Redazione Notizie D'Abruzzo

Conad chiuderà il 2018 con ricavi per 3,4 miliardi

 Conad chiuderà il 2018 con ricavi in crescita del 3% a 13,4 miliardi di euro. Lo ha annunciato l'amministratore delegato Francesco Pugliese nel corso di un incontro con la stampa spiegando che "la nostra crescita è come una cavalcata, con un'incidenza dei prodotti a marchio Conad salita dal 14% del 2006 al 30% di quest'anno" . "I nostri ricavi - ha aggiunto - sono cresciuti del 50% in 10 anni nonostante la crisi". Confermato il piano investimenti da 1,3 miliardi di euro per il triennio 2018-2020, con "530 milioni per il 2019, destinati per il 60% a nuove aperture e per il 40% alla ristrutturazione dei punti vendita esistenti". Nel 2019 Conad gestirà, per ora in affitto d'impresa, 6 punti vendita di Finiper (Udine in Friuli, Pesaro, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto nelle Marche e Pescara e Ortona in Abruzzo). Il Gruppo poi "riorganizzerà le proprie piattaforme - ha spiegato Pugliese - scendendo da 8 a 4 cooperative, partendo dalla Nord-Ovest, già deliberata, che raggruppa Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Toscana parte del Lazio e la Sardegna" . Seguiranno "Conad Nord-Est, Sud-Ovest e Sud-Est, passando dalla logica dell'isola a quella dell'arcipelago, aprendo le piattaforme alle relazioni con il mondo industriale e con i consumatori"

Leggi Tutto »

Carabinieri del Nas visitano controllano le mense scolastische

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nelle mense delle scuole pubbliche e private abruzzesi. I controlli in questione, che hanno interessato dieci mense scolastiche abruzzesi. Dagli accertamenti sarebbero emerse violazioni e irregolarità, in particolare nel Pescarese e nel Chietino. In provincia di Pescara sono stati segnalati all'autorità sanitaria e amministrativa il titolare di un'azienda di ristorazione che gestisce il servizio di refezione di un istituto scolastico per aver mantenuto il laboratorio di preparazione dei pasti in carenti condizioni igienico-strutturali e per aver omesso di attuare le procedure di tracciabilità e corretta gestione degli alimenti. Gli accertamenti avrebbero consentito di individuare lo svolgimento di attività di trasporto e consegna pasti precotti utilizzando un veicolo non idoneo per tale scopo. Sono stati disposti la sospensione dell'attività della mensa e il sequestro del mezzo di trasporto. I militari per la tutela della salute hanno inoltre deferito il legale responsabile di un'azienda di ristorazione delle scuole convenzionato con un Comune del Chietino poiché ritenuto responsabile di aver somministrato agli alunni alimenti di qualità diversa da quella stabilita dal contratto di fornitura: sequestrati 50 chilogrammi di formaggio per un valore di circa 700 euro. 

Leggi Tutto »

Stati generali del Turismo a Teramo

Da lunedì 17 a mercoledì 19 dicembre prossimi a Teramo l'assessorato al Turismo della Regione Abruzzo ha promosso gli Stati Generali del Turismo, all'interno di #DestinazioneAbruzzo - step2. Il progetto promozionale, avviato lo scorso giugno a Pescara, vuole segnare un punto di partenza per la strategia di promozione turistica della Regione e tornerà la prossima settimana con un nuovo momento di condivisione delle azioni strategiche e operative da porre in atto per lo sviluppo del turismo abruzzese in sinergia con gli operatori locali. "Il turismo in Abruzzo è in fase di evoluzione - sottolinea l'assessore Giorgio D'Ignazio - e il nostro obiettivo è fare sistema, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato attraverso un dialogo e un confronto continuo con gli operatori del territorio". L'evento si svolgerà in tre momenti: la prima parte (17-18 dicembre) prevede l'organizzazione degli Stati Generali del Turismo con incontri e seminari informativi e di condivisione; un secondo appuntamento - in contemporanea martedì 18, termina il 19 dicembre - è dedicato alla Food Experience Abruzzo e proporrà laboratori enogastronomici, degustazioni e show cooking presso diversi ristoranti di Teramo. Durante i tre giorni ci sarà un terzo appuntamento, durante il quale, nelle piazze di Teramo saranno proiettati i videoclip della rassegna "Abruzzo si racconta" dedicati al ricco patrimonio di bellezze turistiche e ambientali della regione, raccolti e selezionati dal Dipartimento del Turismo tra tutti i materiali ricevuti da coloro che hanno partecipato al contest lanciato dal Dipartimento stesso

Leggi Tutto »

Elezioni, Di Maio: vogliamo dare all’Abruzzo un nuovo Governo il prima possibile

 "Tutto a un tratto questa classe politica, che ha speso soldi dalla mattina alla sera, adesso parla di risparmi di costi. Non ci prendiamo in giro. A questi signori consiglio di evitare tutta questa polemica sull'election day. Se vogliono allungare i tempi perche' vogliono perdere un po' di meno facciano pure. Noi, pero', vogliamo dare all'Abruzzo un nuovo governo il prima possibile, perche' c'e' un problema di costi, lasciando questo al governo della Regione o lasciando la Regione senza un Governo". Lo ha detto il vice premier Luigi Di Maio, a margine di un incontro a Pescara, a proposito della polemica sull'eventuale election day. Il ministro ha poi fatto l'esempio del referendum di Renzi, "quando provo' a spostarlo e lo sposto' in avanti di un mese e mezzo perche' era in difficolta' e poi perse comunque"

"Le imprese sono il modo principale per creare lavoro sul territorio. Ce la mettero' tutta per aiutare chi crea valore e lavoro soprattutto in una regione come l'Abruzzo, dal grande potenziale, ma dove gli imprenditori sono stati abbandonati. Chi, tra loro, e' sopravvissuto a questi 10 anni e' un supereroe e merita rispetto". Lo ha dichiarato il vicepremier, Luigi Di Maio, a margine dell'incontro con gli imprenditori abruzzesi. Il ministro poi rispondendo a una domanda sulla Honeywell, pronta alla reindustrializzazione e al reinserimento di 162 lavoratori, e sulla Ball che a Natale ne lascera' a casa 70, ha detto: "Ci stiamo lavorando ogni giorno. Non posso permettere che soprattutto le multinazionali che stanno bene e sono venute su questo territorio, lo hanno utilizzato e hanno utilizzato la usa manodopera vadano via. Porteremo avanti iniziative che servono per aiutare i lavoratori e fermare le delocalizzazioni. Ci faremo rispettare. Queste aziende devono rimanere sul territorio. Parlando poi del decreto dignita', "Nell'ultimo mese ha registrato il 50 per cento di contratti stabili. Questo vuol dire che c'erano circa 53 mila precari l'anno scorso che ora non lo sono piu'. Abbraccio loro soprattutto se giovani e grazie agli imprenditori che ne hanno usufruito. Prevediamo - ha concluso Di Maio - sgravi fiscale per chi assume giovani a tempo indeterminato e porteremo l'Ires al 15%: vogliamo aiutare i giovani a farsi una famiglia e per farlo bisogna togliere contratti precari". 

Leggi Tutto »

Violentò la figlia minore della compagna,condannato a 5 anni e 8 mesi 

Secondo l'accusa, tra il 2014 e il 2015, avrebbe costretto in più occasioni la figlia minorenne della compagna, ad avere rapporti sessuali. Un'accusa che questo pomeriggio, al termine del processo di primo grado, è costato ad un indonesiano di 39 anni una condanna a 5 anni e 8 mesi. L'uomo è stato condannato anche al pagamento della provvisionale di 10 mila euro nei confronti della mamma della ragazzina, che si era costituita parte civile e che era rappresentata dall'avvocato Eugenio Galassi, oltre che al risarcimento del danno da liquidarsi in separata sede. All'uomo oltre che l'accusa di violenza sessuale aggravata dall'età della ragazzina, all'epoca minore di 14 anni, venivano contestate anche la corruzione di minorenne e le molestie. 

Leggi Tutto »

Sospiri: tutto da rifare il cantiere del porto di Pescara

 "Cantiere del Porto di Pescara, tutto da rifare. Il progetto di completamento del Porto canale dev'essere sottoposto alla Valutazione d'Impatto Ambientale nazionale. Lo ha sancito il Comitato di Via regionale sacramentando l'errore, la gaffe o la furbacchiata del Governo D'Alfonso e dell'Arap, stazione appaltante, che cercando di bypassare la Via nazionale, hanno classificato i 15milioni di opere previste nel primo lotto dei lavori come 'opere di difesa della costa' e non opere portuali. Peccato che, in questo caso, nel conto finanziario andava prevista l'Iva al 22 per cento, ovvero circa 3milioni e mezzo di euro oggi scoperti". La denuncia è arrivata dai Capigruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri e al Comune di Pescara Marcello Antonelli nel corso di una conferenza stampa. "Per evitare tale spesa - spiegano i due - Regione e Arap hanno azzerato l'Iva, di fatto però ritornando al punto di partenza e rispedendo il fascicolo al Via nazionale. Un pasticcio che oggi ha due sole soluzioni: trovare i 3milioni e mezzo di euro e consentire i lavori oppure fermare per almeno un anno il cantiere in corso in attesa della Via nazionale. Aspettiamo di sapere dal Governatore facente funzioni Lolli quale strada intende intraprendere". 

Leggi Tutto »

Elezioni, meglio il rinvio a maggio. Ecco la lettera appello dei sindaci

Ecco la lettera appello dei sindaci di molti Comuni montani. Il documento, che è in via di sottoscrizione, sarà  presentato nelle prossime ore agli Enti ed Autorità competenti. Una lettera di poche righe in cui in cui si chiede di far slittare le elezioni regionali del 10 febbraio 2019 a maggio unendole con la tornata elettorale per le Europee. Questo il testo:

A tutti i Sindaci della Regione Abruzzo

 

OGGETTO: Elezioni Regione Abruzzo del 10 febbraio 2019 – Richiesta accorpamento alle Elezioni Europee del 26 Maggio.

 

Spett.li in indirizzo,

come ben ricorderete la Regione Abruzzo negli ultimi anni è stata colpita da fortissime bufere di neve fin sulla costa che hanno causato danni ingenti oltre alla perdite di vite umane. Ricorderemo tutti quando oltre 300.000 abruzzesi per diversi giorni rimasero senza energia elettrica o quando molti Comuni, oltre ad avere le strade bloccate per diversi giorni, subirono ingenti danni strutturali a causa del peso della neve.

La data del 10 febbraio stabilita per il rinnovo del Consiglio Regionale è una data troppo a rischio per le condizioni meteo. Esiste il forte pericolo di rimanere coinvolti in un evento meteo che condizionerebbe oltre modo la data delle elezioni. Ma cosa più grave è che per gli elettori abruzzesi delle zone montane sarebbe quasi una violazione del diritto di voto, perché non è possibile immaginare che i cittadini delle zone montane, nel caso probabile che in quei giorni ci siano freddo neve e ghiaccio, possano recarsi tranquillamente al seggio elettorale senza mettere in pericolo la propria incolumità fisica.

Tra i 100 Comuni più alti d’Italia ben 10 sono abruzzesi e in particolare in Abruzzo 31 Comuni sono localizzati oltre i 1.000 mt. slm, 14 oltre i 900 mt. slm e 30 oltre gli 800 mt. slm, altezze che ovviamente dimostrano come il territorio abruzzese sia per il 25% territorio montano e la cui popolazione residente raggiunge quasi i 75.000 abitanti.

La data del 10 febbraio significherebbe anche che tutta la campagna elettorale nelle aree interne sarebbe fortemente penalizzata dalle condizioni meteo, quindi con l’esclusione di molti territori alla partecipazioni ai comizi elettorali.

Garantire il diritto di voto a tutti gli elettori abruzzesi è sacrosanto e chiedere lo slittamento della data delle elezioni, evitando ulteriori polemiche o ricorsi, sia la cosa più logica da mettere in atto che prevarica ogni qualsiasi altra ragione di carattere politico o economico.

 

Per le ragioni sopra esposte si chiede il rinvio delle Elezioni Regionali del 10 Febbraio al 26 Maggio data concomitante con le Elezioni Europee.

 

Il Sindaci sottoscrittori

 

Al Ministro degli Interni gabinetto.ministro@pec.interno.it; segreteriatecnica.ministro@interno.it caposegreteria.ministro@interno.it affarilegislativi.prot@pec.interno.it;

al Presidente Vicario della Regione Abruzzo dott. Giovanni Lolli giovanni.lolli@regione.abruzzo.it

e p.c.

al Presidente di Corte di Appello dott.ssa Fabrizia Ida Francabandera prot.ca.laquila@giustiziacert.it;

al Presidente del Consiglio Regionale dott. Giuseppe Di Pangrazio presidenza@pec.regione.abruzzo.it

 

 

 

Leggi Tutto »

Vertenza Orsini, la Corte d’Appello conferma il reintegro della giornalista

"Piena vittoria e pieno riconoscimento delle ragioni giuridiche, fattuali e morali": così l'ex segretario del Sindacato Giornalisti abruzzesi Adam Hanzelewicz e l'ex consigliere nazionale della Federazione nazionale della stampa Marco Patricelli hanno commentato la sentenza con la quale anche la Corte d'Appello dell'Aquila ha accolto le ragioni dell'avvocato difensore Leo Brocchi e riconosciuto il diritto della collega Barbara Orsini a essere reintegrata sul posto di lavoro nell'emittente televisiva Rete 8 per illegittimità del licenziamento. I giudici hanno confermato in toto la sentenza di primo grado del Tribunale di Chieti del 18 settembre scorso, che a sua volta confermava l'ordinanza con la quale si disponeva il reintegro di Orsini nel corpo redazionale dell'emittente televisiva che fa capo all'imprenditore della sanità privata Luigi Pierangeli. I dispositivi dei primi due provvedimenti della magistratura sono stati finora integralmente disapplicati dalla società. La giornalista era stata licenziata dopo la delazione alla proprietà dell'emittente di un messaggio espressamente confidenziale. "Auspichiamo - così Hanzelewicz e Patricelli - che la società Rete 8 non voglia ulteriormente sottrarsi agli obblighi derivanti dall'ennesima sentenza, considerando che tutti i suoi motivi sono stati respinti in ogni grado di giudizio, restituendo alla collega Orsini la pienezza di ruolo e di dimensione professionale, già ampiamente penalizzate nel corso di un anno e mezzo. Abbiamo sempre creduto nell'esito di questa vertenza sindacale, non facendo mai mancare alla collega il fattivo sostegno del sindacato abruzzese, ma rimane l'amarezza per l'inspiegabile atteggiamento tenuto dalla Federazione nazionale della stampa che si è invece sottratta a questa battaglia di verità e giustizia"

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano organizza un ‘Focus sulla fatturazione elettronica 2019’

«A partire dal 1 gennaio 2019, secondo quanto disposto dal decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio, entrerà in vigore l’obbligo di emissione e presentazione della fattura elettronica per i rapporti tra imprese e fra imprese e privati. Alla luce di queste novità abbiamo voluto organizzare un seminario sulle novità e sui nuovi adempimenti che imprese e professionisti devono affrontare in considerazione dei recenti aggiornamenti normativi ed operativi». Ad annunciare il convegno dal titolo “Focus sulla fatturazione elettronica 2019” è il vicesindaco Ottavio De Martinis. Il seminario si terrà mercoledì 19 dicembre a partire dalle 16:30, nella sala polifunzionale di Palazzo Baldoni. L’incontro si aprirà con i saluti introduttivi del sindaco Francesco Maragno, per poi proseguire con gli interventi di Pietro Ventrella, dirigente del settore finanziario del Comune, inerente “la fatturazione elettronica nella Pubblica Amministrazione”; il commercialista Daniele Planamente parlerà dell’impatto sulla fatturazione differita ed immediata e il docente Fabrizio Lupone ingegnere esperto di conformità dei processi digitali, membro del Forum Italiano fatturazione elettronica coordinato da AdE e MEF, analizzerà lo scenario normativo e procedurale.

Il decreto stabilisce l’obbligo per tutti i soggetti che hanno partita Iva. Esonerati i regimi minimi o residuali, gli operatori che sono tenuti alla comunicazione al sistema della tessera sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche che hanno esercitato l’opzione per il regime forfettario e che non hanno conseguito proventi superiori a 65.000 euro nel periodo precedente. «Con questo incontro -  sottolinea il vicesindaco -  vogliamo offrire un’occasione a tutti coloro che dall’anno prossimo dovranno assolvere a tali adempimenti per fare chiarezza e sgomberare il campo da ogni dubbio».

Il seminario è aperto alla cittadinanza.  

 

Leggi Tutto »

Istat, inflazione a novembre -0,2% su mese e +1,6% su anno

Nel mese di novembre 2018, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita', al lordo dei tabacchi, e' diminuito dello 0,2% rispetto al mese precedente, aumentando dell'1,6% su base annua. Lo ha comunicato l'Istat, attraverso la nota sui dati definitivi dei prezzi al consumo di novembre, che ha rettificato la stima preliminare del +1,7%. La stabilita' dell'inflazione e' stata dovuta a dinamiche contrapposte che si sono compensate: da una parte le lievi accelerazioni dei prezzi di alcune tipologie di prodotto, tra cui beni alimentari lavorati da +1,0% di ottobre a +1,1%, beni alimentari non lavorati da +0,8% a +1,1%, servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona da +1,0% a +1,1%, servizi relativi ai trasporti da +1,8% a +2,0%, dall'altra il rallentamento dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da +9,5% a +7,8%), la cui crescita e' rimasta pero' molto ampia e, insieme a quella dei regolamentati, stabili a +10,7%, ha contribuito per circa la meta' dell'ampiezza al tasso di inflazione e l'accentuarsi della flessione dei beni durevoli (da -1,4% a -1,9%). L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e' stata dunque pari a +0,7%, stabile rispetto a ottobre, e quella al netto dei soli beni energetici e' risultata in lieve decelerazione da +0,8% a +0,7%. La diminuzione su base congiunturale dell'indice generale dei prezzi al consumo e' stata dovuta per lo piu' al calo dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-1,3%) e dei servizi relativi ai trasporti (-0,9%), imputabile prevalentemente a fattori stagionali, solo in parte compensato dall'aumento dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (+1,1%). Lieve decelerazione dell'inflazione per i beni (da +1,8% a +1,7%) e accelerazione per i servizi (da +1,3% a +1,4%); rispetto al mese di ottobre il differenziale inflazionistico tra servizi e beni e' rimasto negativo, ma piu' contenuto (da -0,5 punti percentuali a -0,3). L'inflazione acquisita per il 2018 e' risultata +1,2% per l'indice generale e +0,6% per la componente di fondo.

Leggi Tutto »