Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, applausi e commozione per lo spettacolo ‘Dalle sbarre alle stelle’

Applausi, divertimento ma anche commozione e profonda riflessione sulla condizione di chi sta in carcere e del rapporto con il mondo 'di fuori' e con la propria colpa: questi sono stati solo alcuni dei messaggi dello spettacolo 'Dalle sbarre alle stelle', messo in scena ieri al teatro del carcere di Pescara. A recitare dieci detenuti davanti a un pubblico di 170 persone, anche familiari. L'iniziativa del Teatro Stabile d'Abruzzo, diretto da Simone Cristicchi, ha visto come testimonial d'eccezione l'attore Flavio Insinna. Lo spettacolo, diretto dal regista Ariele Vincenti, mette in scena la storia di Attilio Frasca raccontata nel libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' (edizioni Itaca) scritto da Fabio Masi, regista Rai e tra le firme di Blob, e dallo stesso Frasca, che sta scontando una pena a 30 anni. Sul palcoscenico i dieci anni di corrispondenza tra Frasca e il suo amico di sempre, Massimo, interpretato da Insinna come voce narrante.Un'ora di emozioni in cui la vita esterna e il regime di detenzione si alternano in una commistione che non fa sconti morali. Sopra tutto aleggia quel concetto di 'redenzione' che culmina nella scena finale pensata come un'ultima cena e sulla quale le luci si spengono facendo arrivare, potente, la richiesta di poter avere un'altra possibilità. "Ci salviamo solo insieme. La vita è insieme - afferma Insinna - la vita è l'arte dell'incontro. Qui si viene senza pregiudizio". In prospettiva, come ha riferito il direttore della casa circondariale di Pescara, Franco Pettinelli, l' intenzione di promuovere il progetto educativo anche in teatri di Pescara e Chieti, in incontri definiti con l'Ufficio scolastico regionale. "Il cambiamento è possibile - dice Pettinelli - se anche noi ci impegniamo e tendiamo la mano". In un messaggio il Provveditore regionale per l'amministrazione Penitenziaria, Cinzia Calandrino, sottolinea il concetto di "società inclusiva".

Leggi Tutto »

Lolli: il centrosinistra deve uscire dal letargo

"Occorre fare un tentativo, a volte disperato del centrosinistra di uscire dal letargo, perché c'è urgenza di costruire l'alternativa credibile a questo governo del delirio". Lo ha detto Giovanni Lolli presidente reggente della Regione Abruzzo al seminario dei Liberal del Pd. Lolli ha menzionato una serie di incontri svolti con le parti sociali in alcune città abruzzesi. "Ci sono i sindaci, ma nessun esponente politico. Che non vengano quelli degli altri partiti ci sta, usano altri mezzi per la propaganda, ma è gravissimo che non ci siano quelli della nostra parte". Quanto alle elezioni regionali di febbraio "se la campagna - ha spiegato - si baserà su perforazioni nazionali arriveremo terzi; se la si farà su temi dell'Abruzzo allora siamo competitivi". 

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade

"Siamo molto soddisfatti per l'approvazione della mozione e adesso chiediamo che si faccia in fretta, per ripristinare le condizioni di sicurezza lungo le nostre strade, mettendo i nostri concittadini e tutti gli automobilisti al riparo da gravi pericoli". Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Lista Libertà e Bene Comune per Ortona, commenta l'approvazione all'unanimità della mozione presentata a suo nome nell'ultima seduta del Consiglio comunale.

La mozione impegna il sindaco e la giunta ad adoperarsi affinché la Provincia fornisca risposte e date certe, in merito al ripristino delle condizioni di sicurezza di due tratti stradali di sua competenza, che evidenziano da tempo condizioni precarie e stato di abbandono. "Parliamo innanzitutto della provinciale Chieti-Tollo, dove nel tratto Villa Grande-Morrecine la strada è franata, di fatto non c'è più e i rischi per gli automobilisti risultano particolarmente elevati - rimarca Di Nardo -. Lungo questa strada è prevista la circolazione a doppio senso, ma in realtà si viaggia ad una sola corsia per oltre 50 metri, con grave pericolo anche alla luce del transito di mezzi agricoli e di autotrasportatori che spesso non conoscono le nostre strade".

Il secondo tratto al centro della richiesta d'intervento è quello della strada provinciale San Tommaso, in direzione San Pietro. "Questa strada versa in condizioni di incuria e abbandono - sottolinea l'esponente del centrodestra ortonese -. La pericolosità è dovuta al passaggio di mezzi con carichi superiori a quelli per cui la strada è stata collaudata e alla scarsa manutenzione effettuata in questi anni, con un manto stradale pieno di crepe che si allargano ogni giorno di più e con parte della carreggiata ricoperta di terra ed erbacce".

 

Leggi Tutto »

Protezione Civile, festa per i dieci anni della Modavi Spoltore

L'Associazione di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore (acronimo di Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) ha festeggiato il traguardo di 10 anni di attività alla presenza del Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca, dell'amministrazione comunale con il Vice Sindaco Chiara Trulli e l'assessore delegato, del Comandante VVF di Pescara Vincenzo Palano e diverse rappresentanze del Volontariato di Protezione Civile. 

Nel corso della serata, è stato ricordato come la Regione Abruzzo e il Comune di Spoltore abbiano dato vita, dal mese di luglio di quest'anno, al progetto “Comunicare l’emergenza”, finanziato nell’ambito della linea d'interventi “Comunicare per proteggere” con il Fondo Sociale Europeo e 81.000 euro per 12 mesi. L'iniziativa si sta sviluppando attraverso un'app dedicata alle allerte meteo, corsi di formazione per gli operatori della protezione civile, un'attività d'integrazione tra comunicazione istituzionale e social media per creare conversazioni “ufficiali” in grado di contrastare il diffondersi di notizie false ed erronee, con il sistema di Protezione Civile e la macchina amministrativa comunale in cooperazione per una gestione integrata della riduzione dei rischi.

"La festa per il decennale della Modavi - ha dichiarato Mazzocca - è stato un bellissimo momento sia di approfondimento che conviviale, per esaminare i risultati raggiunti e ringraziare i nostri volontari per il lavoro costantemente svolto a beneficio delle nostre comunità",    

Costituita nel dicembre 2008, la Modavi Spoltore ha operato in questi anni a favore del sostegno, dell'aggregazione, della crescita del ruolo educativo, sociale e politico del volontariato, intervenendo, con iniziative concrete di solidarietà e promozione umana, nelle aree di disagio legate ad eventi pertubativi e calamità naturali.

Il Gruppo di Protezione Civile Mo.d.a.v.i. Spoltore si trova in Via Basilea n.4 a Spoltore (Pe). Pagine Facebook: https://www.facebook.com/Modavi-Spoltore-1613953848825193. Website: http://www.protezionecivilemodavispoltore.it/modavi

Leggi Tutto »

Sicurezza: Spoltore rinnova la sua rete di telecamere

Spoltore rinnova la sua rete di telecamere con un intervento di manutenzione straordinaria per tutto il sistema di videosorveglianza, orientato a risolvere una serie di criticità e all'integrazione degli impianti esistenti con nuove installazioni e con l'aggiornamento tecnologico delle reti wireless.

Il sindaco Luciano Di Lorito e il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio presentano gli interventi già finanziati e quelli nella programmazione futura. "E' stato previsto anche un riposizionamento delle telecamere" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "che andrà ad interessare in particolare alcuni punti strategici: è il caso ad esempio del parco di Santa Teresa, dove sia i cittadini sia gli uomini della polizia municipale hanno registrato diverse situazioni problematiche". Le nuove installazioni interesseranno poi le aree circostanti le scuole, per garantire ulteriormente l'accesso dei bambini agli edifici.

Il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio si è occupato delle attività di monitoraggio in questi anni, segnalando le zone del territorio dove la presenza delle telecamere era più necessaria. "L'ampliamento del sistema di videosorveglianza" spiega D'Orazio "passa innanzitutto dalla realizzazione di un nuovo ponte radio tra Caprara e la nostra centrale operativa nel capoluogo. Si tratta di un adeguamento tecnico indispensabile per utilizzare le telecamere nel borgo di Caprara, perché in sua assenza non erano integrabili con il resto del sistema". Altra novità introdotta sono le telecamere "Targha 804 Selea", che come il nome suggerisce servono alla lettura delle targhe automobilistiche: "questi apparecchi consentono la lettura in entrambi i sensi di marcia" prosegue il comandante "e producono una foto a colori sia della targa, sia dell'area attraversata dalla vettura. Non saranno utilizzate per l'accertamento delle violazioni stradali, ma saranno utilizzate nell'attività investigativa di controllo del territorio".  Altre due telecamere in grado di controllare la targa sono state installate sulla Strada Statale 602 e in via Italia a Villa Raspa. Un intervento di rilievo è stato effettuato in piazza Di Marzio, dove la telecamera esistente è stata sostituita con una ad altissima risoluzione: inoltre è stato migliorato il suo sistema di comunicazione con i ponti radio già esistenti.

"Siamo fiduciosi" conclude infine il sindaco Di Lorito "di ottenere i finanziamenti previsti dal Ministero degli Interni per l'installazione di oltre 300 telecamere nei territori dell'area metropolitana, che comprendono Spoltore, Pescara, Montesilvano, Cappelle e Città Sant'Angelo: al momento il progetto è stato riconosciuto come idoneo ma sicuramente non sarà finanziato con i fondi previsti in questa annualità". A livello nazionale è infatti attivo un fondo di 37 milioni di euro, sufficienti per circa 400 progetti sui quasi 2500 presentati. "E' in discussione però in questi giorni il rifinanziamento del fondo fino al 2022, e sembra che la volontà politica nazionale sia di finanziare tutti i progetti: se questa volontà non dovesse concretizzarsi, studieremo comunque soluzioni alternative per finanziare gli interventi nel nostro territorio".

Leggi Tutto »

Martino: La confusione regna sovrana su questa manovra di bilancio

 "La confusione regna sovrana su questa manovra di bilancio che andrebbe totalmente riscritta non tanto per i numeri quanto per i contenuti. Tutto parte da lì ed ora che il governo si vede costretto a fare delle modifiche sostanziali si trova in netta difficoltà perché a fronte di dati incontrovertibili che ci dicono di una crescita sottostimata nel 2019 bisogna ora recuperare risorse e magari fare una serie di tagli alle varie promesse fatte in campagna elettorale e difficili da onorare. Trattare senza tradire gli italiani ha detto Di Maio ma non si preoccupi gli italiani sono già stati traditi con miliardi andati in fumo per lo spread e per una manovra che ha contribuito solo a creare uno stato di incertezza mai visto nel Paese". Così in una nota l'onorevole Antonio Martino (Fi)

Leggi Tutto »

Its, a un anno dal diploma l’82% trova lavoro

 A dieci anni dalla legge che li ha istituiti, oggi gli Istituti tecnici superiori (Its) sono 101, distribuiti nelle aree produttive più diverse, dalla moda all'agroalimentare, dal turismo alla meccatronica: in comune hanno tutti l'alta specializzazione tecnologica e dei tassi di occupabilità senza pari nel mondo dell'istruzione post-diploma. A Job&Orienta, si sono svolti gli stati generali degli Its, percorsi che anno dopo anno si confermano un'ottima opportunità per i giovani desiderosi di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Secondo l'ultimo rapporto del Monitoraggio nazionale (aggiornato al 31 ottobre 2018) realizzato da Indire per conto del Miur, l'82% dei diplomati Its trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi e l'87% di loro ha un'occupazione coerente con il proprio percorso. In questo contesto il Veneto rappresenta una delle regioni più virtuose, con tre corsi delle Fondazioni Its regionali nelle prime dieci posizioni della classifica di eccellenza stilata dal Ministero dell'Istruzione. I percorsi Its sono realizzati grazie ad un contributo nazionale di circa 13 milioni di euro, distribuiti secondo criteri anche di merito: la quota viene infatti assegnata, in misura non inferiore al 30%, tenendo conto del numero dei diplomati e del tasso di occupabilità a dodici mesi dal diploma. La quota è da destinare all'attivazione di nuovi percorsi. I 101 attuali Its collaborano a vario titolo con 8.700 imprese. Il numero più alto è localizzato in Lombardia (20), seguono Campania (9) Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana e Veneto con 7 its ciascuno; Puglia con 6 Its; Sicilia e Calabria con 5 Its ciascuno; Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo con 4 ITS ciascuno, e Sardegna con 3 ITS; Molise e Umbria con 1 ITS ciascuno. Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia sono le regioni ad avere almeno una Fondazione ITS in tutte le aree tecnologiche. Negli oltre 470 percorsi ITS formativi attivati risultano circa 11.350 iscritti. "Questo decennale degli Its - spiega la coordinatrice della IX Commissione Conferenza delle Regioni e Province autonome Cristina Grieco, in occasione del Job & Orienta a Verona - ci deve dare l'occasione di una riflessione importante. Sicuramente serve un'azione di promozione, perché nonostante tutto gli Its sono ancora poco conosciuti, anche dal mondo stesso della scuola: motivo per cui molti docenti ancora non indirizzano i ragazzi a frequentarli. Bisogna inoltre lavorare per dare agli Its pari dignità rispetto ai percorsi accademici. Riguardo invece all'impegno economico, i finanziamenti dovrebbero acquisire un carattere di stabilizzazione: non devono cioè rappresentare una premialità, ma la base almeno minima per garantire la continuità dei percorsi"

Leggi Tutto »

Martino commissario coordinamento Forza Italia L’Aquila

Il deputato abruzzese di Forza Italia, eletto nel collegio dell'Aquila, Antonio Martino è il nuovo commissario del coordinamento comunale azzurro del capoluogo regionale. Sostituisce Stefano Morelli, commissario per due anni, che "per motivi di carattere personale legati agli impegni di lavoro che non gli permettevano di svolgere al meglio la sua funzione" si è dimesso rimettendo il mandato nelle mani del coordinatore regionale e senatore, Nazario Pagano. Lo stesso Pagano ha nominato il segretario organizzativo regionale. "Ringrazio Morelli per il lavoro svolto in questi due anni - spiega Martino -. Sotto la sua guida Forza Italia a L'Aquila ha vinto le elezioni comunali facendo in modo che la nostra lista risultasse la più votata del centrodestra e alle elezioni politiche ha fatto sì che il nostro movimento politico prendesse oltre il 19% in città, dato ben al di sopra della media nazionale del 4 marzo. Forza Italia avrà modo di avvalersi delle sue capacità e della sua professionalità in altri modi, politici ed amministrativi in via di definizione. Raccolgo - conclude Martino - la sua eredità con grande entusiasmo per preparare al meglio le elezioni regionali facendo in modo che Forza Italia resti protagonista assoluta nella scena politica cittadina e per preparare la fase congressuale della prossima primavera"

Leggi Tutto »

In tribunale con un coltello prima dell’udienza, denunciato

Un uomo di Lanciano di 42 anni è stato denunciato dalla polizia per porto illegale un coltello a serramanico, di 20 centimetri di lunghezza, che ha cercato di introdurre al tribunale di Lanciano. L'uomo ha partecipato all'incidente probatorio in cui una delle due figlie minori, di 10 anni, doveva essere sentita in audizione protetta dal gip Massimo Canosa e dal pm Serena Rossi per aver subito maltrattamenti proprio da parte del padre. I fatti risalgono al periodo compreso dal 2016 fino alla scorsa estate. All'ingresso del tribunale l'uomo ha consegnato altri oggetti, ma non ha dichiarato il possesso dell'arma scoperta dagli agenti della security Federalpol attraverso il controllo con il metal detector. Avvisata la polizia gli agenti hanno poi sequestrato il coltello e denunciato l'uomo per porto illegale di arma. L'indagato, difeso dall'avvocato Nicola Rullo, si è giustificato asserendo che da giorni aveva il coltello per la sua sicurezza personale.

Leggi Tutto »

Corso di clownterapia per portare un sorriso a malati e anziani

Si è affidata a una originale campagna promozionale, fatta di nasi rossi lasciati nei bar, sul bancone dei panifici e al supermercato o negli uffici, l'associazione di clownterapia 'Ricoclaun' di Vasto per ricercare nuovi volontari per fare servizio in ospedale o nelle case di cura. In tanti si sono fatti coinvolgere scattandosi un selfie per una iniziativa che si arricchisce di un divertente video, stile 'X Factor' realizzato dal regista Vincenzo Scardapane "per promuovere il corso e far capire - spiega la presidente dell'associazione Rosaria Spagnuolo - che per entrare a far parte della 'Ricoclaun' è necessario un semplice sorriso, tempo libero e la voglia di lasciarsi travolgere dall'entusiasmo". Un corso completamente rinnovato, adatto a tutti coloro che hanno un bel sorriso, grande ottimismo, fiducia negli altri e nella vita, che hanno tempo libero e non è affatto necessario saper fare qualcosa di particolare. Il corso si terrà dal 24 al 27 gennaio 2019 in un week end lungo di full immersion che consentirà di raggiungere le competenze base. Quest'anno c'è la novità di diventare oltre che clown volontari di corsia, anche solo clown della gioia a partire dai 16 anni per poi effettuare volontariato solo nelle case di riposo

Leggi Tutto »