Redazione Notizie D'Abruzzo

Ex Honeywell, Febbo: a fine giugno chiusura dell’accordo co Baomarc 

Tavolo tecnico per l'ex Honeywell di Atessa che ha cessato la produzione nel 2018 tra l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, con il relativo dipartimento regionale, e l'amministratore delegato della societa' Baomarc, Andrea Mazzesi ed i propri tecnici, per capire i margini di movimento della societa' che subentrera' alla Honeywell avviando il processo di reindustrializzazione e occupazionale dell'area.  I termini del piano industriale verranno resi noti in futuro, mentre sul fronte occupazionale l'azienda avviera' la produzione partendo con 110 addetti per arrivare fino a 162 nell'arco dei tre anni successivi. 

"La notizia importante che abbiamo avuto dai vertici della Baomarc - svela l'assessore Febbo - e' che l'accordo tra la societa' e la Honeywell verra' formalizzato dopo il superamento dell'aspetto fiscale entro la fine di giugno. Da quel momento, come istituzione impegnata in prima linea per la reindustrializzazione del sito produttivo, avremo un interlocutore certo con il quale avviare un confronto sugli strumenti di incentivazione agli investimenti che puo' mettere in campo la Regione". E proprio di questo si e' parlato nel corso dell'incontro al quale ha preso parte anche il Capo dipartimento dello Sviluppo economico, Piergiorgio Tittarelli. "Le opzioni che Regione e Ministero possono mettere sul campo sono diverse - ha spiegato Mauro Febbo - dagli incentivi all'assunzione mediante gli avvisi dell'FSE fino al contratto di sviluppo che potremmo sottoscrivere con il ministero dello Sviluppo economico e con Invitalia. Gli strumenti giusti ci sono - ha sottolineato l'Assessore - e come Regione sappiamo benissimo che il buon esito dell'operazione Baomarc rappresenta un segnale importante e forte verso un territorio che vive di grandi imprese e che rappresenta il nucleo fondante del PIL regionale".

Leggi Tutto »

Reati in calo in Abruzzo

Nel 2019 in Abruzzo i reati sono in calo del 10,1% rispetto al primo trimestre di un anno fa. Sono i dati resi noti dal Viminale. In particolare, a Chieti -10,3%, -18,5% a L'Aquila, -11,2% a Pescara, -1,4% a Teramo. Si riducono anche gli stranieri ospiti delle strutture di accoglienza. In tutta la regione erano 4.155 al 13 maggio 2018, diventati 2.424 al 13 maggio 2019 (-36,63%): a Chieti -40,63%, -29,26% a L'Aquila, -36,58% a Pescara, -39,15% a Teramo.

Leggi Tutto »

Pedopornografia, perquisizioni a Pescara

La polizia postale e delle comunicazioni 'Veneto' ha individuato dieci persone residenti nel territorio italiano nell'ambito di una indagine relativa a un flusso di contenuti pedopornografici sul servizio di messaggistica KiK. Le attivita' investigative, coordinate dalla procura di Venezia, hanno portato a dieci perquisizioni nelle province di Venezia, Verona, Vicenza, Roma, Bari, Agrigento, Cremona, Alessandria, Pescara. Sono stati arrestati un 22enne residente nella provincia di Vicenza e un 47enne residente nella provincia di Alessandria. Al termine dell'attivita' e' stato posto sotto sequestro, a disposizione dell'autorita' giudiziaria, un cospicuo numero di dispositivi informatici utilizzati per l'archiviazione e la veicolazione di immagini e video di natura pedopornografica

Leggi Tutto »

Sorpresi a fumare a scuola, studenti multati dal Nas a Teramo

Cinque studenti sono stati sanzionati perche sorpresi a fumare all'interno della scuola che frequentano. Dovranno pagare una multa di 55 euro. Il fatto e' avvenuto in un istituto superiore di Teramo. A scoprirli sono stati i Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di un controllo scattato dopo alcune segnalazioni, anche sui social network. Sanzionato anche un docente, individuato quale addetto al divieto di fumo nell'assetto organizzativo del sistema di emergenza della scuola. 

Leggi Tutto »

Aeroporto, si punta a voli per Canada e Stati Uniti

 L'aeroporto di Pescara punta ad attivare voli per l'America settentrionale. "Stiamo lavorando con l'aeroporto di Bologna per studiare una strategia che ci permetta di volare negli Stati Uniti e in Canada", afferma. Non solo, nei progetti anche "una ripresa ulteriore nel nord Europa con tratte in Svezia e Danimarca", ha detto il presidente della Saga, Enrico Paolini. Tra le impellenze quella di trovare un nuovo partner per Torino, "visto che BluAir e' andata via e qui in Abruzzo abbiamo una delle sedi Fiat piu' importanti", ha aggiunto

Leggi Tutto »

Rotondi: la Dc sostiene Berlusconi alle Europee

"Nel mio piccolo so fare campagna elettorale, e vi assicuro che farla oggi per Berlusconi è un piacere, mai come stavolta ne parlano tutti bene, anche quelli che mai l'avrebbero votato un tempo". Lo afferma Gianfranco Rotondi, presidente Dc e vicepresidente del gruppo Fi alla Camera a Pescara per un evento elettorale. "Forza Italia perde voti a destra perché la forza attrattiva di Salvini su quel mondo non è contenibile. In compenso tanti democristiani un tempo elettori del Pd mi dicono che Zingaretti lo ha spostato a sinistra e per la prima volta voteranno Berlusconi", conclude. 

Leggi Tutto »

Fondi per acquistare case per i terremotati

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha deciso di acquistare 326 unità immobiliari da utilizzare per l'emergenza abitativa generata dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e seguenti, che hanno interessato la regione Abruzzo, insieme con altre regioni. Con detta decisione si è attivata la fase di concreto "acquisto" immobiliare che consente non solo di fornire alla collettività terremotata avente diritto (circa 1000 persone) soluzioni abitative, ma anche di ridurre gli elevati costi generati dalle varie forme di assistenza alla popolazione, in particolare dall'ospitalità alberghiera. Nel provvedimento si legge che le graduatorie stilate sulla base delle richieste e suddivise per comune, sono divenute definitive dopo l'esito positivo dei sopralluoghi degli alloggi compiuti dai tecnici della Struttura di Missione per il Superamento delle Emergenze -SMEA, incaricati di verificarne lo stato effettivo. L'ordinanza adottata dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 581 del 15 marzo 2019, ha approvato la proposta di acquisizione come indicata nel decreto SMEA per l'importo massimo di euro 51.408.638,81. Le Ater di Teramo, L'Aquila e Pescara, sono i soggetti deputati all'acquisizione al proprio patrimonio degli immobili e incaricate ad adottare tutti gli atti necessari e conseguenziali, stabilendo, contestualmente, che con successivi provvedimenti saranno erogate in favore delle suddette ATER le somme necessarie ai pagamenti, a valere sulle risorse finanziarie rese disponibili con l'OPCM numero 581 del 15 marzo 2019

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas chiudono studio medico per sporcizia

I carabinieri Nas e la Asl chiudono uno studio medico per le gravissime condizioni igienico sanitarie e per la fatiscenza dei locali e le visite proseguono nella sala consiliare del Comune. E' quanto accaduto oggi in un comune della provincia di Chieti. Nello studio di medicina generale, i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato le gravi carenze, la presenza di cumuli di rifiuti e di materiale residuo di vario genere, l'assenza dell'impianto di riscaldamento e, piu' in generale, uno stato di abbandono dei locali. All'esito dell'ispezione dei Carabinieri, eseguita in collaborazione con il personale della Asl, lo studio e' stato subito chiuso. Il sindaco, per consentire la prosecuzione delle visite, ha messo provvisoriamente a disposizione la sala consiliare, in attesa del ripristino delle idonee condizioni nell'ambulatorio. 

Leggi Tutto »

Alessandrini (M5S): cinque linee guida per far ripartire Pescara

Cinque linee guida per il programma della candidata al Comune di Pescara per il Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini. Cinque macrotemi dentro i quali si sviluppa quel programma che la candidata ha costruito con i suoi tour nei quartieri dove ha voluto incontrare i cittadini. Innovare la pubblica amministrazione attraverso la partecipazione e l'open-government, con un'attenzione particolare all'analisi economica e alla revisione del bilancio; crescere a Pescara stringendo un nuovo patto per la scuola, la creazione di un campus universitario diffuso e una nuova cittadella dello sport; sostenere le nuove economie urbane dal commercio e al turismo; garantire la qualita' del vivere attraverso la tutela dell'ambiente, la mobilita' sostenibile, una nuova programmazione urbanistica e un piano delle opere pubbliche deciso insieme alla cittadinanza con fonti di finanziamento gia' individuate e, infine, tornare ad essere comunita' attraverso la tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico, la promozione della cultura, finalmente libera dalla politica, e di misure a sostegno delle categorie piu' deboli. Questi i temi su cui punta la candidata a meno di due settimane dal voto.

Leggi Tutto »

Pescara, corso base di protezione civile gratuito 

A Pescara l'associazione Infinity organizza, per il prossimo week-end,un corso gratuito base per aspiranti volontari di Protezione Civile. 'In Italia oltre un milione di persone è a disposizione per le emergenze ed è fondamentale che chi è impegnato a fronteggiare le conseguenze di eventi calamitosi come un terremoto, un incendio di grandi dimensioni, allagamenti, eccezionali nevicate, emergenze sanitarie, solo per fare alcuni esempi, sia preparato adeguatamente'. L'associazione Infinity di Pescara, attiva dal 2013 sul territorio insieme anche a numerosi enti no profit come l'Agbe, l'Ail e il Telefono Azzurro, organizza anche quest'anno un corso base per aspiranti volontari di Protezione Civile che abbiano un'età minima di 16 anni. Il corso si terrà dal 17 al 19 maggio nella sede di via Polacchi, al numero civico 19. "La partecipazione è gratuita - spiega Florinda Ianigro- e consentirà di far conoscere, a chi seguirà il corso, cos'è la Protezione Civile, qual è il comportamento migliore da assumere nell'emergenza, il funzionamento delle ricetrasmittenti, l'autoprotezione, la sicurezza e l'antincendio. 

Leggi Tutto »