Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila, riapre la chiesa di San Silvestro

"Quello di oggi e' un giorno di festa e di grande emozione. San Silvestro e' un gioiello che viene restituito non solo all'Aquila, ma alla regione Abruzzo, all'intero Paese, a tutti gli amanti dell'arte e del bello". Cosi' il sottosegretario per i Beni culturali, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, intervenendo alla cerimonia di riapertura della chiesa di San Silvestro all'Aquila, riconsegnata alla citta' e al culto oggi al termine dei lavori di recupero e di restauro per i gravi danni subiti nel terremoto del 6 aprile 2009. In particolare, il sisma aveva danneggiato la facciata, il campanile, la parte absidale e la caratteristica cappella Branconio. All'interno vi erano danni diffusi sia sull'apparato decorativo sia su quello strutturale, parte della copertura e' crollata sull'ingresso della chiesa e i pilastri della navata centrale subirono uno schiacciamento. Il finanziamento complessivo per il restauro e il miglioramento sismico della chiesa e' stato di oltre 3 milioni e 600 mila euro.

I lavori, dopo un lungo iter sia per le procedure di gara sia per i ricorsi delle ditte escluse, sono stati affidati all'Ati guidata dalla ditta Gaspari di Ascoli Piceno. Alla cerimonia di riapertura, oltre a Vacca, sono intervenuti il segretario regionale Mibac per l'Abruzzo, Stefano D'Amico, l'arcivescovo dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore regionale al bilancio Guido Liris, il presidente della Provincia, Angelo Caruso il parroco della chiesa don Martino Roberto Gajda. Ad illustrare l'intervento di restauro sono stati i direttori dei lavori, Augusto Ciciotti e Marcello Marchetti, il responsabile del restauro degli apparati decorativi, Biancamaria Colasacco, ed il Rup, Panfilo Porziella.

Leggi Tutto »

Provincia L’Aquila, consegnate due case cantoniere

Sono state consegnate ieri, alla presenza del presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e del funzionario del settore edilizia scolastica e pubblica Gianni Pappalepore, le case cantoniere di Gioia dei Marsi e Pescasseroli alla Cooperativa Castel Mancino. L'iniziativa rientra nell'ambito delle procedure del piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobiliari di proprieta' della provincia dell'Aquila, triennio 2018-2020, in seguito alla individuazione di alcune case cantoniere, non piu' utilizzate dall'Ente per i servizi di supporto alla viabilita', "che potevano essere disponibili per un impiego diverso e compatibile con progetti di rivitalizzazione e sviluppo delle aree interne". "Le case cantoniere, indicate nel decreto del presidenziale del 26 marzo 2018, sono state tutte assegnate - spiega il consigliere delegato alla viabilita', Gianluca Alfonsi, e oggi, il recupero di queste strutture, avranno una destinazione che garantisce nuove possibilita' lavorative, originando sviluppo e nuovi percorsi ai turisti che cercano esperienze compatibili con la natura e il rispetto dell'ambiente. Cosi' facendo abbiamo ottenuto di tutelare il patrimonio immobiliare di proprieta' dell'Ente e creare nuova occupazione, ma anche garantire fondamentali presidi di sicurezza, come nel caso dell'assegnazione della struttura di Roccaraso alla Guardia di Finanza". Nelle prossime settimane saranno consegnate anche la Casa cantoniera di Capistrello assegnata al Comune di Capistrello, la Casa cantoniera di Pacentro assegnata al Comune di Pacentro, la Casa cantoniera di Roccaraso-Aremogna assegnata alla Guardia di Finanza. I

Leggi Tutto »

I giovani imparano a costruire e suonare flauti

 Iniziera' il 5 luglio a Farindola il corso gratuito di musica e liuteria per imparare a costruire e suonare i flauti di canna e osso e i corni naturali. Cosi' grazie al progetto RAdiCI, selezionato da 'Con i Bambini' nell'ambito del Fondo per il contrasto della poverta' educativa minorile, i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ma anche adulti, potranno imparare a costruire e suonare gli strumenti dell'antica tradizione farindolese, salvaguardando un ricco patrimonio sonoro che rischierebbe di essere dimenticato dalle nuove generazioni. A guidare il corso sara' l'etnomusicologo Carlo Di Silvestre, impegnato da 30 anni nello studio e nella riproposizione della musica popolare abruzzese. A lui e' affidata, nell'ambito del progetto RAdiCI, la formazione dell'Orchestra Popolare intergenerazionale e interculturale del Gran Sasso. Dopo il primo incontro del 5 luglio, che si terra' dalle 15.30 alle 18.30, le lezioni proseguiranno il 12, 20 e 26 luglio per poi riprendere a settembre.

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, incremento dei passeggeri del 7,7 per cento

Crescono i dati relativi al traffico passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, che nel semestre gennaio-giugno 2019, registra un aumento di oltre 18 mila unita' rispetto allo stesso periodo del precedente anno, vale a dire, il 5,8% in piu'. Una crescita, che conferma il trend di apprezzamento dello scalo da parte dei passeggeri, in gran parte stranieri. "Questi dati - ha sottolineato il Presidente della Saga Enrico Paolini - non solo consolidano il trend positivo sin qui evidenziato, ma soprattutto evidenziano il grande sforzo della Saga e del nostro Aeroporto di rilancio e di crescita del traffico, in special modo turistico, nei mesi di maggio e giugno. L'aumento importante del mese di maggio, e' stato superato con l'ottimo risultato di giugno, vale a dire il piu' 7,7%. Il forte aumento del traffico che registriamo negli ultimi mesi e' la dimostrazione del buon lavoro di squadra svolto dalla Saga e dai nostri dipendenti, in sinergia con la Regione Abruzzo".

Leggi Tutto »

Ad Alanno la 2 edizione del Festival dei Colori

Al via la seconda edizione di questo coloratissimo evento ad Alanno.


"Holi Dance Festival è una manifestazione che porta l'antica festa dei colori indiana, espressione di gioia e felicità, nelle maggiori città italiane", afferma l'assessore comunale Angelica Breda.
"Ogni anno viene celebrata con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori, lo stesso lancio che durante il Festival si verifica a più riprese, scandito da un conto alla rovescia in grado di portare il divertimento collettivo alla giusta dimensione e alla giusta temperatura, garantita dalla musica dance più in voga del momento e dai top Djs che si esibiscono sul palco di Holi".

E' una festa per tutti: famiglie, bambini giovani e adulti.

Ecco il programma:
- ore 17 apertura stand gastronomici;
- ore 17:30 musica lancio dei colori;
-ore 20:30 cover band "The Clocks".
e a seguire musica fino a tarda notte.

L'appuntamento, con ingresso libero,  è per venerdì 5 luglio 2019 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno. 

Leggi Tutto »

Incidente mortale sul lavoro in un campo di grano del Chietino

 Incidente mortale sul lavoro in un campo di grano al confine dei Comuni di Furci e San Buono. A perdere la vita è Roberto Cupaiolo, 46 anni di San Buono, mentre stava salendo sulla scaletta della mietitrebbia in movimento condotta dal padre, Nicola, e' scivolato finendo sotto la ruota posteriore del mezzo, che non gli ha lasciato scampo. L'incidente e' avvenuto in un terreno che non presenta particolari asperita'. Sul posto sono giunti un'ambulanza del 118 dall'ospedale di Gissi e i carabinieri della stazione di San Buono e dal Nor della Compagnia di Vasto agli ordini del tenente Luca D'Ambrosio. 

Leggi Tutto »

Sanità, Paolucci critica le decisioni del centrodestra

 "La bocciatura della proposta fatta ieri in Commissione Sanita' con cui chiedevo di ripristinare i servizi dei reparti chirurgici dell'ospedale di Ortona sospesi dal 1° aprile che porta oggi allo spostamento degli anestesisti, fa si' che tutte le donne che, da tutta Italia, decidevano di venire ad operarsi per tumori ginecologici nei reparti di eccellenza dell'ospedale, ora vadano fuori regione". Lo dichiara Silvio Paolucci, consigliere regionale del Pd, che torna a commentare la bocciatura di tre delle quattro proposte fatte ieri in Commissione sanita'.

"Avevamo diverse certificazioni di eccellenza. Oggi, tranne senologia, tutte le altre chirurgie sono chiuse. Non c'entra niente con il reparto di ostetricia - rimarca -. Si parla della sua chiusura, ma del fatto che nel mio mandato ho portato dermatologia oncologica, ginecologia oncologica, lungodegenza e il programma Eusoma all'ospedale di Ortona non si parla mai". E su quella che definisce la "spaccatura" della maggioranza sulla decisione in merito alla deroga ottenuta per il Punto Nascita di Sulmona ribadisce: "Era la prima prova importante dopo cinque mesi di Governo e hanno dimostrato che una cosa sono gli slogan sui social, l'illusionismo creato, una cosa i fatti. Voglio ricordare - aggiunge Paolucci - che quando Salvini e' venuto in Abruzzo ha detto: 'noi apriremo tutto quello che le sinistre hanno chiuso', facendo con questa frase diversi errori. Mi devi portare gli atti e i provvedimenti delle chiusure. Prometti di riaprire tutto poi vai al Governo e la realta' si evince dalla votazione di ieri". 

Leggi Tutto »

Pescara, aggredisce con un morso un finanziere

Un uomo di 24 anni, nigeriano, è stato arrestato a Pescara per violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo essere stato invitato più volte dai militari della Guardia di Finanza - impegnati in una serie di controlli nel piazzale antistante la stazione di Pescara - ad esibire un documento di riconoscimento e un titolo di soggiorno valido sul territorio nazionale, l'extracomunitario ha aggredito con un morso un finanziere. L'uomo, condotto presso gli uffici del Comando per gli accertamenti di rito, ha numerosi precedenti penali per reati contro la persona, contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione e si trovava a Pescara in violazione di una misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dall’autorità giudiziaria di Napoli nei suoi confronti

Leggi Tutto »

Pescara, Antonelli auspica il completamento della Giunta

Marcello Antonelli auspica il completamento della Giunta entro pochi giorni, e rispondendo al centrosinistra che nei giorni scorsi aveva parlato del dualismo Masci-Antonelli fra le cause della ritardata composizione della Giunta. "Il Presidente del Consiglio Comunale puo' solo esprimere un auspicio in quanto io sono soggetto terzo, e poi il Consiglio Comunale come noto e' una istituzione a se stante rispetto alla Giunta, ma l'auspicio e' che si arrivi molto velocemente al completamento dell'organo esecutivo e fiducioso che il buon senso e il senso di responsabilita' prevarranno perche' Pescara ha bisogno di risposte e quindi tutti abbiamo bisogno di metterci al lavoro. Il Consiglio Comunale deve fare la sua parte, la Giunta anche deve operare al meglio e' nell'interesse della sua composizione e delle sue funzioni". "Sono fiducioso che nel giro di qualche giorno Pescara avra' un assetto completo sia per quanto riguarda l'organo di governo, sia per quanto riguarda il Consiglio Comunale che - spiega Antonelli - e' gia' operativo visto che abbiamo calendarizzato un Consiglio Comunale per la prossima settimana e un altro piu' avanti probabilmente a sessione aperta per i fatti accaduti in Piazza Santa Caterina, e dunque al lavoro da subito per risolvere i problemi della città".

 

Leggi Tutto »

Malattie rare, screening neonatale in 5 anni coperture al 78%

Nel quinquennio 2013-2017 si osserva una crescita decisa della copertura dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie, aumentato di quasi 50 punti percentuali (dal 30,9% del 2013 al 78,3% del 2017. Emerge da MonitoRare, il V Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia, realizzato dalla Federazione Italiana Malattie Rare Uniamo Fimr Onlus con il contributo non condizionato di Assobiotec. Nel corso dello scorso anno e' andato avanti il lavoro di adeguamento da parte di Regioni e Province Autonome dei registri regionali delle malattie rare e delle reti regionali per le malattie rare in conformita' al nuovo elenco di queste malattie, cosi' come la progressiva implementazione dei sistemi regionali di screening neonatale esteso delle malattie metaboliche ereditarie. A fine 2018 il programma regionale di screening era in via di finalizzazione anche nelle ultime 3 Regioni che non lo avevano ancora attivato (Abruzzo, Calabria, Basilicata). Sempre in quest'ambito va positivamente rilevato secondo Uniamo Fimr anche l'allargamento alle malattie neuromuscolari di origine genetica, alle immunodeficienze congenite severe e a malattie da accumulo lisosomiale avvenuto con la Legge di Bilancio 2019 con una dotazione di ulteriori 4 milioni di euro. Un altro importante fronte che ha visto attivamente impegnate le Regioni e' stato quello dell'attuazione dei programmi di intervento del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare con l'impiego delle risorse stanziate, anche se si rileva ancora una certa difficolta' a poter usufruire in pieno degli esiti di questo intervento. Ma Uniamo sottolinea che sono chiaramente evidenti anche alcune mancate azioni "di sistema". Il riferimento va in particolare al ritardato avvio del processo di aggiornamento della programmazione nazionale a una mancata valutazione del Piano nazionale malattie rare 2013-2016

Leggi Tutto »