L'avvocato Evelina Torrelli è stata nominata componente del Cda della Società Unica Abruzzese di Trasporto (Tua spa) dall'assemblea dei soci che ha nominato alla vicepresidenza un'altra donna, l'ing. Federica Evangelista. "Intendo rappresentare con passione le esigenze delle aree interne dell'Abruzzo in materia di mobilità e per questo fine metterò al servizio dell'azienda la mia esperienza professionale", ha detto Torrelli che ha poi ringraziato "il presidente vicario Lolli e il consigliere regionale delegato ai trasporti Di Nicola per avermi espresso fiducia nell'odierna assemblea di Tua". "Spero di non deludere le aspettative di chi ha voluto accordarmi questa opportunità di servire gli abruzzesi", ha concluso. Avvocato, professionista del libero foro di Avezzano, esperta in diritto amministrativo, già presidente del consorzio per lo sviluppo industriale della Marsica, Torrelli si aggiunge al Cda dell'azienda composto dal presidente Tullio Tonelli e dai consiglieri Carmine Paolini, Federica Evangelista e Irini Pervolaraki.
Leggi Tutto »Stop al taglio dei Tribunali, Di Pangrazio chiede certezze al Governo
Il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, chiede "certezza nell' approvazione dell'emendamento da parte del Governo nella sessione di bilancio e con il quale si annuncia la proroga dei presidi di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano, fino al 2021". "La notizia di una possibile proroga non può che farci piacere e va incontro a quanto avevamo richiesto pochi giorni fa nell'incontro della Commissione regionale con i Parlamentari abruzzesi - aggiunge - un incontro che si era chiuso con la mia nota ai parlamentari abruzzesi per la proroga e l'attenzione a monitorare il passaggio parlamentare chiedendo espressamente una norma che proroghi per un ulteriore periodo l'attività dei Tribunali e delle Procure della Repubblica di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, con un termine adeguato a consentire l'istruttoria legislativa congiunta del Governo con la Regione e finalizzata alla salvaguardia dei quattro Tribunali e procure abruzzesi". Secondo Di Pangrazio, inoltre, "è necessario definire il processo di riforma e riorganizzazione giudiziaria finalizzata alla salvaguardia dei Tribunali e delle Procure della Repubblica di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, nell'ambito della riforma del Processo Penale e Civile e degli Uffici del Giudice di Pace, sulla base di quanto già definito e proposto nel programma di governo dell'attuale maggioranza M5S-Lega". La proroga, si sottolinea nella nota del presidente del Consiglio regionale, "è inoltre funzionale ad un riallineamento delle attività giudiziarie dopo le criticità intervenute per gli eventi sismici e calamitosi che hanno colpito la nostra Regione ed è propedeutica ad un adeguato confronto della Regione con il ministro e gli Organi di Governo della Giustizia, finalizzato a definire la salvaguardia dei presidi di giustizia di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto in Abruzzo. "Se la proroga arriverà - conclude Di Pangrazio - ne prenderemo atto ma resta il problema della salvaguardia di tutti i tribunali abruzzesi. Con il ministro Bonafede abbiamo in programma un incontro il prossimo 10 gennaio e ribadiremo le ragioni dell'Abruzzo".
Leggi Tutto »Rifiuti di Roma, Lolli: no alle discariche, sì al trattamento
''Le debbo comunicare la totale indisponibilità della Regione Abruzzo a smaltire i rifiuti nelle nostre discariche che risultano capienti esclusivamente per la quantità di rifiuti programmati e prodotti dagli abruzzesi. Siamo invece disposti a discutere la possibilità di accogliere nelle nostre strutture le quantità di rifiuti da Voi indicate unicamente ai fini del trattamento''. Così il Presidente vicario abruzzese Giovanni Lolli in una lettera al sindaco Raggi in merito alla questione dei rifiuti prodotti nel comune di Roma e sull'eventuale trasporto e trattamento in discariche abruzzesi. Lolli ha poi cambiato argomento: ''Non è prima volta che mi rivolgo a Lei per chiederLe un incontro sullo spostamento del Terminal Bus da Tiburtina ad Anagnina, scelta che comporterebbe un disagio enorme per decine di migliaia di abruzzesi. Le chiedevamo un gesto di attenzione verso problema da noi molto sentito. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcuna risposta'', ha insistito
Leggi Tutto »INPSostenibile – un ufficio di impatto zero, progetto in collaborazione con la Regione Abruzzo
"INPSostenibile - un ufficio di impatto zero" è un progetto realizzato dall'associazione Rifiuti Zero Abruzzo in collaborazione con l'INPS regionale, la sede INPS di Teramo, la Regione ed il Comune di Teramo con l'obiettivo di diffondere e valorizzare i nuovi modelli sostenibili di produzione e consumo e rendere partecipe il personale dell'Istituto ai processi che attengono alle scelte e all'uso consapevole delle risorse. Anche il nuovo Piano Rifiuti della Regione Abruzzo, con l'approvazione in Consiglio regionale del disegno di legge "Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del piano regionale di gestione integrata dei rifiuti" (PRGR) prevede azioni e progetti finalizzati alla riduzione degli sprechi nel ciclo produzione-consumo in una logica organizzativa verso rifiuti zero e la diffusione di una maggiore consapevolezza degli utenti sul concetto di rifiuto come risorsa. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente, la presentazione del progetto da parte del sottosegretario Mario Mazzocca, della direttrice regionale dell'INPS, Valeria Vittimberga, del direttore della sede provinciale INPS di Teramo, Antonio Ziccarelli, della presidentessa di Rifiuti Zero Abruzzo, Luciana Del Grande e del dirigente del Servizio gestione rifiuti della Regione, Franco Gerardini. In chiusura di conferenza stampa è stato sottoscritto uno specifico protocollo che segue una delibera di Giunta regionale che approvato i contenuti. "Promuovere questo progetto - ha commentato Mazzocca - significa favorire l'incremento di una sempre maggiore consapevolezza dell'importanza e della strategicità di alcune azioni. Mi riferisco, in particolare, a quelle che tendono verso il principio generale dell'economia circolare che poi hanno costituito la base fondante del nostro nuovo piano di gestione dei rifiuti. Si tratta - ha proseguito - di una delle tante iniziative puntuali che in questi anni siamo riusciti a concretizzare come ad esempio quello promossa dal consorzio per il riciclo della plastica, il Corepla school contest che ha interessato le scolaresche abruzzesi, il "Ri-ciclo in tour" che ha interessato anche i turisti e tante altre iniziative che hanno contribuito a farci raggiungere in quattro anni un incremento di raccolta differenziata pari al 16 per cento. Un dato - ha concluso Mazzocca - che in avvio sembrava quasi impossibile solo pensare di raggiungere".
Leggi Tutto »Chieti, il nuovo prefetto Barbato si presenta: fare bene e farlo sapere
"Fare, fare bene e far sapere: con questo proposito inizio il mio mandato a Chieti". Con queste parole stamane ha salutato la stampa teatina il neo prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, che si è insediato ieri sostituendo Antonio Corona, divenuto prefetto di Forlì-Cesena. "Fare il prefetto è un lavoro di front-office - spiega Barbato - le istituzioni devono uscire dalle stanze e il mio auspicio è di riuscire ad andare personalmente dai sindaci dei 104 comuni della Provincia di Chieti reimparando a fare il prefetto in sede dopo che per anni sono stato amministratore". Nato ad Aversa nel 1956, Barbato ha iniziato alla Prefettura di Piacenza dove è rimasto dall'82 all'86. Trasferito a Roma, dove è stato 11 anni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Barbato vanta una lunga e significativa esperienza in campo amministrativo: ha diretto attività operative presso l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e destinazione dei beni sequestrati alla criminalità, ed è stato componente della Commissione straordinaria in diversi Comuni sciolti per mafia. Uomo determinato è stato dal 2014 al 2018 Commissario straordinario di città importanti, complesse e critiche: San Giorgio a Cremano, Latina - dove è stato l'artefice dell'annullamento del 60% del piano regolatore -, Grottaferrata e Torre del Greco. L'ultimo incarico da Prefetto lo ha ricoperto a Belluno tra il 2013 e il 2014. "La sicurezza è come la libertà: una pianta che va curata e alimentata costantemente - ha precisato il prefetto Barbato -. Noi uomini delle Istituzioni abbiamo il compito di impegnarci a prescindere, senza cedimenti e senza cedere all'inerzia". E la grinta e la tenacia in effetti Barbato l'ha dimostrata subito: "Nella sola giornata di ieri il neo prefetto, dopo l'insediamento ufficiale, ha deposto una corona d'alloro al Monumento ai Caduti di Chieti, accompagnato dal questore, dai rappresentanti delle forze dell'ordine, dal sindaco e dal presidente della Provincia con i quali ha già affrontato alcune esigenze della città. Sempre ieri, visita istituzionale anche all'arcivescovo Bruno Forte e al Vescovo di Lanciano.
Leggi Tutto »Lanciano, agente della polizia municipale aggredito dinanzi a una scuola
Un vigile urbano di Lanciano di 45 anni, è stato aggredito a calci mentre svolgeva il servizio di vigilanza stradale e di sicurezza per l'ingresso dei bambini in una scuola media. Alle 8:15 un automobilista che ha superato una fila di auto ferme al semaforo rosso, ha cercato di superare l'incrocio nonostante la presenza di pedoni. Il vigile ha redarguito l'automobilista il quale si è fermato pochi metri dopo ed è sceso aggredendolo a colpi di calci alle gambe e alle braccia, e poi fuggendo. Il vigile è stato soccorso dai colleghi e accompagnato al pronto soccorso di Lanciano dove è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici. Il vigile è stato dimesso poco dopo le 12:30 con una prognosi per lezione agli arti inferiori e superiori. L'episodio è stato immediatamente stigmatizzato dal maggiore Guglielmo Levante, comandante della Polizia Municipale. Il sindaco, Mario Pupillo, ha già anticipato che si costituirà parte civile.
"Condanniamo con fermezza l'incresciosa aggressione fisica di cui è stato vittima un agente della Polizia Municipale di Lanciano, durante l'abituale servizio a garanzia della sicurezza degli alunni davanti le nostre scuole". Lo dichiara il sindaco Mario Pupillo appresa la notizia mentre era a Pescara per impegni istituzionali. "Al corpo di Polizia Municipale e all'agente, incredibilmente aggredito per aver fatto rispettare il codice della strada a chi voleva mettere a repentaglio la sicurezza di persone e veicoli - aggiunge Pupillo - va tutta la nostra massima solidarietà e vicinanza. Il comune di Lanciano si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario a carico del responsabile di questo atto incivile, commesso ai danni di un lavoratore e nei confronti di una divisa che 365 giorni l'anno è al servizio della comunità"
Leggi Tutto »Gettano 99 dosi cocaina in water, arrestati a Trasacco
Sono stati arrestati con l'accusa di detenzione a fini di spaccio dai carabinieri della stazione di Trasacco, dopo essere stati sorpresi con 99 dosi di cocaina. Si tratta di due uomini di origine marocchina, O.T, 31 anni e I.T., 29 anni, che alla vista dei militari hanno tentato di gettare nel water le 99 dosi per un totale di 125 grammi di stupefacente, poi recuperate nell'impianto fognario. L'operazione, coordinata dal capitano Pietro Fiano, è stata condotta in collaborazione con le unità K9 del Nucleo Cinofili di Chieti. Le indagini hanno permesso di raccogliere elementi probatori a carico dei due. Nel corso della perquisizione domiciliare, infatti, sono stati trovati bilancini di precisione e altro materiale idoneo al confezionamento.
Leggi Tutto »Nasce a Pescara ‘Taxi Clown’, per accompagnare bimbi a cure
Regalare sorrisi e allegria ai piccoli pazienti dell'ospedale e ai loro genitori e condurli alle cure di cui hanno bisogno a bordo di un taxi colorato e divertente. Arriva a Pescara il servizio 'Taxi Clown', promosso nell'ambito del progetto "Un Ospedale a Colori", realizzato in coprogettazione nel Piano Sociale d'ambito distrettuale Ecad 15 - CComune di Pescara, dall'associazione WillClown Pescara, che ne è capofila, dall'associazione Genitori Pescara e dal partner privato Cerri Giocattoli. Il progetto, in partenza a gennaio, prevede che due clown dottori si rechino a casa dei bambini per accompagnarli in ospedale, insieme ai familiari, a bordo del Taxi Clown. Il viaggio verso l'ospedale verrà rasserenato dalla compagnia dei volontari e dall'uso di giochi e pupazzi. Lanciata, tra l'altro, una raccolta fondi per sostenere il progetto.I primi a contribuire sono stati l'agenzia di comunicazione Invicto e il doppiatore pescarese Roberto Pedicini, voce di Jim Carrey, Javier Bardem e dei più celebri cartoon Disney e Warner Bros: insieme hanno realizzato un video, diffuso sul web per promuovere il servizio e la raccolta benefica. Il progetto 'Un ospedale a colori' consiste in laboratori ludico espressivi, feste, un sportello di sostegno psicologico ai genitori e molte altre attività finalizzate a rendere l' atmosfera dell'ospedale meno pesante. In Comune, la presentazione dell'iniziativa e il resoconto delle attività svolte fino ad oggi nell'ambito del progetto, alla presenza dell'assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, la coordinatore e la vicepresidente di WillClown, Valeria Pellicciaro e Antonella Consilvio, la coordinatrice del progetto Monica Ventura, la presidente dell'Age, Manuela Francini, e Maria Rita Di Giambattista, assistente sociale area minori del Comune, oltre a numerosi volontari. "Attraverso i giochi dei clown dottori, vivono meglio il rapporto con i medici e il personale infermieristico e affrontano le cure con più fiducia", dice Allegrino.
Leggi Tutto »Anziano investito a Pescara, ricoverato in neurochirurgia
Un uomo di 75 anni residente a Pescara è ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale "Santo Spirito" in seguito alle ferite riportate, dopo essere stato investito questa mattina in via Nazionale Adriatica Nord, nei pressi del Distretto Sanitario di Pescara Nord. L'anziano stava attraversando la strada in direzione monti-mare, quando è stato travolto da un'automobile. Alla guida del mezzo, una Peugeot 206, c'era un un pescarese di 70 anni che procedeva in direzione Sud-Nord. Subito soccorso, l'uomo è stato trasportato in ospedale: ha riportato un politrauma, con trauma cranico e fratture varie
Leggi Tutto »Solidarietà, quasi 300mila euro dal mercatino Fater per le Onlus
Quasi trecentomila euro, 296mila per la precisione, raccolti: è questo il risultato della gara di solidarietà, promossa da Fater, Fameccanica e Procter & Gamble, scattata sabato 15 dicembre e domenica 16 al Pala Dean Martin di Montesilvano (Pescara), e nel week-end del 1 dicembre presso Campochiaro (Cambobasso), altra città in cui ha sede uno stabilimento Fater. Ogni anno Fater, Fameccanica e Procter & Gamble stringono alleanze con Fondazioni e Onlus per sostenerne i progetti mettendo a disposizione prodotti che vengono venduti nei mercatini di Natale, organizzati dalle Fondazioni e Onlus stesse, nelle città ove sono le sedi di Fater e Fameccanica: Pescara e Campochiaro. Per il mercatino 2018 Fater e Fameccanica collaborano con: Fondazione Umberto Veronesi, che ha organizzato il mercatino a Pescara, nota per il progetto "Pink is Good" di prevenzione e cura dei tumori femminili, sostiene la ricerca scientifica d'eccellenza attraverso l'erogazione di borse di ricerca a medici e ricercatori, finanzia progetti di altissimo profilo che possano elaborare nuove cure per queste patologie; Fondazione, inoltre, realizza campagne di prevenzione e corretta informazione sui tumori femminili. Save the Children, che ha organizzato il mercatino a Campochiaro, opera in Italia e nel Mondo per salvare i bambini e garantirne la crescita attraverso progetti di nutrizione, prevenzione e assistenza materno-infantile; progetti per garantire il diritto all'educazione; progetti per difendere i minori da qualsiasi forma di abuso e sfruttamento e per combattere ogni forma di povertà. Quest'anno, per il mercatino di Pescara, Fondazione Umberto Veronesi ha unito, alla raccolta fondi per la solidarietà, l'attività di prevenzione per il tumore al seno attraverso visite di medici specialisti ospitati nella clinica mobile attrezzata: 110 le visite effettuate nei due giorni fra le persone che sono intervenute per contribuire ai progetti di Fondazione. A margine del mercatino, per ragazze e ragazzi fino a 13 anni, il laboratorio di robotica e programmazione.
Leggi Tutto »