Redazione Notizie D'Abruzzo

Primo accordo di Coldiretti per la Via della Seta

Primo accordo firmato alla vigilia del Vinitaly dalla Coldiretti nella propria sede di Palazzo Rospigliosi a Roma con le autorità della popolosa provincia di Guizhou (40 milioni di abitanti) nell'ambito della Via della Seta, una partnership fra Cina e Italia avviata a Roma durante la visita del presidente cinese Xi Jinping. L'intesa riguarda la promozione del Made in Italy nell'ambito dell'expo internazionale sulle bevande alcoliche che si svolge a settembre nel Guizhou, con l'impegno a una collaborazione bilaterale legata al vino e ai liquori. Lo segnala l'organizzazione agricola dando conto che le esportazioni di vino made in Italy in Cina sono aumentate del 548% negli ultimi dieci anni. "La Cina rappresenta un mercato di grande potenzialità per il settore agroalimentare e i prodotti e la qualità italiane hanno importanti possibilità di sviluppo. Costruiamo insieme al nuova Via della Seta" ha spiegato il vice governatore della provincia Lu Yongzheng a una rappresentanza di imprese vitivinicole arrivate da ogni parte d'Italia: dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Campania alla Puglia, dalla Toscana all'Umbria, dal Veneto al Piemonte, dalle Marche all'Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Nascondeva in casa un bazar di stupefacenti, arrestato

Gli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Teramo, hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne che a seguito di una perquisizione e' stato trovato in possesso di 42 grammi di hashish, 10 di marijuana e 3 di cocaina, nascosti all'interno di un cassetto di una scrivania nel soggiorno di casa. I poliziotti hanno trovato anche sostanze da taglio, un bilancino di precisione e un coltello a serramanico con una lama di 10 centimetri. 

Leggi Tutto »

Cade dal tetto di un capannone, muore operaio del Chietino

Un operario originario di Lentella, in provinci di Chieti, è caduto dal tetto di un capannone nella zona industriale di Mafalda da oltre 8 metri d'altezza e muore in pochi minuti. L'infortunio sul lavoro e' accaduto nella tarda mattinata di oggi, nella periferia del paese. L'uomo è precipitato mentre stava effettuando dei lavori. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Mafalda.

Leggi Tutto »

Uova di Pasqua Ail, dal 5 al 7 in piazze Pescara e provincia

Tornano le Uova di Pasqua dell'Ail, Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. Centinaia di volontari della sezione Pescara-Teramo saranno presenti nelle postazioni allestite nelle piazze, in ospedale, nelle parrocchie e nei centri commerciali da domani, venerdi' 5 aprile, a domenica 7 per sollecitare un contributo destinato alle molteplici attivita' della Onlus. La campagna di solidarieta' e' uno dei momenti fondamentali per la sezione pescarese che offre ospitalita' gratuita nella casa di accoglienza di via Rigopiano ai pazienti in cura nel Dipartimento di Ematologia dell'ospedale "Santo Spirito". "Basta un piccolo gesto per sostenere i progressi della ricerca scientifica nella cura delle malattie ematologiche e contribuire al miglioramento della qualita' della vita dei pazienti- spiega il presidente, Domenico Cappuccilli - Le Uova Ail sono diventate grande simbolo di solidarieta'". A Pescara i volontari saranno presenti in piazza della Rinascita, piazza Sacro Cuore, all'ospedale civile, nel centro commerciale Auchan Aeroporto, davanti ad alcune e al supermarket Carrefour. In provincia a: Abbateggio, Alanno, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Citta' Sant'Angelo, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Montesilvano, Nocciani, Villanova di Cepagatti, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Rosciano frazione Villa Oliveti, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Turrivalignani, Villa Celiera.

Leggi Tutto »

Liris: no allo spostamento a Pescara della sala operativa Rfi

"Le aree interne della regione e segnatamente quella Peligna, non possono permettersi ulteriori scippi come quello annunciato da Trenitalia il 17 aprile 2018 di spostare da Sulmona a Pescara la Sala Operativa Regionale di Rete Ferroviaria Italiana".Lo ha dichiarato l'assessore abruzzese alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris. "Ipotesi - ha proseguito Liris - incomprensibile e pretestuosa poiche' sussistono tutte le condizioni per lasciare la Sala Operativa dove si trova e perche' lo spostamento rappresenterebbe un ulteriore vulnus in termini occupazionali ed economici su un territorio gia' fortemente penalizzato da altri analoghi interventi". "Nelle prossime ore - ha concluso l'assessore - chiamero' i vertici nazionali di Rfi per analizzare la situazione e considerare misure alternative a quelle ipotizzato"

Leggi Tutto »

Fibra ottica a Lanciano per 12 mila famiglie

Ammonta a 4 milioni di euro l'investimento per realizzare la fibra ottica in banda larga a Lanciano e raggiungere le case di circa 12 mila famiglie, oltre agli uffici. Il piano infrastrutturale, sottoscritto con il Comune, e' stato presentato in Municipio dal sindaco Mario Pupillo con l'assessore alle Attivita' Produttive Francesca Caporale e, per la societa' Open Fiber, Marco Pasini, Regional Manager Abruzzo e Molise, e Nadine Chirizzi. La rete di Open Fiber, attraverso 7 mila km di fibra, consentira' ai cittadini di Lanciano di navigare a una velocita' di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, in modalita' FTTH (Fiber To The Home). L'investimento a Lanciano, interamente a carico di Open Fiber, vincitore di un bando del ministero dello Sviluppo Economico, rientra in un piano che coinvolge 271 citta' con investimento diretto e oltre 7 mila Comuni di piccole e medie dimensioni come concessionario Infratel. I lavori partiranno in estate per concludersi a settembre 2020. Per il tracciato sara' riutilizzato il 60% dei cavidotti di rete gia' esistenti per evitare di scavare. Una volta conclusi i lavori l'utente non dovra' far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocita', cosa fino a oggi impossibile da raggiungere con reti in rame o misto fibra-rame. Dopo Pescara, Lanciano e' la seconda citta' in Abruzzo ad avere questo innovativo servizio di comunicazione. 

Leggi Tutto »

Incontro a Roma tra Marsilio e il ministro Costa

Il presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, ha incontrato a Roma, al Ministero dell'Ambiente il ministro Sergio Costa. Un incontro istituzionale nel corso del quale sono state affrontate diverse questioni interessanti l'Abruzzo, a cominciare dalla discarica di Bussi. "E' stato un incontro conoscitivo, molto cordiale dove e' stata evidenziata una disponibilita' istituzionale reciproca - ha commentato il presidente Marsilio - il ministro Costa ha dato la sua disponibilita' a una visita in Abruzzo per approfondire gli argomenti rappresentati nell'incontro odierno".

Leggi Tutto »

‘Bellamè – L’Aquila dieci anni dopo’, mostra a cura del collettivo MOOD Photography

Il collettivo MOOD Photography, in occasione del decennale del terremoto dell’Aquila, ha creato il progetto “Bellamè - L’Aquila dieci anni dopo”.  Una mostra, indoor e outdoor, che raccoglie 5 progetti che raccontano storie rappresentative di questi dieci anni successivi al sisma. La fotografia incontra lastreet art, grazie all’installazione tramite affissioni di grande formato sulle pareti della ferrovia lungo via Lago di Campotosto a Pescara per la mattina di venerdì 6 aprile. L’opera sarà resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Pescara e di RFI - Reti Ferroviarie italiane che ha autorizzato l’apposizione sul muro del ridotto ferroviario. Successivamente l’installazione urbana farà tappa anche a L’Aquila, presso la zona di Collemaggio.

La sezione indoor della mostra inaugurerà invece il prossimo 6 aprile alle 19.00 nella sede di MOOD Photography, in via dei Marrucini 84 a Pescara.

Cinque gli autori:

Simona Budassi ha seguito le storie di due bambini nati nell’aprile 2009.

Alessandro Battista si è concentrato sulle modifiche del paesaggio lungo la faglia di Paganica.

Stefano Schirato racconta il dialogo della generazione nata dopo il sisma con il paesaggio ferito, l’unico che abbiano conosciuto.

Simone Cerio ha osservato gli sforzi operati dagli insegnanti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila per ricreare la funzione sociale all’interno dei centri storici dei paesi colpiti.

Corrado De Dominicis ha seguito il lavoro della web-radio dei ragazzi del Centro Diurno Psichiatrico dell’Aquila.

Leggi Tutto »

Decoro urbano, rimosse bici abbandonate a Montesilvano

Prosegue l’azione di contrasto al degrado urbano del territorio di Montesilvano condotta dalla polizia municipale.

Negli ultimi giorni i vigili hanno effettuato una operazione di rimozione di alcune carcasse di biciclette abbandonate nella zona del retro pineta e in via Lazio.

«Le bici abbandonate rappresentano una duplice problematica – spiega l’assessore alla polizia locale -. Innanzitutto questi rottami abbandonati, spesso ridotti a dei meri ferri vecchi incidono negativamente sul decoro cittadino, ma al tempo stesso proprio le condizioni in cui si trovano, spesso completamente arrugginiti, possono rappresentare un rischio per la pubblica incolumità. Ecco perché periodicamente viene condotta un’azione di controllo del territorio e di conseguente rimozione. Nel corso della precedente stagione estiva, ad esempio, sono state rimosse circa 25 biciclette. Nell’operazione di questi giorni i vigili hanno individuato circa una decina di biciclette probabilmente abbandonate, ma in migliore stato. Queste bici resteranno sotto costante monitoraggio e qualora dovesse essere accertato il loro abbandono verranno quindi rimosse».  

Secondo la normativa le bici vengono poi custodite per un anno. Se non reclamate dai legittimi proprietari verranno conferite per il loro smarrimento.

Il proprietario che ritiene che la propria bici possa essere stata rimossa dai vigili può reclamarla al comando, fornendo una descrizione preventiva e dettagliata del mezzo, così da consentire alla polizia locale di accertare la proprietà. Al momento, a parte le 3 carcasse di bici, non sono custoditi altri mezzi.

«Il tema della mobilità sostenibile ci sta particolarmente a cuore -  dice ancora l’assessore -. Abbiamo infatti avviato una serie di progettualità per incentivare all’uso della bicicletta, a cominciare dal potenziamento dei percorsi ciclabili, attraverso anche la stesura del Biciplan, un piano apposito per la mobilità urbana, passando attraverso Bici Sicura, il sistema di punzonatura delle bici per renderle identificabili e a prova di ladro. E’ altrettanto importante che i cittadini abbiano cura degli spazi comuni, anche evitando di abbandonare rottami di bici, che possono essere conferiti come rifiuti ingombranti».

Leggi Tutto »

Montesilvano presenta la Carta dei servizi turistici

Presentata questa mattina in sala consiliare la Carta dei servizi turistici del Comune di Montesilvano. All’incontro con la stampa erano presenti il sindaco, il presidente della commissione Affari istituzionali e Antonio Farchione, docente di Marketing all’università D’Annunzio.

 

«E’ il coronamento del lavoro svolto in questi anni a favore dell’offerta turistica della città di Montesilvano», dice il primo cittadino, «Abbiamo 4.500 posti letto e la più importante ricettività turistica di tutta la regione. Nel 2018 abbiamo avuto 570 mila presenze con un aumento del 10 per cento rispetto all’anno prima. Questo è il frutto di un’attenta politica di programmazione e di investimenti: dalla chiusura del Centri di accoglienza straordinaria allo sgombero del ghetto di via Ariosto, oltre al piano di recupero di Montesilvano Colle che ci ha consentito di entrare a far parte della rete nazionale dei Borghi autentici, e poi la bandiera verde, di località ideale per le vacanze dei bambini, la bandiera gialla dei Comuni ciclabili,  e l’Oscar dell’Ecoturismo 2019 per le politiche di inclusione sociale condotte sul territorio. Se a questo aggiungiamo la riqualificazione di via Maresca, la chiusura estiva al traffico della riviera con la creazione di una grande isola pedonale, questo ci consente di offrire al turista una lunga serie di vantaggi».

 

Si tratta di un documento che recepisce direttive comunitarie e regolamenti europei e internazionali», ha spiegato Antonio Farchione, «e si ispira al Codice del Turismo, e in particolare all’articolo 66 dove si specificano gli standard dell’offerta di servizi turistici pubblici sul territorio nazionale. La Carta, dunque, non può essere vista come un obbligo da parte degli operatori in ambito turistico ma, al contrario, è un documento informativo che metta nella condizione il turista, considerato cittadino-consumatore, di avere un “colpo d’occhio” su:

• servizi di cui si può usufruire nel comune di Montesilvano;

• standard di qualità, ritenuti ragionevoli, condivisi da chi aderisce alla Carta dei servizi turistici con l’amministrazione comunale;

• proiezione verso una futura ricerca del miglioramento della qualità e della tutela dei turisti».

 

La Carta dei servizi turistici è dunque un documento che vuole testimoniare l’intesa tra l’amministrazione comunale di Montesilvano e tutti gli stakeholder interessati, come ad esempio le associazioni di categoria e le associazioni dei consumatori, al fine di tutelare i diritti del turista ma anche quelli dell’operatore turistico e, conseguentemente, mettere a disposizione delle imprese turistiche uno strumento idoneo a testare e migliorare la qualità raggiunta.

 

«Gli operatori che condividono con l’amministrazione comunale la Carta dei servizi turistici», ha aggiunto il sindaco, «sono individuabili attraverso l’esposizione di uno specifico logo e saranno evidenziati su apposite sezioni del sito Internet dell’amministrazione comunale, nonché in quelli delle associazioni delle aziende aderenti alla presente Carta dei servizi turistici».

 

L’idea di fondo che ispira la presente Carta dei servizi turistici prevede, da parte dei sottoscrittori della stessa, il rispetto dei seguenti:

1. Requisiti comuni – Sono gli impegni minimi che tutte le strutture turistiche, aderenti alla Carta, assumono nei confronti dei turisti, dall’aiuto alla scoperta del territorio alla diffusione del materiale informativo e promozionale su Montesilvano, alla tutela ambientale (in particolare con la raccolta differenziata).

2. Requisiti specifici – che si vanno ad aggiungere a quelli che la normativa vigente già prevede: dai punti luce indispensabili in ogni stanza al mobile per appoggiare il bagaglio, dallo stato di conservazione alla pulizia delle stanze, dal menu all’esterno alla chiara esposizione dei prezzi, dalla reperibilità telefonica della struttura alla comunicazione tramite i social media.

3. Requisiti migliorativi specifici per ogni categoria – Sono caratteristiche che se acquisite nel tempo dalle strutture aderenti non potranno far altro che accrescere gli standard qualitativi della rete e valorizzare in modo sostenibile il territorio, da menu che tengano conto delle intolleranze a un kit di benvenuto, dalla disponibilità di biciclette e attrezzi per escursione e mobilità lenta al personale a disposizione per accogliere persone con disabilità.

Le aziende che spontaneamente decidono di aderire alla Carta dei servizi del turista avranno l’opportunità di: far parte di una rete virtuosa di operatori turistici; condividere momenti informativi, come la realizzazione di un sito web o di una sezione del sito web istituzionale del Comune di Montesilvano dedicata alla presentazione delle singole aziende aderenti alla presente carta dei servizi; azioni di viral marketing in particolare sul web 2.0 (Facebook, Trip Advisor, Foursquare, You Tube, etc.); newsletter con un calendario aggiornato di tutti gli eventi organizzati dai soggetti aderenti; stampa e diffusione di materiale informativo; attività di ufficio stampa e P.R. su media tradizionali (radio, tv, quotidiani e periodici) e web.

Leggi Tutto »