"Ho chiesto al Prefetto Giacomo Barbato di incontrare i 35 sindaci teatini che ancora non hanno aderito all'Anpr nazionale. Lo spirito è di assoluta collaborazione con le realtà locali in totale affanno a causa dei pochi dipendenti. Proprio per superare queste mancanze che rischiano di ridurre velocità e qualità dei servizi al cittadino abbiamo bisogno urgente di digitalizzare i dati degli enti locali. Nel 2019 digitalizzazione fa rima con sopravvivenza. Aderire all'Anpr insieme al sistema della carta di identità elettronica e spid permetterà di avere servizi più rapidi per comune e cittadino. Richieste fondi più veloci, certificati pubblici a portata di smartphone per tutte le generazioni. La ricchezza del domani sono i dati che devono rimanere in mano pubblica e non di qualche multinazionale. I fondi per aderire ad ANPR sono già disponibili vanno solo chiuse le procedure. Questo primo incontro serve per unirsi su questo obiettivo comune". Lo dichiara il Sottosegretario Carlo Sibilia a margine dell'incontro in Prefettura a Chieti con il Prefetto Giacomo Barbato
Leggi Tutto »Elezioni Pescara, veto della Lega agli ex del centrosinistra
Il commissario provinciale della Lega, Gianfranco Giuliante, pone lo stop a chi ha abbandonato la maggioranza di centrosinistra per entrare nell'Udc e sostenere cosi' il candidato di Forza Italia a sindaco di Pescara, Carlo Masci.
Giuliante chiede "l'esclusione dalla coalizione di esponenti che hanno governato con il centrosinistra-amministrazione Alessandrini. In tal senso ci attendiamo dal candidato sindaco una presa di posizione chiara, inequivocabile e che non possa dare adito ne' a interpretazioni ne' a posizioni equivoche al fine di dare alla citta' un segnale autentico di cambiamento".
Il riferimento e' a Massimiliano Pignoli, Giuseppe Bruno e Riccardo Padovano, che in questi giorni hanno lasciato la maggioranza. Lo stesso caso e' avvenuto alla Regione Abruzzo, con il caso di Marianna Scoccia, eletta nell'Udc dopo un passato nel centrosinistra. "Fingere di cambiare tutto per non cambiare nulla - prosegue Giuliante - non e' nelle nostre corde. In tal senso la Lega chiede al candidato sindaco della coalizione di centrodestra una dichiarazione esplicita, chiara e immediata". Giuliante chiede anche di inserire tra le priorita' dle programma "sicurezza, cura delle periferie, rilancio del commercio, una politica della mobilita' che escluda prese di posizioni cervellotiche e ripristino dell'ordine nelle cosiddette aree della movida, in modo da tutelare si' le attivita' economiche, ma anche di garantire il diritto sacrosanto dei residenti di riposare a casa propria".
Leggi Tutto »Naiadi, proroga di 3 mesi per Progetto sport
Nel corso della riunione odierna la Giunta regionale ha approvato la proroga d'urgenza della concessione alla Progetto Sport Gestione Impianti per le piscine 'Le Naiadi' di Pescara. Si tratta di una proroga di tre mesi in attesa che il Tribunale fallimentare e il Tar si pronuncino, dando anche mandato agli uffici di relazionare sullo stato dell'arte delle gare in corso.
Leggi Tutto »Auto con droga a bordo bloccata al casello A14, due arresti
I cani antidroga della Compagnia di Giulianova della Guardia di Finanza hanno bloccato un'auto all'altezza del casello autostradale dell'A14 'Val Vibrata' di Colonnella, con a bordo quattro persone. Una di queste nascondeva 34 involucri di ketamina (pari a 12,6 grammi), 25 bustine di MD (in involucri paracadute pari a 4,8 grammi), sei bustine di cocaina (per quasi tre grammi), tre pasticche di ecstasy, un pezzo di MD pari a circa cinque grammi. L'altro, anche lui di Chieti, 43 anni, deteneva quattro grammi di hashish, mezzo di cocaina e 14 pasticche di ecstasy. La perquisizione estesa alle loro abitazioni, ha permesso di trovare a casa del primo due panetti di hashish di circa 2 etti e un involucro con poco piu' di un etto di cocaina e oltre 22mila euro in contanti; nell'abitazione dell'altro, 75 grammi di hashish e un bilancino di precisione.
Leggi Tutto »Elezioni provinciali a Chieti, parità tra centrodestra e centrosinistra
Si sono concluse in parita' con 6 consiglieri eletti nella lista di centro sinistra ed altrettanti eletti in quella del centro destra, le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti dove il presidente Mario Pupillo, sindaco di Lanciano del Pd, il cui ruolo diventa decisivo, era stato confermato a ottobre del 2018. Per il centro sinistra entrano in Consiglio Vincenzo Sputore, Nicola Tiberio, Luca Paolucci, Gabriele Paolucci, Massimo Tiberini e Arturo Scopino. Il centro destra ha eletto Gabriele Di Bucchianico, Elisa Marinelli, Fabrizio Leonzio, Efrem Martelli, Emiliano Vitale e Graziano Marino
'Il risultato per il rinnovo del Consiglio provinciale di Chieti certifica una sonora bocciatura all'operato del presidente Pupillo e dimostra inoltre come sia cambiato il vento a favore di una classe dirigente politica di centrodestra'', dicono l'assessore regionale di Forza Italia Mauro Febbo e il consigliere regionale Daniele D'Amario in nota congiunta. ''L'elezione di ben sei consiglieri di centro destra su dodici all'interno del Consiglio Provinciale dimostra quanto e' cambiato lo scenario politico all'interno delle amministrazioni e nel nostro territorio nonostante il centrosinistra con il voto ponderato sia ancora ampiamente maggioranza. Questo significa che gli amministratori hanno deciso di voltare pagina attraverso gli uomini e le donne di centrodestra. Nella precedente elezione con le nostre liste siamo riusciti ad eleggere solo tre consiglieri provinciali dichiaratamente e marcatamente di centrodestra. Quindi - aggiungono Febbo e D'Amario - raggiungendo l'ottimo risultato con oltre il 49% dei voti abbiamo centrato un vero e proprio pareggio stravolgendo l'assetto in Consiglio provinciale dove da domani i neo consiglieri porteranno idee, proposte ed iniziative da realizzare. Pertanto il presidente Pupillo, che esce fortemente ridimensionato, sulle scelte amministrative e decisioni politiche da attuare in Provincia di Chieti deve necessariamente confrontarsi con i sei consiglieri di centrodestra che sono e rappresentano esattamente la meta' dell'intero Consiglio''
Leggi Tutto »Sanità, vertice tra l’assessore Verì e il manager della Asl di Pescara
L'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì ha incontrato il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, con il quale si è confrontata sulle criticità delle rete ospedaliera. "Nello specifico - ha riferito l'assessore Verì - ci si è soffermati sul problema dell'elisoccorso del 118 dell'ospedale Santo Spirito di Pescara poiché il sito che ospita l'eliporto ha necessità di essere adeguato sia livello statico che antisismico. A tal proposito, - spiega l’assessore Verì – ci siamo attivati da subito e come primo passaggio stiamo predisponendo una apposita convenzione con il Comune di Pescara che stipuleremo al più presto. In più, - ha proseguito - abbiamo discusso della strategicità dell'ospedale dell'Area disagiata di Penne che, servendo l’utenza di una zona estesa ed abitata, in buona parte, da una popolazione dall’età media elevata, merita un’attenzione particolare. Inoltre, - ha aggiunto Nicoletta Verì – riguardo all’ospedale di Popoli, ci siamo confrontati sulla tematica del polo riabilitativo di eccellenza in un nosocomio in cui viene garantita la presa in carico di individui di tutte le età, affetti da menomazioni o disabilità curabili, in fase post-acuta, che necessitano di tutela medica, specialistica riabilitativa ed interventi di assistenza infiermieristica ad elevata specificità, in regime di ricovero".
Inoltre, sono stati affrontati il tema dei Distretti sanitari (in primis quello di Portanuova dove nei prossimi mesi partiranno dei lavori di adeguamento) e quella dell'assistenza domiciliare. Infine, è stata riaffermata la volontà portare avanti la convenzione con l'Ospedale Bambin Gesù di Roma riguardo alla formazione permanente di personale impegnato nel reparto di terapia sub intensiva pediatrica dell'ospedale di Pescara legata al progetto Noemi.
Leggi Tutto »Sottoscritta la convenzione per le opere di difesa del litorale
La Giunta regionale ha approvato questa mattina lo schema di convenzione per la realizzazione, da parte degli operatori turistico-balneari, di interventi di manutenzione ordinaria di opere di difesa del litorale, nonché di interventi di ripascimento e di ripristino degli arenili sui tratti di costa interessati da fenomeni erosivi.
Ne ha dato notizia il sottosegretario alla Presidenza della Regione, Umberto D'Annuntis.
Con questo provvedimento la Regione intende sostenere e valorizzare l'economia turistico balneare che opera sul territorio regionale e che rappresenta un elemento importante dell'intero comparto turistico regionale.
"Una iniziativa", ha commentato D'Annuntiis, "volta a soddisfare le esigenze di tutela di 103 km di costa ed una più confacente gestione delle concessioni demaniali balneari, con una svolta programmatoria che vede i circa 780 balneatori artefici diretti di interventi di manutenzione ordinari su dispositivi di difesa del litorale, su tratti di costa interessati da fenomeni erosivi e, quindi, capaci di garantire risorse ordinarie non sempre nella disponibilità dell'ente regionale".
Il provvedimento, secondo quando reso noto dallo stesso sottosegretario, è perfettamente coerente con gli indirizzi dettati con il Piano Regionale del Demanio Marittimo
Leggi Tutto »Montesilvano, il Comune si tinge di blu per la Giornata Mondiale di consapevolezza sull’autismo
Verrà illuminata di blu la facciata del Comune di Montesilvano, domani, martedì 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo.
«Abbiamo risposto con grande favore - dice l’assessore alle politiche per la disabilità – all’invito che ci è stato lanciato da due associazioni del territorio, Associazione genitori soggetti autistici Abruzzo (Angsa) e da Alba Onlus, Associazione Abruzzese di genitori di bambini e ragazzi Autistici di accendere di blu, colore simbolo dell’iniziativa, il nostro palazzo comunale. Tingere di blu la facciata comunale significa simbolicamente accendere i riflettori su una patologia difficile, sui cui purtroppo oggi si conosce ancora poco e che deve essere affrontato con strutture e un’assistenza adeguate».
Nel solo 2018, in Italia, sono state 500mila le famiglie colpite da questa sindrome: 1 bambino ogni 100.
«Grazie a Obiettivo Suono - conclude il vicesindaco - che ha messo a disposizione della città, gratuitamente, un sistema di illuminazione per la collaborazione».
Leggi Tutto »Sondaggio Ecfr, italiani piu’ preoccupati da emigrazione che immigrazione
Gli italiani sono piu' preoccupati dall'emigrazione che dall'immigrazione e ritengono che la principale emergenza e' quella della disoccupazione. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato da YouGov in 14 Stati membri dell'Unione Europea per il think tank European Council on Foreign Relations (ECFR) in vista delle elezioni europee del 23-26 maggio. "Viktor Orban, Matteo Salvini e Steve Bannon hanno cercato di trasformare le elezioni europee in un referendum sull'immigrazione, mobilitando una coalizione sovranista per smantellare l'Ue da dentro", ha detto il direttore dell'ECFR in una nota: "I risultati di questo sondaggio dovrebbero rincuorare i pro-europei e dimostrare che ci sono ancora voti da conquistare su questioni maggiori come il cambiamento climatico, la sanita', la casa e gli standard di vita". Secondo il sondaggio, in Repubblica ceca, Italia, Polonia, Romania e Spagna gli elettori sono piu' preoccupati dai loro concittadini che lasciano il paese che dai migranti che arrivano. Nello specifico a livello nazionale, il 32% degli elettori italiani dicono di essere preoccupati per l'emigrazione contro il 24% per l'immigrazione. In Italia come in Spagna e' la disoccupazione, e non l'immigrazione, la questione che preoccupa di piu' gli elettori. I quattro paesi dove l'immigrazione e' la principale preoccupazione sono Austria, Danimarca, Germania e Svezia
Sull'emigrazione, in Italia il 52% degli elettori vorrebbero che il governo imponesse delle misure per impedire la partenza dal paese per lunghi periodi di tempo, dice il sondaggio realizzato per conto dell'ECFR. Quanto all'immigrazione, i tre quarti degli italiani (75%) pensano che il governo dovrebbe dare piu' aiuti economici ai paesi in via di sviluppo e scoraggiare gli ingressi. Il 72% ritengono che i rifugiati dovrebbero essere ridistribuiti con piu' equita' nell'Ue e che le frontiere dell'Europa dovrebbero essere meglio protette. Il 49% pensa che l'immigrazione ha un impatto negativo sui posti di lavoro e i salari. Sulla sicurezza, il 79% degli italiani pensa che servano sentenze piu' dure per mantenere l'ordine pubbliche e il 70% vede la corruzione come una questione maggiore. Sull'economia, solo il 12% degli elettori italiani ritengono che stia andando bene, mentre il 63% sono convinti che le grandi imprese si avvantaggino del lavoro delle persone ordinarie. Il 52% sostengono che il governo dovrebbe meglio ridistribuire la ricchezza tra chi sta bene e chi sta peggio.
Il sondaggio YouGov e' stato realizzato in 14 Stati membri che coprono l'80% dei seggi all'Europarlamento. A livello europeo, sul fronte economico, i risultati indicano che gli elettori sono pessimisti sulla forza delle loro economie nazionali. Sulla lotta al cambiamento climatico, c'e' una maggioranza in 13 Stati membri su 14 a favore dell'introduzione di maggiori protezioni per l'ambiente, anche a costo di un impatto negativo sulla crescita. L'estremismo islamista e' identificata come la piu' grande minaccia per il futuro dell'Europa. A livello europeo, l'immigrazione e' una questione ricorrente ma non sempre e' tra i due temi dominanti per gli elettori. La sanita', la casa, la disoccupazione e il costo della vita sono questioni di primo piano in molti Stati membri, in particolare in Olanda, Austria, Ungheria, Polonia, Spagna, Francia, Italia, Danimarca, Svezia, Germania e Romania.
Leggi Tutto »Approvato lo schema di convenzione per la ciclovia Adriatica
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, lo schema di protocollo d'intesa tra il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e le Regioni Marche, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise e Puglia per la progettazione e la realizzazione della ciclovia turistica 'Adriatica'. Il progetto prevede il collegamento ciclabile di tutti i Comuni della costa Adriatica, da Martinsicuro a San Salvo, con un itinerario di 131 km che unisce 19 Comuni su tre province. Le regioni interessate stanno predisponendo un percorso amministrativo per gestire in modo coordinato e sistemico la realizzazione dell'opera. L'arteria turistica e urbana di mobilita' dolce si sviluppera' da Trieste a Santa Maria di Leuca, lungo i 1.300 km costieri del mare Adriatico. Sono stati realizzati gia' alcuni tratti, ma di anno in anno il percorso si va completando ad opera delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali attraversate. La Regione Abruzzo, dove gia' diversi Comuni hanno allestito tratti ciclabili, ha finanziato il completamento dell'intero tratto regionale di competenza, cioe' l'intera costa, sia con interventi del Par Fsc 2007-2013 sia con misure relative al Masterplan-Patto per il Sud. L'opera ciclabile nazionale prevede un finanziamento totale di 16 milioni di euro per tutto il percorso.
Leggi Tutto »