Redazione Notizie D'Abruzzo

Ruba un’auto a Pescara poi fugge in autostrada

Ha rubato un'auto a Pescara ma è stato intercettato sull'autostrada A14, in Molise, dalla Polizia autostradale di Vasto-sud e inseguito sulla corsia sud per tutto il tragitto fino a Termoli e poi sulla Statale 16. Prima del confine con la Puglia, il malvivente, rincorso anche dalla Volante del Commissariato di Termoli, ha abbandonato la vettura dileguandosi nelle campagne circostanti. La vettura è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario

Leggi Tutto »

Donna morta nel tunnel della stazione a Pescara, sentito un testimone

Ci sarebbe un testimone dei fatti che hanno preceduto la morte di Anna Carlini, trovata senza vita nel tunnel della stazione nel 2017. Una persona ha riferito di avere visto la donna prima e dopo il presunto stupro, di avere ricevuto confidenze in merito ad un presunto abuso sessuale da parte di uno dei due indagati, di avere notato che la ragazza non stava bene, ma di non averla vista assumere sostanze alcoliche e di non avere assistito alla violenza sessuale. Questi i principali passaggi della deposizione dell'unico testimone, di nazionalità romena che davanti al gip del tribunale di Pescara Nicola Colantonio, ha partecipato all'incidente probatorio, richiesto dal pm Rosangela Di Stefano, nell'ambito dell'inchiesta sulla morte di Anna Carlini.

L'inchiesta conta due indagati, entrambi di nazionalità romena ma al momento irreperibili, accusati di violenza sessuale, omicidio e abbandono di persona incapace. Il giudice ha aggiornato l'udienza al prossimo 13 dicembre, quando saranno ascoltati gli altri due testimoni che oggi non si sono presentati. Presente all'udienza di oggi, invece, la sorella della vittima, assistita dall'avvocato Carlo Corradi. L'incidente probatorio è stato richiesto dal pm alla luce del rischio che i tre testimoni, due originari della Guinea e uno della Romania, risultino irreperibili quando si aprirà la fase dibattimentale. In questo modo, invece, le testimonianze saranno cristallizzate e potranno essere utilizzate in giudizio. Il testimone ascoltato oggi ha riconosciuto i due indagati in fotografia e ha detto che qualche ora dopo essere stato convocato dalla polizia, insieme ad altre persone, un conoscente gli aveva riferito che uno dei due indagati aveva abusato sessualmente della ragazza. Il testimone ha affermato di non avere assistito allo stupro, ma di avere visto la ragazza ferma, fuori dalla stazione, mentre fumava una sigaretta, intorno alle 18-19 di quel giorno. Poi ha detto di avere visto uno dei due indagati portare all'interno del tunnel la ragazza, accarezzandola alle braccia, come se volesse rubarle qualcosa e di essersi accorto che la ragazza non stava bene. Il testimone, a quel punto sarebbe andato via e avrebbe rivisto la ragazza, ancora vigile, solo intorno alle due di notte, quando il presunto stupro era già avvenuto.

Leggi Tutto »

Il Nas multa gli studenti sorpresi a fumare in bagno

Multe dei Carabinieri del Nas di Pescara in due licei del centro città, dove studenti e personale sono stati sorpresi a fumare nei bagni e nelle aree di pertinenza degli istituti. I controlli rientrano nell'ambito delle attività per la verifica del rispetto della normativa sul divieto di fumo disposti dal Ministero della Salute. Dopo il caso di un istituto superiore di Chieti in cui alcuni studenti sono stati sorpresi a fumare nei bagni, una situazione analoga è stata accertata in un liceo del centro di Pescara: tre studenti - di cui un minorenne - stavano fumando nei bagni e nel cortile dove sono state trovate cicche di sigaretta. Il fatto che si fumasse nelle aree scolastiche, d'altronde, era ben visibile, tanto che la cosa era stata segnalata anche da alcuni genitori. Multati i due studenti maggiorenni e, considerando la presenza di una minorenne, è stato sanzionato anche uno degli addetti alla vigilanza e al divieto di fumo, come da assetto organizzativo del sistema di emergenza.

In un altro liceo del centro di Pescara è stata accertata una situazione regolare nei bagni, ma un addetto alla distribuzione degli alimenti per le merende è stato sorpreso mentre fumava nel cortile. Gli accertamenti sono stati quindi estesi anche alla sede dell'attività che si occupa della preparazione delle merende. L'operatore è stato multato. La sanzione elevata nei confronti delle quattro persone ammonta a 55 euro. I controlli finalizzati alla tutela dei non fumatori vanno avanti in tutta la regione. 

Leggi Tutto »

Dissesto Aca, rinviata l’udienza

Rinviata al prossimo 27 febbraio l'udienza del procedimento in corso, davanti al gup del Tribunale di Pescara, in merito al dissesto da 120 milioni di euro dell'azienda acquedottistica abruzzese (Aca). Lo slittamento è stato disposto dal giudice Gianluca Sarandrea per concedere alle difese il tempo necessario ad approfondire la memoria di 70 pagine depositata dal procuratore aggiunto Anna Rita Mantini. Sono cinque gli imputati, accusati di bancarotta fraudolenta, patrimoniale e documentale, e di truffa. L'ipotesi dell'accusa è che gli imputati, allo scopo di "recare pregiudizio ai creditori e di procurare a sé o agli altri un ingiusto profitto", avrebbero falsificato bilanci e scritture riguardanti gli esercizi 2009, 2010, 2011 e 2012. Secondo il pm, i cinque avrebbero omesso "fraudolentemente di iscrivere consistenti componenti negativi di reddito, ovvero indicavano maggiori proventi straordinari rappresentando in tal modo falsamente utili di esercizio in realtà inesistenti".

Leggi Tutto »

Pedopornografia, adescava minorenni ‘in rete’,arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 37 anni residente in provincia di Bari con le accuse di adescamento di minorenni, detenzione di materiale pedopornografico e pornografia minorile. Il provvedimento cautelare, emesso dal gip del Tribunale di L'Aquila, Guendalina Buccella, trae origine da un' indagine del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescaracoordinata dal Sostituto Procuratore, Roberta D'Avolio. E' stata la segnalazione di una madre di Pescara, preoccupata da alcuni messaggi ricevuti su "Messanger" dal figlio da parte di un interlocutore anonimo che manifestava apprezzamenti ambigui, a far scattare l'inchiesta. Il profilo Facebook dell'ignoto interlocutore appariva essere di un adulto che aveva come "amici" vari ragazzini alle cui foto esprimeva "espliciti" commenti

Cosi' e' stato identificato il titolare dell'account, un 37enne residente nel Barese al quale, nel corso di una perquisizione, venne sequestrato materiale informatico e a seguito dell'analisi tecnica emersero continui tentativi di adescamento di minorenni.

La ricerca della "vittima" era assolutamente casuale essendo rivolta a soggetti titolari e/o utilizzatori di un account su diversi social network come Facebook, Instagram, Badoo, Telegram e WhatsApp. L'uomo contattava minori di anni 16 instaurando con loro relazioni amichevoli e, carpendo la loro fiducia con artifizi e lusinghe, incanalava la conversazione su argomenti sessuali proponendo appuntamenti per incontri sessuali.

Gli investigatori hanno riscontrato la presenza di oltre 2600 chat nelle varie applicazioni di messaggistica istantanea le quali venivano estrapolate, lette e analizzate nei contenuti. Le vittime identificate risultano residenti anche in altre province italiane. L'arresto e' stato eseguito da personale del Compartimento Polizia Postale di Pescara, che ha condotto le indagini, con la collaborazione della Polizia Postale di Bari

Leggi Tutto »

Società Chimica Bussi S.p.A. e Dipartimento di Ingegneria Industriale Università dell’Aquila insieme per sviluppare innovativo sistema depurazione acque con idrogeno

Società Chimica Bussi S.p.A., in collaborazione con l’Ingegneria Chimica dell’Università dell’Aquila, sta sviluppando un progetto per il trattamento con idrogeno delle acque inquinate da solventi organici clorurati.

Il progetto ha visto una prima fase di studio di fattibilità effettuato presso il laboratorio di Società Chimica Bussi da uno studente in tesi magistrale di Ingegneria Chimica. Visti i risultati positivi in termini di abbattimento del contenuto di inquinanti nelle acque trattate, della tempistica necessaria al trattamento e del basso consumo energetico si è entrati nella successiva fase di progettazione di un impianto su scala pilota. Tale ulteriore fase sarà effettuata nel laboratorio di Società Chimica Bussi, sempre in collaborazione con docenti di Ingegneria Chimica dell’Università dell’Aquila, da un team costituito da uno studente in tesi magistrale, un laureato in Ingegneria tirocinante e dai tecnici di Società Chimica Bussi, supportati dalle altre funzioni tecniche di stabilimento. Questa collaborazione ha lo scopo di progettare un alternativo processo di trattamento delle acque, con il vantaggio di trasformare alcuni composti inquinanti ad alto profilo tossicologico ed alto impatto ambientale in composti a basso profilo tossicologico ed ambientale. Il progetto, inoltre, può rispondere all’esigenza di purificare le acque eventualmente inquinate all’interno degli stabilimenti di produzione industriale con un risparmio di energia elettrica e utilizzando un reagente, l’idrogeno, già disponibile in alcuni sistemi produttivi in una logica di economia circolare. Da questa proficua collaborazione, dunque, si possono delineare nuove strade per lo sviluppo sostenibile, coniugando insieme sviluppo industriale, protezione del territorio, riduzione dei consumi energetici e contenimento degli impatti ambientali.

Leggi Tutto »

Calorosa accoglienza per il candidato alla segreteria nazionale del Pd, Nicola Zingaretti, a Pineto

 E’ stato un incontro molto partecipato e ricco di contenuti importanti quello che si è svolto ieri pomeriggio (13 novembre 2018) a Pineto con ilcandidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Un appuntamento dedicato in particolare al terzo settore al quale hanno preso parte numerosi rappresentanti delle associazioni che si occupano di sociale nel territorio pinetese e non solo. Dopo la visita la Social Market La Formica il Sindaco di PinetoRobert Verrocchio, il quale ha aderito al Comitato Piazza Grande in sostegno di Zingaretti, ha accolto nella sala attigua l’attuale Presidente della Regione Lazio per ascoltare le voci dei tanti operatori del sociale presenti. Dal mondo della disabilità, passando per la violenza di genere fino alle attività rivolte alle persone malate di linfomi, sono state molte le voci ascoltate da Zingaretti. Il candidato alla segreteria nazionale del Pd ha quindi fatto sintesi degli interventi ricordando la grande attenzione avuta verso questo settore da Presidente della Regione Lazio e l’importanza che riveste per il Paese. “L’Italia – ha detto – è sprofondata nella rabbia e nella paura, occorre capire perché. Questo Paese è ancora la settima potenza industriale del Pianeta, ma negli ultimi anni ha avuto un calo nella produzione. L’Italia non produce quello che il mondo consuma, gli Smatphone ad esempio. Per uscire da questa situazione alla rabbia e alla paura occorre contrapporre la crescita e l’equità”. Zingaretti si è poi spostato a Pescara e quindi ad Avezzano.

            Presenti a Pineto gli operatori del Pros Onlus i quali hanno mostrato le attività de La Formica. Un market a tutti gli effetti al quale accedono i beneficiari della social card emessa sulla base di precisi requisiti legati a una situazione economica di difficoltà. Una esperienza nata su impulso dell’Amministrazione Comunale di Pineto e che ha avuto tra i promotori il locale Lions Club, la Fondazione Tercas, Pros Onlus, Conad e molti altri partner. Il Sindaco Verrocchio ha parlato dell’importante rete del sociale presente a Pineto e del grande impegno da parte delle associazioni. A prendere la parola è stato poi Gianni Alessandrini che ha spiegato le attività di Protezione Civile dell’Anpas Abruzzo, mentre Silvana D’Ignazio ha descritto il progetto FormAbili, che ha come obiettivo la formazione dei soccorritori di protezione civile per affrontare in modo efficace gli interventi di soccorso a persone con forme di disabilità. Presenti anche il formatore Francesco Sciarrae il vicepresidente di Anpas Abruzzo, Biagio Castagna. Il Presidente dell’Associazione Abilbyte OnlusManolo Pelusi, ha raccontato la sua esperienza facendo leva sull’importanza di agevolare la comunicazione dei disabili con strumenti informatici. Il Presidente dell’Associazione Dimensione VolontarioGiuseppe Palermo, ha parlato delle attività legate all’assistenza dei turisti, disabili e non.

 

Il focus si è poi spostato sul tema della violenza di genere, la dottoressa Mariangela Passamonti ha parlato dell’esperienza de L'Elefante Bianco, Percorso di Responsabilizzazione per autori di violenza. Sportello, unico in Abruzzo, inaugurato lo scorso marzo a Pineto, sede in cui si svolge il lavoro principale (con i gruppi) e ad Atri, dove vengono svolti i primi incontri individuali. Tiziana Di Ruscio ha parlato della sua associazione, Il Nastro Rosa, che si occupa di supportare mamme e bambini che hanno subito violenza. Infine il Presidente dell’Associazione Gruppo Abruzzese LinfomiVincenzo Toscani, ha parlato della sua realtà e delle iniziative portate avanti verso malati e famigliari.

Leggi Tutto »

Finanziata la bonifica dell’ex discarica a Santa Teresa di Spoltore

725 mila euro per sanare la discarica di Santa Teresa di Spoltore. Dopo un lungo e difficile lavoro, si avvia alla soluzione anche un problema storico per il territorio dell'area metropolitana, una discarica dismessa dove sono stati abbandonati abusivamente, negli anni '70 e '80, rifiuti urbani. Un sito da bonificare, dunque, nonostante non costituisca un pericolo immediato per la salute dei cittadini. "Questa grande ferita ambientale del nostro territorio, ennesima eredità del passato anni '80, va a trovare la sua positiva e definitiva soluzione" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito. "Si tratta di un investimento sul nostro futuro, in una delle aree più ricche di funzioni e potenzialità dell'area metropolitana".

In questi ultimi mesi hanno seguito la situazione il consigliere delegato all'ambiente Valentina Conti e il consigliere di minoranza Marina Febo, che è anche specialista amministrativo del Servizio gestione dei rifiuti e ambiente della Regione Abruzzo. "Come sempre siamo stati bravi a fare squadra" aggiunge il primo cittadino. "ed è una particolare soddisfazione per la nostra amministrazione riuscire a programmare, in tempi relativamente brevi, il superamento di una criticità legata a una cattiva gestione del territorio, che ha permesso a persone senza scrupoli di danneggiarci tutti". L'area dell'ex discarica è infatti un sito privato, e l'intervento del Comune sostituisce quello che avrebbero dovuto fare i proprietari, che sono rimasti inerti senza rispondere alle numerose sollecitazioni.

I fondi stanziati fanno parte di un finanziamento regionale relativo a discariche registrate dall’anagrafe regionale dei siti a rischio potenziale. La Regione Abruzzo ha disposto la programmazione complessiva delle risorse del Programma “Masterplan Abruzzo – Patto per il Sud” (Settore prioritario “Ambiente”), per un importo complessivo di 12 milioni di Euro: sono 11 gli interventi previsti con le risorse del Masterplan, quattro destinati a località in provincia dell’Aquila, due in provincia di Teramo, quattro in provincia di Chieti ed uno in provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Torna a Teramo il Concorso dei Presepi: Nuove Energie dà il via all’organizzazione dell’evento

L’Associazione Nuove Energie con la preziosa collaborazione di Gianluca Iannetti – membro dell’Associazione Italiana del Presepio nonché organizzatore, lo scorso anno, dell’importante mostra dei presepi presso i locali dell’Arca con circa 2500 visitatori – ripropone il “Concorso dei Presepi” della Città di Teramo, riservato a quartieri e frazioni.

L'obiettivo di Nuove Energie – dichiara Yuri Canfora, presidente dell'associazione - è restituire alla città un importante evento, fortemente sentito dalla comunità teramana, ideato dall'ex assessore Guido Campana e successivamente portato avanti dagli ex assessori Francesca Lucantoni e Rudy Di Stefano. Il Concorso – continua Canfora - è stato messo in un cassetto dall'amministrazione: riteniamo sia doveroso rimettere al centro della festività il senso della tradizione religiosa”.

Le frazioni vedevano nel concorso un appuntamento fisso dove poter essere protagoniste e orgogliose della propria identità e tradizione. Alcune – afferma il presidente - hanno già dato la disponibilità a partecipare e altre si stanno muovendo in tal senso in questi giorni”.

La giuria del “Concorso dei presepi” della Città di Teramo sarà presieduta da Gianluca Iannetti, esperti del settore oltre che da Guido Campana che ha già dato la sua disponibilità.

Sarà mia premura – dichiara Canfora – invitare personalmente a far parte della giuria anche gli altri due ex assessori, organizzatori delle passate edizioni, al fine di arricchire l'evento della loro esperienza. I dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni” conclude il presidente dell'associazione Nuove Energie.

 

Per chi intende partecipare al Concorso può mettersi direttamente in contatto con Gianluca Iannetti all’indirizzo mailgianlucaiannetti86@gmail.com oppure contattare l’associazione all’indirizzo associazionenuoveenergie@gmail.com

Leggi Tutto »

Prende avvio il secondo lotto della bonifica del sito inquinato Ex Sogeri di Tollo

Volge finalmente al termine la bonifica del sito inquinato Ex Sogeri di Tollo. Il sito, considerato uno dei più problematici dell’intera Regione è già stato oggetto di due interventi nel periodo 1999/2001 e 2006/2009 che ha visto il primo un’attività di sistemazione dei rifiuti in sacchi e il secondo la realizzazione di un sarcofago (tombamento in sicurezza dei rifiuti) per isolare i rifiuti non bonificabili.

"Dopo anni di inerzia è stato oggetto di un finanziamento regionale di 550.000,00 € (Fondi Ex Pain) nel 2014 concesso dalla Giunta Regionale presieduta da Luciano D’Alfonso e su iniziativa dell’Assessore Regionale Silvio Paolucci.Oggi sono iniziati i lavori di caratterizzazione dell’area oggetto dell’intervento di circa 6.500 mq su 26.700 mq di estensione totale dell’area per un importo totale di 250.000,00 €. L’intervento consta di due attività distinte. La prima tende a capire quali rifiuti sono ancora presenti sotto terra, se ci sono e la successiva bonifica e lo smaltimento di 2.667 mq di amianto presenti su tre capannoni che negli anni ottanta ospitavano una fornace per la produzione di laterizi. Questo intervento è il secondo lotto di un progetto più generale di 550.000,00 e fa seguito ad un primo lotto dell’importo di 250.000,00 € circa conclusosi nel Settembre 2016 che ha riguardato lo smaltimento di 337 sacchi di rifiuti pericolosi", afferma il Sindaco di Tollo Angelo Radica.

"La conclusione dei lavori è prevista per il 31 Dicembre di quest’anno. I lavori sono progettati dall’Architetto Luigi Febo di Chieti e dal Geologo Andrea Venosini di Celenza sul Trigno saranno realizzati dalla ditta Cericola srl di Lanciano sotto la guida del responsabile del procedimento 8Ruo) il tecnico comunale Antonio Savini. Le analisi saranno realizzate in contraddittorio dai tecnici dell’Arta e del laboratorio di analisi Laser Lab di Chieti".



 

 

Leggi Tutto »