Redazione Notizie D'Abruzzo

Violenta aggressione fascista al circolo Arci di Caramanico Cantina Majella

Il circolo Arci “Cantina Majella” di Caramanico Terme è stato vittima di una violento attacco da parte di un personaggio, noto provocatore di ideologia fascista, vicino al centrodestra, un gesto ripetuto in ben due momenti e rivolto ad una giovane componente del direttivo del Circolo.

L’aggressore, noto per essere un provocatore, un violento e vicino ad ambienti dell’estrema destra, si è scagliato con estrema veemenza contro la giovane, dopo essersi visto negare la richiesta di consumare alcolici, vista la sua già palese condizione di alterazione alcolica. L’aggressore ha urlato minacce e insulti all’indirizzo della giovane, del circolo e dell’associazione Arci, scagliandosi fisicamente verso di essa e causandole un fortissimo stato di agitazione, senza che gli altri due con cui si accompagnava, tra cui un candidato in una lista civica di centrodestra alle prossime elezioni comunali di Caramanico, facesse alcunchè per difendere l’aggredita. Questa, dopo aver avvisato gli altri gestori del circolo, i quali hanno avvisato i Carabinieri dell’accaduto, ha di nuovo subito un’aggressione nella serata, in presenza di avventori del circolo.

Il circolo si ripromette di agire per vie legali.

Il circolo Cantina Majella di Caramanico svolge una importante e meritoria attività di aggregazione e di offerta culturale, apprezzata dalle centinaia di suoi tesserati, rivolta indistintamente a chiunque, di qualunque idea politica, purchè condivida valori basilari quali desiderio di aggregazione e di intrattenimento culturalmente e artisticamente qualificato. L’auspicio è che comportamenti contrari a tale spirito, lo stesso che si dovrebbe respirare nella campagna elettorale appena iniziata, siano severamente censurati e puniti, affinchè tali personaggi, che non meritano di essere accolti da un momento di democrazia e spirito civico come quello attuale, non turbino l’immagine di una cittadina accogliente come Caramanico Terme.

Leggi Tutto »

A Spoltore il Giro dei cinque borghi in programma domenica 5 maggio

Giro dei 5 Borghi su Auto d'Epoca: l'appuntamento è per il prossimo 5 maggio e vedrà partecipare anche le due ruote: raduno alle ore 9.00, nel Parco di Santa Teresa di Spoltore, alle 10.00 partenza per Cavaticchi e alle 10.30 ritrono alla Chiesa di san Giacomo. Alle 11 la carovana ripartirà verso Caprara d'Abruzzo e a seguire visita alla storica dimora della famiglia Acerbo. Alle 12.30 la sosta a Villa Santa Maria di Spoltore, con la mostra di moto d'epoca: alle ore 15.30 l'arrivo in Piazza Di Marzio e l'inizio della visita guidata al centro storico di Spoltore.

L'evento, patrocinato dal Comune, promosso dalle associazioni La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi,  Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.

"Questa iniziativa" spiega il consigliere Angela Scurti "vuole promuovere le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, interessando tutte le frazioni per far conoscere la bellezza di ogni borgo di Spoltore prima di tutto ai suoi abitanti: l'utilizzo di auto d'epoca, oltre ad aggiungere fascino all'iniziativa, evidenzia il legame della nostra città con la storia dei motori e della velocità".

Leggi Tutto »

Al via Strada per Strada, la campagna elettorale della Sezione PD di Pescara Portanuova

È cominciata il 1° maggio, giornata dei lavoratori, la campagna elettorale del Circolo PD “G. Di Vittorio” di Pescara Portanuova. l’iniziativa “Strada per strada”, che ormai è diventato un appuntamento fisso di ogni momento elettorale della Di Vittorio - è il tentativo di accorciare le distanze e ricucire un rapporto sempre più sfilacciato tra cittadinanza, partito e istituzioni – dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo PD e candidato al Consiglio comunale di Pescara. I prossimi appuntamenti che vedranno in strada i militanti del Circolo di Portanuova sono in programma per sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle 9.30 alle 13.30 e nel pomeriggio, nella zona di Piazza Unione e nel rione della Marina Sud. Nella mattinata di domenica 5 maggio anche la candidata sindaco, Marinella Sclocco, prenderà parte al porta a porta della sezione Di Vittorio che partirà dalla Riviera Sud per poi proseguire fino a Borgo Marino Sud.

Leggi Tutto »

Bonificate sette discariche abusive

Sono state bonificate altre sette discariche abusive; in questo modo l'Italia risparmiera' tre milioni all'anno di sanzioni Ue, e per le discariche in questione uscira' dal contenzioso con l'Europa. Lo comunica la direzione generale Ambiente della commissione Europea - spiega una nota del ministero dell'Ambiente - facendo presente che il nostro Paese ha messo a punto "la regolarizzazione di altri 7 siti di discarica abusivi e quindi la conseguente fuoriuscita dal contenzioso". Le discariche sono in Campania, Abruzzo, Lazio e Calabria

"In tre anni e mezzo, dal 2 dicembre 2014, data di inizio della penalita' comminata dalla Corte di Giustizia Ue - osserva il ministero - l'Italia ha bonificato 156 siti, dei 200 iniziali con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da 42.800.000 euro agli attuali 10.200.000, rimanendo da regolarizzare 44 discariche abusive". In tutto i siti che rientrano nel dossier inviato all'Europa sono 8 (ma su uno c'e' bisogno di "ulteriori approfondimenti"): in Campania 'Loc. Lame' a Pescosannita (Bn), 'Loc. Marruccaro' a Puglianello (Bn) da revisionare; in Abruzzo 'Loc.Ricoppo' a Balsorano (Aq), 'Loc. Colle freddo' a Penne (Pe), 'Loc. Caprareccia' a Pizzoli (Aq), 'Loc. Il Fossato' a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe); nel Lazio 'Loc. San Baccano' a Oriolo Romano (Rm); in Calabria 'Loc.Vasi' a Davoli (Cz). "Dopo 4 semestri dalla nomina del commissario (marzo 2017 per 80 siti affidati) - rileva il ministero - il lavoro finora svolto ha portato alla fuoriuscita dalla procedura di 36 siti di discariche abusive posti a norma". Questo ha prodotto "un risparmio sulla penalita' inflitta all'Italia", per semestre, pari a: 400.000 euro (200.000 ogni semestre) per una discarica bonificata nella quarta semestralita'; a 2,4 milioni (1,2 ogni semestre) per 6 discariche nella quinta semestralita'; a 3,6 milioni (1,8 ogni semestre) per 9 discariche nella sesta semestralita'; a 4,8 milioni (2,4 ogni semestre) per 13 discariche nella settima semestralita'; a 2,4 milioni (1,2 ogni semestre) per 7 discariche nell'ottava semestralita'. La sanzione europea "quindi, per gli 80 siti affidati al commissario straordinario per il periodo sta operando, e' stata ricalcolata dai 32.800.000 euro annui ai 19.200.000 con un risparmio annuale a giugno 2019 di 13.600.000 euro". 

Leggi Tutto »

Fondazione Carispaq, approvato il bilancio 2018

Il Consiglio Generale della Fondazione Carispaq, presieduta da Marco Fanfani, ha approvato, nella seduta del 30 aprile scorso, il bilancio d'esercizio 2018 che registra risultati positivi sia in termini di risultato di gestione che di crescita del patrimonio: i proventi della gestione ammontano a 3,8 milioni di euro, facendo registrare un aumento del patrimonio. Lo rende noto in un comunicato la Fondazione stessa. "Il 2018 - riferisce la Fondazione Carispaq - rappresenta ancora un anno positivo per la Fondazione che si colloca in un trend di costante crescita: negli ultimi dieci anni, nonostante il perdurare dell'incertezza e della volatilita' dei mercati finanziari, il patrimonio della Fondazione ha registrato un incremento di oltre 13 milioni di euro, con un aumento percentuale pari al 10%". In particolare, lo scorso anno sono stati destinati all'attivita' erogativa 2,3 milioni di euro, di cui 1,2 milioni per progetti 'propri' e la restante parte a sostegno di progetti 'di terzi', presentati a seguito del bando pubblicato annualmente dalla Fondazione. Nell'esercizio appena concluso sono stati finanziati 563 progetti suddivisi tra i diversi settori d'intervento: arte, attivita' e beni culturali: 971.343; sviluppo locale: 385.956, ricerca scientifica e tecnologica: 88.600; volontariato, filantropia e beneficenza: 293.311; crescita e formazione giovanile: 463.789. "Il 2018 ha segnato, per la Fondazione Carispaq, il ritorno nella sua sede storica a Palazzo dei Combattenti nel centro storico dell'Aquila, riallacciando cosi' un legame piu' stretto con la comunita' che da sempre trova nella Fondazione un interlocutore attivo".

Leggi Tutto »

Contest fotografico nel progetto europeo Life Floranet

I fiori del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) sono i protagonisti di un contest fotografico nel progetto europeo Life Floranet, dedicato a salvaguardia e valorizzazione di 7 specie vegetali di interesse comunitario nelle aree dei parchi dell'Appennino abruzzese. Le foto potranno essere inviate entro il 20 ottobre 2019) a "Bellezza in posa", per le realizzazione di una mostra fotografica e del calendario 2020 del Parco. Ente promotore del contest e' Legambiente in collaborazione con il partenariato di progetto. "I nostri paesaggi sono bellissimi, ma spesso le specie floristiche sono sconosciute ai piu' - dichiara Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette Biodiversita' di Legambiente - Contest e calendario ci permetteranno di accrescere l'attenzione verso la biodiversita' delle montagne e far conoscere l'impegno di aree protette e partner di progetto per la tutela delle specie vegetali individuate come prioritarie nell'ambito delle azioni del progetto Life". Le foto dovranno essere a colori, con inquadrature preferibilmente orizzontali, risoluzione 300 dpi e formato jpg. Informazioni, regolamento e moduli di iscrizione sul sito www.lifefloranet.it. Il progetto Floranet Life punta a salvaguardare 7 specie vegetali di interesse comunitario; Cypripedium calceolus, Adonis distorta, Androsace mathildae, Iris marsica, Astragalus aquilanus, Klasea lycopifolia e Jacobaea vulgaris, fiori bellissimi e fragili tipici dell'Appennino abruzzese che potrebbero sparire a causa dell'impatto antropico. Il progetto e' cofinanziato dalla Commissione europea e vede tra i partner il Parco nazionale della Majella (capofila), il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco naturale Regionale Sirente Velino, insieme a Legambiente e all'Universita' di Camerino (Macerata)

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, al via lavori per 1,2 milioni

Aperto il cantiere del Masterplan 4.2 (finanziamenti regionali, gare bandite a dicembre) area Silvi-Atri-Montefino-Castilenti: le provinciali interessate sono le 31, 28/A, 30, 31/B, 31/C e 78 per una spesa complessiva di 1 milione e 200 mila euro. L'impresa affidataria e' la "Di Berardo Giuseppe e C, snc" di Basciano (678.162 euro). I lavori di questo lotto sono iniziati questa mattina partendo da Silvi: trattandosi di manutenzione straordinaria gli interventi possono essere realizzati solo in primavera e in estate con le giuste condizioni climatiche. E' uno dei cantieri del piu' vasto programma del Piano per le manutenzioni straordinarie finanziato con il Masterplan per un importo complessivo di 15 milioni di euro; il Piano prevede intereventi in tutti e quattro i comparti della rete stradale provinciale. "E' di queste ore la nota della Regione che ci comunica l'anticipazione del cinquanta per cento dell'importo complessivo della spesa sugli interventi finanziati con i fondi Masterplan. Come promesso dal presidente Marsilio e' stata modificata la convenzione che nella versione iniziale prevedeva un anticipo del 10% e il 90% a rendiconto dei lavori" - annuncia Diego Di Bonaventura che aggiunge: "una decisione che incide positivamente e non poco sui tempi di realizzazione delle opere perche' considerata la scarsa liquidita' di cassa degli enti locali la mole di anticipazione era tale che il cronoprogramma era destinato ad avere tempi molto lunghi". Ci sono altri 2 milioni e mezzo di fondi Masterplan gia' assegnati con gara: i lavori potranno iniziare quando saranno perfezionate le procedure amministrative. 

Leggi Tutto »

Chieti, nuova voragine in via Herio

Un abbassamento della sede stradale di circa un metro, che ha fatto in parte riaprire a Chieti la voragine determinatasi nella centrale via Herio il 26 febbraio, e' stato rilevato dopo mezzanotte. Nessun ferito poiche' il perimetro della voragine, che era stata riparata, era ancora transennato.

"Stiamo monitorando anche il sottosuolo per capire se si tratti di mero assestamento ovvero di nuovo fenomeno - dice il sindaco Di Primio - Questa mattina la Giunta regionale dovrebbe stanziare i fondi necessari alle indagini cosi' da fare l'intervento in via definitiva, mitigando i fenomeni che determinano la fragilita' di quel tratto stradale in particolare. In mattinata prenderemo le decisioni necessarie a garantire l'incolumita' pubblica, consapevoli che fino alla riattivazione della scala mobile dal terminal, che contiamo di fare entro pochi giorni, dobbiamo garantire il passaggio dei mezzi pubblici su via Herio".

Dal 26 febbraio chiusa ai bus, che fanno capo al terminal, e' aperta al traffico veicolare ordinario.

"In mattinata - conclude Umberto Di Primio - vedro' la comandante della Polizia Locale per assumere le decisioni necessarie". 

Leggi Tutto »

Caso di Meningite a Pescara, isolato il batterio

Sono pronti i primi risultati sui campioni di sangue prelevati sul ragazzo di 21anni, originario di Citta' Sant'Angelo, morto ieri all'ospedale di Pescara per una sepsi meningococcica fulminante. A provocare il decesso del 21enne e' stato il meningococco di tipo 'B'. Campioni sono stati inviati anche all'Istituto Superiore di Sanita' e al Meyer di Firenze, centri di riferimento nazionale, per l'ulteriore tipizzazione del batterio. Sono diverse decine le persone le persone che si sono sottoposte alla profilassi farmacologica prevista dal protocollo avviato ieri dalla Asl di Pescara. Erano persone potenzialmente a rischio perche' sono state a contatto diretto e prolungato con il 21enne. Dopo il decesso del ragazzo, la Asl ha, infatti, attivato un'unita di crisi per gestire la situazione ed avviare l'indagine epidemiologica. Sono circa 60 le persone che hanno raggiunto l'ospedale per la profilassi, oltre a quelle che si sono rivolte a guardie mediche e medici di famiglia. Il giovane era giunto in pronto soccorso martedi' verso le 21 con i sintomi tipici della meningite. Ricoverato poi nel reparto di Rianimazione, e' morto alle 5.30 di ieri, nonostante i tentativi di intervento, anche con tecniche innovative. 

"Questo tipo di sepsi meningitica, perche' e' stata una invasione di tutti i tessuti e non solo delle meningi, e' una malattia rarissima e questo e' giusto dirlo, perche' e' stata determinata dal fatto che alcune, poche persone, suscettibili, all'ingresso del batterio, attraverso le tonsille nel sangue, quando incontrano questi ceppi di batterio, specie, se particolarmente virulenti, possono avere manifestazioni gravissime come quella che questo povero ragazzo ha avuto nella giornata di sabato. Ma la malattia rimane rarissima perche' nonostante che magari, parecchie persone nella collettivita' portino questo germe, coloro che sviluppano la malattia sono per fortuna solo una piccola frazione. Quelli geneticamente meno difesi". Lo ha detto Giustino Parruti, primario del reparto Infettivi dell'ospedale civile di Pescara. "Lo diciamo con tutta la coscienza della tristezza che e' stata praticamente una tragica fatalita' perche' noi eravamo pronti alla possibilita' che arrivassero nella nostra citta' i ceppi che hanno circolato di recente in Toscana, Campania, e poi Sardegna, e quindi avevamo pronto un protocollo particolarmente efficace che nonostante la sua tempestivita', in questo caso non ha funzionato perche' e' stata una vera fatalita'". Sulla paura che stanno provando in queste ore le persone che erano state in contatto con il ventunenne negli ultimi giorni, il primario di Infettivi del "Santo Spirito" ha aggiunto: "La preoccupazione e' lecita perche' e' una preoccupazione per cui si ha una risposta certa. Se noi pratichiamo una singola dose di una delle due molecole farmacologiche che abbiamo a disposizione dei due antibiotici efficaci, abbiamo una riduzione prossima al 100% del rischio che se una persona sia esposta, possa sviluppare la malattia. Quindi fondamentalmente chi ha avuto un contatto diretto con questo ragazzo nella settimana che ha preceduto questo evento, se fa una monodose, su indicazione medica di questi farmaci, sicuramente non si espone a rischi aggiuntivi".

Leggi Tutto »

Non si ferma all’alt e aggredisce i carabinieri nel Pescarese

Alla guida di uno scooter, non si ferma all'alt dei carabinieri e tenta di investire un militare, poi da' vita ad un rocambolesco inseguimento che si conclude quando cade a terra, ma, non contento, prosegue la corsa a piedi per poi finire in manette, nella notte, a Montesilvano, e' finito un 24enne di Silvi, accusato di resistenza a pubblico ufficiale che ha avuto una colluttazione con un carabiniere, rimasto ferito. Il giovane e' stato fermato in via Aldo Moro dai carabinieri della locale Compagnia, ma all'alt ha accelerato, ha tentato di investire un militare, che fortunatamente e' riuscito a spostarsi, e si e' dato alla fuga. E' nato quindi un inseguimento tra via Adige e via Garigliano, che si e' concluso all'incrocio con via Tevere, dove il ragazzo ha perso il controllo del mezzo ed e' caduto. Ha proseguito la corsa a piedi, cercando di scavalcare la recinzione di una casa e, una volta raggiunto dai carabinieri, ne ha ferito uno, ma alla fine e' stato bloccato. 

Leggi Tutto »