazione per conto di imprese o privati o rese su incarico affidato dall'amministrazione regionale, da un ente dipendente o da una società controllata dalla Regione Abruzzo. Obiettivo della legge è anche quello di contribuire alla riduzione dell'evasione fiscale. La legge promulgata entrerà in vigore a partire dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione Telematica.

Leggi Tutto »

Due arresti a Pescara per rapina

Sono stati arrestati dalla Polizia gli autori di una rapina a quattro diciottenni pescaresi, compiuta il 2 maggio scorso. In manette sono finiti un 18enne di Pescara e un 23enne nato in Romania ma da tempo residente in Italia. Nei confronti dei due il Gip presso il Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica Andrea Di Giovanni, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari per concorso nei reati di furto con strappo, tentata estorsione, tentata rapina, estorsione e rapina, con l'aggravante, per ciascuno dei fatti contestati, dell'esser stato commesso da piu' persone riunite. L'ordinanza in questione e' stata eseguita ieri dalla Squadra Mobile, che dopo aver rintracciato il 18enne, lo ha posto agli arresti presso la sua abitazione. Al 23enne il provvedimento e' stato notificato in carcere, dove si trova detenuto in virtu' di misura cautelare eseguita, sempre dalla Squadra Mobile, lo scorso 9 luglio per un'altra rapina, commessa il 2 giugno scorso, in via Regina Margherita, a danno di due minorenni. 

Leggi Tutto »

Corso biennale gratuito di ‘Fashion coordinator’

 E' stato pubblicato il bando per il nuovo corso biennale gratuito post-diploma come 'Fashion coordinator' proposto dalla Fondazione Its Moda di Pescara: il corso prevede 1.000 ore di formazione in aula e 800 ore di stage in azienda per formare la figura professionale che fa da punto di raccordo tra l'area design e quella del marketing. Una figura professionale strategica, che dovra' sovraintende tutti i progetti di una o piu' linee di prodotto. Responsabile della strategia del marchio, dovra' saper coniugare lo stile e la produzione con le esigenze commerciali e garantire la coerenza stilistica e comunicativa della collezione. Nello svolgimento delle attivita' didattiche, l'allievo utilizzera' tecnologie informatiche digitali e CAD 2D e 3D e applica le procedure aziendali per garantire gli standard qualitativi previsti. I moduli formativi sono pensati tenendo conto dell'esigenza di fornire una formazione trasversale sul Sistema Moda e sono finalizzati a fornire competenze professionalizzanti su ciascuna delle fasi che riguardano lo sviluppo di collezioni di abbigliamento: design/ricerca, progettazione tecnica e prototipia, industrializzazione del prodotto e comunicazione. Oltre il 50% del personale docente proverra' dal mondo del lavoro e dell'impresa, per portare sui banchi casi concreti e reali anche in vista dello stage che ciascun allievo compira' per 800 ore in aziende abruzzesi, e nazionali, del settore del fashion. Grazie ai fondi Erasmus gli allievi potranno concorrere alle borse di studio per svolgere il tirocinio in un Paese Europeo, come gia' accaduto per sette studenti del corso 2019-2020. I posti a disposizione sono in totale 25 e la scadenza per la presentazione delle domande e' fissata per il 20 settembre 2019. Per maggiori informazioni sul bando e sulla modulistica si puo' visitare il sito della Fondazione 

Leggi Tutto »

Auto finisce contro bisarca sulla Ss16, muore un 39enne

Un uomo di 39 anni di Vasto e' morto in un incidente stradale avvenuto dopo le 13 a Torino di Sangro, in localita' Le Morge. L'uomo, operaio della Sevel, alla guida di una Fiat Punto si stava recando al lavoro quando al km 497 sulla Statale 16 Adriatica ha urtato una bisarca che aveva poco prima caricato furgoni della Sevel dallo stabilimento di Piazzano di Atessa . Inutili i soccorsi, purtroppo, data la violenza dell'impatto; e' stato richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza che, pero', e' poi rientrata a Pescara. 

Leggi Tutto »

Export, in Abruzzo brillano i distretti di comparti di vini e pasta

Risultati positivi nel comparto del mobile, in Abruzzo per quel che riguarda le esportazioni nel primo trimestre 2019, bene anche vini di Montepulciano e pasta di Fara. Condizionato dai flussi verso gli Usa il polo ITC dell'Aquila. Complessivamente sono stabili (-0.1%) le esportazioni dei Distretti industriali abruzzesi nei primi tre mesi del 2019: è quanto si evince dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo. In particolare crescono tre distretti regionali su cinque: ottima performance per il mobilio (+9,7%), molto bene anche i vini di Montepulciano (+5,8%), sostanzialmente stabile la Pasta di Fara (+0,2%). In controtendenza il comparto dell'Abbigliamento (-14,3% per il distretto nord-abruzzese e -6,9% per il distretto sud-abruzzese).

"Le esportazioni dei Distretti industriali regionali nei primi tre mesi dell'anno sono sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2018, un dato che va letto anche alla luce dell'eccellente +11,4% fatto segnare nel primo trimestre dello scorso anno e di un 2018 che nel complesso mostrato una crescita del 4,1%, meglio della media dei Distretti industriali italiani - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Obiettivo del nostro Gruppo, che non a caso segue le dinamiche economiche locali attraverso il lavoro puntuale della sua Direzione Studi e Ricerche, è appunto sostenere le imprese nelle loro sfide sui mercati e quella dell'export è chiaramente centrale. E' con questa finalità che abbiamo scelto di agevolare le imprese che investono semplificandone l'accesso al credito: nella determinazione del rating valorizziamo gli aspetti qualitativi come l'investimento in capitale umano e l'innovazione, l'appartenenza alle filiere e la sostenibilità".

Leggi Tutto »