Redazione Notizie D'Abruzzo

Legnini: Se mi candiderò lo faro per amore dell’Abruzzo

Lo ha anticipato durante la presentazione del libro di Paolo Gentiloni e lo ha ribadito intervenendo al seminario dei Liberal Pd di Enzo Bianco, a Pescara. Giovanni Legnini non ha sciolto tutti i nodi sulla sua candidatura ma il sì appare vicino.  "Sul mio futuro rimane ancora qualche incognita, vedremo nei prossimi giorni" ha detto Giovanni Legnini. Ieri invece l'ex vice presidente del Csm aveva affermato che "Se mi candiderò lo faro per amore di questa regione, perchè condivido le preoccupazioni di molti e perchè vorrei stimolare altri ad occuparsi del futuro dell'Abruzzo". Alla presentazione del libro di Paolo Gentiloni 'La sfida impopulista', rispondendo ad una domanda sulla sua intenzione di candidarsi alla presidenza della giunta regionale abruzzese, in vista delle elezioni del prossimo 10 febbraio.

"La riflessione non è ancora conclusa, ma ormai vicina alla conclusione - ha aggiunto Legnini - ma posso dire che se mi candiderò sarà per dare vita ad un progetto condiviso, di radicale cambiamento". Subito dopo Gentiloni ha preso la parola e dopo avere ricordato di conoscere Legnini da 20 anni ha affermato che "l'autorevolezza e l'esperienza di Legnini è qualcosa di fondamentale per l'Abruzzo. Una persona della sua levatura - ha concluso - può dare all'Abruzzo un contributo straordinario". 

Leggi Tutto »

Gentiloni: C’è una urgenza di una alternativa nel Paese

 "Sarebbe saggio quello di allargare la dotazione finanziaria e la platea del reddito di inclusione. E' uno strumento che ha funzionato ma che ha bisogno di molto più finanziamento. Se fanno una cosa del genere farebbero una cosa saggia. Il Rei non è mio, è dell'Italia". Lo ha detto l'ex premier Paolo Gentiloni a margine del seminario nazionale di Liberal Pd a Pescara.

"C'è una urgenza di una alternativa nel Paese, e in tal senso dobbiamo capire l'importanza del Pd, che rimane centrale" e che deve farsi trovare pronto perché "la bolla del consenso del governo potrebbe sgonfiarsi prima di quello che potremmo immaginare". Lo ha detto Paolo Gentiloni al seminario dei Liberal del Pd. "Il Pd teniamocelo stretto" ha aggiunto Gentiloni

 Gentiloni ha sottolineato che "la sfida va al di là del rischio economico, perché i partiti populisti mettono in discussione la libertà". L'ex premier ha sottolineato che dai sondaggi sulla manovra risulta che "il consenso è minoritario" e questo indica che "il consenso del governo populista potrebbe esaurirsi prima di quello che immaginavamo qualche settimana fa". Per questo il Pd "deve farsi trovare pronto, innanzi tutto stando con la schiena dritta". "Il Pd - ha spiegato - deve dare chiara l'immagine di un partito che fa opposizione, in Parlamento e nel Paese, che non sta chiuso nei circoli a fare calcoli sul proprio congresso". Anzi tutti i candidati al congresso "devono essere impegnati nel trasmettere l'idea che facciamo opposizione innanzitutto". "Nel Paese - ha detto ancora l'ex premier - c'è forte la richiesta di una alternativa. Il Pd - ha chiesto - da solo costituisce l'alternativa? Certamente no, serve che siamo capaci di allargarci e allearci, ma non è lo stesso gioco che abbiamo fatto negli ultimi venti anni, quando ci siamo messi attorno a un tavolo a parlare con altri partiti esistenti". "In giro - ha sottolineato - c'è una spinta fortissima all'opposizione da parte di amministratori locali, c'è un grande protagonismo femminile, come dimostrano le manifestazioni di Torino e ROma. Il Pd deve avere un atteggiamento positivo che ci trovi pronti a stringere alleanze con queste realtà"

 "La manovra manca di verosimiglianza" e questo rischia di peggiorare la credibilità dell'Italia in Europa e sui mercati". Lo ha detto l'ex premier Paolo Gentiloni al seminario del Liberal Pd. Gentiloni ha ricordato il rallentamento dell'economia e la contrazione dei principali dati: "le misure della manovra rischiano di peggiorare la situazione" ha affermato. Infatti "la manovra purtroppo manca di verosimiglianza dato che le sue cifre sono diverse dal consensus di tutte le istituzioni, e non di un'anticchia - come si dice a Roma - ma del 50%. E noi non possiamo permetterci di non essere credibili".

 

 

Leggi Tutto »

Sindaci e genitori chiedono un bus tra Atri e la Valle del Fino

Attivare un servizio di trasporto pubblico pomeridiano di collegamento tra il Comune di Atri e i Comuni della Valle del Fino, è quanto chiedono sette sindaci (di Atri, Bisenti, Elice, Castiglione Messer Raimondo, Bisenti, Montefino e Arsita), la dirigente dell'IIS Zoli e oltre 400 genitori interessati, attraverso una lettera sottoscritta e inviata al presidente della Regione Abruzzo, all'assessore Regionale ai Trasporti, al presidente e ai consiglieri della Provincia di Teramo. Una richiesta avallata dai numeri che negli ultimi anni sono cresciuti esponenzialmente: su circa 300 alunni di età compresa di tra i 14 e i 18 anni residenti nella valle del Fino ben 206 studiano ad Atri. "L'assenza di una corsa pomeridiana - commentano gli amministratori e la dirigente scolastica del'IIS Zoli, Daniela Magno - limiterebbe il diritto allo studio dei ragazzi i quali non potrebbero partecipare alle attività pomeridiane e ai corsi di recupero attivati". "Va detto - aggiunge il sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, parlando a nome di tutti i firmatari la richiesta - che per gli altri 100 alunni della Val Fino che frequentano le scuole superiori tra Città Sant'Angelo, Penne, Pescara e Teramo la corsa pomeridiana è prevista. Se per Atri fino a sei o sette anni fa l'assenza di questo servizio era accettabile, con l'aumento del numero degli studenti non è più possibile non averla. Attualmente al mattino ci sono ben tre autobus pieni che vengono ad Atri da quei comuni e l'anno prossimo è probabile ne serva un quarto".

Leggi Tutto »

Pescara, incontro con le associazioni sul destino dell’area di risulta

Sulla riqualificazione delle aree di risulta, e dopo la presentazione della delibera relativa al Parco Centrale in discussione in Consiglio Comunale, si è svolto un incontro a Palazzo di Città, per parlare delle proposte ricevute dalle associazioni di categoria, con il recepimento del documento. "In primo luogo voglio ringraziare - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - quanti provocano il dialogo per la risoluzione di cose collettive e che pensano che con lo strumento del confronto si possa arrivare a una soluzione. Ringrazio pubblicamente Antonio Blasioli che si è molto speso speso per questo lavoro di mediazione. Dire sempre no alle opere pubbliche è espressione di un atteggiamento nichilista. Dobbiamo fare di tutto per rendere attrattive e gradevole le nostre città. Con le associazioni qui presenti siamo entrati nel merito del discorso abbiamo fatto un percorso per capire cosa serviva al progetto per migliorarlo e per farne lo strumento per fare di Pescara la capitale dell'area vasta". L'altra questione, ha aggiunto Alessandrini, "è il tema del costo dei parcheggi: in questa epoca in cui tutti promettono cose impossibili dobbiamo fare i conti con il mercato, fissando dei criteri in fase di stesura del bando a vantaggio del minor costo della sosta. Si sta parlando anche del parcheggio multipiano". Da parte del vicesindaco Blasioli il ringraziamento "alla struttura Rossi, Vespasiano, Marzetti e Mammarella che hanno lavorato su questo appalto in concessione di lavori per tre anni, ed è stato un lavoro duro". Ringraziamento anche alla parte politica "che ci ha lavorato prima di me - ha rimarcato Blasioli - da Del Vecchio e Civitarese. Queste persone hanno messo insieme i numeri. Il grande limite del progetto è l'assenza del progetto perché questo non lo è un progetto, c'è bisogno di una grande volontà. Parliamo di una delibera complessa che impone ci siano passaggi politici per fare mediazioni che hanno consentito 4,5 milioni di euro in più che prendiamo dal progetto di ampliamento del MuMa, perché il progetto non era partito, distogliamo fondi da quel bando per iniziare un percorso che sarà parallelo alla delibera, non nella stessa delibera". Barbara Lunelli di Confartigianato ha dichiarato: "Per noi è importante il dialogo perché non siamo per dire no, ma siamo consapevoli che per fare meglio bisogna andare avanti e osare. Noi siamo a contatto col territorio e quella voce la vogliamo portare qui. La necessità di riportare gente in centro è una necessità che a ogni amministrazione si sottopone perché non c'è più e la città ne risente". Carmine Salce della Cna: "Non siamo associazione del No, riteniamo che questa questione debba essere definitivamente risulta, non possiamo più attendere, abbiamo visto le proposte, abbiamo dato i suggerimenti, insieme alle altre associazioni e riteniamo che si debba velocemente andare a mettere in cantiere quello che c'è per dotare la città di un grande attrattore culturale di parcheggi accessibili con dotazioni tecnologici, di un parco che non sia solo un grande giardino e di spazi commerciali che devono essere legati al progetto complessivo". 

Leggi Tutto »

Cantiere Mirò, Wwf e associazioni scrivono al prefetto

Wwf, Confcommercio, Confesercenti e Cna di Chieti hanno inviato una nota ai prefetti di Chieti e Pescara, alla Guardia di Finanza e alla Forestale per segnalare che sono in corso lavori nell'area del cosiddetto Mirò (Megalò 2), il centro commerciale in fase di realizzazione a Chieti Scalo e che insiste su terreni ricadenti nelle province di Chieti e Pescara, ''a dispetto - sottolineano le associazioni - del parere negativo espresso dal Comitato regionale per la valutazione di impatto ambientale, lavori che, in queste condizioni, sono da ritenere del tutto illegittimi''. Nella nota si evidenzia ''che il progetto per ulteriori insediamenti edilizi in quella zona ha avuto parere negativo dal Comitato Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale e che di conseguenza eventuali autorizzazioni comunali sono da ritenere prive di efficacia''. Le associazioni sottolineano anche ''che l'opinione del Genio civile secondo cui sarebbe superato un suo precedente blocco dei lavori non autorizza in alcun modo un riavvio del cantiere: il Genio civile - aggiungono - non ha alcuna potestà sul Comitato Via, che ha espresso e ribadito il proprio giudizio negativo. Al di là del rispetto della normativa - sulla questione è attesa per il prossimo febbraio una sentenza del Tar di Pescara che ha accorpato in 'udienza vari ricorsi sull'argomento, preoccupa l'insistenza sulla cementificazione di un'area a ridosso del più importante fiume d'Abruzzo, che dovrebbe essere invece rispettata e tutelata, nell'interesse dell'ambiente e della totalità dei cittadini''.

Leggi Tutto »

Centoquaranta studenti sulle carrozzine per la giornata dedicata alle persone con disabilità

 

Lunedì prossimo, 3 dicembre, si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Il Comune di Montesilvano, con il proprio Ufficio disabili, ha organizzato una serie di incontri con le scuole del territorio tra cui una manifestazione durante la quale 140 studenti di terza media della Troiano Delfico saranno coinvolti in una passeggiata empatica sulle carrozzine. Inoltre, prima di Natale, sarà installata una giostra inclusiva nel parco Giovanni Paolo II, in via Gramsci.

Lunedì 3, nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore "Emilio Alessandrini" ci sarà una manifestazione a cui parteciperanno anche gli studenti della media Delfico, al gruppo inclusivo che si occupa della disabilità nella media, infatti, sarà consegnato un tablet da Antonio Sorrentino, presidente dell’organizzazione di volontariato per la solidarietà Kiwanis Club Pescara Castellammare. Sarà presente anche il chair nazionale per i programmi sponsorizzati SLP del Kiwanis, Mariarenata Di Giuseppe.

«Il progetto con le scuole», spiega Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «prevede un incontro di due ore lunedì 3 dicembre, più un secondo incontro, mercoledì 5 dicembre, della durata di cinque ore che offre a ogni ragazzo un’esperienza diretta di limitazione funzionale, visiva e motoria (role taking). L’incontro fornisce agli studenti gli elementi concettuali basilari per avvicinarsi al mondo della disabilità. Ed è incentrato su un percorso motivazionale molto diretto e di forte impatto emotivo per i ragazzi, partendo proprio da esperienze di vita personali. L’esperienza empatica, invece, consente agli studenti di toccare con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente, interiorizzando in modo alternativo il concetto di barriera architettonica e di accessibilità universale. Mi preme ringraziare la sanitaria Orthosan di Montesilvano che gratuitamente ha messo a disposizione 10 carrozzine per l’esperienza empatica».

«Il nostro istituto», dice la dirigente scolastica del comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, «ha aderito al progetto di sensibilizzazione degli alunni sui diritti delle persone con disabilità in collaborazione con Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano. L’obiettivo è di una scuola intesa come  comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. Gli incontri teorico/pratici con Claudio Ferrante sono finalizzati alla  sensibilizzazione degli alunni sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera, e anche sul superamento della concezione che vede nella disabilità soltanto una negatività personale e sociale riconoscendo la necessità di costruire un’identità specifica della persona e del disabile con una propria progettualità».

«Per noi il 3 dicembre è tutti i giorni», dice l’assessore alla Mobilità sostenibile, Verde pubblico, Patrimonio e Valorizzazione dei beni comunali,Ernesto De Vincentiis, «abbiamo aperto in Comune il primo Ufficio disabili in Italia e siamo sempre attenti alle necessità di chi si deve muovere con le ruote, anche sulla spiaggia con due stabilimenti dedicati. Proprio in questi giorni abbiamo ordinato una giostra inclusiva (a una ditta specializzata) che sarà installata nel parco Giovanni Paolo II, prima di Natale. Si tratta di una giostra certificata, studiata appositamente per i disabili, anche con accompagnatore, ovviamente non ci sono gradini e dev’essere montata con estrema precisione. E’ un ulteriore segno della nostra cura nei confronti di chi non si può muovere facilmente».

 

Leggi Tutto »

Dolce dei tre colli, una conferenza di Antonio Farchione all’università della terza età

Incontro-dibattito, ieri pomeriggio nella sala Di Giacomo di palazzo Baldoni, sulle tradizioni dolciarie di Montesilvano e in particolare sul Dolce dei tre colli per le lezioni dell’università Popolare e della terza età.

«La memoria è il modo migliore per salvaguardare aspetti del passato che altrimenti non troveranno voce in un’epoca, come quella contemporanea, in cui cui si è prigionieri del presente», ha sottolineato Antonio Farchione, docente di Marketing all’università D’Annunzio e autore di un volume, di prossima uscita, sul dolce locale.

Il Dolce dei tre colli è stato oggetto di un concorso da parte dell’amministrazione comunale di qualche anno fa, il cui obiettivo fu quello di diffondere la conoscenza del prodotto, facendolo diventare parte integrante della cultura culinaria della città.

Durante l’incontro è stato presentato il dolce e la sua tecnica di realizzazione, nonché le motivazioni storiche che hanno spinto gli organizzatori a scegliere gli ingredienti fondamentali nella ricetta come, tra gli altri, la liquirizia e la marmellata del vitigno Nettuno Rosso. Inoltre, sono stati svelati aspetti storici, spesso sconosciuti anche ai montesilvanesi, supportati da una piccola mostra di documenti d’epoca.

«A gennaio 2019», ha dichiarato Giuseppe Tini, presidente dell’università Popolare e della terza età, «organizzeremo, sotto la regia di Antonio Farchione, un percorso culinario, con uomini e donne della terza età, ma anche con studenti del Liceo scientifico di Montesilvano, con la “presunzione” di portare nelle case un dolce tradizionale realizzato con i prodotti tipici locali».

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): Anche Coppito (Aq) ha la sua panchina rossa, la prossima a Piazza Palazzo

“Oggi Domenica, 2 dicembre, abbiamo inaugurato con la collaborazione della Pro loco, la panchina rossa al Progetto case COPPITO 3. Questa è una delle ultime tappe della campagna che ha voluto andare ben oltre il canonico 25 novembre. Abbiamo dedicato  un intero mese a questa campagna di civiltà. Le violenze sulle donne e i femminicidi, sono purtroppo le notizie costanti. La nostra campagna è stata dedicata in particolare alle frazioni, alla periferia,e ci siamo concentrate sui piccoli centri perchè soprattutto nelle periferie maggiore è il senso di isolamento e solitudine delle donne vittime di violenze. Una targhetta sulla panchina rossa riporta il 1522 - help line violenza e stalking - , numero gratuito attivo h24: un elemento d'aiuto concreto, una possibile via d’uscita per le donne che subiscono violenze, un primo passo verso la riappropriazione della propria vita, per la rinascita “ Cosi ha dichiarato la parlamentare aquilana Stefania Pezzopane promotrice della campagna con la coordinatrice provinciale delle Democratiche Gilda Panella. 

Leggi Tutto »

A Ortona presentazione del libro di Angelo Orlando – Caligola e l’attaccapanni –

Secondo appuntamento del format Libragioni: un libro, un vino, con la presentazione del libro "Caligola e l'attaccapanni" di Angelo Orlando.


Maurizio Piccinino dialoga con l'autore Angelo Orlando tra sorsi di Coste di Moro Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Orsogna.

L'appuntamento è per domenica 2 dicembre ore 18,00 presso l'Enoteca regionale d'Abruzzo in Corso Matteotti a Ortona.

 

 

Leggi Tutto »