Questa mattina (23 novembre 2018) Simone Arena, Emanuele Di Sabatino, Samuele Di Filippo e Camilla Florindi hanno ritirato le 4 borse di studio conferite dall'Associazione History Life Onlus. A consegnarle, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale di Spoltore "Dante Alighieri", il sindaco Luciano Di Lorito, l'assessore all'istruzione Roberta Rullo, il consigliere Valentina Conti, il dirigente scolastico Bruno D'Anteo e il presidente della History Life Onlus Federico Storti.
"La giornata di oggi" ha ricordato il sindaco Di Lorito "è l'epilogo di un percorso, di un gioco di squadra tra le istituzioni: il Comune che crea un contenitore, e la scuola che lo riempie di contenuti assieme alle associazioni, in questo caso la History Life. Tutti insieme possiamo concorrere a fare una buona scuola e a formare le nuove generazioni: sinergie di questo tipo consentono di raggiungere i risultati, come ha sottolineato il riconoscimento di Cavaliere del Lavoro di recente assegnato a un nostro giovanissimo concittadino". Per l’occasione è stato infatti invitato alla cerimonia di questa mattina anche lo spoltorese Damiano Scevola, due settimane fa premiato dal Presidente della Repubblica perché tra i 25 studenti più meritevoli in Italia. Scevola si è rivolto ai ragazzi invitandoli ad un uso responsabile dei social network che, ha spiegato, sono "come dei coltelli": possono essere utili se usati correttamente ma possono ferirci se utilizzati senza prudenza. Poi ha aggiunto un consiglio per lo studio: "non vivetelo come un'imposizione dall'alto, un obbligo. Lo studio serve a noi, permette di costruire il proprio futuro".
"Le graduatorie che hanno determinato l'assegnazione delle borse di studio" ha spiegato il preside D'Anteo "sono state redatte in base a due criteri: la condizione reddituale e il merito dello studente, al fine di premiare l’impegno degli studenti ed essere nel contempo di supporto alle loro famiglie". “La scelta dell’Istituto a cui consegnare la somma complessiva di 2000 euro" ha chiarito la Onlus "è ricaduta sull’Istituto Dante Alighieri perché, attraverso l'associazione “La Villa asd” (con la quale collaboriamo da tempo e che opera sul territorio) e alcuni componenti dell’Amministrazione Comunale, abbiamo potuto conoscere da vicino la realtà del Comune di Spoltore e siamo stati positivamente colpiti dalla cura e dall’attenzione che dirigenti e collaboratori mostrano nello svolgimento dei progetti, sviluppando le capacità di ogni singolo studente e dando la possibilità ad ognuno di trovare e coltivare le proprie passioni. Tutto questo senza distogliere attenzione alla didattica”.
Impianti Prati di Tivo e Prato Selva, Rudy Di Stefano: Si intervenga per salvare l’imminente stagione invernale
"La situazione degli impianti sciistici di Prati di Tivo e Prato Selva è drammatica. Il mese di dicembre è ormai alle porte e gli operatori del settore sono stati abbandonati a se stessi. La stagione turistica rischia ormai di essere compromessa” così Rudy Di Stefano candidato consigliere di centrodestra alle prossime elezioni regionali.
“Fiducioso, ho atteso un serio interessamento della classe dirigente della Regione Abruzzo e della Provincia di Teramo, ma purtroppo,” – prosegue Di Stefano – “ad eccezione di qualche intervento sulla stampa o sui social, alle tante parole non sono seguiti i fatti”.
“Il nostro Abruzzo ha la fortuna di godere di paesaggi meravigliosi, un territorio variegato, una tipicità ricca, incredibili risorse in grado di fare da traino all'economia provinciale e regionale con un turismo diversificato tra mare, montagna, enogastronomia, cultura, tradizioni e ambiente, ma tutto ciò” – incalza il candidato consigliere - “necessita di una adeguata programmazione a cui la classe politica è rimasta indifferente e sorda”.
“Il turismo deve diventare un volano per l'economia come altre regioni d'Italia hanno ben compreso da tempo. Per questo mi rivolgo a Diego Di Bonaventura, neo presidente della Provincia, che senza dubbio ha ereditato una vera emergenza fuori tempo massimo, e a chi di dovere ad intervenire per salvare l'imminente stagione invernale di Prati di Tivo e Prato Selva. E' fondamentale – conclude Rudy Di Stefano – un vero cambio di passo e un nuovo approccio culturale alla materia. Dal canto mio metterò in campo ogni sforzo e azione per stimolare la classe politica e le istituzioni affinchè la nostra regione si fregi delle prime posizioni in Italia nel settore”.
Leggi Tutto »San Salvo, l’assessore comunale Marcello entra in Azione Politica
Leggi Tutto »“Azione Politica è il movimento civico che in questo momento riesce a essere vicino alle persone, sui territori. I contenuti dei programmi, la squadra che si è formata intorno a Gianluca Zelli offre garanzie di serietà e concretezza che ho deciso di sposare, aderendo senza riserve”. Così Tonino Marcello, assessore comunale di San Salvo, ha annunciato stamani, nel corso di una conferenza stampa, il suo passaggio ad Azione Politica.
“È il momento che aspettavamo ovvero quello del coinvolgimento fattivo dei cittadini a cui chiediamo un contributo concreto al progetto di rilancio della nostra regione”, ha aggiunto Marcello.
All’incontro con la stampa era presente anche il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, che ha “benedetto” l’impegno di Marcello, sottolineando come sia necessario sostenerlo a rappresentanza del territorio che potrà beneficiarne, alla luce dell’impegno costante e ai risultati raggiunti dall’assessore della sua Giunta.
Soddisfazione per il nuovo ingresso, è stata espressa dal coordinatore regionale di AzP, Gianluca Zelli. Zelli ha raccontato ai tanti intervenuti il progetto del movimento civico, nato due anni fa, e si è soffermato sull’importanza di accogliere, nei propri ranghi, uomini del calibro di Marcello: “Lavorare insieme agli amministratori è fondamentale. Sono loro gli avamposti sui territori, il polso delle condizioni, la voce dei cittadini. Non è vero che la politica, con la “p” maiuscola, possono farla tutti: ci vuole impegno costante, ma soprattutto il coraggio delle scelte. Per questo oggi paghiamo lo scotto dell’antipolitica targata Cinque Stelle. Dire che le cose non vanno – ha aggiunto Zelli – è un mantra comune, ma poi ci vuole la capacità di decidere, programmare e incidere sull’amministrazione pubblica”.
Zelli si è espresso anche rispetto alle prossime elezioni regionali e sulle “prove di forza” a cui assistiamo dalla lettura dei giornali: “Vorrei che fossimo capaci di concentrarci su quanto c’è da fare per l’Abruzzo e sull’opportunità reale, che oggi abbiamo, del cambio di passo. Ho la sensazione che ai “grandi” stia sfuggendo il senso di queste elezioni ovvero quello di riportare al centro del Paese la nostra regione. Il rischio che stanno correndo è quello di distanziare i cittadini dalla vera battaglia che è quella di guadagnare per la nostra terra il ruolo che la sinistra, negli ultimi anni, le ha sottratto”.
Primarie Pd il 3 marzo
La Commissione congressuale del Pd è orientata a proporre alla Direzione la data del 3 marzo per celebrare le primarie, alla luce delle complesse procedure previste dallo Statuto e delle elezioni regionali in Abruzzo e Basilicata previste a febbraio. E' quanto emerso nella lunga riunione tenutasi nella sede Dem, aggiornata a martedì. Tensioni invece sul tesseramento, sia sui termini entro cui iscrivere per poter votare nella prima fase, sia sulla possibilità dei reintrodurre quello on-line.
Lo statuto del Pd ha concepito meccanismi complessi per il congresso, compresi dei meccanismi di garanzia che allungano i tempi delle Assise. Oltre alla Commissione nazionale, che funge da "Cassazione" per i ricorsi, dovranno insediarsi delle Commissioni Regionali. Inoltre per ogni passaggio è previsto sia il ricorso che il contro ricorso, a cui sono attribuiti rispettivamente 24 e 48 ore. La presenza delle vacanze di natale porta a febbraio la data delle possibili primarie, ma il 10 si voterà in Basilicata e il 24 in Abruzzo. Rimarrebbe il 17 febbraio, presa in considerazione da chi nella Commissione ha sottolineato l'esigenza di avere quanto prima il segretario per intraprendere la campagna elettorale per le europee. Ma questa data creerebbe alcune difficoltà. Infatti la presenza di 7 candidati, implica che tutte e sette le mozioni siano illustrate nei circoli prima del voto, allungando di una settimana i tempi. Ma il tema più dibattuto è stato il tesseramento, e in particolare il termine entro il quale iscriversi per poter votare nella prima fase di circoli. Per i vecchi iscritti 2017 si è concordato sulla possibilità di rinnovare la tessera il giorno stesso dell'Assemblea di circolo; per i nuovi Francesco Boccia e Matteo Richetti hanno chiesto di potersi iscrivere a ridosso delle Assemblee. Altri sottolineano che ciò renderebbe difficile certificare l'anagrafe degli iscritti. Boccia insiste sulla reintroduzione dell'iscrizione on-line, e oggi la Commissione guidata da Gianni Dal Moro ha preso in considerazione l'ipotesi: per evitare abusi si pensa a un limite di due tessere per ogni transazione con la stessa carta di credito (moglie e marito, genitore e figlio). Martedì la riunione dovrà sciogliere tutti i nodi e redigere il regolamento da portare in Direzione cui spetta l'approvazione e l'indizione ufficiale di congresso e primarie
Leggi Tutto »Sciopero dei medici, in Abruzzo adesione al 90 per cento per Anaao
Circa 300 persone hanno animato il sit-in di protesta all'ingresso dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila in concomitanza con lo sciopero nazionale dei medici e veterinari in difesa della sanità pubblica, che in Abruzzo "coincide con il momento più complesso e problematico mai vissuto in questo settore". Secondo le prime stime, in Abruzzo l'adesione è stata di circa il 90 per cento con interventi operatori ed esami diagnostici saltati. Presenti tra gli altri rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, tra gli amministratori Guido Liris, vice sindaco dell'Aquila che di professione fa il medico, i sindaci di Avezzano, Gabriele De Angelis, di Celano , Settimio Santilli, di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio. Nella battute finali della protesta, si è fatto vedere anche il direttore generale della Asl provinciale, Rinaldo Tordera, che nel salutare i manifestanti, non ha voluto rilasciare dichiarazioni: "oggi parlano i sindacati" - ha spiegato. Tra i maggiori promotori del sit-in, il segretario abruzzese del sindacato dei medici Anaao, Alessandro Grimaldi: "Ci dispiace aver arrecato disagi, ma siamo qui per tutelare i cittadini, non la nostra categoria. Al centro c'è il voler garantire il diritto alla salute di tutta l'utenza e delle generazioni future. E' in atto uno smantellamento strisciante del sistema sanitario nazionale, uno dei migliori al mondo, e noi crediamo che sia giusto oggi ribadire quanto questo sia prezioso e quindi lo dobbiamo salvaguardare e ci aspettiamo che la politica da questo punto di vista ci dia una mano. Sono soddisfatto perché in prima linea c'erano anche i sindaci del territorio". Al centro delle rivendicazioni, oltre al tema nazionale del rinnovo del contratto, la questione del personale con la stabilizzazione dei precari e l'edilizia sanitaria.
Leggi Tutto »Tartufo record trovato nei boschi tra la Valle Peligna e l’Alto Sangro
Tartufo record trovato nei boschi tra la Valle Peligna e l'Alto Sangro. Il tartufo bianco da 1,2 chilogrammi è stato trovato da un cavatore che lo ha poi ceduto a un'azienda sulmonese che opera proprio nel settore dei tartufi. L'azienda a sua volta, ha ceduto il prezioso tubero, ad un suo cliente in America. Top secret il prezzo di vendita ma, esiste un precedente con un tartufo bianco che pesando poco più di 800 grammi, è stato battuto un'asta di beneficienza per la considerevole somma di 85 mila euro.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Silvi, cinque auto a fuoco
Cinque automobili in fiamme, all'alba, a Silvi Marina, in punti diversi del centro cittadino. Dai primi accertamenti della Polizia gli incendi sarebbero di natura dolosa e non si può escludere l'azione di un piromane. L'allarme è stato lanciato attorno alle 6.30. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia di Atri. Le fiamme hanno distrutto quattro automobili e danneggiato una quinta. Secondo i primi accertamenti, i proprietari dei veicoli non avrebbero ricevuto minacce o intimidazioni, ma le indagini sono in corso. Gli agenti del Commissariato di Polizia di Atri stanno acquisendo i filmati delle videocamere di sorveglianza delle zone interessate per ricostruire l'accaduto e raccogliere tutti gli elementi utili per individuare il responsabile. Sul posto anche la Polizia scientifica dello stesso Commissariato.
Leggi Tutto »Ball chiude in Abruzzo e sviluppa Nogara
Ball Packaging conferma l'intenzione di chiudere lo stabilimento di San Martino sulla Marrucina e di sviluppare l'altro presente in Italia, quello di Nogara. E' quanto si legge in una nota diffusa nel pomeriggio dall'azienda che in Abruzzo conta 70 dipendenti, con altre 15 persone coinvolte nell'indotto. "Lo scorso 11 ottobre - si legge - Ball Corporation ha annunciato l'intenzione di cessare la produzione nello stabilimento di San Martino sulla Marrucina a fine dicembre 2018, nonché di convertire una linea di produzione nel suo stabilimento produttivo di lattine 'sleek' a Nogara (Verona)". L'amministratore delegato di Ball Beverage Packaging Italy, Lorenzo Garbellini, precisa quindi che l'informazione circolata sull'intenzione di Ball di delocalizzare la produzione in Serbia "non è corretta. La fornitura di lattine 'sleek' al mercato italiano provenienti dagli stabilimenti in Serbia e in Spagna - dichiara nella nota - avverrà solo per parte del 2019, dopodiché lo stabilimento di Nogara provvederà alla fornitura di questa tipologia di lattine al mercato italiano. Abbiamo già informato i nostri clienti italiani che, dal 4/o trimestre 2019, riceveranno la forniture di lattine 'sleek' dallo stabilimento di Nogara"
Leggi Tutto »Aggredirono vicino nel pescarese, i responsabili sono padre e figlio
Avevano aggredito, malmenato e rapinato del telefono cellulare, lo scorso settembre un vicino di casa per questioni relative ad una servitù di un terreno, mandando la "vittima" in ospedale con ferite varie, e una prognosi di trenta giorni. Dopo mesi di indagini i carabinieri della Stazione di Civitaquana sono riusciti a ricostruire i fatti, individuando in due uomini, padre e figlio, rispettivamente di 44 e 21 anni, ritenuti come i responsabili dell' aggressione, e colpevoli dei reati di lesioni e rapina. Questa mattina, dopo aver acquisito, le risultanze investigative dei militari, il Gip di del Tribunale di Pescara ha emesso la misura cautelare, nei confronti dei due, del divieto di avvicinamento nei luoghi frequentati dalla parte offesa.
Leggi Tutto »In Abruzzo torna la colletta alimentare
Alimenti per l’infanzia, olio, sughi e pelati, tonno in scatola, riso, legumi, biscotti: sono gli alimenti di cui in questa parte finale dell’anno c’è normalmente più necessità nel magazzino del Banco Alimentare, la realtà che assiste poveri e bisognosi mediante una rete di enti come Caritas, associazioni di volontariato, parrocchie e via dicendo. Sono proprio quei prodotti che i volontari della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare inviteranno a donare a quanti si recheranno a fare la spesa sabato 24 novembre nei 350 punti vendita dell’Abruzzo che aderiscono all’iniziativa, promossa per il ventiduesimo anno consecutivo dalla Fondazione Banco Alimentare.
Il cibo raccolto verrà immediatamente distribuito ai 177 enti caritativi abruzzesi convenzionati con il Banco Alimentare dell’Abruzzo, che assistono quotidianamente 29.732 persone povere della regione, e andrà ad integrare quello raccolto durante tutto l’anno dall’industria agroalimentare, grande distribuzione organizzata, o proveniente dai canali solidali dell’Unione Europea: cibo assolutamente buono ma destinato al macero in quanto eccedenza per ragioni commerciali o di errata etichettatura. Nell’intero 2017, in Abruzzo sono state ben 1.764 (di cui 193 dalla Colletta Alimentare 2017) le tonnellate di prodotti recuperate e donate agli indigenti da questa “catena della solidarietà” che fa parte della Rete Banco Alimentare, coordinata dalla Fondazione Banco Alimentare e composta da ventuno sedi locali. Una rete che assiste in Italia 1.580.000 bisognosi mediante 8.042 enti convenzionati.
In Abruzzo i volontari saranno circa 4 mila, riconoscibili come sempre dalla ormai famosa pettorina gialla, espressione di varie realtà come le associazioni di alpini, carabinieri e bersaglieri ma anche protezione civile, volontariato, parrocchie e molto altro.
La novità per l’edizione 2018 della Colletta Alimentare è che, per intercettare e coinvolgere il maggior numero di persone, sarà possibile aderire anche facendo la spesa online sulle piattaforme di alcune grandi catene di distribuzione.
“In un momento storico di forti disparità sociali ed economiche, la lotta allo spreco alimentare gioca un ruolo decisivo nel ridurre l’impatto ambientale della produzione di alimenti e nell’assicurare un’adeguata disponibilità di cibo per le generazioni attuali e future – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali Marinella Sclocco – Solo in Italia produciamo circa 5,6 milioni di tonnellate di alimenti in eccedenza. Alimenti che in larga parte vengono buttati. Un danno enorme, se consideriamo che si tratta di una quantità di cibo che basterebbe a sfamare milioni di persone: è un sistema che non risponde ad alcun criterio logico, economico e soprattutto di equità. E cambiarlo dipende solo da noi. In Abruzzo, abbiamo una legge regionale contro gli sprechi alimentari, che insieme a quella nazionale contro gli sprechi alimentari e farmaceutici del 2 agosto 2016 spinge al recupero di alimenti destinati al consumo umano per evitare che vadano distrutti: oltre alla normativa e a un profondo richiamo alla giustizia sociale però, è il buon senso che deve indurci ad agire in modo da invertire la rotta"
Leggi Tutto »