Redazione Notizie D'Abruzzo

Accoltellamento in centro a Pescara, due arresti 

Sono stati arrestati dalla polizia i protagonisti della lite con accoltellamento avvenuta ieri in centro a Pescara. Si tratta di un 26enne originario del Mali, accusato di lesioni volontarie aggravate, e di un 46enne del posto, accusato di tentato omicidio. Il piu' giovane, rimasto ferito piu' gravemente, e' ricoverato in prognosi riservata nell'ospedale del capoluogo adriatico; il secondo ha riportato lesioni giudicate guaribili in 40 giorni. Entrambi sono piantonati, a disposizione dell'autorita' giudiziaria. La lite e' scoppiata all'interno del parchetto di piazza Santa Caterina da Siena e si e' conclusa in strada. I due hanno utilizzato un coltello e un coccio di bottiglia, trovati e sottoposti a sequestro dagli investigatori. A lanciare l'allarme sono stati alcuni testimoni, gia' ascoltati dagli inquirenti. Entrambi gli arrestati hanno precedenti di polizia. Poco chiari, al momento, i motivi all'origine della lite. Il ragazzo del Mali, gia' noto alle forze dell'ordine per attivita' di spaccio di droga, e' stato trovato in possesso di 2,5 grammi di marijuana: una delle ipotesi e' che la lite sia stata generata da una compravendita finita male. Dopo il primo intervento della squadra Volante, le indagini sono affidate agli uomini della Mobile, diretti da Dante Cosentino. Proseguono gli accertamenti. Elementi utili potrebbero emergere dalle immagini registrate dalle videocamere di sorveglianza presenti in zona. I due arrestati non sono ancora stati ascoltati. 

Leggi Tutto »

Pescara, sei nuove moto per la Polizia Municipale

Il Corpo della Polizia Municipale a Pescara potra' dotarsi di sei nuove moto che serviranno per potenziare, ma anche per svecchiare il parco mezzi in dotazione ai vigili urbani del capoluogo adriatico. Il comandante della Polizia di Pescara, colonnello Carlo Maggitti ha sottolineato che "si tratta di atto importante visto che dal 2006 non si procedeva al rinnovo delle moto di piu' piccola cilindrata, e oggi abbiamo finalmente in uso queste sei moto Suzuki 650, rispetto alle Bmw 900 che restano in dotazione e che sono utilizzate soprattutto per le scorte e per rappresentanza. Quelle acquistate oggi, moto piu' agili, verranno utilizzate per i servizi in strada per il controllo del territorio. Il rinnovamento del parco mezzi moto comportera' anche un ampliamento della Sezione motociclisti e spero che con queste nuove moto si possa migliorare e implementare un servizio di grande visibilita' e molto importante per il nostro Corpo. Ora dopo aver migliorato e implementato il gruppo dei motociclisti, bisognera' cercare ora di ampliare anche il resto del corpo della Polizia Municipale con nuove unita' perche' come si suol dire, la coperta e' molto corta per riuscire a coprire tutti i servizi. Per questo - ha spiegato - abbiamo richiesto di poter avere trenta vigili stagionali per cinque mesi, attingendo dalla graduatoria, per cui speriamo che questo possa avvenire, e siamo in attesa della risposta del Ministero dell'Interno dia l'ok per poter partire entro pochi giorni e permettere cosi' di poter coprire meglio il servizio e anche in altre fasce orarie il per controlli e vigilanza in città". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, inaugurate le spiagge per disabili

Inaugurate dal sindaco Ottavio De Martinis, le due spiagge accessibili del Comune di Montesilvano che saranno a disposizione dell'utenza per tutto il periodo estivo. "Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di mettere a disposizione queste spiagge per persone diversamente abili. Quella di oggi e' una bellissima giornata perche' piu' che mai Montesilvano diventa una citta' all'avanguardia nel turismo accessibile. Anche quest'anno saranno qui a collaborare con noi i ragazzi dello Sprar cosi' come felicemente sperimentato lo scorso anno". Soddisfatto il presidente di Carrozzine Determinate e responsabile dell'Ufficio Disabili Claudio Ferrante. "Questa e' la dimostrazione che basta eliminare le barriere architettoniche per eliminare la disabilita'. Abbiamo due spiagge pubbliche accessibili a Montesilvano, cosi' i disabili che non possono permettersi economicamente di andare i spiaggia, da oggi potranno godere in questi spazi del nostro mare, con sette assistenti e tre sedie job".

Leggi Tutto »

Green Mobility-Costa dei Trabocchi, nuova idea per il turismo

"Il progetto Green Mobility è un tassello che arricchisce la strategia turistica della Costa dei Trabocchi attraverso la creazione di una rete di mobilità sostenibile". Lo afferma l'assessore al turismo Mauro Febbo, che questa mattina ha partecipato, a Pescara (stazione ferroviaria), alla presentazione del progetto "Green Mobility-Costa dei Trabocchi", promosso dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gal-Costa dei Trabocchi, Legambiente, Polo Inoltra-Trasporti e Logistica e Donato Di Fonzo&F.lli Spa. "L'obiettivo - ha aggiunto l'assessore - "è costituire un brand turistico forte e vincente, capace di valorizzare i poli di eccellenza della costa abruzzese”. L'iniziativa punta a "organizzare il territorio - spiegano i promotori - per una fruizione sostenibile del mare e in particolare per andare al mare senza auto (o limitarne l'utilizzo), anche in forma combinata: treno, autobus e bici; oppure raggiungere la Costa dei Trabocchi dai comuni dell'entroterra con un servizio dedicato di bike-bus (autobus con portabici). Il sevizio sarà attivo dal 15 luglio al 15 settembre. E questa mattina, in occasione della cerimonia, è stato presentato anche il primo autobus dotato del sistema di trasporto di bici. "I turisti italiani e stranieri, grazie a un'offerta multimodale ampia, avranno a disposizione un sistema di prodotti e servizi tagliati su misura, integrati, digitali e sostenibili, per raggiungere sia le località di mare sia quelle dell’entroterra - ha osservato ancora l'assessore Mauro Febbo - mettendo in rete tutte le stazioni della Costa dei Trabocchi, con Francavilla, Pescara, Montesilvano, Pineto e Tortoreto, grazie alla collaborazione delle DMC e dell'Area marina protetta Torre del Cerrano". "Con questo progetto - rimarca Febbo - abbiamo un esempio virtuoso di partecipazione dal basso e di risposta alle esigenze di un territorio che ha nella Costa dei Trabocchi un forte attrattore turistico, può essere il modello economico, sociale ed ambientale che tiene dentro anche la ricchezza delle aree interne". La Via Verde-Costa dei Trabocchi attraversa nove Comuni della costa (Francavilla al mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo), toccando paesaggi della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, e luoghi come il Castello aragonese di Ortona, l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia o altre riserve e borghi.  Attraverso il progetto Green Mobility è possibile infatti unire le bellezze di questo territorio all'Hub principale, la Stazione di Pescara, così da tenerle unite e fruibili con tutta la costa abruzzese in unico tracciato percorribile in bici o a piedi.

Leggi Tutto »

Tecnologia Enea per il riuso dei reflui dalla molitutra delle olive

 A Pescara, in Regione, nel corso di un incontro tenutosi nella sede dell'assessorato all'Energia, è stata presentata una nuova tecnologia, brevettata da ENEA, che si basa su un processo pulito e sostenibile che consente di ottenere dai reflui dei processi di molitura delle olive una miscela di gas ricca di idrogeno e metano da sfruttare come combustibile per produrre energia elettrica o calore.

A tal proposito, è intervenuto Silvano Tosti, responsabile del Laboratorio ENEA "Tecnologie nucleari" (FSN-FUSTEC-TEN) e autore del brevetto che ha ilustrato il propgetto ai tecnici del Servizio Energia della Regione, diretto da Iris Flacco, a rappresentanti dell'Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara e di Confrantoiani Abruzzo, l'organizzazione che riunisce i titolari dei frantoi.

Il vantaggio economico del progetto troverebbe una precisa corrispondenza in un beneficio ambientale che deriva dalla possibilità di smaltire in sicurezza i reflui che, in caso di sversamento non controllato o autorizzato, possono determinare l'inquinamento di corsi d'acqua, falde e depuratori. Questo processo avviene utilizzando le sanse, i gas prodotti e i recuperi termici delle apparecchiature, per produrre l'energia necessaria al processo. Inoltre, utilizzando un reattore a membrana è possibile separare direttamente idrogeno ultra puro e ottenere rese molto elevate.

Prove di laboratorio hanno permesso di produrre circa 18 m3 di idrogeno da 1 m3 di acqua di vegetazione. Il sistema prevede un apposito pretrattamento che consente di filtrare le acque di vegetazione e ottenere un concentrato di sostanza organica che viene poi inviato ad un apposito 'reattore' dove, attraverso reazioni di reforming, viene prodotta una miscela ricca di idrogeno, metano, anidride carbonica, monossido di carbonio (CO) e altri gas che può essere valorizzata a fini energetici con costi di gestione molto ridotti.

Leggi Tutto »

In diecimila all’IndieRocket Festival.

Grande successo per la XVI edizione di IndieRocket Festival - la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale andata in scena dal 28 al 30 giugno a Pescara. Oltre 10mila le persone, tra pubblico pagante e non, che hanno affollato per tutto il weekend il parco Di Cocco, cornice naturalistica ideale di un appuntamento musicale unico nel suo genere, un manifesto di linguaggi e identità differenti provenienti da tutti gli angoli del mondo.

Un’edizione che, storicamente, è arrivata in un momento particolare, con il nostro Paese attraversato da una crisi culturale molto profonda e scosso da una crescente paura e diffidenza verso ciò che altro da noi. IndieRocket Festival ha scelto invece, in netta contrapposizione, di celebrare la scoperta, invitando il pubblico a mollare la propria comfort zone di ascolti, abitudini e consumi culturali, e spingendolo all’esplorazione, presentando una lineup ricca di anteprime assolute per il pubblico italiano.

Dal live esplosivo tra elettronica e hip-hop di Gnucci, a quello dell’icona sudamericana Miss Bolivia, i due act fondamentali per capire l’impronta “politica” di questo festival, inseriti nella line-up tutta al femminile del sabato; dal cosmic-jazz immortale che hanno portato sul palco Idris Ackamoor & The Pyramids al futurismo nord-africano che riecheggiava nei beat di Ammar 808. 

E ancora, un altro personaggio chiave dei nuovi movimenti musicali africani, come dj Kampire, le commistioni tra radici e visioni contemporanee dei Waq Waq Kingdom, le “utopie possibili” dell’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp XXL per uno show unico che ha visto sul palco la compresenza di 14 elementi. 

Non da meno le chitarre ruggenti delle Stonefield e degli DZ Deathrays, entrambi alfieri del nuovo suono garage-psych australiano e in combutta con gli spagnoli Guadalupe Plata, l’elettronica organica di Kurup, The Spy From Cairo e Rokeya, le visioni oblique nella galassia avant-rock di Sink Ya Teeth, Chris Imler, JuJu e Caveiras, e i viaggi astrali nei dj-set di JC & Cosmic Neman, Sofa Talk e Riviera Dancing.

"Un’edizione che ha confermato la vitalità del Festival - commentano gli organizzatori -. Non solo per la line-up ricca di anteprime ed esclusive per il territorio nazionale, ma per tutti i significati che ciascun singolo live ha portato con sé. Sono stati tre giorni per vivere in armonia con il parco che ospita la manifestazione, accogliendo famiglie, giovani e giovanissimi, nel totale rispetto della natura intorno. IndieRocket è un festival dalle radici profonde, come dal tema dell’ultima edizione. Radici, appunto, che ci sorreggono e fanno da base per il futuro”.

Tra le novità più importanti di quest’anno grande successo anche per la nuova sezione dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione - curata da Marco Taddei, che ha visto mostre e presentazioni di fumetti invadere il Parco, e che si è andata ad aggiungere al fitto nugolo di attività collaterali che da sempre contraddistinguono il festival, come IRF Loves Art, il Laboratorio Musicale per Bambini, Yoga e tanto altro.

Leggi Tutto »

Casa, dal 2010 prezzi giu’ del 17,2%

Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2019 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,5% nel quarto trimestre 2018). La flessione tendenziale dell'IPAB è da attribuire unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che registrano una variazione negativa pari a -1,3% (era -0,7% nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, aumentano su base tendenziale dell'1,7% mostrando un'accelerazione rispetto al +0,6% del quarto trimestre del 2018. Lo rende noto l'ISTAT. Questi andamenti si manifestano in un contesto di crescita persistente dei volumi di compravendita (+8,8% l'incremento tendenziale registrato per il primo trimestre del 2019 dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale). Su base congiunturale la lieve diminuzione dell'IPAB (-0,5%) è dovuta sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle abitazioni esistenti che diminuiscono rispettivamente dello 0,5% e dello 0,6%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell'IPAB, nel primo trimestre 2019 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 17,2%, a causa esclusivamente delle abitazioni esistenti i cui prezzi sono diminuiti del 23,7% mentre per quelli delle abitazioni nuove si registra complessivamente un aumento, seppur debole (+0,8%)

Con i dati del primo trimestre 2019 sono stati aggiornati, come di consueto, i pesi utilizzati per la sintesi degli indici delle abitazioni nuove e di quelle esistenti. In particolare, il peso delle abitazioni nuove continua a diminuire ed è pari a 16,6% (era quasi il 35% nel 2010) contro l'83,4% delle abitazioni esistenti. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2019 è negativo e pari a -0,8%. "I prezzi delle abitazioni avevano chiuso il 2018 in flessione in Italia (unico Paese della zona euro, dove invece sono cresciuti di più di quattro punti) e i primi dati del 2019 ne confermano la debolezza, registrando una nuova contrazione su base annua - si legge nella nota di commento -. Ciò a fronte di una crescita delle compravendite di abitazioni che persiste dal 2014 confermando, così, la vischiosità dei prezzi rispetto all'andamento della domanda. In questo quadro un segnale di ripresa viene dai prezzi delle abitazioni nuove, che crescono su base annua per il sesto trimestre consecutivo, ma il cui peso nel determinare gli andamenti complessivi del mercato immobiliare residenziale si va sempre più riducendo".

Leggi Tutto »

Istat, tasso di disoccupazione a maggio al 9,9 per cento

Il tasso di disoccupazione cala a maggio al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). Lo rileva l'Istat spiegando che la diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Dopo la sostanziale stabilità registrata ad aprile, spiega l'istituto nazionale di statistica, a maggio 2019 la stima degli occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,3 per cento, pari a +67 mila); anche il tasso di occupazione sale al 59,0 per cento (+0,1 punti percentuali). L'aumento dell'occupazione si concentra tra gli uomini (+66 mila) mentre risultano sostanzialmente stabili le donne; per età sono stabili i 15-24enni, in calo i 35-49enni (-34 mila) e in aumento le altre classi di età, prevalentemente gli ultracinquantenni (+88 mila). Si registra una crescita sia degli indipendenti (+28 mila) sia dei dipendenti, permanenti e a termine (+39 mila nel complesso).

Le persone in cerca di occupazione sono in calo (-1,9 per cento, pari a -51 mila). La diminuzione è determinata da entrambe le componenti di genere ed è distribuita in tutte le classi d'età tranne i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala al 9,9 per cento (-0,2 punti percentuali). La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a maggio è sostanzialmente stabile, l'andamento è sintesi di una diminuzione tra gli uomini (-29 mila) e una crescita tra le donne (+33 mila). Il tasso di inattività è invariato al 34,3 per cento per il quarto mese consecutivo.

Nel trimestre marzo-maggio 2019 l'occupazione registra una crescita rilevante rispetto ai tre mesi precedenti (+0,5 per cento, pari a +125 mila), verificata per entrambi i generi. Nello stesso periodo aumentano sia gli indipendenti (+0,5 per cento, +27 mila) sia i dipendenti permanenti (+0,6 per cento, +96 mila) sia, in misura lieve, quelli a termine; per tutte le classi di età si registrano segnali positivi ad eccezione dei 35-49enni. All'aumento degli occupati si associa, nel trimestre, un ampio calo delle persone in cerca di occupazione (-3,7 per cento, pari a -100 mila) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,3 per cento, -37 mila). Anche su base annua l'occupazione risulta in crescita (+0,4 per cento, pari a +92 mila unità). L'espansione riguarda entrambe le componenti di genere, i 15-24enni (+43 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni (+300 mila) mentre risultano in calo le fasce di età centrali. 

Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età. La crescita nell'anno si distribuisce tra dipendenti permanenti (+63 mila), a termine (+18 mila) e indipendenti (+12 mila). Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna a un notevole calo dei disoccupati (-6,9 per cento, pari a -192 mila unità) e a una sostanziale stabilità degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. 

Leggi Tutto »

Marsilio: Il commissario per l’acquifero del Gran Sasso sta arrivando

 "Il commissario per l'acquifero del Gran Sasso sta arrivando, mi risulta che ministero e Governo si stiano adoperando per la sua nomina". Cosi' il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, sulla nomina del commissario per l'emergenza acquifero del Gran Sasso d'Italia che sara' chiamato a gestire i lavori per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso. Nei mesi scorsi, la questione del pericolo inquinamento delle falde e quindi del sistema che fornisce acqua a 700mila abruzzesi, e' stata al centro del dibattito e delle polemiche con l'annuncio della chiusura, poi evitata, del traforo da parte di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, per non essere coinvolta in maniera ancora piu' grave nell'inchiesta della procura di Teramo che ha portato sotto processo oltre che Sdp, l'Istituto di Fisica nucleare che ha i laboratori del Gran Sasso, e della Ruzzo reti Spa, societa' pubblica del ciclo idrico integrato del Teramano. Il commissario dovra' coordinare il maxi intervento di 172 milioni di euro che dovra' essere coperto dal Governo nazionale.

Leggi Tutto »

E’ morta Yoga, l’orsa piu famosa d’Abruzzo

E' morta Yoga, l'orsa piu famosa d'Abruzzo. il bellissimo esemplare di orso bruno marsicano in Abruzzo è stata trovata morta dai custodi del centro visite del Parco nazionale d'Abruzzo, a Pescasseroli. Aveva 30 anni, ed era diventata famosa una ventina d'anni fa per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo nell'area faunistica di Villavallelonga. Successivamente Yoga era stata ospitata al centro visite di Pescasseroli, dall'agosto 2017, dove ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita. L'anno scorso, aveva subìto un importante intervento nella clinica veterinaria Monte Verde, a Roma, a causa di alcune ernie midollari alla colonna vertebrale che le stavano paralizzando gli arti posteriori. Si era rimessa e aveva ricominciato a camminare. La carcassa è stata mandata all'istituto zooprofilattico di Abruzzo e Molise, a Teramo, per l'autopsia e per accertare la causa della morte. 

Leggi Tutto »