Redazione Notizie D'Abruzzo

Studio Cgia: 11 miliardi dalle tredicesime finiscono all’erario 

Undici miliardi delle tanto attese tredicesime degli italiani andranno nelle casse dell'Erario. A sostenerlo è la Cgia di Mestre che ha calcolato che "con l'arrivo delle tredicesime, a "festeggiare" sotto l'albero di Natale sarà anche il fisco" perché "a fronte di circa 47 miliardi di mensilità aggiuntiva che a dicembre saranno erogati a 33,7 milioni di pensionati, operai e impiegati, attraverso le ritenute Irpef ne verranno prelevati 11 dall'erario". "Buona parte della mensilità aggiuntivo sarà spesa per pagare la rata del mutuo, le bollette, il saldo dell'Imu/Tasi sulla seconda abitazione e la Tari; il resto potrebbe essere utilizzato per far ripartire i consumi interni", fa sapere la Cgia. A livello territoriale la regione che presenta il più alto numero di beneficiari della tredicesima mensilità è la Lombardia: le persone interessate saranno poco più di 6 milioni. Seguono i 3.255.000 residenti nel Lazio e i 2.923.000 abitanti del Veneto.

"Le tredicesime dei lavoratori dipendenti - tiene a precisare la Cgia - non godranno del cosiddetto 'bonus Renzi'". Non è da escludere anzi, come già avvenuto negli anni passati, che alcuni dipendenti che hanno percepito lo sconto fiscale siano costretti a restituirlo: gli 80 euro in più in busta paga spettano per intero a coloro che non superano i 24.600 euro di reddito annuo, e in misura minore tra i 24.600 e i 26.600 mila euro. La restituzione di quanto percepito in caso di sforamento dei limiti avverrà proprio con la decurtazione della busta paga di dicembre. 

Leggi Tutto »

Riaprono le chiese nel Teramano dopo i restauri

Prima di Natale, con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Teramo monsignor Lorenzo Leuzzi, saranno riaperte alcune chiese rese inagibili dagli eventi sismici degli anni passati. Si parte l' 8 dicembre con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Fano Adriano; 15 dicembre ore 17:30 San Michele Arcangelo a Colledonico, frazione di Tossicia; 18 dicembre ore 20 Santa Maria Maddalena in Garrufo di Campli; 23 dicembre ore 18:30 Annunziata in Teramo. Per il 2019, è prevista la riapertura di altri siti.

Leggi Tutto »

Entra in vigore il nuovo orario TUA/Sangritana

Da domenica 9 dicembre 2018 entra in vigore il nuovo orario dell'impresa ferroviaria TUA/Sangritana che svolge servizio di trasporto passeggeri su ferro nelle regioni Abruzzo, Marche e Molise. La società, si legge in una nota, ha cercato di interpretare al meglio le esigenze di mobilità della clientela conciliandole con i vincoli di natura normativa vigenti (come le limitazioni d'orario e di velocità sulla tratta Lanciano-San Vito) e con aspetti di altra natura (disponibilità di tracce su Rete Ferroviaria Italiana, coincidenze con i vettori gomma di Tua Spa). Il nuovo orario di servizio è disponibile sul sito di Tua, sui canali social della società e nelle biglietterie Tua Spa. Gli orari dei servizi Tua Spa sono in fase di caricamento anche sulla ricerca oraria di Trenitalia; all'entrata in vigore del 9 dicembre si suggerisce di prendere in considerazione esclusivamente i canali di comunicazione di Tua Spa per la consultazione dei servizi offerti, almeno nelle prime settimane del nuovo orario. Da lunedì 10 dicembre a sabato 15 dicembre 2018 alcune corse assumeranno un numero diverso da quello indicato nell'orario di servizio (il numero 76) di TUA Spa; tali corse saranno annunciate come "straordinarie". Per ottenere informazioni sugli orari dei servizi ferroviari è possibile contattare i numeri di telefono 0872.708444 oppure 0872.708393, dalle ore 06:30 alle ore 19:30 nei giorni feriali.

Leggi Tutto »

In Abruzzo previsti 294 milioni di spesa per prodotti alimentari e bevande,

In Abruzzo, a dicembre le famiglie, secondo le stime, spenderanno 294 milioni per prodotti alimentari e bevande, 49 in più rispetto alla media annuale. Del totale, 87 milioni saranno spesi in provincia di Chieti, 69 nell'Aquilano, 71 in provincia di Pescara e 68 nel Teramano. Centoquarantotto i prodotti agroalimentari tradizionali, molti dei quali tipici del periodo natalizio. Lo rileva il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, elaborando i dati di uno studio della confederazione nazionale. Dai dati emerge chiaramente la vocazione artigiana della food economy abruzzese: il 39,7% del totale degli addetti delle imprese del settore (35,6% in Italia) lavora nell'artigianato, dato che colloca l'Abruzzo al 12/o posto della classifica nazionale. Dei 249 milioni di spesa stimata per dicembre, 117 milioni sono intercettabili dall'artigianato. In Abruzzo, al terzo trimestre 2018, sono attive 2.441 imprese artigiane del settore alimentare, il 2,4% in meno rispetto al 2017 e il 6,4 in meno rispetto al 2013. Di queste, 1.009 attività operano nel comparto di pasticceria, panifici e gelaterie, 721 nei servizi di ristorazione e cibi da asporto, 295 in quello della pasta. Proprio il comparto della pasta - il 12,1% del totale - pone l'Abruzzo al primo posto della classifica nazionale, come il comparto della produzione di oli e grassi vegetali e animali (4,5% del totale delle imprese alimentari). Sesto posto per la produzione di vino (1,4% del totale delle imprese alimentari). L'export alimentare e delle bevande, in Abruzzo, nel primo semestre 2018 è stato pari a 256 milioni, +0,7%. Tra i dati più significativi quello del comparto del vino, che registra una variazione del +5,1% (Italia +4,1%), dato che colloca la regione al decimo posto. 

Leggi Tutto »

Malore in campo per un giocatore del Pineto

Paura nel pomeriggio nel corso del derby di calcio di serie D al 'Rubens Fadini' fra Giulianova e Pineto per un malore occorso al giocatore pinetese Riccardo Della Quercia alla mezz'ora della ripresa: il calciatore è uscito in barella per essere poi trasportato in ospedale per accertamenti. Dopo il ricovero l'allarme è rientrato e le condizioni del giocatore sono considerate buone. Rimane ricoverato all'ospedale civile di Giulianova dove è stato sottoposto a una tac che ha dato esito negativo. Il giocatore resterà comunque in osservazione fino a domani.

Leggi Tutto »

A Roccamorice festa dei diplomi di Montabruzzo e presentazione del libro Una grande avventura nelle selvagge montagne d’Abruzzo

In occasione della Festa della consegna dei diplomi della Scuola Italiana di Alpinismo Montabruzzo.  Massimo Galante presenta il suo libro «Una grande avventura nelle selvagge montagne d’Abruzzo», pubblicato per le Edizioni Tracce di Pescara.

Con l’autore interverranno Alessandro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice; Giampiero Di Federico, guida alpina e istruttore nazionale Guide Alpine.  

«Suggestivo e coinvolgente, questo romanzo di viaggio e d’avventura si svolge all’interno di una regione particolarmente ricca di bellezze naturali e di possibili stupende escursioni, purtroppo spesso poco note anche agli stessi abruzzesi», si legge nella quarta di copertina. «L’autore, quindi, ci offre sia una godibile guida alle meraviglie dell’ambiente, sia un testo narrativo solidamente ancorato a una realtà naturale che a tratti sembra quasi incantata, ma che può rivelare a tutti il proprio mistero».

Massimo Galante, nato a Pescara nel 1973, dopo le scuole e l’università è en­trato nella Guardia di Finanza e per lavo­ro ha vissuto in diversi posti d’Italia, tra cui Veneto, Trentino, Piemonte e, negli ultimi anni, a Roma. Dal 2012 è tor­nato nella sua città natale e il rientro in Abruzzo è coinciso con l’esplosione della sua grande passione per la monta­gna, della quale è divenuto ormai assi­duo frequentatore.

Nel 2010 ha scritto «Estote parati: siate pronti…a partire» edito da Il filo il cui ricavato è stato devoluto alla Casa famiglia Immacolata concezione di San Gregorio (L’Aquila), semi distrutta durante il terremoto del 2009. Il testo ha vinto il premio speciale della critica al premio nazionale di poesia Città di San Giorgio a Cremano, il premio nazionale letteratura Città di Monteverde e il diploma di merito al premio nazionale di poesia e narrati­va Alberoandronico di Roma.

 

 Giampiero Di Federico.

Guida alpina dal 1979 ed Istruttore ai corsi nazionali per guide alpine per 15 anni, ha insegnato per 9 anni alpinismo, scialpinismo e arrampicata alla Facoltà di Scienze Motorie all’Università dell’Aquila, dove è stato direttore del corso di laurea in sport della montagna. Oggi dirige la Scuola Italiana di Alpinismo Montabruzzo. E’ inoltre formatore ai corsi per “addetti e preposti ai lavori in quota e su fune”.



L'iniziativa è in programma domani, domenica 9 dicembre alle ore 19,00, presso il B&B Santo Spirito a Roccamorice



Leggi Tutto »

Fossacesia fra i primi 10 comuni d’italia per il premio 100 mete d’italia: premiata ieri in Senato per il progetto Una torre per la città

Fossacesia conquista il prestigioso premio "100 Mete d'Italia", classificandosi fra i primi 10 Comuni d'Italia che, attraverso le loro azioni, hanno raggiunto "la meta" prevista. Nello specifico l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha ottenuto il primo posto nell'ambito del premio "Orchidea" per l'attenzione mostrata verso il decoro urbano, il recupero degli spazi verdi, i riusi di spazi dismessi, la rigenerazione dei centri storici e delle periferie, contemplati nel progetto "Una Torre per la Città", con il quale sono stati ideati e finanziati interventi di riqualificazione sociale e culturale di un'area di Fossacesia. A ritirare ieri il premio il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nel corso di una cerimonia presso la Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.

“Un altro prestigioso riconoscimento alla nostra città – ha affermato il Sindaco Di Giuseppantonio - che è arrivato in seguito alla candidatura del nostro Comune al concorso “100 mete d’Italia” indetto dal Gruppo Dell’Anna con il patrocinio del Senato della Repubblica, Anci e di diversi ministeri fra i quali il Ministero dei Beni Culturali, il Ministero delle risorse agricole e forestali, il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Politiche sociali e altri enti come Federturismo. Fossacesia è stata considerata meritevole, oltre che per le sue intrinseche bellezze paesaggistiche e architettoniche, anche per i suoi progetti finalizzati allo sviluppo e alla crescita, che porteranno un miglioramento concreto della qualità della vita dei nostri cittadini". Già lo scorso anno il Comune di Fossacesia aveva ottenuto questo prestigioso sigillo, tra 100 Comuni d'Italia, candidando il progetto "Una spiaggia per tutti", l’area demaniale, realizzata e gestita direttamente dal Comune per poter offrire una serie di servizi rivolti alle persone diversamente abili e a quelle normodotate, in particolare i bambini. Quest'anno con il progetto "Una Torre per la città" ciò che è stato messo in risalto è stata la volontà da parte dell'Amministrazione Comunale di riqualificare aree del territorio attraverso la realizzazione di azioni culturali e a carattere sociale. Il progetto infatti prevede la creazione di spazi di aggregazione differenti, un contenitore di nuove funzioni all'interno della struttura della vecchia torre dell'acqua e un'area scoperta adibita a verde con parco giochi. La Torre dell’Acqua, come previsto da progetto, sarà una struttura totalmente dedicata al sociale, che ospiterà spazi culturali, spazi di aggregazione, spazi di accoglienza ed ascolto, spazi per incontri e condivisione di cultura e didattica mirata alla riqualificazione della popolazione. L’area verde con il parco giochi, invece, è previsto che diventi uno spazio di aggregazione all'aperto, con le attrezzature ludiche ed i percorsi pedonali per i bambini e le sedute sparse per gli adulti, così da condividere delle aree in sicurezza e in confort. "Sono entusiasta per questo premio – conclude il Sindaco Di Giuseppantonio - che contraddistingue la nostra città a livello nazionale. E di questo tutti i nostri concittadini debbono essere orgogliosi”.

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, pronta la delibera per l’affidamento del primo piano

 

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Francesco Maragno, ha varato ieri mattina, tra gli argomenti all’ordine del giorno, la delibera per «La ricerca di progettualità inerenti la valorizzazione del Pala Dean Martin – Centro congressi – Primo piano». Ferma restando la gestione comunale della struttura, il Comune ha predisposto un bando di gara per la gestione di alcune sale del primo piano.

L’iniziativa rientra nell’ottica di favorire e incrementare la promozione turistica della città anche attraverso una serie di iniziative che direttamente e indirettamente hanno una ricaduta sull’immagine turistica e culturale di Montesilvano. Il Pala Dean Martin, infatti è destinato a diventare sempre più il fulcro del marketing territoriale.

«E’ bene sottolineare», spiega l’assessore a Turismo, Commercio e attività produttive, gestione Palacongressi, Ernesto De Vincentiis, «che l’affidamento in concessione di parte del primo piano sarà individuato attraverso un procedimento di evidenza pubblica, ispirato ai principi di trasparenza, pubblicità, massima partecipazione. In particolare la gestione verrà assicurata al progetto che sarà in grado di stimolare iniziative di marketing territoriale e di promozione turistica di Montesilvano, tese a favorire un incremento dei flussi turistici. Ciò non toglie che, comunque, per un certo numero di giorni, ogni anno, l’amministrazione si riserva l’utilizzo di tutte le stanze. Inoltre, investiremo circa 24 mila euro per interventi di adeguamento strutturale, in particolare necessari a rendere autonomo l’impianto di riscaldamento di buona parte delle stanze. Mi sembra un intervento più che necessario per ridurre le spese della gestione del Pala Dean Martin e arrivare, così, a un risparmio dei costi dell’ente pubblico, e di conseguenza dei montesilvanesi».

Il periodo di concessione è di due anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni al massimo, fatta salva la possibilità di successivi rinnovi.

Leggi Tutto »

Montesilvano, raccolta differenziata in crescita

«Prosegue la costante crescita delle percentuali della raccolta differenziata sul territorio di Montesilvano, e con essa il senso civico dei nostri concittadini». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli che traccia un bilancio in materia di raccolta dei rifiuti relativo al mese di novembre.

«Le percentuali di raccolta differenziata – sottolinea l’assessore - confermano il trend positivo sia nella zona dei colli, sia nella zona costiera, che si attestano rispettivamente al 72,93% e al 74,22%. Ottimo il dato su tutto il territorio comunale che arriva a toccare il 33,51%. Si tratta di dati significativi che evidenziano l’assoluta efficienza di tutte le progettualità che abbiamo messo in campo in questi anni. Il primo centro di raccolta comunale, inaugurato lo scorso luglio, ad esempio ha rappresentato una delle svolte più decisive nell’aumento di tali percentuali, con 1149 utenti che hanno portato i loro rifiuti nella struttura di via Inn. Nel mese di novembre sono stati 223 gli utenti, confermando i numeri dei mesi precedenti, che hanno conferito i propri rifiuti differenziabili per un totale kg 18.280, tra frigoriferi, rifiuti misti da demolizione, batterie, apparecchiature elettroniche. Dal 2019, i montesilvanesi potranno sfruttare anche un secondo centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle e del primo centro del riuso posizionato in via Nilo».

Positivi anche i risultati di “Segnala l’incivile”, il servizio voluto dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, che consente ai cittadini di inviare attraverso whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati. «Diversi cittadini hanno inviato le loro segnalazioni attraverso questo strumento - dice ancora Cilli - a dimostrazione di un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo. A queste persone virtuose, tuttavia, si contrastano gli irriducibili incivili che invece continuano, purtroppo, imperterriti ad abbandonare i loro rifiuti in alcune zone della città, nonostante vi siano tutti gli strumenti a loro disposizione per conferire correttamente i rifiuti».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Natale: in Abruzzo a dicembre spesa di 294 mln euro per alimenti e bevande

In Abruzzo, a dicembre, mese delle festività di Natale, le famiglie, secondo le stime, spenderanno 294 milioni di euro per prodotti alimentari e bevande, cioè 49 milioni in più rispetto alla media annuale. Del totale, 87 milioni di euro verranno spesi in provincia di Chieti, 69 milioni nell'Aquilano, 71 milioni in provincia di Pescara e 68 milioni nel Teramano. Centoquarantotto i prodotti agroalimentari tradizionali, molti dei quali tipici proprio del periodo natalizio. Lo rileva il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, che ha elaborato i dati contenuti in uno studio della confederazione nazionale.

Dai dati emerge chiaramente la vocazione artigiana della food economy abruzzese: il 39,7% del totale degli addetti delle imprese del settore (35,6% in Italia) lavora nell'artigianato, dato che colloca l'Abruzzo al dodicesimo posto della classifica nazionale.

Dei 249 milioni di euro di spesa stimata per dicembre, 117 milioni, emerge dall'indagine, sono intercettabili dall'artigianato. In Abruzzo, al terzo trimestre del 2018, sono attive 2.441 imprese artigiane del settore alimentare, il 2,4% in meno rispetto al 2017 e il 6,4 in meno rispetto al 2013. Di queste, 1.009 attività operano nel comparto di pasticceria, panifici e gelaterie, 721 nei servizi di ristorazione e cibi da asporto, 295 in quello della pasta. Proprio il comparto della pasta, che rappresenta il 12,1% del totale, pone l'Abruzzo al primo posto della classifica nazionale, così come il comparto della produzione di oli e grassi vegetali e animali (4,5% del totale delle imprese alimentari). Sesto posto, invece, per la produzione di vino (1,4% del totale delle imprese alimentari).

L'export alimentare e delle bevande, in Abruzzo, nel primo semestre di quest'anno, è stato pari a 256 milioni di euro, con una crescita dello 0,7%. Tra i dati più significativi c'è quello del comparto del vino, che registra una variazione del +5,1% (Italia +4,1%), dato che colloca la regione al decimo posto, con una propensione all'export dello 0,54% (0,36% in Italia; quinta posizione della classifica nazionale).

"I nostri prodotti del territorio - sottolinea il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - hanno una qualità eccellente. In una logica di promozione e rilancio del 'made in Abruzzo' invitiamo i cittadini abruzzesi ad acquistare produzioni locali".

"E’ bene preferire le prelibatezze tipicamente abruzzesi ai prodotti dozzinali delle grandi aziende - afferma il presidente provinciale di Confartigianato, Francesco Angelozzi - non solo per un discorso di qualità alimentare, ma anche per contribuire, a partire da un piccolo gesto, quale l’acquisto di un regalo o di un dolce, al rilancio dell’economia locale, del suo artigianato e delle sue micro e piccole imprese, spina dorsale della regione".

Leggi Tutto »