Redazione Notizie D'Abruzzo

Gessica Notaro a Montesilvano per incontrare gli studenti

Si intitola Non farti calpestare! Il fiore sei tu la manifestazione, organizzata dal Comune di Montesilvano che domani, venerdì 16 novembre alle 11, al Pala Dean Martin, ospiterà Gessica Notaro, la modella sfregiata con l'acido dall'ex fidanzato (condannato a 10 anni di carcere).

All'incontro con gli studenti delle scuole superiori, Itc Alessandrini e Liceo D’Ascanio, parteciperanno il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri; la criminologa Monica Di Sante; il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno; il vicesindaco Ottavio De Martinis; la consigliera Angelita Palumbo, presidente della commissione Pari opportunità; la presidente regionale di Federvita Abruzzo, Patrizia Ciaburro.

«Siamo sempre molto attenti a queste iniziative», sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura e agli eventi, Ottavio De Martinis, «Ripetere ai giovani l’importanza del rispetto delle persone e delle donne in particolare, insistere nel condannare la violenza, di qualsiasi tipo, nei confronti di chiunque e in particolare della donna, non è mai abbastanza. E’ quindi con molto orgoglio che abbiamo voluto organizzare la manifestazione con Gessica Notaro. Lei è una persona meravigliosa e la sua esperienza, pur terribile, è un efficace monito a non fare mai del male. Il suo ex fidanzato, anche se non mi sembra un termine adeguato per definire quella persona, è in carcere e ci rimarrà per anni ma dobbiamo lavorare approfonditamente per evitare che questo tipo di reati non vengano più commessi».

«Questo convegno è una sorta di resoconto dell’attività della commissione che ho l’onore di presiedere da circa tre anni», dice la consigliera Palumbo, «Mi ero impegnata per avviare uno sportello antiviolenza entro la fine del mandato e posso dire che abbiamo avviato tutto l’iter per fare in modo che nel 2019 lo avremo. In prima linea ci sarà il Comune con una associazione, il Movimento per la vita, di cui la presidente Patrizia Ciaburro, sarà presente domani al convegno. L'anno scorso, dopo la morte di Jennifer Sterlecchini, abbiamo partecipato con impegno alla raccolta firme per la petizione alla Camera dei Deputati che introduce una modifica al codice penale: chi commette questo tipo di reati non potrà più accedere al rito abbreviato (con sconti di pena), la modifica è stata approvata dalla Camera il 6 novembre».

Dopo i saluti istituzionali, l’intervento della criminologa che fornirà anche i dati delle statistiche sulle violenze. A seguire saranno proposte delle slide per consigliare i ragazzi su come comportarsi in situazioni di pericolo. Fabrizio Fasciani e Simone Pavone proporranno un intermezzo musicale dedicato al tema dell’iniziativa. Patrizia Ciaburro spiegherà la sua attività e presenterà il progetto dello sportello antiviolenza e al termine l'intervento di Gessica Notaro.

Leggi Tutto »

Tre milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole di Montesilvano

Il Comune ha ottenuto circa 3 milioni di euro di finanziamenti per la messa in sicurezza delle scuole. Il Miur, ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca scientifica, ha pubblicato, lo scorso 5 novembre, sul proprio sito, il decreto della programmazione unica nazionale in materia di edilizia scolastica nella quale confluiscono i piani regionali.

 «La  notizia di un ulteriore finanziamento è sicuramente molto positiva», spiega l’assessore alla Pubblica istruzione Maria Rosaria Parlione, «e questo ci consentirà di intervenire con ulteriore vigore sulla sicurezza negli edifici scolastici di nostra competenza. Pochi giorni fa, infatti, abbiamo potuto restituire ai piccoli della scuola d’infanzia la sede di Fonte d’Olmo, con lavori che si sono conclusi come da pronoprogramma. Il progetto di restyling di tutte le scuole della città ci ha visto protagonisti con interventi di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti e di adeguamento sismico nell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. La scuola dell’infanzia di via Adda, una delle grandi incompiute di Montesilvano, è interessata attualmente dal completamento del piano superiore, così come sono in corso i lavori di realizzazione di una nuova struttura in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Inoltre, l’Inail ci ha assegnato un finanziamento di 600.000 euro per costruire un altro asilo nido che andrà a integrarsi con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili. Infine, ma non certo per ultimo, ci è stato finanziata, con 90.000 euro, la manutenzione straordinaria sulla  primaria e dell’infanzia Marinelli di via Vitello d’oro».

«Fin dall’insediamento della mia giunta», aggiunge il sindaco Francesco Maragno, «l’obiettivo di dare un tetto sicuro ai nostri figli è stato un pensiero fisso. Come amministratore non posso che considerare la tutela di chi va a scuola come compito prioritario. E infatti ci siamo messi al lavoro, fin dal primo giorno. Mi pare che i risultati siano sotto gli occhi di tutti e non pecco in obiettività se dico che sono più che positivi. Avere edifici scolastici vivibili, funzionali e dove poter mandare i bambini e i ragazzi in tranquillità, è uno degli obiettivi più importanti che la mia amministrazione della cosa pubblica ha raggiunto in questi anni».

Leggi Tutto »

Femminicidio, 8 donne su 10 conoscevano il proprio killer

 Delle 123 donne uccise nel 2017, l'80,5% è stata vittima di una persona che la vittima conosceva. Lo riferisce l'Istat. In particolare, nel 43,9% dei casi si trattava del partner attuale (35,8%, 44 donne) o del precedente (8,1%, 10 donne). Nel 28,5% dei casi(35 donne) di un familiare e nell'8,1% dei casi (10 donne) di un'altra persona che conosceva, come un amico o un collega. In merito alla relazione tra l'autore e la vittima, secondo le statistiche le donne vengono uccise in ambito domestico da partner e familiari. Il valore più elevato del tasso di omicidi, sempre riguardo al sesso femminile, si raggiunge tra le ultra 64enni (0,58 per 100mila donne), seguite dalle 45-54enni (0,56). Tra i partner, nel 2017, i mariti e gli ex mariti sono stati gli autori di più della metà degli omicidi, mentre i fidanzati e i conviventi (o ex-fidanzati ed ex conviventi) lo sono stati per il 48,1% dei casi, con una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti (era il 37% nel 2013, il 33% nel 2014, il 21,5% nel 2015 e il 30% nel 2016). Nel 2017, è comunque diminuito anche il tasso di donne uccise (0,40 per 100mila donne). Le donne straniere sono uccise più di frequente dai loro partner o ex partner rispetto alle italiane (rispettivamente 58,3% e 40,4%) e meno da altri parenti (20,8% per le straniere e 30,3% per le italiane). 

Leggi Tutto »

Finanziamenti per 300 milioni di euro per supportare le Pmi del Mezzogiorno

Finanziamenti per 300 milioni di euro per supportare le Pmi del Mezzogiorno. E' il plafond messo a disposizione da UniCredit grazie all'adesione Sme Initiative - Bond del Mezzogiorno, l'iniziativa indetta congiuntamente dal Ministero dello Sviluppo Economico, Banca Europea per gli Investimenti, Fondo Europeo per gli Investimenti e Commissione europea. I nuovi finanziamenti, a condizioni agevolate e garantiti dal Fondo di Garanzia, a valere sulla Riserva Pon IC, per le Pmi, hanno la finalita' di facilitare l'accesso al credito, con tempi di erogazione piu' brevi, e di incentivare gli investimenti delle Micro, Piccole e Medie imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna. L'importo massimo finanziabile e' pari a 1.500.000 di euro per singola azienda. 

Leggi Tutto »

Inps, coi voucher cancellati crescono dell’80 per cento i lavori intermittenti

Nel 2017 il numero di lavoratori dipendenti intermittenti con almeno una giornata retribuita nell'anno è risultato pari a 534.698, l'80,9% in più rispetto al 2016 interrompendo un trend negativo iniziato nel 2013: è questo l'effetto più vistoso dell'annullamento dei voucher deciso dal Governo nel 2017 e della necessità delle imprese di ricorrere a strumenti contrattuali alternativi sostituiti, dal luglio scorso, ma solo per le imprese con meno di 6 dipendenti dai nuovi contratti di prestazione occasionale e registrato oggi dall'Inps nell'Osservatorio sui lavoratori dipendenti nel settore privato. A livello territoriale circa i due terzi dei lavoratori intermittenti lavorano nelle regioni del Nord. Nell'ultimo anno il Sud è la zona che presenta il maggior incremento rispetto al 2016 (+120,1%).Per quanto concerne la struttura per età emerge che, nel 2017, la classe di età modale è quella tra i 20 e i 24 anni con 138.251 (25,9% sul totale), mentre, rispetto al genere, i lavoratori maschi rappresentano il 47,8% della distribuzione. La retribuzione media annua è ammontata, sempre nel 2017, a 2.079 euro nel complesso. I lavoratori con la retribuzione media più elevata è quella tra 60 e 64 anni con 3.312 euro. Il numero medio di giornate retribuite è stata pari a 44 e anche in questo caso il numero cresce al crescere dell'età con un valore massimo di 58 giornate per i lavoratori tra i 60 e i 64 anni. 

In forte crescita sempre per effetto della cancellazione dei voucher, registra ancora l'Inps, il numero di lavoratori dipendenti in somministrazione con almeno una giornata retribuita nell'anno risultato pari a 778.007, pari al +25,2% sul 2016. In leggera flessione dello 0,5% però il salario medio annuo pari a 8.313 euro. Con riferimento alla qualifica il 74,3% è operaio (578.396 lavoratori ) contro il 24% degli impiegati e l'1,7% per le altre qualifiche. Per quel che riguarda il settore agricolo, invece, il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 186.424 dell'anno 2016 a 188.016 del 2017, registrando un lieve incremento pari a +0,9%, in controtendenza con il 2016, mentre dal 2012 al 2014 il numero di aziende è diminuito complessivamente di -3,9%. Il maggior incremento in percentuale si registra in Abruzzo con un +14,8%, mentre tra le regioni in controtendenza, si evidenziano il Trentino Alto Adige (-8,0%) e la Valle d'Aosta (-5,2%). Le regioni in cui si concentra il maggior numero di lavoratori sono la Puglia (17,4%), la Sicilia (14,4%) e la Calabria (10,8%). La classe d'età con maggior frequenza nel 2017 risulta essere quella '45-49 anni', in cui si trova il 12,6% dei lavoratori. Nelle classi d'età da 50 anni in poi si concentra il 32,0% dei lavoratori, il 22,1% hanno invece meno di 30 anni. Dal 2012 al 2017 la composizione per genere fa registrare un decremento della percentuale di donne sul totale dei lavoratori, dal 37,2% al 33,5%. Leggera crescita, infine, per i lavoratori agricoli autonomi che passa da 453.949 del 2016 a 454.285 del 2017, con un aumento di circa 340 lavoratori, pari a +0,1%. Tra le categorie l'unica in aumento risulta essere quella degli imprenditori agricoli professionali (IAP), che passa da 35.423 a 38.331, con un incremento pari a +8,2%.

Leggi Tutto »

Ming (Zte), piu’ di mille persone assunte dal 2016

 Il Forum sul 5G, organizzato nel Centro di Innovazione e Ricerca di ZTE Italia a L’Aquila, ha mostrato una serie di applicazioni concrete frutto delle sperimentazioni sul 5G condotte da ZTE in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila. Dalla mobilità alla chirurgia, dalla gestione delle calamità agli utilizzi nell’agricoltura e nella grande produzione, il 5G, di cui si prevede il debutto sul mercato nel giro di poco più di un anno, cambierà le nostre abitudini di vita. Un percorso che la grande compagnia cinese ha deciso di affrontare puntando sul nostro paese. “L'Italia – ha spiegato il presidente di ZTE Global Sales, Xiao Ming - è uno dei maggiori mercati in Europa e svolge un ruolo cruciale nella nostra strategia globale. Qui abbiamo completato il centro di ricerca e innovazione, il centro di formazione e il centro logistico. Dall'Italia si muoveranno tutte le nostre iniziative nel mercato europeo del 5G”.

L’enorme quantità di dati che riesce a trasferire, l’affidabilità della soluzione, grazie alla potenza e alla stabilità del segnale, e la drastica riduzione della latenza, cioè del tempo che passa tra il momento in cui si svolge un’azione e il suo effetto. Sono queste le caratteristiche destinate a essere declinate in ogni campo, cambiando per sempre il nostro modo di agire. “Questa tecnologia – secondo Hu Kun, presidente ZTE Italia ed Europa Occidentale - sarà uno spartiacque per il modo di produrre e il modo di lavorare. Grazie a una velocità paragonabile a una reazione umana si possono sviluppare innumerevoli applicazioni, tra cui quella della connessione tra le auto o tra le auto e i semafori. Con questa velocità le auto potranno interagire autonomamente in tempo reale, evitando o riducendo significativamente gli incidenti”.

Nel corso della giornata sono state svolte diverse dimostrazioni pratiche, tra cui quella che offre soluzioni concrete per la prevenzione dei terremoti e la gestione dell’emergenza durante le scosse. La quasi assenza di tempi di latenza e l’interconnesione del sistema, come dimostrato dal prof. Fabio Graziosi (Università dell’Aquila), consentirà l’attivazione immediata di tutti i meccanismi di risposta, garantendo una connessione stabile anche nei momenti in cui oggi la rete sarebbe congestionata. “Abbiamo collaborato con l'Università dell'Aquila e con i partner commerciali per dare vita con successo a un'applicazione per il monitoraggio dei terremoti basata su tecniche 5G”, ha concluso Xiao Ming. “Su questa piattaforma ci dedicheremo ad accelerare lo sviluppo commerciale consentiremo a 5G di penetrare la nostra vita il prima possibile. Credo fermamente che il 5G cambierà la nostra industria, l'agricoltura, il commercio, l'intrattenimento e persino il nostro stile di vita”.

"Preferisco non rivelare a quanto ammontano i nostri investimenti in Italia pero vi possiamo dire che a seguito di questi nostri investimenti Zte insieme a i suoi partener ha sicuramente creato piu' di mille posti di lavoro". Lo ha detto Xiao Ming, presidente Zte e Global Sales dell'omonima societa', in occasione del '5G Summit' che si sta svolgendo a L'Aquila, una delle citta' scelte per la sperimentazione della nuova piattaforma delle telecomunicazioni. "Noi lavoriamo con partner come Tre e Wind e a seguito della loro fusione, - ha aggiunto - e' stato necessario intraprendere un lavoro di rinnovamento e di modernizzazione della rete a cui noi abbiamo partecipato e che ha comportato ovviamente importanti investimenti. Noi Zte Italia nel 2016 avevamo meno di 100 dipendenti mentre adesso ci troviamo a piu' di mille e questo e' un grande risultato. Vogliamo ricordare che noi abbiamo delle aziende a cui appaltiamo e questo significa generare altro lavoro anche di altre aziende siamo dunque molto ottimisti. In Italia c'e' la sede generale delle nostre attivita' in Europa e questo significa possibilita' di posti di lavoro che non snon soltanto limitate al solo territorio italiano ma a tutta l'Europa. Possiamo prevedere la possibilita' di assumere persone qui che verrano inviate in altri paesi europei". 

Leggi Tutto »

Testimoniano il falso per aiutare l’amico, condannati

Erano finiti a processo dopo che il tribunale di Teramo, nell'ambito di un altro procedimento, aveva rinviato gli atti al pm per verificare la sussistenza del reato di falsa testimonianza e al termine del processo di primo grado, tre teramani sono stati condannati a due anni ciascuno dal giudice Franco Tetto.

I fatti contestati risalgono ad un periodo compreso tra il 2013 e il 2014 quando i tre, chiamati sono stati chiamati a testimoniare in un processo dove era imputato anche un loro amico, accusato di aver picchiato un istruttore di polizia ad Alba Adriatica nella notte tra il 30 e il 31 dicembre 2009, avrebbero dichiarato falsamente che quella sera l'imputato si trovava a Teramo , con loro, a casa di uno dei tre, per programmare un viaggio a Milano del giorno successivo. Nelle testimonianze rese nell'ambito di quel processo, i tre avrebbero anche dichiarato che la sera dell'aggressione ai danni dell'istruttore di polizia, in quel momento libero dal servizio, il loro amico, imputato in quel procedimento, si era addirittura fermato a dormire a Teramo. Testimonianze che sarebbero state smentite, tanto che all'epoca il ragazzo fu condannato per l'aggressione, con sentenza passata in giudicato mentre per i tre testimoni furono rinviati gli atti alla Procura per la falsa testimonianza. 

Leggi Tutto »

Itsee e Walter Tosto formano 25 giovani

Formare giovani diplomati e laureati direttamente in azienda con un percorso innovativo ad alto livello specialistico "basato sul nuovo paradigma dell'industria 4.0": è la nuova offerta formativa promossa dalla fondazione Istituto Tecnico Superiore Efficienza Energetica Itsee dell'Aquila in sinergia con il colosso industriale abruzzese Walter Tosto Spa, la cui collaborazione ha la duplice finalità "di soddisfare il fabbisogno occupazionale di un'azienda fortemente in crescita, nonché di sviluppare una formazione altamente qualificante". Il termine per l'invio delle domande è fissato per il 10 dicembre prossimo. Il corso per diploma di V Livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), completamente gratuito, che rientra nelle iniziative di Itsee che hanno consentito a 9 studenti su 10 di trovare lavoro entro 12 mesi, è stato presentato a Chieti dall' assessore regionale alla Formazione Marinella Sclocco, dal presidente della Fondazione Itsee dell'Aquila, Carlo Imperatore, da Luca Tosto e Giacomo Fossataro, rispettivamente Ad e dg della Walter Tosto spa. Il corso, riconosciuto dalla Regione Abruzzo e dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è riservato a 25 diplomati o laureati e ha l'obiettivo di formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo all'interno del Paese ma anche all'estero. La Walter Tosto Spa, collocata nel comparto metalmeccanico della caldareria, progetta e realizza apparecchi tecnologici in pressione di enormi dimensioni che esporta in tutto il mondo verso una importante clientela nelle industrie dell'oil&gas, del petrolchimico e della produzione di energia. "+ un corso che darà competenze altamente specifiche, chiediamo ai ragazzi di fare domanda per poter partecipare alle selezioni", ha spiegato Sclocco. Imperatore ha sottolineato che "che Itsee dell'Aquila ha scelto un'azienda importante ed innovativa che continua ad investire sul territorio regionale, con un management serio e competente che ha accettato la sfida di crescere, valorizzando sia le risorse umane interne che i giovani neoassunti". "La crescita costante della Walter Tosto negli anni ha fatto emergere il fabbisogno di formare ed impiegare in azienda personale altamente specializzato", ha detto Tosto. 

Leggi Tutto »

Vasto, Lolli presenta la Zes

Prima tappa, a Vasto, per il presidente vicario Giovanni Lolli nell'ambito del programma messo a punto per presentare la Zona economica speciale (Zes) e recepire le osservazioni dei territori interessati. I presenti - si legge in una nota - hanno accolto positivamente la scelta della Regione di impostare la Zes sul corridoio adriatico delle reti Ten-T, avanzando l'ipotesi, allo scopo di evitare ulteriore consumo di suolo, di considerare il recupero delle aree esistenti e dei siti dismessi, nonché la rivisitazione di aree con imprese già presenti, così da facilitare le piccole e medie imprese dell'indotto. Alcuni sindaci, tra cui quelli di Lanciano e Casoli, hanno chiesto l'inclusione dei propri territori nella misura ma Lolli, si legge ancora nella nota "ha specificato che, pur prendendo in considerazione la proposta avanzata, non intende derogare al criterio seguito che punta su aree già vocate e sistemi industriali legati ai porti". I sindacati, infine, hanno chiesto di recuperare il tempo perduto sui corridoi Ue (reti Ten-T) e di implementare iniziative volta a intercettare i fondi gestiti direttamente dall'Ue

Leggi Tutto »

Treglio, maggiori misure di sicurezza contro i furti in casa

Implementazione dell' illuminazione pubblica e installazione di punti di videosorveglianza all'attenzione dell'amministrazione comunale di Treglio  dopo il furto messo a segno e i due tentativi di furto che si sono verificati la scorsa notte. A dare notizia degli episodi malavitosi lo stesso sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella, annunciano le misure di sicurezza. 

Leggi Tutto »