Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, ‘Pink Christmas Cocktail’ per la lotta ai tumori con Komen

Mercoledì 12 dicembre, a Pescara, il Natale si colora di rosa, come il ribbon della Susan G. Komen Italia, simbolo di solidarietà e di vicinanza alle donne colpite dai tumori del seno, che quest'anno diventa protagonista dell'albero della prevenzione, una originale rivisitazione dell'albero natalizio decorato - oltre che coi tradizionali cuori e stelle luminose- con addobbi che riproducono le parole che meglio sintetizzano la Komen Italia: donna, prevenzione, cura, salute e vita. Komen Italia è un'organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e basata sul volontariato che ha da poco costituito un Comitato Regionale anche in Abruzzo. Mercoledì, dalle 18 alle 20,30, al "Senaxx" in via Cesare Battisti n.11, si svolgerà il "Pink Christmas Cocktail", evento di beneficenza ed occasione per scambiarsi gli auguri di Natale. Alzando i calici sulle note del sax del musicista Alberto Grossi che accompagnerà la voce di Alessandra Dambra, si potrà fare una buona azione, sostenendo le attività del Comitato Abruzzo - Komen Italia, visto che parte dei fondi raccolti sarà destinata a progetti di sensibilizzazione e di tutela della salute femminile in Abruzzo

Leggi Tutto »

Lunedì 17 dicembre ultimo giorno utile per pagare l’Imposta municipale unica

Lunedì prossimo, 17 dicembre è l’ultimo giorno per pagare l’Imu, l’Imposta municipale unica che viene versata per gli immobili ad eccezione della prima casa. La scadenza, in realtà è fissata al 16 dicembre ma, essendo domenica, quindi un giorno festivo, la scadenza è automaticamente protratta al giorno successivo.  Le aliquote non sono variate, sono le stesse dello scorso anno.

L’imposta è dovuta da circa 17 mila contribuenti, a Montesilvano, e il gettito atteso per il Comune è intorno ai 6 milioni di euro (per un introito annuo complessivo di poco superiore a 12 milioni di euro).

«Occorre prestare attenzione ai codici da inserire nei moduli di pagamento», ricorda l’assessore a Bilancio, Finanze e TributiDeborah Comardi, «i tecnici mi segnalano, infatti, che troppe volte si sono registrati errori, con conseguenti eventuali problemi per i contribuenti in fase di accertamento. Il codice del nostro Comune è F646, mentre il codice tributo per chi è proprietario di aree fabbricabili è 3916 e per tutti gli altri 3918.  E’ un adempimento che riguarda tutti i proprietari di abitazioni diverse dalla prima casa, ma che sono tantissimi in città».

Per qualsiasi informazione i cittadini possono chiamare i numeri telefonici dell’ufficio Tributi: 085 44.81.303 / 085 44.81.312 / 085 44.81.298 oppure inviare una mail agli indirizzi: tributi@comune.montesilvano.pe.it o urbanistica@comune.montesilvano.pe.it.

Lo Sportello telematico è stato recentemente implementato e il contribuente può verificare il valore delle aree ai fini del calcolo Imu (sul sito Internet del Comune, sulla destra nella home page si trova il tasto IMU TASI). Chiaramente si tratta di valori non vincolanti, che rappresentano un supporto al contribuente, poiché il calcolo effettivo viene eseguito dagli uffici preposti.

Leggi Tutto »

Piano neve 2018/2019, riunione operativa a Montesilvano

Riunione operativa questa mattina nella sala consiliare del Comune di Montesilvano tra il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli, il dirigente alla protezione civile Gianfranco Niccolò, le ditte incaricate della gestione degli interventi di pulizia delle strade in caso di emergenza neve, la Protezione Civile, la Croce Rossa e l’associazione nazionale dei Carabinieri.

«Come di consueto nelle scorse settimane -  ricorda l’assessore Paolo Cilli -  abbiamo approvato il piano neve, ossia il documento che contiene tutte le procedure da porre in essere in caso di emergenza. Abbiamo suddiviso il territorio in 8 zone raggruppate in 5 macroaree, ciascuna di queste ultime verrà gestita da altrettante ditte incaricate. Obiettivo di questa riunione preventiva è stato quello di individuare e accordarci con le ditte sulle corrette e soprattutto tempestive modalità di intervento in caso di emergenza. Le imprese dovranno assicurare  piena reperibilità in tutto il periodo invernale, e seguire le procedure fissate nel piano neve che va a integrare il piano di emergenza comunale. E’ evidente che oltre alla tempestività dell’intervento garantita dalla macchina comunale, in piena sinergia con gli enti di soccorso, per superare al meglio un’emergenza ghiaccio o neve è necessaria anche la massima collaborazione da parte dei cittadini stessi, che dovranno assumere, per cominciare, comportamenti prudenti e di buon senso e che dovranno rispettare ordinanze e disposizioni che verranno comunque comunicati dall’Amministrazione attraverso i canali ufficiali».

Il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari e predispone le azioni da attivare in caso di due diversi scenari, quello relativo al ghiaccio e quello alla neve. Il territorio viene suddiviso in otto zone, a loro volta raggruppate in 5 macroaree che verranno assegnate a ditte specializzate che effettueranno gli interventi di sgombero e rimozione della neve e che corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso Umberto, via Marinelli; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Montesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore  e S.C. Pescara (escluse). 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: Legnini accoglie appello sindaci a candidarsi

"L'appello della maggioranza dei sindaci alla mia candidatura a Presidente della Regione, ha suscitato in me grande emozione ed ha rafforzato la mia responsabilità per la scelta da compiere. Si tratta di una volontà diffusa che non posso ignorare. Per questo mi rendo disponibile a candidarmi". Sono alcuni passaggi di una nota inviata dall'ex vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, a proposito della sua candidatura alle prossime elezioni regionali in Abruzzo in programma il prossimo 10 febbraio in risposta all'appello di 162 sindaci.
"Il mio intento - spiega Legnini nella nota - è di restituire alla comunità abruzzese la fiducia che mi è stata riservata e quindi mettere a disposizione dell'Abruzzo l'esperienza e le relazioni istituzionali costruite in questi anni". "Non ho mai richiesto o sollecitato una mia candidatura, di cui certamente non mi sfugge il grande rilievo e impegno per i cittadini abruzzesi più che per la mia persona. Ho così voluto ascoltare tantissime persone, non solo quelle politicamente coinvolte, e da ultimo ho letto il contenuto dell'appello e i nomi di coloro che l'hanno sottoscritto".

"Cercherò di dar vita ad una iniziativa politica che mi consenta di coltivare indipendenza ed inclusività - sottolinea - e che si rivolga direttamente alle donne e agli uomini abruzzesi e alle istituzioni locali. Avverto la necessità di dare forza alla nostra regione con una rappresentanza adeguata ai molti problemi che essa e i suoi comuni cittadini e imprese sono chiamati ad affrontare".

 

La nota di Fabrizio Di Stefano

 "Con la candidatura di Legnini in Abruzzo si alza il livello del dialogo politico ed e' un bene per l'Abruzzo. Personalmente ascolto, valuto e rifletto con tutti quelli che hanno deciso di abbracciare il mio progetto". Commenta cosi' il candidato presidente della Regione Abruzzo Fabrizio Di Stefano la decisione di Legnini di guidare il centrosinistra nella prossima tornata elettorale. "Come ho sempre detto - ribadisce - sono aperto a confronti con tutti. Certo che i confronti si devono fare a bocce ferme. Il fatto che sia disposto a parlare con chiunque voglia il bene dell'Abruzzo non vuol dire che sia disposto ad accettare qualunque cosa e a sottostare agli umori del momento. Il mio alveo di provenienza e' evidente". Di Stefano e' pero' certo di una cosa: "con anche Legnini in corsa si alza il livello della politica abruzzese e si mette da parte la rissa che va tanto di moda nella politica. Finalmente ci si potra' confrontare su idee e programmi. Ritengo che questa sia una partita in cui l'Abruzzo si gioca molto. O coglie questo treno o proseguira' il declino in cui ci ha catapultato d'Alfonso". Di Stefano ribadisce anche che, per lui, la sfida vera iniziera' l'11 febbraio cioe' il giorno dopo il voto e lui vorra' essere di quella partita "nel ruolo che mi vorranno dare gli abruzzesi. Come ho sempre detto posso non vivere di politica, ma penso che potrei dare molto a questa Regione".

Di Sabatino: candidatura importantissima

 "La candidatura di Legnini e' importantissima, ma ancora piu' importante e' stato il lavoro che e' stato fino ad oggi. Se 162 sindaci gli hanno chiesto di essere lui alla guida di questa coalizione, il dato e' di quelli che non si erano mai visti". Il segretario del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, commenta cosi' l'ufficialità della candidatura di Giovanni Legnini a presidente della Regione al termine della direzione del partito svoltasi oggi a Pescara. "Quella di Giovanni Legnini - aggiunge - e' stata una decisione presa alla fine di un lungo percorso che non e' durato poi molto. La disponibilita' giuridica si e' avuta a fine settembre Parliamo di 70 giorni. Ci sono stati dei passaggi. Avevamo i sondaggi che ci davano molto staccati in linea con i risultati del 4 marzo. Il ragionamento che e' stato fatto ha ruotato intorno alla necessita' creare un'ampia coalizione, su cui si sta ancora lavorando, a capo della quale vi fosse una figura che sapesse mettere insieme mondi diversi. Questo tempo e' stato dunque utilizzato da tutti per vedere se c'era la possibilita' di questa larga alleanza e soprattutto per vedere se la sua proposta personale e di coalizione era gradita agli abruzzesi, al territorio e alle parti sociali. Il progetto nato e' la costruzione di una coalizione degli abruzzesi e per gli abruzzesi scelta dagli abruzzesi a differenza di quanto succede altrove"

Di Marco: con Legnini si può vincere

"La discontinuita' del progetto di Legnini, a mio parere, e' nella sua capacita' di ascolto plurimo. Quella capacita' di parlare con anime varie del territorio che non sono solo quelle politiche del Pd e del centrosinistra". Lo ha dichiarato Antonio Di Marco, in corsa al Consiglio regionale, intervistato dall'agenzia Dire, parlando anche del cenostrinistra "Puo' affermare un risultato importante - conclude - che potrebbe anche trasformarsi in una vittoria"

Leggi Tutto »

Pescara, corso di formazione di mobility manager aziendali

Al via un corso di formazione di mobility manager aziendali per ridurre a cambiare da subito il traffico ordinario a Pescara nell'ambito del progetto PESOS, Pescara SOStenibile, che ha ottenuto un fondo di 2 milioni di euro dal Ministero dell'Ambiente. "Si parte lunedì 10 e martedì 11 con un corso di formazione per mobility manager aziendali all'Aurum - ha annunciato l'assessore alla Mobilità Marco Presutti - che ad oggi ha raccolto l'adesione di organizzazioni di rilievo, come: Regione Abruzzo, Trenitalia, RFI, Tribunale, Agenzia delle Entrate, Università, Ordine degli Ingegneri, ASL e Casa di Cura Pierangeli, TUA, SAGA, ARTA Abruzzo, CNA, Adiconsum, e diversi Istituti tecnici professionali e Licei, che parteciperanno con i loro rappresentanti. Oltre venti sigle che potrebbero cambiare, aderendo al progetto PESOS, Pescara Sostenibile, la città in brevissimo tempo".

"Il progetto di oltre 2 milioni di euro - ha sottolineato Presutti - è stato redatto dai nostri uffici in partenariato, grazie ad un bando, con una ATI tra l'Associazione Euromobility e la Società CRAS, con grande esperienza nel settore della mobilità sostenibile. Il finanziamento ottenuto è stato del 49% che consentirà ora di sostenere e integrare opere già previste, come le piste ciclabili di cui al piano triennale dei lavori pubblici all'interno del progetto Bici-in-rete, opere praticamente prossime alla realizzazione concreta. I fondi ottenuti saranno utilizzati per la costituzione di un Mobility Centre, ovvero un ufficio dedicato alla gestione biennale del progetto; la messa a disposizione di lavoratori, con la formula di "bike trial" (in prova per un mese) di 150 bici elettriche e pieghevoli; la disponibilità di un fondo di agevolazione per il loro eventuale acquisto; l'attivazione di una piattaforma tecnologica di carpooling; la gestione di corsi di ecoguida; l'acquisizione di totem motivazionali per il conteggio del transito dei ciclisti; la realizzazione di una bike station; la diffusione di kit mobilità e incentivi al tpl; l'attività di comunicazione; l'attività di monitoraggio"

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, inaugurata la sede di Fratelli d’Italia

Inaugurata in corso Italia 101 la sede politica di Fratelli d’Italia a San Giovanni Teatino a disposizione di cittadini, simpatizzanti, candidati e quanti volessero avvicinarsi con maggiore consapevolezza di scelta alle Regionali del febbraio prossimo.

A fare gli onori di casa il coordinatore cittadino Luca Faccenda e la candidata locale Maria Elia, Assessore con delega a Tributi e Finanze al Comune di San Giovanni Teatino. A far entrare nel clima elettorale anche la comunità di San Giovanni Teatino, dimostratasi pronta e numerosa, gli interventi di Etel Sigismondi, coordinatore regionale del partito della Meloni in Abruzzo, di Antonio Tavani coordinatore per la provincia di Chieti e del Senatore Marco Marsilio.

Presente anche il vice coordinatore della Lega in Abruzzo Federico Di Palma presente a San Giovanni Teatino per portare i saluti dell’onorevole Bellachioma. Ore preziose e decisive le prossime  in quanto destinate a confermare quello Marsilio come candidato presidente alla Regione per la coalizione di centrodestra in vista di una campagna elettorale che passerà alla storia dell’Abruzzo come la più breve e, proprio per questo, più intensa.

Marsilio, Sigismondi e Tavani si sono intrattenuti coi presenti accennando di progetti e ambizioni, sfide e promesse: filo conduttore del loro intervento “l’Abruzzo che Fratelli d’Italia vuole per gli abruzzesi”.

 

Leggi Tutto »

Approvata la progettazione definitiva dell’ecocentro di Spoltore

Con la realizzazione dell'Ecocentro i cittadini saranno soggetti ancora più attivi nel ciclo dei rifiuti: è il prossimo obiettivo dell'amministrazione Luciano Di Lorito che, con il via libera al progetto per l'Ecocentro del Comune di Spoltore, punta non solo ad aumentare la quota di raccolta differenziata, ma a cambiarne anche la qualità. "Fino ad oggi i cittadini hanno avuto il compito di differenziare i rifiuti e lasciarli in contenitori sotto casa" spiega il sindaco Luciano Di Lorito. "Adesso vogliamo dare loro la possibilità di andare personalmente a consegnare i loro rifiuti, fare in modo che possano conoscere meglio i materiali recuperabili e, in una fase successiva, mettere a loro disposizione anche un servizio di riuso e riutilizzo degli oggetti ancora funzionanti". La giunta ha approvato la progettazione definitiva: la realizzazione del Centro di Raccolta Comunale dei Rifiuti è prevista già nell'annualità in corso per l'importo complessivo di € 357.142,85. 

L'Ecocentro o Isola Ecologica troverà spazio nella frazione di Santa Teresa di Spoltore, in un'area ricompresa nel Piano di Insediamento Produttivo. "Una posizione strategica sul territorio comunale in grado di facilitare i conferimenti" spiega l'assessore Rino Di Girolamo. "Sarà presidiato e gestito da personale adeguatamente formato, recintato e accessibile solo in presenza del personale addetto negli orari stabiliti: i materiali saranno pesati e i conferitori identificati". Nell'isola ecologica si potranno consegnare le principali tipologie di rifiuto urbano differenziato, dai resti delle potature alle apparecchiature elettroniche, ai semplici ingombranti. Nel centro comunale di raccolta saranno i cittadini a consegnare i loro rifiuti: qui verranno raggruppati per frazioni omogenee e preparati per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento e i cittadini che avranno utilizzato l'Ecocentro avranno diritto a sconti e agevolazioni sugli importi da pagare. La struttura, oltre a spazi di manovra, stoccaggio, uffici per la portineria, postazioni per la pesatura e parcheggi, sarà dotata di ampie aree verdi e piantumazioni arboree e arbustive, che mitigheranno il già minimo impatto paesaggistico.

"Il finanziamento dell'opera" conclude il sindaco Luciano Di Lorito "è stato reso possibile dai fondi comunitari che ci sono stati assegnati dalla Regione Abruzzo. Sono 250 mila euro, che andremo ad integrare con € 107.142,85 a carico del nostro bilancio: la realizzazione dei programmi straordinari per lo sviluppo delle raccolte differenziate, del recupero e del riciclo rappresentano un passo in avanti sia dal punto di vista ecologico e ambientale, sia da quello strettamente economico". La gestione corretta dei rifiuti, infatti, può essere remunerativa o comunque generare considerevoli risparmi di spesa. La progettazione del centro di raccolta, sulla base del contratto per i servizi di igiene urbana del 2012, è toccata ad Ecologica srl, la municipalizzata che si è occupata in questi anni dei rifiuti sul territorio di Spoltore, che ha incaricato una società di ingegneria di San Benedetto Del Tronto. L'amministrazione ha infine chiesto alla Regione finanziamenti aggiuntivi per realizzare, all'interno dello stesso sito, un'area adibita a centro del riuso: l'isola ecologica consentirà di anticipare nuove strategie di raccolta differenziata focalizzate sulla possibilità di ridurre i rifiuti, il consumo dei materiali e dell'impatto sull'ambiente dell'attività urbana.

Leggi Tutto »

Sanità. Sindacati riuniti per un nuovo modello di Abruzzo: sinergia tra regione, università e medicina territoriale

“Sindacati uniti sotto un unico appello: “parlare di riorganizzazione della sanità non solo durante la campagna elettorale. Che sia il pilastro nell’attività politico-amministrativa della Regione in sinergia con le università ed in continuo rapporto con la medicina territoriale”. Hanno infatti le idee chiare le varie sigle sindacali che hanno apprezzato la chiamata di Fabrizio Di Stefano, Candidato alla Presidenza della Regione, ad un confronto con coloro che i problemi della sanità e di coloro che lavorano nel settore, li vivono e li affrontano ogni giorno. I rappresentanti di categoria hanno partecipato infatti ieri al Convegno “La rete ospedaliera - Il nostro progetto 2019-2024”, organizzato da “Civiche per l’Abruzzo”. 

 

L’incontro si è aperto con la relazione del Professor Ferdinando Romano, già direttore generale sanità della regione Lazio e direttore del dipartimento Sanità Ambiente e Agricoltura della Regione Campania, che ha evidenziato la drammatica situazione economica della Sanità abruzzese, che “dopo un encomiabile azione di risanamento portata avanti dal Governo Chiodi - tanto da riuscire ad ottenere un disavanzo di 36,8 milioni di Euro nel 2011 -ha toccato il fondo nel  2017, con meno 52,2 milioni di euro. Sullo stato di salute della popolazione, la capacità di risposta ai bisogni di salute, e il mantenimento dello stato di salute, l’Abruzzo ottiene una valutazione (su una scala da 1 a 10) di 4,6. Dai dati emersi si evince quindi la necessita di migliorare l’assistenza sanitaria regionale a partire da un diverso e più efficace utilizzo della rete ospedaliera nel territorio. Servono pertanto nuove assunzioni e restituire ai giovani, che investono tanto tempo e molti soldi nella formazione, la possibilità di accedere ai ruoli del servizio sanitario” - ha spiegato Romano. 

 

Le conclusioni sono state tracciate 

da Di Stefano che ha esposto un decalogo dei valori fondamentali nella sanità abruzzese. “Bisogna rafforzare e riorganizzare l’assistenza territoriale. È necessario trasferire al domicilio dei pazienti o a strutture di prossimità, quelle prestazioni che oggi sono erogate impropriamente in ospedale. Si andrebbe così ad alleggerire la pressione sugli ospedali, migliorando il contesto in cui opera lo stesso personale ospedaliero, aumentando l’offerta sanitaria, l’appropriatezza delle prestazioni, la tempestività dell’erogazione, riducendo i costi e liberando le risorse per gli investimenti. Altro obiettivo è quello di reinterpretare una sanità privata accreditata quale effettivo ed efficace complemento/risposta alle criticità dell’offerta sanitaria pubblica, con l’obiettivo di ridurre le liste di attesa e soprattutto la mobilità passiva regionale.

Importante dunque un Modello organizzativo regionale che abbia quattro aziende Ospedaliere multipresidio (L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara) di cui due Aziende Ospedaliero-Universitarie. Un’Azienda Sanitaria Locale Unica Regionale senza presidi ospedalieri integrati e un’Azienda Zero con funzioni di supporto alla programmazione sanitaria e socio-sanitaria”.

 

I sindacati, dopo aver apprezzato le proposte del professor Romano, hanno evidenziato le proprie linee direttrici sulle modalità e sulle politiche sanitarie che il prossimo governo regionale dovrebbe adottare. Per Itala Corti (Segretario Regionale- CIMO) “i costi della sanità non sono controllati perché manca una contabilità analitica”; per 

Giuseppe De Angelis (Segretario Regionale- UIL FPL)”non si capisce perché, nonostante ci sia stato il taglio del personale, i costi aumentino”; per Alessandro Di Felice (Presidente Regionale- A.N.P.O. Associazione Nazionale Primari Ospedalieri) “serve una maggiore qualificazione delle figure sanitarie. A Sulmona hanno aperto una struttura antisismica ma mancano i Primari”; per Alessandro Grimaldi (Segretario Regionale ANAAO ASSOMED), invece, “ci vuole un maggiore impegno da parte della Regione sulle assunzioni del personale e la qualificazione dello stesso. Definisco infatti la mia proposta con il concetto di Fattore Umano”; per Luigi Leonzio(Segretaria Regionale CISL) “apprezzo l’iniziativa, ma soprattutto il fatto che l’On. Di Stefano queste iniziative non le fa solo nell’approssimarsi di un appuntamento elettorale, ma le ha sempre fatte. In merito alla sanità ritengo vi sia una forte incongruenza del precedente Governo nazionale e regionale che è uscito dal commissariamento pur avendo un disavanzo di 70 milioni di euro certificati”. Per Gabriele Pasqualone (Segretario Regionale FIALS Federazione italiana Autonomie Locali e Sanità), infine, “è necessario l’avvio del Turnover del personale, perché non è pensabile che la sanità non investa sul personale”. 

Leggi Tutto »

L’amministrazione comunale di Fossacesia sollecita interventi per l’Associazione amici della musica Fedele Fenaroli

“Un epilogo che rappresenta un duro colpo per l’intero mondo della cultura abruzzese”. Sono le prime parole del Sindaco di Fossacesia, Enrico di Giuseppantonio alla notizia, diffusa nei giorni scorsi dall’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, che ha annunciato l’annullamento, per mancanza di fondi, di alcune tradizionali esibizioni musicali in programma e, quel che peggio, con un futuro incertissimo per la vita dell’ente. “A nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale di Fossacesia, siamo vicini a chi in questo momento si trova nella condizione di veder svanire anni di lavoro – prosegue il sindaco di Fossacesia -. Le attività dell’Associazione Musicale Frentana, da sempre caratterizzate dalla formazione di giovani musicisti, sono ora in pericolo. Faccio appello alla Regione Abruzzo e al Comune di Lanciano perché si faccia di tutto per garantire i contributi necessari a dare continuità alla Fedele Fenaroli, che è patrimonio di tutti. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia ogni anno contribuisce , con il concerto a San Giovanni In Venere ( nella foto), a sostenere questa benemerita associazione frentana”.

Leggi Tutto »

Violenza. Pezzopane (Pd): si è conclusa prima fase campagna #panchinarossa1522, un mese per la civiltà.

“Con l’impegnativa giornata di sabato 8 si è conclusa la prima fase della campagna delle Democratiche della provincia dell'Aquila #PanchinaRossa1522” - ha così dichiarato Stefania Pezzopane nell’incontro a Sassa frazione del Comune dell’Aquila, dove si è inaugurata una nuova panchina rossa ed insieme l’albero dai nastri rossi " Riprenderemo però presto l’iniziativa, dopo le festività natalizie, perché ci sono arrivate molte sollecitazioni dai Comuni e dai territori". Lo afferma l'On. Stefania Pezzopane del PD.

"A breve anche Onna avrà la sua panchina rossa. La nostra ambizione è che in ogni progetto case, in ogni quartiere, una donna vittima di violenze possa trovare in quella panchina rossa il 1522 - help line violenza e stalking -un'ancora di salvezza, il primo passo verso la rinascita. Un mese di campagna contro le violenze e i femminicidi che ha raggiunto tanti luoghi del territorio grazie all'impegno di donne e uomini di buona volontà. Persone e Associazioni - e nell'area di piazza Palazzo, tante attività commerciali. Sabato 8 panchina rossa a Piazza Palazzo nonostante la pioggia, grazie all'impegno di Maurizio Capri, Debora Serpetti, Riccardo Persio e alla collaborazione di Gianluca Capanna. Inoltre sul balcone del PD, che affaccia sulla piazza, abbiamo realizzato ed esposto l'albero dei nastri rossi; OGNI NASTRO IN MEMORIA DI UNA DONNA VITTIMA DI FEMMINICIDIO, ricordando tutte le donne cui è stato negato di vivere questo Natale, vittime di uomini violenti e vili che dicevano di amarle. " La giornata antiviolenza è proseguita a Sassa - ha dichiarato dice Gilda Panella, coordinatrice provinciale delle democratiche, - grazie all'impegno di Elisa Corsi, Valentina Di Paolo e Quirino Crosta. Abbiamo inaugurato la panchina rossa 1522 e l'albero dei nastri rossi; inoltre abbiamo presentato il libro di Giovanni Garufi Bozza , " L'Amore che viola " . Grazie ai tanti che ci hanno dato il loro sostegno e la loro presenza”.

 

 

Leggi Tutto »