Redazione Notizie D'Abruzzo

Progetto Mondocompost, al via il ciclo di incontri

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, promuove, il progetto Mondocompost, giunto alla sua terza edizione, in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e AIC Associazione Italiana Compostaggio.

Il primo appuntamento previsto nel programma si svolgerà domani a Pescara, cui faranno seguito seguito una serie di incontri dislocati nelle quattro province abruzzesi: mercoledì 5 dicembre a Teramo, giovedì 6 ad Avezzano e venerdi 7 dicembre a Lanciano. I lavori saranno coordinati da Giancarlo Odoardi, Presidente Ecoistituto Abruzzo.

 "Compostaggio domestico significa eliminare, utilizzando lo strumento del composter la frazione organica dei rifiuti di casa", ha spiegato Mazzocca, "riciclando la sostanza organica non più utile, per restituirla sotto forma di humus". Le materie prime adatte sono gli avanzi di cucina, come i residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè, gusci di uova frantumati, avanzi; carta non patinata, cartone e trucioli di legno non trattato; scarti del giardino e dell'orto, come potature, foglie secche, fiori appassiti, gambi, erba, ma non le piante resistenti alla degradazione (magnolia, lauroceraso, noce, castagno, aghi di conifere) che nel composter vanno miscelate bene con materiali più facilmente degradabili. Inadatti al compostaggio sono, invece, la carta patinata, il legno verniciato e tutti i rifiuti non elencati.

Leggi Tutto »

Pepe:conclusa l’attività di ricollocamento delle vongole

L’assessore Dino Pepe insieme con il Comandante della Guardia Costiera di Giulianova, Tenente di Vascello Claudio Bernetti, ha partecipato alle operazioni di ricollocamento di grossi quantitativi della vongola “chamelea gallina” operata dalla flotta di pescherecci del Co.Ge.Vo. Abruzzo.

L’attività odierna completa, di fatto, una prima fase di operazioni che questa estate aveva visto delocalizzare il prodotto ittico dalle zone prospicenti gli arenili dei Comuni interessati da interventi urgenti di ripristino dei litorali a nuove aree cosiddette di "restocking", al fine di limitare l'impatto ambientale delle stesse operazioni di ripristino degli arenili sulla risorsa-vongola.

In questa seconda fase, invece, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera, le vongolare stanno portando a termine un ulteriore “progetto pilota” consistente nel ricollocamento della risorsa in zone più distanti dalla costa, per aumentarne - nell’ambito di una gestione oculata e lungimirante della risorsa - la tutela e le condizioni di crescita in un habitat che sostenga uno sforzo di pesca maggiormente sostenibile a vantaggio della qualità del prodotto stesso.

L’iniziativa, che ha “fatto scuola” a livello nazionale, seguita e promossa dall’Assessorato alla pesca, ha coinvolto i Comandi abruzzesi della Guardia Costiera – tra i quali quello di Giulianova – in ragione delle proprie competenze in materia di tutela della pesca e della risorsa ittica, assicurate nella propria veste di articolazione periferica del Ministero delle politiche agricole.

In un clima di perfetta intesa istituzionale, l’Assessore Pepe ha potuto constare l’articolato quadro delle attività di pesca che si svolgono lungo la costa teramana in particolare, e quelle operative assicurate dalla Guardia Costiera, per garantire alle stesse una cornice di sicurezza e legalità.

Leggi Tutto »

Potenziata la Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico

 La Rete di monitoraggio meteo-pluvio-idrometrico in tempo reale della Regione Abruzzo, si arricchisce di due nuove applicazioni istallate nei comuni di Pacentro e Lama dei Peligni. Lo rendono noto il responsabile del Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile regionale, Antonio Iovino e il responsabile dell'Ufficio Idrografico e Mareografico di Pescara, Giancarlo Boscaino.

Le due nuove stazioni vanno ad incrementare la rete regionale gestita dall'Ufficio Idrografico e Mareografico che raccoglie e condivide in tempo reale una serie di dati ed informazioni provenienti da una fitta rete di sensori disposta sul territorio, che rendono possibili le previsioni meterologiche, nonché le modellazioni idrologiche, idrogeologiche e idrauliche.

"Sulla base di questi dati e modellazioni", ha spiegato Iovino, "i Centri funzionali sono in grado di elaborare i probabili scenari anche attraverso l'utilizzo di modelli previsionali degli effetti sul territorio". In base a queste valutazioni, i Centri funzionali emettono bollettini ed avvisi in cui vengono riportati sia l'evoluzione dei fenomeni, sia i livelli di criticità attesi sul territorio.

Leggi Tutto »

Lolli: la ricostruzione post sisma 2009 è uscita dalla priorità del governo

"È inutile nascondercelo: la ricostruzione post sisma 2009 è uscita dalla priorità del governo e noi abbiamo la grande esigenza di farci ascoltare e, se è necessario, di alzare un po' la voce perché è un problema di tutta la comunità che unitariamente, deve farsi sentire". Così il presidente della Regione, Giovanni Lolli, ha aperto questa mattina i lavori del tavolo della ricostruzione, da egli stesso convocato con l'intento di riaccendere i riflettori sulla ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere sismico dell'aprile del 2009. All'incontro, che si è tenuto a Palazzo Silone, hanno partecipato i parlamentari Stefania Pezzopane e Marco Marsilio, il coordinatore dei sindaci del cratere 2009, Francesco Di Paolo, rappresentanti degli ordini l'Ordine degli architetti, Edoardo Compagnone, degli ingegneri, Pierluigi De Amicis e Giustino Iovannitti, del Collegio dei geometri, Giampiero Sansone e Massimo Busilacchio, delle associazioni di categoria, Massimiliano Mari Fiamma (Apindustria e Confapiedil), Paolo Gargano (Confindustria l'Aquila), Adolfo Cicchetti, Pierluigi Frezza ed Emanuele Sannito (Ance L'Aquila), Ezio Rainaldi (Upi L'Aquila) e delle organizzazioni saldacali, Umberto Trasatti e Francesco Marrelli (Cgil L'Aquila), Roberto Bussolotti (Ugl L'Aquila), Paolo Sangermano (Cisl L'Aquila), il presidente dell'Associazione Presidenti Consorzi, Paolo Calvi Moscardi, l'assessore del comune di Montorio al Vomano, Nina Mori. Assente, il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi perché impegnato in un incontro a Bruxelles, rappresentato da Daniele Placidi, funzionario Struttura.

Tutti gli interventi che hanno animato il tavolo, hanno posto l'accento sulla necessità di uscire dalla situazione di stallo in cui si dibattono i due uffici speciali per la ricostruzione, aggravata dalle scadenze contrattuali dei dipendenti che determinano ritardi nella gestione delle pratiche.

Altro argomento posto dai presenti e dallo stesso Lolli, quello della proroga al pagamento delle tasse sospese e delle nomine dei due responsabili degli uffici speciali: "le procedure sono iniziate" ha detto Lolli, "ma temo che ci vorrà ancora del tempo prima che i due uffici possano riprendere regolarmente a funzionare". 

Leggi Tutto »

D’Ignazio inaugura lo spazio dell’Abruzzo alla fiera dell’artigianato di Milano

L'assessore regionale al Turismo, Giorgio D'Ignazio ha inaugurato spazio espositivo dell'Abruzzo alla rassegna "L'Artigiano in Fiera", a Fieramilano di Rho-Pero. In terra lombarda, fino a domenica 9, al padiglione 3 di piazza Abruzzo, sarà possibile acquistare prodotti artigianali, conoscere le bellezze naturalistiche e storiche, provare le prelibatezze della tradizione culinaria e partecipare a laboratori di ceramica e danzare a ritmo di saltarello. "Qui a Milano l'Abruzzo è presente come sistema - ha spiegato D'Ignazio - e questo ci consente sia di presentare al meglio le bellezze del territorio che di illustrare i nostri punti di forza a livello di artigianato artistico e di produzioni enogastronomiche di qualità. Sono, inoltre, lieto di constatare - ha aggiunto - come le nostre Camere di Commercio abbiano collaborato con Regione ed espositori privati per dare un'immagine convincente e attrattiva della proposta turistica abruzzese".

Leggi Tutto »

La biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo intitolata a Bolino

Martedi' 18 dicembre la biblioteca del Consiglio regionale dell'Abruzzo sara' intitolata allo studioso, letterato e regionalista convinto Giuseppe Bolino. A deciderlo l'ufficio di presidenza. "Un giusto riconoscimento ad una delle personalita' che piu' hanno dato lustro all'Abruzzo- afferma il presidente Di Pangrazio- Bolino ha promosso lo studio delle materie letterarie conseguendo una brillante carriera universitaria e come presidente del consiglio e' stato autore di scritti ed interventi di grande spessore a partire dagli studi sul regionalismo, sino al grande impegno profuso alla formazione del primo Statuto regionale". Un riconoscimento, quello all'intellettuale sulmonese, che prese il via con le richieste avanzate alla presidenza del consiglio regionale dalla deputazione di Storia Patria e dall'Associazione degli ex consiglieri regionali dell'Abruzzo. In occasione dell'intitolazione verra' apposta una targa sulla facciata della biblioteca, e nei locali della stessa sara' ospitata una mostra di libri del Bolino. L'ex presidente del Consiglio nacque a Sulmona il 13 gennaio 1926 ed ha rivestito incarichi di prestigio regionale: dal 1970 al 1975 e' stato assessore alla Sanita', al Lavoro dal 1975 al 1978, anno in cui fu eletto (primo sulmonese nella storia del regionalismo abruzzese) Presidente del Consiglio. A lui si deve il progetto di legge, qualche mese prima della sua scomparsa, per la realizzazione della nuova ala dell'Ospedale Civile di Sulmona. Di grande spessore alcuni suoi scritti ed interventi pubblici in Consiglio Regionale, fra i quali si ricordano: commemorazione di Aldo Moro, Giuseppe Spataro e i cattolici italiani, i valori della Resistenza, il ricordo di Pietro Nenni e Piersanti Mattarella. Mori' a Sulmona il 18 novembre 1984. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuova Sala Operativa in stazione

La nuova Sala Operativa e l'Apparato Centrale Computerizzato sono attivi da ieri nella stazione di Pescara Centrale, unico grande cuore pulsante per regolare la circolazione su tutte le linee ferroviarie di Abruzzo, Marche e Umbria. Una cabina di regia in grado di innalzare gli indici di puntualita' delle linee, la loro affidabilita' e la gestione piu' tempestiva delle eventuali criticita'.

 La progettazione e la realizzazione degli impianti e' stata curata dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Investimento economico superiore ai 30 milioni di euro. La Sala Operativa CCC (Centro Comando e Controllo) gestisce tutte le stazioni delle linee ferroviarie delle regioni Marche, Abruzzo e Umbria, compresa la linea Adriatica nel tratto tra Rimini e Pescara. Occupa complessivamente una superficie di circa 2.500 mq ed e' distribuita su due livelli, uno per la gestione della circolazione e l'altro per ospitare tutte le tecnologie di ultima generazione. 

Venti gli operatori, in turno su 24 ore, distribuiti su cinque postazioni. La prima gestisce la Sulmona - L'Aquila - Terni, con 19 stazioni e 20 fermate, tenendo sotto controllo la regolarita' di 100 Passaggi a Livello. La seconda gestisce le linee Sulmona-Pescara e Giulianova-Teramo e governa 11 stazioni e 7 fermate. La terza controlla l'Ascoli-Porto d'Ascoli e la Civitanova-Albacina, telecomandando 10 stazioni e 15 fermate. Le ultime due postazioni sono dedicate alla Linea Adriatica: la prima comanda a distanza il tratto di linea a doppio binario tra Rimini ed Ancona mentre l'altra gestisce le 24 stazioni le 13 fermate della tratta tra Ancona e Pescara. In una successiva fase la sala ospitera' un ulteriore operatore che gestira' il tratto tratta di linea Adriatica tra Pescara e Termoli, con sei stazioni e due fermate

Leggi Tutto »

Pescara, il Nas chiude il laboratorio di una mensa di una scuola privata

Il laboratorio di una ditta che si occupa della produzione dei pasti per il servizio mensa di una scuola privata di Pescara e' stato chiuso per carenze relative alle autorizzazioni sanitarie, violazioni in materia di rintracciabilita' e autocontrollo e criticita' nella gestione delle procedure dei pasti test. La sospensione immediata dell'attivita' e' stata disposta dopo un controllo dei Carabinieri del Nas. Il laboratorio in cui la ditta preparava i pasti destinati ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria era stato allestito nella cucina di un ristorante ed era, di fatto, abusivo. Accertata inoltre l'assenza di autorizzazioni anche per il veicolo che trasportava gli alimenti nella scuola. I militari del Nas hanno ispezionato anche i centri cottura che servono le mense delle scuole comunali di Pescara. In questo caso e' invece emerso che le attivita' vengono svolte in piena regola e che non vi sono criticita' di alcun tipo. Recentemente, la gestione e' passata ad una nuova ditta, dopo la risoluzione, da parte del Comune del capoluogo adriatico, del contratto con i precedenti gestori. La rescissione del contratto era maturata in seguito al caso degli oltre 300 bambini che, nello scorso mese di giugno, erano finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali a causa di un batterio presente nel cibo

Leggi Tutto »

Emilia-Romagna e Veneto sono le regioni con più Dop e Igp

Emilia-Romagna e Veneto sono le regioni con più Dop e Igp (rispettivamente 45 e 38 prodotti riconosciuti). Lo sostiene l'Istat che per l’anno 2017 conferma che il nostro Paese è il primo per numero di riconoscimenti di prodotti agroalimentari conferiti dall'Unione europea.
Il numero di produttori Dop, Igp e Stg aumenta, rispetto al 2016, dell'1,8% sintesi del persistente calo registrato al Nord (-2,8%) e di un consistente aumento rilevato nel Mezzogiorno (+7,3%) e, in misura più lieve, al Centro (+1,4%). Cresce considerevolmente il numero dei trasformatori (+7,6%); l'aumento è maggiore nel Mezzogiorno (+11,5%) e al Centro (+8,4%).
Nel confronto con l'anno precedente, gli allevamenti (40.043 strutture) si riducono dell'1,3% mentre la superficie (232.803 ettari) aumenta del 17,9%, con una crescita intensa nel Mezzogiorno (+31,2%) e nel Nord (+22,9%).
Fra i principali settori sono in crescita gli Ortofrutticoli e cereali e gli Oli extravergine di oliva.
Nel periodo 2007-2017, i produttori, storicamente più radicati nelle regioni settentrionali, crescono maggiormente nel Centro-sud; in particolare, i produttori del Mezzogiorno superano stabilmente, a partire dal 2013, quelli del Nord-est, che invece risultano in calo (Figura 2). Tale andamento si deve sia alla crescita del numero di prodotti meridionali riconosciuti dall’Ue, e di conseguenza all’aumento dei loro produttori, sia all’incremento dei produttori delle filiere lattiero-casearia in Sardegna e oleicola in Puglia e Sicilia.
I produttori risultano fortemente concentrati in alcune aree; oltre la metà (50,9%) è localizzata in tre regioni: Sardegna, Toscana, e Trentino-Alto Adige, con un peso pari, rispettivamente, a 20,5%, 16,1% e a 14,3% del totale nazionale.
Circa la metà dei trasformatori (48%) opera in quattro regioni del Centro-nord: Emilia-Romagna (18,6%), Toscana (16%), Veneto (7,4%) e Lombardia (6%). In Emilia-Romagna e Lombardia prevalgono i trasformatori di prosciutti e insaccati (macellatori, elaboratori e porzionatori), in Toscana gli operatori oleari (molitori e imbottigliatori) e in Veneto i confezionatori ortofrutticoli. A livello regionale, i maggiori incrementi si segnalano in Sicilia (+750 produttori, +21%; +8,3 mila ettari, +36,2%; trasformatori +106, +22,4% e impianti di trasformazione +193, +32,7%) Puglia (+465 produttori, +14,4%; +8,7mila ettari, +26,4%), Emilia-Romagna (+11mila ettari; +115,4%) e Veneto (+104 trasformatori; +21,1%).
Gli allevamenti sono particolarmente concentrati in Sardegna (41,1% delle strutture), Lombardia (13,1%), Emilia-Romagna (9,8%) e Veneto (6,6%), ossia nelle aree geografiche del Paese storicamente specializzate nell’allevamento suinicolo e nella produzione lattiero-casearia di qualità.
La superficie interessata alle Dop e Igp, investita principalmente a ortofrutta e olivo, è concentrata in tre regioni: Toscana (30,3%), Puglia (17,8%) e Sicilia (13,3%), seguono Trentino-Alto Adige (9,3%), Emilia-Romagna (8,8) e Calabria (5,6%).
Si conferma la netta prevalenza della melicoltura in Trentino-Alto Adige, dell’olivicoltura da olio in Toscana, Puglia e Sicilia e dell’ortofrutta in Sicilia ed Emilia-Romagna. Le specialità Dop e Igp riconosciute dall’Ue sono ampiamente diffuse sul territorio. La ripartizione con più prodotti Dop e Igp è il Mezzogiorno che comprende 114 riconoscimenti, pari al 38,9% dei prodotti italiani (Stg escluse) riconosciuti dell’Ue.
Alcune regioni sono particolarmente ricche di Dop e Igp4; in Emilia-Romagna e Veneto i prodotti riconosciuti sono rispettivamente 45 e 38. Nel Nord spiccano anche Lombardia e Piemonte con 35 e 24 specialità, mentre la Valle d’Aosta dispone di soli quattro riconoscimenti.
Nel Centro, la maggiore consistenza di denominazioni si rileva in Toscana e Lazio, rispettivamente con 31 e 28 specialità. Nel Mezzogiorno le regioni con più riconoscimenti sono la Sicilia con 30 prodotti e la Campania con 23, seguono Puglia e Calabria, rispettivamente, con 20 e 18 prodotti.
L’Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall’Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2017 sono 295 (4 in più sul 2016); tra questi, quelli attivi sono 285 (96,6% del totale).
 
Nel 2017 gli operatori certificati sono 85.592, 1.897 in più del 2016 (+2,3%). Tra questi, il 90,6% svolge solo attività di produzione, il 6,4% solo trasformazione e il 3% entrambe le attività. Durante il 2017 entrano 11.116 nuovi operatori nel sistema di certificazione a fronte dei 9.219 che escono.
Gli operatori sono soprattutto uomini: l’83,8% dei produttori e l’86,2% dei trasformatori.
I produttori (80.189) sono particolarmente numerosi nei settori Formaggi (26.491, 33% del totale), Oli extravergine di oliva (21.959, 27,4%) e Ortofrutticoli e cereali (18.746, 23,4%). Anche i trasformatori (8.050) sono presenti soprattutto nei settori Oli extravergine (2.206, 27,4% del totale), Ortofrutticoli e cereali (1.674, 20,8%) e Formaggi (1.505, 18,7%).La metà dei produttori è attiva in aree montane mentre oltre un quarto (26,5%) opera in collina.

Leggi Tutto »

Giornata delle persone con disabilità, consegnato il tablet per la media Delfico

Oggi, per la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, il Comune di Montesilvano, con il proprio Ufficio disabili, ha organizzato un incontro nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore "Emilio Alessandrini".

Alla manifestazione ha partecipato la scuola media Troiano Delfico, il cui gruppo inclusivo – che si occupa della disabilità, ha ricevuto questa mattina un tablet donato dall’organizzazione di volontariato per la solidarietà Kiwanis. La consegna è stata fatta da Antonio Sorrentino, presidente del Club Pescara Castellammare, alla presenza del chair nazionale per i programmi sponsorizzati SLP del Kiwanis, Mariarenata Di Giuseppe.

«Con l’incontro di questa mattina», dice Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «abbiamo celebrato la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Ma il nostro impegno è continuo e per far comprendere meglio cosa vive ogni giorno chi si deve muovere con una carrozzina, insieme al nostro Claudio Ferrante, dell’Ufficio disabili, abbiamo allestito per mercoledì 5 un secondo incontro, della durata di cinque ore, attraverso il quale i 140 ragazzi della terza media della scuola Delfico potranno toccare con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Dieci carrozzine, gratuitamente messe a disposizione dalla sanitaria Orthosan di Montesilvano, saranno a disposizione per l’esperienza empatica».

Leggi Tutto »