Torna per tre mesi, il servizio di vigilanza notturna nell'area di risulta e nei relativi parcheggi, dopo la sperimentazione andata avanti con buoni risultati nei mesi scorsi. Ad aggiudicarsi il servizio e' stata la societa' Daga Security. I vigilantes armati opereranno con tre veicoli, nelle tre aree di sosta - parcheggio principale, terminal bus e zona Bingo - per garantire la sicurezza percepita dei cittadini, con compiti di sorveglianza e segnalazione di eventuali reati alle tradizionali forze di polizia. La Daga operera' da domani fino a meta' luglio, dalle 19 all'una di notte, dalla domenica al giovedi', e dalle 19 alle 3 del mattino, il venerdi' e il sabato. L'obiettivo e' quello di contrastare la presenza dei parcheggiatori abusivi e fenomeni di microcriminalita', garantendo, dopo il calare del sole, la sicurezza e la tranquillita' di chi lascia l'auto nell'area di risulta. Stamani il servizio e' stato presentato in conferenza stampa in Comune. Presenti il sindaco, Marco Alessandrini, l'assessore alla Mobilita', Marco Presutti, il capogruppo Pd, Emilio Longhi, il dirigente comunale del Settore Lavori Pubblici e Mobilita', Giuliano Rossi, il responsabile e il direttore operativo di Daga, Luigi Azzaro e Federico Roganti. Azzaro ha parlato del servizio come la "concretizzazione del concetto di sicurezza partecipata, attuata secondo i criteri della sicurezza sussidiaria e complementare previsti dalla legge. Daga - ha detto - attuera' criteri operativi che la renderanno il 'terzo occhio' delle autorita' di pubblica sicurezza. In caso di problemi, il primo intervento verra' effettuato dai nostri uomini che, contestualmente, nell'immediatezza, allerteranno le forze dell'ordine". A proposito delle risorse - il servizio ha un costo di 36mila euro - Longhi ha spiegato che "dopo la prima proposta in via sperimentale, abbiamo messo in bilancio le somme necessarie per ripetere quell'esperienza, che ha dato buoni risultati. Abbiamo cambiato leggermente gli orari - ha aggiunto - perche' si va incontro all'estate. L'obiettivo e' garantire una maggiore serenita' degli utenti, visto che e' migliorata ed aumentata la fruizione dell'area di risulta".
Leggi Tutto »Pescara, via libera al nuovo Piano traffico
Si' del Consiglio comunale di Pescara al nuovo Piano generale del traffico urbano atteso dal 2007. L'aggiornamento, voluto dall'Amministrazione Alessandrini, rimodula la mobilita' cittadina, adeguandola alle diverse attivita' promosse in tema di sostenibilita' e aprendola ulteriormente all'utilizzo di piu' mezzi di locomozione. "Diversi gli obiettivi che il Piano tende a perseguire nei prossimi due anni, tempo di vigenza dell'aggiornamento - dichiara l'assessore alla Mobilita', Marco Presutti - L'approvazione di oggi corona un impegno concreto e serrato che abbiamo avuto per definire un iter rimasto a lungo inesitato. Il piano non e' solo un documento politico, ma sintetizza un'azione amministrativa concreta, volta a una mobilita' piu' sicura, a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, nonche' incrementare l'offerta di trasporto pubblico, incentivando la mobilita' a zero emissioni. E' un piano che riassume il lavoro dell'Amministrazione e degli esperti delle societa' incaricate dal Comune, Sysma systems management (capogruppo), Sipet societa' cooperativa S.t.p. - transport engineering consulting e ingegner Simone Grasso (mandanti)". Diversi i punti cardine del nuovo assetto della mobilita' cittadina: la sosta, in primis, con riorganizzazione e potenziamento finalizzati a incentivare l'uso dei mezzi pubblici, attraverso realizzazione di parcheggi di interscambio che consentano l'intermodalita' per raggiungere il centro della citta' e con tariffe differenziate in base alla fascia urbana e alla distanza dal centro. L'altro asse di intervento riguarda il sistema di trasporto pubblico, affinche' sia punto di forza negli spostamenti cittadini, un obiettivo che passa attraverso la riorganizzazione e il potenziamento del TPL, sia nel centro cittadino sia in collegamento con Montesilvano e la parte sud della citta', zona universitaria e uffici giudiziari. Il lavoro finora svolto nella riconnessione delle piste ciclabili esistenti viene valorizzato con nuove piste ciclabili e itinerari distinti dalla costa alla collina, dalla Riserva al lungofiume secondo sei distinti percorsi. Non fluidificazione fine a se stessa, ma anche sistema di sensi unici ragionato e aderente a viabilita' e traffico cittadino, sia sul fronte collinare sia in piano, toccando le aree piu' strategiche e frequentate.
Leggi Tutto »Programmazione fondi europei, l’Abruzzo raggiunge i target di spesa
Nella programmazione dei fondi europei Fse e Fesr 2014-2020 la Regione Abruzzo e' riuscita a raggiungere tutti i target di spesa, ottenendo il riconoscimento della Commissione europea. "Ma quanto accaduto lo scorso autunno non deve ripetersi - commenta l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo - anche perche' situazioni emergenziali come quelle dell'anno scorso rischiano di avere ricadute su tutta la macchina amministrativa regionale". Intervenuto al Comitato di sorveglianza Fse e Fesr in corso all'Aquila, l'assessore Febbo ha posto l'accento sulla programmazione Fesr dei prossimi anni, dopo che la riunione tecnica ha accertato il buono stato dell'intero programma. "Alcune misure vanno senza dubbio rimodulate - ha detto Febbo - in modo da guardare con attenzione alle piccole e piccolissime aziende che rappresentano il cuore del tessuto produttivo regionale. E' una realta' che non possiamo trascurare". Le note dolenti del programma arrivano dall'Asse V che finanzia le opere contro il dissesto idrogeologico la cui spesa va molto a rilento a causa dei ritardi accumulati dai Comuni che molto spesso non hanno strutture adeguate a far fronte a procedure di gara complesse per l'affidamento dei lavori. "In questo senso - ha detto Febbo - bisogna garantire ai Comuni un'assistenza completa in grado di far fronte a eventuali deficienze. Ma e' necessario responsabilizzare tutti i soggetti e far capire loro che in caso di inadempienze scattera' la revoca dei finanziamenti". Riflettori puntati inoltre sull'Asse IX, quello di nuova istituzione che finanzia la ripresa e la coesione sociale delle aree del cratere sismico 2016. Qui la scelta politica annunciata da Febbo appare piu' netta. "All'interno di questo Asse - ha anticipato l'assessore - opereremo una rimodulazione spostando 4 dei 6 milioni allocati per un'azione sulle politiche di promozione turistica e marketing del territorio. E' necessario in questo particolare momento portare all'attenzione dei mercati turistici nazionali e internazionali l'immagine di un Abruzzo in netta ripresa che garantisce tutti i servizi turistici, a prescindere dagli eventi negativi del terremoto e di Rigopiano"
Leggi Tutto »La spoltorese Gioia Scurti e’ campionessa regionale di pattinaggio artistico a rotelle
Una ragazza di Spoltore è la nuova campionessa regionale di pattinaggio artistico a rotelle: Gioia Scurti ha vinto il titolo nel campionato regionale Aics nella categoria Principianti (Classic Plus 2008 femminile) sabato scorso. Ha ospitato le gare il Palasenna di Montesilvano: Gioia ha trionfato con il punteggio complessivo di 49.50, staccando di 10 punti la rivale più vicina. Adesso il prossimo obiettivo è la partecipazione al campionato nazionale di settembre, in programma a Misano Adriatico. A dividere con lei il podio del Palasenna c'erano Cristina D'Agresta e Asia Longo (entrambe della Asd Pattinaggio Artistico Sambuceto).
La giovane atleta di Spoltore fa parte dell'Asd Skating Academy di Montesilvano: nata dall’esperienza di due allenatrici federali ed ex atlete agoniste, le sorelle Stella e Angela Cantelli, opera su Montesilvano e sul territorio abruzzese dal 2010. “Il grande successo dei nostri atleti è il frutto di tanto lavoro, tanta dedizione e professionalità”, sottolinea Stella Cantelli. "Cerchiamo di trasmettere i veri valori dello sport e per noi ogni piccolo atleta è un potenziale campione del mondo. Infondiamo in loro fiducia e li aiutiamo a credere nei loro sogni sportivi. Impegno, dedizione e passione sono gli ingredienti per ottenere un risultato vincente”.
Pescara, al via all’Aurum una due giorni dedicata all’urologia
Si svolgerà all’Aurum il 12 e 13 aprile prossimo il Congresso Sezione SIA LAMS, giunto alla quarta edizione. Due giorni di incontri e seminari formativi e informativi per fare un quadro generale delle tematiche inerenti le aree di interesse dell’Andrologia nelle sue diverse declinazioni. In conferenza l’assessore Paola Marchegiani e il professor Andrea Ledda, promotore della due giorni .
“Si parlerà di argomenti attuali che riguardano persone di varie età – così l’assessore Paola Marchegiani– mi fa molto piacere che si svolga all’Aurum che è uno dei luoghi più prestigiosi della città, immerso nel cuore della Riserva. Sono certa che Pescara
“Il congresso Sia Lams di Pescara è giunto alla quarta edizione e si propone quindi di fare un quadro generale delle tematiche inerenti le aree di interesse dell’Andrologia nelle sue diverse declinazioni – così il professor Andrea Ledda, presidente Sia,urologo e responsabile scientifico dell’iniziativa - Il Corso ha un carattere didattico formativo sulle problematiche patologiche più diffuse per quanto concerne l’infertilità che verrà affrontata tenendo conto di tutte le novità nella diagnostica seminologica e delle patologie dermatologiche. Verranno affrontati i disturbi che si riflettono sulla fecondazione e che incidono sul vissuto della coppia. Verrà fatto un punto su tecniche e patologie da trattare chirurgicamente; il trattamento dell’infertilità, anche in ambito di procreazione medicalmente assistista, e la figura dell’Andrologo. L’inquinamento ambientale condiziona l’equilibrio endocrino dell’uomo incidendo su patologie come l’ipertrofia prostatica, il tumore della prostata, l’obesità, il diabete, la disfunzione erettile e soprattutto l’infertilità maschile. Ampio spazio verrà dedicato a terapie, mediche e chirurgiche, delle patologie andrologiche”.
Leggi Tutto »Trasporti, Blasioli (Pd): ritardi, approssimazione e rischio impugnativa costituzionale per norma proroga servizi commerciali Tua
“Se il buon giorno si vede dal mattino dobbiamo aspettarci veramente di tutto nelle prossime settimane dall’amministrazione regionale.
La prima seduta della seconda commissione che arriva ad oltre due mesi dalle elezioni inizia subito con un progetto di legge approssimativo e sbagliato. Lo stesso servizio legislativo del Consiglio regionale nella scheda per l'istruttoria legislativa lo descrive ad alto potenziale di incostituzionalità”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene sulla proroga del servizio alla Tua della tratta Giulianova-Roma.
“La maggioranza Marsilio – continua Blasioli -, sul presupposto di definire compiutamente le tratte commerciali Giulianova-Teramo-L'Aquila-Roma per il 2019, dopo aver attivato nel 2018 i servizi sulla tratta Pescara-Avezzano-Roma, propone la proroga con una proposta di legge a termine scaduto il 31 marzo 2019.
Una proroga di una concessione che arriva quando il termine è colposamente scaduto (le prime commissioni consiliari iniziano a riunirsi dopo due mesi dalla data delle elezioni del 10 febbraio) e quindi rischia di mascherare un rinnovo di legge delle concessioni scadute.
A frittata fatta, la maggioranza corre ai ripari proponendo in commissione prima una sospensione e poi un emendamento che, alla proroga, sostituisce una disposizione transitoria. Al di là della forma, la sostanza rimane tutta sul tavolo e sulle teste degli abruzzesi – continua Blasioli - e nulla è cambiato circa la probabile questione di incostituzionalità che verrà sollevata dal Governo per la lesione dei principi di libera concorrenza, il probabile contenzioso che le imprese del libero mercato potranno sollevare per la mancata attivazione della procedura autorizzativa prevista dalla L.R. 11/2007 che i vertici di TUA, auditi oggi, avevano comunque auspicato con il rischio di affievolire la difesa della Regione Abruzzo dinanzi al Tar nel contenzioso attivato dai privati sull’affidamento diretto.
Poi c’è la questione finanziaria. Leggiamo che nel progetto di legge non ci sono coperture perché non si inciderebbe sul bilancio regionale in maniera diretta, ma nel 2018 per le tratte commerciali già partite con Sangritana si sono registrate delle perdite ed eventuali nuovi passivi, sulla scorta di norme visibilmente incostituzionali, peserebbe su un bilancio di Tua tornato finalmente in positivo e finirebbe per riversarsi di riflesso sul bilancio regionale”.
Leggi Tutto »
Elezioni Pescara, Mascia capolista di Forza Italia
"Il giorno dopo la decisione romana di candidare Carlo Masci mi sono messo al suo servizio innanzitutto perche' e' persona competente che ama questa citta' ed un amico, e poi perche' non volevo che nessuno subisse piu' quello che ho subito io nel 2014: la spaccatura del centrodestra. L'esperienza ci insegna che uniti si vince. Sara' capolista di Forza Italia alle amministrative del 26 maggio". Luigi Albore Mascia, sindaco di Pescara dal 2009 al 2014, annuncia la sua candidatura come consigliere alle prossime comunali dando appuntamento a sabato mattina per la convention che vedra' la prima uscita pubblica del candidato sindaco Carlo Masci con cui, nella Sala consiliare del Comune di Pescara, illustrera' quelle che definisce le "cinque macroquestioni che saranno l'ossatura del programma in via di definizione" cui ha accennato questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Mascia era uno dei forzisti in corsa per la candidatura a sindaco quest'anno e non lo nasconde: "il partito e' riuscito ad ottenere il candidato sindaco e il mio nome come quello di Marcello Antonelli (ora alla Lega) erano nomi validi".
Leggi Tutto »Conti della sanità, Paolucci: Trovino il coraggio di chiedere scusa
"Trovino il coraggio di chiedere scusa". Il consigliere regionale ed ex assessore alla Sanita' Silvio Paolucci si rivolge all'assessore Mauro Febbo e la consigliera M5s Sara Marcozzi perche' dopo le dichiarazioni dell'attuale assessore Nicoletta Veri' che ieri ha parlato di "conti in ordine della sanita' abruzzese" dopo "i volgari attacchi subiti, in particolare da Mauro Febbo" che, ricorda riportando alcune dichiarazioni, aveva parlato di un buco di oltre 200 milioni di euro. "Finalmente- afferma Paolucci - il nuovo Governo regionale scopre dal Tavolo di monitoraggio, costituito dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Economia e Finanze), per il tramite della Veri', che i conti della sanita' abruzzese sono in equilibrio. Questo certifica che la comunicazione politica adottata dall'allora minoranza, ora maggioranza, e' stata condotta scientemente con il solo scopo di screditare le persone e il partito con l'arma della menzogna".
Leggi Tutto »Pescara, la finanza scopre la ‘truffa delle ambulanze’
La guardia di finanza di Pescara, nell'ambito di un’attività di polizia giudiziaria sui servizi del 118, ha scoperto quella che è stata ribattezzata la 'truffa delle ambulanze'. I pazienti dializzati, nella maggior parte dei casi, venivano affidati ad associazioni ed enti esterni convenzionati con l’Ausl di Pescara, anche a seguito dell’entrata in vigore del cosiddetto 'Decreto Baraldi'. Tale decreto prevede che le aziende sanitarie verifichino che il numero dei viaggi programmati venga ridotto, cumulando i pazienti trasportati, dove ovviamente possibile, senza ledere la qualità del servizio. Secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, uno degli organismi di volontariato in convenzione avrebbe proceduto sistematicamente ad indicare costi per trasporti di pazienti in misura notevolmente superiore. A seguito delle accertate vicende è stata, altresì, notiziata la procura regionale presso la Corte dei Conti di L’Aquila per il danno erariale emergente
In un caso è stato addebitato all’Azienda Usl di Pescara, a seguito di un evento traumatico, il trasporto di una persona, da una località fuori regione in cui si trovava in vacanza, al proprio domicilio, senza alcuna autorizzazione e in assenza dei requisiti di legge. L’organismo di volontariato, nel solo anno 2017, in cui ha iniziato ad espletare con continuità il servizio, avrebbe rendicontato illecitamente somme non dovute per circa 40mila euro, liquidate dall’Ausl di Pescara. I responsabili sono stati segnalati alla locale procura della Repubblica per truffa aggravata ai danni dello Stato e lo stesso organismo è stato segnalato per violazione della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti.
Leggi Tutto »Fosso Foreste, campo di street basket e nuovi giochi per bambini a Montesilvano
Pronto il campo di street basket di via Fosso Foreste, all’angolo con via Pieramico. Lo spazio verde, a servizio di una zona molto popolosa, potrà essere utilizzato sia dai ragazzi più grandi, per praticare uno sport come lo street basket (in cui si gioca tre contro tre e con un unico canestro), nato negli Stati Uniti ma sempre più diffuso anche da noi, sia per i più piccoli, vista la presenza di giochi per bambini e una panchina.
«Abbiamo sempre promosso la sostenibilità ambientale e le politiche giovanili», spiega l’assessore al Verde pubblico, «Con questo intervento di via Fosso Foreste, e con i tanti altri che abbiamo realizzato in giro per tutta la città, abbiamo puntato a offrire spazi di aggregazione, oltre che consentire attività sportive all’aria aperta. Favorire la socializzazione e facilitare la pratica sportiva serve anche a offrire alternative concrete alla sedentarietà e all’uso di giochi elettronici, ormai radicati nelle abitudini del nostri giovani ».
Leggi Tutto »