Furto con scasso la scorsa notte al bancomat installato nel centro commerciale "Insieme" nella zona industriale di San Salvo. Ignoti, con l'utilizzo di un Land Rover 'Defender', rubato a Fossacesia, hanno sradicato il bancomat della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno per poi svuotarlo e abbandonarlo nelle vicine campagne. Non è possibile quantificare il denaro portato via anche perché l'istituto di credito che ha sede centrale proprio a San Salvo sta verificando i depositi effettuati dalle attività del centro commerciale nella cassa continua. La società di vigilanza non avrebbe ricevuto alcun allarme della presenza dei ladri. Sull'episodio indagano i carabinieri della locale stazione coordinati dal comandante vicario della Compagnia di Vasto, tenente Luca D'Ambrosio.
Leggi Tutto »Lanciano, arrivano 14 nuovi parcometri
A Lanciano 14 nuovi parcometri sono entrati in funzione a servizio di 480 posti auto a pagamento nelle strisce blu sistemate in 8 punti cittadini. Le nuove macchinette prevedono l'inserimento della targa e sarà possibile pagare anche con carta di credito e bancomat. Tra un mese entrerà in funzione anche un app che consentirà agli automobilisti di gestire il pagamento o ricaricare la sosta attraverso lo smartphone. Allo studio anche la sosta breve di cortesia gratuita, per un massimo venti minuti. Il funzionamento dei nuovi parcometri, con investimento di 30 mila euro, è stato presentato oggi nel parcheggio di Piazza D'Amico da Camillo Colaiocco, presidente di Anxam Multiservizi, la società partecipata dal Comune di Lanciano che ha in gestione i parcheggi a pagamento e da Edoardo Chiodoni, amministratore della società Soluzioni Mobilità Ecocompatibili di Ancona che ha fornito i parcometri. Erano presenti il Sindaco Maro Pupillo e l'Assessore alla Mobilità Francesca Caporale.
Leggi Tutto »Approvato il rendiconto della gestione 2017 dalla Giunta regionale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore al Bilancio Silvio Paolucci, ha approvato il rendiconto della gestione 2017, concludendo il percorso di riallineamento contabile avviato a luglio dello scorso anno che ha visto nell'ordine l'approvazione dei rendiconti 2013, 2014, 2015, 2016 e oggi, appunto, 2017. Il documento contabile evidenzia un disavanzo di poco inferiore a 552 milioni di euro (di cui 163 milioni rappresentano il Fondo accantonamento di liquidità previsto per legge) e un saldo di cassa positivo di circa 488 milioni di euro. Il risultato di amministrazione finanziario derivante dalla gestione complessiva dell'ente al 31 dicembre scorso è positivo per 75 milioni di euro, e assume un valore negativo per gli accantonamenti di legge (per 243 milioni) e per l'importo delle economie vincolate (384 milioni). "Si tratta di un importante successo che, come promesso, è stato portato a termine da questa amministrazione regionale - commenta Paolucci - e che permette finalmente di determinare in modo definitivo l'ammontare del disavanzo regionale, ponendo fine a una carenza informativa ereditata dalla amministrazione precedente". Dai dati dell'andamento storico dei risultati relativi ai vari esercizi, emerge che il disavanzo totale è passato dai 738 milioni del 2013 ai 552 dello scorso anno. Il disavanzo da ripianare, al netto delle anticipazioni di liquidità, invece, è sceso dai 564 milioni del 2013 ai 389 dell'ultimo rendiconto. "Una riduzione - continua l'assessore - di 185 milioni di euro, a dimostrazione della buona gestione di risanamento portata avanti da questo governo nel corso del mandato. Una politica del rigore evidenziabile anche dal mancato ricorso ad alcun finanziamento da parte di terzi, con un miglioramento strutturale della gestione di competenza che vedrà ulteriori benefici negli esercizi futuri". Il nuovo contesto contabile introdotto nel 2011 ha imposto una più stringente applicazione del criterio di prudenza, che ha comportato il ricorso a massicci accantonamenti che hanno peggiorato il risultato di amministrazione dell'ente. Complessivamente l'ammontare di questi fondi è passato dai 174 milioni del 2013 ai 243 milioni del 2017. "Se le strutture contabili tra il 2013 e il 2017 - conclude Paolucci - fossero rimaste omogenee, lo scorso anno il disavanzo sarebbe stato ancora migliore e pari a 483 milioni di euro"
Leggi Tutto »D’Ignazio lancia ‘Destinazione Abruzzo step 2’
"Sono rimasto particolarmente colpito dall'interesse che tantissimi giovani hanno dimostrato verso il territorio abruzzese pubblicando, sulla varie piattaforme social media, video clip sulle bellezze paesaggistiche e le nostre eccellenze regionali, dandone un nuovo risalto a livello nazionale. Ed è per questo che, con il supporto del Dipartimento al Turismo della Regione Abruzzo, ho lanciato una idea per un avviso dal nome 'Partecipa insieme a noi alla promozione turistica dell'Abruzzo'". Così l'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio che ricorda come, nell'ambito del POR FESR ABRUZZO 2014/2020 - Asse VI Azione 6.8.3 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche", il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione abbia organizzato un evento promozionale denominato "#DestinazioneAbruzzo - step.2", che si svolgerà a Teramo nei giorni 17, 18 e 19 dicembre. L'evento prevede, tra gli altri, l'organizzazione degli Stati Generali del Turismo con incontri e seminari informativi e di condivisione del Piano di Sviluppo del Turismo dell'Abruzzo, di "momenti" promozionali del territorio e di valorizzazione dei prodotti, delle risorse turistico-culturali ed enogastronomiche e la proiezione di videoclip in cui saranno mostrate ed esaltate la bellezza e lo splendore delle risorse culturali, turistiche ed enogastronomiche dell'intero territorio regionale. Attraverso l'avviso, aperto a chiunque voglia partecipare, verranno raccolti tutti quei filmati che presentino una valenza turistica del territorio regionale, e per tanto vi invito tutti a partecipare inviando i vostri contributi all'indirizzo redazioneweb@abruzzoturismo.it, entro le ore 14 di venerdì 7, secondo le modalità definite sul sito della Regione Abruzzo. Per il materiale che sarà inviato e che parteciperà alla selezione non è previsto alcun compenso ma lo stesso verrà proiettato nelle piazze della città di Teramo, durante l'evento Destinazione Abruzzo step 2, che si terrà a Teramo dal 17 al 19 dicembre. In linea generale, i filmati segnalati dovranno essere finiti, in alta qualità, in formato 16:9, non riportare loghi e/o marche promozionali, né messaggi commerciali e dovranno essere della durata massima di 5 minuti. Ciascun partecipante potrà inviare un solo video.
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci presenta la rete delle palestre della salute
La rete delle "Palestre certificate" e delle "Palestre della salute" - prevista nel Piano regionale di Prevenzione per la promozione dell'esercizio fisico, è stata presentata dall'assessore alla programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, che ha spiegato il senso dell'iniziativa fortemente voluta dalla Regione e che va nella direzione della prevenzione. "E' un progetto importante che unisce Sanità e Sport e che valorizza un percorso di prevenzione primaria e secondaria per le persone, facendo ovviamente capo a una rete di palestre sicure e della salute perché sono certificate e sicure. Certificate vuol dire che hanno certi standard sia per quanto riguarda le persone e i professionisti che vi operano, e che hanno determinate lauree, certi tipi di riconoscimenti e per quelli che sono gli standard previsti dentro la palestra. Questa rete di palestre sicure e della salute sono palestre che potranno mettere in campo anche iniziative di prevenzione primaria e secondaria. E parliamo di tutte quelle prestazioni - ha detto l'assessore Paolucci - che possono con l'attività fisica adattata garantire un migliore percorso di vita, un allungamento della vita stessa, un miglioramento delle condizioni di vita, investendo sugli stili di vita e quindi un passaggio molto importante. Un qualcosa di significativo già avviene per esempio all'ospedale di Ortona dove un ospedale oncologico al femminile vede oggi l'attività fisica e l'investimento sugli stili di vita come un ulteriore passaggio per migliorare la vita delle persone". Una iniziativa questa che vuole rendere i luoghi dove si fa sport sempre più sicuri sotto ogni punto di vista. "Nel caso di specie questa certificazione sta proprio a costruire una rete di palestre che interviene sulla prevenzione a trecentosessanta gradi come sulla prevenzione del diabete, quella oncologica, quella cardiovascolare e quindi è molto significativo che questa regione, con poche altre, investe su una rete di palestre sicure e della salute".
Leggi Tutto »Bellachioma (Lega): nessun veto sui candidati di Fratelli d’Italia
''Contrariamente a quanto riportato sugli organi di stampa, nel rispetto degli accordi presi sul tavolo nazionale e in attesa di conoscere il nome del candidato governatore del centrodestra che spetta a Fratelli D'Italia, il sottoscritto e la Lega Abruzzo non pongono nessun veto politico o personale né sul senatore Marco Marsilio, qualora confermato, né su altri candidati qualora la decisione finale legittimasse altro designato''. Lo precisa il coordinatore regionale della Lega Abruzzo, Giuseppe Bellachioma.
Leggi Tutto »Empori solidali, in Italia sono 178
Sono 178 gli empori solidali attivi in Italia, distribuiti in 19 regioni; e almeno altri 20 sono pronti ad aprire entro il 2019. È uno dei dati principali contenuti nel primo rapporto sul fenomeno realizzato da Caritas Italiana e CSVnet, l'associazione dei centri di servizio per il volontariato, e presentato oggi a Roma in occasione della giornata internazionale del Volontariato. Gli empori sono una forma avanzata di aiuto alle famiglie che vivono situazioni temporanee di povertà; spesso costituiscono un'evoluzione delle tradizionali e ancora molto diffuse (e indispensabili) distribuzioni di ''borse-spesa''. Si tratta di un modello che ha conosciuto una crescita impressionante nell'ultimo triennio: il 57% degli empori (102) ha aperto tra il 2016 e il 2018, quota che sale al 72% se si considera anche l'anno precedente. Il primo è nato nel 1997 a Genova, mentre è dal 2008, con le aperture degli empori Caritas a Roma, Prato e Pescara, che il modello ha cominciato ad affermarsi. Nel realizzare questa prima mappatura - che servirà ad aprire la strada a diversi approfondimenti futuri - Caritas Italiana e CSVnet hanno circoscritto i servizi da indagare in base a quattro caratteristiche comuni, pur nella varietà delle esperienze: l'aspetto e il funzionamento simile a negozi o piccoli market; la distribuzione gratuita di beni di prima necessità, resi disponibili da donazioni o acquisti, tra i quali i beneficiari possono liberamente scegliere in base ai propri bisogni e gusti; l'essere in rete con altre realtà del territorio per l'approvvigionamento e/o l'individuazione dei beneficiari; il proporre, insieme al sostegno materiale, altri servizi di orientamento, formazione, inclusione e socializzazione.
Leggi Tutto »Lutto nella politica pescarese, muore il sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio
Politica pescarese in lutto per la scomparsa del sindaco di Rosciano, Alberto Secamiglio, a 66 anni per un male incurabile. Primo cittadino dal 25 maggio del 2014, con la lista civica Rosciano Unita, Secamiglio imprenditore edile, con la passione per la politica, era molto conosciuto e stimato nel pescarese e in particolare nell'area vestina. Questa mattina tra i tanti messaggi di cordoglio quello del Comune di Penne, apparso sulla pagina Facebook: "Il sindaco Mario Semproni, la Giunta e il Consiglio comunale esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio. "Apprendo con grande sconforto della prematura scomparsa del sindaco Secamiglio, persona sempre attenta, leale e rispettosa delle istituzioni. A nome mio personale, dell'amministrazione comunale e dell'intera città di Penne - ha scritto Mario Semproni - esprimo i sensi di cordoglio alla famiglia e alla comunità di Rosciano".
Leggi Tutto »Missione Possibile dona 6.000 euro alle altre associazioni di Montesilvano
«Missione Possibile è una preziosa risorsa del territorio e non solo che ha introdotto una solidarietà direi di secondo livello. Un percorso di collaborazione e sostegno virtuosi alle altre associazioni del territorio e la consegna dei fondi di questa mattina ne è ampia e concreta dimostrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che questa mattina ha affiancato Pino D’Atri, presidente di Missione Possibile nella cerimonia di consegna dei fondi raccolti dall’associazione montesilvanese ad altri 10 sodalizi della città. Nella Sala Consiliare di Palazzo di città sono stati consegnati 20 buoni spesa da 30 euro, per un totale di 600 euro per ciascuno a 10 associazioni: Progetto Incontro, Parrocchia San Giovanni e San Benedetto, Parrocchia San Giovanni Bosco, Mensa San Francesco, Comunità Eritrea in Abruzzo, Laad (lega abruzzese anti droga), Carrozzine Determinate, Uildm (unione italiana lotta distrofia muscolare), Le Vincenziane, Ass. Italo Magrebina Mediterranea.
«Dal 2003 - sottolinea Pino D’Atri - lavoriamo a sostegno di progetti incentrati sulle scuole e sul sociale in Kenia. Negli anni però abbiamo assistito a un mutamento dello stato sociale delle famiglie del territorio. Abbiamo quindi deciso di porci al fianco delle associazioni che quotidianamente supportano le famiglie bisognose».
«Oggi le amministrazioni pubbliche non riescono ad arrivare ovunque, c’è una zona d’ombra piena dei sempre crescenti bisogni delle persone che è penetrabile solo dalle associazioni Per testimoniare il nostro vivo apprezzamento dell’attività che porta avanti Missione Possibile - dice ancora il sindaco - abbiamo colto l’occasione di questa cerimonia per consegnare un piccolo e simbolico riconoscimento». Il primo cittadino infatti ha conferito una targa a Missione Possibile “associazione di Montesilvano tra le più attive nel terzo settore, che da anni lavora schivando le luci della ribalta mediatica. Ciononostante è riuscita a lasciare lo stesso un solco profondo nella vita delle comunità, anche internazionali, le quali hanno potuto rialzare la testa e riprendere a sperare, corroborati da azioni concrete e colme di umanità”.
Nel corso della cerimonia è stata presentata anche la sedicesima edizione del Mercatino di Natale che aprirà i battenti, dal 7 al 9 dicembre, dalle 9 alle 20 nell’Hotel Prestige di Montesilvano. Nel mercatino esporranno prodotti e creazioni oltre all’associazione Missione Possibile, anche la scuola secondaria di primo grado “I. Silone”, con oggetti creati dagli alunni dell’istituto; la Laad con l’olio extravergine d’oliva, Progetto Incontro con oggetti fatti a mano e l’associazione Stella del Mare con dolci tipici. Sabato 8 dicembre alle 18, inoltre, si terrà il concerto del coro polifonico Città di Pescara, diretto dal maestro Nicola Russo.
«Come di consueto - ha annunciato Pino D’Atri – per il terzo anno consecutivo riproporremo il nostro pranzo di Natale condiviso che offriremo alle famiglie in difficoltà nell’Hotel Petit Royal a Silvi Marina. Anche questo progetto è frutto di sinergia e collaborazione con le altre associazioni. Saranno infatti le altre realtà solidali, che hanno ogni giorno a che fare con chi vive situazioni di disagio, ad indicarci le famiglie bisognose a cui regalare questo momento di serenità proprio nel giorno di Natale. Per rendere ancora più speciale questo pranzo, abbiamo organizzato spettacoli e una tombolata, con cui distribuiremo anche pacchi regalo, contenenti beni di prima necessità che potranno essere utili per queste famiglie».
Leggi Tutto »Passeggiata empatica a Montesilvano, 140 studenti della media Delfico sulle carrozzine
«E’ stato molto difficile perché ci sono tante barriere architettoniche di cui non ci accorgiamo, la disabilità è condizionata dall’ambiente esterno», «Se ci fossero più rampe, più scivoli, si potrebbe salire meglio e più facilmente», «Ora capisco le difficoltà che ha una persona disabile». Sono le dichiarazioni di alcuni ragazzi che frequentano la terza media della Troiano Delfico di Montesilvano. La scuola ha aderito all’iniziativa dell’Ufficio disabili del Comune per la giornata mondiale per la disabilità, coordinata dal responsabile Claudio Ferrante e da Rosanna Feliciani, insegnante di sostegno, responsabile del dipartimento Inclusione della scuola. Al progetto, dal titolo emblematico Sentinelle della civiltà, sono stati coinvolti tutti gli insegnanti della scuola.
«L’iniziativa», spiega la docente Feliciani, «fa parte di tutta l’attività di inclusione della Delfico, e mira a sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche della disabilità. Quella di oggi ne è la prova pratica, che completa la parte teorica svoltasi lunedì 3 dicembre. Gli studenti sono stati molto coinvolti e toccati emozionalmente da questa esperienza. L’obiettivo, dunque, è stato pienamente centrato: far vivere ai ragazzi che non hanno problemi le difficoltà che i disabili incontrano nella loro vita quotidiana».
«Cosa hanno imparato i ragazzi provando le carrozzine? Tutto», le fa eco Claudio Ferrante, «sono stati straordinari e hanno imparato il significato vero della disabilità, cioè una condizione di salute in un ambiente sfavorevole, a creare la disabilità sono le barriere architettoniche e non la malattia».
«Sono esperienze segnanti, che, sono certo, i ragazzi conserveranno nella mente e nel cuore per sempre», aggiunge Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «la passeggiata empatica consente loro di vivere sulla propria pelle, sulle proprie gambe, cosa vuol dire doversi muovere con le ruote. E’ difficile, a volte impossibile, superare ostacoli che per tutti gli altri sono piccolezze, da superare con un saltino. Penso che la cosa più importante sia mettersi nei panni di chi ha difficoltà, così si capisce davvero cosa si prova e ci si rendo conto effettivamente di cosa bisogna fare per dare a tutti le stesse possibilità. Chi vive su una carrozzina spesso non può raggiungere un ufficio, una casa, un negozio. Noi, come Comune, facciamo il massimo possibile e siamo molto rispettosi e attenti a tutte le sacrosante esigenze delle persone con disabilità».
«L’obiettivo è una scuola intesa come comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni», conclude la dirigente scolastica del comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina.
Leggi Tutto »