Redazione Notizie D'Abruzzo

A Salle (Pe) torna la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico

A Salle (Pe) la Masterclass di Laboratorio orchestra da camera su repertorio Barocco e Classico. La IV edizione è in programma dal 29 luglio al 4 agosto 2019, nella location del Museo delle Corde Armoniche, sotto la direzione del  Dr. M° Matteo Cicchitti.

L'iniziativa patrocinata dal Comune di Salle, è organizzata dall'associazione musicale e culturale Musica Elegentia, in collaborazione con Museo delle Corde Armoniche e  con il supporto di Toro Strings


 

Ammessi i livelli di preparazione medi e avanzati, accettati altresì strumenti moderni ma espressi secondo criteri esecutivi e prassi storiche.

Si studieranno brani integrali o parte di essi, scelti da repertorio orchestrale dal Barocco al Classicismo in relazione al grado di difficoltà cercando di sviluppare la capacità di suonare insieme, di affrontare i diversi ruoli all’interno dell’Orchestra e di apprendere la concertazione e i principi della gestualità del direttore.

Verranno affrontati i principali aspetti interpretativi e tecnici, con particolare riferimento al repertorio barocco e classico.

La Masterclass sarà suddivisa didatticamente in n° 7 incontri (mattino e pomeriggio) e si articolerà in lezioni teoriche/pratiche all’interno del “Salle Music Festival 2019 e la VIII edizione dell’International Festival of Baroque Musique” ove sarà prevista una conferenza sull’Interpretazione della Musica Antica.

Al termine del periodo è previsto il concerto conclusivo, verrà infine rilasciato un attestato di partecipazione.

 

- Le domande di iscrizione dovranno essere corredate da un breve curriculum.

- Munirsi di leggio personale e abito scuro per concerto finale.

- Il vitto e l’alloggio, sono inclusi nella quota di partecipazione.

L’Associazione Musica Elegentia fornisce una struttura locale ove ospitare gli allievi.

 

 


Programma Completo

 

Organizzazione: Musica Elegentia – Associazione musicale e culturale

Dove: Museo delle Corde Armoniche, Salle (Pescara), Italia

Rivolto a: giovani e adulti musicisti.

Strumenti coinvolti: 6 violini primi, 5 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, 1 cembalo, 1 flauto, 1 chitarra.

Quando: il corso inizierà il giorno 29 luglio 2019 e terminerà il 4 agosto 2019 con il concerto finale degli allievi.

Scadenza: le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2019. Le quote verranno restituite solo nel caso in cui il corso non dovesse essere effettuato.

 

Info e iscrizioni:

www.musicaelegentia.com

info@musicaelegentia.com


Leggi Tutto »

Quota 100, sono 131 mila le domande presentate in Italia

Sono 131.843 le domande presentate in tutta Italia per "Quota 100", con un record di richieste dalla Lombardia dove sono intenzionati a ricevere l'assegno Inps 16.741 (12,7%) lavoratori con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni. Oltre la soglia delle 10.000 domane ci sono: la Sicilia con 12.577 (9,5%), il Lazio con 12.353 (9,4%) e la Campania con 11.498 (8,7%). In generale, che c'e' una sostanziale sovrapposizione tra le percentuali di domande su base territoriale e la distribuzione regionale dei potenziali beneficiari di Quota 100. E' quanto emerge da una analisi del Centro studi di Unimpresa che ha preso in esame le richieste di "pensionamento anticipato" consentito dallo scalino introdotto con l'ultima legge di bilancio. "Non risolviamo cosi' il problema delle assunzioni di giovani. Per favorire la nascita di nuova occupazione per gli under 30 servono sgravi contributivi permanenti e tagli importanti al cuneo fiscale. Tutti gli accordi, anche nei gruppi industriali e finanziari piu' importanti, dimostrano che il meccanismo di sostituzione tra vecchi e giovani non ha funzionato affatto", commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara

 Secondo l'analisi di Unimpresa, che ha elaborato dati dell'Inps e della Corte dei conti aggiornati a maggio scorso, le domande per il pensionamento anticipato con la misura "Quota 100" introdotto con la legge di bilancio per il 2019, sono state finora 131.843. La "mappa territoriale" di Quota 100 e' sostanzialmente sovrapponibile alla cartina demografica del nostro Paese e rispecchiando pure la distribuzione dell'occupazione su base regionale per eta' pensionabile. In Abruzzo si sono registrate 3.811 richieste (il 2,9% del totale), in Basilicata 1.786 (1,4%), in Calabria 5.034 (3,8%), in Campania 11.498 (8,7%), in Emilia Romagna 9.413 (7,1%), in Friuli Venezia Giulia 4.198 (3,2%), nel Lazio 12.353 (9,4%), in Liguria 4.114 (3,1%), in Lombardia 16.741 (12,7%), nelle Marche 3.799 (2,9%), nel Molise 1.079 (0,8%), inPiemonte 8.734 (6,6%), in Puglia 9.438 (7,2%), in Sardegna5.293 (4,0%), in Sicilia 12.577 (9,5%), in Toscana 8.787 (6,7%), in Trentino Alto Adige 1.776 (1,3%), in Umbria 1.909 (1,4%), in Valle d'Aosta 281 (0,2%), in Veneto 9.222 (7,0%). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, e' utile osservare le percentuali dei residenti, in ciascuna regione, con eta' compresa fra i 62 e i 66 anni, ovvero i soggetti occupati che potenzialmente possono accedere, in anticipo, all'assegno previdenziale. In Abruzzo i residenti . tra i 62 e i 66 anni, rappresentano il 2,3% del totale, in Basilicata l'1,0%, in Calabria il 3,3%, in Campania il 9,2%, in Emilia Romagna il 7,3%), in Friuli Venezia Giulia il 2,1%, nel Lazio il 9,6%, in Liguria il 2,7%, in Lombardia il 16,0%, nelle Marche il 2,6%, nel Molise lo 0,6%, in Piemonte il 7,6%, in Puglia il 6,7%, in Sardegna il 3,1%, in Sicilia l'8,3%, in Toscana il 6,3%, in Trentino Alto Adige l'1,6%, in Umbria l'1,5%, in Valle d'Aosta lo 0,2%, in Veneto l'8,1%

Leggi Tutto »

Turista muore in acqua per un malore nel Teramano

Un turista di 58 anni della provincia di Milano e' morto a Martinsicuro. Secondo quanto ricostruito dagli uomini della Capitaneria di porto, l'uomo stava facendo il bagno nei pressi della scogliera frangiflutti con la moglie, quando ha avuto un malore. La donna ha dato l'allarme. Pronto l'intervento dei bagnini, che lo hanno subito riportato a riva,  ma malgrado i tentativi di rianimazione del personale del 118 l'uomo è morto.

Leggi Tutto »

Muore per infarto nei campi un 72enne a Francavilla al Mare

Un uomo di 72 anni e' morto a Francavilla al Mare a causa probabilmente di un infarto in un terreno di contrada Fontechiaro. L'uomo, secondo un prima ricostruzione, era alla guida di una motozappa che in quel momento stava procedendo in retromarcia in direzione un albero: probabilmente l'uomo non ha retto a causa dello sforzo fatto per contenere il movimento del mezzo che rischiava di schiacciarlo contro l'albero. Sul suo corpo non ci sarebbero lesioni.

Leggi Tutto »

Archi, 769mila euro per l’adeguamento sismico delle scuole

Sono stati finanziati 769mila euro per l'adeguamento sismico della scuola dell'infanzia e secondaria di primo grado in via SS. Salvatore a Piane d'Archi. L'intervento, che rientra nel Piano Regionale di Edilizia scolastica per il 2018, prevede l'avvio di una procedura di gara e stipula dei contratti d'appalto entro 180 giorni in caso di progettazione esecutiva ed entro 365 nel caso di studio di fattibilita' e progettazione esecutiva. Sono solo 14 i progetti finanziati in tutto l'Abruzzo; il plesso scolastico di Piane d'Archi dovrebbe essere adeguato entro il 2023 come previsto dal Decreto interministeriale

Leggi Tutto »

Studio Uil, la Tari è aumentata a Chieti del 14,6 per cento nell’ultimo quinquennio

Tra il 2015 e il 2019, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), aumenta mediamente dell'1,6%, mentre nell''ultimo anno si assiste a un aumento pari allo 0,9% sul 2018. L'aumento in alcune citta' sfiora punte del 36%, ad esempio a Lecce (35,6%). In valori assoluti, spiega Ivana Veronese - segretaria Confederale Uil - le famiglie italiane verseranno nel 2019 nelle casse comunali 302 euro medi, a fronte dei 299 euro dello scorso anno e dei 296 euro versati nel 2015. E' quanto calcola il Servizio Politiche Territoriali della Uil, elaborando i costi in 105 Citta' capoluogo di provincia, per una famiglia con una casa di 80 mq e 4 componenti. In valori assoluti, nel 2019, spiega Veronese, il costo maggiore si registra a Trapani con 550 euro medi l'anno a famiglia; a Benevento se ne pagano 492 euro; ad Agrigento 470 euro; a Reggio Calabria e Salerno 461 euro; a Cagliari 447 euro; a Napoli 442 euro; a Messina 438 euro; ad Asti 434 euro; a Ragusa 431 euro. Si paga un po' meno a Potenza (133 euro medi a famiglia); a Novara (164 euro); a Belluno (170 euro); a Macerata (179 euro); a Pordenone (180 euro); a Vercelli (183 euro); a Brescia (184 euro); a Trento e ad Ascoli Piceno (186 euro); a Verona (189 euro). Per quanto riguarda le grandi Citta' (Citta' metropolitane): a Reggio Calabria la tassa sui rifiuti pesa per 461 euro medi a famiglia; a Cagliari 447 euro; a Napoli 442 euro; a Messina 438 euro; a Catania 403 euro; a Bari 380 euro; a Genova 358 euro. Si paga un po' meno a Bologna (229 euro medi); a Firenze (235 euro); a Palermo (281 euro); a Roma (308 euro); a Torino (326 euro); a Milano (338 euro); a Venezia (342 euro). Nel corso dell'ultimo anno, la Tari aumenta in 44 Citta' tra cui Catania, Torino, Genova, Trieste e Napoli; rimane stabile in 26 citta', tra cui Milano, Roma, Bologna; diminuisce in 35 citta', tra cui Cagliari, Firenze e Venezia.

 Nel dettaglio, continua la segretaria della Uil, tra il 2018 e il 2019, a Matera si registra un aumento del 19,9%; a Catania del 17,9%; a Pistoia del 16,2%; a Imperia del 15,7%; a Chieti del 14,6%; a Viterbo del 10,5%; a Brindisi del 10,2%; a Bolzano dell'8,3%; a Trieste del 6,9%; a Padova del 6,2%. 

Leggi Tutto »

Controlli per la prevenzione del tumore al seno

 Continua il progetto di prevenzione del tumore al seno da parte della Associazione Erga Omnes "Pink care & empower yourself: attiviamoci per ascoltare, prevenire e sostenere" finalizzato alla diagnosi precoce di neoplasie nel territorio di Chieti e provincia, "educando e promuovendo uno stile di vita che non esponga a fattori di rischio". L'iniziativa di prevenzione, che ha la durata di 12 mesi, e' partita a maggio ed e' realizzata grazie al contributo della Susan G.Komen Italia Onlus e con il patrocinio di Regione Abruzzo, Comune di Chieti, Provincia di Chieti e Centro di servizio per il volontariato della Provincia di Chieti, oltre alla collaborazione dell'Associazione abruzzese 'Gigi Ghirotti onlus' e del Liceo Scientifico F. Masci di Chieti. Le attivita' prevedono la partecipazione gratuita di tutta la cittadinanza, in particolar modo di coloro che vivono direttamente o indirettamente con il tumore al seno. Le prossime iniziative: 4 luglio, ore 20, "Pink Walk" Camminata della salute, Villa Comunale di Chieti; 10 luglio, ore 19 primo incontro delle "Attivita' di Ben-Essere", tutorial per indossare i turbanti, nella sede operativa di Erga Omnes in via Monte Grappa 176 a Chieti Scalo (ex centro sociale San Martino); 18 luglio, ore 19, primo incontro "Gruppo auto-mutuo-aiuto", gestito da professionisti del settore, nella sede operativa di Erga Omnes. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, dal 2009 è scomparsa una mucca su quattro

E' allarme per la "fattoria Abruzzo", dove dal 2009 è scomparsa una mucca su quattro. E' quanto emerso in occasione della seconda giornata di "L'Aquila made in Italy: valori e progetti dieci anni dopo il sisma" di Coldiretti Abruzzo, che ha richiamato migliaia di curiosi e visitatori, trasformando la piazza più conosciuta della città in una grande fattoria multifunzionale, una rappresentazione plastica di ciò che vuol dire agricoltura e delle opportunità che dal cibo possono emergere. Protagonisti della giornata gli animali dell'Arca di Noè, allestita in collaborazione con l'associazione regionale allevatori riscuotendo un grande successo soprattutto tra i più piccini. Tantissimi i bambini che, nelle diverse ore del giorno, hanno partecipato ai laboratori didattici delle donne imprenditrici di Coldiretti e hanno voluto accarezzare la mucca, fare il verso ai maialini o semplicemente conoscere "le nipotine" delle pecore che nel 2009 furono donate agli aquilani dai pastori sardi con la tradizionale Sa paradura in segno di amicizia e vicinanza.

In Abruzzo, dal terremoto del 2009, sono scomparsi oltre 21.500 bovini e 137 mila ovini con una diminuzione rispettiva del 25% per i bovini e del 40% per gli ovini. A conti fatti, sono scomparse una mucca su 4 e 4 pecore su dieci'. 

Leggi Tutto »

Giovanna Brandelli e’ il nuovo presidente dell’Aca

Giovanna Brandelli e' il nuovo presidente dell'Aca, Azienda Comprensoriale Acquedottistica. La scelta e' arrivata al termine dell'Assemblea dei 30 sindaci appartenenti alle 3 Province, con 40 quote di area centrodestra. Ingegnere chimico, Giovanna Brandelli dal 2007 ad oggi, si legge dal suo curriculum, esercita la sua professione con un suo studio nel settore dell'ingegneria ambientale con attivita' orientate a progettazione e direzione lavori opere di rigenerazione urbana, bonifiche di siti contaminati, messa in sicurezza di discariche, caratterizzazione e movimentazione sedimenti portuali, mitigazione dell'erosione costiera, mitigazione ambientale di comparto. 

"Mi fa molto piacere la fiducia dimostrata dai sindaci. E' un'attestazione di stima, nonche' un riconoscimento dell'impegno che ho profuso in questi anni. Ma sento anche tutto il peso della responsabilita', perche' l'Aca e' una macchina complessa e c'e' molto da lavorare, soprattutto per il miglioramento del servizio all'utenza"

"In questi anni di mandato da consigliera - aggiunge - ho cominciato a conoscere l'Aca e ne conosco anche le criticita'. Sento la responsabilita' di migliorare la qualita' del servizio e l'utenza dovra' percepirlo. Anche le nuove norme, rispetto al passato, impongono un servizio che sia di qualita' e dovremo lavorare in questa direzione". "Centrale anche il tema dell'ambiente - prosegue Brandelli - dal prossimo anno la normativa ambientale si integrera' con quella sulla salute e chiaramente ci impegneremo anche su questo fronte. Ogni scelta sara' condivisa con il consiglio di amministrazione, la cui presenza e' garanzia di democrazia. Spero di fare del mio meglio", conclude la neopresidente

Leggi Tutto »

Galano e’ un nuovo calciatore del Pescara

E' arrivato il nuovo attaccante del Pescara che dovrebbe prendere il posto di Leonardo Mancuso, andato alla Juventus. La societa' biancazzurra ha infatti comunicato ufficialmente, nel pomeriggio, di aver acquisito dal Parma Calcio le prestazione sportive del calciatore Cristian Galano attaccante classe 1991 che si trasferisce a titolo definitivo in riva all'Adriatico. L'esterno classe '91 ha firmato un contratto triennale con i biancazzurri. Ai gialloblu' emiliani vanno a titolo definitivo i cartellini dei giovani classe 2000 Fabian Pavone e Alessandro Martella.

Andrea Cisco e' un nuovo calciatore della Delfino Pescara 1936. Lo comunica la societa' abruzzese sul proprio sito web. L'esterno sinistro classe '98 e' stato acquistato dal Sassuolo con la formula del prestito biennale con obbligo di riscatto. Cisco ha disputato l'ultima stagione fra Padova, in Serie B, e Albissola in Serie C: ventitre' le presenze totali e tre i gol segnati.

Leggi Tutto »