Redazione Notizie D'Abruzzo

Violenze e minacce alla ex, arrestato 21enne a Montesilvano

Violenze e minacce nei confronti della ex fidanzata: per questo un 21enne di Montesilvano è stato arrestato dai Carabinieri in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal locale Tribunale. Violenze fisiche e messaggi minatori sarebbero stati inviati da giugno scorso; poi la giovane ha avuto il coraggio di denunciarlo e sono scattate le indagini dei militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, che hanno consentito di ricostruire l'accaduto e di accertare quanto denunciato dalla ragazza. Nella notte i Carabinieri hanno arrestato il giovane, dando esecuzione all'ordinanza emessa dal Tribunale per le reiterate violenze e le lesioni. Il 21enne si trova ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Lavori anti allagamenti, sopralluogo in via Cairoli e via D’Agnese

 

Dopo aver avviato gli interventi anti allagamento lungo le traverse del lungomare, l’Amministrazione Maragno è al lavoro per risolvere il problema anche in un’altra zona della città. Si tratta di via D’Agnese e via Fratelli Cairoli.

L’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, l’assessore al Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali  Ernesto De Vincentiis insieme a tecnici comunali e all’Aca hanno effettuato un sopralluogo nelle due strade, eseguendo una prima ispezione della linea fognaria per verificare l’attuale condizione dei sottoservizi e approntare un programma di interventi.

«Purtroppo -  afferma l’assessore Cozzi – abbiamo trovato diverse problematiche nei sottoservizi delle due strade. Il primo atto di immediata esecuzione è quindi quello di eseguire una pulizia straordinaria e uno spurgo di tutti i tombini, che sicuramente consentiranno un maggiore deflusso delle acque in caso di precipitazioni. In seconda battuta ci dedicheremo alla progettazione delle  opere necessarie e arrivare entro la fine dell’anno a completare le procedure di gara per affidare gli interventi. Anche in questa occasione -  dice ancora Cozzi -  abbiamo preso in mano la situazione con concretezza, affrontando il problema con determinazione».

«I residenti di Via Cairoli e via D’Agnese -  aggiunge De Vincentiis -  subiscono particolarmente i disagi legati agli allagamenti. Così come stiamo facendo nelle traverse del lungomare, quindi, abbiamo deciso di dare una risposta agli abitanti di questa zona, avviando un percorso risolutorio di questa problematica».

Intanto proseguono i lavori di adeguamento idraulico su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia, nella zona del lungomare. «I lavori in via Maremma e nella zona di via Emilia – sottolinea l’assessore  alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo -  sono ormai in dirittura di arrivo. Sono in corso le ultime rifiniture per chiudere definitivamente il cantiere. In  merito a via Piemonte i lavori sono ancora in corso e riguardano il completamento dell’ultimo tratto a ridosso del lungomare. Ieri, intanto, abbiamo incontrato Ersi Abruzzo, Aca e Consorzio di Bonifica Centro,  enti che hanno la competenza esclusiva sul sistema di smaltimento delle acque, in merito agli interventi di manutenzione e adeguamento strutturale dei collettori rivierarschi».  

Leggi Tutto »

Inaugurata centralina di ricarica elettrica per le auto a Pescara 

 L'amministrazione comunale di Pescara ha installato 19 centraline di ricarica per veicoli elettrici. Operative in città già 4 colonnine di ricarica. Entro fine 2018 e il 2019 diventeranno funzionanti altri 14 impianti. Questa mattina taglio del nastro della centralina di via Diaz. "E' un passo importante verso la città sostenibile perché parliamo troppo spesso di mobilità sostenibile e di vivibilità ma poi sono queste le azioni concrete - ha detto il sindaco di Pescara Marco Alessandrini - che consentono la ricarica delle auto elettriche che sono in aumento e che permettono una incidenza positiva sulle immissioni nell'atmosfera, sulla qualità dell'aria. Questo è il futuro e ci fa piacere condividere questo passaggio fondamentale con Enel che rappresenta in questo campo l'eccellenza e vedendo davvero l'utilità e anche la praticità delle operazioni di ricarica, mi immagino in futuro sicuramente acquirente di un'auto elettrica". "L'accordo raggiunto con il Comune di Pescara - spiega la responsabile Affari Istituzionali Area Centro Enel, Angelica Carnelos - rappresenta un esempio del piano che abbiamo messo in campo su tutto il territorio nazionale per l'installazione di infrastrutture di ricarica. Ne prevediamo 14mila entro il 2022, ma la collaborazione con la Giunta pescarese rappresenta un esempio virtuoso proprio di partnership fra pubblico e privato proprio perché l'Abruzzo sta vedendo crescere il numero di immatricolazioni di auto elettriche, con una crescita del 20% tra il 2016 e il 2017, e prevediamo un trend in ulteriore crescita, e tutto questo rappresenta per noi un passo importante grazie anche alla collaborazione con le varie amministrazioni comunali". Giulia Casciani di Enel X ha spiegato che "esistono diverse tariffe per la ricarica delle auto elettriche, e per un utente medio la tariffa a consumo base è di 0,45 centesimi a kWh, ma ovviamente il costo della ricarica varia a seconda del tipo di auto e di presa. La centralina di via Diaz ha una potenza di 25 kWh e con due prese con 22 kWh e 3 kWh". 

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, nel 2017 in Abruzzo 2.946 casi

Incidenti stradali: Istat, nel 2017 in Abruzzo 2.946 incidenti stradali Roma, 23 nov - (Nova) - Nel 2017 si sono verificati in Abruzzo 2.946 incidenti stradali che hanno causato la morte di 69 persone e il ferimento di altre 4.395. Rispetto al 2016 sono diminuiti sia gli incidenti (-3,0%) che i feriti (-4,1%), in misura superiore ai dati nazionali, rispettivamente -0,5% e -1,0%. Lo ha reso noto l'Istat. E' diminuito anche il numero di vittime della strada (-9,2%) a fronte di un aumento del dato nazionale (+2,9%). Nella regione, nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 53,0%, piu' della media nazionale (-42,0%); nel periodo 2010-2017 si sono registrate variazioni, rispettivamente di -12,7% e -17,9%. Sempre fra 2010 e 2017 l'indice di mortalita' sul territorio regionale e' aumentato da 1,9 a 2,3 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale e' rimasto invariato (1,9). In Abruzzo, nel 2017, l'incidenza degli utenti vulnerabili per eta' (bambini, giovani e anziani), deceduti in incidente stradale, e' risultato inferiore alla media nazionale (43,5% contro 45,2%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che hanno avuto nell'incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione e' inferiore nel 2017 a quello nazionale (39,1% contro 49,8%). Tuttavia, negli ultimi otto anni (2010-2017) l'incidenza di pedoni deceduti e' cresciuta piu' in Abruzzo (da 12,7% a 15,9%) rispetto al resto del Paese (da 15,1% a 17,8%) 

Leggi Tutto »

Presentata la terza edizione della Montesilvanesità Ti L’Arcurd 2019

 

Giunge alla sua terza edizione “Ti L’Arcurd”, il calendario 2019 dedicato alla Montesilvanesità. A presentare il progetto incentrato sui montesilvanesi doc che hanno fatto la storia della città, questa mattina, il sindaco Francesco Maragno, l’ideatore Sergio Agostinone, Renato Petra presidente dell’associazione Amare Montesilvano, Michele Samuele Borgia, presidente della Bcc Cappelle Sul Tavo, main sponsor.

«Anche quest’anno nelle case dei montesilvanesi -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - entrerà il calendario della Montesilvanesità, una iniziativa che trova le sue fondamenta nella identità e nelle tradizioni e ricorda l’importanza delle nostre origini. Interessante anche l’idea di abbinare alle foto, mese per mese, un proverbio dialettale, detti popolari che all’insegna della genuinità forniscono spesso insegnamenti molto significativi. La pubblicazione di una nuova edizione del calendario sulla montesilvanesità, rappresenta non solo il successo dell'iniziativa ma è anche la prova che la cittadinanza è sensibile alla memoria. E' attraverso la memoria che una popolazione cresce nella conoscenza e nella consapevolezza delle proprie radici».    

Ogni mese racchiude le fotografie di una tipologia di personaggi storici della città. Quest’anno ciascun mese è caratterizzato anche da un proverbio. In totale 138 le immagini raccolte per l’edizione 2019. Si comincia con gennaio dedicato a “Li Prit” (i sacerdoti); febbraio a “Li midiche” (i medici); Marzo “Li Murature” (i muratori); aprile a “Li Funtanire” (gli idraulici); maggio “Li Spazzine” (gli operatori ecologici), giugno “Li Barbire” (i barbieri); luglio “L’artiggiane” (gli artigiani); agosto “Li balneature” (i balneatori); settembre “Li faligname” (i falegnami); ottobre “Li cummirciante” (i commercianti); novembre “li geometre e li architette” (i geometri e gli architetti); dicembre “Li Meccaniche” (i meccanici).

«Il calendario di quest’anno -  ha spiegato Renato Petra -  è ricco di novità, a cominciare dalla grafica per proseguire con l’abbinamento di un proverbio dialettale per ciascun mestiere.  Ma l’aspetto più significativo che dimostra la crescita di questo progetto è che ormai sono i montesilvanesi stessi a partecipare attivamente alla realizzazione del calendario fornendoci le loro foto».

«Quest’anno -  ha sottolineato Sergio Agostinone -  abbiamo voluto dedicarci ai mestieri di una volta, i lavori umili ma anche quelli di prestigio come i sacerdoti e i medici. Ricordarli significa dare linfa alla nostra storia, creata dal sacrificio di questi maestri del lavoro. Voglio ringraziare tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto e tutti i cittadini che hanno aperto i cassetti dei loro ricordi, fornendoci tantissime foto che ci hanno permesso di realizzare una nuova edizione del calendario».   

«Credo che iniziative come quella della montesilvanesità che approfondiscono la storia di un territorio siano molto importanti -  ha affermato il presidente della Bcc Cappelle sul Tavo, Borgia -. La nostra banca sosterrà sempre progetti che vanno alla ricerca delle radici e delle tradizioni, convinti che noi saremo in futuro qualcosa di coerente solo se ci rendiamo veramente conto di cosa siamo stati in passato».

La presentazione è stata moderata da Mariella Orlando. Il calendario sarà disponibile dai primi giorni di dicembre alla cartoleria Lo Scarabokkio. Del calendario è stata fatta una mostra che resterà allestita nella Sala Consiliare del Comune da oggi fino a fine dicembre, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00.

Leggi Tutto »

Avviata la riunione del Cram a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila

Nella Sala consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, hanno preso il via i lavori dell’assemblea annuale del Consiglio regionale degli Abruzzesi nel Mondo (Cram). Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio ha portato il saluto dell’Assemblea legislativa abruzzese. “Quello rappresentato in Aula questa mattina è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo” ha affermato Di Pangrazio che ha poi sottolineato l’importanza della presenza del cardinale della Diocesi metropolita dell’Aquila mons. Giuseppe Petrocchi che ha voluto testimoniare la sua vicinanza e sottolineare come il lavoro svolto dalle associazioni degli abruzzesi nel mondo è simile a quello svolto della Chiesa. “Quegli abruzzesi nel mondo – ha sottolineato Di Pangrazio - che raccontano le nostre bellezze, la nostra storia e le nostre tradizioni, testimoniando anche i momenti più difficili come quello del 2009. In quell’occasione abbiamo assistito alla grande prova di solidarietà dei nostri concittadini che vivono in ogni angolo della terra mostrando quei principi di vicinanza e fratellanza che sono tipici del nostro dna. Uno spirito di cui Enzo Alloggia, che oggi abbiamo ricordato con un minuto di raccoglimento, era uno straordinario rappresentante”. Di Pangrazio, ringraziando il Presidente del Cram, il Consigliere regionale Antonio Innaurato, ha sottolineato come “l’Emiciclo è la casa di tutti gli abruzzesi e vuole essere un punto di riferimento per tutti, soprattutto per coloro che vivono all’estero e che qui potranno trovare accoglienza a prescindere del colore politico dell’amministrazione regionale. L’Aquila – ha concluso il suo intervento Di Pangrazio – diventerà più bella e sicura, anche grazie alla vostra solidarietà”. Ad aprire i lavori è stato proprio il Presidente del Cram Innaurato che, dopo aver sottolineato come oggi siano 155 le associazioni degli abruzzesi nel mondo, presenti in tutti i continenti, che rappresentano oltre 1 milione 800 mila corregionali, ha spiegato la scelta de L’Aquila come sede dell’Assemblea annuale: “In questi giorni, le associazioni che si sono tanto impegnate dopo il sisma, potranno verificare, dopo quasi 10 anni, a che punto si trova la ricostruzione del capoluogo di Regione e soprattutto avremo tutti insieme la possibilità di ringraziarle per quanto hanno fatto. Ci aspetta un ricco programma di eventi nel corso del quale cercheremo di comprendere l’importanza dei rappresentanti abruzzesi all’estero e come possano ricoprire il ruolo di orgogliosi ambasciatori della nostra regione. In questo senso, vogliamo aprire un nuovo percorso rimanendo sempre nel solco di quello che rappresenta il Cram”. All’Assemblea sono intervenuti il Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, l’assessore Lorenzo Berardinetti e i Consiglieri regionali Pietro Smargiassi e Donato Di Matteo. 

Oltre al presidente Antonio Innaurato, il Cram, che si riunisce oggi a L’Aquila, è composto dai Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti, Luciano Monticelli, Pietro Smargiassi e dai seguenti delegati delle associazioni di abruzzesi nel mondo: Angelo Di Ianni - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Angela Di Benedetto - Confederazione abruzzese del Canada Inc, Domenico Susi- Federation Of Abruzzi Associations U.S.A. inc, Enzo Paglia - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Christopher Chiaravalli - Federazione Abruzzese del Michigan USA, Gianmarco Flaviani Michelangelo, Associazione Civile Abruzzese del Estado Aragua, Norman Amati e Marisa Di Giovanni - Federazione delle Associazioni Civili Abruzzesi e Molisane del Venezuela, Giovanni Scenna - Federacion de las Instituciones Abruzzesas en la Argentina, Federico Mandl - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Carlos Negri - Federacion De Las Instituciones Abruzzesas En La Argentina, Franco Petrocco - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Rafael Petrocco De Moura - Federazione delle Associazioni Abruzzesi in Brasile, Fernando Cardinale - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Giuseppe Delle Donne - Federazione delle Associazioni Abruzzesi d'Australia, Alessandro Corradi - Federazione Emigrati Abruzzesi in Svizzera, Marco Leòn - Associazione Abruzzese del Cile, Fernando Pizzuti - Associazione Abruzzese Uruguay, Rocco Artale - Associazione Culturale Abruzzese di Wolfsbrurg, Levino Di Placido Levino - Federazione Associazioni Abruzzesi Belgio, Francesco Ludovico De Santis - Associazione Lavoratori Abruzzesi La Maiella Emigrati nel Lussemburgo, Filippo Marfisi - Associazione Abruzzo-Inghilterra, Anna Fantilli - Associazione degli Abruzzesi in Paraguay, Antonio De Fabritiis - Associazione Abruzzesi in Cuba "Francesco federico Falco", Angelo Dell'Appennino - Associazioni Abruzzesi in Italia Fuori regione, Rony Pedro Colanzi - Associazione Abruzzesi in Bolivia. L’Assemblea annuale del Cram è in programma nel Palazzo dell’Emiciclo fino a domenica 25 novembre

Leggi Tutto »

Mise, da febbraio 10 milioni di agevolazioni per le imprese dell’Aquila

Potranno essere presentate dal 5 febbraio le domande di agevolazione relative alle iniziative localizzate nei Comuni del Cratere sismico aquilano. Per l'intervento - informa il ministero dello Sviluppo economico - sono disponibili 10 milioni di euro, assegnati dal Cipe nell'ambito del Programma di sviluppo 'Restart' dedicato al territorio colpito dagli eventi sismici nella zona dell'Aquila. La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese. I programmi di investimento agevolabili devono riguardare la creazione di nuove attivita' o l'ampliamento/riqualificazione di quelle esistenti e avere per oggetto la valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale, la creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa o la commercializzazione dell'offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi. Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto, nei limiti degli aiuti "de minimis", pari al 70% delle spese ammissibili

Leggi Tutto »

Istat, export extra Ue +5,3% a ottobre

A ottobre l'Istat stima, per i flussi commerciali da e verso i paesi extra Ue, un rilevante aumento congiunturale per le esportazioni (+5,3%), che segue la flessione di settembre (-2,8%), e un lieve calo per le importazioni (-0,1%). L'incremento congiunturale delle esportazioni è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, con l'eccezione dei beni di consumo durevoli (-1,4%). I beni di consumo non durevoli (+13,5%) e l'energia (+6,8%) registrano un aumento molto marcato. Dal lato dell'import, la flessione è intensa per i beni strumentali (-4,3%) e i beni di consumo durevoli (-4,1%). Gli acquisti di beni intermedi (+2,2%) sono invece in aumento. Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue risulta positiva (+1,0%), ma questo effetto è quasi esclusivamente spiegato dal marcato aumento dell'energia (+23,9%). Nello stesso periodo, le importazioni sono in forte crescita congiunturale (+5,4%), determinata soprattutto dai beni di consumo durevoli (+7,8%), dall'energia (+6,8%) e dai beni strumentali (+5,7%). A ottobre, le esportazioni sono in forte aumento anche su base annua (+11,6% che si riduce a +7,6% eliminando l'effetto prodotto dal diverso numero di giorni lavorativi). L'aumento è rilevante per i beni di consumo non durevoli (+23,8%) e i beni intermedi (+13,5%). Le importazioni registrano un forte aumento tendenziale (+24,9% che si riduce a +20,3% dopo la correzione per i giorni di calendario), determinato principalmente dall'energia (+42,2%), dai beni di consumo durevoli (+35,5%) e dai beni intermedi (+24,4%). Il surplus commerciale a ottobre è stimato pari a +3.045 milioni, in diminuzione rispetto a +4.279 milioni di ottobre 2017. Da inizio anno diminuisce l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (da +54.818 milioni per il 2017 a +54.622 milioni per il 2018). L'export tendenziale verso gli Stati Uniti (+22,3%), India (+17,5%), Svizzera (+16,3%) e Giappone (+15,0%) è in forte aumento. In flessione le vendite di beni verso la Turchia (-23,7%) e i paesi Mercosur (-14,8%). Gli acquisti da paesi Asean (+44,6%), Medio Oriente (+41,4%), paesi OPEC (+33,9%), Turchia (+27,6%) e Cina (+25,5%) registrano incrementi tendenziali molto più ampi della media delle importazion

Leggi Tutto »

Vasto, bar rapinato da tre uomini armati

Un bar di Vasto e' stato assaltato questa notte da tre banditi armati di pistole che hanno anche narcotizzato il titolare. I carabinieri e la polizia indagano sul colpo messo a segno nell'esercizio pubblico di piazza Fiume: nella zona della Marina di Vasto e' partita una vera e propria caccia all'uomo. Stando a quanto finora ricostruito, i tre malviventi, almeno due dei quali con le armi in pugno, sono entrati a volto coperto e hanno narcotizzato il proprietario che si trovava dietro al bancone. A quel punto, con l'uomo accasciato a terra privo di sensi, hanno preso tutti i soldi e i Gratta e vinci per poi scappare verso il parcheggio della stazione. L'allarme e' stato lanciato da una donna di passaggio che stava andando a lavoro. Le immagini delle telecamere del bar sono al vaglio degli investigatori. 

Leggi Tutto »