Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni regionali, la risposta di Legnini arriva la prossima settimana

Il Partito Democratico ha presentato la Conferenza programmatica - Abruzzo 2030" che si svolgerà il 24 novembre all'Aurum, Pescara. Durante l'incontro con la stampa il Segretario regionale Renzo Di Sabatino ha parlato anche dall'attuale situazione politica abruzzese, in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Sulla eventuale e ormai probabile candidatura del vice presidente uscente del Csm Giovanni Legnini, Di Sabatini ha detto: "La candidatura di Giovanni Legnini, avverrà, se ci sarà, all'esito di questo percorso che lui sta facendo, rispetto al quale i movimenti politici di centrosinistra hanno aderito, ma è evidente che non è una coalizione di centrosinistra allargata, ma è altro, in cui c'è però un pezzo importante del centrosinistra costituito anche dal Pd. Ci sono poi altre situazioni che Giovanni Legnini sta valutando, e credo che la sua decisione in un senso o nell'altro arriverà penso la prossima settimana. Sicuramente dopo aver discusso anche di altre situazioni, ma a me quello che preme è quello di vede un rinnovamento dei metodi e delle persone e non soltanto delle sigle, perché vedo tante sigle in giro sempre con le stesse persone".

Di Sabatino sulle prossime elezioni ha poi spiegato: "Il Partito Democratico ha raccolto un appello lanciato un paio di settimane fa proprio da Giovanni Legnini sulla costruzione di una alleanza larga. E si sta lavorando in questi giorni e in queste ore per costruire questa alleanza allargata. Legnini sta parlando con il civismo che c'è in Abruzzo, quello vero, con le Università , con il mondo dell'Istruzione e delle professioni, oltre che con il mondo economico e produttivo per vedere - ha detto ancora il segretario regionale del Pd - se ci sono le condizioni. A me pare che dai colloqui avuto con Legnini, queste condizioni si stiano realizzando, e in questa direzione si inserisce il Pd che non vuole essere un protagonista, ma vuole far parte di una stagione nuova di questa regione e per farne parte però bisogna cominciare a dire cosa vogliamo fare per gli abruzzesi". Sul l'appuntamento del 24 novembre, Di Sabatino ha aggiunto: "Si tratta di una occasione per parlare dei problemi delle persone, dei temi che interessano gli abruzzesi, del programma che chi vuole andare a governare questa regione deve presentare agli elettori, ma soprattutto si tratta di riportare la discussione su un tema che interessa i cittadini e cioè cosa si vuol fare e non solo chi le deve fare queste cose".

Leggi Tutto »

Nuova scuola comunale di musica, consegna delle borse di studio

Saranno consegnate domani, sabato 17 novembre alle 17, nella sala Carlo Di Giacomo di palazzo Baldoni, le borse di studio della Nuova scuola comunale di musica per l’anno accademico scorso 2017/2018.

Alla cerimonia partecipano il vicesindaco e assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, e il direttore della scuola, Donatella Columbaro.

 

Durante l’incontro saranno consegnati anche gli attestati Trinity music (esami per dipartimenti dedicati alla musica classica e pop). Le borse di studio non sono in denaro ma permettono di frequentare l’anno accademico successivo gratuitamente.

I vincitori delle borse di studio sono:

·         Silvia De Luca, per la classe di arpa, dell’insegnante Lucia Antonacci

·         Riccardo Paolini, per la classe di violino, del Melanie Budde

·         Francesco De Vico, per la classe di pianoforte Edmea Marzoli

·         Valentina Giannetta, per la classe di canto Alice Vedilei.

 

«Assistiamo ogni anno a esibizioni sempre più performanti da parte dei nostri studenti», dice De Martinis, «la nostra scuola musicale si sta migliorando di anno in anno e questo è merito, sicuramente, degli studenti ma anche degli insegnanti e della direttrice che li seguono con competenza e professionalità».

 

«Siamo molto soddisfatti dei nostri allievi», aggiunge il direttore della scuola Columbaro, «e in particolare dell’esame per la certificazione Trinity che viene superato davanti a un commissario che arriva a Montesilvano direttamente da Londra. La Nuova scuola comunale di musica si sta qualificando sempre meglio e sta diventando un centro di eccellenza nel territorio».

Leggi Tutto »

Una scogliera per mettere in sicurezza la foce del fiume Saline

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di una scogliera per salvaguardare il sito inquinato alla foce del fiume Saline, l’importo è di 60 mila euro.

Si tratta di un intervento di Mise (Messa in sicurezza di emergenza) in seguito alla segnalazione del Nucleo operativo ecologico (Noe) dei Carabinieri. Il sito inquinato da idrocarburi è stato rinvenuto negli anni scorsi ed era stato oggetto già in precedenza di messa in sicurezza. I nuovi lavori si sono resi necessari in seguito all’erosione del fiume che, quindi, avrebbe potuto portare l’acqua a contatto con gli idrocarburi.

La scogliera eviterà che l’acqua del Saline, in caso di esondazione o di eccessivo innalzamento del letto del fiume, possa arrivare all’interno del sito inquinato. Dopo il decespugliamento delle scarpate stradali e fluviali, invase da rovi e arbusti, vengono  posizionati scogli del peso singolo tra una e tre tonnellate, provenienti da cave idonee.

«Siamo intervenuti con la massima sollecitudine dopo la segnalazione del Noe dei Carabinieri», dice il sindaco Francesco Maragno, «I lavori sono stati avviati in base alle procedure Mise. Come sempre ci muoviamo rapidamente per evitare possibili problemi alla natura. L’amministrazione che mi onoro di guidare ha sempre riservato una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, nelle aree circostanti il letto del fiume Saline, purtroppo, si sono verificati spesso episodi di inquinamento da parte di persone senza scrupoli. Ultimo, in ordine di tempo, è stato il ritrovamento di quintali di rifiuti pericolosi, presumibilmente originati da un attività di demolizione edile, a ridosso dell'ex discarica di Villa Carmine, abbandonati sul ciglio stradale. Il Saline deve tornare a essere una risorsa per la nostra città e dobbiamo fare tutti gli sforzi per rendere il fiume il più pulito possibile in modo da poterlo spendere anche in termini turistici».

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, in funzione l’impianto fotovoltaico al centro sportivo Trisi

E’ in funzione da ieri l’impianto fotovoltaico al centro sportivo Trisi. I lavori di efficientamento energetico realizzati dal Comune di Montesilvano hanno previsto la realizzazione di un impianto fotovoltaico costituito da due generatori che producono circa 18 mila kilowatt (10.920 il primo e 6.240 il secondo).

La spesa energetica per le esigenze dell’impianto sportivo per il Comune, finora, era di circa 3 mila euro a bimestre, quindi 18 mila euro l’anno. Con l’entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico, invece, il centro diventa completamente autosufficiente e, anzi, potrebbe avere anche qualche introito dalla eventuale vendita dell’energia prodotta. L’intervento è stato finanziato con un importo di 150 mila euro dal Credito sportivo. Oltre all’impianto fotovoltaico è stato realizzato un sistema di illuminazione con nuovi fari a led su quattro campi (due coperti e due scoperti). I lavori sono stati eseguiti dalla Cicchini Impianti di Cupello. Il progetto è stato elaborato dalla società Geina di Mosciano Sant’Angelo.

«L’impianto fotovoltaico e i nuovi fari a led del centro Trisi rappresentano un altro obiettivo realizzato dalla nostra amministrazione diretta da Francesco Maragno», spiega l’assessore alle Politiche energetiche, Ernesto De Vincentiis, «stiamo andando avanti con interventi importanti di efficientamento energetico negli immobili comunali che hanno già interessato le scuole di Montesilvano. Lo scorso anno, durante la pausa estiva, sono state installate lampade a led nella scuola dell’infanzia di via Vestina (ex Fea) e in quella di via De Gasperi (Collemare). A Natale scorso gli interventi hanno riguardato la scuola primaria Fanny Di Blasio dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, con significatici risparmi per le casse comunali del 30%. Intervenire con impianti all’avanguardia permette di certo un risparmio in termini economici nella spesa pubblica ma anche di raggiungere standard di eccellenza per la tutela dell’ambiente».

A breve verrà realizzato anche l’efficientamento energetico per un altro campo del centro Trisi nel quale saranno sostituiti i fari con quelli a led, sempre collegati con l’impianto fotovoltaico.

Leggi Tutto »

Decreto Fisco, tutte le novità

Il decreto fiscale sara' modificato, tra le principali novita' lo stop al condono e la reintroduzione del bonus bebe'. E' questo l'accordo - definito "pieno" da fonti leghiste - raggiunto in poco meno di due ore di vertice a palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, i due vice premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i ministri Alfonso Bonafede, Giovanni Tria e Riccardo Fraccaro, e i sottosegretari al Mef, Massimo Bitonci, Massimo Garavaglia e Laura Castelli. Scompare quindi la dichiarazione integrativa dalle cosiddette misure sulla 'pace fiscale', care alla Lega: sara' possibile regolarizzare solo il dichiarato. In materia di lotta all'evasione, vengono sbloccate le banche dati, alle quali la Guardia di finanza potra' accedere direttamente senza dover piu' chiedere autorizzazioni ai pubblici ministeri. Ma non sara' introdotto il carcere per gli evasori, diversamente da quanto chiesto in origine dai 5 stelle. Sempre in merito alle misure della pace fiscale, resta confermata la possibilita' di 'spalmare' in cinque anni il dovuto, la possibilita' di uscire da ogni grado di giudizio del processo tributario pagando una piccola percentuale commisurata alla vittoria nei vari gradi di giudizio. Tra le modifiche concordate, la possibilita' di correggere gli errori formali nelle dichiarazioni dei redditi con 200 euro per ogni anno. Previsto un incremento di tre milioni di euro del fondo nazionale per le politiche migratorie per la lotta al caporalato; lo stanziamento, a decorrere dal 2019, servira' anche a far funzionare un tavolo apposito al ministero del Lavoro. Sara' reintrodotto il bonus bebe' e verranno detassate le sigarette elettroniche; e' prevista una tassazione all'1,5% per i money transfer. E' previsto inoltre un emendamento al dl fiscale per evitare la tassa sui metri quadrati di ombra degli ombrelloni presenti negli stabilimenti balneari e saranno sbloccate le procedure per consentire alle Regioni di recuperare le spese versate alle case farmaceutiche che eccedono il budget stabilito

Leggi Tutto »

Il 62 % delle persone usa la musica per addormentarsi

Più di sei persone su 10 usano la musica per cercare di addormentarsi. Certo, in questi casi non ci si trova davanti a una melodia per bimbi, ma a musiche familiari e gradevoli per conciliare il sonno. E' questa la conclusione di uno studio dell'Università di Sheffield che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. In totale, il 62% degli intervistati ha riferito di usare la musica per prepararsi a dormire. Il genere poco conta, visto che lì è tutta una questione di gusti: le 651 persone che hanno partecipato all'analisi hanno dichiarato di sentire, in totale, 14 generi musicali diversi. La perdita di sonno, spiegano i ricercatori dell'ateneo inglese, è un problema diffuso che porta a gravi conseguenze fisiche ed economiche, e la musica potrebbe servire come un aiuto per dormire alquanto economico e non di tipo farmacologico. Dall'Università di Sheffield precisano come si sia trattato del "più grande sondaggio sull'uso quotidiano della musica per il sonno".

Leggi Tutto »

Terremoto 2016, nuovo scontro commissario-governatori

Nuovo scontro tra il commissario alla ricostruzione Piero Farabollini e i presidenti delle Regioni Marche, lazio, Umbria, Abruzzo, colpite dal terremoto del 2016, dopo l'approvazione del decreto Genova con gli emendamenti contestati dai governatori, a cui viene riconosciuta solo una funzione consultiva. E' lo stesso Farabollini a renderlo noto: durante la pausa pranzo di una riunione della cabina di regia gli è stato consegnato un documento sottoposto all'attenzione del sottosegretario Crimi: "si legge testualmente non solo che non è giustificata 'la pretesa accelerazione dei provvedimenti emessi dal commissario', ma che le Regioni ritengono, con l'approvazione del dl Genova, di non dover 'dare corso all'attuazione di provvedimenti che non le vedono direttamente coinvolte nella fase decisionale e pertanto valuteranno se restituire la gestione della contabilità speciale e degli uffici speciali al commissario, valutando anche di ritirare tutto il personale regionale attualmente messo a disposizione"

Leggi Tutto »

Coldiretti, nei campi sono nati 25mila nuovi posti di lavoro nell’ultimo anno

Nei campi sono nati 25mila nuovi posti di lavoro nell'ultimo anno, facendo salire il numero dei lavoratori dipendenti in agricoltura a quota 1,06 milioni di addetti. E' quanto emerge da un'analisi Coldiretti su dati dell'Osservatorio Inps sul mondo agricolo nel 2017, dai quali emerge anche che l'incremento è stato del 2,4%. Quasi un terzo dei lavoratori dipendenti è rappresentata - sottolinea Coldiretti - da giovani sotto i 35 anni per un totale di 343mila. Un dato che conferma - nota Coldiretti - la rinnovata attrattività della campagna per i giovani con l'agricoltura diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, sia per chi vuole investire alla guida delle imprese sia per chi vuole trovare una opportunità di lavoro. Non a caso ben otto italiani su dieci (82,1%) sarebbero contenti se il proprio figlio lavorasse in agricoltura con la percentuale che sale addirittura all'86,2% se si considerano i soli genitori laureati, secondo un'analisi Coldiretti/Censis. Un profondo mutamento culturale che si è tradotto - sottolinea Coldiretti - anche nelle scelte relative al percorso scolastico. Negli ultimi sette anni, gli studenti italiani hanno preso d'assalto la facoltà di Agraria che fa registrare un aumento del 14,5% delle iscrizioni, in netta controtendenza nello stesso periodo al calo generale del 6,8% degli universitari che sono scesi costantemente negli anni fino ad arrivare ad appena 1,67 milioni nel 2017/18, secondo un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell'Anvur, l'Istituto nazionale deputato alla valutazione della ricerca scientifica e dell'università italiana. Il risultato è una accresciuta professionalità nelle campagne con le 55mila imprese agricole italiane condotte da under 35 che - sostiene la Coldiretti - hanno di fatto rivoluzionato il lavoro in campagna dove il 70 per cento delle imprese giovani opera in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l'agricoltura sociale per l'inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l'agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. Senza dimenticare l'impegno a difesa della biodiversità con il 25% degli agricoltori custodi che hanno salvato 311 prodotti e razze animali dal rischio di estinzione grazie ai sigilli di Campagna Amica che è under 35. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Orsa e due cuccioli annegati in una vasca per la raccolta dell’acqua

Un'orsa e due cuccioli sono morti annegati in una vasca per la raccolta dell'acqua, nella zona di protezione esterna Parco nazionale d'Abruzzo. I tre animali sono stati recuperati da personale del Parco stamane, in localita' 'Le Fossette', in alta quota, tra i Comuni di Balsorano e Villavallelonga, con l'impiego di un elicottero dei carabinieri forestali. La mamma aveva una decina d'anna, i cucciolii, un maschio e una femmina, appena un anno. Si ipotizza che i tre animali siano caduti nella vasca, la stessa in cui nel 2010 annegarono altri due orsi, e poi affogati in quanto non sono piu' riusciti a risalire. La presenza dei corpi nella vasca e' stata segnalata da un escursionista ieri nel tardo pomeriggio. Le carcasse sono state trasportate a Pescasseroli e saranno sottoposte ad esame necroscopico per accertare o escludere che non ci siano altre cause di morte, ha fatto sapere il Parco. La vasca si trova in una proprieta' privata e gli interventi di messa in sicurezza realizzati dai proprietari, con il supporto del Corpo Forestale dello Stato nel 2012, non sono piu' adeguati a garantire la sicurezza di uomini e animali. 

Leggi Tutto »

Furti in casa nell’Aquilano, due arresti dei carabinieri

Sono stati arrestati dai Carabinieri dell'Aquila, con l'accusa di ricettazione, dopo che nella loro abitazione è stata ritrovata refurtiva risultata rubata in appartamenti del capoluogo abruzzese, due albanesi di 29 e 34 anni. La refurtiva è stata restituita a tre persone a cui era stata svaligiata la propria casa.  Il 29enne è stato intercettato la scorsa notte dai militari mentre si aggirava con fare sospetto nei pressi di alcune abitazioni brandendo un grosso coltello da cucina e che, alla vista dei carabinieri, ha cercato subito di occultare. La successiva perquisizione ha consentito di rinvenire all'interno della sua abitazione, nello stesso quartiere, refurtiva per un valore stimato di oltre 20.000 euro, tra cui capi di abbigliamento, elettrodomestici, monili, denaro contante anche in valuta canadese.

Leggi Tutto »