Redazione Notizie D'Abruzzo

Finanziata la bonifica dell’ex discarica a Santa Teresa di Spoltore

725 mila euro per sanare la discarica di Santa Teresa di Spoltore. Dopo un lungo e difficile lavoro, si avvia alla soluzione anche un problema storico per il territorio dell'area metropolitana, una discarica dismessa dove sono stati abbandonati abusivamente, negli anni '70 e '80, rifiuti urbani. Un sito da bonificare, dunque, nonostante non costituisca un pericolo immediato per la salute dei cittadini. "Questa grande ferita ambientale del nostro territorio, ennesima eredità del passato anni '80, va a trovare la sua positiva e definitiva soluzione" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito. "Si tratta di un investimento sul nostro futuro, in una delle aree più ricche di funzioni e potenzialità dell'area metropolitana".

In questi ultimi mesi hanno seguito la situazione il consigliere delegato all'ambiente Valentina Conti e il consigliere di minoranza Marina Febo, che è anche specialista amministrativo del Servizio gestione dei rifiuti e ambiente della Regione Abruzzo. "Come sempre siamo stati bravi a fare squadra" aggiunge il primo cittadino. "ed è una particolare soddisfazione per la nostra amministrazione riuscire a programmare, in tempi relativamente brevi, il superamento di una criticità legata a una cattiva gestione del territorio, che ha permesso a persone senza scrupoli di danneggiarci tutti". L'area dell'ex discarica è infatti un sito privato, e l'intervento del Comune sostituisce quello che avrebbero dovuto fare i proprietari, che sono rimasti inerti senza rispondere alle numerose sollecitazioni.

I fondi stanziati fanno parte di un finanziamento regionale relativo a discariche registrate dall’anagrafe regionale dei siti a rischio potenziale. La Regione Abruzzo ha disposto la programmazione complessiva delle risorse del Programma “Masterplan Abruzzo – Patto per il Sud” (Settore prioritario “Ambiente”), per un importo complessivo di 12 milioni di Euro: sono 11 gli interventi previsti con le risorse del Masterplan, quattro destinati a località in provincia dell’Aquila, due in provincia di Teramo, quattro in provincia di Chieti ed uno in provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Torna a Teramo il Concorso dei Presepi: Nuove Energie dà il via all’organizzazione dell’evento

L’Associazione Nuove Energie con la preziosa collaborazione di Gianluca Iannetti – membro dell’Associazione Italiana del Presepio nonché organizzatore, lo scorso anno, dell’importante mostra dei presepi presso i locali dell’Arca con circa 2500 visitatori – ripropone il “Concorso dei Presepi” della Città di Teramo, riservato a quartieri e frazioni.

L'obiettivo di Nuove Energie – dichiara Yuri Canfora, presidente dell'associazione - è restituire alla città un importante evento, fortemente sentito dalla comunità teramana, ideato dall'ex assessore Guido Campana e successivamente portato avanti dagli ex assessori Francesca Lucantoni e Rudy Di Stefano. Il Concorso – continua Canfora - è stato messo in un cassetto dall'amministrazione: riteniamo sia doveroso rimettere al centro della festività il senso della tradizione religiosa”.

Le frazioni vedevano nel concorso un appuntamento fisso dove poter essere protagoniste e orgogliose della propria identità e tradizione. Alcune – afferma il presidente - hanno già dato la disponibilità a partecipare e altre si stanno muovendo in tal senso in questi giorni”.

La giuria del “Concorso dei presepi” della Città di Teramo sarà presieduta da Gianluca Iannetti, esperti del settore oltre che da Guido Campana che ha già dato la sua disponibilità.

Sarà mia premura – dichiara Canfora – invitare personalmente a far parte della giuria anche gli altri due ex assessori, organizzatori delle passate edizioni, al fine di arricchire l'evento della loro esperienza. I dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni” conclude il presidente dell'associazione Nuove Energie.

 

Per chi intende partecipare al Concorso può mettersi direttamente in contatto con Gianluca Iannetti all’indirizzo mailgianlucaiannetti86@gmail.com oppure contattare l’associazione all’indirizzo associazionenuoveenergie@gmail.com

Leggi Tutto »

Prende avvio il secondo lotto della bonifica del sito inquinato Ex Sogeri di Tollo

Volge finalmente al termine la bonifica del sito inquinato Ex Sogeri di Tollo. Il sito, considerato uno dei più problematici dell’intera Regione è già stato oggetto di due interventi nel periodo 1999/2001 e 2006/2009 che ha visto il primo un’attività di sistemazione dei rifiuti in sacchi e il secondo la realizzazione di un sarcofago (tombamento in sicurezza dei rifiuti) per isolare i rifiuti non bonificabili.

"Dopo anni di inerzia è stato oggetto di un finanziamento regionale di 550.000,00 € (Fondi Ex Pain) nel 2014 concesso dalla Giunta Regionale presieduta da Luciano D’Alfonso e su iniziativa dell’Assessore Regionale Silvio Paolucci.Oggi sono iniziati i lavori di caratterizzazione dell’area oggetto dell’intervento di circa 6.500 mq su 26.700 mq di estensione totale dell’area per un importo totale di 250.000,00 €. L’intervento consta di due attività distinte. La prima tende a capire quali rifiuti sono ancora presenti sotto terra, se ci sono e la successiva bonifica e lo smaltimento di 2.667 mq di amianto presenti su tre capannoni che negli anni ottanta ospitavano una fornace per la produzione di laterizi. Questo intervento è il secondo lotto di un progetto più generale di 550.000,00 e fa seguito ad un primo lotto dell’importo di 250.000,00 € circa conclusosi nel Settembre 2016 che ha riguardato lo smaltimento di 337 sacchi di rifiuti pericolosi", afferma il Sindaco di Tollo Angelo Radica.

"La conclusione dei lavori è prevista per il 31 Dicembre di quest’anno. I lavori sono progettati dall’Architetto Luigi Febo di Chieti e dal Geologo Andrea Venosini di Celenza sul Trigno saranno realizzati dalla ditta Cericola srl di Lanciano sotto la guida del responsabile del procedimento 8Ruo) il tecnico comunale Antonio Savini. Le analisi saranno realizzate in contraddittorio dai tecnici dell’Arta e del laboratorio di analisi Laser Lab di Chieti".



 

 

Leggi Tutto »

Black friday, gli italiani spenderanno 124 euro a testa

Gli italiani si preparano a spendere in media 124 euro a testa in occasione del Black Friday, la giornata degli sconti che quest'anno si terra' il 23 novembre. Lo afferma un sondaggio di eBay, che sottolinea come - anche grazie alle piattaforme online - il "venerdi' nero" possa essere un'opportunita' per le Pmi: il 60% degli italiani ritiene importante fare acquisti da piccole e medie imprese durante il Black Friday, per poterle sostenere. Piu' di 8 venditori eBay su 10 effettueranno promozioni il 23 novembre. Ad aspettarle ci sara' un pubblico eterogeneo di compratori, in cui spiccano i giovani: nella fascia tra i 16 e i 34 anni, il 61% ha dichiarato di aver gia' partecipato al Black Friday. Cosa si attendono le piccole e medie imprese? Aumentare il fatturato e' in cima alla lista degli obiettivi (74,6%). Non a caso, la grande maggioranza dei venditori (oltre il 63%) ritiene che il Black Friday avra' un impatto considerevole sul proprio fatturato, aspettandosi una crescita superiore al 10% rispetto a un giorno medio. L'altro obiettivo, indicato da 6 venditori su 10, e' attrarre nuovi clienti.

Leggi Tutto »

Bankitalia, in Abruzzo si consolida l’attività industriale

Nei primi nove mesi del 2018 la ripresa dell'attivita' nel settore industriale in Abruzzo si e' consolidata, diffondendosi alle imprese di tutte le classi dimensionali. La crescita del fatturato ha riflesso il buon andamento della domanda interna e di quella estera. Risultati superiori alla media si sono registrati nel comparto metalmeccanico. E' quanto emerge dai dati dell'aggiornamento congiunturale dell' Abruzzo della Banca d'Italia. Le esportazioni, sebbene in rallentamento rispetto all'anno precedente, sono cresciute a un ritmo superiore alla media nazionale. I piani di investimento per il 2018, indicati in crescita dalle imprese rispetto all'anno precedente, sono stati generalmente rispettati. La spesa prevista per il 2019 e' mediamente in linea con quella realizzata nell'anno in corso. Il quadro congiunturale nell'edilizia ha mostrato segnali di miglioramento. Nell'area colpita dal sisma del 2009 l'attivita' ha continuato a essere sostenuta dai lavori di ricostruzione. Le compravendite di immobili residenziali, che avevano ristagnato nel 2017, sono tornate a crescere. 

Nei servizi, l'attivita' economica ha mostrato un andamento complessivamente positivo, cui ha contribuito anche il miglioramento registrato nel comparto turistico. Il numero di imprese attive nel terziario e' aumentato nei servizi finanziari e alle imprese e in quelli di alloggio e ristorazione. Nella media del primo semestre del 2018 l'occupazione in regione e' significativamente aumentata, piu' che compensando il forte calo registrato nello stesso periodo del 2017. Il miglioramento del quadro occupazionale ha riguardato soprattutto i lavoratori dipendenti, in particolare quelli assunti con contratto a tempo determinato. Il tasso di disoccupazione e' diminuito, portandosi su valori in linea con il dato medio nazionale. Il ricorso alla Cassa integrazione guadagni ha continuato a ridimensionarsi. Nel primo semestre del 2018 il credito in regione e' cresciuto moderatamente. L'incremento dei finanziamenti e' stato piu' intenso per le famiglie, sia per l'acquisto di abitazioni sia, soprattutto, per il credito al consumo. 

I prestiti alle imprese medio grandi sono cresciuti, mentre e' proseguito il calo per quelle di piccola dimensione. Tra i singoli comparti, sono aumentati i prestiti alle imprese del manifatturiero e dei servizi, mentre e' proseguita la flessione nelle costruzioni. L'incidenza dei crediti deteriorati sul totale dei prestiti si e' ulteriormente ridotta, pur rimanendo piu' elevata nel confronto con il dato nazionale; la qualita' del credito risulta migliore nel comparto manifatturiero, mentre maggiori difficolta' di rimborso persistono nel settore edile.

Leggi Tutto »

Nuovo avviso per il progetto ‘Wake Up Lavoro’

 Nuovo avviso per il progetto "Wake Up Lavoro", finanziato con i fondi del PO FSE ABRUZZO 2014/2020 - Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione". Grazie all'erogazione di un incremento delle risorse finanziarie dei soggetti beneficiari gia' ammessi in graduatoria, sara' possibile attivare altri 12 tirocini extracurriculari nell' Ambito Sociale Distrettuale 6 Sangrino, partner del progetto. L'obiettivo di questi tirocini extracurriculari e' quello di favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate contrastando il rischio di poverta' e di esclusione sociale attraverso l'elaborazione di progetti formativi personalizzati di inclusione sociale attiva. L'avviso sara' pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castel di Sangro, in qualita' di Ente capofila dell'Ambito. Potranno far richiesta tutti coloro che sono in carico al Servizio Sociale Professionale, disoccupati o inoccupati con un ISEE non superiore ai 6.000 euro (scadenza bando 13 dicembre 2018). Tutti gli operatori degli sportelli di Segretariato Sociale dell'Ambito sociale n. 6 Sangrino saranno a disposizione per chiunque voglia avere informazioni piu' dettagliate e per fornire tutto il supporto necessario per una corretta compilazione delle domande di adesione.

Leggi Tutto »

Percepisce per due anni la pensione della mamma morta, scoperta dall’Inps

Una truffa ai danni dell’Inps perpetrata da un uomo, originario della provincia di Chieti ed emigrato in Canada con i genitori, è stata scoperta dai militari della tenenza di Ortona. Alla morte della madre avrebbe omesso di informare le autorità consolari all’estero continuando a percepire, per circa due anni, la pensione della donna dall’Inps sul libretto postale cointestato. L’indebito vantaggio è stata segnalato all'autorità giudiziaria e all’ente che ha recuperato la somma erogata. L'operazione, denominata 'Zombie', è stata portata termine con la collaborazione del Consolato italiano a Vancouver

Leggi Tutto »

Caporalato, cinque persone ogni giorno partivano da accampamento abusivo in Puglia per lavorare in nero in Abruzzo

Cinque migranti prelevati da un accampamento abusivo nelle campagne di Lesina erano poi condotti a bordo di un furgone con targa bulgara, in un'azienda in provincia di Chieti, a Cupello, dove i braccianti venivano impiegati nella raccolta di olive, uva e ortaggi, con la paga di tre euro l'ora. Per questo i due autisti del furgone, marito e moglie rumeni di 46 e 32 anni, sono stati arrestati in flagranza di reato dai carabinieri con l'accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Ai tre responsabili dell'azienda agricola di Cupello, che sono stati denunciati, i militari hanno contestato la violazione delle normative sul lavoro. I cinque africani, tre ghanesi e un gambiano, erano stati sistemati nell'accampamento in cui vivevano i 12 braccianti morti negli incidenti stradali dello scorso agosto in provincia di Foggia.

Dalle indagini è emerso che i braccianti africani, tutti irregolari, sarebbero stati impiegati in violazione di ogni normativa sul lavoro. Oltre alla loro assunzione in nero, infatti, i carabinieri hanno constatato violazioni in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro, in materia di orario e retribuzione. A seguito di un sopralluogo nel casolare, inoltre, i militari hanno accertato che i cinque africani vivevano in condizioni di degrado, senza energia elettrica, né acqua corrente né servizi igienici. 

Leggi Tutto »

Vertenza Ball, tavolo al Mise

Nuovo incontro domani al ministero dello Sviluppo Economico a Roma convocato il tavolo per la vertenza Ball Beverage srl di San Martino sulla Marrucina. "L'azienda dovrà mettere mano alle proprie responsabilità sociali" dice Andrea De Lutis della Fiom Cgil Chieti, ricordando che "fino all'11 ottobre nessuno immaginava questo triste futuro, visto che non sussisteva nessun segnale di crisi". Di fronte al Mise durante l'incontro manifesteranno i lavoratori, con loro il sindaco di San Martino sulla Marrucina Luciano Giammarino e una delegazione dei sindaci di comuni limitrofi, dove vivono molti dei 70 dipendenti dello stabilimento che produce lattine. Al tavolo la Regione Abruzzo con il presidente vicario Lolli, organizzazioni sindacali e Rappresentanze unitarie dello stabilimento Ball di Nogara insieme alla Regione Veneto. "Sarà un incontro molto delicato - scrive De Lutis che sarà presente insieme a Dorato Di Camillo della Fim Chieti - La trattativa è in fase di stallo". "L'azienda - prosegue il sindacalista - non ha di fatto dato vere aperture se non per eventuali incentivi economici o fantasiosi trasferimenti dei lavoratori negli stabilimenti del mondo, il nostro interesse volge alla possibilità di reindustrializzare l'azienda e ricollocare tutte le maestranze, abbiamo bisogno di tempo e quindi, continuare ancora a produrre durante la ricerca di nuove opportunità, come sarà necessario che l'azienda attivi la richiesta di Cigs per 12 mesi. E' necessario che la Ball lasci lo stabile iper ammortizzato alle maestranze e ci dia lo possibilità di attrarre nuovi investitori, le maestranze avranno bisogno dell'incentivo economico per essere accompagnate nella perdita del lavoro e del potere d'acquisto". 

Leggi Tutto »

Mondocompost, l’Abruzzo punta ad arrivare al 10 per cento di utenti

L'obiettivo della terza edizione di Mondocopost e' ambizioso: passare dal 2 al 10 per cento di utenti che effettuano il compostaggio domestico dell'umido. E' quello che vorrebbe raggiungere il sottosegretario alla presidenza con delega all'Ambiente Mario Mazzocca che ha presentato l'iniziativa promossa in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e Associazione italiana Compostaggio. "Gli ultimi dati disponibili- spiega Mazzocca- evidenziano che a fronte di una quantita' totale di rifiuti prodotta nel 2017 in Abruzzo pari a circa 597mila tonnellate, per una spesa di gestione che si aggira sui 200 milioni di euro, la frazione organica (umido e verde) rappresenta circa il 25 per cento: 149mila tonnellate per un costo di 50 milioni di euro. Di conseguenza, se la percentuale di adesione all'autocompostaggio arrivasse al 10 per cento, avremmo una significativa diminuzione della produzione di rifiuti organici tra 15mila e 20mila tonnellate annue, con un risparmio per le casse comunali, e quindi per i cittadini, pari a 3 milioni di euro. Risorse che potrebbero essere utilizzate per misure di ecofiscalita' e miglioramento dei servizi". Un percorso di sensibilizzazione e informazione che la Regione ha avviato proprio con il progetto Mondocompost, che nelle precedenti edizioni ha visto l'organizzazione di seminari rivolti agli enti locali e giornate informative in 16 piazze abruzzesi. Incontri che si ripeteranno anche quest'anno in tutte e quattro le province.

Leggi Tutto »