Redazione Notizie D'Abruzzo

A San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe): appuntamento con i corsi dell’Università della Terza Età

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

Saranno ventisei le lezioni in programma, frutto della collorazione tra Amministrazione comunale di San Valentino in AC e la Onlus Universitò G. D'Annunzio - Terza età,  tenute da qualificati relatori. Sono previste lezioni sulle ludopatie, sulla conoscenza e prevenzione legata alle patologie che colpiscono in maniera partcolare le persone anziane. Un focus sarà dedicato alla prevenzione dagli infortuni domestici. Un particolare interesse sarà rivolto alle emergenze artistiche, architettoniche e naturali del comprensorio territoriale che in gran parte ricade all'interno del Parco della Majella, oltre a prevedere delle sezioni incentrate sull'enogastronomia. 

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.  Le lezioni si terrano a cadenza settimanale il giovedi alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati.

La prossima lezione, fissata per giovedi 6  dicembre, sarà tenuta da Luisa De Caria e avrà come tema “L'anima del tango argentino"

 

Calendario attività

DISCIPLINE E RELATORI NELL’ANNO ACCADEMICO 2018/19

 

Medicina-Alimentazione dott. De Gregorio Francesco/Zappacosta Maria Daniela

Poesia e toponomastica prof.ssa D’Alimonte Daniela

Arte del territorio prof. Marrama Vladimiro

Archivistica prof.ssa Di Primio Stefania

Musica e folklore De Caria Luisa/ Anconitano Anna/ Pascetta Silvio

Gastronomia Ascenzo Antonio/Ascenzo Vittorio/

Moresco Alessandra/Persico Lorenzo/Zaccagnini Camilla

Letteratura Di Gregorio Nada

Sicurezza Arch. D’Aprile Massimiliano

Religione Don Rocco D’Orazio/ Di Luzio Ciriaco

Psicologia Dott. Mascitti Fabrizio

Storia locale prof.ssa Pascetta Arianna/ prof. Caudullo Giovanni

/Marulli Franco/ Zappacosta Luigi

Attività museali Gigante Beniamino

Presidente museo locale delle “Ambre e dei fossili”

Ambiente prof.ssa Ricco luciana /D’Alessandro Dino

Biologia- paesaggio dott. Caudullo Mario

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2018 ore 18

 

 

giovedì 6 Luisa De Caria

Maestra della scuola di tango argentino di Isernia

“L’ “Anima” del tango argentino”

 

 

giovedì 13 Alessandra Moresco e Lorenzo Persico

Chef del ristorante di San Valentino “Congusto by

Panorama”

“ Le antiche ricette abruzzesi rivisitate in chiave moderna”

 

giovedì 20 Beniamino Gigante

Presidente museo dei “Fossili e delle ambre”

“ I tanti motivi che consigliano una visita al Museo di San

Valentino”

 

 

dal 21 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019

FESTIVITA’ NATALIZIE

 

 

GENNAIO 2019 ore 18

 

 

giovedì 10 Nada Di Gregorio

Scrittrice

“Quando dalla semplice normalità… nasce un “Inno alla

vita”

 

giovedì 17 chiuso per festività locale in onore di Sant’Antonio

 

 

giovedì 24 prof. Vladimiro Marrama

“Chiesa di San Rocco: Rosoni e misteri”

 

giovedì 31 Camilla Zaccagnini

Pasticciera locale

“Dolci della tradizione abruzzese ed evoluzione della

pasticceria”

 

 

FEBBRAIO 2019 ore 18

 

giovedì 7 prof. Giovanni Caudullo

“La strategia della montagna” - Racconti di uomini, donne

e briganti

 

giovedì 14 Ciriaco Di Luzio

Ricercatore

“Il nostro San Valentino: Santo degli Innamorati?

Ricordando Paese 80”

 

giovedì 21 Prof. D’Aprile Massimiliano

Architetto-Responsabile sicurezza nelle scuole

“Sicurezza negli ambienti domestici”

 

giovedì 28 Don Rocco D’Orazio

Parroco di San Valentino

“Agiografia dei Santi protettori di San Valentino”

 

 

MARZO 2019 ore 18

 

 

giovedì 7 dott. Mario Caudullo

Agronomo

“Biologia e paesaggio della Majella”

 

giovedì 14 Anna Anconitano e Silvio Pascetta

Ricercatori e curatori dell’Etno-festival di San Valentino

“Antiche canzoni popolari e usanze di San Valentino”

 

giovedì 21 prof.ssa Daniela D’Alimonte

Dirigente scolastica / Scrittrice/ Critica letteraria/Giornalista

“Toponomastica: conosciamo strade e contrade del Paese

attraverso i loro nomi”

 

giovedì 28 prof.ssa Luciana Ricco

“Ambiente e Territorio -Il “respiro” della Nostra terra-“

 

APRILE 2019 ore 18

 

 

giovedì 4 Luigi Zappacosta

già docente/Scrittore/Sceneggiatore/ Regista teatrale

“Il Messia si fermò a San Valentino…”

 

giovedì 11 Dino D’Alessandro

Responsabile/Guida “Parco della Majella”

“Alla scoperta degli Eremi della Majella”

 

 

dal 12 aprile al 1° maggio 2019 FESTIVITA’ PASQUALI

 

 

MAGGIO 2019 ORE 18

 

giovedì 2 prof.ssa Arianna Pascetta

“Uno spicchio di Risorgimento attraversò il nostro territorio:

Patriota Silvino Olivieri”

 

giovedì 9 Resoconto dell’anno scolastico trascorso.

Saluti

 

 

SABATO 18 MAGGIO 2019 ore 13 PRANZO SOCIALE

 

 

Gli incontri culturali dell’Università della Terza Età si tengono presso la Sala Ammirati di San Valentino

 

In caso di spostamento di orario o di sede delle lezioni o di impossibilità di un relatore sarà data informativa agli iscritti

 

 

Nel Corso dell’anno scolastico, in date da definirsi, sono previsti:

  • Uscite

  • Escursioni

  • Eventi

  • Prove pratiche

 

Inoltre sarà attivato un Corso di TEATRO, riservato agli iscritti interessati, con spettacolo finale

 

 

 

 

 

 

CONVENZIONI

 

Sono stati attuate convenzioni a favore degli iscritti presso i seguenti esercizi commerciali di San Valentino:

 

 

  • Palestra di San Valentino “Wellness & Fitness club”

  • “Pasticceria D’Ottavio”

  • Farmacia Rossano

  • “Supermercato COAL” Fratelli Petrilli ( limitatamente ad alcuni articoli merceologici)

  • Ristorante “Congusto by Panorama”

  • “Creazioni artistiche” di Morelia Persico

  • “Merceria/cartoleria” di Antonio Pretara

 

NB: Gli sconti non sono cumulabili e per averne diritto è necessario esibire la tessera d’iscrizione all’Università della Terza Età, debitamente vidimata per l’Anno Accademico in corso.

 

Inoltre gli iscritti all’UTE di San Valentino e delle altre sedi distaccate possono usufruire delle seguenti Convenzioni definite dalla Sede Centrale di Pescara:

 

-Società del Teatro e della Musica “L.Barbara” di Pescara

per l’acquisto di abbonamenti alla stagione Musicale e/o Teatrale e di biglietti per i singoli spettacoli.

-(C.U.M.S.) – Centro Universitario di Medicina dello Sport

dell’Università “G. D’Annunzio”di Chieti per terapie fisiche

Agenzia Frentania Tour – Viaggi turistici organizzati

-Agenzia Assicurazioni Amoroso Groupama

- Maico –Assistenza e fornitura di apparecchi acustici

-Haisha –Centro Estetico e Benessere

-Palestre – Ginnastica dolce

- Studio Odontoiatrico dott. Taranto

 

L’Associazione Cultura e Terza Età Onlus assicura altresì agli iscritti:

 

IL CORO “ARGENTO VIVO”

LA FILODRAMMATICA “GIOIA DI VIVERE”

LA RIVISTA “SOLCHI NEL PENSIERO”

 

VIAGGI D’ISTRUZIONE

(Affidati ad agenzie turistiche), con le seguenti previsioni di massima:

  • Viaggi di 1 giorno: San Valentino in A.C. – Crecchio – Roma (Villa privata Albani.

Torlonia)

  • Viaggio di 3 gg Siena, Monte Oliveto e le Crete Senesi ( Ottobre )

  • Viaggio di 6 gg Spagna: Andalusia ( Granada, Siviglia, Cordova ecc.)

CONCERTI A ROMA – AUDITORIUM S.CECILIA

 

Sabato 19 gennaio 2019 Weber – Franco Cacciatore: Ouverture

Strauss – Quattro ultimi Lieder

Ciajkovskij – Sinfonia n.° 6 “ La Patetica”

Sabato 6 aprile 2019 Beethoven – Sinfonia n.° 9 “Corale”

 

Ulteriori mostre e spettacoli da definire secondo gli eventi in corso

Leggi Tutto »

Il corso di Alta Sartoria vince il Premio Adriano Olivetti 2018

Vince il Premio AIF Adriano Olivetti 2018 il Corso di Alta Sartoria della Fondazione ForModa. Il premio, giunto alla quarta edizione, ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti i percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.

Il percorso triennale di formazione ha ricevuto ben 4 riconoscimenti: I° classificato Area Arte & Cultura & Turismo, I° classificato Fondazioni e Associazioni, I° classificato Sezione Esperienziale e la menzione Giovani & Tradizioni, con la seguente motivazione della giuria: “Per le competenze professionalizzanti distribuite dal corso, la formazione laboratoriale dedicata agli studenti”.

Il corso è il risultato di oltre 30 anni di attività formativa, unica realtà al mondo che dal 1985 trasmette le tecniche sartoriali ai giovani talenti. Nel clima di una vera bottega artigiana, i ragazzi acquisiscono l’amore e la sensibilità al bello, insieme alla migliore capacità tecnico-sartoriale che consente loro di impiegare il proprio talento per la realizzazione di abiti su misura destinati a un uomo elegante ed esigente. Il percorso triennale è finanziato dalla Regione Abruzzo e rilascia la qualifica professionale di Operatore dell’Abbigliamento. La premiazione avrà luogo a Milano a marzo 2019.

Leggi Tutto »

Nonno molestava nipotina, la Cassazione conferma 6 anni di carcere

Un 76enne aquilano, accusato di aver abusato della nipotina di 7 anni, in un periodo compreso tra il 2011 ed il 2013 è finito in carcere dopo la sentenza della Cassazione che ha confermato la sentenza di sei anni di reclusione. L'anziano e' stato prelevato dalla sua abitazione dai carabinieri e trasferito al carcere delle Costarelle di Preturo. Un ruolo determinante, nel corso del processo, lo ha svolto anche il fatto che l'uomo e' nonno putativo della bimba, senza dunque rapporti di sangue con la piccola: un aspetto che, insieme ad altri, ha convinto i giudici della veridicita' della testimonianza della vittima

Leggi Tutto »

Sicurezza autostrade in Abruzzo, pronti 50 milioni

 "Sono già stati firmati tre progetti per i lavori di messa in sicurezza sui viadotti della A24 e della A25" e "il relativo decreto che sbloccherà i primi 50 milioni di euro è alla firma del Ministro dell'Economia". Lo precisa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con una nota, riferendosi a "quanto erroneamente e strumentalmente detto oggi da alcuni esponenti politici". "Per i restanti dieci progetti l'istruttoria è in fase di conclusione". Mentre "per quanto riguarda gli aumenti delle tariffe disposti da Strada dei Parchi, oltre a ricordare che grazie al lavoro del Ministro Danilo Toninelli questi aumenti sono stati sterilizzati per l'ultimo trimestre del 2018, si rammenta che è in fase di rinegoziazione il Pef (Piano economico finanziario) con il concessionario, proprio al fine di scongiurare gli aumenti dei pedaggi, tanto che la questione sarà portata all'attenzione dell'Europa". "Spiace, infine - prosegue la nota -, dover nuovamente ribadire che non era fissato per oggi alcun incontro tra il ministro e i sindaci abruzzesi e laziali, essendo per altro il ministro impegnato contemporaneamente in un'altra riunione fuori dal Ministero, già fissata da tempo e nota a tutti".

Leggi Tutto »

Rapinato a 100 anni all’uscita delle poste, arrestato l’autore

 A 100 anni, dopo aver prelevato alle Poste la pensione e l'indennità di accompagnamento dell'anziana moglie, mentre rientra a casa viene rapinato da un uomo che lo scaraventa a terra e fugge col bottino. Protagonista della vicenda, avvenuta lo scorso 5 novembre a Pescara, è un anziano del posto, residente in pieno centro. A distanza di un mese, al termine delle indagini del caso, il responsabile è stato individuato dalla Polizia, anche grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza. L'anziano, lo scorso 5 novembre, subito dopo essere stato alle Poste, era stato pedinato da un uomo in bicicletta. Mentre apriva il portone di casa era stato aggredito alle spalle, scaraventato a terra e derubato. Il malvivente si era dato alla fuga con un bottino di circa duemila euro.

A lanciare l'allarme era stato il figlio dell'anziano, che aveva trovato il padre a terra nell'androne, e sul posto erano intervenuti gli uomini della squadra Volante. Immediate sono partite le indagini della squadra Mobile. Dalla visione delle immagini della videosorveglianza di alcuni negozi del centro, i sospetti degli investigatori sono ricaduti su un 65enne. La perquisizione dell'abitazione ha consentito di trovare alcuni capi di abbigliamento del tutto compatibili con quelli indossati dal rapinatore. Nei pressi della casa del sospettato, successivamente, è stata trovata anche la bici utilizzata per la rapina. Alla fine, nei giorni successivi, il 65enne, M.E., in presenza del suo avvocato, ha confessato il reato, spiegando che all'origine del gesto c'erano le sue difficoltà economiche. Su richiesta del pm Paolo Pompa, il gip Elio Bongrazio ha quindi emesso la misura cautelare della custodia in carcere. Il provvedimento è stato eseguito dagli uomini della Mobile, che lo hanno notificato al 65enne nella stessa casa circondariale, dove l'uomo nel frattempo era stato rinchiuso in virtù di un altro provvedimento. L'accusa è di rapina, aggravata dalla circostanza di essere stata commessa in danno di persona che aveva appena fruito di servizi di un ufficio postale e dall'età della vittima.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, incontro con Vito Crimi

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi il sottosegretario con delega alla Ricostruzione, senatore Vito Crimi. All'incontro hanno partecipato il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, alcuni parlamentari, il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, e i coordinatori dei sindaci dei Comuni del cratere sismico del 2009, Francesco Di Paolo e Sandro Ciacchi. "Si è trattato - ha spiegato il sindaco Biondi - di una prima interlocuzione con il sottosegretario Crimi, che ringrazio per la sollecitudine con cui ha inteso venire in città per ascoltare le istanze dei territori e capire quali siano le necessità più impellenti da affrontare, anche in vista dell'approvazione della legge di bilancio". Restituzione delle tasse per imprese richiesta dall'Europa, fondi per il riequilibrio dei bilanci del Comune dell'Aquila e del cratere e percorso per la stabilizzazione dei precari assunti dopo il sisma del 2009: sono queste, tra gli argomenti trattati, le priorità sottoposte al sottosegretario Crimi. "La riunione si è svolta in un clima molto positivo, da cui è emersa la volontà comune di collaborare per trovare soluzione alle molte problematiche ancora aperte nelle aree colpite dal terremoto del 2009. - ha aggiunto il primo cittadino - Ci siamo lasciati con l'impegno di ritrovarci ai primi gennaio, per fare un nuovo punto della situazione, coinvolgendo anche altre componenti territoriali e forze produttive del cratere. I ritrovati assetti della governance della ricostruzione e la recente nomina del senatore Crimi fanno ben sperare per il superamento di una impasse nei processi di rinascita dei territori che negli ultimi mesi aveva creato più di una preoccupazione in amministratori locali, aziende e cittadini". Il sindaco e il sottosegretario, dopo la riunione a Palazzo Fibbioni, hanno effettuato un sopralluogo nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, che sarà restituita alla città domani alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e altre autorità governative italiane e francesi

Leggi Tutto »

Malmenate e rapinate 2 donne a Pescina, sottratti 50 mila euro

Sono state sorprese alle 4 di mattina da due malviventi che le hanno prima malmenate e poi rapinate. Si tratta di due donne di Pescina, madre e figlia rispettivamente di 88 e 60 anni, alle quali sono stati sottratti 50 mila euro in contanti nascosti dentro un mobile di casa. I due rapinatori, presumibilmente a volto coperto, dopo essersi introdotti nell'abitazione delle due donne hanno puntato loro torce in faccia per non farsi riconoscere. Dopo averle immobilizzate, hanno trovato la somma in denaro e si sono allontanati a piedi. Le due donne, una volta riuscite a liberarsi, hanno avvisato i carabinieri della locale stazione che stanno svolgendo indagini per chiarire l'identità dei due rapinatori.

Leggi Tutto »

Spoltore, a scuola di protezione civile con il Modavi

A scuola di Protezione Civile: il Modavi di Spoltore, in collaborazione con il circolo didattico e l'amministrazione comunale, ha presentato questa mattina (5 dicembre 2018) agli alunni della primaria di Santa Teresa di Spoltore le indicazioni basilari da seguire in caso di emergenza. Il presidente del Modavi di Spoltore Livio D'Orazio, assieme al volontario Paolo Paris, ha poi presentato gli strumenti utilizzati dagli operatori della protezione civile. Anche il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore Roberta Rullo e il consigliere delegato alla protezione civile Stefano Burrani sono intervenuti durante la lezione. Il sindaco, che è la massima autorità di protezione civile sul territorio comunale, ha spiegato il suo ruolo nelle situazioni di emergenza: "una regola non scritta della Protezione Civile" ha detto "è che la prevenzione si fa in tempo di pace. Per questo sono così importanti momenti come questo". Presente la dirigente del circolo didattico Nicoletta Paolini, che ha ringraziato l'amministrazione per la vicinanza e raccomandato ai bambini la massima attenzione. "Quando sentiamo le previsioni del tempo" ha rivelato il consigliere Burrani "spesso ci capita di non dormire: io e il primo cittadino fino a notte fonda ci confrontiamo sulle decisioni da prendere per il giorno successivo. Il nostro è un compito di responsabilità ma è efficace solo se tutti fanno la loro parte e sanno come devono comportarsi davanti alle emergenze".

Leggi Tutto »

Elezioni regionali. D’Andrea, Fiorilli e Ruggieri: ecco i candidati consiglieri di Azione Politica a Pescara

 Marco D’Andrea, Berardino Fiorilli e Roberto Ruggieri: ecco i tre candidati consiglieri alla Regione Abruzzo presentati stamani a Pescara, in occasione di una conferenza stampa a cui ha preso parte anche il coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli.

Marco D’Andrea, 51 anni, due figli, geometra di professione, ha prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri, ed è sindaco di Civitella Casanova dal 2011: “Ho guardato subito con interesse al movimento di Zelli, visto l’obiettivo principale di riportare la politica a diretto contatto con i territori e soprattutto con le persone. Obiettivo che negli ultimi anni è stato troppo spesso trascurato da chi ha governato, creando una profonda disaffezione dei cittadini”.

Dello stesso avviso, Berardino Fiorilli, 48 anni, avvocato, da sempre impegnato nell’associazionismo, già consigliere comunale, assessore e vicesindaco della città di Pescara: “Sono accanto a Gianluca fin dalla fondazione di Azione Politica. Insieme abbiamo condiviso la nascita di questo progetto che muove proprio dall’ascolto dei territori. Essendo stato amministratore – ha precisato Fiorilli – so cosa vuol dire essere accanto alle persone, sostenerle e guidarle. È con questo spirito che ho deciso di candidarmi”.

Anche Roberto Ruggieri, 47 anni, un figlio di 7, insegnante di sostegno, già consigliere comunale di Città Sant’Angelo e assessore a Lavori pubblici e viabilità della Provincia di Pescara, molto attivo nell’associazionismo e nell’organizzazione di eventi, ha spiegato le sue motivazioni: “Credo che il valore di un progetto si misuri con il valore delle persone. In Azione Politica ho trovato terreno fertile e, soprattutto, impegno e slanci sinceri. Per questo ho messo a disposizione la mia candidatura”.

Focus su aree interne e commercio e strategicità dell’area metropolitana pescarese, è stato al centro dell’intervento di Gianluca Zelli: “Abbiamo una valida squadra che, nel corso di questi primi due anni di vita, ha lavorato su un programma di rilancio della nostra regione. L’obiettivo è stato individuare i “talenti” del nostro territorio e costruire intorno a essi progetti di valorizzazione. Le aree interne – ha proseguito Zelli – che soffrono spesso di un gap in termini di servizi e opportunità, sono in realtà una risorsa dell’unicum Abruzzo. La città di Pescara, per la sua posizione geografica, può rappresentare, invece, un riferimento, un punto di arrivo e partenza di cui tutto l’Abruzzo collinare e montano può servirsi”, ha concluso Zelli.


 

Leggi Tutto »

Giulianova, 70 pasti al giorno per i meno abbienti

Sono 70 i pasti giornalieri che il Comune di Giulianova garantirà gratuitamente ai meno abbienti: l'iniziativa, varata durante la precedente Giunta Mastromauro, è stata riproposta anche per il 2019 inserendo tra le condizioni di partecipazione nella gara per la refezione scolastica nelle scuole dell'infanzia, e di fornitura delle derrate alimentari agli asili nido comunali, questo specifico impegno a carico del contraente con durata triennale. I residenti con un reddito ISEE 2018 non superiore ad 8.000 euro, dovranno consegnare la domanda di ammissione entro il prossimo 22 dicembre all'Ufficio Protocollo del Comune. 

Leggi Tutto »