Redazione Notizie D'Abruzzo

Cumulo condanne a 14 anni e 11 mesi, arrestato ad Avezzano

Un ordine di cattura, emesso dalla Procura della Repubblica di Rieti a carico di un uomo di 45 anni di Avezzano, è stato eseguito dagli agenti del Commissariato di polizia marsicano. L'uomo dovrà scontare una pena di 14 anni e 11 mesi di reclusione a seguito della rideterminazione e al conseguente cumulo di 26 condanne emesse dal Tribunale di Avezzano e da quello di Rieti per vari reati che vanno dalla ricettazione, all'estorsione, passando per la rapina, la truffa, le lesioni e la violazione delle sorveglianza speciale a cui era stato più volte sottoposto. 

Leggi Tutto »

Residenze ‘facili’, sospesi 4 ufficiali stato civile 

Dopo le dieci ordinanze cautelari di divieto di dimora in provincia di Teramo, emesse quest'estate nei confronti di altrettanti titolari di agenzie di intermediazione, questa mattina, nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Teramo sulle residenze 'facili' per l'ottenimento della cittadinanza da parte di cittadini brasiliani con avi italiani, sono stati raggiunti dalla sospensione dal servizio per dieci mesi i quattro ufficiali di stato civile dei Comuni di Pineto, Roseto, Notaresco e Castellalto finiti sotto inchiesta. Tutti e quattro sono accusati di falsità ideologica in atto pubblico ed abuso d'ufficio continuato ed in concorso. 

Nel corso delle indagini sarebbe infatti emerso come in ben 690 casi le cittadinanze richieste da brasiliani nei comuni interessati dall'inchiesta e relative agli anni 2015-2017 fossero state rilasciate senza i relativi presupposti. Tra questi proprio quello della dimora abituale in Italia. Un meccanismo che, secondo la Procura, avrebbe garantito ai titolari delle varie agenzie di intermediazione coinvolte un ingiusto profitto patrimoniale che andava dai 3 ai 4 mila euro a straniero. A far scattare le indagini, circa due anni fa, era stato l'altissimo numero di richieste di passaporto italiano presentate in Questura da parte di cittadini brasiliani che avevano ottenuto la cittadinanza nei quattro comuni incriminati. Brasiliani che, nella stragrande maggioranza dei casi, non avrebbe avuto alcuna dimora abituale negli appartamenti indicati, requisito necessario per perfezionare l'iter ed ottenere la cittadinanza. 

A firmare le misure, eseguite dalla Squadra Mobile, il gip Roberto Veneziano, che ha invece rigettato la richiesta del pm Stefano Giovagnoni di applicare la stessa misura anche ad otto vigili che nel frattempo sono stati spostati in parte ad altri incarichi ed in parte in altre città.

Leggi Tutto »

‘Forza Italia in Abruzzo è l’unica in grado di identificare e indicare un candidato autorevole e conosciuto’

Il summit a Roma di Forza Italia con Silvio Berlusconi sulle elezioni in Abruzzo è stato una riprova della coesione del partito in tutte le sue componenti e della condivisione delle linee guida per la conquista della Regione. "Al di là di ricostruzioni giornalistiche parziali e avventuristiche, è emersa invece la compattezza negli obiettivi e la condivisione del percorso per raggiungerli. Con convinzione e ricchezza di argomentazioni è stato ribadito al leader Berlusconi che Forza Italia in Abruzzo è l'unica espressione politica in grado di identificare e indicare un candidato autorevole e conosciuto, in grado di vincere la competizione elettorale e riportare il centrodestra alla guida. Gli azzurri sono peraltro gli unici della coalizione ad avere esperienza amministrativa in Consiglio regionale", si legge in una nota del coordinatore regionale, Nazario Pagano.

"Parlamentari, consiglieri regionali e sindaci hanno confermato a Berlusconi che Forza Italia, tra tutte le anime del centrodestra, è la sola ad avere una classe dirigente formata, attrezzata, competente ed esperta, e che quindi è l'unica a possedere tutti i requisiti per dare un valore aggiunto alla coalizione indicando un candidato forte sul quale far convergere il supporto. Il quadro delineato fa leva sulla necessità di massimizzare le possibilità di vincere le elezioni e assicurare un buon governo all'Abruzzo. L'insoddisfazione degli esponenti di Forza Italia è legata infatti alla scarsa rappresentatività sul territorio degli esponenti della terna fornita da Fratelli D'Italia, non certamente alle qualità personali dei tre candidati espressi. Di qui la richiesta corale a Berlusconi di un passo fattivo per rivedere l'impegno assunto su scala nazionale, proprio per le peculiarità dell'Abruzzo. Alla luce delle risultanze Berlusconi ha chiesto una settimana di tempo per studiare i punti programmatici e i candidati di sintesi, per giungere a quella vasta condivisione che è alla base del preesistente accordo del centrodestra".

Leggi Tutto »

Elezioni, la Lega presenta i suoi candidati per la provincia di Chieti

Sono 8 i candidati della Lega per il Collegio di Chieti alle prossime consultazioni regionali. Alcuni provengono da precedenti esperienze politiche o amministrative. Corrono per le elezioni regionali il sindaco di Cupello Emanuele Marcovecchio e l'assessore all'ambiente del Comune di Chieti Alessandro Bevilacqua, entrambi convinti del valore della squadra teatina composta da giovani professionisti. "Sarà una nostra priorità - esordisce Bevilacqua che di professione esercita l'attività di commercialista- dare nuovo vigore all'Abruzzo e alla provincia di Chieti e per questo dobbiamo diventare capaci di intercettare i fondi dell'UE". Arrivano da precedenti esperienze politiche anche Efren Martelli imprenditore, assessore dal 2006 al Comune di San Giovanni Teatino e Nico Campitelli assessore provinciale frentano. "La Lega è il futuro dell'Abruzzo - dice Martelli- ed io mi ritrovo nei valori di questo partito". Dello stesso avviso le parole di Campitelli: "Quando iniziai nel 2015 il percorso con la Lega sapevamo che potevamo essere l'alternativa: ci mettiamo a disposizione dell'intero territorio ed in particolare del chietino che è stato totalmente abbandonato dalla giunta uscente". Tre le candidate donne: Annalisa Bucci avvocatessa teatina esperta nei settori sicurezza, immigrazione e fiscalità che è categorica: "metto a disposizione la mia esperienza, ma dico solo ciò che so di poter mantenere perché prima di chiedere sacrifici alla gente onesta, la politica deve offrire credibilità". Le altre due donne della squadra provengono da precedenti esperienze politiche: Sabrina Bocchino imprenditrice e assessore a Vasto si definisce persona concreta e guarda al futuro anticipando ciò che si può realmente fare". "Il nuovo ospedale non si può fare - dichiara senza mezzi termini - ma potenziare quello esistente si può, così come si deve potenziare la banda larga e si deve intervenire in tanti ambiti per far crescere questa Regione". Forte di tanti anni di militanza in An, la candidata Annarita Guarracino sociologa di Ortona esperta in particolare nel settore del sociale. "La nostra preoccupazione - conclude la Guarracino - è la mancanza di sicurezza che si percepisce dopo la violenza subita ad Ortona da una donna, ma soprattutto la situazione disastrata della sanità abruzzese che i lascia il Presidente D'Alfonso". A presentare il gruppo di candidati oltre al Coordinatore provinciale Palmerino Mammarella c'era anche il sindaco di Orsogna Fabrizio Montepara che si è detto pronto a incidere sul cambiamento della Regione"

Leggi Tutto »

Conclusi gli incontri sulla Zes

Con l'incontro di oggi pomeriggio a Pescara, si e' concluso il percorso di condivisione e ascolto sulla bozza di perimetrazione delle Zone Economiche Speciali (Zes), promosso dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli. Incontri che hanno visto la partecipazione di istituzioni, enti, attori pubblici e privati, associazioni professionali e di categoria, sindacati, e in cui la Regione ha raccolto iniziative e suggerimenti che saranno calati nel piano strategico definitivo che verra' poi successivamente inviato ai ministeri competenti. Le Zes in Abruzzo avranno una superficie complessiva di 1702 ettari, che ricadranno su 3 direttrici: Ortona-Vasto con le zone industriali di Val di Sangro e San Salvo; l'asse trasversale Pescara-Civitavecchia, passando per le aree produttive e logistiche di Manoppello, Sulmona-Pratola Peligna, Avezzano e Carsoli; l'autoporto di Roseto.

La Regione ha scelto di puntare sul sistema di mobilita' portuale, autoportuale e intermodale, ritenendo si tratti di un fattore attrattivo di sicuro interesse per le imprese. La filosofia delle Zes, infatti, e' offrire alle aziende non solo benefici in termini fiscali e tributari (che si vanno ad aggiungere alle altre misure gia' previste dalle normative europee, nazionali e regionali), ma soprattutto servizi e procedure snelle per accompagnare gli investimenti.

Leggi Tutto »

Cram, nell’aula del Consiglio regionale di Palazzo dell’Emiciclo

Con la relazione del presidente Antonio Innaurato, si aprirà domani all'Aquila nell'aula del Consiglio regionale di Palazzo dell'Emiciclo, in via Michele Jacobucci, 4, l'annuale seduta del Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo (CRAM): l'organismo consultivo che riunisce i componenti eletti dalle Associazioni, Federazioni e Confederazioni degli abruzzesi nel mondo.

Oltre che da Innaurato, il CRAM è composto dai consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti, Luciano Monticelli, Pietro Smargiassi e dai delegati delle varie assoociazioni di abruzzesi nel mondo: Angelo Di Ianni - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Fracasso Santacroce - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Angela Di Benedetto - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Rosetta Romagnoli - Federation Of Abruzzi Associations U.S.A. inc, Enzo Paglia - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Gianmarco Flaviani Michelangelo, Associazione Civile Abruzzese del Estado Aragua, Giovanni Margiotta Pieri - Federazione delle Associazioni Civili Abruzzesi e Molisane del Venezuela, Giovanni Scenna - Federacion de las Instituciones Abruzzesas en la Argentina, Federico Mandl - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Carlos Negri - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Teresina Giovina Rosalina Mammarella Dahmer - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Franco Petrocco - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Rafael Petrocco De Moura - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Fernando Cardinale - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Giuseppe Delle Donne - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Alessandro Corradi - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Angelo Di Lucci - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Manuela Sollberger - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Nicola Cinquina - Associazione Abruzzo Sud Africa, Marco Leòn - Associazione Abruzzese del Cile, Fernando Pizzuti - Associazione Abruzzese Uruguay, Rocco Artale - Associazione Culturale Abruzzese di Wolfsbrurg, Levino Di Placido Levino - Federazione Associazioni Abruzzesi Belgio, Francesco Ludovico De Santis - Associazione Lavoratori Abruzzesi La Maiella Emigrati nel Lussemburgo, Filippo Marfisi - Associazione Abruzzo-Inghilterra, Anna Fantilli - Associazione degli Abruzzesi in Paraguay, Antonio De Fabritiis - Associazione Abruzzesi in Cuba "Francesco federico Falco", Angelo Dell'Appennino - Associazioni Abruzzesi in Italia Fuori regione, Rony Pedro Colanzi - Associazione Abruzzesi in Bolivia.

Prima dei lavori di domani, delegati e consiglieri parteciperanno questa mattina (ore 11.00, Consiglio Regionale, Giardino d'Inverno”) alla inaugurazione della mostra di pannelli decorativi realizzati dagli artisti Basilio e Tommaso Cascella su commissione del Ministero dell'Interno intorno al 1937, cui seguirà la conferenza stampa con la presenza del Maestro Tommaso Cascella, del collezionista Andrea Iezzi e del Prof. Leonardo Severini dell'Università della Tuscia. Moderatore Loris Di Giovanni dell'UNPLI Abruzzo. Le tele oggetto della mostra, mai esposte in precedenza, sono state rinvenute dal collezionista e storico d'arte Andrea Iezzi, per poi essere restaurate nel laboratorio del Prof. Severini. La mostra sarà visitabile al pubblico solo durante le giornate del 23, 24 e 25 novembre, in concomitanza dei lavori del CRAM

Leggi Tutto »

Di Sabatino: nel centrodestra scenetta poco edificante

Arriva dal segretario regionale del Pd Abruzzo, Renzo Di Sabatino, la reazione a quanto dichiarato a Vera Tv da Paolo Gatti, uno dei massimi rappresentanti di Forza Italia in merito all'inadeguatezza con cui anche lui ha definito i candidati alla poltrona a governatore dei tre volti proposti da Fratelli d'Italia ovvero il dirigente nazionale Giandonato Morra, il senatore Marco Marsilio e il giovane cardiochirurgo Massimiliano Foschi, esponente della societa' civile. "Se queste sono le premesse- dichiara Di Sabatino- non credo che bastera' qualche cena romana per ricompattare una coalizione che ormai si e' ridotta a meno di un cartello elettorale". La cena cui fa riferimento e' quella che si e' svolta ieri sera a Palazzo Grazioli tra gli esponenti regionali di Fi e Silvio Berlusconi in cui, ha raccontato il coordinatore regionale Nazario Pagano, "il partito si e' dimostrato compatto e pronto a rinegoziare la candidatura con un forzista a fronte di una triade - ha aggiunto riferendosi ai nomi proposti da Fdi - insufficiente per una rappresentanza territoriale".

"Lo stesso Gatti quindi - continua Di Sabatino - fa sapere agli abruzzesi che Fratelli d'Italia, partito al quale, secondo una logica di spartizione di poltrone voluta dai vertici romani, spetta l'indicazione del candidato presidente della Regione, ha scelto personalita' inadatte, che non conoscono l'Abruzzo e che non hanno sufficienti competenze professionali e amministrative".

"Tutto questo- prosegue- avviene mentre gli alleati della Lega, intanto, hanno gia' presentato la propria lista, ricca di nomi non certo vergini della politica nostrana. Il tutto, ovviamente, nel totale disinteresse di quale sara' il programma di governo o il candidato presidente che dovra' guidare la squadra e concretizzare gli obiettivi stabiliti. Una scenetta davvero poco edificante, che rende chiara qual e' la scarsa considerazione che i vertici nazionali e locali del centrodestra hanno dell'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Marsilio: il Governo non ha intenzione di riaprire i Tribunali chiusi

"Il governo non ha intenzione di riaprire i Tribunali chiusi e pur di non ammetterlo ricorre a giri di parole", così il senatore di Fratelli d'Italia, Marco Marsilio, replicando al ministro per i rapporti del Parlamento, Riccardo Fraccaro, intervenuto in Aula sull'interrogazione del senatore di FdI. "Quando in una città si chiudono i Tribunali, vengono meno professionisti, studi, attività, professionalità e il risultato è che si desertifica il territorio - continua il senatore FdI - Non c'è la volontà di riaprire i tribunali, bensì di aprire certificatitrici, ossia dei luoghi atti a fornire certificati. Bastava digitalizzare la Pubblica Amministrazione per risolvere il problema". " Nel contratto di governo era prevista una rivisitazione della geografia giudiziaria, invece, nei fatti, nelle Regioni non è garantito l'accesso equo alla giustizia. Anzi di fatto è impedito. In Abruzzo, ad esempio, sono stati soppressi tutti i Tribunali minori e mezza regione è rimasta senza tribunali", conclude il senatore Marsilio.

Leggi Tutto »

Elezioni, il Popolo della Famiglia supporta Fabrizio Di Stefano

Nicola di Matteo Coordinatore Nazionale del Popolo della Famiglia ha dichiarato che “alcune settimane fa abbiamo comunicato ufficialmente la nostra presenza con le liste del Popolo Della Famiglia alla competizione regionale del 10 febbraio in Abruzzo, affinché i temi prioritari del movimento, a cominciare dalla difesa della famiglia e della vita, diventino punti importanti del prossimo governo regionale. Ora dopo l’ufficializzazione della candidatura di Fabrizio Di Stefano a Presidente, dichiariamo il sostegno alla sua designazione, ricordandone ed apprezzandone la coerenza, la capacità e l’esperienza, inoltre, il Popolo della Famiglia stima la sintonia che da sempre Di Stefano ha mostrato nei nostri confronti, condividendone i valori e le iniziative. Voglio quindi confermare il mio e il nostro sostegno, ribadendo che le nostre liste saranno presenti in Abruzzo nella competizione elettorale”

Dal canto suo Fabrizio Di Stefano ha immediatamente risposto dichiarandosi estremamente onorato di questa decisione che nasce da lontano, avendo non solo partecipato alla grande manifestazione del family day con il Presidente Mario Adinolfi, ma soprattutto condividendo con Il Popolo Della Famiglia l’importanza quotidiana dei valori che hanno saputo definire e difendere nell’ambito politico e sociale. 

Leggi Tutto »

Confartigianato, nell’ultimo anno gli acquirenti online sono saliti del 42,1%

Nella settimana del 'Black Friday' anche in Abruzzo sono tante le iniziative promosse dalle attività commerciali e l'attenzione si focalizza sull'evoluzione dei mercati in un contesto di crescente digitalizzazione dell'economia e in particolare, della distribuzione di beni e servizi. Mentre il valore delle vendite al dettaglio ristagna, a livello regionale lo shopping online registra un dinamismo significativo: nell'ultimo anno gli acquirenti online sono saliti del 42,1%. Emerge da un'analisi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila su dati della Confederazione nazionale. Se, infatti, i negozi tradizionali fanno sempre più fatica e solo la grande distribuzione regge - evidenzia l'associazione - il vero vincitore è il web. Nel 2017, in Abruzzo, il 30% della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni ha ordinato beni o servizi online per uso privato. "Le piccole attività commerciali e artigiane, in un momento estremamente difficile - sottolinea il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - devono saper sfruttare iniziative nuove e di tendenza come il 'Black Friday', che, al pari dei saldi, possono consentire di riempire i centri cittadini e le vie dello shopping. Fondamentale, inoltre, anche per le attività più piccole, la presenza sul web: l'innovazione è una delle ricette vincenti per superare la difficile congiuntura. Gli artigiani hanno tanto da offrire in termini di qualità e di unicità dei prodotti e non devono limitarsi all'utenza locale: grazie al web i potenziali acquirenti sono moltissimi".

Leggi Tutto »