Redazione Notizie D'Abruzzo

A Spoltore il giro dei 5 borghi in auto d’epoca

E' partito, puntuale alle ore 10.00, il giro dei 5 borghi su auto d'epoca: coinvolti più di 40 mezzi stamattina (5 maggio 2019) al momento del raduno nel piazzale davanti al parco di Santa Teresa di Spoltore, ai quali si aggiungeranno una nutrita rappresentanza di due ruote, sempre di interesse storico, a Villa Santa Maria (ore 12.30). Da Santa Teresa le auto si sono dirette a Cavaticchi. Poi tappa alla Chiesa di San Giacomo, a Caprara per la visita a Villa Acerbo. L'ultima tappa è Piazza Di Marzio, intorno alle 15.30, quando partirà la visita guidata nel centro storico di Spoltore.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dalle associazioni  La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi,  Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: Pescara è la città di tutti coloro che la vivono

“La nostra è una città moderna e accogliente, costruita da tanti pescaresi di nascita e da altrettanti pescaresi che l’hanno scelta come città d’adozione e d’elezione, chi dice il contrario offende l’intera cittadinanza”. Così Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, commenta le affermazioni che sono circolate oggi nel chiuso della “convention” (cito testualmente) dello sfidante di centrodestra Carlo Masci con i propri candidati

“Pescaresi sono tutti quelli che Pescara la vivono, non solo coloro che ci sono nati”, continua Sclocco, “altrimenti i primi a non essere pescaresi sarebbero proprio loro, i miei competitor, come afferma lo storico Giovanni Cirillo”. Infatti, spiega l’esperto: “Nel Catasto onciario del ‘700” non figura alcun cognome degli attuali candidati sindaco di Pescara, ciò vuol dire che sono importati, tutti tranne Sclocco che è un cognome autenticamente pescarese”

“Per me questo è un onore”, conclude Sclocco, “ma quello che conta davvero sono le idee, i progetti e la capacità di renderli realtà. Ciò che conta sono le persone, ecco perché non mi chiudo, non mi nascondo. Io sono tra la gente, lo ero prima e lo sono adesso. La nostra Pescara è una città nata accogliendo viaggiatori intraprendenti, come testimonia anche il suo santo patrono. Il vero pescarese non è colui che ha appeso il proprio stemma nello studio di famiglia cento anni fa, ma è colui che ogni giorno può arrivare, colui che ama questo posto, lo rispetta e sceglie di viverci. Immaginare e costruire un futuro prospero per la città non può non passare attraverso questa consapevolezza, attraverso questo principio politico e antropologico. E’ per questo che mi candido ad essere il sindaco di tutti i pescaresi, nati e arrivati”.

 

Leggi Tutto »

Tendenze estate 2019

Tendenze estate 2019
Ciao a tutti e ben tornati nel mio blog ! Questa volta vorrei parlare di un argomento che, come vi ho già accennato nella presentazione , tratterò nel blog : ovvero di moda ed in particolare delle
tendenze primavera/estate 2019 !
Come già avrete visto in molti negozi
la tendenza di questa primavera/estate è il fluo , dagli accessori fino alle scarpe , una vera è propria ossessione !
Per quanto riguarda le scarpe , molto alla moda sono le sneakers con un po' di plateau , davvero molto carine e alzano anche un po' di statura !
Per gli accessori invece sono tornati di moda i cerchi (nella categoria degli orecchini ) , anche i fermagli da mettere sui capelli , e come sempre anche le conchiglie che quest'anno sono anche sui costumi o su alcune borse ! Per quanto riguarda invece le borse sono di gran moda quelle di paglia sia grandi che piccole che nella loro semplicità fanno effetto !!
Queste saranno tutte le tendenze per essere alla moda anche sotto il sole rovente. Mi raccomando se non lo avete ancora fatto andate a leggere gli scorsi articoli e ditemi cosa ne pensate. Vi mando un bacione e ci sentiamo la prossima settimana con un nuovo post!!
Saluti Carly

Leggi Tutto »

Incidente stradale, 4 feriti ricoverati in prognosi riservata

Quattro feriti ricoverati in ospedale in prognosi riservata a seguito di un incidente stradale tra due auto avvenuto prima delle 10 sulla statale 652 Fondovalle Sangro allo svincolo di localita' Cerratina, in territorio di Lanciano. L'impatto tra una Citroen C4, condotta da un uomo di Tollo, di 74 anni, il ferito piu' grave ricoverato in elisoccorso all' ospedale di Pescara, e una Peugeot 307 con a bordo una famiglia italo-francese, originaria della Val di Sangro, con madre, trasportata a Chieti, padre e figlia con problemi di disabilita' ricoverati invece a Lanciano. Secondo gli accertamenti della polizia stradale di Lanciano il conducente della C4 avrebbe accusato un malore iniziando a zigzagare fino a scontrarsi frontalmente con la Peugeot. Entrambe le auto sono rimaste distrutte, una delle quali e' finita sul guardrail. Per estrarre i feriti sono intervenuti i Vigili del fuoco di Lanciano. Sul posto anche 3 ambulanze e i carabinieri delle compagnie di Lanciano e Atessa.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Costantini: un ufficio del sindaco a Rancitelli

Un ufficio del sindaco, aperto tutti i giorni, a Villa del Fuoco, in uno dei punti piu' compromessi e degradati di Rancitelli, quartiere che e' emblema delle periferie pescaresi, con le loro problematiche". Lo afferma il candidato sindaco per il polo civico 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, che ieri sera ha partecipato all'incontro promosso dal comitato 'Per una nuova Rancitelli'. "Occorre un primo e immediato segnale fortissimo, che, anche simbolicamente, renda evidente la volonta' delle istituzioni di riappropriarsi del controllo del territorio. Le periferie saranno il cuore della Pescara del futuro che stiamo costruendo, perche', con gli strumenti giusti, ogni quartiere puo' essere il centro della citta'", prosegue Costantini. "I rappresentanti del Comitato e il suo portavoce, l'avvocato Francesca Di Credico - dice Costantini - in occasione dell' incontro pubblico organizzato a Villa del Fuoco ci hanno dato una grande lezione di coraggio e di senso civico. Il quartiere e' abitato da migliaia di famiglie straordinarie, costrette a convivere con interi pezzi di citta' nei quali l'abbandono, l'incuria e la violazione delle leggi costituiscono, di fatto, la regola". "Loro - sottolinea il candidato sindaco - chiedono quello che a qualsiasi cittadino lo Stato e le Istituzioni dovrebbero garantire: sicurezza, rispetto della legge da parte di tutti, servizi ed opportunita'. Su di loro, purtroppo, pesano i troppi anni in cui il Comune sembra aver dimenticato Villa del Fuoco, lasciando campo libero alla proliferazione di attivita' illecite e criminali che oggi in alcune parti occupano e presidiano fisicamente l'area. Responsabilita' e disinteresse che vengono da lontano e che non sono imputabili solo agli ultimi cinque anni di amministrazione, come qualcuno, strumentalmente, vorrebbe fare credere". "Nel corso dell'incontro - aggiunge Costantini - alla domanda 'Cosa fara' per noi il giorno dopo la sua elezione a sindaco?' non ho avuto alcun dubbio ed ho risposto che mi spostero' fisicamente ed apriro' un ufficio del sindaco in cui saro' a disposizione per incontrare i cittadini e per parlare con loro. Sara' aperto tutti i giorni da me personalmente e, a rotazione, dei miei assessori". "A questa azione simbolica, ma forte e capace di esprimere la ferma volonta' delle istituzioni di raggiungere l'obiettivo, se ne aggiungeranno tante altre, sia sul piano della repressione delle attivita' criminali, in collaborazione con le forze dell'ordine, sia sul piano della ricostruzione di tutto quello che occorre perche' una comunita' possa ritenersi tale". "Ogni quartiere - conclude - dovra' essere il centro di Pescara, a partire proprio da Villa del Fuoco, per arrivare a tutte le altre aree periferiche. Un risultato - conclude Costantini - raggiungibile lavorando in sinergia con chi quei territori li vive quotidianamente".

Leggi Tutto »

Bcc Sangro Teatina, via libera al bilancio 2018

 La Bcc Sangro Teatina archivia un 2018 più che positivo, con tutti i principali indicatori con il segno “più” e un utile di esercizio di 1,2 milioni di euro. Il via libera al bilancio consuntivo è stato dato questa mattina ad Atessa, nel corso dell’annuale assemblea ordinaria dei soci che si è svolta nella splendida cornice del teatro comunale “Antonio Di Jorio”. Questi, nel dettaglio, i numeri della più antica banca di credito cooperativa abruzzese e molisana che al 31 dicembre 2018 conta 3.892 soci e oltre 20 mila clienti: molto alti gli indicatori della solidità bancaria, con il Cet1 capital ratio al 15,86 per cento (minimo richiesto 6,70 per cento), il Tier1 capital ratio al 15,86 per cento (minimo richiesto 8,30 per cento) e il Total capital Ratio al 15,86 per cento (minimo richiesto 10,45 per cento). La copertura dei crediti deteriorati è pari al54,80 per cento a fronte di una media del gruppo Cassa Centrale Banca del 52,40 per cento, mentre quella dei crediti in sofferenza è del 75,45 per cento (la media del gruppo Cassa Centrale Banca è del 64,8 per cento). Scende inoltre il cost income, che indica il rapporto tra costi gestionali e margini di intermediazione, passando dal 69.5 per cento dal 77.1 per cento del 2017 (la media del gruppo Cassa Centrale Banca si attesta al 68.2 per cento). La raccolta totale ammonta a fine anno a 357 milioni di euro. Gli impieghi sono saliti a circa 215 milioni di euro, un dato che testimonia che nel corso del 2018 Bcc Sangro Teatina ha continuato a sostenere la crescita dell’economia locale. Il totale dei mezzi amministrati dalla banca ha superato i 572 milioni di euro mentre il rapporto impieghi/raccolta diretta è al 59,28 per cento. Al risultato positivo si accompagna un netto rafforzamento dei principali indici patrimoniali, che stanno a significare una maggiore solidità e solvibilità dell’istituto e che sono il frutto di una politica prudente e lungimirante portata avanti dai vertici aziendali. Infine, la vocazione territoriale della banca ha trovato giusta concretizzazione anche nei tanti interventi realizzati di beneficienza e sponsorizzazioni di iniziative di rilevanza sociale, per un totale dioltre 150 mila euro.

Leggi Tutto »

Costantini: il mare di Pescara va difeso in ogni modo

"Dalla difesa del fiume e del mare la prossima amministrazione dovrà partire per costruire il suo futuro. Il mare non è solo importante per Pescara: il mare è Pescara. Vuol dire qualità ambientale, economia, turismo, benessere ed è necessario ogni sforzo per far sì che rappresenti uno dei volani della Pescara del futuro, che riappropriandosi del suo mare potrà sviluppare tutte le sue potenzialità e diventare la capitale del medio Adriatico". Lo afferma il candidato sindaco di Pescara per il polo civico 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, illustrando uno dei punti del programma della coalizione che lo sostiene, in vista del voto del 26 maggio. "Ieri la Foundation for Environmental Education, l'organizzazione internazionale no-profit che promuove le buone pratiche per l'educazione ambientale, ha reso noti i nomi delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu - dice il candidato sindaco - e il mare, la qualità delle acque di balneazione e i servizi tornano protagonisti. Pescara ha tanto da offrire in tal senso e molte sono le potenzialità ancora inespresse. Nella grande città del futuro che stiamo costruendo, il mare, e tutto ciò che vi ruota attorno, ha un ruolo centrale. C'è bisogno, però, di un grande lavoro, finalizzato a restituire ai cittadini il loro mare, che deve tornare pienamente fruibile sotto ogni punto di vista". 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, residenza sanitaria protetta a Palazzo Sgaroni

La struttura nello storico Palazzo Sgaroni torna a nuova vita con l’inaugurazione di questa mattina E un volume di Dario Recubini, presidente Asp Pescara, ne ripercorre storia e vicende

Una cerimonia con il coinvolgimento dell’intera comunità per celebrare la nuova vita di Palazzo Sgaroni a Città Sant’Angelo. Con il volume a firma di Dario Recubini, presidente Asp-Azienda pubblica di servizi alla persona di Pescara, che ne ripercorre in maniera appassionata storie e vicende. Hanno partecipato il sindaco di Città Sant'Angelo Gabriele Florindi, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, l'assessore al sociale della giunta regionale, Pietro Fioretti e il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri.  

Un momento importante per lo storico edificio e per Città Sant’Angelo, che, proprio all’ingresso della cittadina, vede rinnovarsi una struttura costruita nella prima metà dell’800. E che ora si presenta come la prima residenza protetta assistita pubblica della provincia di Pescara. I lavori di riqualificazione e di adeguamento sismico sono stati possibili grazie a un finanziamento di un milione e 600mila euro da fondi Par-Fas della Regione Abruzzo e di ulteriori 200mila euro da fondi Asp. Ecco allora le stanze, ognuna con due posti letto con bagno in camera, nonché le altre attività previste, come una sala ritrovo, uffici, mensa e cucina.

Un’espressione di buona pratica che rappresenta le nuove frontiere del sociale, con investimenti nel settore pubblico a favore delle persone e, nello specifico, degli anziani. Un’azione che esplicita la presenza del servizio pubblico, all’insegna di una nuova frontiera della sanità. Come ama dichiarare Dario Recubini «l'assistenza socio sanitaria del terzo millennio deve essere concepita con una formula: la Asl sta alla sanità, come la Asp sta al sociale». 

Il palazzo si sviluppa su quattro piani e ha già ospitato l’ospedale San Giovanni Battista. Dal 1924 è stato casa di riposo, per poi passare dal 2014 sotto la gestione dell’Asp-Azienda pubblica di servizi alla persona. E proprio il presidente Asp Pescara, Dario Recubini, firma il volume nel quale ripercorre storia e vicende del palazzo: “Palazzo Sgaroni: un baluardo della storia angolana. L’Asp e il sociale del Terzo Millennio” (Sala editori).

Leggi Tutto »

Pescara, due arresti per i furti nelle scuole

Arrestati in due, un 36enne e un 33enne, per furto pluriaggravato perche' commesso in una scuola, edificio pubblico. I Carabinieri del Comando provinciale di Pescara li hanno sorpresi, con cacciavite e arnesi da scasso, poco dopo un colpo nell'Istituto Comprensivo 3 in via Pescara a Chieti. Dopo aver forzato la porta d'ingresso i due erano entrati nella scuola dove avevano scassinato una macchina erogatrice di bevande, portando via 70 euro. Al 33enne e' stato contestato anche il reato di evasione: il giovane stava scontando i domiciliari, essendo stato arrestato il 16 aprile scorso in relazione a un furto nella scuola Mazzini di Pescara.

Leggi Tutto »

Cgia: bonus e sgravi fiscali costano 137 miliardi all’anno 

Gli sgravi fiscali - vale a dire gli effetti delle detrazioni, delle deduzioni fiscali, dei crediti di imposta e delle cedolari secche - alleggeriscono di 137,6 miliardi di euro ogni anno il peso fiscale dei contribuenti italiani. E' il conto della Cgia di Mestre che sottolinea come si tratti di una dimensione economica importante che risulta essere nettamente superiore all' evasione/elusione fiscale che, secondo le stime del Mef, ammonterebbe, invece, a quasi 110 miliardi di euro l'anno. Per Paolo Zabeo "tra bonus fiscali ed evasione il Governo ha, potenzialmente, di un tesoretto che sfiora i 250 mld da cui si potrebbero reperire, ad esempio, i 23 mld necessari per evitare l'aumento dell'Iva. E' altresi' vero che i risultati dalla lotta all'evasione sono ancora molto contenuti e difficilmente entro la fine dell'anno potranno essere recuperate cifre importanti". I 137,6 mld di sgravi fiscali riguardano: 61,1 mld di tax expenditures; 39,1 mld di detrazioni ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e agli autonomi; 26,8 mld di sgravi sui tributi locali; 10,6 mld per detrazioni familiari a carico.

Relativamente alle misure strettamente riconducibili alla voce "tax expenditures" di queste 513 agevolazioni, le prime 20 incidono sul totale della spesa (pari a 46,1 mld all' anno) per il 75,5%. Cio' vuol dire che la spesa per questo pacchetto di interventi agevolativi e' concentrato su poche voci. Tra le principali agevolazioni e i maggiori contribuenti beneficiati, c'e' il "bonus Renzi" che interessa oltre 11 mln di lavoratori dipendenti con un livello retributivo medio-basso e costa allo Stato 9,4 mld all'anno. Poi la detrazione al 50% delle spese per il recupero edilizio che grava sulle casse pubbliche per 6,8 mld. In terza posizione i proprietari di prima casa la cui rendita catastale non rientra nell'imponibile Irpef. Questi contribuenti beneficiano di uno "sconto" fiscale di 3,6 mld di euro. Se, infine, misuriamo le agevolazioni fiscali per settore economico, notiamo che al comparto casa e all'assetto urbanistico le agevolazioni nel 2019 ammontano a 20,4 mld di euro. Seguono le politiche per il lavoro con 14,4 mld, la tutela della salute con 4,6 mld e la competitivita' e lo sviluppo delle imprese con 4,5 mld di euro.

Leggi Tutto »