Redazione Notizie D'Abruzzo

Guardia di Finanza sequestra articoli contraffatti della Pescara Calcio

Sequestrati dalla Guardia di Finanza un centinaio di articoli contraffatti di vario genere, tra cui sciarpe e bandiere, recanti il marchio "Pescara 1936". La Guardia di Finanza, in ambito nazionale, in sinergia con la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del ministero dello Sviluppo economico e con Lega Serie A e B, ha promosso l'operazione "Offside Counterfeiting 2", per contrastare tutte le forme di produzione e commercio di prodotti falsi o insicuri e di diffusione di contenuti illeciti, legati al mondo del calcio. Ieri sera, in occasione dell'incontro Pescara-Palermo, a Pescara, l'attivita' di controllo nelle aree circostanti lo stadio Adriatico e presso i caselli autostradali, ha consentito ai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di sottoporre a sequestro gli articoli contraffatti. Il materiale sequestrato e' stato trovato in un borsone verosimilmente abbandonato alla vista dei militari.

Leggi Tutto »

Arrestata ladra seriale dopo l’ennesima evasione

 Era ricercata dopo essere evasa per l'ennesima volta da una struttura sanitaria psichiatrica, dove si trovava agli arresti domiciliari per una lunga serie di furti, ma e' stata trovata dalla Polizia e arrestata ieri sera a Pescara, dopo essere stata riconosciuta quale responsabile dell'ennesimo reato. Si tratta di una 40enne di Sulmona. Nei confronti della donna, scappata da una struttura sanitaria di Ascoli Piceno, il Tribunale di Sulmona aveva emesso la misura della custodia cautelare in carcere, a seguito di molteplici evasioni e a causa della sua pericolosita'. Ieri sera, fermata dagli agenti della squadra Volante della Questura di Pescara, ha provato a fornire false generalita', ma e' stata riconosciuta, anche grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza, quale autrice di un furto commesso nei giorni scorsi in un negozio del centro del capoluogo adriatico. E' stata quindi accompagnata nel carcere femminile di Chieti.

Leggi Tutto »

Di Sabatino (Pd): nessun commissariamento del partito per le elezioni

Nessun commissariamento da Roma. Il coordinatore del Pd abruzzese, Renzo Di Sabatino, parla di interpretazione sbagliata delle sue parole. Nella tarda serata di ieri, infatti, Di Sabatino aveva ringraziato l'avvocato Carmine Ciofani, che nel pomeriggio aveva ritirato la sua disponibilita' alla candidatura per le amministrative del 26 maggio, aggiungendo che il partito si sarebbe preso "24 ore di riflessioni e da venerdi', come concordato con la segreteria nazionale", avrebbe ripreso "le consultazioni con gli altri partiti e movimenti politici e civici che si riconoscono in una coalizione di centrosinistra", mentre lunedi' avrebbe convocato "una riunione con i massimi livelli politici istituzionali del Pd Abruzzo" con esponenti del partito nazionale".

"Gli organi politici locali e provinciali, che ringrazio per il lavoro svolto fino ad oggi e per il coinvolgimento costante della mia persona, continueranno ad affiancarmi in questo percorso di ulteriore riflessione e consultazione con le forze del campo progressista", ha aggiunto Di Sabatino, "che intendo condurre in prima persona. La necessita' di precisare che l'unica posizione ufficiale circa le elezioni comunali di Pescara sara' quella espressa dalla segreteria regionale e' scaturita a seguito di settimane frenetiche, durante la quale piu' volte - conclude - le riflessioni dei singoli, seppur legittime, sono apparse sui social e sugli organi di stampa come il pensiero univoco del Partito Democratico"

Leggi Tutto »

Il Senato ricorda il terremoto dell’Abruzzo

"Il 6 aprile del 2009, alle ore 3,32 della notte, una terribile scossa di terremoto sconvolse la citta dell'Aquila, l'Abruzzo e tutto il centro Italia. Sotto le macerie rimasero bambini, ragazze e ragazzi, intere famiglie, anziani, soccorritori. Il bilancio finale fu drammatico: persero la vita oltre trecento persone, con più di 1.500 feriti e decine di migliaia di sfollati". Sono le parole con cui la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha ricordato il sisma che ha colpito l'Abruzzo dieci anni fa invitando l'aula di Palazzo Madama a un minuto di silenzio in ricordo delle vittime. "A distanza di 10 anni abbiamo il dovere morale di ricordare, e abbiamo l'obbligo di ispirare, ogni giorno, le politiche pubbliche ai principi di sicurezza del territorio e dell'ambiente" ha rilanciato. "Tra le vittime permettetemi di ricordare Giovanna Berardini, giovane mamma, che il giorno dopo avrebbe dovuto partorire la sua seconda figlia, Giorgia. Il terremoto portò invece via l'intera famiglia, compreso il figlioletto Francesco, di 2 anni - ha aggiunto la Casellati -. E poi case, scuole, chiese, edifici pubblici: il centro storico e le zone più colpite furono distrutte in pochi secondi azzerando per sempre storie, ricordi, affetti, volti. La macchina dei soccorsi restituì al Paese quella dignità e quell'orgoglio che la tragedia aveva messo a dura prova. Da tutt'Italia ci si mobilitò per aiutare, sostenere, confortare quei connazionali che avevano perso tutto. Una gara di solidarietà alla quale parteciparono anche Stati esteri, fondazioni, organizzazioni internazionali".

Leggi Tutto »

Convenzione facoltà di Giurisprudenza – Tribunale di Pescara

È stata firmata mercoledì mattina, nella sala del CDA del Rettorato, una convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo e il Tribunale di Pescara per lo svolgimento di tirocini di formazione degli studenti presso il foro di Pescara. L'accordo è stato sottoscritto dal rettore Dino Mastrocola, dal preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Marchetti e dal presidente del Tribunale di Pescara Angelo Mariano Bozza. Si tratta di un rapporto di collaborazione che permetterà a dodici studenti della Facoltà di Giurisprudenza di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento a completamento del percorso universitario con l'obiettivo di acquisire conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio: accolte le nostre richieste nel Decreto

"Sono soddisfatto dell'inserimento nel Decreto delle norme che avevo richiesto. Si tratta di norme che garantiscono un ulteriore passo avanti per lo sblocco della ricostruzione in Abruzzo": lo ha ha dichiarato il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, al termine della Conferenza Stato-Regioni. Nel corso della seduta il Sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi, ha presentato i contenuti del cosiddetto "Decreto Catania". Il Decreto prevede anche alcune norme relative ai territori dell'Italia Centrale colpiti dagli eventi sismici del 2009, 2016 e 2017. Tra queste norme assumono importanza per l'Abruzzo quelle a tutela del bilancio del Comune dell'Aquila, quelle riguardanti l'accelerazione della ricostruzione pubblica attraverso modifiche al Codice degli Appalti. In particolare sono state accolte alcune disposizioni richieste del Presidente Marsilio a tutela dei lavoratori assunti dai Comuni del cratere sismico abruzzese con contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Si tratta di 41 lavoratori che ottengono cosi' la proroga del contratto sino al 31 dicembre 2019. Tali contratti potranno altresi' essere trasformati in contratti a tempo determinato, la cui durata potra' essere ulteriormente estesa fino al 31 dicembre 2020, salvo ulteriori proroghe.

Leggi Tutto »

Il Pescara batte il Palermo 3-2

Il Pescara supera il Palermo per 3-2 in rimonta. La squadra di Pillon appare subito pimpante e la sblocca dopo appena 6' grazie a Del Grosso, scaltro a insaccare di prima l'assist dell'altro terzino Balzano. Il Palermo reagisce rabbiosamente e schiaccia nella propria meta' campo i pescaresi, che soccombono sotto i colpi di Moreo prima e Pirrello poi, Quest'ultimo al primo gol in serie B. Nella ripresa e' tutto un altro Pescara. La squadra di Pillon viene fuori alla distanza e il gol del pareggio arriva al 23' grazie ad una perla di Memushaj che da distanza siderale beffa sotto il sette Pomini. Il forcing dei biancazzurri aumenta sempre di piu' con il passare dei minuti e a 4' dal termine trova la rete del meritato vantaggio grazie all'inzuccata di Scognamiglio, direttamente su azione d'angolo battuto da Sottil.

PESCARA (3-5-2): Fiorillo 6; Gravillon 5.5, Scognamiglio 7, Perrotta 6; Balzano 6, Memushaj 7, Brugman 6, Crecco 5.5 (24' st Bruno 6), Del Grosso 6.5 (39' st Sottil 6); Monachello 6 (9' st Del Sole 6) Mancuso. In panchina: Kastrati, Capone, Elizalde, Pinto, Farelli, Antonucci, Ciofani. Allenatore: Pillon 6.5 PALERMO (4-3-1-2): Pomini 6; Rispoli 6, Pirrello 7, Szyminski 6, Mazzotta 6 (34' st Aleesami sv); Fiordilino 6 (25' st Murawski 5.5), Jajalo 6, Haas 6 (42' st Lo Faso sv); Trajkovski 6; Puscas 6, Moreo 6.5. In panchina: Brignoli, Alastra, Accardi, Gunnarsson, Lo Faso, Ingegneri, Santoro, Cannavo'. Allenatore: Stellone 5.5 ARBITRO: Nasca di Bari 5.5 RETI: 6' pt Del Grosso, 15' st Moreo, 38' st Pirrello, 23' st Memushaj, 41' st Scognamiglio. NOTE: Spettatori 6.557 di cui 85 tifosi ospiti. Ammoniti Monachello, Pirrello, Murawski, Mancuso, Scognamiglio. Calci d'angolo 11-5 per il Palermo. Recupero: 2'; 4'.

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci: nuova maggioranza Lega/5Stelle in Consiglio.

“L’elezione dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Vigilanza si è risolta in una farsa. Sugli interessi dei cittadini abruzzesi, che sicuramente avrebbero largamente apprezzato l’elezione di Legnini quale figura di garanzia, sono prevalsi i diktat di Salvini e si è rivelata la vera anima del Movimento 5Stelle, ormai impegnato solo nell’occupazione dei posti”. 
Lo affermano i capigruppo Silvio Paolucci (Pd), Americo Di Benedetto (Legnini Presidente), Sandro Mariani (Abruzzo in Comune).

Dunque l’unica opposizione in Consiglio Regionale è il centrosinistra.

La Commissione Vigilanza, unico vero organo di garanzia e di controllo previsto dallo Statuto Regionale, è stata assegnata con la peggiore logica spartitoria tra Lega e Cinque Stelle, con l’elezione a Presidente di un esponente 5 Stelle, consigliere Smargiassi, e a Vice Presidente e segretario dei consiglieri della Lega La Porta e Marcovecchio.

Altro che organo di controllo: la Commissione di garanzia diventa il terminale politico in Abruzzo della maggioranza di Governo Lega/5 Stelle. Lo Statuto della Regione riserva alle opposizioni la designazione, mentre invece è stata la maggioranza a decidere il proprio controllore.

Anche in Abruzzo dunque due forze politiche divise su tutto si accordano solo per le poltrone. Il Movimento Cinque Stelle, nato e cresciuto nel nome della volontà dei cittadini, dimostra disprezzo per il risultato elettorale con la connivenza del socio romano di Governo.

Ora è più chiaro che mai che in Abruzzo non vi è una maggioranza di centrodestra, ma Lega/Cinque Stelle guidati dalla destra, con la sudditanza di Forza Italia e UdC.

I Gruppi consiliari di centrosinistra e civici avevano chiesto la disponibilità del consigliere più autorevole, Giovanni Legnini, che è stato figura di vertice di uno dei massimi organi di garanzia nazionali e componente di organi costituzionali; disponibilità che era stata data a condizione che vi fosse una larga convergenza di tutte le componenti consiliari.

Solo dopo aver constatato l’esistenza di imposizioni di Salvini e del suo partito, che si è già accaparrato gran parte delle presidenze di Commissione e dei componenti della Giunta, il centrosinistra ha votato il suo candidato consigliere Americo Di Benedetto.

La riprova dell’accordo spartitorio è data dalla mancata elezione del Presidente della Quarta Commissione, che la maggioranza – rappresentata in modo singolare e anomalo dal Presidente del Consiglio Sospiri – ha chiesto di rinviare per contrasti interni alla Lega sul nome da designare. In tale occasione i consiglieri del Movimento Cinque Stelle si sono assentati per far mancare il numero legale e garantire un aiutino alla Lega.

Dunque l’unica opposizione in Consiglio Regionale è quella del centrosinistra che la eserciterà in modo rigoroso e trasparente, nell’interesse esclusivo dei cittadini abruzzesi. Di una opposizione combattiva vi sarà bisogno perchè stante tali premesse quando si discuterà di sanità, infrastrutture, ambiente, lavoro, ricostruzione ed altro, ci sarà bisogno dell’unica voce autonoma e non disponibile a subire le ingerenze romane che fino a questo momento hanno determinato ogni scelta sia nel campo di centrodestra che per i 5 Stelle.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Di Sabatino (Pd): nostro obiettivo quello trovare candidato che unisca tutto campo progressista

“Il Partito Democratico si è messo da subito a disposizione dell’intera coalizione per individuare un candidato sindaco in grado di unire tutte le anime del centrosinistra e riproporre un campo largo, così come avvenuto in Regione. Per questo abbiamo rinunciato a presentare un nome interno al partito e abbiamo lavorato per cercare una personalità di spessore, autorevole e competente – dichiara Renzo Di Sabatino, Segretario regionale del Pd Abruzzo -. Purtroppo, la quadra non è stata trovata, ma voglio ringraziare l’avvocato Ciofani per essersi messo a disposizione e aver dato la sua disponibilità, cosa non scontata in un momento comunque politicamente difficile  come quello che stiamo attraversando. Il nostro obiettivo, però, resta ancora quello di trovare nel più breve tempo possibile un candidato sindaco che riesca a riunire tutte le forze del campo progressista e capace di rappresentare una vera e valida alternativa, grazie anche ad un programma di governo che tenga conto delle vere necessità ed emergenze dei pescaresi, alla destra. Prendiamo 24 ore di riflessioni e da venerdì come concordato con la segreteria nazionale, riavvierò le consultazioni con gli altri partiti e movimenti politici e civici che si riconoscono in una coalizione di centrosinistra, mentre per lunedì convocherò una riunione con i massimi livelli politici e istituzionali del Pd Abruzzo, alla quale parteciperanno anche i responsabili del Pd nazionale per le elezioni amministrative. Fino alla definizione delle trattative, l’unico organo abilitato a esprimere la posizione ufficiale del partito è la segreteria regionale”. 

Leggi Tutto »

Febbo: turismo e agricoltura devono camminare insieme

"Siamo fermamente convinti che per crescere i settori del turismo e dell'agricoltura debbano camminare insieme perche' solo in questo modo e' possibile l'affermazione dei prodotti enogastronomici sui mercati internazionale". Cosi' l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo Mauro Febbo, intervenendo al convegno organizzato dalla Camera di commercio d'Abruzzo, Federalberghi e Unicredit "Turismo e agricoltura per crescere in Abruzzo". L'appuntamento della Camera di commercio ha fatto il punto su due importanti settori dell'economia regionale, mettendo in risalto le potenzialita' di entrambe in una Regione che presenterebbe interessanti specificita'. "La Giunta regionale e gli assessorati di riferimento - ha aggiunto Febbo - stanno predisponendo un programma accurato di interventi in grado di valorizzare il prodotto Abruzzo. L'enogastronomia, la valorizzazione dei prodotti agricoli, il valore del nostro vino sono solo alcuni importanti canali in cui il marchio Abruzzo ha forte possibilita' di crescita sui mercati internazionali. Questo noi lo sappiamo e nei prossimi mesi lavoreremo ad un piano operativo in grado di raggiungere nel breve periodo risultati positivi". Ma l'assessore allo Sviluppo economico e Turismo non ha mancato di sottolineare anche l'importante ruolo destinato a recitare il cicloturismo nel turismo regionale.

"Con la ciclopedonale della costa - ha detto Febbo - si aprono importanti orizzonti per il prodotto Abruzzo, ma e' necessario che tutti gli attori locali capiscano che attorno alla pista ciclabile e lungo il suo tragitto vanno allestiti, organizzati e predisposti servizi turistici a tutti i livelli che permettano la piena fruizione del prodotto". "Solo entrando in questo ordine di idee e' possibile prevedere uno sviluppo concreto dell'Abruzzo", ha concluso Febbo. 

Leggi Tutto »